1

LASAGNE VEGAN CON CREPES GLUTEN FREE CON FARINA DI SEMI DI CANAPA , FARINA DI CECI E FARINA DI QUINOA CON RAGU’ DI SEITAN E BESCIAMELLA VEGAN CON FARINA DI GRANO SARACENO

La farina di semi di canapa , è completa dal punto di vista nutrizionale, molto digeribile e poco calorica (è considerata un cibo altamente proteico).

 Contiene micronutrienti attivi come:
– le vitamine E, A, B e D;
– i sali minerali in particolare fosforo, potassio, magnesio, calcio, ferro, zinco e rame;
– fibre e proteine;
– è senza glutine quindi indicata per le persone con celiachia o che soffrono di intolleranza al glutine;
– amminoacidi essenziali
(Cisteina, Glutammina, Glicina, Isoleucina, Triptofano, Lisina, Metionina e Fenilalanina);
– acidi grassi come gli omega 3 e gli omega 6;
– fitosteroli che sono steroli vegetali con struttura simile a quella del colesterolo che tendono ad agire proprio su quello cattivo.

I benefici della farina di canapa sono innumerevoli tra cui:
– regolarizza l’attività intestinale grazie al contenuto di fibre;
– abbassa il colesterolo;
– rinforza il sistema immunitario;
– rallenta l’invecchiamento dei tessuti;
– riduce la pressione arteriosa;
– protegge dal rischio cardiovascolare;
– ha effetti neuroprotettivi;
– sulla pelle ha effetti lenitivi e seboregolatori;
– è leggermente ansiolitica.

Prima di consumare farina di canapa è bene consultare un medico in caso di allergia alla canapa o assunzione di medicinali antiaggreganti e antipertensivi che magari vi farà moderarne semplicemente il consumo.

Io da quando l’ho acquistata , dopo aver fatto giustamente ricerche sul prodotto, ho deciso di sostituire con questa farina qualsiasi farina raffinata ed usarla in aggiunta a quella di ceci nella preparazione di queste crepes in un rapporto di 25 gr ogni 100 gr di farina di ceci ! In questo modo mantengo i principi nutritivi senza dare al cibo un gusto troppo amaro!
La consiglio anche per l’ottimo rapporto qualità prezzo!

La farina di quinoa è una delle farine più lontane dalla nostra cultura e dalle nostre tradizioni, ma può essere un importante alimento dal punto di vista nutrizionale.

Una pianta tipica del Sudamerica .

È un’ottima farina, almeno dal punto di vista nutrizionale: è ricca di sostanze nutritive, è completa, e non è nemmeno particolarmente costosa, almeno in partenza.

La Quinoa è una delle piante più complete dal punto di vista nutrizionale che in passato ha permesso la sopravvivenza di intere popolazioni.

Non è un cereale, ma una pianta non appartenente alle graminacee che invece fa parte della stessa famiglia di barbabietole e spinaci. Con la differenza che i suoi semi sono piuttosto grandi e ricchi di amido, così da offrirle una conformazione simile ad un cereale. Per questo, viene generalmente considerata uno pseudocereale.

È anche più calorica e piuttosto proteica, rispetto ad altri cereali, ma non contiene glutine, così che può essere consumata anche dai celiaci.

Quando si parla di ragù vegetale fatto in casa ,perfetto per preparare le lasagne o condire le tagliatelle,quello a lunga cottura la scelta è davvero vasta.

Dopo aver preparato svariate volte il Ragù Di Soia   , ho pensato di cimentarmi anche con il ragù di seitan.

Il seitan è un alimento altamente proteico ricavato dal glutine del grano tenero o da altri cereali. Secondo la ricetta tradizionale, il seitan si ottiene estraendo il glutine dalla farina di frumento, successivamente è impastato e lessato in acqua insaporita con salsa di soia, alga kombu e altri aromi.

Se voleste preparalo in casa questa è la mia ricetta : https://viaggieassaggifelici.blog/2021/01/18/arrosto-di-seitan-ripieno/

Ma questa volta volta ho usato un seitan alla piastra acquistato che avevo in frigo !!!

Pasta per lasagne

INGREDIENTI PER 14 CREPES:

  • 50 gr di FARINA DI CANAPA
  • 50 gr di FARINA DI QUINOA
  • 220 gr di farina di ceci
  • 650 ml di latte di soia o acqua
  • 1 cucchiaio e mezzo di Olio evo
  • Sale pizzico.
  • Spezie a piacere (io ho usato Erba Cipollina)

PREPARAZIONE crepes

  • Mettete le Farine il Sale, L’Olio EVO e le Spezie in una ciotola e poco alla volta aggiungete l’acqua o il latte di soia.
  • Mescolate con una frusta sino ad ottenere una crema fluida .
  • Fate riposare per mezz’ora almeno in frigo  e nel frattempo preparare il ripieno.
  • Prendete una padella antiaderente e scaldatela a fuoco medio, quando sarà calda versate un mestolo della pastella delle crepes al centro della padella e con un movimento veloce del polso, stendete uniformemente il composto su tutta la padella. 
  • Quando i bordi inizieranno a staccarsigirate la crepe con l’aiuto di una spatola e fatela dorare su quel lato. Ripetete il procedimento finché tutte le crepes saranno pronte.

Ragù di Seitan

Ingredienti per il ragù di seitan

  • 300 gr Seitan alla piastra (oppure al naturale)
  • 1 Carota e 1 cipolla per il soffritto
  • Vino bianco, circa mezzo bicchiere, oppure rosso per un ragù ancora più saporito
  • Alloro, un paio di foglie per insaporire
  • 680 ml di passata di pomodoro e 1 cucchiaio di triplo concentrato, utilizzati al posto dei più classici pelati
  • 1 cucchiaio  brodo vegetale granulare ( io lo faccio in casa in fondo all’articolo la ricetta)
  •  sale ( io rosa dell’himalaya)

Come fare il Ragù di seitan

  • Tritate carota, cipolla e fateli rosolare in un tegame con l’olio
  • Nel frattempo tagliate a tocchetti il seitan e frullatelo con un mixer 
  • Unitelo nel tegame e sfumate con il vino bianco.
  • Fate insaporire qualche minuto poi salate,io ho aggiunto anche un cucchiaio del dado granulare fatto da me.
  • Aggiungete la passata ed il concentrato di pomodoro
  • Cuocete il ragù di soia per un’ora almeno a fuoco medio ( basteranno anche 20 minuti per avere un ragù di seitan ideale per condire la pasta o preparare le lasagne.)

Besciamella vegana con farina di grano saraceno

  • 1 l di latte vegetale di riso
  • 100g farina di grano saraceno
  • Olio Exravergine di Oliva 2 cucchiai
  • Noce Moscata q.b.
  • Sale rosa dell’himalaya q.b.

Preparazione besciamella vegana con grano saraceno

  • In un tegame dai bordi alti mettete la farina e l’olio. Accendete il fuoco e scaldate il composto mescolandolo. Otterrete così un roux che sarà la base della besciamella vegana.
  • Quando il composto tenderà a compattarsi e a staccarsi dalle pareti della pentola, aggiungete il latte vegetale .
  • Mescolate costantemente per evitare la formazione di grumi.
  • Regolate di sale e continuate a mescolare cuocendo la besciamella a fuoco dolce.
  • Quando la vostra besciamella avrà raggiunto la consistenza adatta spegnete il fuoco e aggiungete la noce moscata grattugiata.

LIEVITO ALIMENTARE TRA UNO STRATO E L’ALTRO E NELLO STRATO SUPERIORE.

Assemblamento lasagne

  • Ora iniziate gli strati partendo con uno strato di besciamella nel fondo della pirofila,
  • mettete uno strato di crepes/ lasagne, poi di nuovo la besciamella , in seguito il ragù ed una spolverata di lievito alimentare in scaglie.
  • Continuate gli strati finchè raggiungete l’altezza desiderata ( io ho fatto 5 strati( la sfoglia è abbastanza sottile), a me ed ai miei commensali non piacciono troppo alte), terminando con la besciamella amalgamata al ragù ed un’ultima spoverata di lievito alimentare con qualche spruzzata di olio evo.

Far riposare le lasagne prima di cuocerle.

Le lasagne vegane con ragù di seitan andranno messe in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 35/40 minuti.

Infine qualche minuto sotto al grill è d’obbligo 🤙

Quando le lasagne sono pronte è difficile resistere alla tentazione di gustarle subito, attenzione però perchè anche in questo caso bisogna essere un pò pazienti. Aspettate che, una volta terminata la cottura, le vostre lasagne riposino per circa 20 minuti, in questo modo si compatteranno e non si sfalderanno al momento del taglio.

Se a fine cottura la parte superiore vi sembrerà ancora “pallida”, accendete il grill del forno e proseguite per qualche minuto, controllando spesso il grado di doratura per non bruciarne la superficie.

Quando componete i vari strati usate ingredienti e condimenti freddi (manterranno meglio la loro consistenza )

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate e/o postare le vostre potete iscrivervi anche al :

✅mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

✅ seguirmi su Pinterest http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

https://viaggieassaggifelici.blog/2021/08/19/dado-vegetale-granulare/



La PIZZA CHIENA o CANASCIONE , rustico pasquale RIPIENO della tradizione campana e lucana, con impasto base pizza “formaggioso”

Ripieno :RICOTTA DI SOIA – AFFETTATO VEGANO GUSTO SPECK – 1 WURSTEL VEGANO DI FARRO E TOFU – CARCIOFI – MOZZARELLA DI RISO – RAGÙ DI MOPUR – LIEVITO ALIMENTARE

Iniziamo la carrellata dei miei piatti per questi giorni di festa !!!

Ecco il mio menù per questi giorni di festa ..!

Altra idea per questa pasqua 2021 vegana.

La pizza piena, chiamata anche canascione, è una torta salata rustica tipica della gastronomia campana e lucana, immancabile sulle tavole imbandite in occasione del giorno di Pasqua. Tradizionalmente la pizza chiena si prepara dal venerdì di Pasqua, impastando la pasta per la sfoglia che, a secondo delle zone, viene preparata con impasto lievitato o con una pasta simile alla pasta brisè.

Io ho alla fine ho voluto fare di più 🤣🤣

Ho arricchito l’impasto lievitato con latte vegetale ( di soia) e lievito alimentare ( per dare sapore di formaggio all’impasto ) ..insomma alla fine ho creato una via di mezzo tra PIZZA CHIENA CAMPANA E CRESCIA UMBRA❤

Protagonista della tavola delle gite fuori porta è la pizza chiena, la torta rustica che si è soliti preparare in occasione delle festività Pasquali.

Viene preparata in vari modi, l’importante appunto che sia ” CHIENA”

Si presenta alta e appunto “piena” ovvero ricca di ripieno: quando si taglia si vedono visibilmente gli strati farciti! Una vera bontà!

La mia naturalmente sarà VEGANA , SENZA SOFFERENZA e con ripieno di ragu di seitan bianco ,Carciofi ,ricotta di soia, affettato vegano e mozzarella di riso .

Ho aggiunto anche ricotta di soia fatta da me , anche se la ricetta originale napoletana non la prevede.

Personalmente ho usato una pasta lievitata , Di seguito LA RICETTA PASSO PASSO !!!

Premetto che l’ideale sarebbe preparare questo rustico il venerdì in modo tale da poterlo mangiare dal sabato. Ricordate che, solitamente , nella pizza chiena più roba ci metti e più roba ci trovi.

Ingredienti per 1 pizza chiena stampo rotondo 27,5 x 6,5 cm

Sarebbe meglio uno stampo anche più profondo , fino ai 15 cm.

Impasto base

  • 350 gr di farina 1
  • 350 gr di manitoba
  • 70 gr di pasta madre essiccata con lievito veg
  • 450 gr di latte di soia o avena
  • 125 gr di lievito alimentare
  • 60 gr di olio
  • 1 cucchiaino di sciroppo di agave
  • 2 cucchiaino di sale rosa dell’Himalaya
  • 1 cucchiaino di curcuma

Per il ripieno

  • 300 grammi di ricotta di soia ( in fondo all’articolo la mia ricetta per autoprodurla in casa )
  • 50 gr Affettato vegano gusto speck
  • 1 Wurstel vegano di farro e tofu
  • carciofi
  • prezzemolo q.b.
  • mozzarella di riso ( in fondo all’articolo la mia ricetta se vuoi autoprodurla in casa )
  • mopur ( se volete prepararlo in casa in fondo all’articolo la mia ricetta,escludendo il ripieno in questo caso )
  • ragu di mopur ( stesso procedimento del ragu di soia , la cui ricetta trovate in fondo all’articolo, sostituendo il granulare di soia con il mopur tritato in un tritatutto )



  • pastella di ceci ( come se stessi preparando la farinata )100 g di farina di ceci+100 g di acqua+90 g di latte DI SOIA O COMUNQUE VEGETALE non dolcificato , in fondo la ricetta per prepararlo in casa (o semplicemente altra acqua)+1/2 cucchiaino di sale+1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva+50 g di aquafaba fredda di frigorifero
  • lievito alimentare in scaglie
  • sale q.b. rosa dell’himalaya
  • 30 grammi di latte vegetale per lucidare ( in fondo all’articolo le mie ricetta per autoprodurre latte vegetale di soia e avena)

Procedimento impasto base

  • Disporre la farina a fontana, fare un buco al centro e versare acqua, lievito e sciroppo di agave. Impastare un attimo , poi aggiungere l’olio, il sale.
  • Lavorare l’impasto energicamente fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
  • Trasferirlo in una ciotola coperta lontano da correnti d’aria, e far lievitare per circa 4 ore o fino al raddoppio.
  • Basterebbero anche solo queste quattro ore di lievitazione Ma io avevo del tempo e quindi l’ho lasciata in frigo altre 36 ore a maturare .
  • Nel frattempo preparate il ripieno .

Preparazione Ripieno

  • prepara la mozzarella e la ricotta.
  • Prepara una sorta di ragù di mopur bianco senza pomodoro aggiungendo anche i carciofi tritati (in fondo all’articolo la ricetta per prepararlo in casa, sostituendo appunto il granulare di soia con mopur tritato )
  • Ungi la tortiera con un filo di olio ( io ho messo anche carta forno )
  • Dividi la pasta in 2 parti, una grande il doppio rispetto l’altra.
  • Con la parte più grande tira con il matterello una sfoglia e fodera una tortiera lasciando almeno 2 centimetri di pasta in eccesso lungo tutto il perimetro.
  • Prepara la pastella di ceci.
  • Taglia a dadini non troppo piccoli sia affettato ,che wurstel, che mozzarella, amalgama nella pastella con il lievito alimentare , unisci la ricotta, il ragu di seitan bianco e riempite la tortiera.
  • Stendi la pasta rimanente e adagiala sulla farcia.
  • Rifila con la lama di un coltello la pasta che eccede dal bordo dei due strati di pasta ed uniscili pizzicandoli con il pollice e l’indice lungo tutta la circonferenza.
  • Spennella la superficie della pizza chiena con latte vegetale od olio evo .

Cottura

In forno

  • cuoci in forno preriscaldato a 170/180 gradi per 35 minuti/40 MINUTI , o, comunque, fino a che la sfoglia della pizza chiena non sarà dorata. Sforma la pizza chiena e lascia intiepidire prima di passarla su un piatto da portata e servirla.

In friggitrice ad aria

  • Cuocete nella friggitrice ad aria a 170 gradi per 20 minuti o, comunque, fino a che la sfoglia della pizza chiena non sarà dorata.Sforma la pizza chiena e lascia intiepidire prima di passarla su un piatto da portata e servirla.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate potete iscrivervi anche al mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici

https://www.facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog/?ref=share

https://viaggieassaggifelici.blog/2021/03/28/ricotta-di-soia/
https://viaggieassaggifelici.blog/2021/03/19/mozzarella-di-riso/
https://viaggieassaggifelici.blog/2021/02/20/lasagna-di-avena-integrale-con-ragu-vegano-di-soia/
https://viaggieassaggifelici.blog/2020/12/31/arrosto-di-mopur-ripieno-di-funghi-e-castagne/
https://viaggieassaggifelici.blog/2021/03/28/latte-di-soia/
https://viaggieassaggifelici.blog/2021/03/28/latte-di-avena/