2° DESSERT DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE 2022 DI Viaggi&AssaggiFelici
Il bunet o bonet è uno dei dolci tipici della tradizione piemontese. E’ un dolce al cucchiaio cotto nella tradizione a bagnomaria in cui gli amaretti sono l’ingrediente principale, oltre a uova ,cacao e caramello, amaretti e liquore !!!
Le origini del bunet sono molto antiche e pare risalgano al XIII secolo quando questo dolce veniva consumato nei banchetti nobiliari. In origine la ricetta non prevedeva l’utilizzo del cioccolato aggiunto successivamente, quando nel XVII secolo fu introdotto in Europa dopo la scoperta dell’America. La versione originale chiamata alla monferrina è molto poco diffusa sostituita ormai totalmente da quella che prevede l’utilizzo del cacao.
Sull’origine del nome ci sono versioni differenti. Bonet in dialetto piemontese significa cappello che generalmente viene indossato alla fine del pasto proprio come il dolce si consuma alla fine del pranzo o della cena. Una seconda versione vuole che il bonet prenda il suo nome dallo stampo utilizzato per la sua cottura detto cappello del cuoco.
E quindi vi starete chiedendo cosa ho messo dentro questo budino per veganizzarlo? Non è stato facile , ma alla fine ne sono venuto fuori !!! Non volevo complicarmi la vita preparando degli amaretti classici , che ho già preparato ,ma non sono semplici da fare ,ma volevo ricreare quel gusto caratteristico di mandorla amara.
Quindi all’interno del budino non ci saranno gli amaretti che invece ho presentato o miei Bonet con Amaretti al Cocco e Mandorle , dei quali ho semplificato la ricetta !
Amaretti al cocco vegani o Macaron al cocco, morbidi all’interno e leggermente tostati. Dolcificati naturalmente con sciroppo d’acero, sono perfetti quando hai voglia di qualcosa di dolce ma allo stesso tempo sano! Paleo-friendly, senza glutine e vegan.
Ricchi di semplice bontà, gli amaretti al cocco sono profumatissimi, deliziosi e facili da preparare, una via di mezzo tra i macaron e gli amaretti !
La mandorla che utilizzerete è importantissima per l’ottima riuscita del dolce, utilizzatene una di qualità preferibilmente siciliana !!!
Ho invece deciso di sostituire il caramello creando una salsina con della marmellata 100% pompelmo senza zucchero .
Scopriamo insieme la ricetta!








INGREDIENTI
- 100 gr mandorle
- 65 gr di prugne secche denocciolate (importante utilizzarle per il sapore)
- 600 ml di bevanda di mandorla senza zuccheri
- 150 gr di tofu vellutato ( o in alternativa tofu compatto frullato con poco latte di soia)
- 50 gr di eritritolo a velo
- 5 gr di caffè solubile
- 20 gr di cacao amaro
- 50 gr di cioccolato fondente puro
- 20 gr di farina di riso integrale
- 4,5 gr di agar agar
- 1 pizzico di vaniglia in polvere
- 1 cucchiaino di liquore o Rum ( io usato vodka)
- Caramello non caramello : 6 cucchiai di marmellata di arance +6 cucchiai di acqua ( io la marmellata di arance senza zucchero l’ho fatta in casa)
Marmellata di Pompelmo
- 1 pompelmo
- 1mela
- qualche lampone
- 1 cucchiaio di eritritolo A VELO
INGREDIENTI per 7/ 8 amaretti al cocco e mandorle
- ▢80 g cocco rapé
- ▢50 g farina di mandorle
- ▢75 g sciroppo d’acero
- ▢32 g olio di cocco
- ▢½ cucchiaino di estratto di vaniglia
- ▢un pizzico di sale
- ▢40 g cioccolato fondente
- ▢fiori essiccati di rose opzionale
PROCEDIMENTI
- Preparazione Marmellata di pompelmo senza zucchero :Pela il pompelmo completamente a vivo e togli tutti i filamenti bianchi dalle fettine.Lava i lamponi, sbuccia la mela e falla a pezzetti.Versa tutto in pentola e frulla un pochino con un frullatore ad immersione.Aggiungi l’eritritrolo .Accendi a fuoco basso e mescola continuamente la tua marmellata per una mezz’ora finchè è pronta. Vedi se vuoi frullare leggermente ancora.Versa immediatamente nei barattoli sterilizzati, metti a testa in giù e lascia raffreddare finchè vanno in sottovuoto.
- Caramello non caramello : 6 cucchiai di marmellata di arance +6 cucchiai di acqua.In un piccolo pentolino mettete 1 cucchiaio di marmellata e 1 di acqua per ogni bonet. Fate scaldare girando e schiacciando o eliminando i pezzi di frutta nel caso ci fossero, li potrete usare come decorazione. Dopo pochi minuti avrete una salsina che verserete in uno stampo da plumcake o negli stampini scelti e tenetelo da parte .
- BUDINO :In un boccale iniziate a frullare le prugne secche con poca bevanda di mandorle. Una volta frullate inseriti tutti gli ingredienti (tranne il cioccolato) e metà bevanda vegetale e frullate.Accendete il forno a 180 gradi in modalità ventilato o 200° in quello statico , oppure in friggitrice ad aria a 180°.Versate il composto ottenuto all’interno di un pentolino capiente e aggiungete il resto della bevanda vegetale e il cioccolato. Lasciate bollire a fuoco basso e una volta raggiunto il bollore mescolate con un frustino per circa 15 minuti.Riempite degli stampini o stampo unico dove avrete messo il caramello e appoggiatelo/i su una placca da forno e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Io l’ho cotto in friggitrice ad aria 10 minuti a 180° ed altri 10 minuti a 170°.Oleare gli stampi con un pò di burro prima di versare il composto e al momento della sformatura (dopo il raffreddamento) è importantissimo utilizzare il trucchetto di scaldare il fondo, con acqua bollente oppure aria calda, tipo phon. Credetemi sfilerà via meravigliosamente e il vostro budino risulterà perfettamente sformato! Vi consiglio di guardarli a metà cottura. In alternativa molti cuociono per 50 minuti a bagnomaria,basta prendere una capiente teglia (quella per le lasagne andrà benissimo), e riempirla per metà, o al massimo per due terzi, di acqua, e metterla quindi in forno caldo. Una volta scaldata l’acqua basterà mettere lo stampo con il dolce all’interno della teglia. In ogni caso sopra dovrà formarsi una crosta ma non dovranno essere bruciati.Togliete dal forno e lasciate raffreddare. Una volta raffreddati riponeteli in frigo per qualche ora, io li ho lasciati tutta una notte.Per servirli girate il vostro bonet nel piatto .Decorate con gli Amaretti al Cocco e Mandorle
- amaretti al cocco e mandorle : Preriscalda il forno a 160°statico. Rivesti una teglia con carta forno.Scalda a bagnomaria l’olio di cocco per renderlo liquido.In una ciotola capiente, unisci il cocco rapé, la farina di mandorle, lo sciroppo d’acero, l’olio di cocco, la vaniglia e un pizzico di sale.Mescola accuratamente con un cucchiaio o una spatola da cucina.Forma delle palline aiutandoti con un cucchiaio e trasferiscile ben distanziate sulla carta forno preparata.Dovresti ottenere 8 palline medie o 10 piccole.Inforna per 20-22 minuti a 160°C statico oppure in friggitrice ad aria a 140 ° per 16 minuti circa. Rimuovi dal forno e lascia raffreddare completamente sulla teglia, ci vorranno circa 20 minuti. Gli amaretti appena sfornati risulteranno morbidi e friabili, ma rassoderanno raffreddandosi.Fondi in una ciotolina il cioccolato a bagnomaria o nel modo che preferisci.Immergi la base di ciascun macaron/amaretto nel cioccolato fuso, lascia sgocciolare . Attendi alcuni secondi e trasferisci su un piatto. Procedi in questo modo con tutti gli amaretti .Trasferisci in frigorifero per 3-4 minuti a rassodare prima di servire.Per un gusto ed un effetto wow, puoi decorare anche con foglioline di rose essiccate. Conserva gli amaretti al cocco e mandorle in frigorifero e lasciali riposare 3-4 minuti fuori dal frigorifero prima di servirli.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?
Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici
Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!