LASAGNE CON SFOGLIA DI GRANO SARACENO AL BASILICO ,CON RAGÙ DI QUINOA TRICOLORE , NOCI , NOCCIOLE , FUNGHI FINFERLI E BESCIAMELLA AL PISTACCHIO, ACCOMPAGNATA DA UN’INSALATA DI CETRIOLI ALL’ORIENTALE
Le lasagne di grano saraceno FATTE IN CASA sono una preparazione pronta in 10 minuti e completamente senza glutine. Questa è una ricetta di vero senza glutine, cioè senza sostitutivi, surrogati o preparati senza glutine tra gli ingredienti. In poche parole: il senza-glutine naturale.
Cos’è il vero senza-glutine? Sono le ricette con ingredienti naturalmente senza glutine, quindi preparate senza sostitutivi o surrogati, senza prodotti industriali già pronti e senza ingredienti aggiunti. Queste “lasagne” sono morbide, elastiche, estremamente gustose: solo POCHI ingredienti per una non-pasta che è buona anche da sola!
Ma faccio bene ad eliminare il glutine anche se non sono intollerante? La risposta è: fai bene a ridurlo. Quando si dice “il grano di oggi non è più quello di una volta” non si esprime un luogo comune ma una verità: non solo il rapporto tra glutine e farina è radicalmente cambiato (le farine di oggi contengono molto più glutine) ma la presenza di pesticidi sono ormai di grande evidenza. I pesticidi come il glifosato infatti hanno favorito l’aumento dei disturbi correlati all’assunzione di cereali con glutine.
Quali sono i cereali senza glutine? Il riso, il mais, il grano saraceno. E poi il sorgo, il miglio, il teff, l’amaranto e la quinoa (che sono pseudo-cereali): tutti questi alimenti si trovano anche come farine e possono essere utilizzati anche per panificare, nonostante l’assenza di glutine e quindi la difficoltà nella lievitazione. Non dimentichiamo le farine di semi e legumi come la farina di semi di lino, di lenticchie, di soia, di ceci e di piselli. Qui su VIAGGI&ASSAGGIFELICI trovi tantissime ricette di vero senza-glutine.
La sfoglia di queste lasagne viene realizzata utilizzando un mix di grano saraceno e farina di riso. La pasta fresca senza glutine si conserva come la tradizionale pasta fresca. Oltre a congelarla, puoi essiccarla all’aria o nell’essiccatore , oppure nel forno di casa impostato a temperature basse e in modalità ventilata.
Voglia di un primo piatto alternativo e gustoso? Il ragù di quinoa fatto in casa , arricchito con funghi finferli , noci , nocciole e noci pecan ,fa proprio al caso nostro. La ricetta è davvero semplice, al contrario di quanto possano pensare molte persone. Questo ragù senza carne è ottimo non solo per vegetariani e vegani ma per tutti coloro che vogliono provare gusti nuovi e piatti salutari. E si perché la quinoa è un vero dono per il benessere intestinale in quanto ricca di fibre, ma non solo. Questo cereale senza glutine è adatto ovviamente anche ai celiaci, ma contiene tutti gli aminoacidi essenziali, ferro, magnesio, manganese e vitamina B2. Insomma, non abbiamo più scuse per non cucinare il ragù di quinoa.
Come abbiamo visto, cucinare la quinoa, permette di creare piatti gustosi e diversi tra loro. Un esempio sono polpette, sformatini, insalate, zuppe e latte vegetale . Ora vediamo come cucinare il ragù vegano di quinoa con questo procedimento estremamente semplice.
Io ho usato la Quinoa tricolore ( bianca , rossa , nera) La frutta secca , dopo la cottura in pentola, assume un aspetto molto simile al ragù tradizionale e l’inserimento dei funghi finferli contribuisce a ricreare un gusto che ricorda il ragù tradizionale. Chiamati anche galletti o rossarelli, per via del loro colore arancione poco intenso e hanno un sapore davvero irresistibile che li rende un ingrediente molto richiesto. Avete mai pensato di cucinarli? sono funghi molto versatili da preparare!
Ti ricordo che questo tipo di pasta non richiede una lunga cottura , ma ciò dipende dalla resa delle farine che non sono mai tutte uguali !
La besciamella al pistacchio sarà perfetta per preparare delle lasagne, ma non solo. La besciamella al pistacchio è una variante di quella classica, che include un pesto di pistacchio per aromatizzare la salsa. Prepararla è veramente semplice, ma il risultato sarà sbalorditivo. Io l’ho utilizzata per fare delle lasagne, ma è una valida idea anche per accompagnare un arrosto, preparare della semplice pasta al forno (‘semplice’ per modo di dire), o condire gli arancini. In ogni caso, per i ‘pistacchio lovers’ è una ricetta imperdibile. Per fare la besciamella al pistacchio vi occorre prima di tutto assicurarvi di avere pistacchi in casa. Io ho utilizzato quelli interi, ma potrete ovviare con della granella grossolana. Sconsiglio, invece, la farina o la granella troppo fine.
INSALATA DI CETRIOLI ALL’ORIENTALE
Un piatto molto “Light” per gli amanti delle cene povere di calorie completamente a base di verdure. Questa ricetta proviene dalla regione dello Yunnan (tra Sichuan e Tibet) ed in particolar modo da un posto chiamato Schuhe nella città di Lijiang. Il segreto di questa ricetta e che il cetriolo deve essere tagliato molto finemente affinchè mantenga tutto il succo.
Annunci
INGREDIENTI PASTA FATTA IN CASA
150 GR DI FARINA DI GRANO SARACENO INTEGRALE
50 GR DI FARINA DI RISO INTEGRALE + QUELLA PER STENDERE LA PASTA
50 GR DI FARINA DI TAPIOCA
80 g acqua calda (indicativamente)
curcuma (per dare il colore)
2 cucchiai olio extravergine
7 g sale marino fino
Basilico essiccato q.b.
INGREDIENTI RAGÙ DI QUINOA , NOCI , NOCCIOLE ,NOCI PECAN E FUNGHI FINFERLI
600ml di salsa di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
100g di QUINOA TRICOLORE
50 gr ( TRA NOCI, NOCCIOLE, NOCI PECAN)
150 gr di funghi finferli
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
1 bicchiere di vino bianco
salsa di soia q.b.
4 foglie di basilico
QB di olio
QB di sale
QB di pepe
1 foglia di alloro
paprika dolce q.b.
½ cucchiaino di rosmarino fresco tritato
LIEVITO ALIMENTARE IN SCAGLIE
INGREDIENTI BESCIAMELLA AL PISTACCHIO (Dosi per 1/2 litro )
50 gr di pistacchi
20 gr di LIEVITO ALIMENTARE
40 ml di olio evo
3 foglie di basilico
400 ml di latte DI SOIA
30 gr di olio di cocco deodorato, oppure burro vegan
30 gr di farina di grano saraceno
1/2 cucchiaino scarso di sale
2 pizzichi di pepe nero
2 pizzichi di noce moscata
–LIEVITO ALIMENTARE e FARINA DI MANDORLE PER COMPORRE LA LASAGNA
INSALATA DI CETRIOLI ALL’ORIENTALE
2 – cetrioli medi (circa 200 g)
1 cucchiaino – Salsa di soia Chiara
1 cucchiaino – Aceto di MELE
2 gocce – Olio di Sesamo
½ cucchiaino – polvere di peperoncino
2 cucchiaini di aglio finemente tritato
½ Cucchiaino – Sale
1 cucchiaino – Olio sesamo
1 cucchiaino – arachidi tritate
2 cucchiaini – Semi di Sesamo
zenzero q.b.
paprika q.b.
olive verdi q.b.
pomodorini q.b.
PROCEDIMENTO
PASTA FATTA IN CASA : Miscelare le due farine , basilico essiccato, olio e il sale, creare una fontana e nel mezzo incorporare l’acqua calda + curcuma (l’ho tolta dal fuoco quando ho visto le bollicine sul fondo come si fa per fare il tè…) aggiungere anche la tapioca e mescolare bene con le mani finchè avrete una pasta soda e omogenea.Avvolgere nella pellicola e lasciar riposare in frigo per circa 30 minuti.Nel frattempo ho preparato il ripieno . Cospargete di basilico fresco , ripiegate e ripassate con il mattarello o la macchinetta Tagliate dei rettangoli e metteteli da parte cosparsi di farina.
RAGÙ QUINOA , NOCI , NOCCIOLE ,NOCI PECAN E FUNGHI FINFERLI :In una pentola metti a rosolare il sedano, la carota e la cipolla tritati. Poi aggiungi la frutta secca tritata , i funghi e la quinoa tricolore. Fai rosolare qualche minuto poi sfuma con un po’ di salsa di soia e vino bianco e fai evaporare il liquido.A questo punto aggiungi il concentrato e la passata e regola di sale.Aggiungi la paprika,rosmarino,l’alloro,mescola bene , mescolando di tanto in tanto.Aggiungi infine il basilico fresco, pepe e regola di sale .Lasciamo cuocere il ragù vegetale di quinoa a fuoco medio e con il coperchio. Giriamo di tanto in tanto facendo attenzione che non si bruci. Possiamo anche aggiungere altre spezie a piacere secondo i nostri gusti. Dopo mezz’ora il nostro ragù di quinoa fatto in casa sarà pronto per essere usato nei nostri piatti. Il modo più veloce per usarlo è con la pasta.
BESCIAMELLA AL PISTACCHIO : Preparate il pesto di pistacchi frullando i pistacchi con il lievito alimentare, il basilico, l’olio evo e un pizzico di pepe.Preparate la besciamella sciogliendo la farina col latte e aggiungendo tutti gli altri ingredienti (sale, pepe, burro veg od olio di cocco deodorato e noce moscata): cuocete a fiamma media fino a che non sarà della giusta densità.Unite il pesto di pistacchi e la vostra besciamella al pistacchio tradizionale è pronta.
ASSEMBLAMENTO :Poi ho composto la lasagna. In una pirofila da forno ho steso un mestolo di besciamella, ho ricoperto con la sfoglia di pasta, poi ancora la besciamella, il ragù e lievito alimentare.Ho continuato così fino alla fine di tutti gli ingredienti, concludendo con l’ultimo strato di ragù e una spolverata di farina di mandorle. Fate cuocere in forno caldo, a 180°C, per circa 10 minuti coperte con pellicola di alluminio , poi 230° per 15 minuti ed infine togliere la pellicola 10 con il grill a 250°.Trascorso il tempo indicato sfornate le vostre lasagne e lasciatele intiepidire!
INSALATA DI CETRIOLI ALL’ORIENTALE : Tagliare a fettine sottili il Cetriolo.Mescolare le fettine fine di Cetriolo con Salsa di Soia,Aceto di mele,Olio di Sesamo ,Peperoncino ,zenzero ,Paprika e Aglio (in questo caso ho usato aglio in polvere),sale,Aggoungere pomodorini a metà e le olive a rondelle.Mescolare bene tutti gli ingredienti.Mettere la verdura su un piatto di portata.Scaldare l’olio leggermente in un piccolo pentolino e versarlo sopra il composto (in questo caso ho utilizzato Olio di sesamo Fresco di qualità).Per guarnire cospargere con arachidi sbriciolate e semi di sesamo.Servire a temperatura ambiente.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a : alle newsletter di questo blog https://page.co/PD3nai
… E FINALMENTE DOPO LUNGA RIFLESSIONE ECCO IL MIO BLOG …DESIDERO CONDIVIDERE CON VOI LE MIE CREAZIONI E LE MIE SENSAZIONI. BENVENUTI !
Benvenuti nel mio blog, io sono Paolo, siciliano di nascita e Milanese di adozione da ormai 21 anni .Vivo con il mio gatto Lino , un mattacchione peloso di 15 anni, adottato appena nato praticamente nel 2007 .
Sono un agente di viaggi da quasi 19 anni, ho un’agenzia, la BLUVACANZE in via Padova a Milano, molti mi conoscono soprattutto per il mio lavoro primario ,ma forse molti non conoscono un’altra mia grande passione che è la cucina , quella con amore . Infatti oggi sono vegano ,da 8 anni. Ho iniziato questo percorso di amore per gli animali e per la cucina senza crudeltà nel lontano 2003 .Sono stato vegetariano per quasi 11 anni e con il passare degli anni mi sono informato, ho studiato e soprattutto ho tanto cucinato…e sono approdato ad una consapevolezza totalmente vegan.
Sapeste quante notti insonni passate a provare e riprovare quella determinata ricetta…
Spesso dalle piccole cose nascono grandi passioni!
Spero di riuscire a condividere e trasmettere a tanti di voi la mia grandissima passione per la cucina vegana e non solo,per tutto un meraviglioso mondo genuino , sensibile e sano.
La cucina è il mio cantuccio evasivo e segreto ed i miei piatti sono il risultato di tanta creatività insieme ad un grande amore , per imparare che sano ,etico e consapevole sono anche sinonimo di buono ,ben fatto e goloso.
Allora pronti , via. .. continuate a cimentarvi ai fornelli e riprodurre così le mie tante ricette…
In questo mio spazio online finalmente voglio portarvi alla scoperta dei luoghi e dei sapori che mi circondano in chiave totalmente vegan…un connubio perfetto tra il mio lavoro primario che è il turismo e la mia passione che è la cucina .A partire dalla mia terra di origine, per passare dalla mia Milano che da tanti anni mi ha accolto fra le Sue braccia , ed oltrepassando anche l’europa ed approdando nei diversi paesi del mondo che ho avuto il privilegio di conoscere . Una vita non basta purtroppo per visitare tutto il mondo, perciò iniziamo dalle bellezze vicine a noi, la ricchissima Italia, l’Europa… Amo cucinare e pubblicherò tante ricette, da quelle tipicamente nostrane a quelle che imparo viaggiando. E poi, tanti suggerimenti , aiuti , per imparare anche a cucinare conoscendo anche nuove cotture con nuovi piccoli elettrodomestici alleati in cucina e perché no anche segnalazioni di eventi! Questo blog è un mio piccolo regalo che vi faccio , un parametro in più da considerare per tutti voi che vorrete avvicinarvi alla vita vegan .
Vedi tutti gli articoli di PaulVeg
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.