1

PANE DI SEGALE INTEGRALE CON PASTA MADRE CON LA MACCHINA DEL PANE

Il Pane con macchina del pane è un lievitato base delizioso, una variante della versione classica; in questo caso realizzato sempre con farina, acqua, lievito ma con l’aiuto dell’apposita macchina! Che una volta inseriti gli ingredienti pesati,  lo impasta, lo fa lievitare e lo fa cuocere direttamente! E ci si può completamente dimenticare del lievitato! Che esce già cottosoffice e squisito!! Dunque senza stress e senza sporcare nulla, si possono realizzare mille Ricette con la macchina del pane!

Come vi ho già detto , Da quando la mia Matre Superiora 🙂 me l’ha regalata l’avevo usata poche volte , ma adesso l’ho rispolverata e questa volta voglio preparare un delizioso PANE DI SEGALE INTEGRALE CON PASTA MADRE , è l’unico pane che mangio solitamente , e questa volta ho voluto farlo in casa.

Non so se avete mai assaggiato il pane di segale che vendono confezionato al supermercato. Considerate che questo fatto così è molto meglio, meno forte, più asciutto, probabilmente perché senza conservanti, molto differente anche come colore e gusto.

La farina di segale con questa idratazione pari al 60 % assorbe nel giro di poco tutta l’acqua. Non ho provato mai ad aumentarla, perché al momento mi trovo bene in questo modo, ma non escludo in futuro di provare anche fino al 70 %. Il programma dura ben 4 ore, e mantiene il calore per altri 60 minuti, ma dopo la fine della cottura io tolgo il cestello e faccio asciugare il pane su di una griglia in acciaio inox. Il pane viene bello rustico, dalla superficie irregolare, scuro, ma non come quello commerciale, alto 6 / 7 cm, e senza alveolature, quindi dalla mollica compatta, probabilmente per via della maturazione non troppo lunga.

Il segale, ed in particolare la farina di segale integrale, è un alimento prezioso per la salute dell’intestino: regola i processi di digestione e favorisce la salute della flora intestinale. Pare inoltre svolgere una funzione di protezione sui vasi sanguigni e di prevenzione sulle patologie cardiovascolari.Contiene poco glutine ed ha proprietà simili all’orzo e al frumento

LO POTRETE ARRICCHIRE AD ESEMPIO CON SEMI DI GIRASOLE O FIOCCHI DI AVENA ,

La mia è una Kenwood BM350 automatica: prima prepara l’impasto e poi lo cuoce!

Grazie alla funzione Preparazione Rapida, permette di passare dall’impasto alla cottura in soli 58 minuti.

😊Naturalmente puoi cuocere il  pane anche nel tuo forno di casa ( a 200°C non ventilato) sul ripiano inferiore per 30 min.
o anche in friggitrice ad aria ( 180° per 10 minuti… controllare comunque la cottura ed in caso aumentare di qualche minuto.Poi girare il pane per dorare anche l’altro lato per 7 minuti a 180°C )
naturalmente dopo averlo Impastato fallo raddoppiare di volume prima di cuocerlo ❤

INGREDIENTI PER UNA PAGNOTTA DA 500 GR

  • 410 g di farina di segale integrale
  • 90 g di farina khorosan
  • 300 g di acqua tiepida
  • 25 g di olio di oliva
  • 10 g di sale
  • 1 pizzico di zucchero o altro dolcificante anche sciroppo di agave
  • 50 gr di pasta madre essiccata
  • 10 gr SEMI DI GIRASOLE E 10 gr FIOCCHI DI AVENA ( OPZIONALE)
Puoi acquistarla cliccando Qui 👉 https://amzn.to/3Ldz0Zc

Preparazione

  • Prima di tutto, inserite la spina e inserite gli ingredienti pesati in ordine : acqua, olio, sale, zucchero, farina e lievito,
  • Poi azionate il programma scelto, in questo caso io ho scelto 1 ; da 500 gr  in automatico sul display compariranno il numero di ore necessarie per la realizzazione ( 3 ORE E 05 MINUTI )
  • Dal quel momento la macchina lavorerà per voi, alternando momenti di impasto a riposo, poi lievitazione e infine cottura,
  • Vi avviserà con un trillo quando il pane sarà pronto,
  • Infine sganciate il cestello,
  • Poi capovolgetelo il pane si sfilerà subito. Incidete la base con un coltello e fate uscire la piccola lama impastatrice
  • Ricomponete e servite il vostro Pane con macchina del pane!
  • Appena sarà freddo, sigillatelo subito in una pellicola per alimenti. In questo modo si conserverà per 3 giorni!



Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




PANE INTEGRALE CON LA MACCHINA DEL PANE

Il Pane con macchina del pane è un lievitato base delizioso, una variante della versione classica; in questo caso realizzato sempre con farina, acqua, lievito ma con l’aiuto dell’apposita macchina! Che una volta inseriti gli ingredienti pesati,  lo impasta, lo fa lievitare e lo fa cuocere direttamente! E ci si può completamente dimenticare del lievitato! Che esce già cottosoffice e squisito!! Dunque senza stress e senza sporcare nulla, si possono realizzare mille Ricette con la macchina del pane!

Da quando la mia Matre Superiora 🙂 me l’ha regalata l’ho usata poche volte , ma adesso l’ho rispolverata e voglio preparare un Pan Bauletto integrale morbidissimo !!!

La mia è una Kenwood BM350 automatica: prima prepara l’impasto e poi lo cuoce!

Grazie alla funzione Preparazione Rapida, permette di passare dall’impasto alla cottura in soli 58 minuti.

😊Naturalmente puoi cuocere il  pane anche nel tuo forno di casa ( a 200°C (non ventilato) sul ripiano inferiore per 30 min)
o anche in friggitrice ad aria ( 180° per 10 minuti… controllare comunque la cottura ed in caso aumentare di qualche minuto.Poi girare il pane per dorare anche l’altro lato per 7 minuti a 180°C )
naturalmente dopo averlo Impastato fallo raddoppiare di volume prima di cuocerlo ❤

INGREDIENTI per 750 gr di pane

  • 200 gr farina ‘0
  • 200 gr di farina integrale
  • 40 gr di pasta madre essiccata con lievito
  • 130 ml di acqua
  • 130 ml di latte veg a scelta
  • 15 gr di olio di semi di girasole o riso
  • 15 gr di sciroppo di agave
  • 9 gr di sale

PROCEDIMENTO

  • Prima di tutto, inserite la spina e inserite gli ingredienti pesati in ordine : acqua, olio, sale, zucchero, farina e lievito,
  • Poi azionate il programma scelto, in questo caso 5 ; pane francese da 750 gr  in automatico sul display compariranno il numero di ore necessarie per la realizzazione ( 3 ORE E 40 MINUTI )
  • Dal quel momento la macchina lavorerà per voi, alternando momenti di impasto a riposo, poi lievitazione e infine cottura,
  • Vi avviserà con un trillo quando il pane sarà pronto,
  • Infine sganciate il cestello,
  • Poi capovolgetelo il pane si sfilerà subito. Incidete la base con un coltello e fate uscire la piccola lama impastatrice
  • Ricomponete e servite il vostro Pane con macchina del pane!
  • Appena sarà freddo, sigillatelo subito in una pellicola per alimenti. In questo modo si conserverà per 3 giorni!



Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




PAN BAULETTO SOFFICE GLUTEN FREE

🌱Pane a fette , ho fatto io in casa un pan brioche salato gluten free morbidissimo !!!

Ideale da servire come aperitivo, finger food, una cena con amici o semplicemente come merenda per i bambini.

Io lo userò probabilmente ( perché ne ho intenzione di farne uno ancora più alto , se faccio in tempo )per un piatto internazionale che mangeremo sabato sera!!!

Ingredienti

Per il pane a fette fatto in casa tipo pancarrè

  • 300 gr di farina di riso integrale  
  • 90 gr di farina di grano saraceno
  • 250 gr di fecola di patate
  • 4 cucchiai di olio di oliva extravergine
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 200 ml di latte di soia tiepido
  • 55 g di pasta madre essiccata con lievito ( oppure 16 gr di lievito gluten free con cremor tartaro)
  • 2 cucchiaini di sale fino
  • 10 g di sciroppo di agave o zucchero

Procedimento

    • Per il pane a fette tipo Pancarrè:Disponete in una ciotola il lievito mischiato con sciroppo di agave , unite il latte e l’acqua tiepidi mescolando con una frusta e lasciate riposare per una decina di minuti, finché il composto diventa schiumoso.In un’altra ciotola più capiente setacciate le farine e la fecola, unite il sale, l’olio e il lievito preparato in precedenza e mescolate bene con una spatola in modo da ottenere un composto liscio e omogeneo.Trasferite l’impasto in uno stampo da plum-cake, infilatelo in un sacchetto di plastica, chiudetelo bene e fatelo riposare in un luogo tiepido per circa 40 minuti o finché l’impasto non sarà ben lievitato.Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 20-25 minuti, finché risulterà dorato. Oppure come ho fatto io in friggitrice ad aria , 180° per 15 minuti… controllare comunque la cottura ed in caso aumentare di qualche minuto.Una volta sfornato, trasferite il pane su una griglia per farlo raffreddare completamente e servitelo a fette.



    Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

    Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

    E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

    Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
    👉alle newsletter di questo blog
    https://page.co/PD3nai
    🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
    facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
     ☘seguirmi su Pinterest 
    http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

    🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

    Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

     Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




PANE DI FARRO ,GRANO SARACENO , SEMI DI LINO E BARBABIETOLA

Volevo anche mostrarvi in foto  la borsa porta pane che mi ha fatto mia mamma Giovy❤

Fare il pane in casa non è difficile… è un’esperienza meravigliosa. Bastano pochi accorgimenti e un po’ di pratica.

Il pane è vita e subisce l’influenza di tanti fattori esterni, in primis degli ingredienti.

Usare una buona farina è sempre il primo passo per un risultato assicurato...

La barbabietola gli conferirà un sapore delicato, una consistenza morbida e umida, ed una colorazione vivace . Questo ingredienti permette al pane di rimanere morbido per diversi giorni, preservando così il gusto che aveva appena sfornato.

Il pane alla barbabietola diventa così una vera scoperta in cucina, non solo per accompagnare tutte le pietanze, ma anche per la preparazione di panini farciti e sandwich davvero gustosi. In più (e sicuramente non si tratta di una cosa da poco, visto che a tavola anche l’occhio vuole la sua parte) con questo pane potrete realizzare dei panini molto sfiziosi, anche grazie all’accostamento cromatico divertente con gli altri ingredienti della farcitura.

La barbabietola rossa è ricca di sali minerali (sodio, calcio, potassio, ferro, magnesio e fosforo), e vitamine (A, C e B). E’ composta prevalentemente da acqua e fibre, ed è considerata un ortaggio non molto calorico, infatti quella cotta contiene per 100gr 43 calorie mentre cruda ancora di meno, solo 19 calorie!

Ingredienti

  • 150 gr di farina integrale
  • 150 gr di farina di farro
  • 100 gr di farina di grano saraceno
  • 100 gr di semola di grano duro
  • 300 gr di barbabietola lessata
  • semi di lino un cucchiaio
  • 50 gr pasta madre essiccata con lievito vegan
  • sale ROSA DELL’HIMALAYA 1 cucchiaio
  • 200 ml di acqua ( io ho usato il succo di barbabietola al posto dell’acqua, in quanto avevo anche quello in casa oltre alla barbabietola cotta)
  • 2 cucchiai di olio extra-vergine d’oliva
  • Semola di grano duro q.b . Per fare le pieghe

PREPARAZIONE:

  •  iniziate a frullare la barbabietola tagliata a pezzi, utilizzando un minipimer. Dovrete ottenere una purea.



  • In una ciotola versare quindi la purea di barbabietola,le farine , lievito , semi di lino e 2 cucchiai di olio extra-vergine di oliva.
  • Versare anche l’acqua od il succo di barbabietola ed il sale .
  • L’impasto dovrà risultare elastico, liscio ed omogeneo. Lavorarlo su di un piano infarinato per almeno 10 minuti, ripiegandolo anche su sé stesso molte volte.
  • Coprire con un panno e far lievitare per 3 ore in un luogo tiepido per esempio vicino al termosifone.
  • Riprendete l’impasto spolverare con semola e Fate le pieghe , Formate un rettangolo e piegatelo in 3 parti, prima da un lato riportando l’estremità verso il centro, e poi dall’altro. Far levitare in luogo caldo e chiuso,io uso un contenitore ermetico per lievitati per 15 minuti ,poi procedete nuovamente con le pieghe per almeno 3 volte sempre a distanza di 15-20 minuti. Vedrete che l’impasto sarà più forte, si chiamano proprio pieghe di rinforzo.Questo passaggio delle pieghe è importante perchè permette all’impasto di incorporare aria e creare le famose bolle.
  • Riprendere l’impasto e impastate nuovamente , tagliarlo con un coltello e formare i filoni o le pagnottelle che desiderate e fate lievitare ancora per 1 notte in frigo .

Cottura

In forno : Adagiare le pagnottelle sulla teglia del forno ricoperta di carta forno , spolverizzare di farina la parte superiore e cuocere a :

200°C (non ventilato) sul ripiano inferiore per 15 min. circa , poi abbassate la temperatura a 180 ° e cuocete per altri 10 minuti.

Io ho cotto il mio pane In friggitrice ad aria 180° per 10 minuti… controllare comunque la cottura ed in caso aumentare di qualche minuto.Poi girare il pane per dorare anche l’altro lato per 7 minuti a 180°C.

La mia friggitrice ad aria è una proscenic t21: Il pane cotto in friggitrice ad aria è pronto, lasciatelo raffreddare sulla gratella e non tagliatelo prima che sia freddo.

Se volete acquistare quella in mio possesso , qui vi ho messo il link :



Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo




PANE DI FARRO & GRANO SARACENO

Fare il pane in casa non è difficile… è un’esperienza meravigliosa. Bastano pochi accorgimenti e un po’ di pratica.

Il pane è vita e subisce l’influenza di tanti fattori esterni, in primis degli ingredienti.

Usare una buona farina è sempre il primo passo per un risultato assicurato...

Ingredienti

  • 150 gr di farina integrale
  • 150 gr di farina di farro
  • 100 gr di farina di grano saraceno
  • 100 gr di semola di grano duro
  • semi di lino un cucchiaio
  • 10 gr pasta acida essiccata
  • sale integrale 1 cucchiaio
  • 280 ml di acqua
  • 2 cucchiai di olio extra-vergine d’oliva

PREPARAZIONE:

  • In una ciotola versare le farine , lievito , semi di lino e 2 cucchiai di olio extra-vergine di oliva.
  • Versare poco per volta 280 ml di acqua mescolando.
  • L’impasto dovrà risultare elastico, liscio ed omogeneo. Lavorarlo su di un piano infarinato per almeno 10 minuti, ripiegandolo anche su sé stesso molte volte.
  • Coprire con un panno e far lievitare per 3 ore in un luogo tiepido per esempio vicino al termosifone.
  • Riprendere l’impasto e impastate nuovamente , tagliarlo con un coltello e formare i filoni o le pagnottelle che desiderate e fate lievitare ancora per 1 notte in frigo .

Cottura

In forno : Adagiare le pagnottelle sulla teglia del forno ricoperta di carta forno , spolverizzare di farina la parte superiore e cuocere a a 200°C (non ventilato) sul ripiano inferiore per 30 min. circa

Io ho cotto il mio pane In friggitrice ad aria 180° per 10 minuti… controllare comunque la cottura ed in caso aumentare di qualche minuto.Poi girare il pane per dorare anche l’altro lato per 7 minuti a 180°C.

La mia friggitrice ad aria è una proscenic t21: Il pane cotto in friggitrice ad aria è pronto, lasciatelo raffreddare sulla gratella e non tagliatelo prima che sia freddo.






” POLPETTE DI AVENA E PANE “

Come trasformare della mollica avanzata del pane fatto da me in casa? Provate a riutilizzarlo per preparare delle polpette …Saranno croccanti fuori e morbide dentro e soprattutto saranno anche arricchite di calcio ,avendo preparato il latte di avena con alga kombu

Ingredienti

  • 300 gr di okara di avena ( rimasta dalla preparazione del latte di avena, in fondo alla’articolo la ricetta per prepararlo ed anche il link per acquistare i fiocchi di avena )
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • mezza cipolla
  • lievito alimentare in scaglie q.b.
  • origano q.b
  • sale q.b
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • dado granulare preparato da me 1 cucchiaio
  • basilico q.b
  • prezzemolo q.b.
  • acqua q.b

Per panatura

  • Farina di mais bramata

Procedimento

  • Frullare semplicemente tutti gli ingredienti,tranne la mollica, con l’acqua necessaria ( poca)
  • Inserire la mollica nell’impasto ed impastare con le mani
  • regolare di sale e formare delle deliziose pallotte che poi paneremo nella farina di mais

Et voilà le polpette di avena con pane sono pronte .

Per la cottura io userò la mia friggitrice ad aria : 190° per 10 minuti circa , sempre spruzzando un paio di puff di olio .

Potrete acquistare la friggitrice ad aria in mio possesso cliccando sul link qui di seguito !!!





https://viaggieassaggifelici.blog/2020/11/24/latte-di-avena/

Se ti è piaciuta questa ricetta metti un #like e commenta sotto l’articolo !!!




” PANE CON OKARA DI SOIA “

INGREDIENTI

  • 250 gr di SEMOLA INTEGRALE RIMACINATA GRANO ITALIANO DECORTICATO A PIETRA ( LA MOLISANA)
  • 150 gr DI FARINA DI GRANO DURO CAPPELLI INTEGRALE ( alce nero)
  • 100 gr di okara DI SOIA
  • 60 gr di Pasta Madre di farro Essiccata con lievito veg
  • 210 gr di acqua
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 CUCCHIAINO di sale

Procedimento

  • Impastare tutti gli ingredienti tranne il sale
  • quando sono tutti ben amalgamati aggiungere alla fine il sale e lasciare all’interno di un contenitore ermetico a lievitare per 8 ore fuori dal frigo.
  • Passato il tempo della prima lievitazione ho impastato nuovamente il pane , ho fatto delle pieghe e rimesso a lievitare in frigo per altre 12 ore .
  • Dopo la seconda lievitazione ho dato la forma al mio pane, ho fatto un taglio laterale con un coltello per tutta la lunghezza della pagnottella e ho lasciato lievitare ancora per un’ora spolverizzando con della farina.
  • Ho cotto Dopodiché il mio pane 170° per 10 minuti… controllare comunque la cottura è in caso aumentare di qualche minuto.
  • Poi girare il pane per dorare anche l’altro lato per 5/6 minuti a 170°C.

Il pane cotto in friggitrice ad aria Proscenic t21 è pronto, lasciatelo raffreddare sulla gratella e non tagliatelo prima che sia freddo.






” PANE ALLA SEMOLA DI GRANO DURO RIMACINATA “

Ingredienti

  • 400 g farina di semola rimacinata di grano duro
  • 300 ml acqua
  • 10 g di Pasta Madre di farro Essiccata con lievito veg
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale

Procedimento

  • Impastare tutti gli ingredienti tranne il sale
  • quando sono tutti ben amalgamati aggiungere alla fine il sale e lasciare all’interno di un contenitore ermetico a lievitare per 8 ore fuori dal frigo.
  • Passato il tempo della prima lievitazione ho impastato nuovamente il pane , ho fatto delle pieghe e rimesso a lievitare in frigo per altre 12 ore .
  • Dopo la seconda lievitazione ho dato la forno al mio pane, ho fatto un taglio laterale con un coltello per tutta la lunghezza della pagnottella e ho lasciato lievitare ancora per un’ora spolverizzando con della farina.
  • Ho cotto Dopodiché il mio pane 170° per 10 minuti… controllare comunque la cottura è in caso aumentare di qualche minuto.
  • Poi girare il pane per dorare anche l’altro lato per 5/6 minuti a 170°C.

Il pane cotto in friggitrice ad aria Proscenic t21 è pronto, lasciatelo raffreddare sulla gratella e non tagliatelo prima che sia freddo.






” PANE INTEGRALE CON PASTA MADRE”

Questa era la prima volta che provavo a fare il pane in casa con la mia friggitrice ad aria!..Ed ormai non abbandono più questo metodo !

Ingredienti

• 200 gr di farina integrale di grano tenero bio

• 2 cucchiaini di Pasta Madre di farro Essiccata con lievito veg

• 120 ml di acqua

• 1 cucchiaio di olio evo

• Mezzo cucchiaino di sale

Procedimento

  • Impastare tutti gli ingredienti tranne il sale
  • quando sono tutti ben amalgamati aggiungere alla fine il sale ,
  • fare il classico taglio a croce col coltello e lasciare all’interno di un contenitore ermetico a lievitare per tutta una notte fuori dal frigo …io ho fatto lievitare 9 ore.
  • Passato il tempo della prima lievitazione ho impastato nuovamente il pane , ho fatto delle pieghe e rimesso a lievitare in frigo per altre 4 ore .
  • Dopo la seconda lievitazione ho dato la forno al mio pane, ho fatto un taglio laterale con un coltello per tutta la lunghezza dell pagnottella e ho lasciato lievitare ancora per un’ora spolverizzando con della farina.
  • Ho cotto Dopodiché il mio pane 180° per 10 minuti… controllare comunque la cottura ed in caso aumentare di qualche minuto.
  • Poi girare il pane per dorare anche l’altro lato per 7 minuti a 180°C.

La mia friggitrice ad aria è una proscenic t21: Il pane cotto in friggitrice ad aria è pronto, lasciatelo raffreddare sulla gratella e non tagliatelo prima che sia freddo.