1

Gnocchetti senza patate con farina di fave secche con pesto di fave su Crema di Curcuma ; Involtini di melanzane Speziate ripieni di tonno di Jackfruit e Vegparmigiano fatto in casa ; Insalata di Cicoria Autunnale Pan Di Zucchero con dressing allo Yogurt di soia

Porta l’autunno in tavola :Sapori e profumi autunnali
Un’alimentazione consapevole, ricca di nutrienti essenziali e di superfood per il supporto del sistema immunitario, è essenziale per affrontare il freddo in arrivo al meglio. Accogli l’autunno e prenditi cura di te con i migliori ingredienti bio e perchè no anche raw .

Gnocchetti senza patate con farina di fave secche con pesto di fave su crema di curcuma :

…un primo piatto completo, saporito, appetitoso e colorato…. Gli ingredienti per una buona riuscita ci sono tutti, ecco a voi la ricetta.
Io ho usato farina di fave che ho fatto in casa partendo semplicemente da fave secche .
LE FAVE , Le fave sono un capostipite dell’alimentazione  vegana. Forniscono amido, proteine e discreto valore biologico, fibre e diversi minerali e vitamine utili.
Rispetto ai fagioli, le fave sono qualitativamente superiori in termini proteici (anche se quantitativamente inferiori): questi legumi contengono, all’incirca, il 5% di proteine, il 5% di fibre, il 4,5% di carboidrati e pochissimi grassi (0,4%); il restante 84 % è costituito da acqua.
Le fave sono ricche di ferro, potassio, magnesio, rame, selenio e moltissime vitamine, soprattutto acido ascorbico: è doveroso ricordare che con la cottura delle fave, come peraltro per tutti i legumi, la maggior parte delle vitamine e dei sali minerali viene perduta. Anche il processo dell’essiccazione altera la componente vitaminica e minerale. Per la ricchezza in ferro, sembra che il consumo di fave sia utile per contrastare l’anemia.
Le foglie essiccate di fave sono sfruttate in erboristeria come rimedio naturale per stimolare la diuresi.
Analizzando i valori nutrizionali delle fave fresche, vediamo che esse sono
composte da:
acqua: 83 g
carboidrati: 4,5 g
fibre: 5 g
proteine: 5 g
grassi: 0,4 g
Ferro 1,6 mg
Calcio 37 mg

Le fave secche invece contengono:
acqua: 10,98 g
carboidrati: 58,29 g
grassi:1,53 g
Sodio 13 mg
Potassio 1062 mg
Ferro 6,7 mg
Calcio 103 mg
Magnesio 192 mg

Calorie.
100 grammi di fave fresche contengono sole 55 Kcal.
100 grammi di fave secche contengono circa 340 kcal.

INVOLTINI DI MELANZANE SPEZIATE RIPIENI DI TONNO DI JACKFRUIT E VEGPARMIGIANO FATTO IN CASA :

Una ricetta che ci piace moltissimo, una combinazione di sapori caldi, speziati, dolci e fruttati, per questo piatto che richiama un piatto marocchino, per la preparazione delle melanzane grigliate.
Potete servirlo come antipasto o come secondo leggero.
L’originale si prepara con il miele, ma noi la vogliamo vegan ed useremo lo sciroppo d’agave.
Il ripieno di questi involtini è dato da tonno di jackfruit ( che ormai è un mio cavallo di battaglia), vegparmigiano che faccio in casa in pochi minuti, pomodoro e basilico.

Alcune sostanze sono in grado di combattere i radicali liberi, nemici delle nostre cellule. Ecco dove si trovano e come agiscono.
Raffreddore, influenza, tosse, voce roca e febbre sono all’ordine del giorno durante la stagione invernale. E a volte colpiscono anche in estate.
Responsabili di tanti disagi sono soprattutto i virus, come rinovirus, adenovirus e virus influenzali e parainfluenzali.
A rendere maggiormente suscettibile il nostro organismo al loro attacco concorrono diversi fattori, sia esterni, quali per esempio abbassamento delle temperature e la frequentazione di ambienti chiusi e affollati, sia interni, come l’abbassamento delle nostre difese.
Per prevenire il raffreddore e le diverse forme influenzali spesso è sufficiente seguire una dieta varia ed equilibrata, ricca di vitamine e minerali ad azione antiossidante.
Tra le principali sostanze dotate di attività antiossidante ci sono alcune vitamine, come la vitamina A e il suo precursore betacarotene, alcune vitamine del complesso B, la vitamina C e la vitamina E.
Altre sostanze presenti nei vegetali, quali il licopene, i flavonoidi, le antocianine, le xantofilline, i polifenoli, i monoterpeni e i tiocianati agiscono sui radicali liberi, così come il coenzima Q10, naturalmente presente nel nostro organismo.
Tra i minerali ci sono il manganese, il rame, il selenio e lo zinco; tra gli aminoacidi la cisteina.
In natura le fonti più ricche di antiossidanti sono rappresentate da frutta e verdura, ed una di quest’ultime è proprio LA MELANZANA.
Anche il JACKFRUIT ha un Buono l’apporto di sali minerali, come: potassio, magnesio, ferro e calcio. Contiene un’elevata concentrazione di fibra alimentare che lo rende un alimento ideale per la salute del colon, del corretto transito intestinale, contro la stipsi e dall’effetto lassativo

INSALATA DI CICORIA INVERNALE PAN DI ZUCCHERO :

Il Pan di zucchero, chiamato anche radicchio Milano, non è una lattuga, come spesso si crede, ma un tipo di cicoria bianca autunno-invernale resistente alle gelate e grazie alle quali il suo sapore diventa meno amaro e più dolce. I cespi possono pesare fino a due chili; le foglie, con costa bianca, sono grandi, carnose e avvolte su se stesse.

Quali sono le sue proprietà e i benefici?
Il pan di zucchero contiene minerali (come potassio, fosforo e calcio), la provitamina A e le vitamine B1, B2 e C, efficaci nella prevenzione dei tumori. Inoltre contiene inulina, una fibra alimentare amara che ha effetti positivi sul microbiota e quindi sull’apparato digerente. Grazie alle sostanze leggermente amare che contiene, il pan di zucchero favorisce la funzionalità del fegato, della cistifellea e del pancreas. Il pan di zucchero va lavato in acqua, ma non va lasciato troppo in ammollo, altrimenti perde le vitamine di cui è ricco.

INGREDIENTI

Gnocchetti senza patate con farina di fave secche con pesto di fave su crema di curcuma

Ingredienti per 2 persone
per gli gnocchi

  • 200 ml di acqua
  • 290 gr di farina di fave secche ( io l’ho fatta in casa , vedi procedimento)
  • sale q.b.
  • lievito alimentare
  • farina di riso q.b. per spolverare
per il pesto

  • 400 g di fave (circa 120 g pulite fresche o 60 gr secche)
  • 20 g pistacchi
  • parmigiano veg : 50 g di mandorle pelate + 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie+1 cucchiaio di semi di sesamo tostati + 1 cucchiaino di semi di lino tritati + 1 cucchiaino di pistacchi tritati+la punta di un cucchiaino di sale integrale himalaya+la punta di un cucchiaino curcuma +a piacere aggiungere aglio o cipolla in polvere
  • olio evo q.b.
  • 2 foglie di menta
  • 2 foglie di basilico
  • aglio 1 spicchio
  • per guarnire :qualche foglia di basilico, granella di pistacchi e qualche striscia di pomodorino secco.
per la crema di curcuma

  • 100 g di latte di soia senza zuccheri aggiunti
  • 1/2 cucchiano di curcuma
  • 1 cucchiaino di fecola di patate o amido di mais
  • 1 cucchiaino di lievito alimentare
INVOLTINI DI MELANZANE SPEZIATE RIPIENI DI TONNO DI JACKFRUIT E VEGPARMIGIANO FATTO IN CASA :

per le melanzane grigliate

  • 1 grossa melanzana o 2 piccole
  • olio extravergine di oliva
  • 2-3 spicchi d’aglio tritati
  • un pezzettino di radice di zenzero sbucciata e grattugiata
  • 1 cucchiaino di coriandolo macinato
  • qualche foglia di menta
  • 1 cucchiaino di harissa (se non ce l’avete unite un cucchiaino di concentrato di pomodoro con un pizzico di peperoncino e un po’ di aglio tritato)
  • 2 cucchiaini di sciroppo d’agave
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • succo di 1 piccolo limone
  • sale

per il ripieno

  • tonno di jackfruit ( vedi procedimento nel mio blog)
  • 3 cucchiai di vegparmigiano home made (50 g di mandorle pelate + 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie+1 cucchiaio di semi di sesamo tostati + 1 cucchiaino di semi di lino tritati + 1 cucchiaino di semi di pistacchi tritati+la punta di un cucchiaino di sale integrale himalaya+la punta di un cucchiaino curcuma +a piacere aggiungere aglio o cipolla in polvere)
  • qualche cucchiaio di latte vegetale al bisogno
  • 1 grosso pomodoro
  • 1 cipolla
  • basilico tritato
  • sale e pepe
  • olio q.b.

INSALATA DI CICORIA INVERNALE PAN DI ZUCCHERO

  • 100 g pan di zucchero (o radicchio Milano)
  • olive (taggiasche), striscioline di pomodori secchi
  • dressing allo yogurt : 50 gYogurt DI SOIA AL naturale+SUCCO 1/2 Limone+1 cucchiainoAceto di mele+1 cucchiainoSenape+30 mlOlio extravergine d’oliva+1 cucchiainoSale+1 pizzicoPepe nero+fogliePrezzemolo+ 1 PIZZICO DI PEPERONCINO+ 1/2 cipolla cruda +aglio granulare q.b.

PROCEDIMENTI

  • Zuppa di Funghi Champignon, Avocado e Polvere di Barbabietola : Pulisci i funghi champignon e tagliali a fettine sottili.Scalda 500 ml di acqua stando attento a non superare i 42° C. In un frullatore, metti i funghi, la polvere di Barbabietola, l’avocado pelato e privato del nocciolo, la cipolla e l’aglio tritati, l’acqua, un pizzico di sale e pepe e un filo d’olio. Frulla gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.Versa la zuppa in due ciotole e condisci con un filo d’olio ed erbe aromatiche come timo, prezzemolo o erba cipollina.Servi la zuppa cruda immediatamente, per godere al massimo del suo sapore fresco e delle sue proprietà nutritive.
  • Porridge di amaranto con zucchine e peperoni :Prima di cucinare i semi di amaranto è bene lavarli accuratamente con abbondante acqua e scolarli con un colino a maglie fini.Cuocere l’amaranto con del brodo vegetale per 30 minuti , e lasciare da parte. Nel frattempo cuocere i peperoni in forno per 20 minuti a 200° ( o in friggitrice ad aria), alla fine chiudere i peperoni in un sacchetto di carta e poi in una busta di plastica e aspettare che si raffreddi, una volta che si saranno raffreddati togliere la pelle ai peperoni e frullarli con olio sale e pepe. Preparare le zucchine lavandole e tagliandole a cubetti, in una padella scaldare un goccio d’olio con la cipolla tagliata a listarelle e il rosmarino, appena la cipolla sarà appassita unire le zucchine. A questo punto si unisce l’amaranto con i peperoni frullati e la dadolata di zucchine e cipolle, si aggiusta con pepe, curry e olio extravergine d’ oliva, e si serve.
  • Fagiolini trifolati in salsa di Tofu : Spuntate e lavate i fagiolini, poi cuoceteli a vapore.Trasferiteli in una casseruola e saltateli con l’olio e gli spicchi d’aglio tritati.In una scodellina sbriciolate il tofu schiacciandolo ben con una forchetta, unite la panna, la curcuma, il succo di limone, il formaggio veg, sale e pepe e amalgamate bene.Versate sui fagiolini e mescolate velocemente per pochi secondi, fino a rivestire tutti i fagiolini.Togliete dal fuoco e servite caldo con prezzemolo tritato un altro po’ di succo di limone.
  • Gnocchetti senza patate con farina di fave secche con pesto di fave su crema di curcuma : PREPARIAMO LA FARINA DI FAVE SECCHE Versate nel boccale di un macinino perfettamente pulito ed asciutto le fave secche e frullate a intermittenza .Setacciate la farina ottenuta per mettere da parte le parti rimaste grossolane. Rimettere quest’ultime nel boccale e frullate ancora un po’ alla massima velocità. La consistenza deve essere molto fine, impalpabile.Resterà sicuramente una piccola parte che resterà più grossolana ma potete utilizzarla aggiungendola a zuppe per addensarle. PREPARIAMO GLI GNOCCHETTI Scaldare l’acqua e poco prima che vada in ebollizione versarla in una ciotola, aggiungere la farina di fave , il lievito alimentare ed il sale e lavorare fino ad ottenere un impasto consistente ,soffice e legato.. Lasciar riposare per 10 minuti e nel frattempo PREPARIAMO IL PESTO È preferibile usare fave decorticate, che dovete mettere a bagno in un contenitore per mezza giornata, ricordandovi di cambiare spesso l’acqua. Trascorso il tempo necessario, lessatele per 10 minuti e lasciate raffreddare. Mettetele adesso in un mortaio ed aggiungetevi pistacchi,l’aglio, il basilico, la menta, quindi schiacciate accuratamente, fino ad ottenere un composto cremoso. Versate la salsa in un recipiente, aggiungete il parmigiano veg  e l’olio extravergine d’oliva e mescolate bene gli ingredienti tra loro. Potete conservare il pesto in frigorifero anche per svariati giorni, riposto in un contenitore chiuso ermeticamente. Se non avete un mortaio mettete tutto in un mixer e Frullare fino ad ottenere una crema densa.Preparare ora gli gnocchetti, staccare piccole porzioni di impasto e lavorare sulla spianatoia fino a creare dei cilindri da cui tagliare i singoli gnocchi. Adagiarli sulla placca del forno e cospargerli di farina. A questo punto, mettere a scaldare l’acqua per la cottura degli gnocchi e nel frattempo preparare la crema di curcuma.Scaldare il latte in un pentolino, aggiungere il mezzo cucchiano di curcuma e la fecola di patate o l’amido di mais.Cuocere fino a che la crema non diventa densa. La utilizzeremo come base degli gnocchi e per la decorazione del piatto. Cuocere gli gnocchi, scolarli, saltarli nella padella con un filo d’olio evo , ora mettete il pesto in una padella ampia (a fuoco spento) e stemperatelo con un po’ di acqua di cottura degli gnocchi , aggiungete gli gnocchi direttamente al pesto e impiattare, spolverare con il parmigiano veg.
  • INVOLTINI DI MELANZANE SPEZIATE RIPIENI DI TONNO DI JACKFRUIT E VEGPARMIGIANO FATTO IN CASA : Preriscaldate una griglia o una piastra.Tagliate le melanzane nel senso della lunghezza a fette spesse.Spennellate ogni fetta con olio di oliva e cuocetele sulla piastra fino a quando si saranno ammorbidite, girandole a metà cottura. ( oppure in friggitrice ad aria 180°C per 10 minuti.). Nel frattempo in una larga padella fate soffriggere l’aglio in un po’ di olio d’oliva per pochi secondi, aggiungete lo zenzero, il coriandolo, l’harissa, lo sciroppo d’agave , l’aceto , la menta e il succo di limone.Amalgamate il tutto, aggiungete le melanzane 2 cucchiai di acqua e fate cuocere per circa 10 minuti o fino a quando avranno assorbito la salsa. PREPARIAMO IL RIPIENO , prepariamo il tonno di jackfruit seguendo la mia ricetta che trovate nel blog ; Tritate finemente la cipolla e rosolatela in una padella con olio e aglio.Togliete dal fuoco e unite il tonno,il vegparmigiano, il basilico e ammorbidite il tutto con un po’ di latte vegetale al bisogno.Tagliate a cubetti il pomodoro.
    Riempite le fette di melanzane con il composto, mettete su ognuna un po’ di pomodoro, cospargete con un velo di pane e vegparmigiano e irrorate con un filo d’olio.
  • INSALATA DI CICORIA INVERNALE PAN DI ZUCCHERO : PREPARAIAMO IL DRESSING ALLO YOGURT , Per prima cosa, versate lo yogurt in una ciotola.Aggiungete il succo di limone filtrato e la senape. Completate con l’aceto, l’olio, un pizzico di sale, pepe nero , cipolla , aglio e una manciata di prezzemolo tritato. Lavorate la salsa con una frusta per farla amalgamare, poi versatela sull’insalata, mischiate bene , aggiungere olive a rondelle, striscioline di pomodoro secco e servite !

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Zuppa di cipolle gratinata «soupe à l’oignon» ; “Filetto” di lenticchie e ceci con salsa al pepe nero e prosecco ;Spaghetti di Zucchine e Cetrioli Crudisti con Crema di Piselli crudi,Pistacchi, Basilico e Pomodorini ; Friggitelli ripieni di ricotta di soia fatta in casa,funghi trifolati ,olive leccino , menta e peperoncino.

Zuppa di cipolle gratinata «soupe à l’oignon» :

La soupe à l’oignon francese è la rielaborazione di un piatto povero avvenuta nel XVII secolo.
Una leggenda racconta che fu Luigi XV a inventarla dopo esser stato colto da fame improvvisa: mentre si trovava nella sua tenuta di caccia, con i pochi ingredienti in dispensa (cipolle, burro e…champagne) improvvisò questa zuppa che poi divenne un piatto simbolo della cucina francese. 
Ma c’è anche chi non esclude che la zuppa di cipolle possa essere uno dei tanti piatti portati dall’Italia in Francia da Caterina de’ Medici, regina consorte di Francia, moglie di Enrico II, ricordando la carabaccia fiorentina, zuppa di cipolle assai simile che veniva servita su fette di pane abbrustolito.
In ogni caso, al di là delle controversie sulle origini del piatto, una cosa è certa: va gratinata con una salsa ” formaggiosa “, il formaggio solitamente usato nella gratinatura era senz’altro il gruyère svizzero che io ho sostituito con una salsa formaggiosa , il cui ingrediente magico, quello che dà alla salsa la consistenza collosa ed elastica, è la farina di tapioca, con qualsiasi altro amido o farina non si otterrà lo stesso risultato, mentre il sapore formaggioso è dato dalla senape unita a lievito alimentare e aglio o cipolla in polvere.
Se desiderate una salsa un po’ più fluida diminuite leggermente la quantità d farina, regolatevi voi.
Potete usare questa salsa per veganizzare ogni ricetta dove sia prevista una salsa al formaggio, nei maccheroni, nelle lasagne, nelle verdure al forno, anche sulla pizza in sostituzione alla mozzarella.
Ho terminato la preparazione con un veg-parmigiano che preparo spesso in casa.

“Filetto” di lenticchie e ceci con salsa al pepe nero e prosecco :

Ricco di proteine e ottimo sostituto della carne.Gustoso e delicato, Ho preparato questo filetto dalla consistenza straordinaria,che ho accompagnato con una delicata salsa al pepe nero e prosecco. Ma potrete accompagnarlo con una salsa a piacere,la ricetta è semplice e di facile esecuzione.

Spaghetti di Zucchine e Cetrioli Crudisti con Crema di Piselli crudi,Pistacchi, Basilico e Pomodorini :

Gli spaghetti di verdure sono un grande classico dell’estate, freschi e leggeri, si preparano in un attimo, come primo piatto alternativo o rinfrescante contorno estivo.

Friggitelli ripieni di ricotta di soia fatta in casa,funghi trifolati ,olive leccino , menta e peperoncino :

I friggitelli ripieni sono una ricetta sfiziosissima, un piatto semplice e saporito da gustare tiepido o freddo: per chi non lo sapesse, i friggitelli, in Sicilia spesso vengono chiamati anche peperoni verdi nostrani, sono quei piccoli peperoni di forma conica, verdi e dolci, con la buccia sottile. Questa mia versione dei friggitelli ripieni : ho usato la mia ricotta veg di soia , funghi trifolati , olive leccino , menta e peperoncino.

Ingredienti

Zuppa di cipolle gratinata «soupe à l’oignon»per 2-3 persone:

  • 400 g di cipolle gialle ( 3 grosse cipolle)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un cucchiaio raso di farina ( io usato riso integrale)
  • 1 /2 litro d’acqua o brodo vegetale ( IO HO USATO PASTA DI MISO)
  • 1 cucchiaino di sale 
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero 
  • Salsa vegan formaggiosa : 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva+1 cucchiaio colmo di farina di tapioca+1/2 cucchiaino di aglio o cipolla in polvere+1 cucchiaino di aceto di mele+200 ml di latte vegetale ( di soia o mandorla) +1/2 cucchiaino di salsa di senape+1 cucchiaio colmo di lievito nutrizionale+sale e pepe a piacere
  • veg-parmigiano :  50 g di mandorle pelate + 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie+1 cucchiaio di semi di sesamo tostati + 1 cucchiaino di semi di lino tritati + 1 cucchiaino di semi di pistacchi tritati+la punta di un cucchiaino di sale integrale himalaya+la punta di un cucchiaino curcuma +a piacere aggiungere aglio o cipolla in polvere

“Filetto” di lenticchie e ceci con salsa al pepe nero e prosecco per 2 persone

  • 100 gr di lenticchie cotte ( QUINDI 40/50 G DA CRUDE)
  • 50 g di ceci cotti
  • 100 gr di patate lesse
  • 1 cucchiaio di farina di ceci ( io ho usato quella di lupini)
  • farina di riso q.b.
  • 1 cucchiaino di olio evo
  • 1/2 cucchiaino di aglio in polvere
  • 1 cucchiaino di spezie miste per ” carni” io usato ariosto
  • 15 g lievito alimentare
  • 1/2 cucchiaino di senape
  • 1 cucchiaino origano (macinato)
  • sale q. b.
  • pepe q. b.
  • polvere di barbabietola disidratata q.b.
  • Per la Marinatura :50 ml salsa di soia+1 cucchiaino paprika affumicata ( oppure paprika dolce e poche gocce di fumo liquido)+2 cucchiai di concentrato di pomodoro+ 1 cucchiaio di olio evo
  • Per la salsa al pepe nero e prosecco : 1 Scalogno+1 cucchiaio Pepe Nero in Grani leggermente pestati+35 g vino bianco+50 g Crema di mandorle*+100 g Brodo vegetale ( io fatto con pasta di miso)+Sale
  • Per la crema di mandorle : Marinatura preparata precedentemente dove avete marinato il filetto+5 g di mandorle +25 g Acqua Bollente+1 cucchiaino Succo di Limone+1 cucchiaino di salsa di soia +Sale+Pepe



Spaghetti di Zucchine e Cetrioli Crudisti con Crema di Piselli crudi,Pistacchi, Basilico e Pomodorini per 2 porzioni

  • 200 gr di spaghetti di zucchine e cetrioli + sale + aceto q.b.
  • CREMA- 1 tazza di piselli freschi o surgelati crudi+ 1 cucchiaio di pistacchi non tostati + qualche foglia di basilico- 1/2 cucchiaino di aglio in polvere +olio evo q.b. + un pizzico di sale marino integrale
  • Pomodorini q.b.
  • olive q.b.
  • 1 cucchiaio erba cipollina tritata
  • 1 pezzetto peperoncino fresco

Friggitelli ripieni di ricotta di soia fatta in casa,funghi trifolati ,olive leccino , menta e peperoncino

  • ricotta di soia ( trovi la mia ricetta nel blog)
  • n.4 friggitelli
  • q.b. olive leccino
  • funghi champignon , 150 grammi
  • aglio, 1 spicchio
  • prezzemolo, semi di papavero, sale, pepe (q.b).
  • q.b. formaggio grattugiato veg ( 50 g di mandorle pelate + 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie+1 cucchiaio di semi di sesamo tostati + 1 cucchiaino di semi di lino tritati + 1 cucchiaino di semi di pistacchi tritati+la punta di un cucchiaino di sale integrale himalaya+la punta di un cucchiaino curcuma +a piacere aggiungere aglio o cipolla in polvere )
  • q.b. peperoncino
  • q.b. menta fresca
  • q.b. sale
  • q.b. olio extra vergine di oliva

PROCEDIMENTI

  • Zuppa di cipolle gratinata «soupe à l’oignon» : PREPARA LA SALSA FORMAGGIOSA : Nel boccale del mixer inserite tutti gli ingredienti e frullate il tutto fino a quando sarà completamente liscio.Versare in una piccola casseruola e ponete sul fuoco medio.Mescolate continuamente fino a quando il tutto si sarà addensato, ci vorranno pochi minuti.Inizialmente il composto sembrerà formare dei grumi, ma poi, magicamente spariranno e il tutto si presenterà come una massa collosa e liscia.La salsa è pronta. Sbuccia e taglia finemente le cipolle.
    Porta il brodo vegetale o l’acqua ad ebollizione in una casseruola.Scalda l’olio a fuoco basso in una pentola di acciaio.Aggiungi le cipolle affettate, metti il coperchio e fai cuocere per 10 minuti mescolando ogni tanto.
    Prosegui la cottura fino a quando le cipolle non saranno leggermente caramellate, non meno di 15 minuti.
    Mescola continuamente in modo da staccare i pezzetti di cipolla dal fondo.A questo punto aggiungi la farina e mescola velocemente.Versa un mestolo di brodo caldo, amalgama bene poi aggiungi il rimanente brodo.
    Lascia cuocere la zuppa a fuoco medio per altri 15 minuti, fino a quando si sarà ridotta di 1/4.Aggiungi il sale e il pepe.Versa la zuppa di cipolle in 2-3 scodelle individuali e cospargi il tutto con la salsa FORMAGGIOSA , spolverizzando per ultimo con il vegparmigiano. Inforna e fai gratinare per 5- 10 minuti.
    Servi la zuppa di cipolle immediatamente.Io l’ho gratinata in friggitrice ad aria , 200 ° per 7/8 minuti.
  • “Filetto” di lenticchie e ceci con salsa al pepe nero e prosecco : Preparare la salsa al pepe nero e prosecco:Tritare lo scalogno, quindi stufarlo in padella con un pizzico di sale e poco brodo di miso. Aggiungere il pepe nero in grani, pestato grossolanamente, riscaldare il tutto e sfumare col prosecco. Lasciar evaporare e ridurre il vino per circa qualche minuto, quindi incorporare bene la crema di mandorle e aggiungere il brodo restante. Far addensare e insaporire la salsa per qualche minuto, quindi spegnere il fuoco e mettere da parte.Preparare il “filetto” : Lessare le lenticchie in acqua salata per 25 minuti . Una volta scolate, passatele nel robot e riducetele a crema.Lessate anche le patate, quando sono cotte scolatele, togliete la buccia e schiacciatele con la forchetta o nello schiaccia patate.Unite ora i due ingredienti in una ciotola e aggiungete i ceci cotti e frullati , la farina di ceci, l’aglio, lievito alimentare ,senape,origano ,il sale , il pepe e l’insaporitore ariosto Mescolate fino ad avere un impasto omogeneo.Se l’impasto risultasse troppo morbido aggiungere poca farina di riso alla volta. Infine aggiungete la polvere di barbabietola disidratata .L’impasto non deve essere troppo sodo.Riponetelo in frigo per qualche ora a riposare .Dopo di che Trasferitelo su un piano, appiattitelo e tagliatelo in parti uguali ( magari aiutandovi con un coppapasta) Mettete ogni filetto nella carta da forno spennellata di olio evo e fatele cuocere al vapore per circa 30/40 minuti.( io ho usato una pentola sul fuoco con acqua calda e sopra uno scolapasta in acciaio che ho coperto ). Una volta cotte preparate la marinatura e immergeteci i filetti cotti. Fate insaporite anche una notte , ma almeno qualche ora e poi infarinateli con farina di riso e passateli in padella con poco olio. Oppure in friggitrice ad aria 10 minuti a 200 °.Dopo di che aggiungere nella padella gran parte della salsa al pepe nero e prosecco allungarla con poca acqua e fare insaporire il filetto.Servite il filetto con la restante salsa al pepe nero e prosecco rimasta e messa da parte.
  • Spaghetti di Zucchine e Cetrioli Crudisti con Crema di Piselli crudi,Pistacchi, Basilico e Pomodorini :Pelate zucchine e cetrioli, oppure lasciate la buccia se non è particolarmente spessa, quindi riduceteli in spaghetti con l’apposito attrezzo. In mancanza di quest’ultimo, con un pelapatate divideteli prima in tanti nastri sottili e poi in tagliateli(scartate la parte più acquosa con i semi del cetriolo). Condite i cetrioli e le zucchine con l’aceto e una presa di sale, mescolateli bene e lasciateli marinare in frigorifero per almeno 20 minuti. PREPARATE LA SALSA : Frullate tutti gli ingredienti( lasciando da parte qualche pisellino e pistacchio per la guarnizione). Scolate gli spaghetti e strizzateli delicatamente. In una insalatiera mescolateli all’olio , al condimento preparato e guarnite con qualche pomodorino, erba cipollina , rondelle di olive , peperoncino fresco e qualche pisellino e pistacchio.
  • Friggitelli ripieni di ricotta di soia fatta in casa,funghi trifolati ,olive leccino , menta e peperoncino : Tagliare i peperoni friggitelli per la lunghezza, cercando di conservarne la forma e togliere tutti i semi .Nel frattempo, tagliare i funghi a strisce e sistemarli in una pentola coperta con sale, prezzemolo e aglio, lasciandoli cuocere per qualche minuto. Quando saranno pronti, aggiungere la ricotta , peperoncino, menta tritata ,olive a pezzetti, il pepe e correggere di sale, se necessario e riempirli con l’impasto di ricotta e funghi. Richiudere il tutto . Infine spolverare ogni peperone con i semi di papavero. Sistemare in una teglia da forno: cospargere con poco parmigiano, poco pepe e un filo d’olio.Infornare e cuocere al massimo 18 minuti a 180 °, io invece li ho cotti in friggitrice ad aria a 170 gradi per 15 minuti.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




LASAGNE CON SFOGLIA DI GRANO SARACENO AL BASILICO ,CON RAGÙ DI QUINOA TRICOLORE , NOCI , NOCCIOLE , FUNGHI FINFERLI E BESCIAMELLA AL PISTACCHIO, ACCOMPAGNATA DA UN’INSALATA DI CETRIOLI ALL’ORIENTALE

https://amzn.to/3PcFD2V
https://amzn.to/3PcFD2V

Le lasagne di grano saraceno FATTE IN CASA sono una preparazione pronta in 10 minuti e completamente senza glutine.
Questa è una ricetta di vero senza glutine, cioè senza sostitutivi, surrogati o preparati senza glutine tra gli ingredienti. In poche parole: il senza-glutine naturale.

Cos’è il vero senza-glutine?
Sono le ricette con ingredienti naturalmente senza glutine, quindi preparate senza sostitutivi o surrogati, senza prodotti industriali già pronti e senza ingredienti aggiunti.
Queste “lasagne” sono morbide, elastiche, estremamente gustose: solo POCHI ingredienti per una non-pasta che è buona anche da sola!

Ma faccio bene ad eliminare il glutine anche se non sono intollerante?

La risposta è: fai bene a ridurlo. Quando si dice “il grano di oggi non è più quello di una volta” non si esprime un luogo comune ma una verità: non solo il rapporto tra glutine e farina è radicalmente cambiato (le farine di oggi contengono molto più glutine) ma la presenza di pesticidi sono ormai di grande evidenza.
I pesticidi come il glifosato infatti hanno favorito l’aumento dei disturbi correlati all’assunzione di cereali con glutine.

Quali sono i cereali senza glutine?

Il riso, il mais, il grano saraceno. E poi il sorgo, il miglio, il teff, l’amaranto e la quinoa (che sono pseudo-cereali): tutti questi alimenti si trovano anche come farine e possono essere utilizzati anche per panificare, nonostante l’assenza di glutine e quindi la difficoltà nella lievitazione. Non dimentichiamo le farine di semi e legumi come la farina di semi di lino, di lenticchie, di soia, di ceci e di piselli. Qui su VIAGGI&ASSAGGIFELICI trovi tantissime ricette di vero senza-glutine.

La sfoglia di queste lasagne viene realizzata utilizzando un mix di grano saraceno e farina di riso.
La pasta fresca senza glutine si conserva come la tradizionale pasta fresca. Oltre a congelarla, puoi essiccarla all’aria o nell’essiccatore , oppure nel forno di casa impostato a temperature basse e in modalità ventilata.

Voglia di un primo piatto alternativo e gustoso? Il ragù di quinoa fatto in casa , arricchito con funghi finferli , noci , nocciole e noci pecan ,fa proprio al caso nostro. La ricetta è davvero semplice, al contrario di quanto possano pensare molte persone. Questo ragù senza carne è ottimo non solo per vegetariani e vegani ma per tutti coloro che vogliono provare gusti nuovi e piatti salutari. E si perché la quinoa è un vero dono per il benessere intestinale in quanto ricca di fibre, ma non solo. Questo cereale senza glutine è adatto ovviamente anche ai celiaci, ma contiene tutti gli aminoacidi essenziali, ferro, magnesio, manganese e vitamina B2. Insomma, non abbiamo più scuse per non cucinare il ragù di quinoa.

Come abbiamo visto, cucinare la quinoa, permette di creare piatti gustosi e diversi tra loro. Un esempio sono polpette, sformatini, insalate, zuppe e latte vegetale . Ora vediamo come cucinare il ragù vegano di quinoa con questo procedimento estremamente semplice.

Io ho usato la Quinoa tricolore ( bianca , rossa , nera)
La frutta secca , dopo la cottura in pentola, assume un aspetto molto simile al ragù tradizionale e l’inserimento dei funghi finferli contribuisce a ricreare un gusto che ricorda il ragù tradizionale.
Chiamati anche galletti o rossarelli, per via del loro colore arancione poco intenso e hanno un sapore davvero irresistibile che li rende un ingrediente molto richiesto.
Avete mai pensato di cucinarli? sono funghi molto versatili da preparare! 

Ti ricordo che questo tipo di pasta non richiede una lunga cottura , ma ciò dipende dalla resa delle farine che non sono mai tutte uguali !

La besciamella al pistacchio sarà perfetta per preparare delle lasagne, ma non solo.
La besciamella al pistacchio è una variante di quella classica, che include un pesto di pistacchio per aromatizzare la salsa. Prepararla è veramente semplice, ma il risultato sarà sbalorditivo. Io l’ho utilizzata per fare delle lasagne, ma è una valida idea anche per accompagnare un arrosto, preparare della semplice pasta al forno (‘semplice’ per modo di dire), o condire gli arancini. In ogni caso, per i ‘pistacchio lovers’ è una ricetta imperdibile.
Per fare la besciamella al pistacchio vi occorre prima di tutto assicurarvi di avere pistacchi in casa. Io ho utilizzato quelli interi, ma potrete ovviare con della granella grossolana. Sconsiglio, invece, la farina o la granella troppo fine. 

INSALATA DI CETRIOLI ALL’ORIENTALE

Un piatto molto “Light” per gli amanti delle cene povere di calorie completamente a base di verdure.
Questa ricetta proviene dalla regione dello Yunnan (tra Sichuan e Tibet) ed in particolar modo da un posto chiamato Schuhe nella città di Lijiang.
Il segreto di questa ricetta e che il cetriolo deve essere tagliato molto finemente affinchè mantenga tutto il succo.

INGREDIENTI PASTA FATTA IN CASA

  • 150 GR DI FARINA DI GRANO SARACENO INTEGRALE
  • 50 GR DI FARINA DI RISO INTEGRALE + QUELLA PER STENDERE LA PASTA
  • 50 GR DI FARINA DI TAPIOCA
  • 80 g acqua calda  (indicativamente)
  • curcuma (per dare il colore)
  • 2 cucchiai olio extravergine
  • 7 g sale marino fino
  • Basilico essiccato q.b.

INGREDIENTI RAGÙ DI QUINOA , NOCI , NOCCIOLE ,NOCI PECAN E FUNGHI FINFERLI

  • 600ml di salsa di pomodoro
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 100g di QUINOA TRICOLORE
  • 50 gr ( TRA NOCI, NOCCIOLE, NOCI PECAN)
  • 150 gr di funghi finferli
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • salsa di soia q.b.
  • 4 foglie di basilico
  • QB di olio
  • QB di sale
  • QB di pepe
  • 1 foglia di alloro
  • paprika dolce q.b.
  • ½ cucchiaino di rosmarino fresco tritato
  • LIEVITO ALIMENTARE IN SCAGLIE

INGREDIENTI BESCIAMELLA AL PISTACCHIO (Dosi per 1/2 litro )

  • 50 gr di pistacchi
  • 20 gr di LIEVITO ALIMENTARE
  • 40 ml di olio evo
  • 3 foglie di basilico
  • 400 ml di latte DI SOIA
  • 30 gr di olio di cocco deodorato, oppure burro vegan
  • 30 gr di farina di grano saraceno
  • 1/2 cucchiaino scarso di sale
  • 2 pizzichi di pepe nero
  • 2 pizzichi di noce moscata

LIEVITO ALIMENTARE e FARINA DI MANDORLE PER COMPORRE LA LASAGNA

INSALATA DI CETRIOLI ALL’ORIENTALE

  • 2 – cetrioli medi (circa 200 g)
  • 1 cucchiaino – Salsa di soia Chiara
  • 1 cucchiaino – Aceto di MELE
  • 2 gocce – Olio di Sesamo
  • ½ cucchiaino – polvere di peperoncino
  • 2 cucchiaini di aglio finemente tritato
  • ½ Cucchiaino – Sale
  • 1 cucchiaino – Olio sesamo
  • 1 cucchiaino – arachidi tritate
  • 2 cucchiaini – Semi di Sesamo
  • zenzero q.b.
  • paprika q.b.
  • olive verdi q.b.
  • pomodorini q.b.

PROCEDIMENTO

  • PASTA FATTA IN CASA : Miscelare le due farine , basilico essiccato, olio e il sale, creare una fontana e nel mezzo incorporare l’acqua calda + curcuma (l’ho tolta dal fuoco quando ho visto le bollicine sul fondo come si fa per fare il tè…) aggiungere anche la tapioca e mescolare bene con le mani finchè avrete una pasta soda e omogenea.Avvolgere nella pellicola e lasciar riposare in frigo per circa 30 minuti.Nel frattempo ho preparato il ripieno . Cospargete di basilico fresco , ripiegate e ripassate con il mattarello o la macchinetta Tagliate dei rettangoli e metteteli da parte cosparsi di farina.
  • RAGÙ QUINOA , NOCI , NOCCIOLE ,NOCI PECAN E FUNGHI FINFERLI :In una pentola metti a rosolare il sedano, la carota e la cipolla tritati. Poi aggiungi la frutta secca tritata , i funghi e la quinoa tricolore. Fai rosolare qualche minuto poi sfuma con un po’ di salsa di soia e vino bianco e fai evaporare il liquido.A questo punto aggiungi il concentrato e la passata e regola di sale.Aggiungi la paprika,rosmarino,l’alloro,mescola bene , mescolando di tanto in tanto.Aggiungi infine il basilico fresco, pepe e regola di sale .Lasciamo cuocere il ragù vegetale di quinoa  a fuoco medio e con il coperchio. Giriamo di tanto in tanto facendo attenzione che non si bruci. Possiamo anche aggiungere altre spezie a piacere secondo i nostri gusti. Dopo mezz’ora il nostro ragù di quinoa fatto in casa sarà pronto per essere usato nei nostri piatti. Il modo più veloce per usarlo è con la pasta. 
  • BESCIAMELLA AL PISTACCHIO : Preparate il pesto di pistacchi frullando i pistacchi con il lievito alimentare, il basilico, l’olio evo e un pizzico di pepe.Preparate la besciamella sciogliendo la farina col latte e aggiungendo tutti gli altri ingredienti (sale, pepe, burro veg od olio di cocco deodorato e noce moscata): cuocete a fiamma media fino a che non sarà della giusta densità.Unite il pesto di pistacchi e la vostra besciamella al pistacchio tradizionale è pronta.
  • ASSEMBLAMENTO :Poi ho composto la lasagna. In una pirofila da forno ho steso un mestolo di besciamella, ho ricoperto con la sfoglia di pasta, poi ancora la besciamella, il ragù e lievito alimentare.Ho continuato così fino alla fine di tutti gli ingredienti, concludendo con l’ultimo strato di ragù e una spolverata di farina di mandorle. Fate cuocere in forno caldo, a 180°C, per circa 10 minuti coperte con pellicola di alluminio , poi 230° per 15 minuti ed infine togliere la pellicola 10 con il grill a 250°.Trascorso il tempo indicato sfornate le vostre lasagne e lasciatele intiepidire!
  • INSALATA DI CETRIOLI ALL’ORIENTALE : Tagliare a fettine sottili il Cetriolo.Mescolare le fettine fine di Cetriolo con Salsa di Soia,Aceto di mele,Olio di Sesamo ,Peperoncino ,zenzero ,Paprika e Aglio (in questo caso ho usato aglio in polvere),sale,Aggoungere pomodorini a metà e le olive a rondelle.Mescolare bene tutti gli ingredienti.Mettere la verdura su un piatto di portata.Scaldare l’olio leggermente in un piccolo pentolino e versarlo sopra il composto (in questo caso ho utilizzato Olio di sesamo Fresco di qualità).Per guarnire cospargere con arachidi sbriciolate e semi di sesamo.Servire a temperatura ambiente.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




AFFETTATO VEGAN : IL “PROSCIUTTO” FATTO IN CASA

Non è esattamente prosciutto, né salame o mortadella. Ma come altro chiamare un prodotto che si taglia a fette sottili ed è perfetto per farcire panini e tramezzini, pur essendo vegetale? 

Affettato vegan sia: ecco una ricetta per realizzare in casa un simil-prosciutto da utilizzare per gli stessi scopi (panini, pizze, piadine). Salutare, leggero e gustoso.

CHIAMATELO COME MEGLIO DESIDERATE , La ricetta di questo  ottimo affettato vegetale che sto per descrivervi è aromatizzato con scaglie di pistacchio, com una base di fagioli e barbabietola rossa e con retrogusto affumicato grazie al fumo liquido, che potreste omettere del tutto o sostituire con sale affumicato. Comodissimo per panini, ma buono anche sulla pizza ed  è la dimostrazione concreta che si può fare con estrema facilità e con risultati più che soddisfacenti !!!

Da anni il numero di persone al mondo che hanno optato per la cucina priva di prodotti animali o di derivazione animale è in costante crescita e quindi anche le ricette hanno dovuto evolversi per rispondere alle richieste sempre maggiori da parte dei consumatori.

Un tasto dolente sono gli insaccati che, a differenza di latticini e sughi di carne, sono ancora visti come poco consoni alla conversione verso il vegano.

INGREDIENTI

  • 500 g di fagioli corona, spagna o cannellini
  • 1 Cc salsa di soia o tamari
  • 1 cc paprica dolce
  • semi di finocchio qualche semino
  • 1 Cc olio d’oliva
  • 30 g pistacchi spezzettati
  • 20 g di agar agar
  • 1/2 bicchiere di acqua
  • 1 barbabietola cotta
  • 120 g di farina di riso
  • intingolo con qualche goccia di fumo liquido ,1 cucchiaino di zucchero o eritritolo o meglio sciroppo di agave o acero e 1 cucchiaino di senape. 

PREPARAZIONE

  • Frullare i fagioli bianchi già cotti ( tenendone qualcuno da parte intero), la barbabietola rossa,,semi di finocchio. Frullare bene finchè non si sarà formato un impasto cremoso. La purea di barbabietole conferirà al composto il colore rosa tipico della Mortadella.
  • A parte scaldare l’acqua con l’agar agar che si dovrà sciogliere bene (circa 5 minuti). In una terrina versare l’impasto di fagioli( compresi quelli interi ), l’acqua con agar agar che servirà adesso da collante,salsa tamari o soia,paprika dolce  ,l’olio ,ed i pistacchi spezzettati.
  • Infine aggiungere la farina di riso.
  • Formare dei salsicciotti spennellateli con l’intingolo di fumo liquido, dolcificante e senape .
  • Avvolgere con la carta forno come una caramella e Immergere  quindi il salsicciotto in uno scolapasta di acciaio , che avete messo sopra ad una pentola con dell’acqua e lasciate cuocere per 20 minuti a bagnomaria coprendo con un coperchio.
  • Dopodiché trasferitelo in FRIGGITRICE ad ARIA per 15 minuti a 150 °
  • Una volta cotto trasferite la caramella in un piatto e lasciate raffreddare a temperatura ambiente prima e poi per un paio di ore almeno in frigorifero.
  • Sformare e tagliare a fette sottili con il coltello o a dadini per ripieni o condire la vostra focaccia!!!

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 
seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




SEMIFREDDO VEGAN YOGURT DI SOIA E COCCO FATTO CON SEMI DI CHIA SU BASE CROCCANTE DI STREUSEL GLUTEN FREE

Una base croccante di STREUSEL ( PASTA FROLLA SBRICIOLATA), arricchito con CACAO, UVETTA SULTANINA ,FIOCCHI DI AVENA , MANDORLE, RISO SOFFIATO E PISTACCHI

Un SEMIFREDDO fatto con yogurt di soia , farina di cocco e semi di chia

Decorato con TOPPING AL CIOCCOLATO

Non uso molto la farina di cocco , per tanti motivi , ma ne avevo una confezione in casa e ho deciso di sbarazzarmene , creando un dolce veloce , cremoso e primaverile !!

Il semifreddo vegan yogurt e cocco è un cremoso denso da gustare al cucchiaio. Solo 10 minuti per prepararlo e 10 minuti per raffreddare lo strato croccante di cioccolato.

La ricetta è semplicissima e richiede pochi ingredienti, come ad esempio lo yogurt ( di soia o quello vegan che più preferite, il dolcificante, l’acqua, i semi di chia e la farina di cocco sgrassata. Quindi in questo ,a differenza dei classici semifreddi, non sono previsti alcuni ingredienti, come ad esempio la panna, lo zucchero, il burro ecc. Per dare quel tocco di sapore ho scelto il dolcificante (che comunque potete dosare a seconda delle vostre preferenze).

Semi di chia: cosa sono e perchè si usano in cucina per addensare

I semi di Chia sono frutti della pianta Chia, della famiglia Lamiaceae. Molto ricchi di proteine,omega 3, calcio e vitamina C, questi semi favoriscono il benessere intestinale.

Sono molto conosciuti in cucina per la loro caratteristica legante, gelificante ed emulsionante: a contatto con i liquidi infatti, questi semi assumono consistenza gelatinosa. La ricetta del budino di semi di chia non è altro che il risultato dell’unione di questo ingrediente con un latte vegetale: una parte di semi di Chia e 8 parti di latte, se lasciati riposare per una notte, creeranno al mattino un budino gelatinoso a cui aggiungere frutta e dolcificanti.

Nel nostro semifreddo, questi semi aggiungeranno densità e corposità alla crema yogurt e cocco: potete consumarlo subito, la consistenza sarà immediatamente corposa. Se lo consumate la mattina successiva, il risultato sarà leggermente più compatto.

INGREDIENTI BASE CON STREUSEL

  • 50 g  burro di cacao o burro di soia fuso o olio di cocco
  • 100 g eritritolo a velo
  • succo di mezzo lime
  • 1 cucchiaino di cannella (oppure zenzero , oppure vaniglia , personalizzalo come desideri)
  • 80 g farina ( quella che desideri io ho usato castagne+tapioca+grano saraceno )
  • fiocchi di avena,
  • uvetta sultanina ( ammollata),
  • qualche scaglia di mandorla
  • qualche pistacchio ( tritato)
  • riso soffiato
  • 1 cucchiaio di cacao amaro

INGREDIENTI SEMIFREDDO

  • 700 g yogurt compatto, vegan DI SOIA
  • 125  g Farina di cocco degrassata , io ho usato quella bio di CIBO CRUDO
  • 60 g Semi di chia
  • ACQUA Q.B.( circa 600 ml)
  • 200 g Cioccolato fondente+ qualche nocciola tritata + qualche pistacchio tritato
  • Olio di cocco (facoltativo)
  • DOLCIFICANTE A PIACERE Q.B. ( IO HO USATO sciroppo di acero )



Procedimento

  • Per lo streusel :In una ciotola aggiungi burro fuso ed eritritolo. Mescola bene per unire il tutto.Aggiungi la farina, i fiocchi di avena ,uvetta ,mandorle,pistacchi, il succo di lime, riso soffiato e la cannella al composto e aiutandoti con una forchetta, mescola delicatamente il tutto fino a formare un composto di grumi di diverse dimensioni.Puoi cucinarlo sul fornello , in una piccola padella , mescolando delicatamente con una forchetta in continuazione per circa 5 minuti, quanto basta per cuocere la farina cruda.Pressate il composto sul fondo di uno stampo rettangolare (io ho usato a cerniera rotondo da 20 cm).
  • Per il Semifreddo :In un recipiente radunate yogurt, farina di cocco,semi di chia e aggiungere acqua fino al raggiungimento di una consistenza cremosa e mescolate. Versate il semifreddo sopra sulla base. Preparate il cioccolato fuso a bagnomaria,Allungate il cioccolato con olio di cocco (se l’avete) per renderlo più liquido, inserite qualche nocciola tritata ( se desiderate)e Versate il cioccolato fuso sui budini di yogurt e cocco. Mettete in freezer 10 minuti per solidificare il cioccolato e poi conservate in frigorifero fino al consumo…almeno per una notte.Il semifreddo può essere anche consumato subito, ma più tempo passerà in frigorifero più si solidificherà .Assaggiate per aggiustarne la dolcezza, aggiungendo miele vegan o zucchero o dolcificante . Se utilizzate uno yogurt piuttosto liquido, fate riposare il semifreddo per qualche ora perchè si addensi. Perchè sia più corposo, potete aggiungere altra farina di cocco.

potete aggiungere frutta a pezzetti, noci, mandorle…e qualche cucchiaio di fiocchi d’avena, verrà ancora più appagante!

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Brownies di fagioli azuki, frutta secca e cacao senza farine ,accompagnati da salsa di melagrana ,mela e uva

C’è qualcosa di speciale nel creare ricette che siano deliziose ma anche nutrienti e sane. È come vincere alla lotteria per me !

Se mi conosci nella vita reale (ma anche se mi conosci “solo” via social ) sai che AMO la pasticceria.

Adoro trasformare le ricette tradizionali che hanno ingredienti di origine animale in deliziose e vestite di nuovo ricette vegan , ma amo anche cambiare, provare nuovi ingredienti e testare ricette del momento. E questa lo è!

Questi dolcetti sono interamente senza farina, che qui viene interamente sostituita dalla crema di fagioli neri.

È proprio quest’ultima che regala ai brownies una consistenza e un sapore unico.

Tra le tante varietà di fagioli, gli azuki sono quella più adatta per ricette di questo tipo. In Giappone, ad esempio, vengono utilizzati proprio nella preparazione di tantissimi dolcetti. 

Cari amici, lasciate che vi presenti i miei brownies fagioli e cacao, semplici, veloci e nutrienti!

INGREDIENTI PER 14 MINI BROWNIES

  • 230 gr Fagioli neri o rossi azuki bio ,già cotti – (da sgocciolati e lavati)
  • 60 gr Cacao amaro GLUTEN free
  • 3 cucchiai Semi di lino tritati
  • 6 cucchiai Acqua
  • 50 gr Sciroppo d’agave o acero 
  • 1/2 cucchiaino Sale
  • 4 cucchiai olio di semi o riso o evo o cocco
  • Qualche seme di baccello di vaniglia
  • 3 cucchiai Caffè concentrato
  • 1  cucchiaino Lievito per dolci gluten free o cremor tartaro + bicarbonato e una punta di aceto di mele
  • Alcune noci e/o mandorle
  • Un paio di datteri
  • Granella di pistacchi q.b.
  • Cioccolato fondente a pezzi q.b.
  • Cocco rapè q.b.

Per la salsa di melagrana,mela e uva

  • 250 ml di succo ( io avevo in frigo una bottiglietta di succo di melagrana, mela ed uva)
  • 2 cucchiai di sciroppo di agave o acero
  • 1 cucchiaio di amido di riso o mais
  • 100 ml di latte vegetale

Istruzioni

  • Unisci semi di lino tritati e acqua, lascia rapprendere per 5/10 minuti.
  • Trita la frutta secca
  • frulla poi tutti gli altri ingredienti: prima i fagioli insieme al caffè concentrato, cacao amaro, sciroppo d’acero/agave, sale, olio di cocco ( o semi) e semi di vaniglia ed aggiungi la frutta secca ed i datteri tritati
  • Aggiungi il lievito per dolci e il composto semi di lino + acqua. 
  • Ungi con poco olio una teglia quadrata o rettangolare o rotonda come ho fatto io e ricopri con carta forno e versa dentro il composto.
  • Guarnisci con granella di pistacchi, cocco rapè e cioccolato a pezzi
  • A parte far bollire leggermente il succo con il dolcificante, abbassare la fiamma aggiungere l’amido ed il latte vegetale ed addensare.
  • Tagliare a quadrotti il brownies, può essere consumato in semplicità o arricchito con la salsa.

COTTURA

  • FORNO :Inforna per 20 minuti circa A 180 °.Quando sforni, aspetta che si freddi e taglia a cubotti.
  • FRIGGITRICE AD ARIA: FAI CUOCERE A 180 ° PER 30/33 MINUTI coprendo con foglio di alluminio.

Conserva i brownies al fresco ( non in frigo)in un contenitore con chiusura ermetica per 3-4 giorni.

Una volta cotti, puoi congelare i brownies e tenerli in freezer per un mese in appositi sacchetti per congelatore.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!




CIOCCOLATINI RIPIENI MISTI

☕Cioccolatini ripieni al caffè

🍋Cioccolatini ripieni al limoncello

🍬Cioccolatini ripieni al pistacchio

🍭Cioccolatini ripieni alle mandorle

🌷Cioccolatini ripieni di fiori eduli

🥰Anche la Scatola è stata realizzata da me..ho riciclato una confezione di cartone del supermercato e l’ho decorata con del nastro da decorazioni che avevo comprato qualche anno fa… Sì lo ammetto ogni tanto mi diverto anche a decorare casa …magari capiterà che ve la farò vedere 😂

1°DESSERT DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE DI Viaggi&AssaggiFelici

https://viaggieassaggifelici.blog/2021/12/22/crea-il-tuo-menu-vegan-delle-feste-natalizie-con-le-ricette-di-viaggiassaggifelici/

Non limitarti ad un mazzo di fiori, conquista il tuo Partner con la dolcezza dei cioccolatini ripieni !!!

E se sei particolarmente romantico puoi sempre regalare questi deliziosi cioccolatini fatti in casa in una scatola realizza a mano da te. Con un tocco di creatività, un po’ di fantasia e con pochi materiali, per esempio una vecchia scatola che avrai sicuramente a casa !!!

Perché si regalano i cioccolatini? Te lo sei mai chiesto?

Il cioccolato in passato era un bene di lusso, un prodotto d’èlite molto costoso. Ma era anche qualcosa con virtù miracolose. Infatti, nell’800, i medici raccomandavano  il cioccolato per alleviare le pene d’amore.

Cosa c’è di più bello di un piccolo pensiero goloso fatto con le proprie mani?

Questi  cioccolatini ripieni al caffè , al limoncello, alle mandorle, ai fiori eduli, ai pistacchi ,sono il regalo perfetto per colpire al cuore del gusto e fare un figurone con la persona amata.

Prepararli è davvero semplice, non richiedono troppo tempo e neanche tanti ingredienti: solo 3. Passiamo subito alla ricetta.

INGREDIENTI PER 42 CIOCCOLATINI RIPIENI

  • 500 GR CIOCCOLATO FONDENTE CERTIFICATO GLUTEN FREE ( IO HO USATO TAVOLETTE DI CIOCCOLATO FONDENTE BIO DOLCIFICATO CON POCO MALTITOLO)
  • 250 GR PANNA DI SOIA NON MONTATA ( Io la faccio in casa in 5 minuti partendo da latte di soia , in fondo all’articolo la mia ricetta)

Per quelli al caffè:

  • CAFFÈ SOLUBILE o macinato un cucchiaino

Per quelli al limoncello

  • LIMONCELLO q.b.

Per quelli al pistacchio

  • PISTACCHI TRITATI q.b.

Per quelli alla mandorla

  • MANDORLE TRITATE q.b.

Per quelli ai fiori

  • FIORI EDULI MISTI ( io ho usato calendula,fiordaliso e rosa)



PREPARAZIONE CON CREMA AL CAFFÈ

  • In una casseruola fate bollire la panna.
  • Unite il caffè e mescolare.
  • Unite 50 g di cioccolato
  • Mescolate fino a quando il cioccolato non si è sciolto quindi lasciate raffreddare fuori dal frigo.
  • Sciogliete a bagnomaria il cioccolato rimasto.
  • Spennellare il cioccolato all’interno degli stampini per cioccolatini e fate riposare 30 minuti (se serve fate un altro strato di cioccolato dopo che si sarà asciugato).
  • Riempite i gusci con la crema al caffè preparata in precedenza .
  • Fate riposare per 1 ora quindi chiudete con il cioccolato rimasto.
  • Fate solidificare per 1 ora, sformate e servite.

PREPARAZIONE CON CREMA AL LIMONCELLO

  • In una casseruola fate bollire la panna.
  • Unite il LIMONCELLO e mescolare.
  • Unite 100 g di cioccolato
  • Mescolate fino a quando il cioccolato non si è sciolto quindi lasciate raffreddare fuori dal frigo.
  • Sciogliete a bagnomaria il cioccolato rimasto.
  • Spennellare il cioccolato all’interno degli stampini per cioccolatini e fate riposare 30 minuti (se serve fate un altro strato di cioccolato dopo che si sarà asciugato).
  • Riempite i gusci con la crema al LIMONCELLO preparata in precedenza .
  • Fate riposare per 1 ora quindi chiudete con il cioccolato rimasto.
  • Fate solidificare per 1 ora, sformate e servite.

PREPARAZIONE CON CREMA AL PISTACCHIO

  • Prima di realizzare la crema, mettiamo i pistacchi a bagno in acqua fredda per almeno 12 ore.
  • Questa operazione faciliterà la rimozione della pellicina esterna dei pistacchi mantenendo il colore verde inalterato. Inoltre, quando andremo a frullare i pistacchi, otterremo una crema liscia e vellutata.
  • Frullare i pistacchi con la panna.
  • Mettere sul fuoco ed Unite 100 g di cioccolato
  • Mescolate fino a quando il cioccolato non si è sciolto quindi lasciate raffreddare fuori dal frigo.
  • Sciogliete a bagnomaria il cioccolato rimasto.
  • Spennellare il cioccolato all’interno degli stampini per cioccolatini e fate riposare 30 minuti (se serve fate un altro strato di cioccolato dopo che si sarà asciugato).
  • Riempite i gusci con la crema al pistacchio preparata in precedenza .
  • Fate riposare per 1 ora quindi chiudete con il cioccolato rimasto.
  • Fate solidificare per 1 ora, sformate e servite.

PREPARAZIONE CON CREMA ALLE MANDORLE

  • Prima di realizzare la crema, mettiamo le mandorle a bagno in acqua fredda per almeno 12 ore.
  • Questa operazione farà in modo che quando andremo a frullare le mandorle , otterremo una crema liscia e vellutata.
  • Frullarle mandorle con la panna.
  • Mettere sul fuoco ed Unite 100 g di cioccolato
  • Mescolate fino a quando il cioccolato non si è sciolto quindi lasciate raffreddare fuori dal frigo.
  • Sciogliete a bagnomaria il cioccolato rimasto.
  • Spennellare il cioccolato all’interno degli stampini per cioccolatini e fate riposare 30 minuti (se serve fate un altro strato di cioccolato dopo che si sarà asciugato).
  • Riempite i gusci con la crema alle mandorle preparata in precedenza .
  • Fate riposare per 1 ora quindi chiudete con il cioccolato rimasto.
  • Fate solidificare per 1 ora, sformate e servite.

PREPARAZIONE CON CREMA AI FIORI EDULI

  • In una casseruola fate bollire la panna.
  • UNITE I FIORI
  • Unite 100 g di cioccolato
  • Mescolate fino a quando il cioccolato non si è sciolto quindi lasciate raffreddare fuori dal frigo.
  • Sciogliete a bagnomaria il cioccolato rimasto.
  • Spennellare il cioccolato all’interno degli stampini per cioccolatini e fate riposare 30 minuti (se serve fate un altro strato di cioccolato dopo che si sarà asciugato).
  • Riempite i gusci con la crema AI FIORI EDULI preparata in precedenza .
  • Fate riposare per 1 ora quindi chiudete con il cioccolato rimasto.
  • Fate solidificare per 1 ora, sformate e servite.

Potreste usare anche semplicemente la formina del ghiaccio , in freezer per qualche ora , dopo li puoi incartare singolarmente con carta forno , o lasciarli in pirottini di carta e li conservi in frigo…ed ogni tanto ci gratifichiamo !!!

https://viaggieassaggifelici.blog/2020/11/24/panna-di-soia/

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!




SICILIANE FRITTE,RIPIENE DI TOFU AFFUMICATO, PISELLI,OLIVE TAGGIASCHE, FUNGHI ,PISTACCHI ED UNA CREMA FORMAGGIOSA

La SICILIANA CATANESE Non È SOLO una bella donna isolana, ma una prelibatezza culinaria catanese, una pizza ripiena e fritta, comunemente chiamata anche calzone, proprio per la sua tipica forma a mezzaluna. +.

La siciliana viene farcita spesso con formaggio e filetti di acciughe, quindi fritta ad una temperatura che non deve superare i 180 gradi, altrimenti la pasta potrebbe spaccarsi e far uscire il suo contenuto. La siciliana va consumata asciutta e non unta di olio. Meglio lasciarla raffreddare qualche minuto per gustarne al meglio la croccantezza della sua crosta e l’impasto cremoso e salato al punto giusto.

Gli ingredienti per realizzarla sono pochi in origine : farina, zucchero, sale, strutto ed acqua, ma la mia sarà Un grande classico della cucina siciliana in versione vegan

La pizza siciliana fritta catanese è tra i prodotti più richiesti dalle rosticcerie sicule.

Se ne preparano di tantissimi gusti. Ad esempio, c’è chi aggiunge qualche oliva nera snocciolata.

Un’altra versione è fatta con la cipolla lunga fresca, il pepato vecchio, le olive . Abbiamo anche la versione “rossa”.

La mia versione VEGANA PIÙ SOFISTICATA prevede al suo interno PISELLI, OLIVE TAGGIASCHE , CONCENTRATO DI POMODORO , TOFU AFFUMICATO , FUNGHI TRIFOLATI E PISTACCHI e le “FRIGGERÒ” in friggitrice ad aria.

Ingredienti IMPASTO per 8 siciliane

  • 125 g di SEMOLA DI GRANO DURO RIMACINATA
  • 125 g di SEMOLA DI GRANO DURO RIMACINATA INTEGRALE
  • 150 ML DI LATTE VEG TIEPIDO
  • 50 ML DI OLIO EVO
  • 1 CUCCHIAINO DI ZUCCHERO O DI SCIROPPO DI AGAVE
  • 1/2 CUCCHIAINO DI SALE
  • 1/2 BUSTINA DI LIEVITO MADRE ( CIRCA 18 GR ) OPPURE MEZZO CUBETTO DI LOIEVITO DI BIRRA

Ingredienti per il ripieno

  • tofu affumicato
  • piselli surgelati
  • olive taggiasche
  • concentrato di pomodoro
  • FUNGHI FRESCHI TRIFOLATI
  • PISTACCHI TRITATI
  • sale
  • CREMA FORMAGGIOSA (4 cucchiai circa di lievito alimentare in polvere+1 goccio di salsa TAMARI+latte  vegetale o acqua qb +1 punta di senape )

PROCEDIMENTO

  • Mescola insieme gli ingredienti secchi: semola, sale, zucchero e lievito.
  • Aggiungi olio e latte veg tiepido e impasta fino a ottenere un panetto omogeneo.
  • Lasciala lievitare per circa1 ORA FUORI FRIGO E POI TUTTA 1 NOTTE IN FRIGO ( se hai poco tempo puoi far lievitare solo a temperatura ambiente per 4/5 ore)
  • taglia il tofu a cubetti , cuoci i piselli ,aggiungi i funghi con prezzemolo aglio e olio e trifola tutto , trita i pistacchi .
  • mescola tutti gli ingredienti insieme anche alle olive ,con un paio di cucchiai di concentrato di pomodoro
  • concludete con la cremina formaggiosa ( semplicemente mescolando tutti gli ingredienti a freddo  )
  • lievitato l’impasto, preleva delle piccole palline, stendile con il mattarello e forma dei cerchi che farcisci con il tuo condimento.
  • Ripiegale a mezzaluna sigillando i bordi .
  • Falle lievitare ancora in forno spento con luce accesa fino alla cottura.

COTTURA

  • FRIGGETELE : UNA PER VOLTA IN ABBONDANTE OLIO , SARANNO PRONTE QUANDO L’ESTERNO SARÀ CROCCANTE E DORATO, ASSORBITE L’ECCESSO DI OLIO CON CARTA ASSORBENTE.
  • IN FRIGGITRICE AD ARIA : POSIZIONATELE NEL CESTELLO 2 O 3 PER VOLTA , QUALCHE PUFF DI OLIO E CUOCETE A 204 ° PER 5 MINUTI.SARANNO PRONTE QUANDO L’ESTERNO SARÀ CROCCANTE E DORATO

Naturalmente va mangiato ancora caldo, la panatura croccante appena sfornato si sposerà benissimo infatti con il ripieno goloso .

E si mangia rigorosamente con le mani !!!!

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!




Goloso strudel senza glutine,con uvetta,mele ,cioccolato, zucca , con glassa al cacao e pistacchi tritati

Lo strudel è uno dei dolci più semplici e apprezzati. Per prepararlo molti utilizzano la pasta sfoglia (che ci può anche stare se siete di fretta), ma la ricetta tradizionale prevede la pasta strudel.

Lo strudel è il dolce tipico della pasticceria dell’Alto Adige. Il termine tedesco “strudel”, tradotto alla lettera in “vortice”, sta a significare la struttura del dolce stesso che è realizzato una farcitura di frutta avvolta da pasta sottile e croccante.

Secondo la cultura popolare il giusto spessore della sfoglia dovrebbe permettere di leggervi in trasparenza una lettera d’amore ma con le farine senza glutine è difficile stendere e lavorare una pasta tanto sottile.

Per permettere anche a coloro che seguono una dieta senza glutine di assaporare questa delizia, l’ho preparato senza glutine, con mele ,uvetta,pinoli ,zucca , cioccolato

Lo strudel senza glutine non è difficile da fare, io ho usato una pasta matta .

A me piace cospargere la pasta stesa di pan grattato prima di aggiungere la farcia da avvolgere

Ingredienti pasta strudel per 6 persone( lunghezza strudel circa 20 cm,larghezza chiuso circa 10 cm)

  • 150 g di farina senza glutine ( io ho usato 80 Gr riso+ 20 mais + 20 grano saraceno+30 gr amido di mais)
  • 120 ml circa di acqua o latte di soia
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti RIPIENO

  • 150 gr di zucca
  • 2 mele
  • 30 g di uvetta
  • PISTACCHI TRITATI
  • pangrattato senza glutine q.b.
  • 50 grammi di cioccolato fondente
  • 25 g di eritritolo + 1 cucchiaio di sciroppo di agave
  • 50 g di liquore ( rum , grappa o moscato)
  • cannella q.b.
  • eritritolo a velo q.b.
  • cacao amaro q.b.

Ingredienti GLASSA AL CACAO

Ingredienti per la glassa

  • 2 cucchiai di moscato d’asti
  • 2 cucchiai di acqua
  • 3 cucchiai di eritritolo a velo
  • 1 cucchiaio di cacao amaro

PROCEDIMENTO

  1. Innanzitutto preparate la pasta strudel. Mettete in una ciotola la farina, ,sale,lolio e l’acqu( o latte di soia) e impastate fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
  2. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigorifero per almeno due ore prima di stenderlo.
  3. Nel frattempo mettete in ammollo l’uvetta con il LIQUORE.
  4. Sbucciate le mele, tagliatele a fettine sottili oppure a tocchetti e mescolatele insieme all’uvetta strizzata, a 25 g di ERITRITOLO e sciroppo di agave .
  5. Mescolate e lasciate riposare il tutto per un’ora.
  6. Recuperate ora l’impasto, stendetelo sopra la carta forno dove ho sparso un pò di farina di riso, fino a pochi millimetri di spessore in modo da formare un rettangolo con molta attenzione e infarinandolo con farina di riso
  7. Farcitelo con il ripieno di mele e uvetta, il cioccolato a pezzetti e la zucca precedentemente cotta , aggiungendo a piacere del pangrattato senza glutine per asciugare il composto.
  8. Richiudete aiutandovi con la carta forno,Piegate i 2 lati più lunghi verso il centro, uno alla volta e sigillate i bordi. (aiutatevi con la carta forno). Chiudete anche le estremità.
  9. Fate dei tagli in superficie per lasciar evaporare le mele in cottura ,spennellatelo con latte di soia e spolverizzarlo con la granella di pistacchi mista all’eritritolo a velo .e adagiate su una teglia e cuocete

COTTURA

  1. FORNO : a 180°C per circa 40 minuti.
  2. FRIGGITRICE AD ARIA : SENZA TEGLIA DIRETTAMENTE NEL CESTELLO a 170°C per circa 15/20 minuti,dopo 15 minuti controllate .

SERVITELO SEMPLICEMENTE SPOLVERIZZATO CON CACAO AMARO E CANNELLA OPPURE CON LA GLASSA AL CACAO PREPARATA SEMPLICEMENTE mescolando bene con un cucchiaio fino ad ottenere una glassa omogenea con la consistenza simile alla panna liquida. Versiamo la glassa sullo Strudel e decoriamo con pistacchi tritati.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!