
Che lo zucchero non faccia bene è una cosa risaputa ! Ma può essere sostituito !E con cosa?
In ogni caso vi rimando all’articolo del Professor Berrini…
Eritritolo
È il mio dolcificante preferito di origine vegetale, come la frutta, ed estratto industrialmente proprio a partire da zuccheri vegetali sottoposti a processi intensivi di fermentazione batterica.
Solo dal 2006, data di approvazione concessa dalla Commissione Europea, è entrato nel territorio europeo e italiano l’Eritritolo ha assunto e sta assumendo maggior rilevanza tra i dolcificanti, rappresentando sempre più una valida alternativa ai classici dolcificanti sintetici.
Tra i motivi che hanno spinto il maggior uso di Eritritolo come dolcificante, negli ultimi anni vi sono sicuramente le sue caratteristiche nutrizionali ed organolettiche caratterizzate da:
- Apporto calorico limitato
- Indice glicemico pari a Zero;
- Potere dolcificante stimato intorno al 60 – 80% del comune saccarosio;
- Assenza del caratteristico retrogusto amaro tipico dei dolcificanti sintetici o semisintetici.
- Ridotto rischio di diarrea e di dolori addominali crampiformi, vista la capacità dell’Eritritolo di essere assorbito prontamente dall’intestino
- Potenziale ruolo antiossidante
Fruttosio
Naturalmente presente nella frutta, ha un basso indice glicemico e quindi consigliato anche consigliato ai diabetici. Ma bisogna assumerlo all’interno della frutta !
… Secondo molti studi, l’uso elevato e continuativo del fruttosio per dolcificare bevande e dolci comporta vere e proprie alterazioni metaboliche, con un maggior rischio di obesità.
Stevia
Utilizzato da secoli come dolcificante ed erba officinale in Sud-america , da qualche anno l’Unione Europea ne ha approvato l’impiego.Ha un eccezionale potere dolcificante, superiore a quello del comune zucchero.
Contiene :
- minerali
- fibre
- vitamine C e A.
Priva di calorie e senza effetti collaterali. Ma attenzione , bisogna acquistare la stevia che deriva dalla pianta pura e non i glicosidi steviolici che più comunemente si trovano in commercio.
Sciroppo di acero
In Canada lo producono da secoli , ricavandolo da due specie di acero che danno una linfa chiara,composta per il 97% da acqua e per il resto da saccarosio , minerali come potassio e calcio e tracce di vitamine del gruppo B.
Per quanto meglio dello zucchero bianco, lo sciroppo di acero ha pur sempre un indice glicemico alto.
Succo di agave
È la linfa dell’agave messicana, usata anche per realizzare la tequila. Questo edulcorante Permette anche di realizzare dessert più morbidi. Benché sia composto prevalentemente da fruttosio, non presenta le problematiche di questo zucchero per il fatto che non è costituita da fruttosio libero ma da suoi polimeri presenti anche in topinambur, cipolle e porri. Quindi il succo di agave è semplicemente un buon dolcificante.
Malto
Ottenuto dalla germinazione di vari cereali ha un potere dolcificante non molto alto .
Può essere impiegato per dolcificare bevande, gelati, yogurt, prodotti da forno, soprattutto se contenenti cioccolato. Mescolato con acqua e spennellato sui dolci appena sfornati permette di ottenere una gradevole glassatura.
COME CREARE UN DOLCIFICANTE IN CASA
Questi sono solo alcuni esempi di dolcificanti come sostituti dello zucchero….Ma Come preparare un buon dolcificante, a parte quelli descritti , in casa senza sensi di colpa ?
Un aiuto ci viene ad esempio dai datteri , usati al naturale frullati come dolcificanti all’interno dei dolci o bevande oppure preparando una crema di datteri :
CREMA DI DATTERI CRUDISTA
INGREDIENTI
– 250 gr di datteri medjoul
– 200 ml d’acqua
Versare l’acqua sui datteri e lasciarli in ammollo per almeno 2 ore.In modo che si ammorbidiscano e la crema venga morbida e vellutata.
Trascorse le due ore versiamo tutto nel contenitore del frullatore e frulliamo.
La possiamo usare per le basi dei nostri desserts e conservandola in un contenitore di vetro in frigorifero, si conserva per tanti mesi almeno 6.
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog
