1

BURGER DI CECI E BIETOLE TRICOLORI CON CONTORNO DI CUORI DI PATATE , BACON DI CAROTE ,TORTINI DI PATATE E CAROTE,IL TUTTO SERVITO CON MAIONESE DI AVOCADO

Ingredienti per 17 BURGER

  • 600 g di ceci già cotti
  • 200 G DI BIETOLE TRICOLORE
  • 140 g di maizena o farina di riso
  • 160 g di farina di ceci
  • 135 g di yogurt di soia
  • 2 CUCCHIAI di paprika DOLCE
  • ERBE MISTE TRITATE ( SALVIA/ROSMARINO/TIMO/ORIGANO/BASILICO)
  • 3 CUCCHIAI DI LIEVITO ALIMENTARE
  • 1 porro tritato
  • peperoncino
  • sale

PROCEDIMENTO BURGER

  • 01 Per realizzare gli hamburger di ceci dovete prima di tutto frullare i ceci e le bietole precedentemente lessate con l’ausilio di un mixer fino a ridurli a una crema (se il composto dovesse risultare troppo asciutto unite un cucchiaino d’acqua ).
  • 02 Quindi, al composto ottenuto aggiungete: la paprika, le erbe aromatiche , la cipolla tritata, il sale, il peperoncino . Mescolate il tutto
  • 03 Dunque, aggiungeteci la fecola , la farina di ceci , il lieviro alimentare e lo yogurt di soia al naturale . Una volta che avrete aggiunto anche questi ingredienti, mescolate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo che lasceremo riposare in frigo per qualche ora .
  • 04 Formate i burger con l’aiuto di un coppapasta , che faremo riposare in frigo.

Cottura Burger

  • IN FIGGITRICE AD ARIA : 10 minuti a 204° direttamente nel cestello,poi girateli e fate cuocere per altri 5/6 minuti sempre a 204°

Ingredienti Per i cuoricini di patate:

  • 3 patate
  • q.b. di olio extravergine d’oliva
  • q.b. di sale ROSA integrale marino fine
  • q.b. di rosmarino
  • q.b. di paprika dolce
  • q.b. di aglio GRANULARE

Procedimento per i cuoricini di patate:

  1. lavate le patate e tagliatele a fettine, quindi ritagliate con delle formine taglia biscotti le forme di cuore. Gli scarti, naturalmente, non buttateli, cuoceteli successivamente .
  2. Nel frattempo ponete in una ciotola le spezie e il sale, quindi aggiungete 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva e mescolate per bene .

COTTURA CUORI DI PATATE

  1. FORNO :Ponete i cuori di patata ormai freddi sulla leccarda unta, versare l’intingolo e con una spatola di legno rigiratele per bene facendo attenzione a non romperle.Cuocete i forno caldo per 20-25 minuti rigirandole a metà cottura e fino a che non saranno dorate.
  2. FRIGGITRICE AD ARIA : DIRETTAMENTE NEL CESTELLO 200° PER 8/9 MINUTI  mescolandole un paio di volte semplicemente agitando delicatamente il cestello.

INGREDIENTI BACON DI CAROTE

  • 2 carote,
  • Poche gocce di fumo liquido ,
  • 1 cucchiaio sciroppo agave,
  • 1 cucchiaio di salsa tamari,
  • 1 cucchiaino aglio in polvere,
  • 1 cucchiaio paprika dolce,
  • 1 cucchiaio olio evo ,
  • sale q .b.

Procedimento Bacon di carote

  • Dopo aver pelato e tagliato finemente le carote con un pelapatate ,
  • mischiate lo sciroppo di agave , il fumo liquido , la salsa tamari l’aglio, il pepe,il sale e la paprika insieme in una piccola boule e lasciate marinare le listarelle arancioni per un paio di minuti per lato;
  • dopodiché si procede alla cottura delle carote in una friggitrice ad aria per 7/8 minuti a 200° e il gioco è fatto.
  • Qualora non possediate una friggitrice ad aria , è possibile ottenere un effetto simile al bacon croccante ma 100% vegetale utilizzando una padella antiaderente o una piastra in ghisa.
  • La marinatura in questo caso deve essere un po’ più lunga, circa 30 minuti (se volete, potete sostituire lo sciroppo di agave con l’aceto balsamico), e poi cucinare le carote a fuoco vivo facendole abbrustolire fronte e retro.

Quello che vi serve per preparare la ricetta del bacon vegano di carote









INGREDIENTI  TORTINI DI PATATE E CAROTE

  • 160 gr di carote ( scarti rimasti dalla preparazione del bacon)
  • 300 gr di patate ( scarti rimasti dalla preparazione dei cuoricini)
  • 200 gr tofu al naturale
  • 40 gr di anacardi
  • 1 cipolla
  • Sale
  • Lievito alimentare
  • 2 cucchiaini di fecola o amido di mais + 3 cucchiaini d’acqua +1 pizzico di cremor tartaro da montare
  • Erbe aromatiche miste
  • Olio
  • Granella di Mandorle

PROCEDIMENTO TORTINI

  • Lessate le patate in abbondante acqua.
  • Al termine della cottura passatele in uno schiacciapatate.
  • Tritate le carote finemente e la cipolla e fateli appassire in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva poi aggiungete il tofu sbriciolato con le mani e gli anacardi interi precedentemente ammollati e cuocete per 5 minuti a fiamma alta. Al termine frullate sino ad ottenere una crema morbida e omogenea.
  • Unite le patate schiacciate alla crema di tofu e carote, le erbe aromatiche, il lievito alimentare ed il sale,
  • Montate la fecola o amido con acqua e cremor tartaro ed unire al composto.
  • Amalgamate il tutto sino ad avere un impasto morbido e liscio. Versate l’impasto appena ottenuto in stampini precedentemente oliati e cosparsi di granella di mandorle sul fondo e pangrattato gluten free o farina di mais o farina di ceci
  • Cuocete in forno statico a 200 °C per circa 25 minuti e poi 15 minuti a 250 °o sino a quando la superficie si sarà leggermente colorata.
  • Fateli intiepidire prima di toglierli dagli stampi

Ingredienti MAIONESE DI AVOCADO

  • 1 AVOCADO di circa 200 gr
  • 2 cucchiai scarsi DI OLIO EVO
  • 1 pizzico sale
  • succo di 1 limone
  • 1/2 CUCCHIAINO DI AGLIO GRANULARE
  • 50 ml di latte di soia

Procedimento MAIONESE DI AVOCADO

  • In un mixer ponete tutti gli ingredienti : avocado tagliato in tanti piccoli pezzetti.
  • Aggiungete un pizzico di sale, L’AGLIO IN POLVERE ,Unite l’olio EVO ,il latte di soia e mixate con il tritatutto bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
  • Aggiungete infine anche il succo di 1 limone, e continuate a mixare .
  • La vostra maionese di avocado è pronta!

Metti in frigo a rassodare.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!




POLPETTONE VEGANO DI FAGIOLI ,CECI E FUNGHI ACCOMPAGNATO DA SALSA VERDE GLUTEN FREE

facile e sano

Un secondo, semplice, ricco di proteine vegetali. Polpettone di fagioli e ceci.

Volendo con lo stesso impasto potete fare dei burger o delle polpette.

Ora non vi resta che cucinare e provare! 🙂

INGREDIENTI :

  • 240 gr di fagioli (1 lattina già sgocciolata)
  • 360 gr di ceci ( 1 lattina e 1/2,ho usato tutti quelli che avevo in casa )
  • 250 gr funghi freschi
  • 1 cipolla
  • Aromi vari(timo, salvia,ecc) q.b.
  • Sale rosa dell’Himalaya q.b.
  • Olio evo q.b.
  • Farina di ceci q.b.
  • 3 cucchiai di pangrattato gluten free
  • 1 cucchiaino di dado granulare vegetale ( alla fine dell’articolo la mia ricetta del dado )
  • 2 cucchiai di aquafaba dei fagioli

Salsa di accompagnamento Salsa verde vegan gluten free

  • Prezzemolo
  • Pinoli
  • Capperi al naturale
  • olio extravergine di oliva
  • aglio granulare
  • sale
  • 1 patata bollita

PREPARAZIONE Polpettone

  • Scolare i fagioli e i ceci conservando separatamente il liquido di cottura filtrandolo (aquafaba).
  • Sbucciate la cipolla e tagliatela a fette. Rosolarla in una padella con un po’ di olio.
  • Aggiungete i funghi e fateli trifolare ,
  • Infine aggiungere i fagioli e i ceci un po’ di acqua e gli aromi e il sale.
  • Aggiungiamo mezzo bicchiere d’acqua dove avremo sciolto il dado vegetale e lasciamo cuocere il tutto fino a che il tutto risulterà saporito.
  • Terminate la cottura.
  • Quando il composto sarà bello asciutto, spegniamo il fuoco e con un mixer ad immersione lo frulliamo grossolanamente.
  • Mettiamo il composto frullato in una ciotola e lo lasciamo raffreddare: quando sarà freddo aggiungiamo un paio di cucchiai di pangrattato e amalgamiamo bene: ma cerchiamo di non esagerare con questi ingredienti per non coprire il sapore del nostro polpettone.
  • Aggiungete al composto un po’ di farina di ceci e qualche cucchiaio di aquafaba di fagioli.
  • Dare la forma al nostro polpettone e lasciare riposare in frigo per qualche ora.
  • Spennellare di olio evo e cuocere in forno caldo a 180° per 20/30 minuti.
  • Aspettare che sia tiepido o freddo prima di affettarlo.
  • Servire con la salsa verde

Preparazione salsa

In un tritatutto inserire tutti gli ingredienti tranne patata e l’olio.Tritare con movimenti brevi e, quando sarà sminuzzato, versare l’olio a filo.Trasferire la salsa in una ciotola e unire la patata schiacciata .Mescolare con cura fino ad ottenere un composto omogeneo.Fare un giro d’olio extravergine di oliva e servire.

Io l’ho accompagnato con una bella dadolata di patate al forno..!

L’aquafaba che rimane potete congelarla ed usarla in un’altra meravigliosa ricetta dolce o salata.

Se ti è piaciuta questa ricetta metti un #like e commenta sotto l’articolo e fammi sapere se la riprodurrai in casa!!!

https://viaggieassaggifelici.blog/2020/12/14/dado-vegetale-granulare/

ACQUISTA I PRODOTTI CIBOCRUDO IN COLLABORAZIONE CON 

VIAGGI&ASSAGGIFELICI

Per realizzare questo polpettone ho utilizzato questi prodotti di CIBOCRUDO, che se ti va puoi acquistare direttamente cliccando sul link, Al tuo primo ordine avrai € 5 di sconto inserendo il mio codice personale 509FM nel campo dei coupon alla fine dell’ordine prima del pagamento :

CIBO CRUDO



IL FAVOLOSO ARROSTO DI SEDANO RAPA AL FORNO

Gluten Free

Una idea per la domenica, e perché no per un san Valentino “goloso”

Questo tubero ha una forma tondeggiante e ricca di protuberanze. Il suo uso è molto diffuso nel nord Europa (soprattutto in Germania) dove viene consumato comunemente e spesso utilizzato come sostituto del sedano classico: un vero concentrato di minerali, perfetto per le diete, perché poco calorico, ma così versatile da poter essere consumato in mille modi.

Sì perché possiamo gustarlo a cubetti fresco in insalata, lesso e poi impanato per diventare cotoletta, e ora sappiamo anche che con i giusti aromi fa da concorrente al più festoso dei classici arrosti.

E’ molto scenografico e gustoso, perfetto per le cene con gli amici o delle feste ad esempio. Essendo anche poco calorico, può essere utile abbinato proprio ad un pranzo o ad una cena più ricche del solito, come avviene spesso durante le feste.

Nel nord Italia è piuttosto conosciuto, entrando anche nella cucina tipica regionale (ad esempio in Veneto è usato nelle zuppe).

Dal punto di vista nutrizionale il sedano rapa è un ortaggio con scarse calorie (27 per 100 gr), ricco sopratutto in potassio, fosforo e vitamina C. Ha un effetto particolarmente diuretico e depurativo, il che lo rende perfetto per ripulire il nostro organismo .

In ultimo è anche molto economico , solo 0,85 centesimi al kg.

Nella ricetta ho utilizzato come aromi timo, rosmarino e salvia freschi, che trovo particolarmente indicati per gli arrosti.

Infine, ho trovato indicata la farina di semi di carrube,ingrediente che utilizzo come addensante per far rapprendere il sughetto di olio e aromi che ritroviamo nella teglia di cottura.

Si può usare anche un pizzico di farina , ma quella di semi di carrube lascia il sapore completamente inalterato e lo rende un piatto adatto anche a chi ha problemi con il glutine.

Ingredienti

  • un sedano rapa ( il mio pesava circa 800 gr da pulire)
  • olio extravergine di oliva
  • aglio ( opzionale)
  • timo/rosmarino/salvia
  • sale e pepe.
  • farina di semi di carrube (opzionale)
  • carta da forno
  • vino rosso (un cucchiaio)
  • 2 cucchiai di  salsa di soia gluten free

Preparazione

  • Laviamo bene sotto l’acqua il sedano rapa, con una spazzolina o strofiniamo bene il sedano rapa sotto l’acqua, ma senza togliere la scorza, basterà rimuovere le radichette e le parti troppo piene di terra. Togliere anche il ciuffo di foglie se presenti, ma non buttatele potranno fare da coreografia finale al nostro arrosto…o come faccio io , conservate questi meravigliosi scarti , li unisco agli altri scarti nella preparazione del mio dado granulare ( vedi ricetta in fondo all’articolo)
  • Una volta pulito e lavato incidiamolo profondamente (tagliandolo quasi a fette, ma lasciando unita la base il nostro sedano rapa assomiglierà quasi ad così una specie di fisarmonica).
  • Prepariamo un trito di tutte le erbe aromatiche , il sale ,il pepe e l’aglio se vi piace,che trasferiamo in una ciotola e aggiungiamo olio e salsa di soia e lasciamo riposare.( io ho aggiunto anche un cucchiaino del mio dado granulare)
  • Ora inseriamo tra le fette un po’ del condimento, lasciato a riposare, con un pennello da cucina o con un cucchiaio.
  • Incartiamolo bene nella carta da forno e infiliamolo in forno a 220 gradi per almeno un’ora.( io l’ho cotto in forno per 1 ora e 40 minuti)

A metà cottura controlliamolo e con un cucchiaio bagniamolo nelle parti asciutte con un po’ di sughetto formatisi…

Finita la cottura, recuperiamo la salsina dalla carta forno, allunghiamola con un po’ di acqua e vino e addensiamolo in un pentolino con un pochino di farina di semi di carrube aggiustando di sale: questa sarà la vera chicca per il vostro arrosto! Serviamo le fette tiepide e con la cremina ottenuta addensando l’olio di cottura.

Io l’ho accompagnato con una bella dadolata di patate al forno e funghi trifolati..!

Fatemi sapere se realizzerete questa ricetta, a noi è piaciuta moltissimo e siamo felici di poterla condividere con voi!

Se ti è piaciuta questa ricetta metti un #like e commenta sotto l’articolo !!!

ACQUISTA I PRODOTTI CIBOCRUDO IN COLLABORAZIONE CON VIAGGI&ASSAGGIFELICI

Per realizzare questo arrosto ho utilizzato questi prodotti di CIBOCRUDO, che se ti va puoi acquistare direttamente cliccando sul link, Al tuo primo ordine avrai € 5 di sconto inserendo il mio codice personale 509FM nel campo dei coupon alla fine dell’ordine prima del pagamento :

CIBO CRUDO

https://www.cibocrudo.com/alimenti-bio/farine-crudiste/farina-di-carrube?ricerca=carru