1

KEBAB TURCO VEGANO E POLPETTINE INDIANE SHAMI KEBAB ACCOMPAGNATI DA SALSA ALLO YOGURT CON CONTORNO DI PURÈ DI CAVOLFIORE E PATATE

Ho mangiato il mio primo kebab a Palermo durante il periodo universitario.
Un giorno, mentre camminavo per strada, sono stato distratto da una scia di profumo che proveniva da un piccolo chiosco di un venditore di kebab posto all’angolo di un marciapiede, così, incuriosito, ho deciso di provare questo piatto etnico servito come street food.
Il kebab è un piatto tradizionale tipico della cucina turca divenuto popolare in tutto il mondo grazie alle immigrazioni dal Medio Oriente.
Il kebab è a base di carne tagliata grossolanamente e accompagnata da un mix di altri ingredienti quali cipolla, pomodoro, insalata e può essere servito sia all’interno di un panino che disposto in un piatto tradizionalmente accompagnato da riso e verdure varie.
Da quella volta ne è passato del tempo , ho mangiato il kebab tradizionale in qualche altra occasione ma mi ricordo invece in una serata tra amici l’ho in un ristorante più gourmet servito al piatto ed accompagnato a parte dal tipico pane turco e quindi da quando ho deciso di seguire il mio percorso veg , non l’ho più mangiato, ma , come ben sapete mi piace sperimentare tra i fornelli, e veganizzare tutto e quindi ho dato vita a questa VERSIONE VEG che me lo ha ricordato tantissimo.
L’ho accompagnato con tipica SALSA ALLO YOGURT

Ti starai chiedendo, davvero è possibile fare un kebab senza la carne? La risposta è sì! Al posto della carne userò i bocconcini di soia facilmente reperibili in qualsiasi negozio che vende prodotti biologici o online, ma potreste usare anche tempeh, tofu o seitan .
Ma non è finita qui…ho voluto riprodurre anche le Polpettine Indiane SHAMI KEBAB , Le polpettine di carne e legumi, chiamate Shami kebab, sono un classico della cucina indiana, sia in versione casalinga sia street food.
Come legumi potreste usare I ceci oppure le lenticchie.
Le polpette si possono preparare in anticipo oppure possono essere congelate, ben distanziate tra di loro.
Sei scettico/a? Prova la ricetta e poi fammi sapere!

Ingredienti per il kebab vegano

  • 100 gr di bocconcini di soia

Per la marinatura

  • 1 cipolla tagliata finemente, o grattugiata
  • 3-4 cucchiai di yogurt di soia con un po’ di succo di limone
  • 2-3 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • aglio granulare o in fiocchi
  • 2 foglie d’alloro
  • rosmarino
  • 1 cucchiaio d’olio evo
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • Spezie ed erbe per arrosto qb + cannella qb, paprika qb, zenzero qb, curcuma qb, peperoncino qb,
  • Olio evo qb
  • Sale qb
  • 2 cucchiai di salsa di soia o tamari come nel mio caso

Per l’insalata

  • lattuga
  • 1/2 peperone tagliato a strisce
  • 1 pomodoro fresco o 2 secchi tagliati finemente
  • ½ cipolla tagliata finemente( facoltativa)
  • Qualche bastoncino di carote
  • 1 cetriolo tagliato finemente
  • 1/2 zucchina a listarelle

Ingredienti per la salsa yogurt

  • 250 gr di yogurt di soia al naturale
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1/2 cucchiaino aglio in polvere
  • erba cipollina q.b.
  • 1 cucchiaino di limone
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • Erbe qb ( timo, rosmarino, basilico, finocchio,salvia, maggiorana, menta, origano )

Ricetta kebab vegano

  • Prendi i bocconcini di soia disidratati e lasciali rinvenire in brodo vegetale bollente per 10 minuti.
  • Preparate la Marinatura : Una volta rinvenuti i bocconcini di soia, strizzali per bene ed uniscili alla marinatura
  • Una volta trascorso il tempo di marinatura almeno 30 minuti , prendete una padella larga, ungetela con l’olio evo e fate saltare a fuoco vivace i bocconcini e aggiungete nella padella anche la marinatura ( togliendo l’alloro), finché tutta la marinatura non si è asciugata .
  • Poi ( se volete )fatelo cuocere per altri 3-4 minuti sotto il grill del forno, o in friggitrice ad aria così da creare quella crosticina tanto caratteristica del kebab
  • Salsa yogurt: In una ciotola versa lo yogurt di soia al naturale, olio, aglio, erba cipollina, erbe,sale e limone. Mescola per bene e lascia da parte in modo tale che gli ingredienti si insaporiscano.
  • Prepara l’insalata
  • Servi il piatto kebab ,condisci i bocconcini di soia con la salsa yogurt e accompagna con l’insalata .

Ingredienti per 20 Polpettine Shami Kebab Vegani

  • granulare di soia 120 gr
  • ceci bio cotti 240 gr ( o lenticchie)
  • 1 cipolla
  • aglio granulare o in fiocchi
  • cannella
  • 1 cucchiaio di spezie miste per arrosti
  • 1 patata di media grandezza bollita fino a quando diventa tenera e sbucciata
  • 1 cucchiaio di zenzero in polvere
  • ½ cucchiaino di peperoncino rosso in polvere
  • prezzemolo
  • 2 cucchiai di farina di ceci
  • sale qb
  • coriandolo fresco tritato finemente
  • 1 “uovo” di semi di lino  – 1 cucchiaio di semi di lino macinati + 3 cucchiai di acqua

Procedimento Polpette Shami Kebab Vegane

  • Fare rinvenire in brodo caldo il granulare
  • Dopo far saltare in padella con poco olio sia granulare che ceci insieme alle spezie
  • Tritare i ceci e granulare e unirli alla patata precedentemente bollita e schiacciata in una ciotola capiente
  • Mescolare tutti gli altri ingredienti compreso l’uovo di semi di lino e la cipolla tritata, nella ciotola per incorporarli bene con il purè di ceci , soia e patate. Mettetelo in frigo per 15-20 minuti per intensificare i sapori.
  • Dividere il composto in circa 20 parti uguali e formare delle polpette, che farete riposare sempre in frigo prima della cottura

Cottura Shami Kebab Vegani

  • IN PADELLA :Scaldare abbastanza olio da ricoprire un’ampia  padella antiaderente e friggere le polpette per 2-3 minuti su ciascun lato fino a renderle croccanti.
  • IN FRIGGITRICE AD ARIA : Adagiare le polpettine nel cestello forato ,qualche puff di olio evo ( con un apposita oliera spray ) e cuocere 12/14  minuti a 200/204°
  • IN FORNO : 180° per 25 minuti



INGREDIENTI PURÈ

  • 1 cavolfiore piccolo
  • 2 patate medie
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Latte di soia
  • Noce moscata
  • Pepe

PREPARAZIONE PURÈ

  • Pulite il cavolfiore e tagliatelo a cimette, poi lavate e sbucciate le patate e tagliatele a pezzi.
  • Bollite le patate e il cavolfiore .
  • Riducete in purea patate e cavolfiore , versate il composto in una pentola e aggiungete sale, pepe, noce moscata, 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva e mezzo bicchiere di latte di soia.
  • Mescolate tutti gli ingredienti e cuocete a fuoco basso per qualche minuto.
  • Il purè di cavolfiore vegan lo potete servire caldo, ma anche a temperatura ambiente o freddo.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog




Polpette di riso,piselli e macinato di soia accompagnate da salsa di stracchino fatto in casa arricchito con cetriolo e aromatizzato alla menta con contorno di Purè di patate alla curcuma con cime di rapa e semi di girasole tostati

Le polpette sono sempre buone e piacciono proprio a tutti.

Di seguito vi proponiamo la ricetta per realizzare delle sfiziose polpette di riso e macinato di soia , perfette come secondo piatto da servire con un contorno a scelta.

L’aggiunta del riso rende queste polpette anche un’ottima idea riciclo per riutilizzare l’eventuale riso avanzato da altre preparazioni. Ecco la ricetta !!!

Ingredienti per 25 polpette

  • ☘200 gr. di riso ( io avevo il roma in casa), 2 litri di acqua e dado vegetale granulare fatto da me
  • ☘1 cipolla
  • ☘100 gr. di piselli surgelati
  • ☘100 gr di granulare di soia
  • ☘ menta
  • ☘lievito alimentare
  • ☘1 “uovo” di semi di lino  – 1 cucchiaio di semi di lino macinati + 3 cucchiai di acqua
  • ☘1 patata bollita
  • ☘Olio extravergine d’oliva q.b.
  • ☘Farina riso o ceci o altra gluten free q.b.
  • ☘Pangrattato gluten free o farina di mais q.b.
  • ☘Sale q.b.
  • ☘Paprika dolce q.b.
  • ☘Peperoncino q.b.
  • ☘aglio granulare q.b.
  • ☘prezzemolo q.b.
  • ☘noce moscata q.b.

Stracchino qui la ricetta , al quale aggiungere :

  • ☘una piccola cipolla
  • ☘un cetriolo
  • ☘un filo d’olio evo
  • ☘2 cucchiai di aceto di mele
  • ☘sale
  • ☘qualche fogliolina di menta fresca

Ingredienti Purè di patate alla curcuma con cime di rapa

  • ☘500 g di Cime di Rapa
  • ☘500/600 gr di patate
  • ☘1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • ☘150 ml di latte veg ( io usato mandorla)
  • ☘2 cucchiai di semi girasole
  • ☘aglio granulare
  • ☘olio extravergine d’oliva
  • ☘peperoncino
  • ☘noce moscata

Preparazione polpette

  • Lessate il riso in 2 litri di acqua dove ho aggiunto il mio dado vegetale granulare per circa 25/30 minuti, finché si sarà molto ammorbidito.
  • Alla fine dovrà aver assorbito tutto il liquido, ma se necessario aggiungete poca acqua bollente. Spegnete e fate intiepidire.
  • Lessate patata e piselli in acqua bollente leggermente salata. Terminata la cottura scolate bene.
  • Ammollate il granulare di soia in acqua o brodo caldo.
  • Schiacciate la patata ,Aggiungete il riso ben scolato, l’uovo veg, i piselli  ed il granulare di soia . Proseguite aggiungendo il lievito alimentare , paprika,noce moscata , l’aglio e il prezzemolo tritati e regolate di sale. Mescolate bene in modo da amalgamare il tutto.
  • se il composto dovesse risultare ancora troppo morbido aggiungere poca farina di riso o ceci.
  • Lasciar riposare l’impasto in frigo per una mezz’oretta nel frattempo preparare la salsa allo yogurt.
  • Formate le polpette direttamente con le mani, passatele nel pangrattato o farina di mais e lasciatele riposare in frigo.

Cottura

  • FORNO : adagiatele man mano su di una placca da forno foderata con carta oleata. Infornate in forno preriscaldato a 180°C e fate cuocere almeno per 25-30 minuti.
  • FRITTE IN PADELLA : Immergete poche polpette per volta nell’olio caldo, quindi friggetele facendo attenzione a girarle su tutti i lati in modo che si formi la crosticina dorata esterna. Quando saranno pronte, adagiatele sulla carta assorbente per pochi minuti, in modo da scolarle dell’olio in eccesso.
  • FRIGGITRICE AD ARIA : adagiate le polpette direttamente nel cestello , qualche puff di olio evo e cuocete a 204 ° per 10/12 minuti

Preparazione salsa di stracchino

  • Tritare la cipolla e metterla in una ciotola con acqua e aceto per una decina di minuti.
  • Mettere lo stracchino in una ciotola condirlo con sale, un cucchiaino di olio, il cetriolo tagliato a piccoli cubetti ed infine la cipolla scolata dall’acqua ed aceto.

Preparazione purè

  • Sciacquate i semi in un colino a maglia fine, scolateli e stendeteli su una teglia da forno. Tostateli quindi in forno a 170°C per 10-15 minuti oppure in friggitrice ad aria oppure in padella
  • Cuocete le patate in acqua finché risulteranno morbide.
  • Schiacciate le patate e Con le fruste elettriche montatele con la curcuma, unendo poco alla volta il latte veg caldo. Regolate di sale , aggiungere un cucchiaio di olio evo e insaporite con un pizzico di noce moscata. Tenete da parte.
  • Cuocete le cime di rapa in padella con 2 cucchiai di olio,peperoncino e aglio granulare, per 10 minuti.
  • Servi il purè di patate con le cime di rapa.
  • Cospargete con i semi tostati sia il puré che le cime di rapa.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!




TRIS DI PURÈ ( GIALLO DI PATATE, VERDE DI PISELLI,ARANCIONE DI CAROTE)

4°CONTORNO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE DI Viaggi&AssaggiFelici

https://viaggieassaggifelici.blog/2021/12/22/crea-il-tuo-menu-vegan-delle-feste-natalizie-con-le-ricette-di-viaggiassaggifelici/

Si dice purè o purea? Si usa il maschile o il femminile? Cominciamo subito a fare un po’ di chiarezza, andando a ricercare l’origine di questa parola che è francese e significa “spremere”, “strizzare”. In italiano, invece, è utilizzata più che altro al maschile, scrivendo semplicemente purè e lasciando quasi sottinteso che sia di patate.

Gioco sul nome a parte, lo preparate anche voi a casa?

Lo fate nella maniera tradizionale o preferite le varianti colorate?

Ecco perché oggi, oltre alla versione tradizionale, ho pensato di suggerirvi alcune ricette per il purè originali e assolutamente gustose.  

PURÈ DI PATATE CLASSICO

Ingredienti (per 4 persone):

  • 300 gr di patate
  • 150 ml di latte VEG
  • 1 cucchiaio di LIEVITO ALIMENTARE IN SCAGLIE
  • 1 cucchiaio abbondate di OLIO EVO
  • q.b. di sale
  • q.b. di noce moscata grattugiata

Procedimento:

  1. Lavate accuratamente le patate sotto l’acqua corrente e poi mettetele con la buccia in una pentola piena d’acqua. Quando questa inizia a bollire, abbassate la fiamma facendo cuocere a fuoco dolce fino a che saranno morbide. 
  2. Scolatele, sbucciatele, tagliatele in pezzi e passatele nello schiacciapatate ( IO HO QUELLO ELETTRICO)
  3. Versatele, quindi, in una pentola, aggiungendo il latte tiepido e mescolate con la frusta. 
  4. A questo punto unite L’OLIO ; iniziate la cottura a fiamma dolce fino a raggiungere la densità desiderata.
  5. Quando inizia a rapprendersi, aggiungete un pizzico di sale E di noce moscata , ed infine il lievito alimentare in scaglie e mescolate ancora. 

PURÈ VERDE CON PISELLI

Ingredienti (per 4 persone):

  • 200 g di patate
  • 200 g di piselli surgelati
  • 150 ml di latte veg
  • 1 cucchiaio di LIEVITO ALIMENTARE IN SCAGLIE
  • 1 cucchiaio abbondate di OLIO EVO
  • q.b. di sale
  • q.b. di noce moscata grattugiata

Procedimento:

  1. Lavate le patate e mettetele a lessare con tutta la buccia in abbondante acqua e, quando inizierà a bollire, abbassate e proseguite la cottura fino a che non risultino morbide. Quindi, scolatele, pelatele e schiacciatele con lo schiacciapatate. 
  2. A parte occupatevi dei piselli surgelati: fateli lessare
  3. Quando saranno pronti, prendete i piselli e metteteli in mixer, frullando per ridurli in purè, poi uniteli alle patate schiacciatre e mescolate.
  4. Versate il latte tiepido fino a creare un composto omogeneo; quindi, mettete a cuocere a fiamma dolce unendo anche l’olio.
  5. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, aggiungete sale, lievito alimentare e noce moscata e mescolate ancora un po’ e poi spegnete.

PURÈ DI CAROTE

Ingredienti (per 4 persone):

  • 150 g di CAROTE
  • 150 g di patate
  • 150 ml di latte veg
  • 1 cucchiaio di LIEVITO ALIMENTARE IN SCAGLIE
  • 1 pizzico di zafferano
  • 1 cucchiaio abbondate di OLIO EVO
  • q.b. di sale
  • q.b. di noce moscata grattugiata

Preparazione

  1. Per prima cosa sbucciate le carote, affettatele e fatele cuocere , poi frullatele
  2. Lavate le patate e mettetele a lessare con tutta la buccia in abbondante acqua e, quando inizierà a bollire, abbassate e proseguite la cottura fino a che non risultino morbide. Quindi, scolatele, pelatele e schiacciatele con lo schiacciapatate. 
  3. In un pentolino, scaldate il latte senza arrivare a bollore e versatelo nella pentola con le carote. Con l’aiuto di una frusta mescolate, poi unite olio e t e fate cuocere a fiamma dolce fino a raggiungere la densità desiderata. 
  4. In ultimo aggiungete il sale, il lievito alimentare e la noce moscata .

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!




TORTA DEL PASTORE VEGANA Con ragù di lenticchie , piselli ,funghi e purè di patate(shepherd’s pie irlandese vegan )

Letteralmente, torta del pastore, è attualmente un pasto ricorrente dei pranzi importanti, delle domeniche in famiglia o del giorno di Natale.

Questo sformato però ha natali molto umili, dalle campagne della Gran Bretagna dove lo scopo principale era quello di non buttare via il cibo e riutilizzarlo il più possibile.

Tipica d’Irlanda e Inghilterra, da cui appunto discende e dove è conosciuta come shepherd’s pie, la torta del pastore è un piatto gustoso che si adatta soprattutto a essere consumato durante la stagione invernale.

Preparata per occasioni importanti come il pranzo di Natale o altre ricorrenze in famiglia, questa famosa torta si caratterizza in particolare per la sua copertura preparata con patate.

Oggi, della torta del pastore, si trovano varie versioni MA NATURALMENTE la MIA È LA variante VEGANA: scopritela nel mio articolo.

La Shepherd’s Pie originale prevede carne macinata, ma dal momento che in questa casa non entra più cibo di origine animale da anni, l’ho sostituita con lenticchie emisto funghi secchi , perché le 4 confezioni da 400 g di funghi freschi me li ero pappati nei giorni precedenti… non ho resistito😋

Le lenticchie infatti sono ricche di proteinerame e ferro, oltre ad essere economiche e piena di sapore!

La mia Shepherd’s Pie è senza cereali, vegan e senza-glutine!

Naturalmente il tutto innaffiato da dell’ottimo Verdicchio Classico Superiore Biologico Vegan

Ingredienti per 4/6 persone

Per il ripieno di lenticchie ,piselli,funghi

  • ▢400 g lenticchie ( io ho usato verdi piccole biologiche)
  • ▢200 g di piselli
  • ▢250 g funghi – freschi di stagione oppure 25g essiccati ( io usato misto essiccati con porcini)
  • ▢300  g sugo di passata di pomodoro
  • ▢ 1 carota
  • ▢ 1 cipolla
  • ▢ vino rosso vegan per sfumare
  • ▢ circa 1 litro di brodo vegetale ( io uso il mio granulare fatto in casa , in fondo all’articolo la ricetta)
  • ▢ 1 cucchiaio olio extra vergine di oliva
  • ▢ 1  foglia di alloro
  • ▢2 rametti di rosmarino – fresco tritato
  • ▢ Timo – fresco q.b.
  • ▢ 4  foglie di salvia – tritate
  • ▢ 2 cucchiai di lievito alimentare in fiocchi

Per il Purè di patate

  • ▢800/900 g patate già pulite ( circa 1,2 kg crude con buccia
  • ▢150 ml latte vegetale – per me latte di mandorle non zuccherato
  • ▢3 cucchiai   olio extra vergine di oliva 
  • ▢Noce moscata q.b.
  • ▢Sale q.b. ( io rosa dell’himalaya)

Procedimento

Purè di patate

  • Lava e pela le patate. Tagliale a cubetti e cuoci le patate al vapore fino a quando saranno tenere e potrai inforcarle facilmente senza resistenza. Ci vorranno circa 15-20 minuti. In alternativa cuoci le patate in acqua bollente. Scola e pela le patate.
  • Trasferisci le patate in una bacinella e lasciale intiepidire,. Aggiungi sale, noce moscata e olio e schiaccia le patate ( io ho uno schiacciapatate elettrico) versando il latte di mandorle un poco alla volta.
  • Dovrai ottenere una purea densa e omogenea ma non glutinosa.
  • Copri e metti da parte.

Per il ragù di lenticchie ,piselli e funghi secchi

  • Trita carota e cipolla e soffriggile per 2-3 min in una grande pentola o casseruola con olio, alloro
  • Pulisci e taglia i funghi a fettine o cubetti e aggiungili al soffritto Cuoci per altri 2-3 minuti.
  • se usi come me i funghi secchi , falli rinvenire in acqua fredda o calda ,strizzali ed usali come i funghi freschi , e l’acqua di ammollo può essere utilizzata per aromatizzare i tuoi piatti.
  • Aggiungi le lenticchie, i piselli , sfuma con il vino
  • aggiungi il sugo di pomodoro o la salsa di pomodoro. Mescola e cuoci 2-3 minuti a fiamma alta.
  • Versa il brodo vegetale a coprire e prosegui la cottura a fuoco medio. Aggiungi altro brodo vegetale un po’ alla volta fino a quando le lenticchie saranno quasi completamente cotte e il ragù sarà denso e cremoso . Assaggia e aggiungi sale a piacere a fine cottura.
  • Togli dal fuoco e rimuovi la foglia di alloro. Aggiungi le erbette aromatiche tritate e mescola per incorporare.

Assemblare la Shepherd’s Pie di Lenticchie e funghi

  • Trasferisci il ragù di lenticchie nella teglia, distribuendolo in modo uniforme ( io ho usato Teglia in vetro 29 x 22.5 x 7 cm )
  • Riempi la Sac à poche con il purè di patate e procedi decorando la Shepherd’s Pie .In alternativa, copri delicatamente con il purè di patate e distribuiscilo uniformemente. Per creare la classica trama, puoi utilizzare i rebbi di una forchetta muovendoti in entrambe le direzioni.
  • Spolverizza con il lievito alimentare e Spennella delicatamente con il restante olio sulla superficie o spruzza con un nebulizzatore .
  • Cuoci in forno preriscaldato a 180°C statico per circa 40 minuti e 5/6 minuti a 250 ° C ( I tempi di cottura variano a seconda della qualità delle lenticchie ).
  • Lascia 10 minuti in forno con sportello aperto a riposare dopo la cottura , dopo Togli dal forno e lascia riposare almeno 15 minuti a temperatura ambiente prima di servire.

Riesci a sentirne il profumo? Lenticchie, sugo, aglio, olio d’oliva, rosmarino… si chiama aromaterapia!

Io prima di infornare , lascio riposare in frigo per una notte !!!

Questa ricetta è piuttosto abbondante e potete conservare gli avanzi in frigorifero oppure in congelatore. Può anche essere preparata in anticipo, conservata in frigorifero e scaldata in forno per una cena veloce.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

https://viaggieassaggifelici.blog/2021/08/19/dado-vegetale-granulare/