Torta Molly Cake soffice Profumata ai fiori, con base di crumble di frutta e farcita con creme aromatizzate ai petali di rosa , lavanda e vaniglia e ricoperta da panna di soia e cioccolato bianco.

🌺Io i fiori me li regalo e li cucino 🤣🤣

Questa torta è composta da un crumble di frutta disidratata e secca e pan di spagna soffice molly cake,con 3 strati di crema , alla lavanda,alla rosa e chantilly alla vaniglia ,il tutto glassato di cioccolato bianco e panna di soia che ho fatto in casa e granella di arachidi.

Ingredienti

  • Base per tutte le creme: 400gr circa di panna di soia ( in fondo all’articolo la mia ricetta ,pronta in 5 minuti buonissima )
Crema alla rosa
  • 1 cucchiaio di petali rosa secchi commestibili
  • 10 gr farina di riso
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • 100 gr di latte veg
  • 20 gr di eritritolo a velo
Crema alla lavanda
  • un cucchiaio di lavanda secca commestibile
  • 10 gr farina di riso
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • 100 gr di latte veg
  • 20 gr di eritritolo a velo
Crema chantilly alla vaniglia
  • 10 gr farina di riso
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • 100 gr di latte veg
  • 20 gr di eritritolo a velo
  • 1 baccello di vaniglia

Crumble

  • 1 mela
  • Cocco rapè 1 cucchiaio
  • 20 g di uvetta;
  • 4 fichi secchi
  • 4 prugne secche;
  • 5 datteri
  • noci+noccioline+ arachidi + mandorle q.b.
  • 1/2 cucchiaino di cannella;
  • 2 cucchiai di olio di cocco

Pan di Spagna Molly Cake:per uno stampo a cerniera da 18-20 cm ( io ho fatto 2 basi Molly Cake, alle quali ho tolto le calotte superiori)

  • 200 gr di farina 0
  • 120 ml panna di soia montata ( in fondo all’articolo la mia ricetta per farla in casa in 5 minuti) in alternativa 100 gr di yogurt di soia al naturale
  • 140 ml di latte di soia
  • 50 gr di olio di riso o semi o soia
  • 140 gr di eritritolo ridotto a velo
  • 15 gr di amido di mais
  • 8 g di lievito naturale a base di cremor tartaro+ 1/2 cucchiaino di bicarbonato + un cucchiaio di aceto di mele
  • 1 pizzico di sale

COPERTURA E DECORAZIONE

  • Succo di arancia
  • Panna di soia
  • cioccolato bianco ( in fondo all’articolo la mia ricetta)
  • petali di rosa
  • granella di arachidi

Procedimento

  • Per prima cosa montiamo la panna e montiamo la panna con un cucchiaio di eritritolo a velo. Questa sarà la base che ci servirà per tutte le creme e la copertura finale .
  • Crema chantilly : Scaldate il latte con la vaniglia.Quando il latte si sarà freddato unitelo alla farina e fecola e amalgamate bene il tutto.Versate il composto in un pentolino e mettete a fuoco basso, continuando a girare fino a quando la crema non otterrà la densità desiderata.Versate in una ciotola, e quando inizierà a raffreddarsi, copritela con la pellicola trasparente e fatela riposare in frigo
  • Creme alla lavanda e rosa :Il procedimento per queste due creme è identico a quella indicata qui sopra. L’unica cosa che cambia è l’infusione dell’essenza.Mettete in infusione i petali di rosa e lavanda nel latte freddo.Poi scaldate il latte e togliere la lavanda o i petali di rosa.La lavanda rispetto alla rosa ha un sapore e profumo molto più intenso, per questo ne basta poco
  • Completare le creme :Quando le creme saranno pronte, aggiungete alle creme di fiori 1 bel cucchiaio grande di panna montata e 1/2 alla crema chantilly alla vaniglia .
  • Crumble :Tritate tutti gli ingredienti, aggiungete cannella ,olio di cocco fuso ed infine il cocco rapè; disponetelo come primo strato del vostro piatto da portata e mettete in frigo
  • Pan di Spagna : In una ciotola montate la panna vegetale con un frullatore ad immersione( come spiegato nella mia ricetta ), fino a che sarà ben soda. In una seconda ciotola versate la farina, l’amido di mais,eritritolo, il lievito e il sale e date una prima mescolata. Aggiungete poi il latte di soia e l’olio e amalgamate bene il tutto  fino a che non avrete ottenuto un composto perfettamente liscio.Incorporate la panna montata al resto dell’impasto compiendo dei movimenti dal basso verso l’alto per smontare il meno possibile il vostro composto.Infine Aggiungere all’impasto, immediatamente prima di infornare, la punta di un cucchiaino di bicarbonato insieme a un cucchiaio di aceto di mele aiuterà il nostro dolce a diventare alto e soffice.Inforniamo :Foderate il fondo e i bordi di una tortiera di carta forno e versatevi l’impasto, livellandolo bene con la spatola. FORNO:Infornatela in forno statico preriscaldato a 180°C per 60-65 minuti o fino a che sarà dorato e perfettamente cotto all’interno. FRIGGITRICE AD ARIA :175 ° per 25 minuti e 160° per 15 minuti ( comunque minimo 40 minuti, fate sempre la prova stuzzicadenti) Una volta pronta sfornate la vostra molly cake e lasciatela raffreddare completamente prima di farcirla.
  • Composizione : Tirate fuori il piatto da portata con il crumble dal frigo e versiamo la crema alla rosa.Prendete le 2 torte raffreddate , eliminare le calotte superiori ed i contorni ( in modo da lasciare solo i pan di spagna morbidi ).Tagliate ogni torta in 2 dischi, utilizzando un coltello a lama lunga, o filo interdentale. Sistemate il primo disco ( la parte superiore)sopra al primo strato di crema alla lavanda e copriamo con la chantilly .Mettete l’altro disco e copriamo con la rosa , infine chiudiamo con l’ultimo strato.Lasciate riposare in frigo per un’ora almeno in modo che le creme si addensino.Riprendete la torta bagnate l’ultimo strato con succo di arancia ( magari aggiungendo 1 cucchiaino di eritritolo a velo)e Glassate con un generoso strato di panna montata .Poi Fate sciogliere a bagno maria il cioccolata bianco, unite la panna montata ( circa 50 gr)Fate raffreddare appena appena, dopodichè glassate la torta.Ultimate guarnendo i lati con la granella di arachidi e Decorate con petali di rosa .

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog




INSALATA DI FIORI EDULI DI ROSA , FIORDALISO E CALENDULA

1°CONTORNO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE DI Viaggi&Assaggifelici

https://viaggieassaggifelici.blog/2021/12/22/crea-il-tuo-menu-vegan-delle-feste-natalizie-con-le-ricette-di-viaggiassaggifelici/

L’uso in cucina dei fiori risale a migliaia di anni fa, dalla civiltà cinese a quella romana alla greca. Molte culture usano queste meraviglie della natura nelle loro ricette tradizionali, pensiamo ai fiori di zucca utilizzati da noi italiani o ai petali di rosa nelle preparazioni indiane.
Aggiungere fiori nei nostri piatti può essere un buon metodo per dare colore, sapore e fantasia. Alcuni sono speziati, altri erbacei, altri fragranti ecc.
Spesso vengono utilizzati in insalate, come guarnizione soprattutto di dessert o nei cocktail, ma l’uso creativo non ha limiti. 
Prima di vedere quali sono i 40 fiori da usare in cucina, alcune raccomandazioni. 
Mangia fiori che sai essere commestibili, nel dubbio consulta un libro specializzato a riguardo
Dall’ANETO alla VIOLA
Aneto – Fiori gialli dal sapore molto simile all’erba
Basilico – I fiori di questa pianta sono disponibili in una varietà di colori, dal bianco al rosa al blu. Il sapore è simile alle foglie, ma più debole
Borragine – Di una bella tonalità blu, il fiore sa di cetriolo!
Calendula – Da utilizzare in cucina assolutamente. Il gusto è piccante, sapido, pepato. Il colore dorato aggiunge un tocco di lusso a qualsiasi piatto
Camomilla – Ricorda la margherita. I fiori hanno un sapore dolce e vengono spesso utilizzati negli infusi, che ve lo dico a fare. Ma l’aroma è da sfruttare anche per le vostre ricette
Cerfoglio – I fiori dal gusto delicato con una nota di anice
Cicoria – L’amarognolo della cicoria è più accentuato nei petali e boccioli. Messi in salamoia sono ottimi
Citrus (arancio, limone, lime, pompelmo…) – I fiori sono dolci e molto profumati. Da utilizzare con parsimonia o il sapore nel vostro piatto sarà coperto
Coriandolo – Come le foglie, o lo si ama o lo si odia (io lo odio): i fiori ne condividono il sapore erbaceo. Da utilizzare freschi: scaldandoli perdono il loro fascino
Crisantemo – Un pò amaro, la varietà di colori è un arcobaleno. Il sapore va dal piccante al pungente
Finocchio – I fiori gialli sono una delizia per gli occhi con un sottile sapore di liquirizia
Fiordaliso – Erbaceo nel sapore, i petali sono commestibili. Da evitare il gambo amaro
Fiori di zucca – Gli utilizzi nella cucina italiana sono innumerevoli. Rimuovere sempre gli stami
Garofano – I petali sono dolci e aroma profumato
Gelsomino – Questi fiori superfragranti vengono utilizzati nel te, ma si possono usare anche nei dolci
Girasole – 
I petali sono commestibili e il germoglio può essere cotto a vapore, come il carciofo
Gladiolo – Anche se il sapore è debole, possono essere farciti, o i loro petali per ingentilire un’insalata
Ibisco – Notoriamente utilizzato nel te, il sapore è vivace. In una crostata di mirtilli può essere il tocco in più (da usare con parsimonia)
Lavanda – Dolce, speziato e profumato, un tocco in più in piatti salati e dolci. A Marsiglia fanno un biscotto tipico all’aroma di lavanda, le “navette”
Malvarosa – I fiori sono appariscenti per una decorazione giocosa. Il sapore… niente di che
Margherita – A sapore, i petali non sono il massimo, ma l’aspetto è fantastico!
Menta – Sorpresa! I fiori sanno di menta…
Ravanello – Di diversi colori, i fiori hanno un distinto sapore pepato
Rosa – I petali hanno un sapore profumato ideale in bevande, dolci e marmellate. Il sapore è più pronunciato nelle varietà più scure
Rosmarino – I fiori sono di un sapore più moderato rispetto alla pianta; utilizzatelo per guarnire piatti
Rucola – I suoi fiori sono piccoli e neri al centro, con un sapore pepato molto più accentuato delle foglie comunemente utilizzate
Salvia – Sapore simile a quello delle foglie, ma più delicato
Trifoglio – Qualora non troviate un quadrifoglio da tenere nel portafogli, usate i fiori del trifoglio per la loro dolcezza con note di liquirizia
Verbena odorosa –I fiori bianchi hanno sentore di limone. Ottimo il te e nei dolci
Viola – Adorabile e deliziosa, ha un sapore delicato di menta. Ideale per insalate, pasta, piatti a base di frutta e bibite
Ve ne ho menzionati solo alcuni , ma potrebbero essere molti di più. Hai dei suggerimenti? Scrivilo a commento qui sotto!



Ingredienti INSALATA

  • INSALATA DI CUORI DI LATTUGA
  • VALERIANA
  • ROSA COMMESTIBILE
  • FIORDALISO
  • CALENDULA

    • 1 CAROTA

  • OLIVE TAGGIASCHE
  • LIEVITO ALIMENTARE IN SCAGLIE
  • OLIO EVO
  • SALE
  • PEPERONCINO
  • MAIS
  • SEMI DI GIRASOLE
  • erba cipollina
  • germogli soia

Procedimento

  • Distribuite tutti gli ingredienti dell’insalata mista in un piatto da portata.
  • Con il pelapatate ricavate dalle carote delle lingue sottili.
  • Distribuite i fiori ed i germogli sull’insalata.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!