Verdura o Ortaggi: le differenze esistono anche se non tutti le conoscono

Siamo soliti mangiarli molto spesso eppure non tutti conosciamo la reale differenza tra verdure e ortaggi!
Impiegati in cucina come contorno, piatti a sé, ingredienti ideale di gustosi ripieni e qualche volta anche nei dolci, verdure e ortaggi sono due nomi differenti che indicano lo stesso alimento.
Spieghiamoci meglio…
📢Verdure è il termine gastronomico e nutrizionale che si utilizza per indicare le parti della pianta che vengono inserite nell’alimentazione umana, la parte edibile di un vegetale. Si includono quindi radici, gambi, fusti, fogli e germogli, tutte quelle parti che possono essere consumate sia crude che cotte.
Dal punto di vista nutrizionale le verdure sono soprattutto ricche di : ACQUA, per questo possiamo dire che sono:
- ✅ idratanti,
- ✅diuretiche,
- ✅depurative
- ✅ipocaloriche,
Seppur contengano anch’esse delle proteine, sono soprattutto i sali minerali, le vitamine (A,C,E) e le fibre a rendere le verdure indispensabili per il nostro organismo.
Lo sapevate che in base al loro colore possiamo assimilare proprietà nutritive differenti? Approfondirò anche questo, vai avanti con l’articolo !!!
📢Ortaggi è invece quello per tutti i prodotti coltivati nell’orto.I prodotti dell’orto sono quindi chiamati ortaggi e racchiudono:
- ✅ radici,
- ✅piante,
- ✅foglie,
- ✅semi
- ✅frutti.
Anche in questo caso parliamo di alimenti ricchi di sali minerali, vitamine ed acqua, con uno scarso apporto di grassi e proteine poiché si tratta di alimenti ipocalorici.
Elenco ortaggi e verdure
Quante volte sarà capitato anche a voi, provando a collocare gli alimenti nelle varie categorie, di chiedervi:
- “La patata è una verdura?”,
- “Quali sono gli ortaggi?”,
- “Il pomodoro è un frutto?”
- “Pomodoro frutto o verdura?”.
Proviamo dunque a fare un po’ di chiarezza.
In base alla parte della pianta utilizzata, gli ortaggi vengono divisi in 8 Macro Categorie :
- Ortaggi a Fiore: ne fanno parte il cavolfiore, broccolo, carciofo, fiore di zucca, asparago.
- Ortaggi a Frutto: ne fanno parte le bacche, le drupe, gli esperidi ed i pomi, quindi pomodori, cetrioli, zucche, peperoni, zucchine, melanzane.
- Ortaggi a Foglia: ne fanno parte radicchio, cicoria, tarassaco, valeriana, spinacio, catalogna, rucola, lattughe, cavolo, cavolo cappuccio, indivia, bieta.
- Ortaggi a Seme: ne fanno parte ceci, piselli, lenticchie, fagioli, lupini, fave, cicerchie.
- Ortaggi a Tubero: ne fanno parte topinambur, patata, patata americana.
- Ortaggi da Radice: ne fanno parte ravanello, barbabietola, rapa, carota.
- Ortaggi a Bulbo: ne fanno parte porro, scalogno, aglio, cipolla.
- Ortaggi a Fusto: ne fanno parte cardo, finocchio, sedano.
Proprietà di frutta e verdura in base ai colori
Diversi studi lo hanno dimostrato: esiste una vera e propria connessione tra i colori di frutta e verdura e le loro importanti proprietà nutritive.

Entrambi i vegetali (sia la frutta che la verdura) si proteggono dagli agenti esterni attraverso la produzione di composti organici, gli stessi che aiutano anche il nostro organismo. La presenza di questi composti è proprio manifestata attraverso il colore! Per prevenire infezioni e diversi tipi di malattie è quindi necessario variare nell’alimentazione, scegliendo frutta e verdura che abbiano colori sempre diversi.
Bianco
(Uva, mele e pere bianche, banane, cipolle, cavolfiori, agli, cetrioli, ceci, porri, funghi, finocchi)
- Aiutano a rinforzare i polmoni ed il tessuto osseo.
- Hanno una grande presenza di fibre, vitamine, sali minerali e quercetina, un importante antiossidante in grado di difendere l’organismo dai tumori.
- Importanti per la prevenzione di trombosi sono invece l’aglio e le cipolle, in grado di rendere il sangue più fluido.
Giallo – Arancio
(Limoni, meloni, papaie, prugne gialle, albicocche, arance, ananas, zucche, carote, mele, pesche, mandarini, peperoni gialli, patate, mais)
Contengono
- flavonoidi, indispensabili contro i radicali liberi,
- beta-carotene, in grado di provvedere invece ai danni causati sempre dai radicali liberi. Il beta-carotene è inoltre il precursore della vitamina A, utile principalmente per le difese immunitarie ed i tessuti.
- Hanno una funzione anticoagulante, antitumorale ed antibatterica. La maggiore presenza di antiossidanti la si trova nei limoni, nelle arance e nei peperoni.
Rosso
(Fragole, ribes, ciliegie, melograni, arance rosse, amarene, pomodori, rapanelli, barbabietole, peperoncini, fagioli rossi, patate rosse, lenticchie, cipolle rosse)
Hanno un’alta presenza di :
- vitamina C, sono ottimi cicatrizzanti e stimolatori di difese immunitarie.
- Hanno diverse proprietà antiossidanti
- sono utili nella prevenzione dei tumori, soprattutto quello al seno, ovaie e prostata, se si mangia anguria e pomodoro.
- Ciliegie, fragole ed arance rosse sono invece dei perfette per la fragilità capillare, la cura di patologie dei vasi sanguigni, la salute degli occhi e la prevenzione dell’aterosclerosi da colesterolo.
Blu – Viola
(More, mirtilli, prugne selvatiche, uva, melanzane)
- Aiutano il sangue a svolgere una corretta circolazione e proteggono la salute dei capillari.
- Sono necessari per prevenire i tumori e per proteggere la vista.
- Riescono inoltre a riequilibrare la funzione urinaria
- Sono anche degli ottimi antiossidanti, attivi quindi contro l’invecchiamento delle cellule.
- Povere di calorie e ricche di acqua e magnesio sono le melanzane,
- proteggono maggiormente il tessuto osseo le more, il ribes e le prugne,
- mentre il radicchio è il precursore di vitamina A.
Verde
(Kiwi, lime, mele verdi, fave, prezzemolo, broccoli, spinaci, piselli)
Chi era a conoscenza del fatto che la clorofilla,(sostanza che rende frutta e verdura di colore verde aiuta a mantenere attive e giovani le cellule dell’organismo)fosse un ottimo antiossidante?
- Il magnesio contenuto nei cibi di colore verde favorisce il metabolismo di proteine e carboidrati.
- Aiuta inoltre ad assorbire importanti sali minerali e regola la pressione dei vasi sanguigni.
- Prezzemolo, broccoli, spinaci e kiwi sono particolarmente indicati per fare il carico di vitamina C, necessaria per la prevenzione di tantissime patologie.
- Frutta e verdura di colore verde sono consigliati in gravidanza per la salute dei neonati, soprattutto per il loro contenuto di acido folico.
Per aiutare il vostro organismo a restare in salute non vi resta quindi che fare il carico di frutta e verdura di differenti colori. Come riferimento ricordatevi le tonalità dell’arcobaleno, aggiungendo anche quella neutra del bianco!
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche al :
✅mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
✅seguirmi su Pinterest http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog