1

Spaghetti di zucchine con pesto rosso alla siciliana (vegan e raw) ; Vegan e raw Tacos in salsa provenzale alle noci; Sushi veg arcobaleno con crema di fagioli , “salmone di carote” , sesamo tostato e bietole ;Insalata a strati tricolore di cous cous di mais in tazza con “tonno di ceci” e verdure con ricotta di soia e “macco” di fave secche

Spaghetti di zucchine con pesto rosso alla siciliana (vegan e raw) :

Una ricetta che quest’estate puoi portare in tavola giornalmente, cambiando solo il condimento, ma sempre con sughi freschi ed estivi.
Il risultato è strepitoso, appaga il gusto e si ha la sensazione di mangiare un vero piatto di pasta ma senza le sue calorie.
Provatela anche voi, ve ne innamorerete.
Gli spaghetti di verdure sono un grande classico dell’estate, freschi e leggeri, si preparano in un attimo, come primo piatto alternativo o rinfrescante contorno estivo.

Vegan e raw Tacos in salsa provenzale alle noci :

I vivaci tacos crudi utilizzano le noci per la carne del taco. 
Esaltano il loro sapore. 
Serviteli su foglie di lattuga romana al posto di una tortilla. 
Pronto in meno di 15 minuti. 
Vegano e senza glutine. 

A volte le persone si lamentano che dopo un pranzo a base di verdure hanno subito fame. 
Ma quando il cibo crudo non evita i grassi, è saziante.
I tacos crudi esplodono con tutti i sapori che già conosci e ami dei tacos tradizionali.
C’è coriandolo, timo ,maggiorana ,erba cipollina,succo di lime e il gusto brillante del pomodoro. 
Poi vengono completati con avocado a fette o una cucchiaiata di guacamole.
Sono come se i tacos incontrassero l’insalata. 
Adoro i tacos crudi soprattutto nei mesi estivi, perché non devo accendere i fornelli. 
Sono pronti in circa 15 minuti. 
E si sentono piacevoli e leggeri quando fuori è afoso.
La carne di taco in questi tacos crudi è fatta con noci e un assortimento di spezie.
Sorprendentemente, le noci funzionano davvero come ripieno di tacos. 
Possono resistere alle spezie audaci. 
E il ripieno assume un sapore appiccicoso e di pomodoro grazie ai pomodori essiccati.

Sushi veg arcobaleno con crema di fagioli , “salmone di carote” , sesamo tostato e bietole :

Cosa dire di  questo meraviglioso mix di colori e bontà? Un sushi veg arcobaleno con crema di fagioli ed asparagi che è solo da assaggiare. Attenzione, è facile da fare e crea dipendenza!
Tutto reso più interessante da un pizzico di peperoncino.
Ecco una ricetta per un finger food che potrete servire accompagnato dalle vostre salse preferite sia durante una cena romantica perché è
afrodisiaco, ma anche per un aperitivo sfizioso con i vostri amici. Per preparare la ricetta bastano pochi passaggi con l’aiuto del tappetino per sushi. Preparatela una
mezz’oretta in anticipo, così i sapori avranno modo di legare e il roll sarà ben compatto. Allacciamo il grembiule e mettiamo a freddo le
bollicine.
Questa ricetta per il salmone affumicato vegano è un’ottima alternativa al tradizionale. 
Sottili strisce di carota vengono marinate in salse e spezie per costituire il complemento perfetto per un bagel o servite come sano antipasto vegano con cracker.
Questo salmone affumicato vegano è preparato con strisce di carota al forno condite in una deliziosa marinata.
La carota assume una consistenza deliziosa che ricorda il salmone affumicato ed è piena di sapore affumicato.
Otterrai un ottimo sapore affumicato utilizzando la paprika unendola al fumo liquido
Più lungo è, meglio è in quanto dà più tempo ai sapori di infondere le carote. 
Potete anche prepararlo fino a 5 giorni prima e lasciarlo nella marinata in frigorifero fino al momento di servire..

Insalata a strati tricolore di cous cous di mais in tazza con “tonno di ceci” e verdure con ricotta di soia e “macco” di fave secche :

Il mio couscous di mais con verdurine e tonno di ceci è un piatto glutenfree, leggero, fresco e colorato. Questa versione semplice e veloce, ma ricca e profumata è una variante del tipico couscous nordafricano da servire in graziose coppette e da gustare freddo… durante una cena d’estate in terrazza con i vostri amici! … una festa di sapori, di profumi e di popoli… centinaia di interpretazioni, mille varianti e ricette per celebrare questi piccoli granelli , preziosi come pepite che si sposano alla perfezione con spezie e verdure e che mescolano tradizioni e culture! E allora anch’io vi propongo la mia sfiziosa ricettina…
ma ancora più carino, alternando i vari strati invece di mescolare tutto. 🙂 E’ anche un’idea simpatica per un buffet: potete servire il tutto in tazzine piccole .
Io ho fatto 2 strati : uno di ricotta di soia fatta in casa ed uno di crema di fave secche .

INGREDIENTI

Spaghetti di zucchine con pesto rosso alla siciliana (vegan e raw)

  • 600-700 g di zucchine piccole e sode + aceto di mele q.b. + olio evo q.b.+ 1 cucchiaino di aglio in polvere+ 1 Cucchiaio di salsa di soia+1 Cucchiaino di miso+ pepe q.b.
  • vegan pesto rosso alla siciliana  : 20 g di basilico+100 g di pomodori secchi+100 g di mandorle +100 ml (o poco più) di olio extravergine di oliva+2 spicchi d’aglio +50 g di parmigiano veg+1 cucchiaio di aceto balsamico+Sale+ 1 cucchiaino di polvere di barbabietola
  • parmigiano veg : 50 g di mandorle pelate + 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie+1 cucchiaio di semi di sesamo tostati + 1 cucchiaino di semi di lino tritati + 1 cucchiaino di semi di pistacchi tritati+la punta di un cucchiaino di sale integrale himalaya+la punta di un cucchiaino curcuma +a piacere aggiungere aglio o cipolla in polvere
  • per guarnire :qualche foglia di basilico, granella di pistacchi e qualche striscia di pomodorino secco.

Vegan e raw Tacos in salsa provenzale alle noci

Per i tacos:

  • 1 cespo di indivia belga

Per il ripieno dei tacos:

  • tantissime verdure di stagione: peperoni, cetrioli, pomodori datterini e coste di sedano

Per la salsa provenzale:

  • noci q.b.
  • 1 pomodoro dolce e succulento tipo cuore di bue (o 2 costoluti piccoli)
  • 1/2 peperone giallo grande (o 1 piccolo)
  • 1 costa di sedano, foglie comprese
  • 1/2 avocado possibilmente siciliano..i più buoni!!!
  • 4-5 pomodori secchi ammollati
  • un pezzettino di porro, parte bianca
  • 10 foglie grandi di basilico
  • coriandolo, timo e maggiorana 
  • 2 cucchiaini di tamari
  • ¼ di cucchiaino di peperoncino ancho in polvere
  • ¼ cucchiaino di paprika
  • ¼ cucchiaino di cipolla in polvere
  • 5/6 fili d’erba cipollina
  • succo di 1/2 lime (o limone)

Sushi veg arcobaleno con crema di fagioli , “salmone di carote” , sesamo tostato e bietole

  • fagioli corona cotti e scolati
  • 1/2 cipolla di tropea
  • 4 foglie di bietole
  • 6 pomodorini secchi sott’olio
  • 2 fogli di alga nori
  • semi di sesamo q.b.
  • sale integrale marino q.b.
  • pepe a piacere
  • Erba cipollina qb
  • Peperoncino qb
  • SALMONE AFFUMICATO VEG DI CAROTE : 3 carote grandi +Sale marino +PER LA MARINATA :1 cucchiaio e mezzo di salsa di soia (o tamari)+1 cucchiaio di olio d’oliva+1 cucchiaio di succo di limone+2 cucchiaini di paprika + QUALCHE GOCCIA DI FUMO LIQUIDO+1 cucchiaino di aglio in polvere+1 cucchiaino di sciroppo d’acero o agave+1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
Insalata tricolore a strati di cous cous di mais in tazza con “tonno di ceci” e verdure con ricotta di soia e “macco” di fave secche

per 3 bicchierini

  • 60 g di cous cous di mais + 80 ml di acqua +SALE Q.B.+ 1 filo di olio evo
  • 25 g di pisellini crudi
  • 1/2 carota
  • ½ peperone giallo/rosso
  • 1/2 piccola zucchina
  • 1/2 avocado + succo di limone
  • un trito di prezzemolo , rosmarino e basilico
  • 1 spicchio d’aglio tritato  
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • basilico
  • polvere di barbabietola q.b.
  • ricotta di soia ( vedi la mia ricetta nel blog)
  • tonno di ceci : ( vedi la mia ricetta nel blog)
  • macco di fave : 50 g di fave secche + 1 cipolla+1 carota+1 costa sedanoolio extravergine d’oliva+ spicchio aglio+q.b. sale+q.b. pepe+ finocchietto selvatico q.b. colorante alimentare naturale verde matcha ( facoltativo)





PROCEDIMENTI

  • Spaghetti di zucchine con pesto rosso alla siciliana (vegan e raw) : Lavate e spuntate le zucchine.Formate gli “spaghetti” con l’affetta verdure girevole ( OPPURE A MANO SEMPLICEMENTE TAGLIANDO A FETTE SOTTILI LE ZUCCHINE E POI RICAVANDO GLI SPAGHETTI CON UN COLTELLO AFFILATO). Emulsionate olio, salsa di soia, pepe, aceto di mele, aglio in polvere e il miso. Aggiustate secondo il vostro gusto.Disponete gli spaghetti di zucchine nell’emulsione e lasciate riposare in frigo anche una notte, Preparate il pesto rosso : Mettetele nel tritatutto fino ad ottenere una consistenza fine.Togliete la polvere di mandorle dal mortaio e tenetela da parte.Lavate delicatamente il basilico e mettetelo ad asciugare su un canovaccio.Mettete l’aglio con il sale nel tritatutto.Aggiungete le foglioline di basilico e lavorate leggermente non tranciando le foglioline.Lavorate fino ad ottenere una consistenza omogenea.Togliete anche il pesto di basilico e tenete da parte.Tagliate a pezzetti i pomodori secchi, metteteli nel tritatutto fino ad ottenere una crema. Unite il pesto di mandorle e quello di basilico, aggiungete il parmigiano veg, l’aceto balsamico e l’olio extravergine di oliva un po’ alla volta, mescolando bene fino a quando il tutto risulterà ben amalgamato.Ora il vostro pesto è pronto per condire un bel piatto di pasta.Se vi avanza trasferitelo in un vasetto e conservatelo in frigo ricoprendolo con altro olio, consumatelo entro un paio di giorni.Condite con il vegan pesto rosso alla siciliana e spolverizzate con parmigiano veg, qualche foglia di basilico , granella di pistacchi e qualche strisciolina di pomodorino secco.
  • Vegan e raw Tacos in salsa provenzale alle noci : Tagliate a julienne e a bastoncini le verdure di stagione scelte per il ripieno dei tacos.Preparate la salsa frullando tutti gli ingredienti: mettete nel mixer noci, il pomodoro, il 1\2 peperone, la costa di sedano, l’avocado, i pomodori secchi ed il porro, aggiungendo tutte le erbe aromatiche , spezie e il succo di lime prima di frullare tutto.Cospargete con la salsa ottenuta i vostri easy-raw tacos formati dalla foglia di lattuga e riempiti con le verdure.
  • Sushi veg arcobaleno con crema di fagioli , “salmone di carote” , sesamo tostato e bietole :
  • Preparare il veg salmone affumicato anche qualche gg prima : Pelare le carote e quindi utilizzare un pelapatate per tagliare le carote a nastri ,lessarle pochi minuti finché non saranno cotte dolcemente.Lasciarle raffreddare.In una ciotola media, unisci gli ingredienti della marinata di salmone affumicato alle carote.Aggiungere le strisce di salmone di carota nella ciotola della marinata e conservare in frigorifero per una notte o per un minimo di 30 minuti (più lungo è, meglio è in quanto dà più tempo ai sapori di infondere le carote).
  • Preparare la crema di fagioli corona e cipolla di tropea frullando tutto insieme con un goccio di olio evo aggiuntando di sale , pepe a piacere , peperoncino ed aggiungendo l’erba cipollina. Tostare i semi di sesamo in una padella calda mescolandoli spesso per evitare di bruciarli. Prendere tappetino per sushi, ricopritelo con la pellicola alimentare, stendere prima l’alga nori, poi le foglie di biete , aggiungere uno strato di crema di fagioli,  i pomodorini fatti a listellini e ricoprire con le fettine di salmone.Arrotolare, avvolgere in pellicola e formare una caramella. Lasciarle riposare il roll in frigo 30 minuti, poi tagliare.Decorare con semi di sesamo tostati.
  • Insalata a strati di cous cous di mais in tazza con “tonno di ceci” e verdure con ricotta di soia e “macco” di fave secche : Preparare la ricotta di soia .Preparare il tonno di ceci.Portate ad ebollizione l’acqua e versatela sopra il cous cous, aggiungete del sale, un filo d’olio evo , la polvere di barbabietola , coprite e lasciate riposare per circa 10 minuti. Pulite e tagliate le verdure a dadini , tutte crude , aggiungetele al cous cous insieme ai piselli crudi.Aggiungere un trito di prezzemolo , rosmarino e basilico ed 1 spicchio d’aglio tritato. Infine aggiungiamo l’avocado a tocchetti condito con sale e limone ed il tonno di ceci.PREPARARE IL MACCO DI FAVE : Sciacquate bene le fave secche e mettetele a bagno per circa 2 ore in acqua fredda. Trascorso questo tempo, tritate la cipolla, il sedano , finocchietto e la carota e mettete tutto da parte. A questo punto fate soffriggere le verdure e lo spicchio d’aglio pulito e schiacciato nell’olio extravergine d’oliva.Non appena le verdure saranno appassire, eliminate l’aglio e unite le fave secche ben scolate. Lasciate rosolare bene il tutto, quindi coprite il tutto con acqua. Non appena il liquido inizierà a bollire, togliete la schiuma che si formerà servendovi di un mestolo forato.A questo punto coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora o comunque fino a che le fave non inizieranno a disfarsi. Se necessario aggiungete dell’acqua, poiché le fave tendono ad addensare il liquido di cottura. Non appena le fave saranno diventate cremose, con dei piccoli pezzettini visibili all’interno, regolate di sale, pepe e olio extravergine d’oliva. Componiamo il piatto , Sul fondo della tazza mettete l’insalata di cous cous , poi uno strato di ricotta di soia , ed infine uno strato di macco di fave. Servite guarnendo con una foglia di basilico.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




TORTA SALATA CON PASTA FILLO SENZA GLUTINE FATTA IN CASA AL SAPORE DI MARE CON TONNO DI JACKFRUIT , ZUCCHINE, MENTA , POMODORINI , FETA GRECA ED AL PROFUMO DI PESTO DI SEDANO

La pasta fillo senza glutine  è una news in questo blog, ve ne ho già offerto ALTRE 2 VERSIONI NEL MIO BLOG MA CON GLUTINE.

Poiché l’argomento “GLUTEN FREE ” è uno dei più cercati sul mio blog e poiché io stesso sentivo la necessità di rifare la ricetta sfruttando i mix naturali di farine senza glutine e anche per i miei personali passi in avanti, ho deciso di fare questa ricetta.

La preparazione della pasta fillo senza glutine richiede un’ora di tempo CIRCA, a comprarla si fa prima ma poi lo sfizio dov’è? A chi adora avere le mani in pasta e preparare prelibatezze in cucina il classico “dove si compra” non viene proprio in mente. Anzi, è proprio per voi amanti del fai da te in cucina che SONO entusiasta di mostrarvi la ricetta della pasta fillo senza glutine. Una ricetta base e completamente gluten free ideale per dare vita a tantissime ricette sia salate che dolci.
La pasta fillo è un impasto di origine greco-turca che oggi sfida a testa alta la bontà di pasta brisée e pasta sfoglia, altre due preparazioni base incredibilmente buone e versatili.
Preparata per la prima volta nel XV secolo a Istanbul per l’imperatore ottomano si è presto diffusa anche in Grecia e successivamente nel resto dei Balcani fino a diventare una prelibatezza amata anche in Italia e nel resto del mondo.

Oggi vi propongo una delle mie tante torte salate che ho amato di più fin dal primo momento !!!
Il suo sapore a mio gusto è davvero ottimo: delicato e saporito allo stesso tempo, intenso ma mai invasivo.
La consistenza anche è molto sfiziosa: morbida, umida e golosa all’interno, croccantissima all’esterno grazie all’involucro di pasta fillo
.
Facilissima e super veloce da preparare, la TORTA SALATA CON PASTA FILLO SENZA GLUTINE FATTA IN CASA AL SAPORE DI MARE CON TONNO DI JACKFRUIT , ZUCCHINE, MENTA , POMODORINI , FETA GRECA ED AL PROFUMO DI PESTO DI SEDANO è perfetta per una scampagnata fuori porta, per pranzo al mare o per cena, sia che si parli di una semplicissima cena in famiglia, sia che si stia preparando una cena più “chiccosa” e curata per un’occasione speciale.
Gli ingredienti che necessitano sono:
– PASTA FILLO GLUTEN FREE ( che io ho fatto in casa)
-FETA DI MANDORLE ( che io ho fatto in casa)
– PESTO DI SEDANO ( che io ho fatto in casa)
– TONNO DI JACKFRUIT ( che io ho fatto in casa)
menta, zucchine, pomodorini, sale, pepe e olio extra vergine di oliva.
Qui servono 4 strati di Pasta Fillo che vanno leggermente oleati prima di posarli delicatamente uno sull’altro.

Ingredienti per la pasta fillo gluten free con farine naturali

  • 165 g farina di riso finissima
  • 55 g fecola
  • 28 g tapioca
  • 6 g xantano
  • 194 g acqua
  • 14 g olio
  • 3 pizzichi di sale
  • OLIO DI SEMI PER SPENNELLARE LE SINGOLE SFOGLIE ( IO USATO OLIO DI SEMI D’UVA)

Ingredienti condimenti

  • Tonno di jackfruit ( guarda la mia ricetta nel blog qui )
  • 2 zucchine genovesi + aglio+olio evo+sale +pepe + menta +mezzo foglio di alga nori tritato
  • pomodorini q.b.+ aglio+olio evo+sale +pepe + mezzo foglio di alga nori tritato
  • 100 g di feta di mandorle ( guarda la mia ricetta nel blog qui )
  • olive verdi q.b.
  • pesto di sedano : 6/7 coste di sedano con tutte le foglie +20 g di foglie miste di basilico, menta e erba cipollina+80 g di frutta secca (pinoli, mandorle, nocciole, noci, anacardi)+1 cucchiaio olio di semi+2 cucchiai di olio extravergine di oliva+2 o 3 cucchiai di acqua tiepida+2 cucchiai di capperi tritati+1 spicchio grande di aglio+1 foglio di alga nori +lievito alimentare ,sale e pepe

PROCEDIMENTO

  • PASTA FILLO G.F. : Versa i mix in ciotola, unisci sale e l’olio e miscela.Infine incorpora poco per volta l’acqua.Impasta per bene in modo da ottenere un impasto liscio ed elastico.Metti la pasta in un sacchetto per alimenti e lascia riposare fuori dal frigo per circa 30 minuti.Riprendi la pasta e dividila in 4 parti e lavoriamo sul primo quarto dell’impasto lasciando il resto avvolto nella pellicola. A questo punto distribuiamo uniformemente la FECOLA sul pezzo di impasto e iniziamo a stenderlo con un mattarello fino a farlo diventare molto sottile. Dovrà risultare quasi trasparente. Ora usando un pennello da cucina spennelliamo la superficie della nostra pasta fillo con dell’olio di semi e lasciamo da parte con un foglio di carta forno sopra.Ripetiamo il procedimento sul resto dell’impasto. Man mano che otteniamo un altra sfoglia di pasta fillo la posizioniamo sopra quella precedente avendo cura di posizionare un foglio di carta forno tra uno strato e un altro di pasta fillo.Una volta che abbiamo steso tutta la pasta fillo non rimane che arrotolarla su sè stessa, proprio come viene arrotolata la pasta fillo del supermercato. La avvolgiamo nella pellicola e la riponiamo in frigo. La nostra pasta fillo senza glutine fatta in casa è pronta per essere usata nelle ricette. Tiriamo la pasta fillo fuori dal frigo un paio di ore prima di usarla.

  • CONDIMENTI :Preparate il pesto di sedano , tritando tutti gli ingredienti .Preparate il tonno di jackfruit ed unitelo al pesto di sedano , aggiungete le foglioline di menta sminuzzate grossolanamente e la feta sbriciolata con le mani,allungate con acqua per renderlo meno compatto per poter dopo ricoprire la nostra torta salata. Saltate metà dei pomodorini tagliati a metà in padella con olio, sale , alga nori tritata e spicchio d’aglio tutti a testa in giù. L’altra metà tagliateli a cubetti e conditeli con olio evo ,pepe e sale , (QUEST’ULTIMI CRUDI UNIRLI AL PESTO , TONNO E FETA ) Ora saltare in padella con pochissimo olio , alga nori tritata , menta e uno spicchio di aglio in camicia le zucchine tagliate a rondelle di 4 mm di spessore circa: cuocere a fiamma media per 10 minuti aggiungendo poca acqua o in friggitrice ad aria .Salare e pepare ed eliminare lo spicchio di aglio. Stendere su una teglia di diametro 20-22 cm i fogli di pasta fillo: per fare questo ungere con un pennellino tutta la parte interna della teglia cosi come ogni foglio di pasta fillo prima di aggiungere il successivo. Versare il ripieno della torta salata ( PRIMA IL PESTO DI SEDANO CON TONNO,FETA ,POMODORINI ED AGGIUNGERE LE RONDELLE DI OLIVE VERDI, SOPRA AL PESTO INSERIRE PRESSANDO LE RONDELLE DI ZUCCHINE ED INFINE I POMODORINI SALTATI)e infornare per 20 minuti circa a 180 ° facendo attenzione che la pasta fillo non si scurisca troppo,coprirla con un foglio di carta da forno. Poi altri 10 minuti senza carta forno. Infine 10 minuti a 250 °.Servire quasi calda, tiepida o anche a temperatura ambiente.
  • Personalmente stendo sul tavolo un rettangolo di carta da forno e adagio i vari strati di fillo, poi, prendendo tutto insieme fodero una teglia di diametro 20 cm (va bene anche 22 cm), faccio aderire bene le estremità cercando di creare un movimento esteticamente carino con le estremità della fillo.
    Una volta fatta questa operazione con le forbici vado a tagliare gli angoli più lunghi della fillo considerato che i fogli non sono rotondi ma rettangolari, questo per dare maggiore armonia e per eliminare un bordo che altrimenti risulterebbe eccessivo.È ottima un po’ più di tiepida, tiepida e a temperatura ambiente…eviterei solamente di servirla appena tolta dal forno: ha sicuramente necessità di riposare e raffreddarsi un po’ per dare il meglio di se (per questo basteranno 10 minuti circa).

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




LASAGNE SARACENE ALLA SICILIANA CON PESTO DI FINOCCHIETTO SELVATICO E “SARDE FELICI” CON BESCIAMELLA AI FUNGHI PORCINI

2° PRIMO PIATTO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE 2022 DI Viaggi&AssaggiFelici

Dite la verità, qual’è il vostro piatto delle feste in famiglia? Le  lasagne è il piatto simbolo del pranzo della domenica, un primo piatto che fa parte della tradizione culinaria italiana, simbolo di convivialità e calore, e sicuramente un piatto simbolo dell’infanzia, adolescenza e qualsiasi altra età.
Viaggi&AssaggiFelici vi propone, qui di seguito, una ricetta tradizionale di un primo piatto siciliano, alla quale applicheremo semplicemente qualche piccolo tocco rock, che da sempre è il nostro marchio di fabbrica e che renderà questa ricetta di pasta fresca una portata moderna, dall’aspetto elaborato e dal sapore squisito , ma soprattutto VEGAN:
la sostanza è la stessa ma la forma è diversa: UTILIZZEREMO LA SFOGLIA DI LASAGNA COME PASTA al posto dei classici bucatini.

sperimentare nuove farine: la pasta fresca è stata realizzata con farina di grano saraceno e con farine naturalmente senza glutine

Gli ingredienti principali della PASTA CON LE SARDE ALLA SICILIANA sono :

le sarde,le acciughe salate la pasta e il finocchietto.

La mia versione VEGANA prevede :
Con Il finocchietto ho preparato un cremoso pesto.
Le nostre sarde saranno ” FELICI” , ho utilizzato il tempeh , alga wakame per il sapore di mare
Le acciughe salate saranno sostituite da una pasta di acciughe con la base di ceci e alghe miste
e naturalmente non possono mancare Gli altri ingredienti della ricetta “classica” : cipolle,uva passa, pinoli, pangrattato tostato, olio, sale , e per completare qualsiasi lasagna non può mancare la besciamella, in questo caso ho fatto una besciamella ai funghi porcini

INGREDIENTI

PER LA SFOGLIA

  • 150 g farina di riso finissima
  • 40 g farina di grano saraceno
  • 30 g farina di ceci (unica farina sostituibile con altra di vostro piacere)
  • 30 g farina di mais finissima
  • 50 g fecola di patate
  • 30 g amido di mais
  • 3,5 g Xantano 
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • circa 200-210 g di acqua (calda, NON BOLLENTE, a 45°C)



PER IL PESTO DI FINOCCHIETTO SELVATICO

  • 150 gr finocchietto selvatico (già pulito)
  • 50 gr pinoli
  • 50 g di mandorle
  • 100 ml olio d’oliva
  • mezzo spicchio aglio
  • sale
  • 1 o 2 pomodori secchi
  • 50 gr FORMAGGIO GRATTUGIATO VEGANO (    tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di lino tritati + 10 gr di pistacchi +2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )

PER LE ” SARDE FELICI “

  • 1 cipolla bianca
  • 1 ciuffo di finocchietto selvatico fresco
  • 50 g di pinoli
  • 50 g di uvetta
  • 150 g di tempeh
  • 3 cm di alga wakame
  • olio evo
  • sale qb

PER LA PASTA DI ACCIUGHE VEGAN

  • 50 g ceci
  • aglio in polvere
  • 70 g aceto (di mele o altro)
  • 25 g sale
  • 50 g rape rosse cotte al vapore
  • 15 g olio EVO
  • 15 g alghe miste in polvere
  • 10 g senape
  • lievito alimentare
  • 50g acqua

PER LA BESCIAMELLA AI FUNGHI PORCINI

  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 1 litro di latte di soia neutro
  • 100 gr AMIDO DI MAIS
  • 25 ml olio EVO
  • sale 1 cucchiaino
  • noce moscata
  • Porcini trifolati:15 gr di porcini secchi ammollati+1 testa di Aglio tagliata finemente+Olio extravergine d’oliva q.b.+Sale marino integrale q.b.+Prezzemolo tritato q.b.

GUARNIZIONI

  • PANGRATTATO
  • FORMAGGIO GRATTUGIATO VEGANO (    tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di lino tritati + 10 gr di pistacchi +2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )

PROCEDIMENTI

  • PER LA SFOGLIA : Miscelare tutte le farine dentro una ciotola con lo Xantano e aggiungete un pizzico di sale.Aggiungere l’acqua, calda, un po’ alla volta, ma non tutta. Miscelare e sgranare, poi aggiungere l’olio (1 cucchiaio scarso) e distribuirlo bene, continuando ad impastare e ad aggiungere l’acqua, ma mai tutta assieme perché anche usando le stesse farine, a seconda della provenienza e conservazione, assorbiranno in maniera diversa. Quando credete di aver raggiunto la giusta quantità di acqua, versate tutto sopra la spianatoia e continuate ad impastare a mano sino ad ottenere un panetto liscio e non appiccicoso. Inseritelo in un sacchetto per alimenti e chiudetelo e fatelo riposare per mezzora.Stendete , aiutandovi con poca farina e create i vostri rettangoli della lasagna.

  • PESTO DI FINOCCHIETTO SELVATICO : Pulite il finocchietto e lavatelo. Lessate il finocchietto in acqua salata. Scolatelo e mettetelo in acqua fredda. Scolate di nuovo e asciugate.Nella ciotola del robot da cucina mettete i Pinoli E Mandorle pelate con l’Aglio e frullate. Aggiungete in seguito il Finocchietto, il Formaggio grattugiato e l’Olio d’oliva. Frullate tutto fino ad ottenere una crema liscia. In ultimo, assaggiate ed aggiustate di Sale.Versate il vostro pesto di finocchietto in una ciotola e aggiungete un pochino d’olio d’oliva. Coprite con della pellicola trasparente e conservate in Frigo per un paio di giorni (massimo 1 settimana).Se volete conservare più a lungo il vostro pesto, alternativa potrebbe essere quella di Congelare il vostro pesto.

  • SARDE FELICI : Dopo aver mondato e lavato il finocchietto, immergerlo completamente in una pentola piena d’acqua insieme all’uvetta e porre sul fuoco. Appena l’acqua bolle, aggiungere il sale e lasciare proseguire la bollitura per un quarto d’ora.
    Nel frattempo mettere in ammollo l’alga per 10 minuti e poi tagliarla a striscioline minuscole. Tritare finemente la cipolla e cominciare a soffriggerla in una padella larga aggiungendo a metà cottura i pinoli.
    Tagliare a fette sottili il tempeh e successivamente a quadratini di circa 1×0.5 cm e aggiungerli al soffritto.
    Scolare il finocchietto e l’uvetta.Aggiungere l’uvetta al soffritto e sminuzzare il finocchietto per poi aggiungere anch’esso e l’alga al resto degli ingredienti.

  • PER LA PASTA DI ACCIUGHE VEGAN :semplicemente tritate tutti gli ingredienti .

  • BESCIAMELLA AI FUNGHI PORCINI : Prendete i funghi e passateli in padella con un po d’olio aglio e sale. Sfumate con la loro acqua di ammollo e portate a cottura.Spegnete e  Spolverate con prezzemolo tritato .Prendete un pentolino con il fondo spesso fate tostare L’AMIDO con l’olio per qualche minuto,  dopo aggiungete il latte piano piano e mescolate con una frusta fino a che non arrivi al bollore, abbassate la fiamma e proseguite la cottura fino a che non si addensi. Aggiungete la noce moscata .Frullate i porcini lasciandone qualcuno intero. Se serve aggiungete qualche cucchiaio di acqua calda per frullare i funghi e uniteli alla besciamella.Spegnete, togliete dal fuoco, versate in un recipiente e Coprite con pellicola a contatto.Se userete la besciamella per condire la  pasta o per fare una lasagna al forno lasciatela più liquida.

  • Assemblamento lasagne :  Sporcate la teglia con la besciamella. Girate la teglia in modo che si cosparga perfettamente.Ora iniziate gli strati ,mettete uno strato di lasagne, in seguito quindi aggiungete uno strato di pesto di finocchietto , uno strato di sarde felici al quale avete unito 1 paio di cucchiai di pasta di acciughe veg , la besciamella ed infine il formaggio grattugiato veg. Continuate gli strati finchè raggiungete l’altezza desiderata ( io ho fatto 3 strati( la sfoglia è abbastanza sottile), a me ed ai miei commensali non piacciono troppo alte e poi i vari condimenti sono tanti , terminando con un’ultima spolverata di formaggio grattugiato veg e pangrattato con qualche spruzzata di olio evo. Fate cuocere in forno caldo, a 180°C, per circa 35/40 minuti , poi 230° per 15 minuti ed infine 10 con il grill a 250°.Trascorso il tempo indicato sfornate la vostra Lasagna e lasciatela intiepidire!

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Fritto di mare vegano con  contorno di Patate ripiene di hummus alla paprika ,porri ,piselli e fiori e Chips di Patatine Rustiche ( Patatine fritte come quelle in busta, cotte in friggitrice ad aria ) e Maionese veg

Questa ricetta per fare il pesce vegano in casa è fatta proprio per te  irriducibile amante del mare!

Finalmente potrai gustare un eccellente fritto di mare, senza nessuna particolare controindicazione per la tua salute o per l’ambiente. Fantastico, no?

Ingredienti  fritto di mare ( circa dieci pezzi)

  • Tofu: 375 gr( io ho usato quello della sojasun alle erbe)
  • Alga nori: 2 fogli
  • Brodo vegetale: 300 ml
  • Alga Wakame 2 cucchiai
  • Salsa di soia o tamari  2 cucchiai
  • Aceto di mele 2 cucchiai
  • Limoni: 1
  • Sciroppo agave : 1 cucchiaino
  • Sale rosa dell’Himalaya : 2 cucchiaini
  • PER LA PASTELLA : (Farina DI RISO O CECI: 90 gr+Maizena: 2 cucchiaini+Acqua q.b.)
  • Olio per la frittura se non usi la FRIGGITRICE ad ARIA

Ingredienti Patate Ripiene

  • Patate Grosse:3
  • Hummus di ceci :225 gr ( in fondo all’articolo la mia ricetta)
  • Paprika dolce:2 cucchiai
  • Piselli:75 gr
  • Cipolla :1
  • Fiori eduli :1 manciata
  • Pangrattato gluten Free o farina di mais:q. b.
  • Coriandolo:q. b.
  • Sale:q. b.
  • Peperoncino:q. b.

Ingredienti Chips di Patate

  • Patate
  • Olio evo
  • Sale
  • Aromi a piacere facoltativi aglio in polvere, rosmarino, paprika (dolce o piccante), cipolla in polvere( io usato paprika dolce)

PREPARAZIONE fritto di mare

  1. Inizia preparando il brodo vegetale aggiungendo anche l’alga wakame ( IO USO UN DADO GRANULARE CHE FACCIO IO IN CASA)
  2. Scola il tofu della sua acqua e taglialo a fette ,non partendo dallo spessore ma fette larghe della faccia più grande del tofu.
  3. Fai delle incisioni   sulla superficie   di ogni fetta (solo da un lato), così da ricreare la consistenza tipica . 
  4. Prendi una ciotola  e versaci dentro il brodo vegetale a temperatura ambiente, il succo di limone, l’aceto, la salsa di soia, il sale e lo sciroppo di agave.
  5. Immergi le varie fette di tofu in questa miscela e lasciale marinare in frigo per almeno 12 ore.

Componiamo il pesce vegano

Ora che il tofu è ben insaporito sei pronto per fare il pesce vegano!

  1. Inumidisci leggermente il foglio di alga nori con dell’acqua.
  2. Ritaglia una porzione di alga della grandezza di uno dei pezzi di tofu.
  3. Incolla il rettangolino così ottenuto sul tofu, nel lato opposto a dove hai praticato le incisioni: in questo modo simulerai la pelle del pesce e donerai al tuo piatto un incredibile sapore di mare!
  4. Ripeti questa operazione per tutti i pezzi di tofu, ritagliando via l’alga in eccesso, ma facendo attenzione a non sprecarne troppa.

COTTURA PESCE VEGANO

  1. Crea una pastella con la farina, la maizena (o amido di mais) e l’acqua , oppure la birra.
  2. Inzuppaci bene i pezzi di pesce vegano

IN PADELLA : tuffali nell’olio bollente. Appena saranno ben dorati, toglili dalla padella, scolali per bene, lasciali sulla carta assorbente e salali per bene.

IN FRIGGITRICE AD ARIA : posizionali direttamente nel cestello , 9/10 minuti a 204°, salali a fine cottura.

Quando è ancora ben caldo, servi nel piatto  con della maionese vegana (qui trovi tutte le mie ricette di maionese vegana)!

PROCEDIMENTO PATATE RIPIENE

  • Lava bene le patate , mettile dentro un cartoccio fatto con la carta stagnola e quindi dentro una teglia.
  • Accendi il forno a 180°C statici e mettici dentro le patate per circa 40 minuti,oppure in FRIGGITRICE  ad ARIA a 200° per 50 minuti o fino a ché non risulteranno abbastanza morbide: per controllare, ti basterà infilzarle con uno stuzzicadenti.
  • Taglia le patate  a metà, per la loro lunghezza, senza toglierle dal cartoccio .
  • Rimuovi la polpa dal centro, scavandola con un cucchiaio e mantenendone circa 1cm di spessore a partire dalla buccia: fai molta attenzione a non rompere la patata!
  • Tieni da parte la polpa estratta perchè ti servirà dopo.
  • Trita la cipolla e falla soffriggere in una padella assieme ai piselli.
  • Quando questi si saranno ammorbiditi, aggiungi anche la polpa che avevi rimosso dalle patate, l’hummus di ceci, la paprika dolce, il coriandolo, il sale, il peperoncino e fai cuocere per qualche minuto a fuoco basso, così da mischiare bene i sapori.
  • Aggiungi i fiori  nella padella con il ripieno, dopo aver spento il fuoco, tenendone qualcuno per la decorazione finale.
  • Quando il ripieno è pronto, usalo per riempire nuovamente le patate, senza rimuoverle dal cartoccio
  • Spolverale con un’abbondante quantità di pangrattato o farina  di  mais e quindi inforna il tutto per 5 minuti a 200°C usando il grill ( forno già caldo)o in FRIGGITRICE ad ARIA sempre   a 200 ° per 5 minuti .In questo caso, il cartoccio deve restare aperto sopra le patate, così che il pan grattato possa dorarsi per bene.
  • Sforna la teglia, rimuovi le patate  ripiene
  • Completa il tutto coprendo con i fiori che avevi tenuto da parte.

Procedimento chips di Patate

  • Per prima cosa lavare le patate, pelarle e tagliarle con la mandolina o con l’apposito utensile da cucina.
  • Porre le fette di patate in acqua fredda e sale e tenerle a bagno per almeno 2 ore ( risulteranno molto turgide)
  • L’acqua fredda toglie l’amido in eccesso, rendendo le patate più croccanti e dando loro l’aspetto tipico ondulato delle patatine in busta.
  • Trascorse le due ore, scolare le patate, asciugarle benissimo con un canovaccio asciutto o carta assorbente.
  • Porre le fette di patate in una ciotola, condirle con un po’ di olio e sale, per l’olio usare lo spruzzino, e se desiderate anche paprika dolce
  • Cuocere le patatine a 200° per circa 12- 15 minuti, fino ad ottenere la doratura e la croccantezza desiderate.
  • Mescolare le patatine due-tre volte durante la cottura e, se necessario, spruzzare qualche puff di olio. 

INGREDIENTI HUMMUS DI CECI

  • 260 gr di ceci lessati  ( peso netto sgocciolato di una scatola bio)  oppure 360 gr di ceci secchi da lessare
  • 2 cucchiai di Tahina (pasta di semi di sesamo) compreso il suo olio , se voleste comprarla io uso quella di cibocrudo, qui il link https://amzn.to/2QnJeiH )
  • succo di 1/2 limone circa
  • 1 spicchio d’aglio piccolo o 1/2 cucchiaino di aglio in polvere
  • 1/2 cucchiaino di semi di cumino
  • paprica dolce
  • olio extravergine
  • sale( io rosa dell’Himalaya)
Tahina fatta in casa*

Se avete difficoltà a reperire la tahina, potete procedere in questo modo. Prima di tutto tostate leggermente 60 gr di semi di sesamo chiari in una padella antiaderente. Poi Versateli in un mortaio e pestateli con un pizzico abbondante di sale  fino a ottenere un composto omogeneo, quindi aggiungete circa 3 cucchiai di olio di sesamo  o di semi di girasole fino a ottenere una crema densa e oleosa.

PROCEDIMENTO

Come fare l’Hummus di ceci

  • Prima di tutto se avete tempo sbucciate i ceci eliminando la pellicina.
  • Poi sbucciate l’aglio e dosate la tahina (pasta di semi di sesamo). Se state utilizzando la pasta pronta sbattete e raccogliete pasta e olio.
  • A questo punto potete procedere nel mortaio secondo la versione originale, ovvero pestando i ceci con tahina e aglio unendo a poco a poco il succo di limone filtrato, se il composto è troppo duro e compatto aggiungete qualche cucchiaio di acqua calda per raggiungere la consistenza!
  • Oppure versate tutti gli ingredienti in un mixer e frullate a massima velocità aggiungendo a poco a poco il succo di limone e se necessario qualche cucchiaio di acqua calda per raggiungere la consistenza giusta!

Infine salate il vostro hummus e valutate la consistenza, se necessita ancora di lavorazione oppure è cremosa e vellutata!

Versate in una ciotola, aggiungete olio extravergine a piacere, paprika, semi di cumino

Ecco pronto il vostro Hummus 

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog