1

Sfera di cioccolato dal cuore morbido con gelatina all’arancia 💚 Vegan

RICETTA DI SERENA !!!

Una sfera di cioccolato fondente al peperoncino, che racchiude all’interno una crema con biscotti al caffè gluten free. Il cuore è una gelatina all’arancia che si abbina bene con questo dolce. Consigliato se volete fare una dolce sorpresa ad una persona speciale

CANALE YOU TUBE BENVENUTI A LAS VEGANS

https://www.youtube.com/watch?v=R8KpHX9GtfM&t=189s

Ciao a tutti! Mi chiamo Serena e vivo in mezzo ad un bosco dell’appennino emiliano con il mio compagno Il canale Benvenuti a Las Vegans – Ricette Veg è nato da una grande passione che si è sviluppata nel tempo, cucinare. Nel 2013 sono diventata vegana e mi sono appassionata alle ricette prive di derivati animali. Troverete ricette vegane semplici e veloci, oppure un po’ più elaborate per pranzi speciali e ricorrenze. Impareremo cose nuove e sperimenteremo assieme. Ricette che siano alla portata di tutti ed economiche, ma senza perdere il gusto per i sapori e la cura per la presentazione del piatto che stupirà i vostri ospiti. Vi ringrazio tantissimo per i like che vorrete regalarci Iscrivetevi al canale per non perdere nessun video…è gratis!!

https://www.youtube.com/@BenvenutiaLasVegansRicetteVeg

INGREDIENTI

  • 125 gr yogurt di soia bianco,
  • 100 gr cioccolato fondente,
  • Peperoncino in polvere,
  • Latte di soia (130 gr),
  • Sciroppo d’acero (30 gr),
  • Aroma vaniglia,
  • Amido di mais (10 gr),
  • 1 pizzico zafferano o curcuma,
  • Succo di un’arancia (100 gr),
  • Sciroppo acero,
  • Amido di mais (5 gr),
  • Polvere di barbabietola (opzionale),
  • Caffé,
  • FROLLINI VEGANI SENZA GLUTINE AL CACAO E CAFFÈ (autoprodotti ).

PROCEDIMENTO

Tutti i passaggi della ricetta nel video

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




PANDORO INTEGRALE UNICO IMPASTO FATTO IN CASA ,CON GOCCE DI CIOCCOLATO CON GLASSA AL LIME

1° DESSERT DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE 2022 DI Viaggi&AssaggiFelici

🍾Lasciatemi presentare sua maestà il Pandoro…o perlomeno il mio primo tentativo!!!
🙋🏼 Ecco una Ricetta facile di pandoro integrale vegano con lievito madre essiccato ed olio evo.Un dolce facile che puoi preparare durante le festività natalizie.
Io l’ho personalizzato inserendo gocce di cioccolato fondente nell’impasto e ricoprendo con una glassa al lime !!!

INGREDIENTI per uno stampo da 800 gr

  • 180 gr di farina integrale di grano tenero
  • 60 gr di manitoba integrale
  • 112 gr di yogurt di soia
  • 100 gr di olio evo
  • 96 gr di succo d’arancia E BUCCIA GRATTUGIATA
  • 80 gr di eritritolo a velo ( + quello per spolverare la superficie)
  • 64 gr di polpa di mela
  • 40 gr di fecola di patate
  • 35 gr di lievito di pasta madre essiccato
  • 1 cucchiaio di Aroma Pandoro ( facoltativo)
  • 1 cucchiaio di sciroppo di agave
  • vaniglia q.b.
  • 1/2 cucchiaino curcuma, per la colorazione gialla
  • gocce di cioccolato q.b.



INGREDIENTI GLASSA AL LIME

  • 4 cucchiai di ERITRITOLO A VELO
  • succo di lime quanto basta + scorza per decorare

PROCEDIMENTO PANDORO

  • Lavora la polpa di mele con lo yogurt ed eritritolo.
  • Quindi unisci l’olio e mescola.
  • Aggiungi la buccia ed il succo d’arancia, la farina, la fecola , la curcuma e il lievito. Lavora fino ad ottenere un impasto liscio e non troppo liquido.
  •  unite anche le gocce di cioccolato leggermente infarinate ed i semi di vaniglia.
  • Oliate ed infarinate uno stampo da pandoro e versate l’impasto.
  • Formate un panetto, trasferitelo nello stampo da 800 g e mettete a lievitare fino a che non avrà raggiunto il bordo dello stampo. Ci vorranno 24/48 ore , in quanto la farina integrale richiede più tempo per lievitare .
  • Metti in forno statico preriscaldato a 165°C per 50 minuti, controllando sempre la cottura.
  • coprendo con un foglio di alluminio la calotta se notate che si brucia.
  • fate sempre la prova stecchino, deve uscire asciutto.
  • Fate raffreddare completamente e poi sformate su di una gratella. Decorate con abbondante eritritolo a velo e chiudetelo in un sacchetto per alimenti

PROCEDIMENTO GLASSA AL LIME

  • Aggiungere all’interno di una ciotola l’ERITRITOLO a velo e iniziare a versare a filo il succo di lime. Mescolate continuamente  con una frusta in pochi secondi vedrete la vostra glassa prendere forma.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




SPRITZ DI NATALE FATTO IN CASA

APERITIVO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE 2022 DI Viaggi&AssaggiFelici

Lo Spritz si veste a festa e si trasforma in uno SPRITZ di NATALE!
Fresco, leggero e perfetto per le feste. Con succo di arancia e mirtilli in 2 versioni: con e senza Aperol.  ( E si,tranquilli 🤣c’è anche il Prosecco! )

Perfetto per intrattenere ospiti e amici non solo a Natale e Capodanno, ma anche durante tutto l’inverno. Prosit!??

Oltre a sorseggiare l’ennesimo Spritz al bar con gli amici, perché non prepararne uno a casa? Intrattenete i vostri ospiti con un happy hour casalingo servito e gustato in intimità ammirando il vostro scintillante albero di Natale!

Lo Spritz è uno dei long drink più consumato durante l’happy hour e sicuramente il più amato in Lombardia e Veneto, dove non manca mai sui tavolini dei bar durante l’ora dell’aperitivo.
Il suo inconfondibile colore arancio brillante ed il suo retrogusto amaro l’hanno reso popolare ormai in tuto il mondo.

Saprete benissimo che lo Spritz si prepara con l’Aperol, l’ingrediente fondamentale di questo drink. Purtroppo l’Aperol è al centro di una dibattito acceso perché  viene colorato con il colorante E124, un colorante sintetico vegano chiamato “rosso cocciniglia”, ma non è cocciniglia! Barnivore.com, il sito americano di riferimento per vegetariani e vegani per quanto riguarda le bevande, inserisce l’Aperol tra gli alcolici Vegan Friendly perché ora il suo colore è dato principalmente dalle arance e, appunto, dall’E124. A voi la decisione se utilizzarlo o meno.

Che siate vegan salutisti o meno, questo è il motivo per cui ho scelto di proporvi 2 versioni di questo straordinario Spritz di Natale.

Una versione con Aperol in minore quantità rispetto alla ricetta tradizionale, ed una versione senza Aperol,sostituitodal succo diarancia. Ma il prosecco c’è, state tranquilli ! 😉
Per uno Spritz tradizionale servono 3 parti di Prosecco, 2 parti di Aperol ed 1 parte di soda.
Io ho semplicemente cambiato un po’ le proporzioni e sostituito una parte o tutto l’Aperol con succo di arance e mirtilli rossi.

Ho trovato sensato aggiungere mirtilli rossi e arance. Questa piccola correzione rende lo spritz di Natale più corposo, colorato e festivo. Inoltre, se sostituite completamente l’Aperol, avrete anche uno spritz più sano. Un delizioso long drink perfetto per tutta la stagione invernale. 

Ma non uno Spritz qualunque, uno SPRITZ di NATALE!
Il procedimento e le proporzioni sono quelli della ricetta tradizionale. Ho semplicemente sostituito l’Aperol con il succo di mirtilli rossi e arance.

Inoltre è facilissimo da preparare. Non servono shaker o abilità da barman.
Vi basterà riempire un bicchiere ( meglio un calice ) con dei cubetti di ghiaccio, aggiungere il prosecco, gli estratti e la soda. Un fetta di arancia biologica, qualche mirtillo fresco, un rametto di rosmarino ed il vostro Spritz è pronto.

Perfetto per intrattenere ospiti e amici non solo a Natale e Capodanno, ma anche durante tutto l’inverno. Prosit!

È NATALIZIO, È LEGGERO, È AROMATICO, È RINFRESCANTE: È LO SPRITZ DI NATALE !

Io adoro lo Spritz, il suo sapore di arance amare ed il retrogusto di erbe aromatiche.

( NB: ANCHE ribes rossi andranno comunque benissimo.)
 Il sapore amaro e agrumato di questo long drink lo rende ideale per preparare cocktail natalizi, ecco il perché di questa ricetta.

È incredibilmente semplice, ma ha un gusto sensazionale, ricco e rinfrescante. Molto invernale e molto molto Natalizio!

LO SPRITZ DI NATALE È PRONTO IN 5 MINUTI!

Trovo che lo Spritz di Natale sia anche molto elegante proprio grazie alla sua semplicità.
Perfetto anche come aperitivo per intrattenere gli ospiti durante il Cenone della Vigilia, perché, nonostante sia alcolico, è leggero e rinfrescante.

Ma non è necessario essere in compagnia! Che ne dite dell’idea di sgranocchiare noccioline piccanti tostate, sorseggiare uno Spritz di Natale e guardare il vostro Christmas Movie preferito in tv?
E ancor meglio, che ne dite di ripetere questo sgranocchiare- sorseggiare- divanare durante tutti i 12 giorni di Vacanze, dal 25 dicembre al 6 gennaio?

L’idea di aggiungere la categoria drink al blog è nata adesso, 😉
Quindi, se avete qualche richiesta, lasciate un commento!

Se volete altre idee per intrattenere i vostri amici ed ospiti durante le feste di Natale, vi preparerò tutti i drink che desiderate !

Tantissimi auguri di Buone Vegan Feste e un saluto da parte mia e di Nico, e un bacio da parte di Giovanna e Marianna !
Ps: non perdere le prossime ricette perché Viaggi&Assaggifelici non andrà in vacanza!

Scopriamo insieme la ricetta!

INGREDIENTI per 4 spritz

  • 400 ml Prosecco bio senza solfiti, potete trovarlo anche vegan
  • 100 ml succo di arancia da 1 arancia
  • 100 ml succo di mirtilli rossi ( potreste prepararlo con il vostro estrattore)
  • 100 ml Aperol o altro succo di arancia
  • 100 ml soda o acqua frizzante
  • 4 rametti di rosmarino fresco
  • 4 fette di arancia bio
  • mirtilli  freschi per servire
  • cubetti di ghiaccio

PROCEDIMENTO

  • Sbucciare l’arancia e togliere la buccia. Tagliatela a spicchi e mettetela nello spremiagrumi e spremetela fino ad ottenere 100 ml di succo d’arancia.
  • Mettere i mirtilli rossi nello spremiagrumi e spremere fino a ottenere 100 ml di succo di mirtilli rossi.
  • Riempire i bicchieri con ¾ di cubetti di ghiaccio.
  • Versare 100ml di Prosecco in ogni bicchiere. Aggiungere 50 ml di miscela di succo, 25 ml di Aperol (o altro succo) e 25 ml di soda.
  • Decorare con un rametto di rosmarino, 4-5 mirtilli freschi e una fettina di arancia.
  • Servire subito. PROSIT!

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Tiramisù vegano al matcha con pan di spagna con farina di castagne,crema di ricotta e yogurt di soia all’arancia aromatizzata alla vaniglia,decorato con Frollini gluten free con farina di nocciole al Cacao e Caffè

Questo tiramisù al matcha è fuori dal mondo! 
Si compone di un pan di spagna gluten free con FARINA DI CASTAGNE umido al matcha 
ricoperto da una 
crema di ricotta e yogurt di soia all’arancia aromatizzata alla vaniglia 
fresca e leggera ! È 
perfettamente zuccherato , facile da preparare e 
a base vegetale ! 
Se sei Fan del matcha, adorerai questo!
L’ho accompagnato e decorato con Frollini vegani senza glutine al cacao croccanti, profumati, gustosi e perfetti per qualsiasi occasione. Ideali da gustare con il caffè o cappuccino oppure per creare dei Linzer cookies da regalare. Realizzati solo con farine naturalmente senza glutine e sciroppo d’acero/agave /eritritolo , sono senza burro e senza zuccheri raffinati. 
Il tiramisù è un  
classico dolce italiano  composto da savoiardi immersi nel caffè e stratificati con crema al mascarpone. 
Viene poi cosparso di cacao in polvere e servito freddo. 
L’origine del Tiramisù non è ancora chiara, ma si dice che sia apparso intorno al 1960.
Questo tiramisù è ovviamente lontano dalla versione autentica e solo ispirato ad essa. 
Qui sostituiremo i savoiardi con un pan di spagna e la polvere di caffè e cacao con il matcha. 
Il risultato è un 
dolce super fresco e 
cremoso dal delicato sapore vegetale!
Se volete la versione classica in chiave vegan lo trovate qui (https://viaggieassaggifelici.blog/2021/01/28/tiramisu-vegano-con-mascarpone-veg-fatto-in-casa-con-savoiardi-fatti-in-casa-vegani-e-gluten-free/ ).
I Frollini , Fragranti, ricchi di aroma, divertenti da preparare e deliziosi da mangiare!
Questi biscotti sono sorprendentemente facili da assemblare e richiedono solo 8 ingredienti. Realizzali per qualcuno di speciale per fargli sapere quanto lo ami 🙂
I biscotti sono, per definizione, tipicamente secchi e sono preparati in questo modo intenzionalmente, per darci una scusa per inzupparli nel caffè o nel cappuccino. 
Puoi decorare a piacere questi frollini vegani senza glutine con zucchero a velo, cacao amaro oppure con del cioccolato fuso . Ad ogni modo, penso che siano perfetti serviti il caffè e a pensarci bene, anche con la cioccolata calda !

INGREDIENTI Tiramisù vegano al matcha

Pan di Spagna

  • ▢70 gr  di farina di CASTAGNE
  • ▢30 gr  di maizena
  • ▢1 PICCOLA BANANA MATURA
  • 50 gr di eritritolo a velo
  • 1 cucchiaino di matcha in polvere
  • 1 bustina di cremor tartaro
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 7 cucchiai di latte di mandorle O SOIA non zuccherato
  • 25 ml  di olio neutro ( io usato olio di riso)
  • ½ cucchiaino di estratto di vaniglia

Salsa Matcha

  • 1 cucchiaino di matcha in polvere
  • ▢50 ml di acqua calda
  • 1 cucchiaio di eritritolo
crema di ricotta e yogurt di soia all’arancia aromatizzata alla vaniglia 

  • 250 gr  di ricotta di soia ( qui trovate la mia ricetta https://viaggieassaggifelici.blog/2021/03/28/ricotta-di-soia/ )
  • 3 cucchiai di eritritolo a velo +2 cucchiai di sciroppo di agave)
  • 1 cucchiaino e mezzo di estratto di vaniglia
  • 250 gr di yogurt di soia denso
  • ▢ succo di un’arancia
  • ▢ 1 cucchiaio di eritritolo

FROLLINI VEGANI SENZA GLUTINE CON FARINA DI NOCCIOLE AL CACAO E CAFFÈ ( per 9/10 frollini)

  • ▢25 g farina di nocciole
  • ▢25 g farina di grano saraceno
  • ▢3 g cacao amaro
  • ▢3 g fecola di patate o amido di mais
  • ▢3 g caffè espresso oppure acqua o latte vegetale ( con il caffè risulteranno più amari )
  • ▢21 g sciroppo d’acero o agave
  • ▢9 g olio di semi di riso oppure olio di arachidi oppure olio di girasole
  • ▢0.6 g cremor tartaro o lievito per dolci
  • ▢un pizzico di sale
  • ▢0.15 cucchiaino estratto di vaniglia opzionale

PROCEDIMENTI

  • Tiramisù vegano al matcha : Frullate banana, eritritolo e latte veg . Versate il frullato in una ciotola, aggiungi la farina,il matcha in polvere, il lievito e il bicarbonato di sodio. Aggiungere l’olio e l’estratto di vaniglia .Trasferire l’impasto sulla teglia preparata e stenderlo in un rettangolo o cerchio uniforme di circa 1/2 cm di spessore aiutandosi con una spatola. Cerca di renderlo il più uniforme possibile.Cuocere per circa 12 minuti IN FORNO A 175 ° OPPURE IN FRIGGITRICE AD ARIA, o fino a quando i lati non saranno leggermente dorati. Sfornare e lasciar raffreddare per 10-15 min.Crema di ricotta e yogurt di soia all’arancia aromatizzata alla vaniglia ,Mescola ricotta,yogurt di soia, ERITRITOLO a velo,sciroppo di agave, succo di arancia e l’estratto di vaniglia in un frullatore o robot da cucina. Lavorare fino a rendere la crema liscia. Assaggiate e regolate la dolcezza a vostro piacimento.Prepara la salsa al matcha: in una ciotolina aggiungi la polvere di matcha. Versare l’acqua calda e aggiungere L’ERITRITOLO. Mescolare per sciogliere il matcha e l’ERITRITOLO.Ritaglia 6 dischi di pan di spagna . I tondi dovrebbero avere le stesse dimensioni dei tuoi stampini. Immergere velocemente (1-2 secondi) un giro di pan di spagna nella salsa al matcha e trasferirlo sul fondo di una pirofila. Completare con 3-4 cucchiai di crema alla vaniglia. Ripetere questo passaggio ancora una volta per avere due strati di pan di spagna e due strati di crema.Mettere in frigo il tiramisù per almeno 4 ore per permettere alla crema di addensarsi. Poco prima di servire, spolverizzate con la polvere di matcha e servite subito!
  • Frollini gluten free con farina di nocciole al Cacao e Caffè : In una ciotola unisci le farine, il cacao, la fecola ed il cremor tartaro o lievito per dolci.Mescola e aggiungi, il caffè o acqua/latte veg, lo sciroppo d’acero e l’olio.Aggiungi il sale e la vaniglia e mescola o impasta a mano o in planetaria.Risulterà un impasto molto morbido . Ritaglia l’impasto con un tagliabiscotti a piacere. Inforna in forno o friggitrice ad aria i biscotti a 180°C per 8 minuti.Nel frattempo impasta nuovamente gli scarti di frolla. Togli dal forno e lascia raffreddare nella teglia i biscotti pronti e inforna e cuci i restanti biscotti. Ripeti il procedimento impastando ogni volta la frolla avanzata, fino a quando l’avrai utilizzata tutta.Lascia raffreddare completamente i frollini al cacao e servili a piacere: semplici come sfornati, con cacao amaro o eritritolo a velo oppure farciti con marmellata, confettura o crema al caffè.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




MIELE VEGANO ALLA LAVANDA

Avete mai preparato il miele vegano?

È una preparazione semplicissima che si fa a base di succo di arancia ed una quantità importante di zucchero o dolcificante che serve a rendere il miele bello denso e con la sua consistenza tipica.

Io ho voluto valorizzarlo maggiormente aromatizzandolo ai fiori di Lavanda .

Ragazzuoli molto buono e dalla consistenza perfetta..!!!

Con questi ingredienti ricaverete 100 gr di “MIELE VEGANO ” molto cristallizzato!!!

Se lo desiderate più liquido accorciate i tempi di bollitura .

Chi non consuma miele per ragioni etiche o perché non può farlo, con questa ricetta avrà un’alternativa che, pur non essendo uguale, riuscirà a ricordarlo molto. Questo ingrediente potrà così essere sostituito in molte preparazioni dov’è presente.

Se siete pronti, venite con me e scoprite questa nuova ricetta di cucina vegetale e vegan-friendly!

PERCHÉ IL MIELE NON È VEGANO?

Ho già affrontato questo argomento in un articolo dedicato..ma rinfreschiamo la memoria !!!

Innanzitutto, il miele viene prodotto dalle api per sé stesse: esse infatti si nutrono di nettare e polline di fiori, lo digeriscono e infine lo portano nell’alveare, trasformandolo poi in miele.

Questo prodotto quindi viene utilizzato per il fabbisogno dell’ape, è la sua fonte energetica e il suo cibo durante la stagione invernale: senza di esso l’alveare morirebbe di fame. L’alveare lavora come un organismo unico e la collettività fornisce a ciascun membro una scorta adeguata.Gli apicoltori nella produzione industriale mirano a raccogliere più miele possibile e, quando lo prelevano da un alveare, lo sostituiscono con un sostituto zuccherino che è nutrizionalmente peggiore e non adatto alla salute delle api. Le sostenta, certo, ma non è ricco altrettanto di micronutrienti come il miele, loro alimento naturale.

Inoltre, nell’apicoltura industriale, le api da miele sono allevate selettivamente e questo certamente ne aumenta la produttività, ma questo “addomesticamento” porta a livello genico ad un restringimento della diversità della popolazione, aumentandone così la sensibilità alle malattie come ci ricordano numerosi studi. Le api, infatti, oltre a essere minacciate dai pesticidi, come ci riportano diversi studi sono anche minacciate dalla diminuzione di biodiversità. Le api quindi sono a rischio anche per via delle malattie, causate spesso anche dall’importazione di diverse specie di api utilizzate negli alveari di produzione industriale. Infine, vi sono apicoltori che abbattono gli alveari dopo la raccolta per mantenere bassi i costi non dovendoli così sostentare durante il periodo non produttivo. Inoltre, le api regine spesso hanno ali rese artificialmente non funzionali per impedire loro di lasciare l’alveare e creare una nuova colonia, cosa che provocherebbe un decremento di produttività.

Infine, spesso, quando le api divengono meno produttive, vengono eliminare mediante gas. Come ci ricorda vegansociety,  anche l’industria del miele quindi è guidata dal profitto e il benessere delle api è lasciato in secondo piano.

Tornando alla domanda iniziale, la risposta più scontata è che chi ha fatto la scelta vegan ha quindi scelto di non consumare prodotti che provengano dagli animali, api incluse, per uso e nutrizione umana. L’altra ragione però, come abbiamo visto, è etica, e cioè per escludere non solo la crudeltà ma anche lo sfruttamento dalla propria vita, e anche il miele ne fa parte.

La ricetta, come promesso, non è certamente complicata e ciò che otterrete sarà uno sciroppo dal forte aroma floreale !!!

Molti saranno i fiori che potrete scegliere: dal comune tarassaco alle primule, fino alle rose, o ancora l’agerato, la lavanda, la petunia, le viole del pensiero, ma anche la robinia o il sambuco a seconda di quali troverete con più facilità e di quelli che preferite per aroma.

Realizzarlo è davvero semplicissimo, avrete bisogno solo di pochi ingredienti. Eccoli qui !!!

Io lo userò per valorizzare il dessert primaverile che sto preparando per questo fine settimana!!!

INGREDIENTI

Per 1 barattolo di 300 gr circa di miele vegano aromatizzato alla lavanda

  • fiori (io usato lavanda ) opzionale
  • 375 ml di acqua
  • 175 g di sciroppo di agave
  • 100 g di eritritolo a velo
  • succo di ½ limone
  • scorza di limone
  • 200 ml succo d’arancia

PROCEDIMENTO

  • Per il Miele Vegano :mettete i fiori in un una pentola di acciaio inox con tutti gli altri ingredienti tranne lo sciroppo di agave e l’eritritolo .Posizionate la pentola sul fuoco e portate a ebollizione, quindi abbassate il fuoco al minimo e fate bollire dolcemente per 15 minuti coprendo con un coperchio.Al termine lasciate raffreddare, poi filtrate il decotto di fiori e ponetelo in un’altra pentola.Aggiungete lo sciroppo di agave e l’eritritolo e portate delicatamente a bollore.Mescolate in modo regolare e continuate a cuocere fino a che il volume non si sarà ridotto alla metà .
  • Al termine versate in un vasetto pulito e sterilizzato chiudendo ermeticamente e fate raffreddare e disporlo a testa in giù in modo da far formare il sottovuoto( se non dovete usarlo subito ,o volete regalarlo)Lasciatelo raffreddare completamente e conservatelo poi in dispensa o in frigorifero e dal giorno successivo potrete consumare il vostro miele !!!

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!