“TORTA” DI ANGURIA CON PANNA DI MANDORLE , MIRTILLI ROSSI E GRANELLA DI NOCCIOLE E SEMI DI GIRASOLE


La torta vegana all’anguria è un dolce ideale per il periodo estivo in quanto, oltre ad essere leggero e ricco di gusto, si presenta anche molto interessante dal punto di vista nutritivo. Non contiene farine di nessun tipo ma L’ingrediente di base, infatti, è un frutto particolarmente ricco di magnesio e potassio, elementi importantissimi durante la stagione calda dove l’eccessiva sudorazione comporta perdita di sali minerali; inoltre si deve aggiungere anche una buona quantità di vitamina A e C, anch’esse importanti per contrastare il caldo e permettere all’organismo di avere il giusto apporto di nutrienti.
Io poi ho usato l’ANGURIA GAVINA , La sua polpa è naturalmente povera di semi, priva di quelli grossi e neri delle angurie tradizionali, se presenti sono pochi, piccoli, bianchi e morbidi. Il gusto è dolce, , la croccantezza elevata e la lunga conservabilità.
L’aspetto è altamente distintivo: Gavina è immediatamente riconoscibile sullo scaffale del supermercato o del fruttivendolo per il suo colore verde chiaro con leggere striature più scure. La buccia è sottile, incide per circa il 15% del peso rispetto al 30% di altre angurie, quindi presenta un’elevata percentuale di parte edibile.
La qualità di Gavina è stata riconosciuta e premiata a livello internazionale. La mini anguria si è aggiudicata la stella del “Bellavita Awards 2015” come prodotto d’eccellenza del made in Italy all’interno del mercato britannico e la medaglia del “Macfrut Innovation Award 2016”, per la novità su sostenibilità ambientale ed economica e miglioramento delle qualità delle produzioni.
Accanto all’anguria troviamo poi le mandorle, che tra le tante proprietà benefiche per il nostro corpo, hanno quella di fornire un aiuto nei periodi di stress e stanchezza, dovuti anche al caldo afoso.
INGREDIENTI
Per la panna
- 60 gr di mandorle;
- 1 cucchiaio di farina di cocco;
- acqua;
- eritritolo o altro tipo di dolcificante naturale
Per la “torta “
- 1 anguria di piccole dimensioni;
- nocciole e semi di girasole;
- mirtilli rossi o frutta di vario tipo in base ai gusti.
ISTRUZIONI
- Iniziamo innanzitutto a preparare la panna che prevede un procedimento abbastanza lungo se non usate mandorle già spellate Bisogna infatti prendere le mandorle, metterle in ammollo in acqua per circa 4 ore.Procedere poi alla rimozione della pellicina e infine metterle in congelatore per una notte intera.Il giorno dopo prendiamo le mandorle congelate e mettiamole in un mixer, ricoprendole con acqua fredda e aggiungendo la farina di cocco e il dolcificante.Possiamo quindi frullare fino ad ottenere una panna liscia, compatta ed omogenea.
- Passiamo ora alla preparazione della torta partendo proprio dal suo ingrediente principale cioè l’anguria. Questa deve essere tagliata in modo da ottenere una fetta circolare del tutto simile a una torta.Adagiamo la fetta di anguria su un piatto da dessert e ricopriamo la sua superficie e i bordi con la panna di mandorle ottenuta in precedenza.
- In un mixer provvediamo a frullare insieme le nocciole e i semi di girasole in modo da ottenere una grandella omogenea che dovrà essere applicata sul lato circolare dell’anguria.
- La torta dovrà quindi essere guarnita con diversi tipi di frutta: il mio consiglio è ovviamente quello di utilizzare della frutta fresca di stagione quali possono essere ad esempio delle fettine di pesca o di albicocca, io ho messo solo dei mirtilli rossi essiccati , precedentemente ammollati , che avevo in casa
- A questo punto mettiamo la torta in congelatore per circa 30 minuti in modo che possa compattarsi, quindi tagliamo a fette .
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3naimio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?
Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici
Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!