OSSOBUCO VEGAN ALLA MILANESE



2°SECONDO PIATTO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE DI Viaggi&AssaggiFelici

Sapete già che mi piace veganizzare tutto vero?
Quella che vi presento questa sera è La rivisitazione vegana dell’Ossobuco alla Milanese che vede il seitan in sostituzione della carne( che io ho autoprodotto, ma naturalmente potrete acquistarlo, uno di una buona qualità morbido), e la crema di anacardi al posto del midollo .
Una vera e propria ricostruzione culinaria del celebre piatto meneghino, ma diversamente dall’originale, completamente VEGANA.
Puoi stupire i tuoi commensali trasformando il tradizionale ossobuco alla milanese in un ricercato piatto vegano gourmet.
L’impresa risulta ardua ma non impossibile.
Il seitan è un alimento altamente proteico ricavato dal glutine del grano tenero o da altri cereali.
Secondo la ricetta tradizionale, il seitan si ottiene estraendo il glutine dalla farina di frumento, successivamente è impastato e lessato in acqua insaporita con salsa di soia, alga kombu e altri aromi.
INGREDIENTI PREPARAZIONE OSSOBUCO DI SEITAN( per 12 fette)
- – 1 ,1 kg di farina Manitoba
- – 1,3 litri di acqua
- – 1 carota
- – 1 cipolla
- – alga kombu
- – 2 cucchiai di salsa di soya e/o tamari
- – QB timo, maggiorana ,alloro ,aglio Granulare e zenzero
- Farina di riso per infarinare le fette di seitan
- 2 cucchiai di passata di pomodoro
- Vino rosso ( vegan) per glassare il fondo di cottura
JACKFRUIT ( rappresenterà l’osso)
- – 12 pezzi di jackfruit
Crema di anacardi o pinoli ( rappresenterà il midollo )
- – 50 g di anacardi+25 g di mandorle pelate ( per chi fosse allergico può usare i pinoli)
- – 1 cucchiaio di acqua
Salsa di cipolla
- – 1 cipolla
- – 100 g brodo vegetale
- – 1 cucchiaio di riso
- – crema anacardi e mandorle rimasta
INGREDIENTI GREMOLATA
- – sale q.b.
- -peperoncino q.b.
- – prezzemolo q.b.
- – scorza di limone grattugiata q.b.
- – aglio Granulare q.b.
Procedimento
Per il Seitan ( rappresenterà la nostra carne)
- Impastare la farina Manitoba con l’ acqua fino ad ottenere un’ impasto omogeneo, simile a quello della pizza .
- Lasciare riposare l’ impasto immerso nell’ acqua per almeno 1 ora.
- Lavare l’ impasto sotto acqua corrente, quando l’ acqua sarà limpida il seitan sarà pronto per la cottura.
- Preparare il brodo vegetale
- Raggiunto il bollore spegnere il fuoco, aggiungere timo, maggiorana, aglio, zenzero e alga kombu.
- aggiungere la salsa di soya.
- Avvolgere il seitan prima nella carta forno e poi in un canovaccio o tovagliolo pulito e Cuocere nel brodo per circa 40 minuti.
- Ottenere dal seitan 12 pezzi di forma cilindrica con un coltello.
- Incidere ed eliminare il seitan necessario per ottenere un foro nel quale inserire il daikon.
- Infarinare le fette di seitan
- Rosolarle in 3 cucchiaiate d’olio su entrambi i lati; salarli, poi toglierli e tenerli da parte.
- Deglassare il fondo con un bicchiere di vino rosso e tenerlo da parte.
- Far appassire carota e cipolla tritati in poco olio ,appoggiare il seitan e fatelo Rosolare .
- Bagnare con il fondo ottenuto dalla prima rosolatura, tenuto da parte, dopo avervi mescolato 3 cucchiaiate di passata di pomodoro; coprire di brodo caldo, unire salvia e rosmarino, incoperchiare e cuocere finché tutto il liquido su è ristretto diventando un ottimo sughetto.

Per il Jackfruit(il nostro osso )
- Tagliarlo a pezzi di 10 cm circa.
- Tagliare il Jackfruit dello spessore poco più alto del seitan.
- Eliminare la parte centrale creando un foro.
- Rosolare il Jackfruit con poco olio evo
Crema di anacardi e mandorle ( il nostro midollo)
- Frullare gli anacardi e le mandorle con acqua e poco sale.
- Frullare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
- Con l’ aiuto di un sac a poche od un cucchiaino farcire il centro del Jackfruit
Salsa di cipolla
- In un pentolino versare poco olio extra vergine di oliva,
- aggiungere la cipolla pelata e affettata e lasciare rosolare per qualche minuto.
- Aggiungere il riso e bagnare con il brodo,
- lasciare cuocere fino alla completa cottura del riso.
- Frullare insieme alla crema di anacardi e mandorle rimasta .
Presentazione :
In un piatto da portata disporre la salsa di cipolle . Farcire il Jackfruit rosolato con la crema di anacardi.
Inserire il nostro osso con il nostro midollo nel seitan.
Disporre l’ ossobuco vegano sopra la salsa.
Completare con il sughetto e con un trito di prezzemolo, aglio e scorzetta di limone grattugiata (gremolata), sale e peperoncino.
Potete conservare il seitan in frigo fino a 10 giorni mettendolo in un contenitore ricoperto con il brodo in cui lo avete cotto, oppure congelarlo.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog