1

INVOLTINI DI CICORIA IMBOTTITI DI PISELLI, TRITO AROMATICO DI SEDANO , CAROTE E CIPOLLA, FORMAGGIO GRATTUGIATO VEGAN

3° CONTORNO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE 2022 DI Viaggi&AssaggiFelici

Un delizioso contorno che vuole essere una rivisitazione della scarola imbottita , che è una ricetta napoletana: si tratta di scarola lessata e farcita nella tradizione con olive nere, pecorino, pinoli, uvetta, capperi e acciughe.

Il pecorino sostituito dal mio FORMAGGIO GRATTUGIATO fatto in casa in 5 minuti .

Le Acciughe sostituite dalla mia “PASTA DI ACCIUGHE ” VEG

INGREDIENTI

  • 500 g passata di pomodoro
  • 2 fette di fette wasa o 100 g pane raffermo senza crosta
  • 100 g piselli sgranati
  • 60 g trito aromatico di sedano, carota e cipolla
  • 60 g lievito alimentare
  • 10 olive
  • 4 foglie grandi di cicoria tipo pan di zucchero
  • 2 scalogni
  • maggiorana
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • peperoncino
  • FORMAGGIO GRATTUGIATO VEGANO (    tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di lino tritati + 10 gr di pistacchi +2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )
  • UN PAIO DI CUCCHIAI DI PASTA DI “ACCIUGHE” VEG : LA TROVI NEL MIO BLOG QUI ( https://viaggieassaggifelici.blog/2022/12/17/sfincionelli-integrali-palermitani-fritti-e-ripassati-in-forno/ )

PROCEDIMENTO

  1. Affettate finemente lo scalogno .Stufatelo in un pentolino con acqua e olio per 15 minuti. Salate e fate raffreddare.
  2. Tagliate il pane a fette, conditele con un filo di olio e tostatele in forno. Oppure le fette wasa.Frullatele e mescolate con il lievito alimentare , i piselli, le olive, sale, peperoncino,lo scalogno stufato, la pasta di acciughe veg ,qualche fogliolina di maggiorana e amalgamate, se serve, con un po’ di olio.
  3. Rosolate il trito aromatico in 2 cucchiai di olio, aggiungete la passata, un ciuffo di maggiorana e cuocete la salsa per 20 minuti circa; salate alla fine.
  4. Sbollentate le foglie di cicoria per 1 minuto in acqua salata; scolatele, immergetele in acqua fredda, poi asciugatele delicatamente su carta da cucina. Tagliatele a metà ottenendo 8 pezzi, eliminate la costa centrale più coriacea. Distribuite su ciascun pezzo 1 cucchiaio abbondante di ripieno. Avvolgete bene la cicoria intorno al ripieno e magari legatele con spago da cucina.Accomodate gli involtini, posandoli sulla chiusura, in una piccola teglia, unite la salsa di pomodoro, spolverizzate con formaggio grattugiato veg e infornateli a 180 °C per 15 minuti circa. OPPURE IN friggitrice ad aria a 200 ° per 10 minuti poi abbassate a 180° per altri 10 minuti

 

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




INSALATA CON ” CAPESANTE DI SEDANO RAPA” CON DADINI DI SEDANO E CAROTE , CUORI DI BARBABIETOLA E SEMI DI ZUCCA TOSTATI, SU UNA CREMA DI SEDANO RAPA

1° CONTORNO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE 2022 DI Viaggi&AssaggiFelici

 Alternativa vegetale al posto dei molluschi: il sedano rapa. In questa ricetta potete creare delle capesante vegane  usando il sedano rapa.

💡 Il sedano rapa come il sedano da costa ha grandi proprietà benefiche. Costituto per più dell’80% da acqua è poco calorico e ricco di sali minerali quali calcio, ferro, magnesio, potassio e iodo.
Svolge un’azione rimineralizzante e diuretica, inoltre ha potere disinfettante data dasostanze presenti quali limonene e selinene.
Buona è la quantità di vitamine antiossidanti nel sedano rapa, come le cumarine, sostanze che tonificano il sistema cardiovascolare.

INGREDIENTI

  • 1 sedano rapa grande
  • 1 barbabietola precotta
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • qb olio extravergine di oliva 
  • qb sale e peperoncino
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • semi di zucca
  • rosmarino

PROCEDIMENTO

  • Iniziamo la ricetta dalla preparazione della crema di sedano rapa. Lavate e sbucciate il sedano rapa. Tagliatelo a fette con uno spessore di 1,5 cm. Con un coppapasta ricavate delle “capesante” dalle fette. La restante parte del sedano rapa inseritela in una casseruola e portate ad ebollizione dell’acqua salata con un filo di aceto di mele. Cuocete il sedano rapa per circa 10-15 minuti.2
  • Inserite il sedano rapa cotto con un filo d’olio, sale, peperoncino e acqua di cottura in un mixer. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete acqua di cottura o brodo se necessario.
  • Lavate e pulite carota e sedano. Tagliate a pezzetti, condite con olio, sale e peperoncino
  • Tagliate sottilmente la barbabietola e createvi dei petali circolari con un coppapasta.5
  • Sbollentate le capesante di sedano rapa in acqua calda, poi ripassatele in padella antiaderente con olio evo e rosmarino.
  • Ora potete impiattare il vostro piatto, con la salsa di sedano rapa, le capesante, i petali di barbabietola e la brunoise.
  • Aggiustate di olio, sale e peperoncino
  • Quando servite aggiungete dei semi di zucca tostati

 

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Tempeh marinato e grigliato in crosta di senape e granella di pistacchi ,con alghe fritte
Accompagnato da :
Batata speziata,Cavolini di bruxelles con carote,
Funghi Portobello Ripieni alla Griglia o in Friggitrice ad aria,Curry Di Sedano Rapa E Cavolo Nero



Tempeh?! Scusa, ma che cos’è? La domanda più frequente che mi sento porre quando parlo di ricette con alimenti alternativi.
Infatti, se ormai anche le persone che non sono avvezze alla macrobiotica e alle proteine alternative a quelle animali, sanno bene o male cosa siano tofu e seitan, parlando di tempeh invece le certezze vacillano. Cosa sarà mai, come si cucina, che sapore ha, e l’aspetto? un po’ strano, no?

A differenza dei suoi “cugini”, che alla vista paiono assolutamente neutri. Il tempeh no, lui esibisce orgoglioso i semi di soia fermentati di cui è composto.
Questo è infatti il tempeh: semi di soia gialla, parzialmente cotti in acqua e poco aceto, dopo un lungo ammollo, poi inoculati con microorganismi — per la precisione il micete Rhizopus oligosporus — che, dopo un giorno di riposo, producono l’effetto di rendere più facilmente assimilabile le proteine e i valori nutrizionali della soia. Potere della fermentazione.
Il tempeh ha un valore nutrizionale alto, perché in soli 100g di prodotto ci sono ben 20,7g di proteine, mentre bassi sono i valori di grassi e sodio. Viene chiamato non a caso la “carne di soia”.

Adesso però veniamo all’uso in cucina. Oggi lo propongo fritto e accompagnato con alghe , anch’esse fritte, e batata speziata al forno. Le alghe sono fonte importante di iodio, minerali e vitamine; aiutano ad abbassare l’ipertensione e sono ricche di beta-carotene, potassio, calcio e magnesio.

La batata invece — e no, non ho sbagliato a scrivere  il suo nome scientifico è ipomea batata — è ricchissima di anti-ossidanti, vitamine A e C,  ferro e fibre.
Per assimilare al massimo le sue proprietà, sarebbe bene consumare la batata cruda con la buccia, dopo averla lavata accuratamente e tagliata fine fine, oppure grattugiata in insalata. Tuttavia, così non mi piace molto, mentre è buonissima cotta. Il colore è arancione e il gusto dolciastro. Per questo motivo è ottima speziata, perché gli aromi contrastano il gusto del dolce.
Previene i malanni stagionali, lo stress e migliora l’umore .

I portobello, detti anche champignon, ma il cui nome scientifico è Agaricus bisporu, sono funghi dal sapore delicato e dalla consistenza soda e carnosa. Possono essere cucinati in molti modi diversi, sia come contorno sia come piatto principale. Impara a preparare dei funghi champignon deliziosi per una festa o per cena.

E poi che dire dei Cavolini di Bruxelles, Il consumo di cavolini di Bruxelles aiuta a proteggere la salute, grazie alla presenza di antiossidanti. Fra di essi sono incluse la vitamina C, importante anche per la sintesi del collagene, la vitamina A e la vitamina E, alleate della salute della pelle. Vitamina A e carotenoidi aiutano anche a proteggere la vista.

Curry Di Sedano Rapa E Cavolo Nero : Cremoso Curry di Sedano Rapa e Cavolo Nero. Facile, profumato,moderatamente speziato e veloce. Pronto in soli 35 minuti, è il perfetto comfort food sano e appagante e un’ottima alternativa alle zuppe autunnali.
Si prepara in poco più di mezz’ora usando una sola pentola e utilizzando ingredienti buoni per il nostro copro come Sedano Rapa ,Cavolo nero toscano, spezie riscaldanti e latte di soia . Senza legumi, per renderlo più versatile e adatto a chi soffre della sindrome dell’intestino irritabile.
Rifinisci con una spruzzata di lime o dell’olio all’aglio. È appagante, ricco di verdure e delizioso!
Ottimo dopo una lunga giornata di lavoro, anche arricchito con lenticchie o quinoa, a seconda dei gusti. E il giorno dopo è ancora più buono!

Ero indeciso se chiamarla zuppa o curry, dato che è poco speziata e semplice rispetto ad un curry classico, ma più densa di una classica zuppa a base di brodo.
Dopo vari ripensamenti, alla fine ho deciso che, essendo moderatamente speziata,  più cremosa di una zuppa e preparata con latte di soia, posso riferirmi a questa ricetta con il termine “curry”.
Ho imparato ad adorare le zuppe soprattutto in autunno ed inverno e continuo a trovare modi per inserirle nel mio menu settimanale. Volevo però un’alternativa ai classici comfort food autunnali e volevo creare qualcosa di altrettanto confortevole e accogliente, ma anche facile e veloce.

INGREDIENTI TEMPEH grigliato in crosta di senape e granella di pistacchi ,con alghe fritte, con Batata speziata, Cavolini di bruxelles

  • 200 GR DI TEMPEH
  • SALE E PEPERONCINO
  • SPEZIE ( rosmarino, origano, salvia, alloro, timo )
  • 1 BATATA
  • paprika
  • ALGHE NORI E KOMBU
  • granella di pistacchi
  • 2 cucchiai di senape
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 limone/lime
  • 1 carota
  • 200 g di cavoletti di Bruxelles
  • 200 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di amido di mais (maizena)
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1 scalogno
  • Zenzero q.b.
  •  aglio granulare
  • Sesamo q.b.

INGREDIENTI FUNGHI PORTOBELLO RIPIENI

  • 150 g di passata di pomodoro
  • 1 panetto di tofu
  • 5 ml di olio di oliva
  • 3 g di rosmarino fresco sminuzzato oppure un pizzico di rosmarino secco
  • Un pizzico di peperoncino
  • aglio granulare
  • 1 cucchiaino di lievito alimentare
  • 4 cappelli di fungo portobello (diametro di 12 cm)
  • 30 ml di succo di limone o lime appena spremuto
  • 10 ml di salsa di soia a basso contenuto di sodio
  • Olio evo
  • farina di mais o pangrattato gluten free
  • 8 g di prezzemolo fresco tritato

INGREDIENTI Curry Di Sedano Rapa E Cavolo Nero

Per il Curry

  • 2 scalogni
  • 2 coste di sedano
  • 1 carota
  • 250 g sedano rapa
  • 50 g cavolo toscano – pulito
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 400 g latte di soia
  • 1/2 cucchiaino zenzero – in polvere
  • 1 cucchiaino curry – in polvere
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1/2 cucchiaio aglio in polvere
  • q.b. sale
  • Per servire :prezzemolo fresco+succo di lime+olio evo

PROCEDIMENTI

  • TEMPEH grigliato in crosta di senape e granella di pistacchi ,con alghe fritte, con Batata speziata, Cavolini di bruxelles : Iniziate con il tagliare il tempeh a CUBETTI poi conditeli con salsa di soia ,il succo di limone/lime, sale, peperoncino e l’olio e lasciateli marinare per almeno un’ora.Coprite la superficie di ciascuna fetta di tempeh con un velo di senape e ricopritele interamente con la granella di pistacchi, premendola leggermente sul tempeh per farla aderire bene. Disponete man mano il tempeh su una teglia foderata di carta forno e versate infine la marinatura avanzata sul fondo.Infornate il tempeh in forno statico a 180°C per 15 minuti, avendo cura di posizionare una ciotolina piena di acqua sul fondo del forno in modo che formi un po’ di vapore che impedirà al vostro tempeh di seccare troppo. Una volta pronto sfornate il tempeh e servitelo ben caldo accompagnato dalle nostre verdure che andremo ora a cucinare. Lavate le batata spazzolando con cura la buccia. Tagliatele a pezzetti regolari (cubetti o fettine), poi versatele in una insalatiera. Aggiungete le erbe aromatiche tritate con l’aglio, unite la paprika, sale e peperoncino e 1 cucchiaio di olio evo. Indossate, se potete, dei guanti in lattice per alimenti e massaggiate a lungo le batate con le spezie e l’olio, in modo che si condiscano bene.Distribuite le batate su una teglia rivestita con carta di alluminio e cuocete in forno preriscaldato a 200° per i primi dieci minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e cuocete altri dieci minuti. Verificatene la cottura con una forchetta, dovranno essere tenere; diversamente proseguite ancora la cottura per il tempo necessario.Intanto scaldate l’olio in una padella adatta alla frittura. Non occorre tanto olio e friggete rapidamente le alghe essiccate, in modo che restino ben croccanti. Nel frattempo tritate finemente lo scalogno e fatelo soffriggere per 5 minuti in una padella antiaderente con l’aglio e lo zenzero.Trascorso questo tempo aggiungete anche le carote tagliate a rondelle trasversali, unite anche i cavoletti di Bruxelles lavati e tagliati a metà e fate cuocere il tutto una decina di minuti con il coperchio.Mescolate l’amido di mais con un goccio di acqua, facendo in modo che non rimangano grumi; unite la restante acqua, la salsa di soia, l’aceto, l’olio e versate in padella, lasciando cuocere fino a quando il liquido non si sarà addensato formando una crema morbida. Servite decorando con il sesamo. PUOI FARE L’OPERAZIONE INIZIALE DI COTTURA TEMPEH E LA COTTURA DELLE BATATE IN FRIGGITRICE AD ARIA .Componete il piatto adagiando alcune fettine di tempeh, un ciuffetto di alghe fritte sopra, a lato le batate speziate al forno/friggitrice ad aria e i broccoletti di bruxelles con carote e la loro cremina.
  • FUNGHI PORTOBELLO RIPIENI : Pulisci i funghi. Strofinali per eliminare il terriccio. A questo scopo usa un foglio asciutto di carta da cucina cercando di essere molto delicato. Se lo desideri, puoi risciacquare i funghi in acqua, ma non è necessario.Prepara gli champignon. Togli le lamelle dalla zona sottostante il cappello con l’aiuto di un cucchiaio e gettale. Togli e scarta il gambo.Condisci i funghi. In una piccola ciotola, mescola olio di oliva con succo di limone e salsa di soia. Spennella entrambi i lati dei cappelli degli champignon con questa miscela.Amalgama il ripieno. In una ciotola, unisci i gambi a pezzetti,passata di pomodori con tofu sbriciolato, olio di oliva,rosmarino fresco tritato o un pizzico di quello secco, un pizzico di peperoncino, lievito alimentare e l’aglio. Farcisci i funghi. Trasferisci il composto di pomodoro in ciascun cappello e Cuoci i funghi alla griglia o in friggitrice ad aria cospargendo di prezzemolo e farina di mais o pangrattato .Io ho fatto 10 minuti in friggitrice ad aria per 10 minuti.
  • Curry Di Sedano Rapa E Cavolo Nero : Taglia gli scalogni ed il sedano.Pela il sedano rapa e taglialo a cubetti.In una pentola capiente, scalda l’olio a fuoco medio. Aggiungi gli scalogni ed il sedano a tocchetti, sala e cuoci 2-3 minuti.Aggiungi lo zenzero ed il curry, mescola bene e lascia stufare per 5 minuti, fino a quando lo scalogno diventa morbido.Aggiungi il sedano rapa mescola e lascia insaporire fino a quando sarà fragrante, circa 2-3 minuti.Versa il latte di soia. Alza la fiamma e porta ad ebollizione, quindi abbassare la fiamma e prosegui la cottura a fuoco medio per 15-20 minuti. Cuoci fino a quando il sedano rapa risulterà cotto ma non troppo morbido.Unisci il cavolo toscano spezzettato con le mani o tritato grossolanamente , la carota a pezzi , la curcuma e prosegui la cottura per altri 5 minuti. Assaggia il sedano rapa se risulterà cotto e tenero, il curry è pronto. Aggiusta di sale se necessario.Togli dal fuoco frulla con un frullatore ad immersione la merà degli ingredienti lasciando gli altri a pezzi e aggiungi un filo di olio, l’aglio e qualche goccia di succo di lime . Lascia riposare qualche minuto.Servi il curry ben caldo con foglioline di prezzemolo 

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!

👉Dichiarazione di affiliazione👈
👉👉Dichiarazione di affiliazione👈👈
👋Nel mio blog
http://viaggieassaggifeliciblog),
nei vari articoli e ricette, spesso inserisco dei link a📖 libri, 🛒attrezzi di cucina o 🥗alimenti. Lo faccio così che tu possa trovare dove acquistare questi prodotti.
🎈Solitamente sono prodotti che ho acquistato personalmente, che mi sono piaciuti e che quindi sono tranquillo a raccomandarti. Raramente, quando non trovo (più) esattamente lo stesso prodotto, consiglio un’alternativa molto simile di cui mi fido.
🙋🏼Ho iniziato anche ad iscrivermi a programmi di affiliazione. Cosa vuol dire? Significa che a volte guadagno una piccola commissione quando compri qualcosa attraverso uno di questi link (per esempio da Amazon ).
Per te non comporta nessun costo ulteriore, ma a me aiuta non solo a poter tenere in piedi questo Blog, ma SOLO UN AIUTO IN PIÙ A CHI COME ME CI METTE LA PASSIONE, LA PERSEVERANZA E LA FATICA , CHE È BELLO SIANO APPREZZATI , AVVALORATI E COMPROVATI !!!
👋Come funziona? I link hanno un codice all’interno che per l’azienda con cui sono affiliata identifica me come affiliato e aiuta a registrare le vendite che sono andati in porto perché l’ho consigliato io. Praticamente il mio consiglio è valutato come pubblicità per il prodotto. Solitamente è una percentuale alquanto basso, e ripeto: per te il prodotto in questione costa uguale, per te non fa una differenza, per me si.






INVOLTINI MAKI DI ZUCCHINE CON COUS COUS , SEITAN , PESTO DI SEDANO,VERZA ,NOCI E CAPPERI, PEPERONI E CAROTE ,ACCOMPAGNATI DA SPAGHETTI DI KONJAC E COUS COUS SALTATO AL LIME E SERVITI CON SALSA DI SOIA AL TAHINI , CON CONTORNO DI INSALATA DI PATATE ALLA GIAPPONESE

I Maki di zucchine CON COUS COUS , SEITAN , PESTO DI SEDANO,VERZA ,NOCI E CAPPERI, PEPERONI E CAROTE ,ACCOMPAGNATI DA SPAGHETTI DI KONJAC E COUS COUS SALTATO AL LIME E SERVITI CON  SALSA DI SOIA AL TAHINI

sono un piatto perfetto per uscire dagli schemi. Una gustosa proposta vegana con ingredienti speciali per stupire i tuoi ospiti!

Qualche tempo fa ho comprato una confezione di SPAGHETTI DI KONJAC che era super scontata e mi son detto usiamoli per qualcosa di estivo e fresco ed ho deciso di usarli come accompagnamento di questi  involtini di maki di zucchine con salsa di soia Tahini . Se qualcuno non sa cosa sono gli SPAGHETTI DI KONJAC, sono dei sottili spaghetti di farina di Konjac, ideali per ridurre l’apporto calorico giornaliero: contengono solo 12 kcal per 100g e sono ricchi in fibre solubili.La pasta di konjac è infatti composta quasi esclusivamente da acqua e glucomannano, un polisaccaride complesso che si compone di 16 aminoacidi e che è ricco di componenti idrosolubili.

Li ho serviti con contorno di POTETO SARADA (INSALATA DI PATATE ALLA GIAPPONESE),La ricetta che vi metto qui è molto semplice e base: ci potete aggiungere gli ingredienti che preferite, perfette per accompagnare i nostri Maki ,sono fatte semplicemente con PATATE, CAROTE ,CETRIOLO ,CIPOLLA, IL TUTTO CONDITO CON MAIONESE ALLA CURCUMA ,che io ho fatto in casa.



Ingredienti per 4 persone

PER I MAKI
  • cous-cous di riso o di mais o di semola o frumento di grano duro 200 gr
  • brodo vegetale ( io uso il mio dado granulare fatto con verdure essiccate)300 gr
  • 2 cucchiai di olio evo
  • carote 1 o 2
  • salsa di soia o tamari q.b.
  • succo di lime
  • zucchine 4 o 2 grosse
  • spaghetti di konjac 150 gr
  • succo di un limone
  • olio evo 1 cucchiaio
  • 250 gr Seitan Al Naturale 
  • 1 piccolo peperone giallo o rosso , tagliato a listarelle sottili o tagliato a julienne
Per la Salsa di soia al Tahini
  • 1 cucchiaio di Tahin
  • 1 1/2 cucchiaini di Tamari/soia
  • 1/2 cucchiaino di sciroppo d’acero/agave
  • 1/4 cucchiaino di zenzero grattugiato
  • Acqua
Per il Pesto di Sedano , Verza ,Noci e Capperi
  • 300 gr circa di foglie di verza
  • 80 g di foglie di sedano
  • 20 g di foglie miste di basilico, menta e erba cipollina
  • Qualche noce
  • 100 g di olio extravergine di oliva
  • 2 o 3 cucchiai di acqua tiepida
  • capperi tritati
  • aglio granulare
  • sale e pepe
  • lievito alimentare q.b.
Per le Patate alla Giapponese
  • 6/7 patate piccole
  • 2/3 carote
  • mezzo cetriolo
  • 1 cipolla piccola
  • maionese di soia q.b.( io la faccio in casa ,ne trovate diverse nel mio blog)50 mlLatte di soia+90 mlOlio di riso o di semi di girasole (possibilmente biologico) +1 cucchiaiAceto di mele (o di vino bianco)+10 gocceSucco di limone +q.b.Sale+ 1/2 cucchiainoSenape +1/2 cucchiainoCurcuma in polvere (facoltativa)
  • sale e pepe q.b.
  • Una punta di  senape

PREPARAZIONE

  • Per gli Spaghetti di Konjac: immergeteli nel succo di limone, sale e acqua a sufficienza per immergerli completamente. Lasciare agire per 15 minuti e poi risciacquare abbondantemente. Una volta sciacquati e scolati dall’acqua in eccesso, condirli con 2 cucchiaini di Tamari /soia e 1/2 cucchiaino di olio evo e mettere da parte .
  • Per il Pesto di Sedano , Verza,Noci e Capperi : Lavate le foglie di verza dopo aver eliminato la costa centrale, tagliatele a julienne e sbollentatele in poca acqua per pochissimi minuti e lasciatele intiepidire nella sua acqua di cottura. Tritate grossolanamente le foglie di sedano e le erbe aromatiche.Unite tutti gli ingredienti e frullate bene fino ad ottenere una crema densa e vellutata.
  • Per il Cous Cous : Mettete il cous-cous in una pentola , condite con 1 cucchiaio di olio d’oliva e mescolate. Portate a bollore il brodo, versatelo sul cous-cous, coprite e lasciare riposare 5 minuti .Quindi sgranare con una forchetta , aggiungere 1 cucchiaio di burro vegano o margarina o olio evo e saltare in padella. Pelate e sbollentate le carote intere ed il peperone in acqua salata per 3 minuti, scolate e raffreddate . Tagliate la carota ed il peperone a strisce regolari e tenete da parte.
  • Per le Zucchine : Tagliate le zucchine nel senso della lunghezza con il pelapatate, facendo attenzione a non romperle. Scottatele velocemente in padella con un filo di olio ed un filo d’acqua e lasciatele raffreddare.
  • Composizione dei Maki :Disponete le zucchine sovrapponendole lungo la superficie di un foglio di pellicola trasparente. Stendete ora il cous cous con l’aiuto di mani bagnate sopra le zucchine, aggiungete il pesto di sedano e, noci e capperi e i bastoncini di seitan , peperoni e carote.Spruzzate qualche goccia di salsa tamari o soia .Con l’aiuto della pellicola, formate un involtino, stando attenti a trattenere tutto il ripieno. Chiudete a caramella e lasciate in frigo a riposare per almeno 2 ore. Dopodiché, potrete tagliare piccoli maki da 3-4 cm. Servite adagiando i maki sul pesto di sedano rimasto ed in una ciotolina a parte la Salsa di Soia Tahini ed il cous-cous condito con alcuni cucchiai di Salsa di Soia Tahini e succo di lime . Mi sono aiutato con il classico tapetino in bambù



  • Per la Salsa di soia al Tahini : Frullare tutti gli ingredienti.
  • Per le Patate alla Giapponese : Lavare le patate e metterle, ancora con la buccia, in un pentolino d’acqua a bollire. Lavare e pulire la carota e metterla a bollire con le patate. I due ortaggi andranno fatti cuocere quel tanto che basta affinché siano morbidi e si possano tagliare a cubetti. Non devono disfarsi, dunque.Lavare il cetriolo, tagliarlo per lungo e privarlo dei semini. Affettare il cetriolo molto finemente.Sbucciare la cipolla e affettarla altrettanto finemente.Disporre in un colino il cetriolo e la cipolla affettati e cospargerli di sale fino. Lasciarli riposare per alcuni minuti. A contatto col sale, i due ortaggi rilasceranno tanta acqua.Aiutandovi con le mani, prendete sia il cetriolo che la cipolla e strizzateli bene bene, con un po’ di forza. Mettete da parte.Una volta cotte, scolare le patate, fatele raffreddare ,pelarle e tagliarle a dadini. Stessa cosa con la carota.In un recipiente unire: le patate e la carota a dadini, il cetriolo e la cipolla strizzati, il sale, il pepe, la senape e la maionese. Mescolare bene e con delicatezza. Coprire il recipiente e, se possibile, lasciar riposare in frigorifero per almeno un’oretta.Servire fredda.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




INSALATA BERGERA DELLE LANGHE CON ROBIOLA AUTOPRODOTTA

3°CONTORNO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE DI Viaggi&AssaggiFelici

Quando era malato il cavallo di Ulisse veniva curato con il sedano: questo dimostra che le virtù del SEDANO sono note da tempo immemore.

Pianta autunnale a crescita lenta (occorrono circa quattro mesi prima di poterlo raccogliere) il sedano da costa era conservato per qualche settimana al fresco della cantina, mentre suo cugino, il sedano rapa, si manteneva più a lungo: sbarazzato di radici e foglie poteva anche durare per qualche mese.

Insieme ad un formaggio fresco ed alle noci o nocciole, è protagonista di un’insalatina piemontese che può essere servita come CONTORNO l’insalata bergera, rapida e deliziosa.

Per prepararla si usa la robiola, formaggio fresco dell’Italia nord occidentale .

Io naturalmente l’ho veganizzata , utilizzando la mia ROBIOLA VEGAN , nata e scoperta per caso pensando alla consistenza dello yogurt di soia mettendolo a colare …diventa uno yogurt greco bello consistente !!!

E quindi ho detto aggiungiamo del sale rosa dell’Himalaya, cuociamolo nella meravigliosa friggitrice ad aria e vediamo un pò che succede!!!

È nato , un formaggio vegano dalla consistenza ma anche dal sapore molto simili all’originale onnivoro, perchè a me il latte piace lasciarlo ai legittimi proprietari ,GLI ANIMALI.

La consistenza è stupenda !!A me ricorda molto quella della robiola artigianale …!!!

La POTRAI UTILIZZARE ANCHE SULLA pizza…vestita di nuovo…nuova versione mai provata!!!

In fondo all’articolo troverai la mia ricetta molto semplice della ROBIOLA VEGANA !!!

INGREDIENTI

  • un cuore di sedano
  • 2 PIROTTINO DI ROBIOLA VEGAN
  • una manciata di gherigli di noce
  • una piccola mela
  • una tazza di fagiolini lessati
  • olio evo
  • succo di un limone
  • sale rosa dell’himalaya
  • peperoncino

PROCEDIMENTO

  • Lavare accuratamente il sedano ed affettarlo finemente. Metterlo in una ciotola.
  • Aggiungete una mela, privarla del torsolo e tagliare a piccoli cubetti.
  • Condirli con un po’ di succo di limone e unirli al sedano.
  • Tagliare il formaggio sempre a piccoli cubetti,
  • sbriciolare le noci e metterle nella ciotola con i fagiolini
  • Condire con olio evo, succo di limone, sale e peperoncino .
  • Servire subito accompagnato con pane o crackers.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

https://viaggieassaggifelici.blog/2021/10/06/robiola-vegan/