RICETTE CRUDISTE : Flan Crudista di Biete e Spinaci accompagnato da Salsa Di Funghi Al Basilico e Pomodori Secchi ; Polpette di cavolfiore e broccoli Aromatiche su Crema di Cavolo Nero ; Involtini di Zucchine al Sapore di Mare ; Tartare di Cavoletti di Bruxelles e Sedano con Polvere di Barbabietola.

Flan Crudista di Biete e Spinaci accompagnato da Salsa Ai Funghi Al Basilico,Pomodori Secchi :
Altro esperimento di FLAN CRUDISTA, esperimento per dare una forma diversa a bieta e spinaci e per utilizzare lo psillio anche in una ricetta crudista .
Devo dire che anche questo esperimento e’ riuscito benissimo. Il sapore e’ pieno e gustoso. La salsa lo accompagna egregiamente. Lo potete gustare freddo ma nulla vi vieta di scaldarlo nell’essiccatore, o in forno prima di consumarlo, senza superare i 45 gradi.

Polpette di cavolfiore e broccoli Aromatiche su Crema di Cavolo Nero :
Se siete in cerca di un piatto fresco e naturale,vegane e sopratutto possibile da realizzare in pochissimo tempo, allora queste polpette crudiste sono la ricetta che fa al caso vostro!
Queste polpette sono facilissime e veloci da fare proprio perché sono servite crude: le verdure vengono tagliate e frullate insieme ai condimenti e alle spezie e dopo aver dato la forma alle polpette, le passeremo in una ciotola di semi di sesamo, così da conferire la giusta croccantezza al piatto.
Provatele con le verdure che più vi piacciono: la ricetta per queste polpette semplici è sempre la stessa!

Involtini di Zucchine al Sapore di Mare :
Una ricetta bella e soprattutto buona! Se volete rimembrare il gusto del mare potetrete farlo con le alghe nori (assicuratevi che non siano tostate perché alcune lo sono)! Questo tipo di alghe è facilmente reperibile perché usato nella preparazione del sushi. Le Nori sono alghe dall’elevato contenuto proteico e dall’equilibrata presenza di vitamine, sali minerali ed Omega 3. In questa ricetta sono abbinate alle mandorle e alle carote.

Tartare di Cavoletti di Bruxelles e Sedano con polvere di Barbabietola:
Questa tartare di cavolini Insieme alla crema dell’avocado ed il profumo del sedano è un piatto davvero colorato e particolare. Una meraviglia per gli occhi e per il palato.La preparazione è davvero semplicissima e veloce così come l’assemblamento del piatto. Una marinatura prolungata permetterà agli odori di amalgamarsi per rendere appetitosa questa tartare di cavoletti e sedano con Polvere di Barbabietola .

Flan Crudista di Biete e Spinaci accompagnato da Salsa Ai Funghi Al Basilico,Pomodori Secchi

  • 15 gr di PSILLIO
  • 100 gr di spinaci crudi
  • 100 gr di bieta cruda
  • 20 GR di anacardi o mandorle
  • SALSA DI SOIA
  • LIMONE
  • PEPE
  • PEPERONCINO
  • TIMO

PER LA SALSA

  • 100/150 GR DI FUNGHI PLEUROTUS ,CHAMPIGNON O A VOSTRA SCELTA CRUDI
  • 2 pomodori secchi
  • 5 foglie di basilico
  • 1 cucchiaio di salsa di soia

Polpette di cavolfiore e broccoli Aromatiche su Crema di Cavolo Nero

INGREDIENTI per 8 polpette

  • 1/2 testa di cavolfiore
  • 1/2 broccolo piccolo
  • 1 carota piccola
  • 1/2 cipolla rossa
  • 1/2 cucchiaio di mix di erbe aromatiche (quelle che più preferite)
  • 1 presa di sale
  • 1 spicchio d’aglio
  • pepe q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • semi di sesamo e papavero q.b.

CREMA DI CAVOLO NERO

  • 5-6 foglie di cavolo nero
  • qualche cappero
  • 1 quarto di avocado
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 presa di sale
  • il succo di 1/2 limone
  • 2 cucchiai di acqua

Involtini di Zucchine al Sapore di Mare

  • 1/2 zucchina
  • 125 gr di mandorle
  • 1 carota
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 foglio di alghe nori
  • sale
  • pepe

Tartare di Cavoletti di Bruxelles e Sedano con Polvere di Barbabietola

  • 100 gr di cavolini
  • 2 coste di sedano
  • 1 quarto di avocado
  • 1 limone
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 limone
  • Olio evo, sale e pepe
  • A piacere foglie di menta
  • polvere di barbabietola a piacere

PROCEDIMENTI

  • Flan Crudista di Biete e Spinaci accompagnato da Salsa Ai Funghi Al Basilico,Pomodori Secchi : Lavare e tagliare grossolanamente BIETA E SPINACI, il pomodoro e le foglie di basilico.Mettere A MARINARE TUTTI GLI INGREDIENTI.In un mixer mettere BIETA E SPINACI, gli anacardi o mandorle , PSILLIO e le foglie di basilico. Frullare fino ad ottenere un composto sodo ed omogeneo. Mettere il composto in tre pirottini monoporzioni ( magari ricoperti da pellicola adatta al calore)e lasciare riposare al fresco.Nel frattempo preparare la salsa di accompagnamento mettendo nel mixer i FUNGHI, i pomodori secchi, il basilico e la salsa di soia. Ottenere una salsa fluida.Disporre i flan nei piatti e condire con la salsa AI FUNGHI. A piacere condire con un filo d’olio e servire.Io li ho scaldati in essiccatore per renderli più croccanti 5 ore a 42 °.
  • Polpette di cavolfiore e broccoli Aromatiche su Crema di Cavolo Nero : Pulisco bene il cavolfiore ed il broccolo, separo poi i fiori dalla testa e li metto nel boccale del frullatore. Pulisco la carota, la taglio a pezzetti e la metto insieme al broccolo e al cavolfiore. Lo stesso faccio con la cipolla. Unisco ora le erbe aromatiche , gli altri ingredienti e la presa di sale. Frullo fino a quando non ottengo un composto denso ma omogeneo, senza pezzi troppo grossi di verdura. Verso poi il composto in una terrina, ed inizio a preparate le polpette. Prelevo un po’ di impasto e lo passo tra le mani, fino a renderlo rotondo. Le passo ( alcune) nei semi di sesamo e papavero e Appoggio poi le polpette nei cestelli dell’essiccatore, rivestiti dai fogli antiaderenti. Imposto l’essiccatore ad una temperatura di 42°, e faccio essiccare per 10 ore. Una volta pronte le polpette, potete servirle con della crema di cavolo nero. CREMA DI CAVOLO NERO : Lavo bene le foglie di cavolo nero e le privo della costa centrale. Le metto nel boccale del frullatore insieme agli altri ingredienti e frullo fino ad ottenere una crema morbida. Questa crema la potete utilizzare per gli spring roll, per condire gli spaghetti, o da spalmare sui crackers.
  • Involtini di Zucchine al Sapore di Mare : Affettare la zucchina con un pelapatate creando delle strisce abbastanza larghe e sottili.Frullare le mandorle e ridurle ad una farina grossolana.Tritare la carota.Unire la farina di mandorle, la polpa di carote, il prezzemolo precedentemente tagliato finemente, le alghe nori sbriciolate in piccoli pezzettini, sale e pepe a piacere.Poi prendere ogni fetta di zucchina e sovrapporre una striscia di alfa nori e poi il ripieno ed arrotolare, bagnando l’ultima estremità con un pò di acqua per far aderire .Per evitare che il ripieno perda acqua, far colare il condimento prima in un colapasta ,oppure far colare gli involtini già pronti prima di servirli.
  • Tartare di Cavoletti di Bruxelles e Sedano con Polvere di Barbabietola :lavare e tagliare sottilmente i cavoletti ed il sedano. Metterli in una ciotola e condirli con la polvere di barbabietola ,il succo di 1/2 limone, olio extra vergine di oliva e un cucchiaio di salsa di soia. Mescolare e coprire il contenitore riponendolo in frigorifero per almeno 30 minuti.Nel frattempo pulire l’avocado, togliendo il nocciolo e la buccia, e tagliarlo a dadini regolari. Trasferire l’avocado in una ciotola e condire con succo di 1/2 limone, un cucchiaio di olio extravergine di oliva, sale e pepe. Far riposare anche l’avocado in frigorifero fino al momento di servire.Riprendere i cavoletti e sedano e amalgamarli all’avocado. Impiattare con l’aiuto di un coppapasta e servire.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

☘alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

☘seguirmi su instagram

https://www.instagram.com/viaggieassaggi_felici/

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




RICETTE CRUDISTE :TEX MEX CRUDISTA ACCOMPAGNATO DA CRACKERS CRUDISTI ALLA PIZZAIOLA; SPAGHETTI DI ZUCCHINE CON CREMA AI FUNGHI PICCANTE AL SAPORE DI MARE E PISELLI

TEX MEX CRUDISTA ACCOMPAGNATO DA CRACKERS CRUDISTI ALLA PIZZAIOLA

Ho voluto proporre questo piatto alla Tex Mex , Il risultato è stato davvero molto buono. E’ un piatto sfizioso che vi piacerà sicuramente. Gli ingredienti sono semplici e facilmente reperibili: carote, funghi, mais, avocado e un tocco piccante.
Essendo un piatto ispirato alla cucina messicana è piccante, io ho usato il peperoncino ma spesso mi è capitato di utilizzare il pepe di cayenna, ve lo coniglio vivamente. Il procedimento per creare questo piatto è veramente semplicissimo. Accompagnato con cracker crudisti è un piatto delizioso.
I CRACKERS CRUDISTI ALLA PIZZAIOLA, Decisi nel gusto, uno tira l’altro.
I crackers, gustosi e accattivanti, sono un ottimo accompagnamento durante il pasto e per uno snack sfizioso. Sono molto facili e veloci da preparare.
Si possono accompagnare alle insalate, alle pietanze.

SPAGHETTI DI ZUCCHINE CON CREMA AI FUNGHI PICCANTE AL SAPORE DI MARE E PISELLI:

Questa crema di funghi piccantissima e’ una salsa crudista che può accompagnare crostini o crudità per un antipasto quasi infernale. Ho abbondato con la polvere di peperoncino. 
Voglia di mare, di vacanze e di relax? Perché non cominciare con un bel piatto di spaghetti crudisti alle alghe? Una ricetta veloce  e salutare.
Non tutti sanno quanto facciano bene le alghe: hanno proprietà disintossicanti, aiutano fegato e reni, favoriscono la digestione e l’eliminazione di scorie tossiche. L’alga kombu in particolare è ricca di iodio, fibre, minerali, acido alginico e il suo sapore è tendente al dolce.
Un primo dal sapore della terra, un piatto che vi riporterà ai sapori di un tempo. Questo condimento è facile da ottenere con ingredienti freschi e nutrienti.

INGREDIENTI TEX MEX CRUDISTA

  • 1 pannocchia
  • 5 funghi champignon piccoli
  • 1 carota
  • 1/2 peperone
  • 1 pomodoro
  • mezzo cetriolo
  • 1/2 avocado
  • 1/2 cipolla
  • 2 cucchiai di salsa tamari
  • pepe di cayenna o peperoncino
  • Abbondante prezzemolo
  • 1 cucchiaino di olio evo
  • Q.b. sale e pepe
  • Q.b. succo di limone o di lime

INGREDIENTI CRACKERS CRUDISTI ALLA PIZZAIOLA

  • 150 gr. di semi di lino
  • 1 pomodoro
  • 1 carota
  • 1 POMODORO SECCO
  • 1 cipolla piccola rossa
  • 1 cucchiaino di origano
  • 1 cucchiaio d’olio EVO
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • sale e pepe
  • peperoncino q.b.
  • semi di girasole per guarnire q.b



INGREDIENTI SPAGHETTI DI ZUCCHINE CON CREMA AI FUNGHI PICCANTE AL SAPORE DI MARE E PISELLI

  • 1 ZUCCHINA
  • 150 gr di funghi misti coltivati
  • 1 cucchiaio di salsa tahina
  • un pizzico di aglio in polvere
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • semi di girasole
  • 1 pomodoro secco
  • cipolla disidratata q.b.
  • 1 striscia di alghe kombu
  • 2 cucchiai di olive
  • 1 cucchiaino scarso di peperoncino essiccato
  • sale, pepe e olio extravergine di oliva
  • qualche foglia di prezzemolo fresco
  • spolverata di farina di mandorle



PROCEDIMENTI

  • TEX MEX CRUDISTA :Sgranare la pannocchia di mais e metterla in una ciotola.Tagliare la cipolla ed il pomodoro a cubettini.Grattugiare le carote finemente .I funghi ,cetriolo , peperone in maniera grossolana.Unire gli ingredienti preparati e aggiungere l’avocado schiacciato, la salsa tamari e il pepe di cayenna o il peperoncino, prezzemolo , olio evo , lime sale e pepe .Lasciare marinare il più possibile per gustarlo al meglio
  • CRACKERS CRUDISTI ALLA PIZZAIOLA :Frullare i semi di lino fino ad ottenere una farina.A parte frullare i pomodori insieme al resto degli ingredienti, tranne i semi di girasole.Unire gli ingredienti e impastare con le mani.Stendere il composto tra due fogli di carta da forno e appiattire con mattarello fino a raggiungere lo spessore di circa 2-3 mm.Tagliare la sfoglia a quadrati e cospargere la superficie di semi di girasole.Con il mattarello appiattire i semi di girasole sul composto.Mettere in essiccatore alla temperatura di 42° per 10 ore..
  • SPAGHETTI DI ZUCCHINE CON CREMA AI FUNGHI PICCANTE AL SAPORE DI MARE E PISELLI : Mettere a bagno le alghe kombu per reidratarle. Lavare e pulire i funghi. Tagliarli grossolanamente e metterli nel boccale del mixer. Aggiungere la salsa di soia e lasciare marinare qualche minuto. Nel frattempo lavare e tagliare il prezzemolo. Aggiungere quest’ultimo ai funghi,salsa tahina , unire il peperoncino , semi di girasole e il pepe e frullare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Tagliare a pezzettini il pomodoro, le olive e condire con aglio grattugiato, cipolla,olio, sale e pepe ed unire il tutto alla crema di funghi.Quando le alghe saranno reidratate, tagliarle a striscioline sottili ed unirle al condimento, lasciare marinare per 15 minuti.Creare gli spaghetti di zucchine, aggiungere il condimento , Aggiungete i piselli e condite con sale, pepe, olio a piacere , farina di mandorle e servire subito.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




PIZZA CRUDISTA CON MOZZARAWELLA SPAVENTOSA DI HALLOWEEN


PIZZA VEGAN CRUDISTA
 : Portabandiera della cultura culinaria italiana, la pizza è il piatto più amato dagli italiani e il più conosciuto all’estero. Nessuno vorrebbe mai rinunciare a questo fantastico piatto. Non sarà la tradizionale ricetta ma il vostro palato sarà pienamente soddisfatto. Non solo, la pizza raw è un ottimo esempio di alimentazione sana grazie alle sue caratteristiche light. Ricca di fibre e vitamine, non contiene farine raffinate e latticini. Inoltre, grazie all’eliminazione della cottura, può essere una ricetta facile e veloce da proporre a tutta la famiglia.

Per gli amanti del crudismo COME ME o semplicemente per chi ha voglia di una pizza diversa dal solito. Provatela e non potrete più farne a meno!

Per tutti quello che non riescono a farne a meno, e a tutti coloro che la amano, propongo la mia versione crudista della pizza. Buona, salutare e leggerissima! Noterete che il tempo di attesa non è molto diverso da quello della classica pizza fatta in casa. Una base fatta di semi di lino, zucchine e cipolla, semplicemente essiccate e condite a piacere.

La pizza di Halloween è un’idea simpatica e divertente da preparare per la serata più mostruosa dell’anno. E’ semplice da fare, occorre solo un po’ di manualità per ricavare fantasmi  con la mozzarella CRUDISTA . Con le olive nere, poi, potete realizzare gli “accessori” mostruosi come bocche urlantiocchi spiritati e ragni paurosi. I bambini si divertiranno tantissimo e sicuramente vorranno aiutarvi a cucinare! Vediamo qui insieme la ricetta.

Questa ricetta necessita dell’uso di un essiccatore vi lascio a seguire il modello che io ho trovato ideale per la realizzazione e che ho da 4 anni.

La Mozzarowella facile , grazie ai semi di psillio abbiamo ottenuto una consistenza fantastica !!!



INGREDIENTI

Ingredienti per la base

  • 150 gr di semi di lino
  • 150 gr di farina di amaranto ( amaranto frullato nel macinacaffè)
  • 1 pomodoro
  • 1 zucchina
  • 1 cipolla
  • rosmarino
  • 1 peperone rosso
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di origano
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio
  • Succo di ½ limone
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare
Ingredienti per la salsa

  • 1 Pomodoro Fresco
  • 1/2 peperone rosso
  • 1/2 Zucchina
  • Succo di ½ limone
  • Basilico
  • 1 Spicchio di Aglio
  • sale q.b.
Ingredienti per il condimento

  • olio
  • sale
  • Capperi
  • Funghi crudi ( io usato pleurotus)
  • 1/2 Peperone
  • Pomodorini secchi
  • 1 Cucchiaino Aceto di Mele
  • 1 Cucchiaino di Salsa di soia
  • 1 Cucchiaino di olio evo
  • olive
  • Basilico fresco

Per il formaggio crudo MOZZARAWELLA :

  • 100 GR di semi vari ( semi di sesamo ,mandorle , miglio tutto ridotto in farina)
  • 1,5 CUCCHIAI DI SEMI DI PSILLIO
  • 175 ML di acqua
  • 1,5 cucchiai di avena istantanea
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • sale
  • pepe

INDICAZIONI

Per la base:

  • Macinate i semi di lino e l’amaranto in modo da ottenere una farina
  • Frullare i pomodori , le zucchine ,cipolla e il peperone insieme all’aglio così da ottenere un sugo denso
  • Impastate la farina con il sugo,timo e pepe e sale a piacere, aggiungere rosmarino
  • stendere tutto sui fogli dell’essiccatore, con uno spessore non tanto alto , e fare asciugare per almeno 6 ore a 42 ° , controllando i tempi di cottura, per far asciugare la crosta al meglio

Per il condimento:

  • Per la salsa: unire tutti gli ingredienti nel frullatore sino ad ottenere una crema omogenea, da versare sulla crosta della pizza ed essiccare ancora per un paio di ore.
  • Per il condimento della pizza: tagliare tutte le verdure e condire con l’aceto di Mele,olio evo e salsa di soia . Far riposare per almeno 40 minuti fino a che non si ammorbidiscono. Condire e Decorare la pizza con il condimento e qualche foglia di basilico e rimettere in essiccatore per qualche ora sempre massimo a 45 °

Per il formaggio MOZZARAWELLA:

  1. Tritare i semi
  2. Ammollare lo psillio nell’acqua per qualche minuto
  3. Frullare la tazza di semi ( precedentemente ridotta in farina)con l’acqua con psillio ( che sarà diventato un gel) e aggiungere, avena istantanea , il succo del limone, il sale e il pepe e frullare di nuovo
  4. forma la mozzarella ed avvolgerla in pellicola e mettere in frigo per almeno 1 ora
  5. Toglila dalla pellicola e immergi la mozzarawella in acqua
  6. olive nere ( o anche verdi)per formare i fantasmini.

Quando la base sarà abbastanza secca condire la pizza con salsa , condimento attorno ed il formaggio crudo a forma di fantasmini decorati con olive nere

NOTE

Finite di condire la pizza poco prima di servirla, altrimenti il succo dei pomodori tenderà ad ammorbidire eccessivamente la base. Condire la pizza come si preferisce.

Servite a  temperatura ambiente o fate intiepidire 30 minuti all’essiccatore a 40°C.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!


Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Zuppa di Funghi Champignon , Avocado e Polvere di Barbabietola ; Porridge di amaranto con zucchine e peperoni ; Fagiolini trifolati in salsa di Tofu

Porta l’autunno in tavola :Sapori e profumi autunnali
Un’alimentazione consapevole, ricca di nutrienti essenziali e di superfood per il supporto del sistema immunitario, è essenziale per affrontare il freddo in arrivo al meglio. Accogli l’autunno e prenditi cura di te con i migliori ingredienti bio e perchè no anche raw .

Zuppa di Funghi Champignon, Avocado e Polvere di Barbabietola :
Una zuppa vegan e crudista dal gusto elegante e spiccatamente umami, semplice e veloce, è un piatto delizioso e nutriente, perfetto per chi vuole prendersi cura della propria salute senza rinunciare al gusto. 
LA POLVERE DI BARBABIETOLA È particolarmente ricca di vitamina C, ferro e folati. Supporta la salute cardiovascolare: Gli antiossidanti presenti nella barbabietola rossa possono aiutare a mantenere la salute del sistema cardiovascolare, supportando la pressione sanguigna e il flusso sanguigno.
Inoltre, la barbabietola in polvere può aiutare a migliorare la funzione cognitiva e a ridurre l’infiammazione nel corpo.
Utilizzo in breve: uso alimentare nelle bevande, nei lievitati, nei biscotti, nei dessert, nelle creme, nei risotti e nella pasta fresca; uso cosmetico, nelle creme, gel, lozioni, tonici, detergenti, make up, nelle tinture naturali per capelli.
Cosa è la barbabietola in polvere e come viene prodotta :
La barbabietola in polvere è ottenuta dalla polverizzazione delle radici della pianta della barbabietola.
Dopo essere state raccolte, le radici vengono lavate, sbucciate e tagliate a cubetti.
Successivamente, vengono essiccate e macinate fino a ottenere una polvere fine.

Porridge di amaranto con zucchine e peperoni :
La perfetta ricetta di fine estate, che unisce la cremosità dell’amaranto al gusto fresco delle verdure.
L’amaranto costituisce una risorsa importante per la ricchezza di proteine di origine vegetale, è inoltre privo di glutine ed è pertanto indicato per i soggetti intolleranti al glutine e celiaci. L’elevato contenuto di fibre garantisce il miglioramento del transito intestinale, favorendo il processo digestivo,è uno pseudocereale molto antico e poco noto, ma presenta numerosi vantaggi per la salute, ovvero, presenta caratteristiche organolettiche e nutrizionali simili a quelle dei cereali veri e propri, tuttavia, botanicamente, appartiene ad una famiglia diversa, ovvero, quella delle Amarantacee, mentre i cereali come il grano, il riso o il farro, appartengono alla famiglia delle Graminacee.
L’amaranto è un alimento prezioso per la salute, vediamo insieme le principali proprietà:
 
È ricco di nutrienti, tra cui manganese, magnesio, fosforo, ferro e selenio;
antiossidante;
antinfiammatorio;
è naturalmente privo di glutine.
 
Benefici dell’amaranto per la salute
Vediamo insieme a cosa fa bene l’amaranto:
Riduce il rischio cardiovascolare;
riduce i processi di infiammazione;
abbassa il rischio di malattie legate all’infiammazione, come malattie autoimmuni, diabete 2 e tumori.
L’amaranto si può utilizzare in cucina proprio come gli altri cereali e pseudocereali.
Per le sue dimensioni e consistenza, è consigliato abbinarlo ad altre fonti di carboidrati ed eventualmente creare un mix a base di quinoa, amaranto, grano saraceno e riso, oppure altri cereali a scelta.
Lo si può utilizzare per realizzare ricette estive a base di cereali, legumi e verdurine oppure, al contrario, per ricette invernali, come zuppe di legumi e amaranto oppure in aggiunta a minestre di verdure.
Si presta bene per realizzare polpette a base di verdure e/o legumi oppure burger di amaranto.
Con l’ amaranto soffiato, si possono realizzare delle gustose colazioni, come bowl di yogurt, cereali e frutta oppure del porridge.
Inoltre, con i semi di amaranto si possono realizzare in pochi minuti dei pop corn di amaranto.
L’amaranto si può utilizzare, quindi, per realizzare ricette salate, ricette con verdure e anche ricette dolci, come le barrette a base di amaranto soffiato e cioccolato.

 Fagiolini trifolati in salsa di Tofu :
I fagiolini trifolati nella versione tradizionale si preparano con una salsa di uova, limone e parmigiano.
Perchè non provare a sostituire l’uovo rappreso con del tofu sbriciolato unito alla panna di soia, curcuma e veg parmigiano? Questo abbinamento è un successo anche nella carbonara vegan e non avevo dubbi che potesse funzionare anche per questo piatto.Il sapore ? Praticamente uguale all’originale !!!
Sfrutta a pieno tutte le proprietà dei fagiolini, ortaggi straordinari capaci di approtare molti benefici all’organismo!
Ti piace di più la varietà verde, gialla oppure viola? Qualsiasi tu scelga, potrai sfruttare a pieno tutte le proprietà dei fagiolini, degli ortaggi straordinari!
Tegoline, fagioli mangiatutto o cornetti, come li chiamate i fagiolini? Ogni regione usa un proprio nomignolo, ma la sostanza non cambia: questi teneri legumi, di cui si mangia tutto il baccello, sono un vero toccasana per l’organismo. Vediamo perché. Se fate una vita frenetica, infatti, vi farà piacere sapere che alcuni ortaggi possono essere preziosi contro stress e ansia. Un esempio? Proprio i fagiolini.
Ebbene, tra le numerose vitamine che contengono i fagiolini ce n’è una che farà davvero la differenza se soffrite di stress. Qual è? La vitamina B6 che, oltre ad essere coinvolta in moltissime reazioni metaboliche importanti, è anche uno dei fattori responsabili della produzione di serotonina.
L’effetto di inserire nella dieta anche i fagiolini si esplica dunque proprio in termini di benessere: favorisce il sonno, diminuisce gli stati d’affaticamento e persino i malumori.
Beta-carotene, lo spazzino naturale dei radicali liberi. Come la rucola, anche i fagiolini sono ricchi di antiossidanti naturali, e il più importante, inutile dirlo, è il beta-carotene. Grazie a questo composto tra le proprietà dei fagiolini si può annoverare la capacità di contrastare l’insorgere dei radicali liberi, è bene farlo arrivare intatto fino al piatto, ecco perché una veloce cottura a vapore si rivela perfetta per mantenere inalterate le sue proprietà.
Il beta-carotene, nella sua passeggiata nell’organismo, va a braccetto con il manganese. Cos’hanno in comune i due compari? L’influenza sul sistema immunitario, che entrambi s’impegnano a mantenere in salute durante tutto l’arco della vita, e il contributo al corretto sviluppo dei tessuti corporei, ecco perché i fagiolini fanno bene anche alle pelle.
fagiolini assomigliano un po’ anche ai cugini piselli. Membri della stessa famiglia, quella dei legumi, i due ortaggi hanno in comune l’alto contenuto di fibre, caratteristica che li rende adatti a proteggere la mucosa del colon e a riequilibrare tutta l’attività intestinale. Il tutto per 31 kcal ogni 100 grammi e zero grassi saturi.
Insomma, pur essendo i fagiolini i fratelli minori di fagioli e piselli, non hanno proprio nulla da invidiargli: nonostante contengano meno proteine rispetto agli altri, si contraddistinguono per un pieno di vitamine e sali minerali e un gusto apprezzato tanto dagli adulti quanto dai bambini.

INGREDIENTI

Zuppa di Funghi Champignon, Avocado e Polvere di Barbabietola

  • 200 g di funghi champignon freschi
  • 2 cucchiai di polvere di BARBABIETOLA
  • 1 avocado maturo
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • 500 ml di acqua tiepida
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Erbe aromatiche a scelta (timo prezzemolo o erba cipollina)



Porridge di amaranto con zucchine e peperoni

  • 100 gr di amaranto + 300 ml di brodo vegetale ( io l’ho cotto in un brodo fatto di miso)
  • 1 Zucchina
  • 1 Cipolla
  • 1 Peperone Giallo
  • Rosmarino
  • Sale Rosa facoltativo
  • Pepe Nero
  • Curry Dolce

Fagiolini trifolati in salsa di Tofu

Ingredienti per 2-3 persone:

  • 300 g di fagiolini
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • 100 g di tofu al naturale
  • 50 g di panna di soia ( vedi la mia ricetta nel blog)
  • succo di 1 limone
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 3 cucchiai di vegparmigiano : 50 g di mandorle pelate + 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie+1 cucchiaio di semi di sesamo tostati + 1 cucchiaino di semi di lino tritati + 1 cucchiaino di pistacchi tritati+la punta di un cucchiaino di sale integrale himalaya+la punta di un cucchiaino curcuma +a piacere aggiungere aglio o cipolla in polvere
  • sale e pepe
  • prezzemolo tritato

PROCEDIMENTI

  • Zuppa di Funghi Champignon, Avocado e Polvere di Barbabietola : Pulisci i funghi champignon e tagliali a fettine sottili.Scalda 500 ml di acqua stando attento a non superare i 42° C. In un frullatore, metti i funghi, la polvere di Barbabietola, l’avocado pelato e privato del nocciolo, la cipolla e l’aglio tritati, l’acqua, un pizzico di sale e pepe e un filo d’olio. Frulla gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.Versa la zuppa in due ciotole e condisci con un filo d’olio ed erbe aromatiche come timo, prezzemolo o erba cipollina.Servi la zuppa cruda immediatamente, per godere al massimo del suo sapore fresco e delle sue proprietà nutritive.
  • Porridge di amaranto con zucchine e peperoni :Prima di cucinare i semi di amaranto è bene lavarli accuratamente con abbondante acqua e scolarli con un colino a maglie fini.Cuocere l’amaranto con del brodo vegetale per 30 minuti , e lasciare da parte. Nel frattempo cuocere i peperoni in forno per 20 minuti a 200° ( o in friggitrice ad aria), alla fine chiudere i peperoni in un sacchetto di carta e poi in una busta di plastica e aspettare che si raffreddi, una volta che si saranno raffreddati togliere la pelle ai peperoni e frullarli con olio sale e pepe. Preparare le zucchine lavandole e tagliandole a cubetti, in una padella scaldare un goccio d’olio con la cipolla tagliata a listarelle e il rosmarino, appena la cipolla sarà appassita unire le zucchine. A questo punto si unisce l’amaranto con i peperoni frullati e la dadolata di zucchine e cipolle, si aggiusta con pepe, curry e olio extravergine d’ oliva, e si serve.
  • Fagiolini trifolati in salsa di Tofu : Spuntate e lavate i fagiolini, poi cuoceteli a vapore.Trasferiteli in una casseruola e saltateli con l’olio e gli spicchi d’aglio tritati.In una scodellina sbriciolate il tofu schiacciandolo bene con una forchetta, unite la panna, la curcuma, il succo di limone, il formaggio veg, sale e pepe e amalgamate bene.Versate sui fagiolini e mescolate velocemente per pochi secondi, fino a rivestire tutti i fagiolini.Togliete dal fuoco e servite caldo con prezzemolo tritato ed un altro po’ di succo di limone.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Zuppa di cipolle gratinata «soupe à l’oignon» ; “Filetto” di lenticchie e ceci con salsa al pepe nero e prosecco ;Spaghetti di Zucchine e Cetrioli Crudisti con Crema di Piselli crudi,Pistacchi, Basilico e Pomodorini ; Friggitelli ripieni di ricotta di soia fatta in casa,funghi trifolati ,olive leccino , menta e peperoncino.

Zuppa di cipolle gratinata «soupe à l’oignon» :

La soupe à l’oignon francese è la rielaborazione di un piatto povero avvenuta nel XVII secolo.
Una leggenda racconta che fu Luigi XV a inventarla dopo esser stato colto da fame improvvisa: mentre si trovava nella sua tenuta di caccia, con i pochi ingredienti in dispensa (cipolle, burro e…champagne) improvvisò questa zuppa che poi divenne un piatto simbolo della cucina francese. 
Ma c’è anche chi non esclude che la zuppa di cipolle possa essere uno dei tanti piatti portati dall’Italia in Francia da Caterina de’ Medici, regina consorte di Francia, moglie di Enrico II, ricordando la carabaccia fiorentina, zuppa di cipolle assai simile che veniva servita su fette di pane abbrustolito.
In ogni caso, al di là delle controversie sulle origini del piatto, una cosa è certa: va gratinata con una salsa ” formaggiosa “, il formaggio solitamente usato nella gratinatura era senz’altro il gruyère svizzero che io ho sostituito con una salsa formaggiosa , il cui ingrediente magico, quello che dà alla salsa la consistenza collosa ed elastica, è la farina di tapioca, con qualsiasi altro amido o farina non si otterrà lo stesso risultato, mentre il sapore formaggioso è dato dalla senape unita a lievito alimentare e aglio o cipolla in polvere.
Se desiderate una salsa un po’ più fluida diminuite leggermente la quantità d farina, regolatevi voi.
Potete usare questa salsa per veganizzare ogni ricetta dove sia prevista una salsa al formaggio, nei maccheroni, nelle lasagne, nelle verdure al forno, anche sulla pizza in sostituzione alla mozzarella.
Ho terminato la preparazione con un veg-parmigiano che preparo spesso in casa.

“Filetto” di lenticchie e ceci con salsa al pepe nero e prosecco :

Ricco di proteine e ottimo sostituto della carne.Gustoso e delicato, Ho preparato questo filetto dalla consistenza straordinaria,che ho accompagnato con una delicata salsa al pepe nero e prosecco. Ma potrete accompagnarlo con una salsa a piacere,la ricetta è semplice e di facile esecuzione.

Spaghetti di Zucchine e Cetrioli Crudisti con Crema di Piselli crudi,Pistacchi, Basilico e Pomodorini :

Gli spaghetti di verdure sono un grande classico dell’estate, freschi e leggeri, si preparano in un attimo, come primo piatto alternativo o rinfrescante contorno estivo.

Friggitelli ripieni di ricotta di soia fatta in casa,funghi trifolati ,olive leccino , menta e peperoncino :

I friggitelli ripieni sono una ricetta sfiziosissima, un piatto semplice e saporito da gustare tiepido o freddo: per chi non lo sapesse, i friggitelli, in Sicilia spesso vengono chiamati anche peperoni verdi nostrani, sono quei piccoli peperoni di forma conica, verdi e dolci, con la buccia sottile. Questa mia versione dei friggitelli ripieni : ho usato la mia ricotta veg di soia , funghi trifolati , olive leccino , menta e peperoncino.

Ingredienti

Zuppa di cipolle gratinata «soupe à l’oignon»per 2-3 persone:

  • 400 g di cipolle gialle ( 3 grosse cipolle)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un cucchiaio raso di farina ( io usato riso integrale)
  • 1 /2 litro d’acqua o brodo vegetale ( IO HO USATO PASTA DI MISO)
  • 1 cucchiaino di sale 
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero 
  • Salsa vegan formaggiosa : 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva+1 cucchiaio colmo di farina di tapioca+1/2 cucchiaino di aglio o cipolla in polvere+1 cucchiaino di aceto di mele+200 ml di latte vegetale ( di soia o mandorla) +1/2 cucchiaino di salsa di senape+1 cucchiaio colmo di lievito nutrizionale+sale e pepe a piacere
  • veg-parmigiano :  50 g di mandorle pelate + 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie+1 cucchiaio di semi di sesamo tostati + 1 cucchiaino di semi di lino tritati + 1 cucchiaino di semi di pistacchi tritati+la punta di un cucchiaino di sale integrale himalaya+la punta di un cucchiaino curcuma +a piacere aggiungere aglio o cipolla in polvere

“Filetto” di lenticchie e ceci con salsa al pepe nero e prosecco per 2 persone

  • 100 gr di lenticchie cotte ( QUINDI 40/50 G DA CRUDE)
  • 50 g di ceci cotti
  • 100 gr di patate lesse
  • 1 cucchiaio di farina di ceci ( io ho usato quella di lupini)
  • farina di riso q.b.
  • 1 cucchiaino di olio evo
  • 1/2 cucchiaino di aglio in polvere
  • 1 cucchiaino di spezie miste per ” carni” io usato ariosto
  • 15 g lievito alimentare
  • 1/2 cucchiaino di senape
  • 1 cucchiaino origano (macinato)
  • sale q. b.
  • pepe q. b.
  • polvere di barbabietola disidratata q.b.
  • Per la Marinatura :50 ml salsa di soia+1 cucchiaino paprika affumicata ( oppure paprika dolce e poche gocce di fumo liquido)+2 cucchiai di concentrato di pomodoro+ 1 cucchiaio di olio evo
  • Per la salsa al pepe nero e prosecco : 1 Scalogno+1 cucchiaio Pepe Nero in Grani leggermente pestati+35 g vino bianco+50 g Crema di mandorle*+100 g Brodo vegetale ( io fatto con pasta di miso)+Sale
  • Per la crema di mandorle : Marinatura preparata precedentemente dove avete marinato il filetto+5 g di mandorle +25 g Acqua Bollente+1 cucchiaino Succo di Limone+1 cucchiaino di salsa di soia +Sale+Pepe



Spaghetti di Zucchine e Cetrioli Crudisti con Crema di Piselli crudi,Pistacchi, Basilico e Pomodorini per 2 porzioni

  • 200 gr di spaghetti di zucchine e cetrioli + sale + aceto q.b.
  • CREMA- 1 tazza di piselli freschi o surgelati crudi+ 1 cucchiaio di pistacchi non tostati + qualche foglia di basilico- 1/2 cucchiaino di aglio in polvere +olio evo q.b. + un pizzico di sale marino integrale
  • Pomodorini q.b.
  • olive q.b.
  • 1 cucchiaio erba cipollina tritata
  • 1 pezzetto peperoncino fresco

Friggitelli ripieni di ricotta di soia fatta in casa,funghi trifolati ,olive leccino , menta e peperoncino

  • ricotta di soia ( trovi la mia ricetta nel blog)
  • n.4 friggitelli
  • q.b. olive leccino
  • funghi champignon , 150 grammi
  • aglio, 1 spicchio
  • prezzemolo, semi di papavero, sale, pepe (q.b).
  • q.b. formaggio grattugiato veg ( 50 g di mandorle pelate + 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie+1 cucchiaio di semi di sesamo tostati + 1 cucchiaino di semi di lino tritati + 1 cucchiaino di semi di pistacchi tritati+la punta di un cucchiaino di sale integrale himalaya+la punta di un cucchiaino curcuma +a piacere aggiungere aglio o cipolla in polvere )
  • q.b. peperoncino
  • q.b. menta fresca
  • q.b. sale
  • q.b. olio extra vergine di oliva

PROCEDIMENTI

  • Zuppa di cipolle gratinata «soupe à l’oignon» : PREPARA LA SALSA FORMAGGIOSA : Nel boccale del mixer inserite tutti gli ingredienti e frullate il tutto fino a quando sarà completamente liscio.Versare in una piccola casseruola e ponete sul fuoco medio.Mescolate continuamente fino a quando il tutto si sarà addensato, ci vorranno pochi minuti.Inizialmente il composto sembrerà formare dei grumi, ma poi, magicamente spariranno e il tutto si presenterà come una massa collosa e liscia.La salsa è pronta. Sbuccia e taglia finemente le cipolle.
    Porta il brodo vegetale o l’acqua ad ebollizione in una casseruola.Scalda l’olio a fuoco basso in una pentola di acciaio.Aggiungi le cipolle affettate, metti il coperchio e fai cuocere per 10 minuti mescolando ogni tanto.
    Prosegui la cottura fino a quando le cipolle non saranno leggermente caramellate, non meno di 15 minuti.
    Mescola continuamente in modo da staccare i pezzetti di cipolla dal fondo.A questo punto aggiungi la farina e mescola velocemente.Versa un mestolo di brodo caldo, amalgama bene poi aggiungi il rimanente brodo.
    Lascia cuocere la zuppa a fuoco medio per altri 15 minuti, fino a quando si sarà ridotta di 1/4.Aggiungi il sale e il pepe.Versa la zuppa di cipolle in 2-3 scodelle individuali e cospargi il tutto con la salsa FORMAGGIOSA , spolverizzando per ultimo con il vegparmigiano. Inforna e fai gratinare per 5- 10 minuti.
    Servi la zuppa di cipolle immediatamente.Io l’ho gratinata in friggitrice ad aria , 200 ° per 7/8 minuti.
  • “Filetto” di lenticchie e ceci con salsa al pepe nero e prosecco : Preparare la salsa al pepe nero e prosecco:Tritare lo scalogno, quindi stufarlo in padella con un pizzico di sale e poco brodo di miso. Aggiungere il pepe nero in grani, pestato grossolanamente, riscaldare il tutto e sfumare col prosecco. Lasciar evaporare e ridurre il vino per circa qualche minuto, quindi incorporare bene la crema di mandorle e aggiungere il brodo restante. Far addensare e insaporire la salsa per qualche minuto, quindi spegnere il fuoco e mettere da parte.Preparare il “filetto” : Lessare le lenticchie in acqua salata per 25 minuti . Una volta scolate, passatele nel robot e riducetele a crema.Lessate anche le patate, quando sono cotte scolatele, togliete la buccia e schiacciatele con la forchetta o nello schiaccia patate.Unite ora i due ingredienti in una ciotola e aggiungete i ceci cotti e frullati , la farina di ceci, l’aglio, lievito alimentare ,senape,origano ,il sale , il pepe e l’insaporitore ariosto Mescolate fino ad avere un impasto omogeneo.Se l’impasto risultasse troppo morbido aggiungere poca farina di riso alla volta. Infine aggiungete la polvere di barbabietola disidratata .L’impasto non deve essere troppo sodo.Riponetelo in frigo per qualche ora a riposare .Dopo di che Trasferitelo su un piano, appiattitelo e tagliatelo in parti uguali ( magari aiutandovi con un coppapasta) Mettete ogni filetto nella carta da forno spennellata di olio evo e fatele cuocere al vapore per circa 30/40 minuti.( io ho usato una pentola sul fuoco con acqua calda e sopra uno scolapasta in acciaio che ho coperto ). Una volta cotte preparate la marinatura e immergeteci i filetti cotti. Fate insaporite anche una notte , ma almeno qualche ora e poi infarinateli con farina di riso e passateli in padella con poco olio. Oppure in friggitrice ad aria 10 minuti a 200 °.Dopo di che aggiungere nella padella gran parte della salsa al pepe nero e prosecco allungarla con poca acqua e fare insaporire il filetto.Servite il filetto con la restante salsa al pepe nero e prosecco rimasta e messa da parte.
  • Spaghetti di Zucchine e Cetrioli Crudisti con Crema di Piselli crudi,Pistacchi, Basilico e Pomodorini :Pelate zucchine e cetrioli, oppure lasciate la buccia se non è particolarmente spessa, quindi riduceteli in spaghetti con l’apposito attrezzo. In mancanza di quest’ultimo, con un pelapatate divideteli prima in tanti nastri sottili e poi in tagliateli(scartate la parte più acquosa con i semi del cetriolo). Condite i cetrioli e le zucchine con l’aceto e una presa di sale, mescolateli bene e lasciateli marinare in frigorifero per almeno 20 minuti. PREPARATE LA SALSA : Frullate tutti gli ingredienti( lasciando da parte qualche pisellino e pistacchio per la guarnizione). Scolate gli spaghetti e strizzateli delicatamente. In una insalatiera mescolateli all’olio , al condimento preparato e guarnite con qualche pomodorino, erba cipollina , rondelle di olive , peperoncino fresco e qualche pisellino e pistacchio.
  • Friggitelli ripieni di ricotta di soia fatta in casa,funghi trifolati ,olive leccino , menta e peperoncino : Tagliare i peperoni friggitelli per la lunghezza, cercando di conservarne la forma e togliere tutti i semi .Nel frattempo, tagliare i funghi a strisce e sistemarli in una pentola coperta con sale, prezzemolo e aglio, lasciandoli cuocere per qualche minuto. Quando saranno pronti, aggiungere la ricotta , peperoncino, menta tritata ,olive a pezzetti, il pepe e correggere di sale, se necessario e riempirli con l’impasto di ricotta e funghi. Richiudere il tutto . Infine spolverare ogni peperone con i semi di papavero. Sistemare in una teglia da forno: cospargere con poco parmigiano, poco pepe e un filo d’olio.Infornare e cuocere al massimo 18 minuti a 180 °, io invece li ho cotti in friggitrice ad aria a 170 gradi per 15 minuti.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




SOFFICINI VEGANI E GLUTEN FREE IN 2 VERSIONI ( FUNGHI E OLIVE LECCINO E SPINACI E TOFU ) ; INVOLTINI DI PEPERONI SWEET PALERMO CON MIGLIO , MELANZANE ,RICOTTA DI SOIA, ALGA NORI E VERDURE ;SPAGHETTI DI ZUCCHINE CON ROBIOLA VEG E PESTO DI LIMONI E BASILICO ;SFORMATINI DI BIETA E FUNGHI CON BESCIAMELLA DI MANDORLE.

SOFFICINI VEGANI E GLUTEN FREE IN 2 VERSIONI ( FUNGHI E OLIVE LECCINO E SPINACI E TOFU ) :

I sofficini sono un prodotto molto diffuso nei supermercati, ma spesso contengono ingredienti di origine animale e additivi . Per questo motivo, dopo la versione con glutine già pubblicata qualche anno fa,ho deciso di creare la mia nuova versione casalinga dei sofficini, seguendo un’alternativa sempre vegana ma questa volta anche gluten free.
Per la preparazione dei sofficini vegani ho utilizzato farina di riso e due ripieni differenti a base di ingredienti vegetali. Ho deciso di cuocerli in friggitrice ad aria , invece che friggerli, per ottenere una versione più leggera e salutare, ma la cottura in olio bollente è un’opzione altrettanto valida oppure in forno.
I sofficini vegani si sono rivelati un successo, con un gusto delizioso e un ripieno cremoso e saporito. Questa versione fatta in casa dei sofficini è perfetta per chi vuole godersi una cena golosa senza dover rinunciare alla salute e alla sostenibilità.

INVOLTINI DI PEPERONI SWEET PALERMO CON MIGLIO , MELANZANE ,RICOTTA DI SOIA, ALGA NORI E VERDURE :

Il PEPERONE SWEET PALERMO possiede una dolcezza sorprendente .
Hanno un alto contenuto di vitamina c e fibre.
Essendo estremamente versatile , è l’ingrediente perfetto per ogni situazione, dalle cene infrasettimanali alle occasioni speciali.
Gli involtini sono un modo carino e gustoso di servire le I PEPERONI, dall’aspetto molto invitante e veloci da preparare. Sono ottimi mangiati anche freddi.
Il ripieno di questi involtini è costituito da MIGLIO MARINATO IN SALSA DI SOIA ED erbe AROMATICHE e olive, per renderlo ancora più saporito ho aggiunto erba cipollina e aglio in polvere. Pomodorini e basilico li ho utilizzati come decorazione finale. per fare un pasto nutriente e appagante.

Poi ABBIAMO AGGIUNTO della ricotta vegana fatta in casa e dello yogurt di soia non zuccherato per ricreare una consistenza simile al formaggio e aggiungere freschezza a questo piatto.

SPAGHETTI DI ZUCCHINE CON ROBIOLA VEG E PESTO DI LIMONI E BASILICO :

Le spirali di zucchine con pesto di LIMONI e basilico sono una gustosa e salutare alternativa ai classici spaghetti di pasta, ma anche come contorno o antipasto. Questo piatto, oltre ad essere fresco e perfetto per l’estate, è ricco di grassi buoni,fibre, vitamine e minerali. In questo articolo, ti presenterò una ricetta semplice e deliziosa per preparare gli spaghetti di zucchine con pesto di LIMONI e basilico direttamente a casa tua, senza accendere i fornelli. Per prepararli puoi acquistare uno spiralizzatore, ne trovi di tutti i tipi, a mano o elettrici, anche economici oppure farli a mano come ho fatto io. Naturalmente gli spaghetti di zucchine possono essere preparati con qualunque condimento usato normalmente per la pasta. Scopri come puoi goderti un pasto sano e gustoso con pochi ingredienti freschi e nutrienti.
La ROBIOLA VEG è una mia preparazione che vi ho già presentato : L’ho scoperta per caso pensando alla consistenza dello yogurt di soia mettendolo a colare …diventa uno yogurt greco bello consistente !!!
E quindi ho detto aggiungiamo del sale rosa dell’Himalaya, cuociamolo nella meravigliosa friggitrice ad aria e vediamo un pò che succede!!!

SFORMATINI DI BIETA E FUNGHI CON BESCIAMELLA DI MANDORLA:

lo sformato di bietole light è un piatto sano ma gustoso ed anche abbastanza semplice da preparare. La bietola è una verdura con poche calorie e tanti nutrienti, buoni motivi per mangiarla spesso in tutta la stagione fredda.
Per renderla più gustosa ho utilizzato una salsa con besciamella vegetale DI MANDORLA , arricchita con funghi champignon e grattugiato vegetale . Puoi arricchirla ulteriormente, ad esempio è ottima con patate lesse ed altri formaggi vegetali.

Ingredienti per 4-6 sofficini senza glutine (2 porzioni)

  • 60 g farina di riso finissima
  • 17 g fecola di patate
  • 13 g amido di riso (oppure metà amido di mais metà fecola oppure tapioca)
  • 10 g farina di sorgo (o altra farina a scelta)
  • 6 g OLIO DI COCCO deodorato
  • 150 g latte
  • 1/3 cucchiaino di sale
  • Per la pastella : 2-3 cucchiai di farina di riso + latte di soia q.b.+1 cucchiaino di olio EVO+1 pizzico di sale+ Pangrattato per panare ( senza glutine , io ho usato quello di grano saraceno)
  • Per il ripieno versione 1 : Mezzo panetto tofu+q.b. olive taggiasche o leccino +funghi trifolati con prezzemolo ed aglio q.b.+q.b. paprika+q.b. sale+ q.b. olio extravergine d’oliva
  • Per il ripieno versione 2 :Mezzo panetto tofu+q.b. spinaci+q.b. cipolla+q.b. + 1 spicchio d’aglio+sale+q.b. olio extravergine d’oliva
  • PER BESCIAMELLA ENTRAMBE LE FARCITURE :FARINA DI RISO+LATTE DI SOIA+NOCE MOSCATA + SALE + OLIO EVO



INVOLTINI DI PEPERONI SWEET PALERMO CON MIGLIO , MELANZANE ,RICOTTA DI SOIA, ALGA NORI E VERDURE

  • 2 peperoni Sweet Palermo
  • 70 g di miglio
  • 1 melanzana viola allungata
  • 1 foglio di alga nori
  • 2 cucchiai di capperi dissalati
  • 1 cipolla
  • 150ml di acqua bollente
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • 1 cucchiaio di pistacchi tritati grossolanamente
  • 5 pomodorini
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • prezzemolo fresco
  • olio evo
  • 1 spicchio di aglio
  • succo di mezzo limone
  • sale
  • pepe
  • ricotta di soia ( trovi la mia ricetta nel blog qui )
  • YOGURT DI SOIA Q.B.

SPAGHETTI DI ZUCCHINE CON ROBIOLA VEG E PESTO DI LIMONI E BASILICO

  • zucchine (medie)
  • 1 mazzetto basilico fresco
  • 1 spicchio aglio
  • lievito alimentare q.b.
  • 25 g noci
  • succo di 1 limone (circa 60 ml)
  • q.b. sale e pepe
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • robiola veg : qui trovate la mia ricetta

SFORMATINI DI BIETA E FUNGHI CON BESCIAMELLA DI MANDORLA

  • 250 G bietola
  • 100 g funghi champignon
  • 40 g grattugiato vegetale (  tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di lino tritati + 10 gr di pistacchi +2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )
  • Mezza cipolla
  • q.b. besciamella ( FARINA DI RISO+LATTE DI SOIA o MANDORLA+NOCE MOSCATA + SALE + OLIO EVO)
  • q.b. pangrattato senza glutine (IO DI GRANO SARACENO)
  • sale
  • olio extravergine d’oliva

PROCEDIMENTI

  • SOFFICINI GLUTEN FREE : Dentro un pentolino non troppo grande, portare a bollore il latte con olio di cocco e il sale, spegnere la fiamma e versare tutte assieme le polveri (farine e amidi, precedentemente miscelati fra loro). Lavorare per qualche minuto velocemente col cucchiaio di legno, schiacciando bene e rivoltando l’impasto, un po’ come si fa per la pasta bignè, ma questa volta a fiamma spenta) per amalgamare bene il tutto e sciogliere ogni grumo. Far intiepidire nello stesso pentolino (ma ben coperto) lavorandolo di tanto in tanto per evitare che si asciughi in modo disomogeneo e per farlo raffreddare prima (prima si lavora con le mani meglio è, basta che non vi bruciate) ma lasciarlo sempre compatto, a palla. Appena possibile staccarlo con una spatola dal fondo del pentolino e versarlo sulla spianatoia, lavorarlo bene con le mani sino a levigare e compattare bene il tutto (se si appiccica usare pochissima farina di riso, meno se ne usa però, meglio è). Formare un bel panetto, avvolgerlo con pellicola e farlo riposare per mezzora a temperatura ambiente, se possibile, altrimenti procedere subito alla fase successiva. Dividere in 4 parti uguali (per 4 soffici molto grandi) oppure in 6, formare altrettante palline lisce e stenderle molto sottili col mattarello (spolverando al bisogno con farina di riso finissima e girandole spesso). Per il ripieno versione 1 : Frulliamo il tofu con la paprika ed il sale. Mettiamo la crema di tofu in una ciotola e mescoliamo con le olive taggiasche ed i funghi trifolati in padella .Per il ripieno versione 2 : Facciamo soffriggere la cipolla tagliata finemente con poco olio. Aggiungiamo gli spinaci, il sale , lo spicchio d’aglio e facciamo cuocere. Frulliamo il tofu con un pizzico di sale.BESCIAMELLA :In un pentolino mescoliamo olio e farina di riso e facciamo tostare , aggiungiamo latte di soia e giriamo fino a farla addensare , salare e aromatizzare con noce moscata. Farcire i dischetti con i 2 ripieni e besciamella per entrambi, quindi bagnare da una parte sola le parti da sigillare e piegare a metà. Premere bene e ritagliare con una rondella. PASTELLA :Passare alla pastella (prepararla velocemente sciogliendo la farina di riso in tanto latte di soia quanto basta ad ottenere una pastella semiliquida, aggiungere il sale e l’olio ed è pronta) e poi passarli nel pangrattato, quindi friggere in abbondante olio di arachide ben caldo, oppure conservare in frigorifero sino alla cottura.Io li ho cotti in friggitrice ad aria ,Sistema i sofficini nel cestello , qualche puff di olio evo e lasciali cuocere per 11/15 minuti a 180 gradi. Oppure Sistemiamo i sofficiotti in una teglia ricoperta con carta forno. Versiamo un goccio di olio su ogni sofficiotto ed inforniamo in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti o fino a doratura.
  • INVOLTINI DI PEPERONI SWEET PALERMO CON MIGLIO , MELANZANE ,RICOTTA DI SOIA, ALGA NORI E VERDURE:Grigliare i peperoni in forno o friggitrice ad aria ( io ho fatto in friggitrice ad aria a 200 ° per 15 minuti.) Disporli in un piatto e coprire con pellicola.Rimuovere la buccia.Tagliare la melanzana a fettine sottili e grigliarla sulla piastra o in friggitrice ad aria ( a 200° per 15 minuti).Togliere semi e buccia dai peperoni. Preparare il ripieno, preparare la ricotta di soia . Sciacquiamo il miglio sotto acqua corrente. In un pentolino con dell’acqua bollente mettiamo il miglio , alziamo la fiamma al massimo ed appena raggiungerà l’ebollizione abbassiamo la fiamma, mettiamo il coperchio e cuociamo per circa 10 minuti o fino al completo assorbimento dell’acqua. Mentre cuoce il miglio , prepariamo il ripieno: Pelate la cipolla e tritatela. Fate soffriggere in padella con 1 cucchiaio di olio evo, sfumate con l’aceto di mele ed il succo di limone e abbassando la fiamma lasciate appassire per qualche minuto. Aggiungete i pomodorini tagliati a pezzetti e fate insaporire per circa due minuti. Unite anche i capperi, i pistacchi, l’alga ,l’origano e mescolate bene aggiustando di sale e pepe.Versate il miglio in una ciotola capiente, condite con 2 cucchiai di olio evo, sale, pepe e mescolate bene e sgranate bene con una forchetta. Versate il miglio in padella con il condimento e amalgamate alzando la fiamma per 1 minuto. Aggiungere al condimento la ricotta di soia e lo yogurt di soia .Componete gli involtini , prima i peperoni a fettine , poi le fette di melanzane ,poi con il condimento , arrotolate e servite con un filo d’olio evo e prezzemolo fresco.
  • SPAGHETTI DI ZUCCHINE CON ROBIOLA VEG E PESTO DI LIMONI E BASILICO : Prepara gli spaghetti di zucchine,Utilizziamo uno spiralizzatore per tagliare le zucchine a forma di spaghetti. Se non abbiamo uno spiralizzatore, possiamo utilizzare un pelapatate per ottenere fette sottili di zucchine e poi tagliarle a strisce sottili con un coltello affilato. Assicuriamoci di rimuovere le estremità delle zucchine prima di iniziare. Prepariamo il pesto di LIMONI e basilico :In un mixer aggiungiamo le foglie di basilico, gli spicchi di aglio pelati, le noci, il succo di limone, sale e pepe nero a piacere.Frulliamo tutti gli ingredienti fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Aggiungiamo lievito alimentare e olio extravergine di oliva q.b. per ottenere la consistenza desiderata. Uniamo gli spaghetti di zucchine al pesto di limoni e basilico :In una ciotola capiente, uniamo gli spaghetti di zucchine al pesto di limoni e basilico. Mescoliamo delicatamente assicurandoci che le zucchine siano completamente avvolte dal pesto. Serviamo e gustiamo :Disponiamo gli spaghetti di zucchine con pesto di limoni e basilico nei piatti da portata. Aggiungiamo la robiola veg , Possiamo guarnire con foglie di basilico fresco, granella di noci ed una spolverata di pepe nero. Questo piatto può essere servito sia caldo che freddo, a seconda delle nostre preferenze.
  • SFORMATINI DI BIETA E FUNGHI CON BESCIAMELLA DI MANDORLA : Puliamo la bietola poi puliamo anche i funghi champignon e la cipolla. Mettiamo a cuocere in acqua bollente la bietola per 20 minuti. Mentre cuoce la bietola tagliamo la cipolla a cubetti e facciamola soffriggere fino a doratura, poi aggiungiamo i funghi e facciamo cuocere finché l’acqua dei funghi non sarà evaporata, verso la fine della cottura saliamo. Prepariamo la besciamella di soia o di mandorla seguendo la ricetta presente qui sul blog . Uniamo i funghi alla besciamella, aggiustiamo di sale e frulliamo con un mixer senza frullare totalmente i funghi. Mettiamo la bietola in una ciotola, aggiungiamo la salsa di besciamella ai funghi, aggiungiamo il grattugiato vegetale e mescoliamo. Mettiamo il tutto in pirottini singoli di acciaio precedentemente oliati e cosparsi di pangrattato, concludiamo con uno strato di pangrattato ed ancora un po’ di grattugiato vegetale. Cuociamo in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti + eventualmente il grill per la doratura, oppure come ho fatto io in friggitrice ad aria 15/20 minuti a 180°.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!