1

PANDORO INTEGRALE UNICO IMPASTO FATTO IN CASA ,CON GOCCE DI CIOCCOLATO CON GLASSA AL LIME

1° DESSERT DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE 2022 DI Viaggi&AssaggiFelici

🍾Lasciatemi presentare sua maestà il Pandoro…o perlomeno il mio primo tentativo!!!
🙋🏼 Ecco una Ricetta facile di pandoro integrale vegano con lievito madre essiccato ed olio evo.Un dolce facile che puoi preparare durante le festività natalizie.
Io l’ho personalizzato inserendo gocce di cioccolato fondente nell’impasto e ricoprendo con una glassa al lime !!!

INGREDIENTI per uno stampo da 800 gr

  • 180 gr di farina integrale di grano tenero
  • 60 gr di manitoba integrale
  • 112 gr di yogurt di soia
  • 100 gr di olio evo
  • 96 gr di succo d’arancia E BUCCIA GRATTUGIATA
  • 80 gr di eritritolo a velo ( + quello per spolverare la superficie)
  • 64 gr di polpa di mela
  • 40 gr di fecola di patate
  • 35 gr di lievito di pasta madre essiccato
  • 1 cucchiaio di Aroma Pandoro ( facoltativo)
  • 1 cucchiaio di sciroppo di agave
  • vaniglia q.b.
  • 1/2 cucchiaino curcuma, per la colorazione gialla
  • gocce di cioccolato q.b.



INGREDIENTI GLASSA AL LIME

  • 4 cucchiai di ERITRITOLO A VELO
  • succo di lime quanto basta + scorza per decorare

PROCEDIMENTO PANDORO

  • Lavora la polpa di mele con lo yogurt ed eritritolo.
  • Quindi unisci l’olio e mescola.
  • Aggiungi la buccia ed il succo d’arancia, la farina, la fecola , la curcuma e il lievito. Lavora fino ad ottenere un impasto liscio e non troppo liquido.
  •  unite anche le gocce di cioccolato leggermente infarinate ed i semi di vaniglia.
  • Oliate ed infarinate uno stampo da pandoro e versate l’impasto.
  • Formate un panetto, trasferitelo nello stampo da 800 g e mettete a lievitare fino a che non avrà raggiunto il bordo dello stampo. Ci vorranno 24/48 ore , in quanto la farina integrale richiede più tempo per lievitare .
  • Metti in forno statico preriscaldato a 165°C per 50 minuti, controllando sempre la cottura.
  • coprendo con un foglio di alluminio la calotta se notate che si brucia.
  • fate sempre la prova stecchino, deve uscire asciutto.
  • Fate raffreddare completamente e poi sformate su di una gratella. Decorate con abbondante eritritolo a velo e chiudetelo in un sacchetto per alimenti

PROCEDIMENTO GLASSA AL LIME

  • Aggiungere all’interno di una ciotola l’ERITRITOLO a velo e iniziare a versare a filo il succo di lime. Mescolate continuamente  con una frusta in pochi secondi vedrete la vostra glassa prendere forma.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




LASAGNE PROTEICHE CON FARINA DI CANAPA , CON PESTO DI CAVOLO NERO , CAVOLO NERO SALTATO IN PADELLA,SUGO DI FUNGHI SHIITAKE , CHAMPIGNON E PISELLI ,CON BESCIAMELLA DI CAVOLFIORE E FORMAGGIO GRATTUGIATO VEG FATTO IN CASA, SERVITE ACCOMPAGNATE DA UN’INSALATA ALLE MANDORLE CON VERDURE E FRUTTA MARINATE CON SALSA DI SOIA

La farina di canapa è un prodotto sano e buono, perfetto per sperimentare tantissimi piatti nuovi. Viene ricavata dalla macinatura dei semi di Canapa Sativa ed è ricchissima di nutrienti benefici per l’organismo, io ho provato a farci la pasta fresca ed è venuta davvero fantastica! Ecco la mia ricetta per la pasta fresca senza glutine fatta con la farina di canapa bio, una vera delizia facile facile da preparare.
Questo tipo di farina ha davvero tante caratteristiche positive per la nostra salute e consumarla con costanza può aiutare regolare le risposte del sistema immunitario, migliorare lo stato del sistema nervoso e ritardare l’invecchiamento. In generale questo alimento è decisamente lodato da nutrizionisti, oggi infatti la canapa è al top tra i prodotti salutari e consigliati (anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità) ma quali sono le proprietà che può avere quando lavorata sotto forma di farina?
Partiamo sottolineando che questa viene ricavata dai semi di Canapa Sativa alimentare, una parte della pianta che non contiene THC e che quindi non ha alcun effetto psicotropo, quindi niente paura mangiare semi di canapa non vi sballerà, anzi scoprirete che questi sono dei veri e propri integratori alimentari, così come i prodotti da essi derivati.
Cosa va a integrare la farina di canapa? Per prima cosa contiene 8 amminoacidi essenziali, è una promettente fonte proteica vegetale e si sposa perfettamente con la necessità di colmare le lacune di una dieta vegetariana o vegana. L’alta presenza di Omega 3 e Omega 6 nelle proporzioni ideali è un vero toccasana, soprattutto per chi vuole proteggere il cuore e in generale il sistema cardiocircolatorio ma anche per chi vuole preservare al meglio le proprie abilità cognitive.
Il suo alto indice di fibre aiuta la regolarità intestinale, combatte l’obesità (è notoriamente ipocalorica rispetto alle farine classiche) e l’aumento del colesterolo, poi è ricca anche di vitamine (soprattutto di vitamina E) ma anche di sali minerali (come potassio, ferro, zinco e magnesio). Siete intolleranti o allergici al glutine? Ecco questa farina ne è naturalmente priva quindi è un prodotto molto utile per variare la dieta di chi soffre di celiachia.
La farina di canapa in cucina: perfetta per la pasta fresca!
Canapa si presta a numerosissimi utilizzi in cucina perché oltre ad essere sana è anche molto buona. Sotto forma di farina il suo gusto ricorda leggermente quello delle nocciole e da un tocco decisamente rustico e autentico a piatti dolci e salati.
La farina di semi di canapa è un ingrediente “da impasto”, che può risultare molto utile nella dieta contro la celiachia. E’ anche apprezzata in merito al contenuto nutrizionale di molecole utili all’organismo, come gli acidi grassi essenziali, le fibre, le vitamine e certi amminoacidi.
Consigliamo però di miscelarla con altre farine perché il suo sapore è piuttosto forte e oltretutto il mix può facilitare la lavorazione. Con la farina di canapa si può preparare anche dell’ottima pasta fatta in casa, semplici tagliatelle o anche altri formati come maltagliati o tortelli. Per la nostra ricetta delle lasagne ho deciso di mantenere il piatto gluten free e ho utilizzato farina di canapa, di riso,di mais e ceci .
Ecco la nostra ricetta per fare la pasta fresca senza glutine alla farina di canapa! Con queste dosi potrete sfamare 4 persone (abbondantemente).
Le lasagne con il cavolo nero fanno parte della tradizione gastronomica Toscana, regione di cui il cavolo nero è originario.  Il cavolo nero è buono dopo la prima gelata e le foglie, dal colore cupo e scuro, devono essere carnose, consistenti e croccanti.
Questa volta, rispetto alla ricetta tradizionale, ho voluto aggiungere anche i meravigliosi funghi shiitake , classificati fra quelli che vengono definiti i 10 funghi medicinali per eccellenza, da secoli usati soprattutto nella medicina tradizionale cinese. Dal punto di vista nutrizionale gli shiitake  possiedono amminoacidi essenziali, minerali (potassio, calcio, magnesio, manganese, ferro, rame e zinco), vitamine del gruppo B , precursore della vitamina D. Il loro maggior valore è soprattutto a livello terapeutico. Gli shiitake hanno un notevole effetto di pulizia sull’intestino. Hanno proprietà immunostimolanti : i componenti agiscono riequilibrando e rafforzando l’attività del sistema immunitario. Questo agisce da barriera contro infezioni sia batteriche che virali e contribuisce ad inibire la proliferazione delle cellule cancerose in alcune neoplasie.
Lo  shiitake è utile anche per:
•    nell’abbassare il colesterolo e nel prevenire l’aterosclerosi;
•    esplica un’azione protettiva del fegato e promuove la formazione di anticorpi contro l’epatite B;
•    oltre a virus e batteri, combatte alcune infezioni fungine, come quelle provocate da Candida albicans;
•    ha effetto prebiotico, cioè promuove nell’intestino la formazione di una flora batterica “buona”;
•    contrasta la carie, grazie al potere germicida nei confronti delle specie di streptococco che si annidano nella placca dentale;
•    aiuta nelle situazioni di sovraffaticamento fisico e psichico.
Insomma gli shiitake sono dei veri e propri farmaci …introdurli tra i nostri ingredienti nella dispensa non può far altro che arricchire i nostri piatti e supportare il nostro organismo!
Ed infine della buona besciamella di cavolfiore.
La besciamella di cavolfiore arricchisce il piatto di fibre mantenendo la delicatezza nel gusto
Insalata alle mandorle con verdure marinate :Gusto e leggerezza per questa insalata grazie al mix di verdure e frutta, infatti la presenza della mela, oltre a rendere più rinfrescante l’insalata, aiuta a ridurre il bisogno di condimenti grassi

INGREDIENTI

Sfoglia Lasagna

  • 120 gr. di farina di riso
  • 15 gr. di farina di canapa
  • 20 gr. di farina di grano saraceno
  • 30 gr di farina di ceci
  • 15 gr. di xantano
  • 100 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di olio evo
  • sale QB
Pesto di cavolo nero

  • 150 gr. di foglie tenere di cavolo riccio
  • 160 gr. di olio extra vergine di oliva
  • 30 gr. di gherigli di noci
  • 20 gr di latte vegetale
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato vegano fatto in casa (  tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di girasole tritati + 2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )
  • aglio granulare
  • pinoli 10 gr
Sugo ai funghi shiitake , champignon e piselli

  • 15 gr di funghi shiitake secchi
  • 150 gr di piselli
  • 300 gr di funghi champignon freschi
  • 4 scalogni
  • un pugno di prezzemolo
  • olio ev.o. q.b.
  • sale marino
  • peperoncino
  • aglio
  • vino bianco per sfumare
  • brodo vegetale ( io lo faccio con il dado granulare fatto in casa )
  • 1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
Besciamella di Cavolfiore

  • 500 gr cavolfiore bollito 
  • 1 cucchiaino di noce moscata
  • Sale e pepe q.b
  • 100 ml di latte veg ,io usato miglio
  • 2 cucchiai di olio evo
Altri ingredienti

  • formaggio grattugiato vegano fatto in casa (  tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di lino tritati + 2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )

INSALATA ALLE MANDORLE CON VERDURE E FRUTTA MARINATE CON SALSA DI SOIA

  • 1 mazzetto Rucola
  • 0.5 cespo insalata lollo
  • 1 Mela verdi piccole
  • Mandorle a scaglie
  • 1 Carota
  • 1 costa Sedano
  • qualche ravanello
  • 2 cucchiai di lievito alimentare
  • 0.5 cucchiaino Origano
  • Olio di oliva extra vergine
  • Sale
  • salsa di soia
  • Coriandolo in grani

PROCEDIMENTO

  • Sfoglia Lasagna : fate una fontana con le farine, aggiungete il sale,la curcuma , lo xantano (addensante) e al centro l’olio ed aggiungete acqua a filo, continuando a impastare finché il composto non risulterà elastico e molto liscio. A questo punto fare una palla e lasciatela riposare al coperto per almeno 30 minuti. Passato il tempo di riposo tirate la pasta a mano o a macchina aiutandovi con della farina di riso .
  • Pesto di cavolo nero : Scegliere solo le foglie tenere del cavolo riccio, lavarle e tamponarle con un panno asciutto. Tagliarle a pezzetti ( lasciandone qualche pezzetto da parte )Mettere le foglie di cavolo riccio nel boccale del mixer, aggiungere l’olio, i gherigli di noci ,pinoli ,latte veg e un pizzico di sale.Frullare bene tutto, interrompendo spesso il frullatore, per non far surriscaldare le lame. Quando sarà tutto ben frullato, aggiungere il formaggio grattugiato veg e far amalgamare al pesto.Saltate i pezzetti di cavolo nero con poco olio , aglio granulare e sale.
  • Sugo ai funghi shiitake, champignon e piselli : Mettere i funghi secchi in ammollo in acqua a temperatura ambiente per un’ora circa. Quando si saranno ammollati tagliare tutti i funghi a piccoli pezzi. Tritare gli scalogni, metterli in un tegame, rosolarli con un paio di cucchiai di olio. Unire i funghi,i piselli , sfumare con vino bianco,aggiungere il concentrato , dopo coprire con brodo vegetale e cuocere per un’oretta a fuoco basso. Condire con sale, aglio e peperoncino. Spegnere il fuoco, unire il prezzemolo tritato.
  • Besciamella di Cavolfiore : Mondate il cavolfiore e dividetelo in rosette , poi lessatelo per 12-15 minuti in acqua leggermente salata finché diventa molto tenero.Scolate il cavolfiore nel frullatore, unite il latte, i due cucchiai d’olio, un pizzico sale, di pepe e di noce moscata. Frullate il tutto fino a ottenere una crema della consistenza simile a una besciamella.
  • Composizione Lasagne :  Prendete una teglia da forno e fate un piccolo strato di besciamella.Fate uno strato di pasta.Fare uno strato di pesto di cavolo nero + aggiungete pezzetti di cavolo nero saltati in padella.Fate uno strato di sugo ai funghi .Versare sopra uno strato di besciamella .Ed infine del formaggio grattugiato veg. Ripetete fino ad esaurimento degli ingredienti.Infornate a 180°C per circa 35 minuti ,e poi 10 minuti a 200 ° o comunque fino a quando la lasagna non ha una bella crosticina dorata ,coperta con carta stagnola per i primi 25 minuti .
  • INSALATA ALLE MANDORLE CON VERDURE E FRUTTA MARINATE CON SALSA DI SOIA : Tagliate a striscioline carote con la mandolina e sedano a tocchetti .Pelate la mela, dividetela in fettine sottili , tagliate a metà i ravanelli e poi in una ciotola conditeli con una macinata di coriandolo , un cucchiaio di olio evo ed uno di salsa di soia.Affettate sottilmente la rucola e la lattuga, poi mescolatele alle mandorle e stendentele nei piatti.Posate sulle insalate le carote , il sedano marinati, adagiatevi sopra le fettine di mela, versate un filo d’olio, cospargete il lievito alimentare e l’origano e servite

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Torta crudista cremosa con cocco, cacao e zucchine

SEMPLICISSIMA !!!

[ ] Ingredienti:

1. IMPASTO

• 110 gr di farina di cocco,

• 350 gr di zucchine,

• Mezzo bicchiere di fiocchi di avena ( anche gluten free)

• Mezza mela o una piccola

• 1 cucchiaino di psillio o semi di lino ammollati in mezzo bicchiere di acqua

• Mezzo cucchiaino di gomma di tara

• Mezzo bicchiere di acqua

• 1 pizzico di sale marino,

• 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

• 100 gr di cacao in polvere bio crudo ,

• Eritritolo o Zucchero di cocco e sciroppo di agave per dolcificare

• 2 cucchiaini di olio di cocco.

2. GLASSA

• Mezzo bicchiere di cacao amaro crudo bio

• 3 cucchiaini di olio di cocco

• Sciroppo di agave q.b

Preparazione

  1. Frullare tutti gli ingredienti della torta .
  2. Foderate con carta da forno il fondo e i bordi di uno stampo di 16 cm. Per far aderire meglio la carta alle pareti dello stampo, ungete quest’ultime con un filo di olio e poi fate aderire la carta.
  3. Riporre il composto nella tortiera a cerniera e mettere in freezer a congelare per qualche ora.
  4. A questo punto preparate la glassa:Sciogliere a bagnomaria l’olio di cocco, unire il cacao e lo sciroppo d’agave, mescolare bene semplicemente con un cucchiaio e stendere sulla vostra torta.

Riporre in frigo per almeno una notte prima di consumarla, in modo che diventi bella cremosa. Spolverizzate con farina di cocco e servite !

ACQUISTA I PRODOTTI CIBOCRUDO IN COLLABORAZIONE CON VIAGGI&ASSAGGIFELICI

Per realizzare questa torta crudista ho utilizzato questi prodotti di CIBOCRUDO, che se ti va puoi acquistare direttamente cliccando sul link, Al tuo primo ordine avrai € 5 di sconto inserendo il mio codice personale 509FM nel campo dei coupon alla fine dell’ordine prima del pagamento :


CIBO CRUDO

https://www.cibocrudo.com/alimenti-bio/farine-crudiste/farina-di-cocco?ricerca=farina%20di%20cocco

https://www.cibocrudo.com/superfoods/psillio-psyllium?ricerca=psillio

https://www.cibocrudo.com/alimenti-bio/cacao/cacao-in-polvere?ricerca=cacao

https://www.cibocrudo.com/alimenti-bio/dolcificanti-naturali/zucchero-di-palma-da-cocco?ricerca=zucchero

https://www.cibocrudo.com/dolcificanti-naturali/sciroppo-dagave-dolcificante?ricerca=agave

https://www.cibocrudo.com/alimenti-bio/dolcificanti-naturali/eritritolo-dolcificante-naturale-senza-calorie?ricerca=eritr

https://www.cibocrudo.com/alimenti-bio/oli-vegetali/cocco?ricerca=cocco

Donazioni

Ti piace quello che faccio e vorresti supportarmi in questo progetto ?

Qui puoi fare una donazione sicura , qualsiasi importo Mi sarà di grande aiuto! Grazie mille !

RICEVERAI UN E BOOK COMPLETO SULLA CUCINA CRUDISTA VEGANA CHE AVEVO ACQUISTATO IO !!!

Fai una donazione una tantum

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazione


Fai una donazione mensilmente

Apprezziamo il tuo contributo.

Dona mensilmente


Fai una donazione annualmente

Apprezziamo il tuo contributo.

Dona annualmente

Se ti è piaciuta questa ricetta metti un #like e commenta sotto l’articolo !!!




COME SOSTITUIRE LE UOVA

Vediamo di seguito alcuni piccoli trucchi per effettuare la sostituzione delle uova nelle ricette dolci o salate .

Sostituire le uova nelle ricette dolci

All’interno dei dolci, le uova, hanno una funzione legante e inoltre facilitano la lievitazione dell’impasto.

Generalmente un uovo corrisponde a:

2 cucchiai di amido di mais o fecola di patate

1/2 banana matura schiacciata  Ideale per torte, muffin e plumcake.

•Mela ridotta in purea (circa 60 g), grazie alla pectina aiuta a legare l’impasto. Va bene anche il burro di mele, una crema densa e omogenea preparata con mele, pochissima acqua, qualche spezia.

Qui trovate la mia ricetta del BURRO DI MELE :

BISCOTTI MORBIDI ALLE MELE,ZENZERO,COCCO E GOCCE DI CIOCCOLATO, SENZA ZUCCHERO CON BURRO DI MELE AUTOPRODOTTO in friggitrice ad aria

Polpa di zucca  in purea (circa 80 g)

•1/2 vasetto di yogurt di soia bianco naturale senza zucchero

•1 cucchiaio di aceto di mele aiuta la lievitazione (da utilizzare principalmente laddove in ricette con il cioccolato)

2 cucchiai di tofu vellutato da aggiungere direttamente all’impasto

1 cucchiaio di semi di lino o semi di chia ( che si comportano esattamente come i semi di lino) tritati oppure interi mescolati a 3 cucchiai di acqua. Lasciare riposare per 15 minuti , si creerà un gel da aggiungere all’impasto.

l’aquafaba, ovvero l’acqua di governo dei ceci ( proprio quella che trovate all’interno dei ceci che comprate al supermercato)grosso alleato in cucina nella preparazione di ricette che richiedono le uova. E’ insapore e quindi si presta bene sia per ricette dolci ma anche per salate. Tre cucchiai di aquafaba sostituiscono un uovo.

Note:

Per spennellare le superfici dei lievitati basta sostituire l’uovo con qualche spennellata di latte di soia.

Sostituire le uova nelle ricette salate

Nelle ricette salate l’uovo ha un potere legante tra tutti gli ingredienti dell’impasto come polpette e burger. E’ possibile sostituirlo aggiungendo:

  • patate bollite e schiacciate con una forchetta fino a ridurle in purea;
  • riso bollito (in quantità variabile a seconda della ricetta);
  • qualsiasi legume cotto
  • farina di ceci (perfetta per la preparazione di frittate  senza uova);
  • pangrattato;
  • latte di soia (con il quale si possono preparare delle salse tipo maionese .

In questo caso, per spennellare la superficie di torte salate si può usare dell’olio extravergine di oliva con un pizzico di curcuma. Mentre per le panature si può utilizzare farina di mais .

Infine , ma non di meno importanza, ma forse meno conosciuta :

FARINA DI Buccia di Psillio,

Lo psillio è una pianta officinale appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo.

Le bucce di psillio( biologico )sono in grado di legare 50 volte il loro peso in acqua, possono essere utilizzate come leganti per prodotti da forno senza glutine come muffin, pane e pizza e sono adatte per addensare i piatti o come ingrediente nel muesli e nello yogurt.

  • Le bucce di psillio organico sono bianche e hanno un contenuto ridotto di germi.
  • La buccia di psillio biologica contiene molte fibre vegetali. Dosaggio raccomandato: assumere fino a 2-3 cucchiaini di psillio durante il giorno con sufficiente liquido (almeno 1-2 litri al giorno).
  • Ricco di fibre e mucillagini,
  • senza glutine,
  • privo di additivi e conservanti,
  • privo di ingegneria genetica,
  • Noto come lassativo naturale 
  • dalle proprietà lenitive,
  • è utile contro il colesterolo e l’intestino irritabile.