1

Gnocchetti senza patate con farina di fave secche con pesto di fave su Crema di Curcuma ; Involtini di melanzane Speziate ripieni di tonno di Jackfruit e Vegparmigiano fatto in casa ; Insalata di Cicoria Autunnale Pan Di Zucchero con dressing allo Yogurt di soia

Porta l’autunno in tavola :Sapori e profumi autunnali
Un’alimentazione consapevole, ricca di nutrienti essenziali e di superfood per il supporto del sistema immunitario, è essenziale per affrontare il freddo in arrivo al meglio. Accogli l’autunno e prenditi cura di te con i migliori ingredienti bio e perchè no anche raw .

Gnocchetti senza patate con farina di fave secche con pesto di fave su crema di curcuma :

…un primo piatto completo, saporito, appetitoso e colorato…. Gli ingredienti per una buona riuscita ci sono tutti, ecco a voi la ricetta.
Io ho usato farina di fave che ho fatto in casa partendo semplicemente da fave secche .
LE FAVE , Le fave sono un capostipite dell’alimentazione  vegana. Forniscono amido, proteine e discreto valore biologico, fibre e diversi minerali e vitamine utili.
Rispetto ai fagioli, le fave sono qualitativamente superiori in termini proteici (anche se quantitativamente inferiori): questi legumi contengono, all’incirca, il 5% di proteine, il 5% di fibre, il 4,5% di carboidrati e pochissimi grassi (0,4%); il restante 84 % è costituito da acqua.
Le fave sono ricche di ferro, potassio, magnesio, rame, selenio e moltissime vitamine, soprattutto acido ascorbico: è doveroso ricordare che con la cottura delle fave, come peraltro per tutti i legumi, la maggior parte delle vitamine e dei sali minerali viene perduta. Anche il processo dell’essiccazione altera la componente vitaminica e minerale. Per la ricchezza in ferro, sembra che il consumo di fave sia utile per contrastare l’anemia.
Le foglie essiccate di fave sono sfruttate in erboristeria come rimedio naturale per stimolare la diuresi.
Analizzando i valori nutrizionali delle fave fresche, vediamo che esse sono
composte da:
acqua: 83 g
carboidrati: 4,5 g
fibre: 5 g
proteine: 5 g
grassi: 0,4 g
Ferro 1,6 mg
Calcio 37 mg

Le fave secche invece contengono:
acqua: 10,98 g
carboidrati: 58,29 g
grassi:1,53 g
Sodio 13 mg
Potassio 1062 mg
Ferro 6,7 mg
Calcio 103 mg
Magnesio 192 mg

Calorie.
100 grammi di fave fresche contengono sole 55 Kcal.
100 grammi di fave secche contengono circa 340 kcal.

INVOLTINI DI MELANZANE SPEZIATE RIPIENI DI TONNO DI JACKFRUIT E VEGPARMIGIANO FATTO IN CASA :

Una ricetta che ci piace moltissimo, una combinazione di sapori caldi, speziati, dolci e fruttati, per questo piatto che richiama un piatto marocchino, per la preparazione delle melanzane grigliate.
Potete servirlo come antipasto o come secondo leggero.
L’originale si prepara con il miele, ma noi la vogliamo vegan ed useremo lo sciroppo d’agave.
Il ripieno di questi involtini è dato da tonno di jackfruit ( che ormai è un mio cavallo di battaglia), vegparmigiano che faccio in casa in pochi minuti, pomodoro e basilico.

Alcune sostanze sono in grado di combattere i radicali liberi, nemici delle nostre cellule. Ecco dove si trovano e come agiscono.
Raffreddore, influenza, tosse, voce roca e febbre sono all’ordine del giorno durante la stagione invernale. E a volte colpiscono anche in estate.
Responsabili di tanti disagi sono soprattutto i virus, come rinovirus, adenovirus e virus influenzali e parainfluenzali.
A rendere maggiormente suscettibile il nostro organismo al loro attacco concorrono diversi fattori, sia esterni, quali per esempio abbassamento delle temperature e la frequentazione di ambienti chiusi e affollati, sia interni, come l’abbassamento delle nostre difese.
Per prevenire il raffreddore e le diverse forme influenzali spesso è sufficiente seguire una dieta varia ed equilibrata, ricca di vitamine e minerali ad azione antiossidante.
Tra le principali sostanze dotate di attività antiossidante ci sono alcune vitamine, come la vitamina A e il suo precursore betacarotene, alcune vitamine del complesso B, la vitamina C e la vitamina E.
Altre sostanze presenti nei vegetali, quali il licopene, i flavonoidi, le antocianine, le xantofilline, i polifenoli, i monoterpeni e i tiocianati agiscono sui radicali liberi, così come il coenzima Q10, naturalmente presente nel nostro organismo.
Tra i minerali ci sono il manganese, il rame, il selenio e lo zinco; tra gli aminoacidi la cisteina.
In natura le fonti più ricche di antiossidanti sono rappresentate da frutta e verdura, ed una di quest’ultime è proprio LA MELANZANA.
Anche il JACKFRUIT ha un Buono l’apporto di sali minerali, come: potassio, magnesio, ferro e calcio. Contiene un’elevata concentrazione di fibra alimentare che lo rende un alimento ideale per la salute del colon, del corretto transito intestinale, contro la stipsi e dall’effetto lassativo

INSALATA DI CICORIA INVERNALE PAN DI ZUCCHERO :

Il Pan di zucchero, chiamato anche radicchio Milano, non è una lattuga, come spesso si crede, ma un tipo di cicoria bianca autunno-invernale resistente alle gelate e grazie alle quali il suo sapore diventa meno amaro e più dolce. I cespi possono pesare fino a due chili; le foglie, con costa bianca, sono grandi, carnose e avvolte su se stesse.

Quali sono le sue proprietà e i benefici?
Il pan di zucchero contiene minerali (come potassio, fosforo e calcio), la provitamina A e le vitamine B1, B2 e C, efficaci nella prevenzione dei tumori. Inoltre contiene inulina, una fibra alimentare amara che ha effetti positivi sul microbiota e quindi sull’apparato digerente. Grazie alle sostanze leggermente amare che contiene, il pan di zucchero favorisce la funzionalità del fegato, della cistifellea e del pancreas. Il pan di zucchero va lavato in acqua, ma non va lasciato troppo in ammollo, altrimenti perde le vitamine di cui è ricco.

INGREDIENTI

Gnocchetti senza patate con farina di fave secche con pesto di fave su crema di curcuma

Ingredienti per 2 persone
per gli gnocchi

  • 200 ml di acqua
  • 290 gr di farina di fave secche ( io l’ho fatta in casa , vedi procedimento)
  • sale q.b.
  • lievito alimentare
  • farina di riso q.b. per spolverare
per il pesto

  • 400 g di fave (circa 120 g pulite fresche o 60 gr secche)
  • 20 g pistacchi
  • parmigiano veg : 50 g di mandorle pelate + 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie+1 cucchiaio di semi di sesamo tostati + 1 cucchiaino di semi di lino tritati + 1 cucchiaino di pistacchi tritati+la punta di un cucchiaino di sale integrale himalaya+la punta di un cucchiaino curcuma +a piacere aggiungere aglio o cipolla in polvere
  • olio evo q.b.
  • 2 foglie di menta
  • 2 foglie di basilico
  • aglio 1 spicchio
  • per guarnire :qualche foglia di basilico, granella di pistacchi e qualche striscia di pomodorino secco.
per la crema di curcuma

  • 100 g di latte di soia senza zuccheri aggiunti
  • 1/2 cucchiano di curcuma
  • 1 cucchiaino di fecola di patate o amido di mais
  • 1 cucchiaino di lievito alimentare
INVOLTINI DI MELANZANE SPEZIATE RIPIENI DI TONNO DI JACKFRUIT E VEGPARMIGIANO FATTO IN CASA :

per le melanzane grigliate

  • 1 grossa melanzana o 2 piccole
  • olio extravergine di oliva
  • 2-3 spicchi d’aglio tritati
  • un pezzettino di radice di zenzero sbucciata e grattugiata
  • 1 cucchiaino di coriandolo macinato
  • qualche foglia di menta
  • 1 cucchiaino di harissa (se non ce l’avete unite un cucchiaino di concentrato di pomodoro con un pizzico di peperoncino e un po’ di aglio tritato)
  • 2 cucchiaini di sciroppo d’agave
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • succo di 1 piccolo limone
  • sale

per il ripieno

  • tonno di jackfruit ( vedi procedimento nel mio blog)
  • 3 cucchiai di vegparmigiano home made (50 g di mandorle pelate + 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie+1 cucchiaio di semi di sesamo tostati + 1 cucchiaino di semi di lino tritati + 1 cucchiaino di semi di pistacchi tritati+la punta di un cucchiaino di sale integrale himalaya+la punta di un cucchiaino curcuma +a piacere aggiungere aglio o cipolla in polvere)
  • qualche cucchiaio di latte vegetale al bisogno
  • 1 grosso pomodoro
  • 1 cipolla
  • basilico tritato
  • sale e pepe
  • olio q.b.

INSALATA DI CICORIA INVERNALE PAN DI ZUCCHERO

  • 100 g pan di zucchero (o radicchio Milano)
  • olive (taggiasche), striscioline di pomodori secchi
  • dressing allo yogurt : 50 gYogurt DI SOIA AL naturale+SUCCO 1/2 Limone+1 cucchiainoAceto di mele+1 cucchiainoSenape+30 mlOlio extravergine d’oliva+1 cucchiainoSale+1 pizzicoPepe nero+fogliePrezzemolo+ 1 PIZZICO DI PEPERONCINO+ 1/2 cipolla cruda +aglio granulare q.b.

PROCEDIMENTI

  • Zuppa di Funghi Champignon, Avocado e Polvere di Barbabietola : Pulisci i funghi champignon e tagliali a fettine sottili.Scalda 500 ml di acqua stando attento a non superare i 42° C. In un frullatore, metti i funghi, la polvere di Barbabietola, l’avocado pelato e privato del nocciolo, la cipolla e l’aglio tritati, l’acqua, un pizzico di sale e pepe e un filo d’olio. Frulla gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.Versa la zuppa in due ciotole e condisci con un filo d’olio ed erbe aromatiche come timo, prezzemolo o erba cipollina.Servi la zuppa cruda immediatamente, per godere al massimo del suo sapore fresco e delle sue proprietà nutritive.
  • Porridge di amaranto con zucchine e peperoni :Prima di cucinare i semi di amaranto è bene lavarli accuratamente con abbondante acqua e scolarli con un colino a maglie fini.Cuocere l’amaranto con del brodo vegetale per 30 minuti , e lasciare da parte. Nel frattempo cuocere i peperoni in forno per 20 minuti a 200° ( o in friggitrice ad aria), alla fine chiudere i peperoni in un sacchetto di carta e poi in una busta di plastica e aspettare che si raffreddi, una volta che si saranno raffreddati togliere la pelle ai peperoni e frullarli con olio sale e pepe. Preparare le zucchine lavandole e tagliandole a cubetti, in una padella scaldare un goccio d’olio con la cipolla tagliata a listarelle e il rosmarino, appena la cipolla sarà appassita unire le zucchine. A questo punto si unisce l’amaranto con i peperoni frullati e la dadolata di zucchine e cipolle, si aggiusta con pepe, curry e olio extravergine d’ oliva, e si serve.
  • Fagiolini trifolati in salsa di Tofu : Spuntate e lavate i fagiolini, poi cuoceteli a vapore.Trasferiteli in una casseruola e saltateli con l’olio e gli spicchi d’aglio tritati.In una scodellina sbriciolate il tofu schiacciandolo ben con una forchetta, unite la panna, la curcuma, il succo di limone, il formaggio veg, sale e pepe e amalgamate bene.Versate sui fagiolini e mescolate velocemente per pochi secondi, fino a rivestire tutti i fagiolini.Togliete dal fuoco e servite caldo con prezzemolo tritato un altro po’ di succo di limone.
  • Gnocchetti senza patate con farina di fave secche con pesto di fave su crema di curcuma : PREPARIAMO LA FARINA DI FAVE SECCHE Versate nel boccale di un macinino perfettamente pulito ed asciutto le fave secche e frullate a intermittenza .Setacciate la farina ottenuta per mettere da parte le parti rimaste grossolane. Rimettere quest’ultime nel boccale e frullate ancora un po’ alla massima velocità. La consistenza deve essere molto fine, impalpabile.Resterà sicuramente una piccola parte che resterà più grossolana ma potete utilizzarla aggiungendola a zuppe per addensarle. PREPARIAMO GLI GNOCCHETTI Scaldare l’acqua e poco prima che vada in ebollizione versarla in una ciotola, aggiungere la farina di fave , il lievito alimentare ed il sale e lavorare fino ad ottenere un impasto consistente ,soffice e legato.. Lasciar riposare per 10 minuti e nel frattempo PREPARIAMO IL PESTO È preferibile usare fave decorticate, che dovete mettere a bagno in un contenitore per mezza giornata, ricordandovi di cambiare spesso l’acqua. Trascorso il tempo necessario, lessatele per 10 minuti e lasciate raffreddare. Mettetele adesso in un mortaio ed aggiungetevi pistacchi,l’aglio, il basilico, la menta, quindi schiacciate accuratamente, fino ad ottenere un composto cremoso. Versate la salsa in un recipiente, aggiungete il parmigiano veg  e l’olio extravergine d’oliva e mescolate bene gli ingredienti tra loro. Potete conservare il pesto in frigorifero anche per svariati giorni, riposto in un contenitore chiuso ermeticamente. Se non avete un mortaio mettete tutto in un mixer e Frullare fino ad ottenere una crema densa.Preparare ora gli gnocchetti, staccare piccole porzioni di impasto e lavorare sulla spianatoia fino a creare dei cilindri da cui tagliare i singoli gnocchi. Adagiarli sulla placca del forno e cospargerli di farina. A questo punto, mettere a scaldare l’acqua per la cottura degli gnocchi e nel frattempo preparare la crema di curcuma.Scaldare il latte in un pentolino, aggiungere il mezzo cucchiano di curcuma e la fecola di patate o l’amido di mais.Cuocere fino a che la crema non diventa densa. La utilizzeremo come base degli gnocchi e per la decorazione del piatto. Cuocere gli gnocchi, scolarli, saltarli nella padella con un filo d’olio evo , ora mettete il pesto in una padella ampia (a fuoco spento) e stemperatelo con un po’ di acqua di cottura degli gnocchi , aggiungete gli gnocchi direttamente al pesto e impiattare, spolverare con il parmigiano veg.
  • INVOLTINI DI MELANZANE SPEZIATE RIPIENI DI TONNO DI JACKFRUIT E VEGPARMIGIANO FATTO IN CASA : Preriscaldate una griglia o una piastra.Tagliate le melanzane nel senso della lunghezza a fette spesse.Spennellate ogni fetta con olio di oliva e cuocetele sulla piastra fino a quando si saranno ammorbidite, girandole a metà cottura. ( oppure in friggitrice ad aria 180°C per 10 minuti.). Nel frattempo in una larga padella fate soffriggere l’aglio in un po’ di olio d’oliva per pochi secondi, aggiungete lo zenzero, il coriandolo, l’harissa, lo sciroppo d’agave , l’aceto , la menta e il succo di limone.Amalgamate il tutto, aggiungete le melanzane 2 cucchiai di acqua e fate cuocere per circa 10 minuti o fino a quando avranno assorbito la salsa. PREPARIAMO IL RIPIENO , prepariamo il tonno di jackfruit seguendo la mia ricetta che trovate nel blog ; Tritate finemente la cipolla e rosolatela in una padella con olio e aglio.Togliete dal fuoco e unite il tonno,il vegparmigiano, il basilico e ammorbidite il tutto con un po’ di latte vegetale al bisogno.Tagliate a cubetti il pomodoro.
    Riempite le fette di melanzane con il composto, mettete su ognuna un po’ di pomodoro, cospargete con un velo di pane e vegparmigiano e irrorate con un filo d’olio.
  • INSALATA DI CICORIA INVERNALE PAN DI ZUCCHERO : PREPARAIAMO IL DRESSING ALLO YOGURT , Per prima cosa, versate lo yogurt in una ciotola.Aggiungete il succo di limone filtrato e la senape. Completate con l’aceto, l’olio, un pizzico di sale, pepe nero , cipolla , aglio e una manciata di prezzemolo tritato. Lavorate la salsa con una frusta per farla amalgamare, poi versatela sull’insalata, mischiate bene , aggiungere olive a rondelle, striscioline di pomodoro secco e servite !

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




TORTA GELATO, RAW ( crudista)& VEGAN IN 2 GUSTI : VERSIONE VANIGLIA / CACAO E VERSIONE FRAGOLE/LAMPONI 

Volete un dolce strepitoso e sano? Eccolo! Semplice da fare, di grande effetto e con mille possibili varianti.
Io ho voluto fare questa torta gelato in 2 gusti :
– MEZZA Con crema profumata alla fragola, servita con coulis fragole e lamponi e frutta fresca
– MEZZA con una crema aromatizzata alla vaniglia, l’altra con cacao crudo e cannella.
Non so dirvi quale sia la più buona ma sicuramente in futuro la vedrete pubblicata con altra frutta e aromi!
Iniziamo a vedere come prepararla?
Vi serve:
1 frullatore potente
1 spatola
1 tortiera dal bordo apribile di 18/cm

Per la base ( da 18/20 cm diametro) :

  • 4 datteri medjoul
  • 25 gr di mandorle
  • 25 gr di fiocchi di avena g.f.
  • 1 cucchiaio da tavola di olio di cocco liquido (fatelo sciogliere a bagnomaria)
  • 1 cucchiaino di cacao amaro

Per la crema VERSIONE VANIGLIA / CACAO :

  • 110 gr di anacardi (ammollati 12 ore in acqua con 1 pizzico di sale e tenuti in frigorifero)
  • 60 ml di latte di mandorle o riso
  • 70 gr di estratto di agave
  • 1 cucchiaio da tavola di olio di cocco liquido (fatelo sciogliere a bagnomaria)
  • 1 cucchiaio da tavola di cacao crudo
  • mezzo cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
  • PER DECORARE : CACAO AMARO IN POLVERE E CRUMBLE DI MANDORLE ( QUI LA RICETTA DEL CRUMBLE)

Per la crema VERSIONE FRAGOLE / COULIS DI FRAGOLE LAMPONI  :

  • 80 gr di anacardi (ammollati 12 ore in acqua con 1 pizzico di sale e tenuti in frigorifero)
  • 200 gr di fragole bio
  • 70 gr di estratto di agave
  • 1 cucchiaio da tavola di olio di cocco liquido (fatelo sciogliere a bagnomaria)
  • PER DECORARE : FRUTTA FRESCA( FRAGOLE E LAMPONI)

Procedimento:

  • Per la base: frullate i datteri privati del nocciolo con le mandorle, cacao e l’olio di cocco.Foderate la base della tortiera con carta forno e pressate bene il composto sul fondo. Livellatelo bene aiutandovi con una spatola.
  • Per la crema VERSIONE VANIGLIA / CACAO: sciacquate bene gli anacardi eliminando l’acqua dell’ammollo. Metteteli nel frullatore insieme al latte di mandorle o riso, l’estratto di agave e l’olio di cocco. Frullate bene fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. A questo punto dividetela in due parti. La prima parte frullatela nuovamente aggiungendo la vaniglia in polvere. Distribuitela in modo uniforme nella tortiera sopra la base. Prendete il resto della crema e frullatela con il cacao crudo e la cannella, aggiungendo un cucchiaino da thè di olio di cocco e un cucchiaio da tavola di latte di mandorla (il cacao crudo asciuga un po’ la crema). Delicatamente versate questa crema sopra la precedente livellandola.
  • Per la crema VERSIONE FRAGOLE / LAMPONI  : Sciacquate bene gli anacardi eliminando l’acqua dell’ammollo. Metteteli nel frullatore insieme alle fragole, l’estratto di agave e l’olio di cocco. Frullate bene fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Distribuitela in modo uniforme nella tortiera sopra la base, livellandola bene.
  • Mettete in freezer per 6 – 7 ore.Quando è perfettamente compatta potete toglierla dal freezer, lasciarla riposare fuori per circa 20 minuti e poi tagliarla.Una vera delizia! Io l’ho servita : la metà VERSIONE VANIGLIA E CACAO con una spolverata di cacao crudo e CRUMBLE DI MANDORLE ( QUI LA RICETTA DEL CRUMBLE); LA METÀ VERSIONE FRAGOLE /LAMPONI,  Io l’ho servi frutta fresca. Ora tocca a voi! Mandatemi le vostre foto e fatemi sapere se vi è piaciuta!

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Gelato Furbo gluten free al cacao e lamponi con coni croccanti di avena istantanea senza zucchero tutto homemade

Ecco la ricetta per preparare un ottimo gelato vegano davvero goloso con l’abbinamento cacao e lamponi ,accompagnato da una golosa cialda con i semi di sesamo anche questa fatta in casa.

Senza gelatiera e senza bisogno di mescolarlo ogni mezzora: la ricetta del gelato furbo alle fragole. Questo gelato furbo alle fragole si prepara in pochi minuti, senza gelatiera e soprattutto senza bisogno di essere mescolato ogni mezz’ora, come per le altre ricette di gelato casalingo.

Il trucco c’è, ma è un dolce trucco: il gelato furbo si prepara infatti con polpa di banana e altra frutta a scelta (in questo caso fragole), precedentemente congelata e poi tritata e mescolata con yogurt DI SOIA . Due ore e mezzo in freezer e il gelato furbo alla fragole raggiunge la consistenza perfetta per essere gustato. Il gelato furbo così preparato è inoltre anche molto leggero: senza panna ma con yogurt e, volendo, anche senza zucchero: questo infatti non influisce sulla consistenza del gelato furbo e, se si usa frutta particolarmente saporita e dolce, si può anche omettere del tutto. Io infatti ho messo pochissimo SCIROPPO DI AGAVE . Il gelato furbo si può preparare con la frutta che preferite: la banana è indispensabile.

INGREDIENTI GELATO CACAO E LAMPONI(per circa 400 g di gelato)

  • 200 g LAMPONI
  • 1 banana
  • 60 g SCIROPPO DI AGAVE (a seconda dei gusti si può aumentare o diminuire o eliminare del tutto)
  • 100 g Yogurt SoIA (bianco, FATTO SGOCCIoLARE LA SERA PRIMA)
  • 40 GR DI CACAO AMARO

INGREDIENTI Per il croccante

  • 100 gr di avena istantanea
  • 1 cucchiaio di sciroppo di agave
  • 1 cucchiaio Semi di sesamo
  • Olio di oliva extra vergine per ungere
  • acqua q.b. ( circa 70 ml)

PROCEDIMENTI

  • GELATO CACAO E LAMPONI : Mettete lamponi e banana ( PRECEDENTEMENTE CONGELATE ) in un mixer  e trituratele abbastanza finemente. Per fare quest’operazione vi consiglio di dare piccoli impulsi al mixer e di frullare la frutta a più riprese per evitare che l’apparecchio si rovini, visto che la frutta congelata è molto dura. Aggiungetevi il dolcificante. Unitevi anche lo yogurt ed il cacao e frullate ancora per qualche secondo, fino a ottenere una crema omogenea e piuttosto densa. Distribuite il gelato alla fragola così ottenuto in una vaschetta bassa e larga e riponete il gelato furbo in freezer per 2 ore e 30 minuti. Trascorso questo tempo avrà la consistenza perfetta per essere gustato.
  • Per il croccante : Versate avena istantanea , sciroppo di agave , semi di sesamo e acqua in un recipiente, impastare fino a ottenere un impasto morbido ma compatto. Stendete l’impasto formando un ampio rettangolo, poi ricopritelo con un secondo foglio di carta da forno, sempre leggermente unta, e passatelo con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di 2 millimetri. Eliminate il foglio superiore e, con un coltello oliato, dividete il rettangolo ottenuto in rettangoli ( io ne ho formati 6 medio/piccoli). Arrotolate ogni triangolo su se stesso, creando così i coni. Io ho messo dentro d ogni cono uno stampo per cannoli in acciaio per mantenere la forma in cottura.Cuocete in friggitrice ad aria per 4/5 minuti a 190°.Lasciateli raffreddare bene e serviteli ripieni di gelato.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




BROWNIES AL CACAO CON CONFETTURA DI FRAGOLE SENZA ZUCCHERO GLUTEN FREE SENZA COTTURA

I brownies alle FRAGOLE nascono da diversi esperimenti di dolci senza cottura, in cui l’ingrediente principale è la frutta fresca e secca e l’olio vegetale. E’ incredibile la consistenza che si riesce ad ottenere con un buon frullatore 🙂

In questa ricetta ho utilizzato SEMPLICEMENTE FRAGOLE SENZA ZUCCHERO al naturale partendo semplicemente da FRAGOLE FRESCHE , unite a succo di limone ed una mela matura frullata, voi potete anche comprare se desiderate naturalmente una confettura/marmellata già pronta

Ingredienti per uno stampo 20×10 cm:

  • primo strato:
    110 gr di datteri ammollati ( se sono medjoul potete anche evitare)
    50 gr di mandorle
    30 gr di cacao amaro
    2 cucchiai di olio di cocco liquido ( o burro di cacao)
  • secondo strato:
    250 gr di marmellata di fragole (in alternativa fragole fresche frullate con 1 mela matura ed il succo di 1 limone )
    4 cucchiaini di semi di chia (per gelificare)
    2 cucchiai di olio di cocco (per rassodare)
    2 cucchiaini di agar agar (per rassodare)
  • terzo strato
    4 cucchiai di cacao amaro
    2 cucchiai di latte di mandorle o avena o riso
    2 cucchiai di olio di cocco ( o burro di cacao)
    cocco rapè per decorare

Procedimento:

Foderate lo stampo che avete scelto con PELLICOLA TRASPARENTE o CARTA FORNO. Frullate tutti gli ingredienti del primo strato e stendetelo uniformemente sul fondo dello stampo. Mettete subito in frigo a rassodare.

Frullate i semi di chia ed aggiungeteli alla marmellata , poi velocemente aggiungete l’olio di cocco e l’agar agar fatto bollire tre minuti in pochissima acqua, frullate ancora un po’ e versatelo nello stampo sopra al primo strato. Mettete in frigo 10 minuti a rassodare.

Per il terzo strato mescolate olio di cocco, cacao e latte. Quando il secondo strato è molto sodo, stendete l’ultimo strato al cacao aiutandovi con un cucchiaino.

Fate raffreddare in frigo una mezz’ora prima di tagliare i brownies in quadrotti e servirlo con una spolverata di cocco rapè.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




MINI TORTINE CRUDISTE CON CREMA AI MIRTILLI E TOPPING CON CREMA AGLI ANACARDI

Anche Questa volta , con il sopraggiunto primo caldo vi propongo una ricetta per la quale non dovrete accendere il forno.
Potrete usare lo stesso sistema e le stesse proporzioni se vorrete usare un altro frutto di bosco.

 I dolci crudisti, per tutti i golosi , sono una vera rivelazione. Un modo per soddisfare la gola ed allo stesso tempo mangiare cibo sano. Inoltre, proprio perchè non contengono zucchero raffinati o aromi artificiali, i dolci crudisti portano il corpo a sentire un senso di sazietà molto prima rispetto ai dolci “tradizionali”. Inoltre sono un escamotage per mangiare più frutta cruda, soprattutto per chi non ama mangiarla “colta dall’albero”. David Wolfe, esperto di nutrizione e sostenitore del “raw food” ha affermato che si potrebbe vivere benissimo di soli dolci (crudisti), perchè contengono tutte le sostanze nutritive necessarie al nostro organismo (naturalmente bisogna fare attenzione a bilanciare e variare gli ingredienti)… LO ADORO! Ma ora passiamo alla ricetta di stasera.

La torta è una bomba di energia, estremamente nutriente, dolce ed appagante pur non contenendo zuccheri aggiunti (a parte lo sciroppo d’agave nella guarnizione): qui dentro ci sono solo noci e frutta. I dolci crudisti, in molti casi, riempiono di più rispetto ai dolci classici, quindi basta una fettina di questa delizia per essere sazi e soddisfatti. Se la fate solo per una o due persone potete considerare l’ipotesi di usare una teglia più piccola e dimezzare le dosi. Ma perchè mai. Mangiatela in più riprese piuttosto!
Piccola nota dolente sulla pasticceria crudista: in molti casi, come per questa torta, decisamente non è a buon mercato. Gli anacardi, molto utilizzati nei dolci crudi, costano parecchio, come anche gli altri tipi di noci. I datteri allo stesso modo non sono così economici, anche se un po’ di più se comparati ad altra frutta essiccata.

Credo però che a livello nutrizionale si guadagni moltissimo. Se volete, potete non utilizzare gli anacardi nella crema alle more e sostituirli con una seconda banana, oppure usare mezza banana in più e solo 25 grammi di anacardi.Ma gli anacardi rendono il tutto troppo più buono e cremoso, ci penserei bene prima di ometterli.

INGREDIENTI

BASE

  • 100 g noci o nocciole o anacardi
  • 5 g cacao amaro in polvere
  • 85 g tra datteri e prugne secche idratati
  • 2 cucchiai di olio di cocco
  • 1 pizzico di sale
  • Succo di Lime e Zenzero in polvere qb
CREMA ai Mirtilli

  • 110 g di mirtilli freschi
  • 50 g NOCI
  • 1/2 AVOCADO o 125 gr di yogurt di soia
  • 75 g sciroppo di agave, malto di riso o simili
  • 20 g olio di cocco
  • Vaniglia qb
TOPPING AGLI ANACARDI

  • 15 grammi di anacardi crudi AMMOLLATI
  • 30 grammi di sciroppo d’agave
  • mezzo cucchiaino di vaniglia in polvere
  • poca acqua, se serve

PROCEDIMENTO

Per la base
Idratate i datteri E le prugne per almeno 1 ora. Tagliateli a coltello in piccoli pezzi.
Nel blender, tritateli insieme alle noci. Aggiungete il sale, SUCCO lime ed il ginger IN POLVERE . In ultimo aggiungete l’olio di cocco precedentemente sciolto a bagnomaria, evitando di scaldarlo con le lame.
Dovrete ottenere una consistenza omogenea e leggermente granulosa.Aggiungete il cacao amaro .
Mettete su un piatto da portata dei coppapasta da 7 cm e pressate,come si fa per una cheesecake, e passate in frigorifero. ( se non avete coppapasta fate delle palline con le mani e poi appiattitele.

Per la crema
Frullate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea. Solo alla fine aggiungete l’olio di cocco e mescolate con una frusta.
Versate negli stampi in silicone e lasciate in freezer affinché solidifichi.



Per la guarnizione
Per preparare la crema di guarnizione frullate gli ingredienti in un piccolo frullatore. Io ho aggiunto pochissima acqua per renderla più fluida, ma vedete voi come la preferite. Tirate fuori le vostre tortine dal freezer, guarnitele con dei mirtilli freschi e poi lasciate colare con un cucchiaino della crema agli anacardi un po’ dappertutto. Lasciatele 5-10 minuti a temperatura ambiente e godete.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




TORTA CRUDISTA CON CREMA E TOPPING ALL’ANANAS

Questa volta vi propongo una ricetta per la quale non dovrete accendere il forno. É un dolce crudista, probabilmente non al 100% perché una piccola parte dell’ananas verrà portata ad ebollizione per poter attivare l’agar, ma possiamo accettare di scendere ad un piccolo compromesso.
Potrete usare lo stesso sistema e le stesse proporzioni se vorrete usare un altro frutto con una polpa acquosa.

 I dolci crudisti, per tutti i golosi , sono una vera rivelazione. Un modo per soddisfare la gola ed allo stesso tempo mangiare cibo sano. Inoltre, proprio perchè non contengono zucchero raffinati o aromi artificiali, i dolci crudisti portano il corpo a sentire un senso di sazietà molto prima rispetto ai dolci “tradizionali”. Inoltre sono un escamotage per mangiare più frutta cruda, soprattutto per chi non ama mangiarla “colta dall’albero”. David Wolfe, esperto di nutrizione e sostenitore del “raw food” ha affermato che si potrebbe vivere benissimo di soli dolci (crudisti), perchè contengono tutte le sostanze nutritive necessarie al nostro organismo (naturalmente bisogna fare attenzione a bilanciare e variare gli ingredienti)… LO ADORO! Ma ora passiamo alla ricetta di stasera.

INGREDIENTI

BASE

  • 100 g noci
  • 85 g datteri idratati
  • 2 cucchiai di olio di cocco
  • 1 pizzico di sale
  • Succo di Lime e Zenzero in polvere qb
CREMA

  • 110 g ananas
  • 50 g anacardi idratati
  • 1/2 AVOCADO
  • 75 g sciroppo di agave, malto di riso o simili
  • 20 g olio di cocco
  • Vaniglia qb
TOPPING GELATINA

  • 250/300 g ananas
  • 4 g agar agar

PROCEDIMENTO

Per la base
Idratate i datteri per almeno 1 ora. Tagliateli a coltello in piccoli pezzi.
Nel blender, tritateli insieme alle noci. Aggiungete il sale, SUCCO lime ed il ginger IN POLVERE . In ultimo aggiungete l’olio di cocco precedentemente sciolto a bagnomaria, evitando di scaldarlo con le lame.
Dovrete ottenere una consistenza omogenea e leggermente granulosa.
Mettete sul fondo della tortiera e schiacciate, come si fa per una cheesecake, e passate in frigorifero.

Per la crema
Frullate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea. Solo alla fine aggiungete l’olio di cocco e mescolate con una frusta.
Versate nella tortiera e lasciate in frigorifero affinché solidifichi.

Per la gelatina
Frullate l’ananas.
Prendetene circa 1/4. Mescolate bene, a freddo, l’agar agar. Portate ad ebollizione, sempre mescolando bene.
Aggiungete alla restante parte. Mescolate bene, in un altro recipiente.
Versate nella tortiera sopra la crema bianca e lasciate raffreddare in frigo affinché solidifichi.
É bene aspettare che la crema sia ben fredda e solidificata prima di procedere con questa gelatina.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Vegan lemon meringue chocolate tart ( Crostata con pasta sablèe al cacao con avocado al posto del burro , una crema al limone e meringhe all’italiana di aquafaba )

👵🌺🎂🙋🏼‍♂️Proprio oggi festeggiamo l’87 ° compleanno di Marianna e per l’occasione di questo bel traguardo importante, ho pensato ad una ricetta molto d’effetto ,estremamente buona.

Una vera delizia per il palato e chi immaginerebbe che è così semplice da fare?

Crostata con :

pasta sableè al cacao con avocado al posto del burro ,
una crema al limone ,
meringhe all’italiana di aquafaba

Ingredienti per la PASTA SABLÈE

  • 40 g di farina 0 bio
  • 110 g di farina di farro bio
  • 100 gr di farina di mandorle
  • 110 g di eritritolo a velo
  • 45 g di latte di soia non zuccherato freddo
  • 70 g di burro di soia o AVOCADO ( COME HO FATTO IO)
  • vaniglia i semi di mezza bacca
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 25 g di cacao amaro
  • sale un pizzico

Ingredienti per la lemon curd (crema al limone)

  • 150 g eritritolo a velo ( +2 cucchiai di sciroppo di agave )
  • 3 cucchiai amido di mais (maizena)
  • 350 g bevanda di soia
  • 2 limoni (succo)
  • 2 cucchiai limone (buccia grattugiata)
  • 1 cucchiaino curcuma in polvere per il colore

Ingredienti per la Meringa Vegana

  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 scatola di ceci da 400 g (solo il liquido)
  • 1 cucchiaino di succo di limone o aceto di mele
  • 200 g di eritritolo a velo
  • 1 cucchiaino di cremor tartaro
  • 1 arancia, la scorza grattugiata
  • 1 cucchiaino di gomma di xantano ( facoltativo)

Per guarnire

  • 20 g di cioccolato fondente
  • mirtilli
  • fiori eduli

PROCEDIMENTO

  • PER LA SABLEE :in una ciotola mettete L’AVOCADO e l’eritritolo a velo. Sbattere L’AVOCADO con una frusta elettrica o manuale finché non diventa morbido .Quindi aggiungere la farina di mandorle e il latte vegetale. Sbattere per omogeneizzare il tutto.Quindi mettere le farine , cacao amaro , sale , bicarbonato e la vaniglia e impastare con le mani, eviterà di lavorare troppo l’impasto.Formate una palla, appiattitela, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo per una ventina di minuti.Stendete l’impasto direttamente su un foglio di carta da forno .Adagiate l’impasto della sablè in una Teglia antiaderente per torte basse con base amovibile, 20 cm di diametro,ricoperta da carta forno.Bucherellate con la forchetta Disponete sul fondo di ogni tortina un disco di carta da forno e appesantitelo con dei legumi secchi. Cuocete in bianco per 20–25 minuti in forno a 180 ° . Togliete la carta da forno con i legumi e lasciate raffreddare i fondi di pasta. Oppure in friggitrice ad aria 160° per 10/12 minuti.
  • PER LA LEMON CURD : In un pentolino mescolate lo zucchero e l’amido di mais. Aggiungete anche la bevanda vegetale, il succo di limone, la buccia e la curcuma. Mescolate bene e portate sul fornello a media intensità. Continuate a mescolare per circa 5 minuti, fino a che non sarà consistente. A questo punto trasferite la lemon curd sulla vostra base e fate freddare nuovamente.In ultimo montate la meringa vegana.
  • PER LA MERINGA VEGANA : Mettete in una ciotola grande l’aquafaba , il succo di limone o aceto di mele , il cremor tartaro e lo xantano. Ora iniziate a montare. Ci vorranno una decina di minuti prima che si formi una bella meringa densa. Unisci la vaniglia e la scorza d’arancia grattugiata, monta ancora per qualche istante.Nel frattempo che monti l’aquafaba, versa il dolcificante e l’acqua in una casseruola, mescola e cuoci portando la temperatura a 116°. Versa a filo lo sciroppo bollente nella ciotola dell’aquafaba, continuando a mescolare alla massima velocità con la frusta a filo. Una volta incorporato lo sciroppo, continua a montare la meringa vegan per altri 5 minuti, in modo che si raffreddi.
    Trasferisci la meringa italiana in un sach à poche. Cuocila in friggitrice ad aria per 3 minuti a 200 ° e poi 5 minuti a 150 ° , infine 15 minuti a 120 °.Decora la tart al limone con la meringa.Potete anche decorarla con scaglie di cioccolato fondente , mirtilli e fiori eduli. È fondamentale lasciarla raffreddare adeguatamente. Per almeno un’ora, non dovresti pensare a tagliare la torta, altrimenti si sgonfierà. Dopo che la torta si è raffreddata bene, Dopo aver raffreddato la torta a temperatura ambiente, sarà necessario riporla in frigorifero per almeno 3-6 ore.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




FROLLINI VEGANI SENZA GLUTINE AL CACAO E CAFFÈ

Frollini vegani senza glutine al cacao croccanti, profumati, gustosi e perfetti per qualsiasi occasione. Ideali da gustare con il caffè o cappuccino oppure per creare dei Linzer cookies da regalare. Realizzati solo con farine naturalmente senza glutine e sciroppo d’agave, sono senza burro e senza zuccheri raffinati. 

Questi biscotti li utilizzerò per un dessert che preparerò per questo fine settimana !!!

Fragranti, ricchi di aroma, divertenti da preparare e deliziosi da mangiare!
Questi biscotti sono sorprendentemente facili da assemblare e richiedono solo 8 ingredienti. Realizzali per qualcuno di speciale per fargli sapere quanto lo ami!

I biscotti sono, per definizione, tipicamente secchi e sono preparati in questo modo intenzionalmente, per darci una scusa per inzupparli nel caffè o nel cappuccino. Io ho fatto un ulteriore passo avanti e ho messo il caffè dentro i biscotti!

Puoi decorare a piacere questi frollini vegani senza glutine con zucchero a velo, cacao amaro oppure con del cioccolato fuso . Ad ogni modo, penso che siano perfetti serviti con il caffè e a pensarci bene, anche con la cioccolata calda !

BISCOTTI SPECIALI PER UN’OCCASIONE SPECIALE 
Ho deciso di preparare questi frollini vegani al cacao e caffè per la festa degli innamorati , andranno a comporre un dessert che sarà perfetto per questo giorno speciale .

Spero che amerete questi frollini al cacao e caffè perché sono:

Croccanti
Ricchi di aroma
Profumatissimi
Senza burro, senza uova e senza glutine
Super sani e senza zuccheri raffinati
Facili da preparare
Perfetti da regale ( San Valentino, Festa della Mamma, Festa del Papà,  compleanni etc !) 

INGREDIENTI  per 10 frollini circa

  • ▢25.5 g farina di mandorle fine
  • ▢25.5 g farina di grano saraceno ( io ho usato quella integrale)
  • ▢2.4 g cacao amaro
  • ▢3 g fecola di patate o amido di mais
  • ▢3 g caffè espresso oppure acqua o latte vegetale ( con il caffè risulteranno più amari )
  • ▢21 g sciroppo d’acero o agave o sciroppo di riso gf, con risultato diverso
  • ▢9 g olio di semi di girasole oppure olio di arachidi , olio di riso oppure olio di cocco morbido per biscotti più friabili e meno croccanti
  • ▢0.6 g cremor tartaro o lievito per dolci
  • ▢un pizzico di sale
  • ▢0.15 cucchiaino estratto di vaniglia opzionale
  • ▢ cacao amaro Q.B. PER SPOLVERARLI

PROCEDIMENTO

  • Preriscalda il forno a 180°C e rivesti LA TEGLIA con carta forno OPPURE in friggitrice ad aria 160 gradi per 11/13 minuti
  • In una ciotola unisci le farine, il cacao, la fecola ed il cremor tartaro o lievito per dolci.
Mescola e aggiungi, il caffè o acqua/latte veg, lo sciroppo d’acero e l’olio.
  • ( Se utilizzi l’olio di cocco, ammorbidiscilo scaldandolo a bagnomaria ). 
Aggiungi il sale e la vaniglia, se la utilizzi, e mescola con un cucchiaio di legno o impasta a mano o in planetaria.Impasta fono a formare un panetto omogeneo.
  • Tra due fogli di carta forno, stendi un disco di pasta frolla di circa 3 mm di spessore. Ritaglia l’impasto con un tagliabiscotti a piacere.
  • Inforna i biscotti a 180°C per 8 minuti.Nel frattempo impasta nuovamente gli scarti di frolla. Togli dal forno e lascia raffreddare nella teglia i biscotti pronti e inforna e cuoci i restati biscotti. Ripeti il procedimento impastando ogni volta la frolla avanzata, fino a quando l’avrai utilizzata tutta.
  • Spolverali con cacao amaro.

Come conservare i frollini vegani senza glutine al cacao e caffè:
Questi frollini si conservano fino a 2 settimane se conservati correttamente. Un volta freddi, trasferiteli in un contenitore di latta o vetro chiuso con il coperchio o in un sacchetto del pane e conservateli lontano da fonti di calore e umidità.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?
Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici
 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




CRACKERS DI RISO SOFFIATO E SEMI MISTI AL GUSTO PIZZA

2° PANE E CRACKERS DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE 2022 DI Viaggi&AssaggiFelici

 Questi cracker 
leggeri e croccanti hanno proprio il sapore della pizza! 
Aromatizzati con pomodoro, lievito alimentare per un sapore di formaggio e tanto origano! 
Deliziosi intinti nei nostri 3 Hummus !!!
Vegani
senza glutine 
pochi carboidrati
naturali
semplici
senza inutili e superflue aggiunte
pochissimi grassi
senza farine raffinate

Il concetto di questa ricetta mi è venuto in mente rifacendomi ai
cơm cháy“, che è un tipo di cracker di riso vietnamita. 
È croccante ed è una sottile crosta di riso leggermente rosolato
Questa versione è fortemente adattata e aromatizzata con concentrato di pomodoro, erbe essiccate, lievito alimentare e tagliata a pezzetti. 
È fondamentalmente 
una pizza in forma di cracker !

I crackers di riso soffiato e semi oleosi misti sono delle croccanti sfoglie realizzate interamente di semi, senza l’utilizzo di nessuna farina e per questo naturalmente senza glutine. L’ingrediente segreto che permette di ottenere dei crackers compatti e croccanti sono i semi di lino, che una volta frullati e mescolati all’acqua formano un composto gelatinoso che amalgama e tiene insieme i semi prima e dopo la cottura. Vi raccomandiamo una volta sfornati di trasferirli immediatamente su una gratella per dolci a raffreddare, perché tenendoli su un piatto la base potrebbe fare condensa e bagnarsi, facendo diventare molli i vostri crackers.

INGREDIENTI per 17 /20 crackers

  • 30 gr di riso soffiato
  • 125 ml di acqua
  • 20 gr di semi di girasole
  • 20 gr di semi di zucca
  • 20 gr di semi di sesamo bianco
  • 20 gr di semi di lino
  • 30 gr di farina di ceci
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaino di olio evo
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare
  • 1/2 cucchiaino di sciroppo di agave
  • 1 cucchiaino di origano essiccato
  • ½ cucchiaino di basilico essiccato
  • ½ cucchiaino di sale
  • ¼ cucchiaino di cipolla in polvere

PROCEDIMENTO

  • Macinate  i semi di lino, versateli in una ciotola ed aggiungete anche il resto dei semi ed 1 presa abbondante di sale fino in una grossa ciotola. Aggiungi l’acqua e mescola. Lascia gonfiare e formare il gel per minimo 2 ore, meglio tutta la notte.
  • Trasferire il riso soffiato in una ciotola e aggiungere la farina di ceci,il concentrato di pomodoro, il lievito alimentare, lo sciroppo di agave, l’origano, il basilico, il sale e la cipolla in polvere. Mescolare per ricoprire il riso con i condimenti.
  • Trasferisci il riso soffiato condito e tutti i semi su un grande foglio di carta forno. Coprire con un altro foglio di carta forno e appiattire il composto con un mattarello in uno strato sottile (circa lo spessore di un chicco di riso) oppure semplicemente con un cucchiaio. Rimuovere con attenzione il foglio superiore di carta forno.
  • Trasferite il foglio di carta forno con lo strato di riso su una teglia. Bucherellate con i rebbi di una forchetta.Infornare a 120°C per 40 minuti.
  • Togliere dal forno e lasciare raffreddare per 2-3 minuti.  Usando un paio di forbici, taglia lo strato di riso in quadrati da 1,5 pollici. Disporre i quadrati in un unico strato sulla teglia e infornare a 120°C per altri 40 minuti.
  • Togliere dal forno. I cracker devono essere asciutti e duri, è normale. Lasciar raffreddare per qualche minuto.
  • Per friggitrice ad aria :  Impostate la temperatura a 165 °C e date una prima cottura per 10 minuti. Alzate poi a 175 °C cuocendo per altri 6 minuti ed infine a 200 ° per 3 minuti.Non servirà girare i crackers.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




BUDINO BICOLORE : COME BASE BUDINO AL CIOCCOLATO PROFUMATO AL CAFFÈ E SOPRA BUDINO ALL’ ARANCIA DECORATO CON PANNA DI SOIA , CUORI DI CIOCCOLATO E GRANELLA DI ARACHIDI

Le ricette del Menù delle feste presto le pubblicherò prestissimo , ma intanto vi dò qualche altra idea , magari per la sera della Vigilia di Natale !!!

Il budino bicolore è un dessert raffinato ideale per un fine pasto. Per realizzarlo si uniscono due preparazioni che creano un piacevole contrasto cromatico: sopra un budino profumato all’a vaniglia’ARANCIA e come base uno al CIOCCOLATO FONDENTE , per conquistarvi ad ogni assaggio con la sua cremosità avvolgente.

Per la decorazione poi potete sbizzarrirvi: IO HO USATO , PANNA DI SOIA ,GRANELLA di PISTACCHI, GUARNIZIONI DI CIOCCOLATO FONDETE , LAMPONI FRESCHI,insomma potete assecondare le vostre golosità più nascoste!

 Ingredienti

PER IL BUDINO AL CIOCCOLATO

  • 250 ml latte di mandorla (o altro latte vegetale)
  • 60 g sciroppo di agave
  • 25 g cioccolato fondente
  • 12 g cacao amaro
  • 7,5 g fecola di patate
  • 1/2 tazzina di caffè (o ½ cucchiaino di caffè solubile)
  • ½ cucchiaino di agar agar
  • 1 pizzico di vaniglia in polvere

PER IL BUDINO ALL’ARANCIA

  • 250 ml latte di SOIA
  • 60 g sciroppo di agave
  • 7,5 g fecola di patate
  • Succo e scorza di 1 arancia bio con buccia edibile
  • ½ cucchiaino di agar agar
  • 1 pizzico di vaniglia in polvere
  • 2 gocce di colorante alimentare arancione



PER LA PANNA DI SOIA

  • 50 ML DI LATTE DI SOIA SENZA ZUCCHERO ( senza calcio ed altri additivi)
  • • 90/100 ml di olio di riso( a seconda della densità del vostro latte di soia, la panna ha una buona riuscita sicuramente di più con un latte di soia più denso quindi fatto in casa)
  • • 1 cucchiaino di eritritolo a velo ( per panna dolce per dessert)oppure 1 cucchiaino di sciroppo di agave o crema di datteri , anche quella io la autoproduco ( nel blog troverete la ricetta )

PROCEDIMENTO

  • PER IL BUDINO AL CIOCCOLATO : In un pentolino versate la fecola di patate, il cacao, l’agar agar, la vaniglia e unite poco latte sufficiente a far sciogliere bene tutte le polveri, mescolando bene con un cucchiaio di legno o in silicone. Aggiungete poi a filo il resto del latte facendo attenzione ad eliminare eventuali grumi. Unite il dolcificante, il caffè e il cioccolato fondente tritato grossolanamente.Mettete il pentolino sul fuoco a fiamma media e continuate a mescolare fino a quando la crema si sarà addensata e avrà raggiunto il bollore. A quel punto proseguite la cottura per altri 2 minuti, spegnete la fiamma e versate il composto negli stampini per budino. Lasciate intiepidire a temperatura ambiente per un’oretta e poi metteteli in frigorifero per almeno un’ ora.
  • PER IL BUDINO ALL’ARANCIA :
  • In un pentolino versate la fecola di patate, l’agar agar, il succo di arancia e la scorza grattugiata ,la vaniglia e unite poco latte sufficiente a far sciogliere bene tutte le polveri, mescolando bene con un cucchiaio di legno o in silicone. Aggiungete poi a filo il resto del latte facendo attenzione ad eliminare eventuali grumi. Unite il dolcificante.Mettete il pentolino sul fuoco a fiamma media e continuate a mescolare fino a quando la crema si sarà addensata e avrà raggiunto il bollore. A quel punto proseguite la cottura per altri 2 minuti, spegnete la fiamma e versate il composto negli stampini sopra al budino di cioccolato . Lasciate intiepidire a temperatura ambiente per un’oretta e poi metteteli in frigorifero per almeno un paio d’ore.
  • PER LA PANNA DI SOIA : In un contenitore alto versare il latte freddo da frigo , poi aggiungere a filo l’olio di riso e iniziare a frullare con un frullatore ad immersione,(poi eritritolo e agave per quella dolce quando è già montata) , fino a raggiungere la densità desiderata.Ricoprire il contenitore con pellicola trasparente e fare riposare in frigo prima di usarla. La panna è pronta !
  • DECORAZIONE DESSERT :Tagliate una striscia di carta forno e posizionarla su una superficie dura tipo tagliere . Sciogliete il  cioccolato fondente e versatelo sulla carta forno , aiutandovi  con una  spatola in silicone o un pennello per ricoprire interamente la superficie della carta forno.Frantumate 2/3 noccioline o arachidi  e adagiate i pezzi sul cioccolato fuso sulla striscia di carta forno. Quindi mettetela in frigorifero per almeno 15 minuti. Togliete la carta forno dal frigorifero.Appena il cioccolato si indurisce un pochino, toglierlo dal frigo e ritagliare le figure che volete con l’aiuto di un taglia biscotti.Rimettere in frigo e far indurire completamente.
  • PRESENTAZIONE : Decora con ciuffi di panna di soia , frutti di bosco e cuori di cioccolato fondente con granella di arachidi .

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!