” Panelle Palermitane”

PANELLE PALERMITANE

Beh non potevo che parlarvi anche della mia terra di origine , portandovi per un attimo a Palermo con le Panelle .

Sono delle deliziose frittelle di farina di ceci, uno street food tipico della cucina siciliana! A base di pochissimi ingredienti solo farina di ceci, acqua, prezzemolo e sale che formano un impasto simile ad una polenta da cui si ricava la “Panella” i tipici quadrotti o rettangoli; che prima vengono fritti in abbondate olio di semi e poi serviti caldi con sale o limone; oppure nel panino con semi di sesamo (le tipiche mafalde) per dar vita al classico pane e panelle ! Volete prepararle in casa? Seguite questa Ricetta , corredata da tutti i consigli passo passo per realizzare le tipiche panelle siciliane! Squsite, dorate, croccanti fuori e morbide dentro!  proprio come quelle che si vengono nei chioschi e friggitorie palermitane!

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e numerose varianti! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale delle Panelle, secondo la mia tradizione palermitana .

Provatele, non ve ne pentirete , anche i bambini le ameranno e sono perfette anche per vegani e celiaci…insomma per tutti !!!Parola di Paolo.

INGREDIENTI PER PANELLE 4 persone

  • Farina di ceci 250 g
  • Acqua 750 ml
  • Sale fino 1 cucchiano ( io uso rosa dell’himalaya)
  • Prezzemolo q.b.
  • Pepe nero macinato q.b.(facoltativo)
  • Olio di semi q.b. PER FRIGGERE se non usate friggitrice ad aria

COME PREPARARE LE PANELLE

  • Mettete in una pentola capiente l’acqua fredda e, senza accendere il fuoco, setacciatevi la farina di ceci
  • Mescolate con una frusta, per evitare la formazione di grumi (proprio per questo motivo è importante che l’acqua sia ben fredda), quindi accendete il fuoco a fiamma media .
  • Aggiungete il sale e il pepe , mescolando continuamente. E’ importante tenere il fuoco medio e non smettere mai di mescolare, altrimenti il composto tenderà ad attaccarsi alla pentola.
  • Quando inizierà ad addensarsi e a bollire, cuocete ancora per 10-12 minuti . Girate sempre energicamente per non creare grumi: se dovessero formarsi eliminateli passando il composto con un frullatore ad immersione.
  • A fine cottura il composto si presenterà sodo e compatto, aggiungete il prezzemolo e amalgamatelo. Una volta pronto versate velocemente il composto, ancora caldo, in una pirofila di vetro e lasciatelo asciugare fino a quando riuscirete a staccarlo senza romperlo, ci vorranno più o meno 30 minuti.

Piccolo consiglio per chi ha la friggitrice ad aria, potreste asciugare il composto ulteriormente, in friggitrice ad aria per 5 minuti a 150 °

COTTURA FRITTE IN OLIO

Mettete a scaldare l’olio, tagliate dei quadrotti di circa 2 cm e friggete le panelle per pochi minuti, fino a quando saranno dorate da entrambi i lati . Fate scolare le panelle su di un foglio di carta assorbente.Gustate le panelle ancora calde!

COTTURA IN FRIGGITRICE AD ARIA

In alternativa cuocerle nella friggitrice ad aria a 185 gradi per 12 minuti circa spruzzate leggermente di olio su entrambi i lati con un’oliera spray ,riducendo così il contenuto di grassi nei cibi e di conseguenza riducendo considerevolmente le calorie contenute in tali cibi fino al 75%. Quindi meno olio rispetto alle friggitrici tradizionali per ottenere lo stesso risultato.

CONSERVAZIONE

Se vi avanza del preparato ancora crudo ,conservatelo in frigorifero coperto con un canovaccio.

Si sconsiglia la congelazione.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog