raw almonds spilled out of small ceramic bowl on table

COME SOSTITUISCO LE PROTEINE ANIMALI?

Condividi dove desideri!
Vota Questa Ricetta/Articolo
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa
composition of fruits assorted as smiling face

Sulla dieta alimentare vegetariana e vegana si è detto forse tutto e il contrario di tutto: oltre ai classici falsi miti da sfatare l’oggetto principale delle discussioni è l’apporto di sostante nutritive e gli effetti sul nostro organismo e sulla salute. Qualunque sia la vostra opinione una cosa è certa: CI vuole una preparazione e studio .

Naturalmente non voglio assolutamente arrogarmi il privilegio di sostituirmi ai medici nutrizionisti , ma chiunque voglia intraprendere il passaggio da una dieta onnivora a una “dieta senza carne ” può essere utile qualche accortezza per mantenere “un equilibrio”.

La domanda , il dubbio principale è : come sostituisco le proteine della carne ?

Accortezza, buona volontà e impegno sono la base per mantenere una dieta variegata e bilanciata,

…Vi consiglio le principali fonti vegetali di proteine , come buon punto di partenza e che possano darvi una maggiore tranquillità nell’ affrontare questo importante cambiamento!

-TUTTI I LEGUMI

Basta guardare le tabelle nutrizionali: i legumi sono la fonte vegetale più ricca di proteine in natura, superando anche la carne. Non credete senza approfondire A chi vi dice che c’è bisogno di una bella bistecca per assumere le giuste proteine.

-TUTTI I CEREALI

Preferire quelli integrali ed ancora più importante l’abbinamento cereali-legumi per aumentare l’assimilazione di amminoacidi.

FRUTTA SECCA

Comoda da portare e da mangiare anche come snack, può essere tritata e aggiunta in qualsiasi piatto…dalle insalate alle salse, sughi etc ,

Pensate che 100 grammi di mandorle sostituiscono 20 grammi di proteine. Naturalmente sono alimenti calorici, seppur proteici, e ne bastano quantità minime per il giusto apporto nutrizionale

SOIA E DERIVATI

Il più famoso e facilmente reperibile tofu e l’alternativa meno nota tempeh sono prodotti derivati dalla soia, entrambi molto ricchi di proteine vegetali .
Rappresentano un’ottima alternativa alla carne, e con un pò di creatività avrete tanti spunti per i vostri secondi piatti.

-TUTTI I SEMI

Mangiati come snack, o all’interno di snack dolci e salati, ma anche aggiunti a insalate ,pane, biscotti, primi e secondi piatti.

ORTAGGI

Quelli con un maggiore apporto di proteine vegetali sono spinaci crudi e cavoli lessati ma anche carciofi, peperoni, asparagi e patate

LATTE VEGETALE

Esistono tantissime varietà di latte vegetale , con maggiore e minore apporto proteico. Il latte vegetale in cucina fa esattamente le veci del latte vaccino, consumato come bevanda o impiegato per salse, besciamella, maionese e qualsiasi altra preparazione, anche per il “formaggio”. Scegliete però quelle senza zucchero ed imparate a produrvelo in casa da soli.

Questi gli esempi più conosciuti ed importanti per apportare le “famigerate proteine ” nella nostra alimentazione, se posso esservi d’aiuto , cercate con la lente qualsiasi piatto nel mio blog che possa ispirarvi e magari intraprendere questo meraviglioso percorso VEGAN.

Naturalmente voglio ribadire che potete affidarvi ad un buon nutrizionista vegan ed anche nel mio gruppo ho l’onore di avere la presenza della Dottoressa Silvia Goggi

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.