green plant on brown soil

Esiste un vino vegano e come si riconosce?

Condividi dove desideri !
image_pdfApri come Pdfimage_printStampa

Trattiamo un argomento difficile, particolare, delicato ma al tempo stesso interessante per le tante sfaccettature che ha: chi è vegano può bere il vino? O meglio, esiste un vino adatto ai vegani?Verrebbe da pensare immediatamente sì, certo che si può: l’uva è un prodotto vegetale, che si schiaccia per fermentarne il succo da cui si produce il vino. Semplice.Invece incontriamo diverse interazioni col mondo animale.

  1. Partiamo dalla vigna che dev’essere certificata biologica o biodinamica, ovvero non trattata con sostanze organiche (come il concime naturale), ma solo naturali e vegetali.
  2. La vendemmia deve essere effettuata a mano.
  3. In cantina, nella produzione, le interazioni sono ancora maggiori: nel processo di pigiatura, mischiate ai grappoli d’uva, si possono trovare piccoli animaletti. Queste sono altre interazioni animali “involontarie” finite nel mosto.
  4. Il filtraggio, chiarificazione e pulizia del mosto può avvenire attraverso filtri naturali, farine vegetali, ma anche derivati animali tipo albumina o caseina.
  5. Lo stesso vino può contenere microorganismi: parliamo ad esempio dei vini Metodo Classico che, attraverso i lieviti (che Luis Pasteur definì organismi viventi), producono le bollicine che caratterizzano questi vini.
  6. Infine la bottiglia: le colle delle etichette possono essere di origine animale, mentre il tappo, essendo in sughero, potrebbero anch’essi essere rivestiti di colle.

In conclusione, la risposta alla domanda non è così semplice. Diciamo che un vegano può bere vino, ma non è certo che in tutto il processo di produzione non vi sia stato un certo tipo di interazione con il mondo animale, che sia esso volontario o involontario.

In Italia una decina di aziende vinicole certificate Qualità Vegetariana Vegan lavorano assicurando la migliore qualità e le troviamo in Piemonte, Veneto, Toscana, Marche e Abruzzo.

Io voglio suggerirvi 2 aziende :

https://www.lacantinapizzolato.com/vini/

“Tutti i vini prodotti dalla Cantina Pizzolato sono, da sempre, vini vegani, in quanto prodotti senza elementi di origine animale, come la bentonite, un minerale argilloso che chiarifica il vino. Una scelta fatta da Settimo sin dall’inizio della sua attività, nel 1985, quando di prodotti vegani ancora non si parlava . Li potrete trovare da Natura si .

https://www.barbaneravini.com/le-nostre-selezioni/selezione-vegan/

Hanno realizzato dalla vendemmia 2015 una nuova linea di prodotti, denominata “VEGAN“, di cui fanno parte i vini Barbera d’Asti DOCG, Piemonte Cortese DOC, Moscato d’Asti DOCG. Rivolta al mondo vegano e non solo, certificata VEGANOK.Li potrete trovare anche in alcuni supermercati della grande distribuzione come Coop.

Io voglio suggerirvene Detto ciò, vegani e non, ad ognuno la libertà di scegliere se e quale vino bere. Prosit!

#agaragar #autoproduzionevegan #cacao #carciofi #carote #ceci #cibocrudo #cioccolatofondente #consigliesuggerimenti #eritritolo #farinadiceci #farinadigranosaraceno #farinadimandorle #farinadiriso #friggitriceadaria #funghi #Funghifreschi #glutenfreeveganfood #ideepernatale #ideeperpasqua #jackfruit #lievitoalimentare #mandorle #MENUFESTE2021 #menuperlefeste #natale #natale2021 #natale2022 #nataleveg #noci #pannadisoia #patate #piselli #ricettedellatradizioneinchiavevegan #ricettevegane #ricottadisoia #sciroppodiagave #tofu #vegan #veganfood #veganlife #veganuary2022 #viaggieassaggifelici #yogurtdisoia #zucchine

image_pdfApri come Pdfimage_printStampa
Vota Questa Ricetta/Articolo

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.