1

BAGNA CAUDA VEGAN ACCOMPAGNATA DA FRITTELLINE DI FARINA DI CECI CON FORMAGGIO DI ANACARDI

3° SECONDO PIATTO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE 2022 DI Viaggi&AssaggiFelici

La bagna cauda o bagna caoda è un piatto tipico piemontese e la versione proposta è quella riadattata della versione tradizionale, un intingolo di acciughe ed aglio,dove le acciughe io le ho sostituito con ” pasta di acciughe vegan” ed ho aggiunto ceci e noci tritate.

Piatto conviviale! È perfetta tiepida come salsa per intingere le verdure sia fresche che cotte, fantastica per una cena in cui chiacchierare allegramente davanti ad un bel piatto di verdure colorate, che solitamente accompagnano sia cotte che crude la bagna cauda!

Le frittelle di ceci sono dei deliziosi stuzzichini da servire come antipasto per un pranzo o in un aperitivo o come accompagnamento alla nostra Bagna Cauda veg , il procedimento è quasi identico alle panelle palermitane che trovate nel mio blog , ma in questo caso sono dei quadratini più alti e consistenti che ho voluto sormontare da formaggio di anacardi


 

Ingredienti BAGNA CAUDA Per 4/6 persone:

  • 100 gr di noci sgusciate
  • 100 gr di ceci lessati
  • 400 ml di latte di soia
  • 125 ml di olio extravergine di oliva
  • 4 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai di capperi
  • 80 gr di olive
  • q.b.rosmarino
  • 2 cucchiai di PASTA DI ACCIUGHE VEG : tritando 50 g ceci secchi+aglio in polvere+70 g aceto (di mele o altro)+25 g sale+50 g rape rosse cotte al vapore+15 g olio EVO+15 g alghe miste in polvere+10 g senape+lievito alimentare+50g acqua

INGREDIENTI FRITTELLINE DI CECI CON FORMAGGIO DI ANACARDI Per 4 persone

  • 65 g di farina di ceci macinata finemente
  • 250 g d’acqua
  • 10 g d’olio di oliva
  • 3 g di sale
  • 150 g anacardi
  • 55 g acqua
  • sale
  • peperoncino

Procedimento:

  • BAGNA CAUDA : Tritate le noci, ceci,l’aglio e i capperi. Fate scaldare un pochino l’olio (ma non friggere) e unite quanto avete tritato, aggiugendo anche le olive ED IL ROSMARINO.Mescolate bene il tutto, quindi unite poco alla volta il latte di soia. Continuate a mescolare fino al bollore, dopodiché lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 20-30 minuti.
    Spegnete la fiamma aggiungete la pasta di acciughe vegan e servite in tavola, nelle apposite ciotole individuali con lo scaldavivande, e se volete assieme alle verdure (es. peperoni, sedano, radicchio, verza, carote, patate bollite, ecc.).
  • FRITTELLINE DI CECI CON FORMAGGIO DI ANACARDI : Sciogliere la farina con metà dell’acqua prevista dalla ricetta. Mettere sul fuoco la restante acqua insieme al sale e l’olio. Quando bolle versare lentamente la farina precedemente sciolta e girare con una frusta per alcuni minuti in modo da ottenere una polenta fluida e senza grumi.Trasferire il composto su una teglia rettangolare e livellare bene con un cucchiaio oleato. Lasciar raffreddare completamente in frigo.Mettere in frigo gli anacardi per alcune ore. Frullare piano piano per alcuni secondi insieme al sale e al peperoncino, in modo da macinare grossolanamente la frutta secca.Versare l’acqua a filo e, di tanto in tanto, staccare il composto dalle pareti così da creare una crema priva di grumi e quasi montata. Lasciar riposare in frigo almeno per un’ora.Tagliare a fette regolari e sottili la polentina di ceci, passarle in padella con un po’ d’olio fino a renderle croccanti all’esterno oppure in friggitrice aria come ho fatto io con qualche pouf di olio evo a 204° per 9/10 minuti. Tenere in caldo.Servire le fette arrostite in padella o friggitrice ad aria su un lato del piatto da portata, poi decorare con una cucchiaiata di formaggio agli anacardi.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




INVOLTINI DI CICORIA IMBOTTITI DI PISELLI, TRITO AROMATICO DI SEDANO , CAROTE E CIPOLLA, FORMAGGIO GRATTUGIATO VEGAN

3° CONTORNO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE 2022 DI Viaggi&AssaggiFelici

Un delizioso contorno che vuole essere una rivisitazione della scarola imbottita , che è una ricetta napoletana: si tratta di scarola lessata e farcita nella tradizione con olive nere, pecorino, pinoli, uvetta, capperi e acciughe.

Il pecorino sostituito dal mio FORMAGGIO GRATTUGIATO fatto in casa in 5 minuti .

Le Acciughe sostituite dalla mia “PASTA DI ACCIUGHE ” VEG

INGREDIENTI

  • 500 g passata di pomodoro
  • 2 fette di fette wasa o 100 g pane raffermo senza crosta
  • 100 g piselli sgranati
  • 60 g trito aromatico di sedano, carota e cipolla
  • 60 g lievito alimentare
  • 10 olive
  • 4 foglie grandi di cicoria tipo pan di zucchero
  • 2 scalogni
  • maggiorana
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • peperoncino
  • FORMAGGIO GRATTUGIATO VEGANO (    tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di lino tritati + 10 gr di pistacchi +2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )
  • UN PAIO DI CUCCHIAI DI PASTA DI “ACCIUGHE” VEG : LA TROVI NEL MIO BLOG QUI ( https://viaggieassaggifelici.blog/2022/12/17/sfincionelli-integrali-palermitani-fritti-e-ripassati-in-forno/ )

PROCEDIMENTO

  1. Affettate finemente lo scalogno .Stufatelo in un pentolino con acqua e olio per 15 minuti. Salate e fate raffreddare.
  2. Tagliate il pane a fette, conditele con un filo di olio e tostatele in forno. Oppure le fette wasa.Frullatele e mescolate con il lievito alimentare , i piselli, le olive, sale, peperoncino,lo scalogno stufato, la pasta di acciughe veg ,qualche fogliolina di maggiorana e amalgamate, se serve, con un po’ di olio.
  3. Rosolate il trito aromatico in 2 cucchiai di olio, aggiungete la passata, un ciuffo di maggiorana e cuocete la salsa per 20 minuti circa; salate alla fine.
  4. Sbollentate le foglie di cicoria per 1 minuto in acqua salata; scolatele, immergetele in acqua fredda, poi asciugatele delicatamente su carta da cucina. Tagliatele a metà ottenendo 8 pezzi, eliminate la costa centrale più coriacea. Distribuite su ciascun pezzo 1 cucchiaio abbondante di ripieno. Avvolgete bene la cicoria intorno al ripieno e magari legatele con spago da cucina.Accomodate gli involtini, posandoli sulla chiusura, in una piccola teglia, unite la salsa di pomodoro, spolverizzate con formaggio grattugiato veg e infornateli a 180 °C per 15 minuti circa. OPPURE IN friggitrice ad aria a 200 ° per 10 minuti poi abbassate a 180° per altri 10 minuti

 

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




LASAGNE SARACENE ALLA SICILIANA CON PESTO DI FINOCCHIETTO SELVATICO E “SARDE FELICI” CON BESCIAMELLA AI FUNGHI PORCINI

2° PRIMO PIATTO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE 2022 DI Viaggi&AssaggiFelici

Dite la verità, qual’è il vostro piatto delle feste in famiglia? Le  lasagne è il piatto simbolo del pranzo della domenica, un primo piatto che fa parte della tradizione culinaria italiana, simbolo di convivialità e calore, e sicuramente un piatto simbolo dell’infanzia, adolescenza e qualsiasi altra età.
Viaggi&AssaggiFelici vi propone, qui di seguito, una ricetta tradizionale di un primo piatto siciliano, alla quale applicheremo semplicemente qualche piccolo tocco rock, che da sempre è il nostro marchio di fabbrica e che renderà questa ricetta di pasta fresca una portata moderna, dall’aspetto elaborato e dal sapore squisito , ma soprattutto VEGAN:
la sostanza è la stessa ma la forma è diversa: UTILIZZEREMO LA SFOGLIA DI LASAGNA COME PASTA al posto dei classici bucatini.

sperimentare nuove farine: la pasta fresca è stata realizzata con farina di grano saraceno e con farine naturalmente senza glutine

Gli ingredienti principali della PASTA CON LE SARDE ALLA SICILIANA sono :

le sarde,le acciughe salate la pasta e il finocchietto.

La mia versione VEGANA prevede :
Con Il finocchietto ho preparato un cremoso pesto.
Le nostre sarde saranno ” FELICI” , ho utilizzato il tempeh , alga wakame per il sapore di mare
Le acciughe salate saranno sostituite da una pasta di acciughe con la base di ceci e alghe miste
e naturalmente non possono mancare Gli altri ingredienti della ricetta “classica” : cipolle,uva passa, pinoli, pangrattato tostato, olio, sale , e per completare qualsiasi lasagna non può mancare la besciamella, in questo caso ho fatto una besciamella ai funghi porcini

INGREDIENTI

PER LA SFOGLIA

  • 150 g farina di riso finissima
  • 40 g farina di grano saraceno
  • 30 g farina di ceci (unica farina sostituibile con altra di vostro piacere)
  • 30 g farina di mais finissima
  • 50 g fecola di patate
  • 30 g amido di mais
  • 3,5 g Xantano 
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • circa 200-210 g di acqua (calda, NON BOLLENTE, a 45°C)



PER IL PESTO DI FINOCCHIETTO SELVATICO

  • 150 gr finocchietto selvatico (già pulito)
  • 50 gr pinoli
  • 50 g di mandorle
  • 100 ml olio d’oliva
  • mezzo spicchio aglio
  • sale
  • 1 o 2 pomodori secchi
  • 50 gr FORMAGGIO GRATTUGIATO VEGANO (    tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di lino tritati + 10 gr di pistacchi +2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )

PER LE ” SARDE FELICI “

  • 1 cipolla bianca
  • 1 ciuffo di finocchietto selvatico fresco
  • 50 g di pinoli
  • 50 g di uvetta
  • 150 g di tempeh
  • 3 cm di alga wakame
  • olio evo
  • sale qb

PER LA PASTA DI ACCIUGHE VEGAN

  • 50 g ceci
  • aglio in polvere
  • 70 g aceto (di mele o altro)
  • 25 g sale
  • 50 g rape rosse cotte al vapore
  • 15 g olio EVO
  • 15 g alghe miste in polvere
  • 10 g senape
  • lievito alimentare
  • 50g acqua

PER LA BESCIAMELLA AI FUNGHI PORCINI

  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 1 litro di latte di soia neutro
  • 100 gr AMIDO DI MAIS
  • 25 ml olio EVO
  • sale 1 cucchiaino
  • noce moscata
  • Porcini trifolati:15 gr di porcini secchi ammollati+1 testa di Aglio tagliata finemente+Olio extravergine d’oliva q.b.+Sale marino integrale q.b.+Prezzemolo tritato q.b.

GUARNIZIONI

  • PANGRATTATO
  • FORMAGGIO GRATTUGIATO VEGANO (    tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di lino tritati + 10 gr di pistacchi +2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )

PROCEDIMENTI

  • PER LA SFOGLIA : Miscelare tutte le farine dentro una ciotola con lo Xantano e aggiungete un pizzico di sale.Aggiungere l’acqua, calda, un po’ alla volta, ma non tutta. Miscelare e sgranare, poi aggiungere l’olio (1 cucchiaio scarso) e distribuirlo bene, continuando ad impastare e ad aggiungere l’acqua, ma mai tutta assieme perché anche usando le stesse farine, a seconda della provenienza e conservazione, assorbiranno in maniera diversa. Quando credete di aver raggiunto la giusta quantità di acqua, versate tutto sopra la spianatoia e continuate ad impastare a mano sino ad ottenere un panetto liscio e non appiccicoso. Inseritelo in un sacchetto per alimenti e chiudetelo e fatelo riposare per mezzora.Stendete , aiutandovi con poca farina e create i vostri rettangoli della lasagna.

  • PESTO DI FINOCCHIETTO SELVATICO : Pulite il finocchietto e lavatelo. Lessate il finocchietto in acqua salata. Scolatelo e mettetelo in acqua fredda. Scolate di nuovo e asciugate.Nella ciotola del robot da cucina mettete i Pinoli E Mandorle pelate con l’Aglio e frullate. Aggiungete in seguito il Finocchietto, il Formaggio grattugiato e l’Olio d’oliva. Frullate tutto fino ad ottenere una crema liscia. In ultimo, assaggiate ed aggiustate di Sale.Versate il vostro pesto di finocchietto in una ciotola e aggiungete un pochino d’olio d’oliva. Coprite con della pellicola trasparente e conservate in Frigo per un paio di giorni (massimo 1 settimana).Se volete conservare più a lungo il vostro pesto, alternativa potrebbe essere quella di Congelare il vostro pesto.

  • SARDE FELICI : Dopo aver mondato e lavato il finocchietto, immergerlo completamente in una pentola piena d’acqua insieme all’uvetta e porre sul fuoco. Appena l’acqua bolle, aggiungere il sale e lasciare proseguire la bollitura per un quarto d’ora.
    Nel frattempo mettere in ammollo l’alga per 10 minuti e poi tagliarla a striscioline minuscole. Tritare finemente la cipolla e cominciare a soffriggerla in una padella larga aggiungendo a metà cottura i pinoli.
    Tagliare a fette sottili il tempeh e successivamente a quadratini di circa 1×0.5 cm e aggiungerli al soffritto.
    Scolare il finocchietto e l’uvetta.Aggiungere l’uvetta al soffritto e sminuzzare il finocchietto per poi aggiungere anch’esso e l’alga al resto degli ingredienti.

  • PER LA PASTA DI ACCIUGHE VEGAN :semplicemente tritate tutti gli ingredienti .

  • BESCIAMELLA AI FUNGHI PORCINI : Prendete i funghi e passateli in padella con un po d’olio aglio e sale. Sfumate con la loro acqua di ammollo e portate a cottura.Spegnete e  Spolverate con prezzemolo tritato .Prendete un pentolino con il fondo spesso fate tostare L’AMIDO con l’olio per qualche minuto,  dopo aggiungete il latte piano piano e mescolate con una frusta fino a che non arrivi al bollore, abbassate la fiamma e proseguite la cottura fino a che non si addensi. Aggiungete la noce moscata .Frullate i porcini lasciandone qualcuno intero. Se serve aggiungete qualche cucchiaio di acqua calda per frullare i funghi e uniteli alla besciamella.Spegnete, togliete dal fuoco, versate in un recipiente e Coprite con pellicola a contatto.Se userete la besciamella per condire la  pasta o per fare una lasagna al forno lasciatela più liquida.

  • Assemblamento lasagne :  Sporcate la teglia con la besciamella. Girate la teglia in modo che si cosparga perfettamente.Ora iniziate gli strati ,mettete uno strato di lasagne, in seguito quindi aggiungete uno strato di pesto di finocchietto , uno strato di sarde felici al quale avete unito 1 paio di cucchiai di pasta di acciughe veg , la besciamella ed infine il formaggio grattugiato veg. Continuate gli strati finchè raggiungete l’altezza desiderata ( io ho fatto 3 strati( la sfoglia è abbastanza sottile), a me ed ai miei commensali non piacciono troppo alte e poi i vari condimenti sono tanti , terminando con un’ultima spolverata di formaggio grattugiato veg e pangrattato con qualche spruzzata di olio evo. Fate cuocere in forno caldo, a 180°C, per circa 35/40 minuti , poi 230° per 15 minuti ed infine 10 con il grill a 250°.Trascorso il tempo indicato sfornate la vostra Lasagna e lasciatela intiepidire!

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!