1

BISCOTTI OMINI-CANESTRELLI VEGAN DI RISO CON OLIO DI OLIVA E SENZA GLUTINE CON COMPOSTA DI PERE

Questi canestrelli vegani e senza glutine sono bellissimi, friabili e dolci come gli originali, ma 100% vegetali e glutenfree.

Mi scuso a priori per la FORMA NON CONSUETA DEI CLASSICI CANESTRELLI, ma non ho le formine “A FIORE 🌼” ,ma gli OMINI sono altrettanto carini 😊🤌🤣😍

Penso che tutti conosciamo i canestrelli, quei biscottini burrosi e friabili a forma di fiorellino con il buco al centro, cosparsi di abbondante zucchero a velo.

Ricordo benissimo il loro sapore e la consistenza friabile. Per anni poi non li ho più mangiati, ma l’altro giorno mi sono tornati in mente ed ho pensato: “Sai che c’è? Adesso provo a veganizzarli e già che ci sono li faccio pure senza glutine!” Sono sempre di più le persone sensibili o intolleranti al glutine. Pertanto proporre dolci vegani e glutenfree è diventata una sorta di sfida per me. E lo dico con sincerità, questi canestrelli vegani e senza glutine mi sono davvero ben riusciti e quindi adatti proprio a tutti!

Per ottenere una frolla lavorabile, non appiccicosa, compatta e morbida al tempo stesso, ho utilizzato semplicemente olio di oliva per la parte grassa. . Direi che è stato questo il segreto per la riuscita perfetta della ricetta.

Io li ho riempiti con composta di pere fatta in casa senza zucchero , ma potreste anche riempirli con una crema al latte veg o crema al cioccolato.

INGREDIENTI  per 15 biscotti

  • 100 g farina di riso
  • 40 g di fecola di patate
  • 20 ml di olio d’oliva
  • 45 ML DI ACQUA
  • 50  g di eritritolo che io ho ridotto a velo
  • 2 gr di bicarbonato con 2gr di cremor tartaro (in alternativa 1/2 bustina di lievito per dolci)
  • La scorza di 1/2 limone bio
  • Mezzo cucchiaino di vaniglia in polvere
  • Un pizzico di sale
  • ERITRITOLO a velo
  • cacao amaro ( facoltativo se vuoi fare i canestrelli al cacao)
  • cacao amaro o eritritolo a velo per spolverizzarli

Ingredienti Composta di pere senza zucchero

  • 300 g di pere al netto di buccia e semi ( io usato kaiser)
  • succo di ½ limone
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaio di sciroppo di agave ( non necessario)

ISTRUZIONI 

  • Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti solidi e poi andate ad unire i liquidi. Impastate nella ciotola e poi sulla spianatoia. Otterrete un composto morbido ma compatto.Formate una palla, coprite l’impasto con una pellicola trasparente e riponetelo in frigorifero per 1 ora oppure in congelatore per 30 minuti. Riprendete poi l’impasto e senza stendetelo e senza mattarello formate i biscotti,in teoria bucherellando poi al centro,ma io non avevo le formine “A FIORE” ed ho usato gli “OMINI”.Accendi il forno a 160°C e stendi la frolla con il mattarello aiutandoti con della farina. Lo spessore dovrà essere di 1 centimetro.Infornate a 160° modalità statica per 15 minuti .Non diventeranno dorati ma rimarranno piuttosto chiari. Spolverizzate con l’eritritolo a velo. Non diventeranno dorati ma rimarranno piuttosto chiari.
  • NOTE :I canestrelli si conservano in un vaso per biscotti o contenitore di vetro fino a 2 settimane. 
  • Cottura in friggitrice ad aria :Trascorso il tempo di riposo trasferite i biscotti nel cestello della friggitrice dove si dovrà posizionare un foglio di carta forno e cuocete a 160 gradi per 15 minuti.

Se volete potete aggiungere cacao amaro all’impasto per dei CANESTRELLI AL CACAO.

  • COMPOSTA DI PERE SENZA ZUCCHERO :Tagliate le pere , rimuovete il torsolo e buccia e tagliatele a dadini. Trasferitele nel tritatutto e frullate fino a ottenere una purea il più liscia possibile.versate le pere frullate in una pentola insieme al succo del limone e cannella , accendete la fiamma e portate il tutto a bollore. A questo punto, coprite con un coperchio e cuocete per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la frutta sarà bella morbida e si sarà asciugata.Trasferite la marmellata ancora bollente in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati in forno o in acqua bollente, chiudeteli bene e appoggiate il vostro vasetto a testa in giù su un tavolo, lasciandolo in quella posizione fino a quando si sarà raffreddato completamente e si sarà formato il sottovuoto. A questo punto potete conservare la vostra marmellata in dispensa .Potete conservare questa confettura senza zucchero per qualche mese in vasetti di vetro sterilizzati, avendo cura di invasettarla ancora calda e di rovesciare i vasetti formando il vuoto. Una volta aperta, conservate la marmellata in frigorifero e consumatela entro una settimana.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Sablè vegana con farina di mandorle, con ricotta di soia – pere e cioccolato

La differenza fondamentale tra la sablè e la pasta frolla è proprio la friabilità data dalla tecnica di impasto, cioè lavorando prima gli ingredienti secchi con l’olio o il burro.. e dalla quantità stessa di olio o burro che è superiore rispetto alla frolla.

Ingredienti

[ ] 200 di farina di farro bio integrale

[ ] 100 g di farina di mandorle

[ ] 120 g di olio extra vergine d’oliva dal gusto leggero ( oppure olio di riso)

[ ] 70 g di acqua ghiacciata

[ ] 100 g di sciroppo di agave ( 150-175 gr di eritritolo)

[ ] un pizzico di sale rosa dell’Himalaya

[ ] 1 cucchiaino di cremor tartaro + [ ] 1 cucchiaino di bicarbonato ( oppure una bustina di lievito per dolci)

RIPIENO

[ ] Ricotta di soia autoprodotta ( in fondo all’articolo la ricetta)

[ ] Sciroppo di agave

[ ] 1 pera abate

[ ] Succo limone bio

[ ] Mezzo cucchiaino di gomma di tara

[ ] gocce di cioccolato fondente bio crudo q.b.

[ ] Un cucchiaio di limoncello

[ ] Farina di cocco bio crudo q.b.

La ricetta passo passo

• Mescolare le farine con l’olio e l’acqua ghiacciata e poi aggiungere gli altri ingredienti continuando ad impastare velocemente. …Nel mio caso impasto a mano,…: si mettono le farine a fontana, si aggiungono sale e sciroppo di agave e i liquidi al centro, si impasta velocemente fino a formare una palla. si avvolge con la pellicola e si tiene in frigo almeno mezz’ora o in freezer. Deve Risultare un impasto compatto ma molto morbido appunto molto sbricioloso.

  • Preparate il ripieno lavorando la ricotta con sciroppo di agave q.b.
  • Aggiungete quindi la pera sbucciata ed a tocchetti., Scegliete una varietà soda e non troppo matura…. che avrete prima ammollato nel succo di limone e cotto per un po’ insieme a un po’ di sciroppo di agave.
  • Aggiungere mezzo cucchiaino di gomma di tara.
  • Aggiungete infine le gocce di cioccolato.Un cucchiaio di limoncello. Frullare grossolanamente con frullatore ad immersione.

COTTURA

  1. IN PADELLA
  • Adagiate l’impasto della sablè in una Teglia antiaderente per torte basse con base amovibile, 20 cm di diametro, che adagerò a sua volta all’interno di una padella da frittata doppia .
  • Versate il ripieno,
  • stendete la pasta rimasta e ricavatene delle strisce da utilizzare per formare la classica gratella centrale.
  • Spennellate tutta la superficie con sciroppo di agave…
  • ed a questo punto Cuocete a fuoco basso coprendo , per 35/40 minuti e poi ancora 10 minuti ma senza copertura.
  • Consiglio: dopo 10 minuti di cottura scoprite e spolverizzate con farina di cocco di canna.A cottura ultimata, fare raffreddare totalmente e riporre in frigo per qualche ora prima di servire. 🌝❣

2. IN FRIGGITRICE AD ARIA

Cuocete nella friggitrice ad aria a 160’ per 15 minuti

3. FORNO

 preriscaldatelo a 180° se statico o 170° se ventilato e infornate la crostata furba per 35-40 minuti fino a quando diventa dorata.

https://viaggieassaggifelici.blog/2021/01/25/ricotta-di-soia/
https://viaggieassaggifelici.blog/2021/01/25/ricotta-di-soia/

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate potete iscrivervi anche al mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici

https://www.facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog/?ref=share

Se ti è piaciuta questa ricetta metti un #like e commenta sotto l’articolo !!!

ACQUISTA I PRODOTTI CIBOCRUDO IN COLLABORAZIONE CON VIAGGI&ASSAGGIFELICI

Per preparare questa SABLE’ ho utilizzato questi prodotti di CIBOCRUDO, che se ti va puoi acquistare direttamente cliccando sul link, Al tuo primo ordine avrai € 5 di sconto inserendo il mio codice personale 509FM nel campo dei coupon alla fine dell’ordine prima del pagamento :

CIBO CRUDO

https://www.cibocrudo.com/dolcificanti-naturali/sciroppo-dagave-dolcificante?ricerca=SCIROPPO

https://www.cibocrudo.com/sali-integrali/sale-rosa-dellhimalaya-integrale?ricerca=SALE

https://www.cibocrudo.com/alimenti-bio/farine-crudiste/farina-di-cocco?ricerca=FARINA




TORTA SOFFICE PERE , CIOCCOLATO E MANDORLE VEGAN E SENZA GLUTINE

cotta in friggitrice ad aria Proscenic t21

La Torta pere, cioccolato e mandorle senza glutine è una golosissima torta adatta ad ogni momento della giornata e farà innamorare tutti !

La torta pere e cioccolato grazie al connubio tra l’amaro del cacao e del cioccolato fondente, e la dolcezza delle pere, lascerà tutti deliziati, anche i palati più esigenti.

La torta pere e cioccolato vegan, golosa e perfetta per scaldare il vostro inverno con dolcezza !

Non vi resta che provarla, è semplice da fare !

Un connubio di sapori paradisiaco che vi farà letteralmente innamorare al primo assaggio!

INGREDIENTI

per uno stampo 6 x 18cm

Per la crema:

  • 40 g latte vegetale ( quello che desiderate )
  • 1 cucchiaio sciroppo d’agave
  • 1 cucchiaino di cacao amaro bio crudo
  • 40g di anacardi ammollati
  • 1/2 cucchiaino di agar agar

PROCEDIMENTO torta

  • In una ciotola versiamo il cioccolato fondente, i dolcificanti, il latte vegetale, lo yogurt di soia,l’ olio di riso ed 1 cucchiaino estratto di fior d’arancio e facciamo sciogliere tutto a bagnomaria.
  • A questo punto aggiungiamo la farina di riso ( o qualsiasi altra senza glutine, ma io preferisco e consiglio quella di riso), il cacao ,il sale ed il lievito per dolci vegan.
  • Amalgamiamo bene e aggiungiamo 100 g di mandorle tritate e 2 piccole pere kaiser o williams tagliate a pezzetti piuttosto piccoli e senza buccia.
  • Mescoliamo tutto e versiamo il composto nella tortiera, foderata di carta da forno.

COTTURA IN FRIGGITRICE AD ARIA : Adagiate lo stampo sul cestello e cuocete a 160° per 25 minuti e poi 160° per 10 minuti , verificando la cottura con uno stuzzicadenti.

COTTURA IN FORNO : Cuociamo la torta in forno statico a 180gradi per 40 minuti.

PROCEDIMENTO crema

Mentre la torta cuoceva, ho preparato una crema da cospargere sopra.

  • Frulliamo latte vegetale, sciroppo d’agave, cacao amaro e anacardi ammollati.
  • aggiungere agar agar e portare ad ebollizione per 5 minuti
  • togliere dal fuoco e lasciare intiepidire
  • Frulliamo e cospargiamo sulla torta pronta la crema ottenuta,
  • Decoriamo con e granella di mandorle e pezzetti di cioccolato fondente

Et voilà , il dessert è servito , nutriente , veloce , leggero ,soffice e profumato ! Una volta che la torta è pronta , cospargila con eritritolo a velo

CONSIGLI:

Si conserva per 4/5 giorni all’interno di un contenitore ermetico e si può anche congelare!

Se ti è piaciuta questa ricetta metti un #like e commenta sotto l’articolo.

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate potete iscrivervi anche al mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici

https://www.facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog/?ref=share