Tagliare le punte si carciofi, tagliare con delle forbicine le spine dentro, tagliare tutto il gambo e metterli a bagno con acqua e 🍋, sgocciolare
Fare un trito di aglio, prezzemolo sale peperoncino e metterne un cucchiaino dentro ogni carciofo allargando tutte le foglie,
mettere sopra un po’ di pangrattato coprendoli tutti,
sistemarli in una teglia da forno mettere sopra ai carciofi un filo d’olio e riempire la teglia d’acqua , fino a coprire i carciofi per metĂ ,
metterli in forno a 150 gradi senza grill, per circa 50 minuti, controllare con uno stuzzicadenti il centro del carciofo, per controllare se sono cotti, alla fine 10 minuti di grill per fare rosolare il pangrattato.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate potete iscrivervi anche al mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
Vediamo di seguito alcuni piccoli trucchi per effettuare la sostituzione delle uova nelle ricette dolci o salate .
Sostituire le uova nelle ricette dolci
All’interno dei dolci, le uova, hanno una funzione legante e inoltre facilitano la lievitazione dell’impasto.
Generalmente un uovo corrisponde a:
•2 cucchiai di amido di mais o fecola di patate
•1/2 banana matura schiacciata Ideale per torte, muffin e plumcake.
•Mela ridotta in purea (circa 60 g), grazie alla pectina aiuta a legare l’impasto. Va bene anche il burro di mele, una crema densa e omogenea preparata con mele, pochissima acqua, qualche spezia.
•1/2 vasetto di yogurt di soia bianco naturale senza zucchero
•1 cucchiaio di aceto di mele aiuta la lievitazione (da utilizzare principalmente laddove in ricette con il cioccolato)
•2 cucchiai di tofu vellutato da aggiungere direttamente all’impasto
•1 cucchiaio di semi di linoo semi di chia ( che si comportano esattamente come i semi di lino) tritati oppure interi mescolati a 3 cucchiai di acqua. Lasciare riposare per 15 minuti , si creerĂ un gel da aggiungere all’impasto.
•l’aquafaba, ovvero l’acqua di governo dei ceci ( proprio quella che trovate all’interno dei ceci che comprate al supermercato)grosso alleato in cucina nella preparazione di ricette che richiedono le uova. E’ insapore e quindi si presta bene sia per ricette dolci ma anche per salate. Tre cucchiai di aquafaba sostituiscono un uovo.
Note:
Per spennellare le superfici dei lievitati basta sostituire l’uovo con qualche spennellata di latte di soia.
Sostituire le uova nelle ricette salate
Nelle ricette salate l’uovo ha un potere legante tra tutti gli ingredienti dell’impasto come polpette e burger. E’ possibile sostituirlo aggiungendo:
patate bollite e schiacciate con una forchetta fino a ridurle in purea;
riso bollito (in quantitĂ variabile a seconda della ricetta);
qualsiasi legume cotto
farina di ceci (perfetta per la preparazione di frittate senza uova);
pangrattato;
latte di soia (con il quale si possono preparare delle salse tipo maionese .
In questo caso, per spennellare la superficie di torte salate si può usare dell’olio extravergine di oliva con un pizzico di curcuma. Mentre per le panature si può utilizzare farina di mais .
Infine , ma non di meno importanza, ma forse meno conosciuta :
Lo psillio è una pianta officinale appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo.
Le bucce di psillio( biologico )sono in grado di legare 50 volte il loro peso in acqua, possono essere utilizzate come leganti per prodotti da forno senza glutine come muffin, pane e pizza e sono adatte per addensare i piatti o come ingrediente nel muesli e nello yogurt.
Le bucce di psillio organico sono bianche e hanno un contenuto ridotto di germi.
La buccia di psillio biologica contiene molte fibre vegetali. Dosaggio raccomandato: assumere fino a 2-3 cucchiaini di psillio durante il giorno con sufficiente liquido (almeno 1-2 litri al giorno).
Ricco di fibre e mucillagini,
senza glutine,
privo di additivi e conservanti,
privo di ingegneria genetica,
Noto come lassativo naturale
dalle proprietĂ lenitive,
è utile contro il colesterolo e l’intestino irritabile.