1

SPEZZATINO DI TEMPEH CON PATATE , FUNGHI MISTI E PISELLI , ACCOMPAGNATO DA INSALATA DI RADICCHIO , FINOCCHIO, POMPELMO , SEMI MISTI, DAIKON E RAVANELLI CON EMULSIONE AL SUCCO DI POMPELMO

Il tempeh come il tofu, è ottenuto dalla soia gialla ma a differenza del tofu si ottiene dalla fermentazione della soia e questo lo rende ricco di proprietà benefiche, come tutti gli alimenti fermentati. Aiuta a prevenire problemi alle ossa e rinforza il sistema immunitario. E’ ricco di ferro e magnesio, di vitamine del gruppo B e di fibre. E’ molto saziante quindi utile anche per chi è a dieta. A chi da fastidio il leggero gusto amarognolo è consigliato fare bollire il panetto per qualche minuto prima di utilizzarlo nella ricetta vera e propria. Io l’ho utilizzato per preparare uno spezzatino di tempeh, con patate ,funghi , piselli ,carota e scalogno.

Lo spezzatino di TEMPEH con patate , funghi e piselli Richiama il tipico pranzo della domenica, quando basta il profumo che si sprigiona dalla cucina per far sì che tutta la famiglia si riunisca attorno alla tavola imbandita.

Sarà amato da grandi e piccini è il comfort food perfetto , perfetto per trovare riparo dal primo freddo invernale, per riempire la pancia senza MANGIARE QUALCUNO !!!

Inoltre, i suoi fondi vellutati ben si prestano anche a condire paste fresche, magari ripiene.

In più, è facile da preparare. 

Nello spezzatino ricordate che dovrete prima cuocerle separatamente verdure ed in questo caso il tempeh e poi unirli. Un soffritto semplice di carota, sedano e cipolla è il minimo insindacabile, rigorosamente da far da far rosolare a fiamma dolce in un filo di olio extravergine d’oliva. A questo primo trito potete poi aggiungere le verdure che più gradite: piselli, funghi, patate sono i più consigliati.

Insomma, anche oggi nessun umano in quel di Milano è stato costretto a mangiare verdurine ed insalatina 😏😙🥄😋🤭

INSALATA DI RADICCHIO , FINOCCHIO, POMPELMO ,SEMI MISTI, DAIKON E RAVANELLI CON EMULSIONE AL SUCCO DI POMPELMO: L’insalata di radicchio e finocchio al pompelmo è un contorno leggero e colorato da preparare nei mesi invernali. Semplicissima, a base di ortaggi di stagione è caratterizzata da un piacevole mix: radicchio amarognolo, finocchio dolce e ravanello piccantino. A completare la freschezza del pompelmo un’emulsione addolcita dallo Sciroppo di agave che compensa le eccessive asperità. Potete servirla anche come antipasto oppure, aggiungendo qualche noce grossolanamente tritate, come piatto unico per la pausa pranzo. Il radicchio di Treviso tardivo è in piena stagionalità nei mesi invernali fino a inizio primavera. Ha un sapore gradevolmente amaro e una consistenza croccante, caratteristiche che insieme al caratteristico colore lo rendono gustosissimo crudo, a vivacizzare insalate miste di ortaggi e frutta. 



Ingredienti SPEZZATINO DI TEMPEH per 3/4 persone

  • 300 g tempeh + farina di riso per infarinarlo
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 2 carote
  • 3 patate
  • circa 200 gr di funghi,tra secchi e freschi ( shiitake, porcini e Champignon)
  • circa 200 gr di piselli
  • 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • olio extravergine di oliva
  • 100 ml di vino bianco per sfumare
  • sale
  • peperoncino
  • paprika dolce
  • Erbe aromatiche miste (come timo e salvia)
  • Qualche cucchiaio salsa tamari (o salsa di soia)
  • 2 foglie di alloro
  • Brodo vegetale ( io uso il mio dado granulare fatto in casa, in fondo all’articolo troverete la ricetta)
Ingredienti insalata RADICCHIO , FINOCCHIO, POMPELMO, SEMI MISTI E RAVANELLI CON UN’EMULSIONE AL POMPELMO

  • 2 cespi di radicchio rosso di Treviso
  • • 1 finocchio
  • • 6-7 ravanelli
  • • 2 pompelmi rosa
  • • 2 cucchiai di semi misti (girasole, sesamo, chia ,zucca, pinoli)
  • daikon essiccato messo in ammollo
  • • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • • 2 sciroppo d’agave
  • • sale rosa
  • • peperoncino

PROCEDIMENTI

  • SPEZZATINO DI TEMPEH : Portate a ebollizione una pentola di brodo bollente ( io uso il mio dado granulare che faccio in casa )e insaporitelo con la salsa di soia.Lessate il tempeh per 20 minuti e poi fatelo intiepidire lasciandolo nel loro brodo.Lavate, pulite e tritate finemente le carote , il sedano e la cipolla per il soffritto.In una padella capiente scaldate un po’ d’olio con le erbe aromatiche, e quando sarà ben caldo aggiungete le verdure del soffritto con un pizzico di sale , ed in una padella a parte soffriggete in poco olio evo i bocconcini di tempeh infarinati ( io faccio questa operazione in friggitrice ad aria ) . Unite i bocconcini e le verdure rosolati e Fateli rosolare insieme e poi sfumate con il vino, vedrete che bel profumo salirà dalla pentola!Unite le patate tagliate a dadini, i funghi misti ( dopo aver idratato quelli secchi) ed i piselli .Quando il vino sarà evaporato unite il concentrato di pomodoro , paprika dolce q.b. e le foglie di alloro .Versate 3 mestoli di brodo.Fate cuocere con coperchio fino a che le patate saranno morbide e il sugo un po’ rappreso.Rimuovete le foglie di alloro, regolate di sale e peperoncino e servite ben caldo !!!
  • INSALATA DI RADICCHIO , FINOCCHIO, POMPELMO , SEMI MISTI, DAIKON E RAVANELLI CON UN’EMULSIONEAL POMPELMO: Per preparare l’insalata di radicchio e finocchio al pompelmo iniziate a mondare e lavare finocchio e ravanelli e tagliateli a fettine sottili con una mandolina o un coltello affilato. Lavate, asciugate bene il radicchio e tagliatelo a pezzetti.Ammollate il daikon.Fate tostare i semi in padella per 2-3 minuti e tenete da parte.Pelate i pompelmi a vivo raccogliendo il succo ndi uno in una ciotola e tagliando gli spicchi a tocchetti dell’altro. Filtrate il succo in una ciotolina e unite il sale, il peperoncino macinato, lo sciroppo di agave e l’olio emulsionando bene il tutto.Raccogliete le verdure in un’insalatiera, unite i tocchetti di pompelmo e condite con l’emulsione preparata, mescolando con delicatezza. Cospargete l’insalata di radicchio e finocchio al pompelmo con i semi e servite.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!

👉Dichiarazione di affiliazione👈
👉👉Dichiarazione di affiliazione👈👈
👋Nel mio blog
http://viaggieassaggifeliciblog),
nei vari articoli e ricette, spesso inserisco dei link a📖 libri, 🛒attrezzi di cucina o 🥗alimenti. Lo faccio così che tu possa trovare dove acquistare questi prodotti.
🎈Solitamente sono prodotti che ho acquistato personalmente, che mi sono piaciuti e che quindi sono tranquillo a raccomandarti. Raramente, quando non trovo (più) esattamente lo stesso prodotto, consiglio un’alternativa molto simile di cui mi fido.
🙋🏼Ho iniziato anche ad iscrivermi a programmi di affiliazione. Cosa vuol dire? Significa che a volte guadagno una piccola commissione quando compri qualcosa attraverso uno di questi link (per esempio da Amazon ).
Per te non comporta nessun costo ulteriore, ma a me aiuta non solo a poter tenere in piedi questo Blog, ma SOLO UN AIUTO IN PIÙ A CHI COME ME CI METTE LA PASSIONE, LA PERSEVERANZA E LA FATICA , CHE È BELLO SIANO APPREZZATI , AVVALORATI E COMPROVATI !!!
👋Come funziona? I link hanno un codice all’interno che per l’azienda con cui sono affiliata identifica me come affiliato e aiuta a registrare le vendite che sono andati in porto perché l’ho consigliato io. Praticamente il mio consiglio è valutato come pubblicità per il prodotto. Solitamente è una percentuale alquanto basso, e ripeto: per te il prodotto in questione costa uguale, per te non fa una differenza, per me si.






Fai il pieno di proteine vegetali🥗

PROTEINE VEGETALI: DOVE TROVARLE ?

Chi non mangia carne è carente di proteine? Al contrario di quello che si può pensare, non è necessario mangiare carne per avere un buon rifornimento di proteine, in quanto esistono anche in natura. Ad esempio, per aumentare la massa muscolare e affrontare attività sportive possiamo fare affidamento sulle proteine vegetali, che forniscono la giusta energia.
 Forse non ne eri a conoscenza, ma alcuni atleti famosi – a cui certo non mancano muscoli ed energia – hanno scelto di nutrirsi solo di vegetali, come Mike Tyson che ha fatto da testimonial alla P.E.T.A. (People for the Ethical Treatment of Animals), e Martina Navratilova, famosa tennista.
 L’elenco è più vasto, ma qui parliamo di proteine che si possono assumere attraverso i vegetali, quindi proseguiamo!

Poiché l’organismo subisce perdite di amminoacidi ed è in grado di produrre solo quelli di cui necessita, occorre assumere una quantità adeguata di proteine per essere sicuri che contengano gli amminoacidi “essenziali”, cioè quelli che non siamo in grado di produrre.

Le proteine che mancano anche di un solo aminoacido vengono definite “a basso valore biologico”. Questo secondo tipo è contenuto principalmente negli alimenti di origine vegetale fra cui cereali, legumi, frutta e verdura.  Ad esempio, nei cereali mancano gli amminoacidi triptofano e lisina, mentre nei legumi manca l’amminoacido metionina. 

Abbinare cereali e legumi è un buon modo per completare il quadro di tutti gli amminoacidi essenziali.

La dose giornaliera di proteine raccomandata (RDA) viene calcolata in base al proprio peso corporeo, che va moltiplicato per 0.8: il risultato che si ottiene sono i grammi di proteine da assumere al giorno. (es. donna di 55kg x 0.8 = 44g di proteine al giorno). 

Una carenza di proteine riguarda soprattutto i paesi in via di sviluppo, e colpisce i bambini per la mancanza di cibo e uno scarso apporto di proteine.  La principali forme di carenza sono marasma e kwashiorkor. 

In genere però, si registra soprattutto un eccesso di proteine, il cui consumo elevato predispone a: malattie di cuore, molte forme di cancro, ipertensione, osteoporosi e malattie e calcoli renali. 

Quali cibi contengono più proteine vegetali

 Le proteine aiutano a far crescere e mantenere la massa muscolare. Ma dove si trovano le proteine vegetali? La scelta è davvero ampia e soddisfacente.

Le proteine vegetali si trovano negli alimenti di origine vegetale: cereali, seitan, legumi (fagioli, ceci, lenticchie, fave, piselli), soia e derivati (tofu, tempeh, miso, tamari shoyu), muscolo di grano, frutta secca (noci, nocciole, mandorle, pinoli), semi (semi di sesamo, semi di canapa, semi di chia), alghe (spirulina) e in piccole quantità anche frutta e verdura.Un eccesso di proteine, oltre a non essere assorbito dall’organismo, porta ad un sovraccarico di lavoro reni e fegato, gli organi deputati all’eliminazione delle scorie.

  1. Iniziamo dalle Proteine della Canapa, che sono composte al 50% da proteine vegetali e forniscono all’organismo i 9 amminoacidi essenziali.
  2. Un’altra fonte importante è il Tofu, un cibo molto utilizzato in diverse ricette o da solo, che contiene magnesio e ferro (sali minerali che non possono mancare in una dieta equilibrata).
  3. Un altro alimento che permette di coprire il fabbisogno proteico quotidiano è la Quinoa. Puoi scegliere sia la quinoa bianca sia quella rossa oppure la tipologia nera, ognuna di queste è costituita da un perfetto equilibrio di carboidrati e proteine, oltre agli aminoacidi essenziali. Un vero superfood da inserire nell’alimentazione regolarmente.
  4. Il Tempeh, invece, è un cibo a base di Soia fermentata che si utilizza da secoli nella gastronomia orientale ed è stato aggiunto di recente anche nelle pietanze dei paesi occidentali. Si tratta di un alimento che contiene molte proteine vegetali tanto da essere chiamato “carne di soia”. Il suo utilizzo è vario e con esso si possono preparare numerose ricette. Da inserire nella dieta quotidiana per assumere proteine vegetali,
  5. ci sono pure i Semi di Canapa e i Semi di Chia. Si tratta di piccolissimi semi che possono essere aggiunti all’insalata, allo yogurt vegetale , ai frullati, alle minestre o sparsi sugli alimenti. Sono ricchi di nutrienti fondamentali per il benessere generale di corpo e mente. 
  6. Un’altra importante fonte di sostanze nutrienti e proteine proviene dalla Frutta Secca tra cui MandorleNociArachidi Anacardi.
  7. Inoltre, i legumi come LenticchieCeci Fagioli che rappresentano un ottimo sostituto della carne, donano all’organismo energia e una grande quantità di proteine vegetali per costruire massa muscolare efficiente.
  8. Le alghe non possono mancare quando si parla di superfood! La Spirulina è l’alga azzurra più utilizzata e apprezzata per le sue proprietà curative e il grande valore nutrizionale. Si trova in diverse versioni, sia come alimento che come compresse da portare sempre con sé per avere una buona scorta di proteine di origine vegetale

A cosa servono le proteine vegetali

Nel corpo umano, durante una giornata, le proteine sono scomposte in amminoacidi e ricomposte per formarne di nuove: questo ricambio permette di crescere, guarire e creare le difese.

Le proteine svolgono ruoli molto importanti, fra cui la catalisi enzimatica, la contrazione muscolare (actina e miosina), la regolazione dell’espressione genica, la gestione del messaggio ormonale (insulina), la protezione contro agenti nocivi (immunoglobuline, interferone, fibrina), la regolazione e il trasporto (emoglobina per il trasporto di ossigeno, lipoproteine per il trasporto di lipidi, transferrina per il trasporto del ferro).

E vi consiglio un libro di Anne Dufour

” Il grande libro delle proteine vegetali. Proprietà, virtù e ricette ” ,

Che potrete acquistare cliccando su questo link :





































Se ti è piaciuto articolo e queste ricetta e/o le riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividile sui social usando i tasti in cima e in fondo agli articoli oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




SEMIFREDDO VEGAN YOGURT DI SOIA E COCCO FATTO CON SEMI DI CHIA SU BASE CROCCANTE DI STREUSEL GLUTEN FREE

Una base croccante di STREUSEL ( PASTA FROLLA SBRICIOLATA), arricchito con CACAO, UVETTA SULTANINA ,FIOCCHI DI AVENA , MANDORLE, RISO SOFFIATO E PISTACCHI

Un SEMIFREDDO fatto con yogurt di soia , farina di cocco e semi di chia

Decorato con TOPPING AL CIOCCOLATO

Non uso molto la farina di cocco , per tanti motivi , ma ne avevo una confezione in casa e ho deciso di sbarazzarmene , creando un dolce veloce , cremoso e primaverile !!

Il semifreddo vegan yogurt e cocco è un cremoso denso da gustare al cucchiaio. Solo 10 minuti per prepararlo e 10 minuti per raffreddare lo strato croccante di cioccolato.

La ricetta è semplicissima e richiede pochi ingredienti, come ad esempio lo yogurt ( di soia o quello vegan che più preferite, il dolcificante, l’acqua, i semi di chia e la farina di cocco sgrassata. Quindi in questo ,a differenza dei classici semifreddi, non sono previsti alcuni ingredienti, come ad esempio la panna, lo zucchero, il burro ecc. Per dare quel tocco di sapore ho scelto il dolcificante (che comunque potete dosare a seconda delle vostre preferenze).

Semi di chia: cosa sono e perchè si usano in cucina per addensare

I semi di Chia sono frutti della pianta Chia, della famiglia Lamiaceae. Molto ricchi di proteine,omega 3, calcio e vitamina C, questi semi favoriscono il benessere intestinale.

Sono molto conosciuti in cucina per la loro caratteristica legante, gelificante ed emulsionante: a contatto con i liquidi infatti, questi semi assumono consistenza gelatinosa. La ricetta del budino di semi di chia non è altro che il risultato dell’unione di questo ingrediente con un latte vegetale: una parte di semi di Chia e 8 parti di latte, se lasciati riposare per una notte, creeranno al mattino un budino gelatinoso a cui aggiungere frutta e dolcificanti.

Nel nostro semifreddo, questi semi aggiungeranno densità e corposità alla crema yogurt e cocco: potete consumarlo subito, la consistenza sarà immediatamente corposa. Se lo consumate la mattina successiva, il risultato sarà leggermente più compatto.

INGREDIENTI BASE CON STREUSEL

  • 50 g  burro di cacao o burro di soia fuso o olio di cocco
  • 100 g eritritolo a velo
  • succo di mezzo lime
  • 1 cucchiaino di cannella (oppure zenzero , oppure vaniglia , personalizzalo come desideri)
  • 80 g farina ( quella che desideri io ho usato castagne+tapioca+grano saraceno )
  • fiocchi di avena,
  • uvetta sultanina ( ammollata),
  • qualche scaglia di mandorla
  • qualche pistacchio ( tritato)
  • riso soffiato
  • 1 cucchiaio di cacao amaro

INGREDIENTI SEMIFREDDO

  • 700 g yogurt compatto, vegan DI SOIA
  • 125  g Farina di cocco degrassata , io ho usato quella bio di CIBO CRUDO
  • 60 g Semi di chia
  • ACQUA Q.B.( circa 600 ml)
  • 200 g Cioccolato fondente+ qualche nocciola tritata + qualche pistacchio tritato
  • Olio di cocco (facoltativo)
  • DOLCIFICANTE A PIACERE Q.B. ( IO HO USATO sciroppo di acero )



Procedimento

  • Per lo streusel :In una ciotola aggiungi burro fuso ed eritritolo. Mescola bene per unire il tutto.Aggiungi la farina, i fiocchi di avena ,uvetta ,mandorle,pistacchi, il succo di lime, riso soffiato e la cannella al composto e aiutandoti con una forchetta, mescola delicatamente il tutto fino a formare un composto di grumi di diverse dimensioni.Puoi cucinarlo sul fornello , in una piccola padella , mescolando delicatamente con una forchetta in continuazione per circa 5 minuti, quanto basta per cuocere la farina cruda.Pressate il composto sul fondo di uno stampo rettangolare (io ho usato a cerniera rotondo da 20 cm).
  • Per il Semifreddo :In un recipiente radunate yogurt, farina di cocco,semi di chia e aggiungere acqua fino al raggiungimento di una consistenza cremosa e mescolate. Versate il semifreddo sopra sulla base. Preparate il cioccolato fuso a bagnomaria,Allungate il cioccolato con olio di cocco (se l’avete) per renderlo più liquido, inserite qualche nocciola tritata ( se desiderate)e Versate il cioccolato fuso sui budini di yogurt e cocco. Mettete in freezer 10 minuti per solidificare il cioccolato e poi conservate in frigorifero fino al consumo…almeno per una notte.Il semifreddo può essere anche consumato subito, ma più tempo passerà in frigorifero più si solidificherà .Assaggiate per aggiustarne la dolcezza, aggiungendo miele vegan o zucchero o dolcificante . Se utilizzate uno yogurt piuttosto liquido, fate riposare il semifreddo per qualche ora perchè si addensi. Perchè sia più corposo, potete aggiungere altra farina di cocco.

potete aggiungere frutta a pezzetti, noci, mandorle…e qualche cucchiaio di fiocchi d’avena, verrà ancora più appagante!

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




CORNETTONE SALATO RIPIENO DI TONNO VEG ,PROSCIUTTO CRUDO VEG , OLIVE TAGGIASCHE E RICOTTA DI SOIA

Rustico arrotolato a forma di grande cornetto salato !

Cornettone allegro ,scenografico e goloso, ripieno del mio Tonno veg di JackFruit e della mia ricotta di soia,arricchito con olive taggiasche e prosciutto crudo vegano .

…E poi la lievitazione dell’impasto acquista un valore aggiunto se accanto ci dorme quel mio figliolo mattacchione Lino❤🐈

Ingredienti Impasto

Io avevo delle farine da finire in dispensa, ma tu puoi usare le farine che più ti aggradano, anche solo integrale + farro ad esempio

  • 360 gr di farina ( 150 gr integrale bio + 100 farro bio + 55 gr semola bio +55 gr grano saraceno bio )
  • semi di lino tritati grossolanamente una manciata
  • 10 g di lievito di birra secco
  • un vasetto da 100 gr di yogurt vegetale al naturale, non dolcificato, a temperatura ambiente
  • un cucchiaino di sciroppo di agave
  • 175 ml di latte veg tiepido, non dolcificato ( riso , mandorla o soia)
  • 50 ml di olio evo
  • mezzo cucchiaino di aglio in polvere o in fiocchi , un cucchiaino raso di coriandolo in polvere o fresco tritato (facoltativi)
  • 1 cucchiaino di sale integrale rosa himalaya

Ingredienti Ripieno

  • tonno di jackfruit ( la mia ricetta ormai la conoscete , la trovate comunque in fondo all’articolo )
  • 250 g ricotta di soia ( la mia ricetta ormai la conoscete , la trovate comunque in fondo all’articolo )
  • 50 gr prosciutto crudo veg della Good&Green ( al Bennet)
  • olive taggiasche denocciolate sott’olio
  • Lievito alimentare q.b

Ingredienti finitura

  • una manciata di semi di girasole e chia
  • olio evo
  • latte veg

Procedimento

  • Riunire in una ciotola le farine e le spezie.
  • In una fontana al centro versare il lievito rinvenuto, lo yogurt e aggiungere a filo il latte tiepido, nella misura necessaria ad ottenere un impasto sodo e duttile, non appiccicoso.
  • Impastare energicamente per almeno dieci minuti sul piano di lavoro appena spolverato di semola o farina di riso, incorporando l’olio poco alla volta dopo circa cinque minuti, ed il sale soltanto alla fine, in modo che non interferisca con la lievitazione, avendo cura che venga ben distribuito nell’impasto.
  • Pirlare con cura l’impasto, (arrotondarlo facendolo girare tra le mani o sul piano di lavoro dandogli una forma sferica regolare,  in questo modo si da  una crescita regolare all’impasto durante la lievitazione)arrotolandolo con cura tra i palmi sospingendo i lembi esterni al di sotto, fino ad ottenere un impasto perfettamente sferico e liscio.
  • Disporre la pasta brioche in una ciotola coprire con la pellicola trasparente ( oppure come faccio io uso un contenitore ermetico)e far lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio (circa 3 ore).
  • Allargare delicatamente  l’impasto con i polpastrelli in forma di rettangolo sul piano di lavoro appena spolverato, e ripiegarlo su se stesso a portafoglio per tre o quattro volte, fino a quando riprenderà tenacia. Arrotolarlo infine a chiocciola e pirlarlo nuovamente.
  • Lasciarlo lievitare per 15 minuti circa sul piano spolverato, coperto da un canovaccio di cotone, poi stenderlo delicatamente in un largo rettangolo di mezzo cm di spessore e spennellarlo con poco olio evo.
  • Stendete l’impasto formando un triangolo di 1 cm di spessore.
  • A questo punto disponete gli ingredienti del ripieno (Spalmate la ricotta come base, poi sistemate sopra tonno di jackfuit,il prosciutto crudo veg a listarelle e le olive taggiasche a rondelle) una spolverata di lievito alimentare ed arrotolate su se stesso fino a modellare il cornetto gigante partendo dalla base del triangolo.
  • Spennellarlo con poco olio evo mescolato a del latte di soia e cospargerlo con i semi.
  • Far lievitare il cornetto sulla teglia rivestita di carta forno per circa un’ora in luogo tiepido fino al raddoppio, coperto da un canovaccio.
  • Cuocere il cornettone in forno statico a 180°C per 20 minuti circa, fino a quando sarà ben dorato,
  • Lasciare intiepidire prima di servirlo.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog




“Tortino al cioccolato dal cuore morbido”

Una ricetta semplice  per un dolce che piacerà a tutti.

Potete aromatizzarlo come più vi aggrada !

Irresistibili per il loro cuore super cremoso e goloso al cioccolato, sono perfetti da mangiare ancora caldi !

E poi  cioccolato fondente , da molti bandito perchè considerato il nemico peggiore per la nostra linea, invece fa bene soprattutto perché contiene una ricca gamma di antiossidanti, sostanze dalla preziosa funzione protettiva per l’organismo !

INGREDIENTI

  • 100 g di cioccolato fondente senza zuccheri aggiunti
  • 50 gr di cacao amaro in polvere bio
  • 100 g di burro di soia
  • 150 g di eritritolo a velo
  • 1 cucchiaio di sciroppo di agave
  • 125 gr di yogurt di soia al naturale senza zucchero
  • 1 cucchiaio di aceto di mele 
  • 40 g di farina di riso
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci mo cremor tartaro
  • eritritolo a velo
  • 1 pizzico di sale

Aceto di mele/yogurt di soia/semi di lino o chia , sostituiscono praticamente le uova !

Vi rimando al mio articolo su come sostituire le uova nei dolci e nei salati !

https://viaggieassaggifelici.blog/2020/11/15/come-sostituire-le-uova/

Procedimento

  1. Fondere a bagnomaria il cioccolato fondente spezzettato, eritritolo , il burro di soia ed 1 pizzico di sale.
  2. Imburrate e infarinate 8 stampini .
  3. Aggiungete yogurt, l’aceto di mele , la farina ed il cacao setacciati , il lievito e lo sciroppo di agave , mescolate con una frusta.
  4. Versate il composto all’interno degli stampi imburrati e versate del cacao amaro facendolo aderire bene all’interno dello stampino ed eliminando poi quello in eccesso.
  5. Coprite i tortini con la pellicola trasparente e fateli riposare in freezer per 2 ore almeno , prima di cuocerli.
  6. Cuocerli nella friggitrice ad aria preriscaldata per 5 minuti , a 200° per circa 8 minuti minuti.
  7. Se volete potete Cuocerli nel forno statico già caldo a 180° per 20 minuti.

Sfornate, capovolgete gli stampini sui piatti da portata, spolverizzateli con dell’ eritritolo a velo e serviteli.

Il tortino al cioccolato dal cuore morbido è pronto!

Sarebbe meglio servirli ancora tiepidi , ma se volete prepararli il giorno prima,

potete al momento di servirli metterli nel forno caldo spento per qualche minuto.

Se invece preferite , potete preparate i tortini con largo anticipo e congelarli !

I MIEI CONSIGLI

I tempi di cottura indicati sono riferiti al mio forno/friggitrice ad aria . Ma possono variare da forno a forno. Per non rovinare il tutto controllate la formazione di una leggera crosta sui bordi e sulla parte alta ma, muovendolo dovrà essere ancora molle. Provate semmai con uno prima di estrarli tutti.

Fatemi sapere se realizzerete questa ricetta, a noi è piaciuta moltissimo e siamo felici di poterla condividere con voi!

Se ti è piaciuta questa ricetta metti un #like e commenta sotto l’articolo !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate potete iscrivervi anche al mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici

https://www.facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog/?ref=share

ACQUISTA I PRODOTTI CIBOCRUDO IN COLLABORAZIONE CON VIAGGI&ASSAGGIFELICI

Per realizzare i miei piatti utilizzo spesso questi prodotti di CIBOCRUDO, che se ti va puoi acquistare direttamente cliccando sul link, Al tuo primo ordine avrai € 5 di sconto inserendo il mio codice personale 509FM nel campo dei coupon alla fine dell’ordine prima del pagamento :

CIBO CRUDO