PERCHÉ IL MIELE NON È VEGANO?

Condividi dove desideri!
Vota Questa Ricetta/Articolo
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita.
(Albert Einstein)

apis mellifera bee collecting pollen on yellow flower

Che cos’è il miele?
Il miele è vomito di ape. Non ve l’aspettavate, vero?
No, il miele non è vegan perché viene prodotto da animali, non è un vegetale. … Nella produzione industriale le api vengono nutrite con sciroppo di zucchero per tutto l’inverno, perché il miele viene prelevato tutto per la vendita.

Si tratta della principale fonte di nutrimento di questi straordinari animaletti ed è frutto del lavoro di cooperazione di tutto l’alveare.

Le api bottinatrici volano di fiore in fiore raccogliendo il nettare, che viene poi rigurgitato nell’alveare.

Qui entrano in gioco le api operaie, le quali lavorano ulteriormente il liquido digerendolo e scindendolo in zuccheri semplici.

L’ultimo stadio di lavorazione consiste nella disidratazione del liquido, ad opera delle api ventilatrici che svolazzano ininterrottamente per consentire il passaggio continuo di aria all’interno dell’alveare.

Dopo circa un mese, il miele è pronto.

Le api si assicurano che ogni membro della comunità abbia miele a sufficienza per sostenersi, specialmente durante i mesi più rigidi.

Pensate che un’ape visita fino a 1500 fiori prima di riempirsi lo stomaco, e che gli sforzi della sua intera esistenza si riducono ad appena un dodicesimo di cucchiaino di miele! Un nonnulla per noi esseri umani.

Come viene prodotto il miele?

La produzione di miele per il consumo umano si svolge su larga scala, per soddisfare la domanda del prodotto. Di conseguenza, gli apicoltori si assicurano di ricavare la maggior quantità possibile di miele e durante la sua rimozione dall’arnia lo rimpiazzano con una sostanza zuccherina artificiale che viene consumata dalle api.

Verrebbe da pensare che questa pratica abbia il minor impatto possibile sul benessere dell’alveare, ma sfortunatamente non è così. La sostanza artificiale, essendo tale, manca dei micronutrienti presenti nel miele e funziona a mo’ di cibo spazzatura per le api.

Come accade nell’allevamento animale, anche le api vengono selezionate dall’uomo per incrementare la produzione di miele. La mancanza di selezione naturale causa l’insorgenza di malattie genetiche e aumenta la fragilità di questi insetti, che sono già a rischio per colpa dell’inquinamento atmosferico. Le api così allevate si ammalano e muoiono più facilmente. In aggiunta, spesso gli allevatori importano specie di api non autoctone, che finiscono per contagiare gli alveari con malattie a cui le api locali non sono abituate. Ciò danneggia non soltanto le api stesse, ma anche tutti gli altri insetti impollinatori che contribuiscono a mantenere l’equilibrio dell’ecosistema.

Come se non bastasse, purtroppo, è pratica comune tagliare le ali all’ape regina per impedire che si allontani dall’arnia e vada a costituire una nuova colonia altrove. Ciò avrebbe infatti degli effetti negativi sulla produzione e ridurrebbe notevolmente il profitto dell’apicoltore.

Gli effetti sull’ambiente

Come detto qui sopra, la selezione artificiale di api per la produzione industriale di miele danneggia notevolmente l’ecosistema, andando a sfavorire gli altri insetti impollinatori come i bombi (che sono adorabili) e persino gli uccelli. Negli ultimi decenni, varie specie animali hanno visto un declino nella loro popolazione proprio a causa della produzione di massa di miele.

Inoltre, pare che la maggior parte del miele presente sulle nostre tavole sia in realtà importato da paesi come la Cina e la Turchia, con il conseguente impatto ambientale delle emissioni di anidride carbonica dovute al trasporto.

Le alternative al miele per i più golosi

Per i più ghiotti che vogliono approcciarsi a uno stile di vita più sostenibile ed etico, esistono delle alternative vegane provenienti dal magico mondo delle piante: lo sciroppo d’acero, la melassa, lo sciroppo di datteri e soprattutto lo sciroppo d’agave, presente ormai in tutti i supermercati a prezzi decisamente competitivi se si considera il costo del miele. Quest’ultimo è ottimo per la preparazione di dolci e personalmente lo uso SPESSO come dolcificante anche nei miei dolci , oppure per inondare di dolcezza i miei pancake.Per i più ghiotti che vogliono approcciarsi a uno stile di vita più sostenibile ed etico, esistono delle alternative vegane provenienti dal magico mondo delle piante: lo sciroppo d’acero, la melassa, lo sciroppo di datteri e soprattutto lo sciroppo d’agave, presente ormai in tutti i supermercati a prezzi decisamente competitivi se si considera il costo del miele. Quest’ultimo è ottimo per la preparazione di dolci e personalmente lo uso SPESSO come dolcificante anche nei miei dolci , oppure per inondare di dolcezza i miei pancake.

Eccco appunto lo SCIROPPO DI AGAVE che uso io , di “CIBOCRUDO”,

ACQUISTA I PRODOTTI CIBOCRUDO IN COLLABORAZIONE CON VIAGGI&ASSAGGIFELICI

Ecco lo SCIROPPO DI AGAVE che se ti va puoi acquistare insieme ad altri prodotti a tua scelta direttamente cliccando sul link, Al tuo primo ordine avrai € 5 di sconto inserendo il mio codice personale 509FM nel campo dei coupon alla fine dell’ordine prima del pagamento :

CIBO CRUDO

https://www.cibocrudo.com/dolcificanti-naturali/sciroppo-dagave-dolcificante?ricerca=sciroppo

NON CONTRIBUIAMO ALLO SFRUTTAMENTO

Essendoci appunto alternative golose al miele e non essendo comunque un alimento indispensabile , sta a noi difendere questi animaletti operosi .

Ciò che non giova all’alveare non giova neppure all’ape.
(Marco Aurelio)

Anche la cera d’api, prodotta con il miele, può essere sostituita facilmente dalla cera di candelilla, di mimosa e di soia. Con un minimo sforzo possiamo salvaguardare le api e far sì che possano continuare a impollinare in giro con i loro sederini e ad affascinarci con la loro intelligenza straordinaria.

Se vi va di seguire le mie ricette dolci e salate potete iscrivervi anche al mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici

https://www.facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog/?ref=share

Se ti è piaciuta questa ricetta metti un #like e commenta sotto l’articolo !!!

Donazioni

Ti piace quello che faccio e vorresti supportarmi in questo progetto ?

Qui puoi fare una donazione sicura , qualsiasi importo Mi sarà di grande aiuto! Grazie mille !

RICEVERAI UN E BOOK COMPLETO SULLA CUCINA CRUDISTA VEGANA CHE AVEVO ACQUISTATO IO !!!

Una-tantum
Mensile
Annuale

Fai una donazione una tantum

Fai una donazione mensilmente

Fai una donazione annualmente

Choose an amount

€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

Or enter a custom amount


Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.