1

Crema catalana senza zucchero alla lavanda con croccante di frutta secca e cioccolato fondente

Crema catalana senza zucchero alla lavanda e croccante di frutta secca:La sua bontà l’ha resa celebre in tutto il mondo, complice anche la semplicità e la velocità di preparazione. Parliamo della Crema Catalana, il dolce spagnolo per antonomasia che oggi impareremo a preparare nella versione ‘veg’. La ‘spagnolissima’ crema Catalana è facile da preparare anche in versione ‘veg’ che nulla fa rimpiangere della ricetta classica. Basta sostituire il latte vaccino con quello di riso e di mandorla ed utilizzare la farina di avena al posto delle uova per ricreare la consistenza e la cremosità del tradizionale dessert catalano.
Come suggerisce il nome, è un dessert originario della regione spagnola della Catalogna. Realizzare questo dolce cremoso e goloso è molto semplice.Ho pensato a come usare la lavanda in cucina perché è un fiore che adoro e che mi ispira moltissimo. La crema catalana alla lavanda è una novità che merita di spopolare come dolce al cucchiaio semplice ma di sicuro effetto. Il segreto per la buona riuscita di questo dessert cremoso è quello di dosare la giusta quantità di lavanda. Ovviamente non si deve esagerare, ma il profumo deve essere appena percettibile ma inconfondibile. Il croccante di frutta secca con eritritolo , è in sostituzione al classico strato di zucchero caramellato, insomma un dessert monoporzione originale e di sicuro effetto.



INGREDIENTI Crema catalana senza zucchero alla lavanda con croccante di frutta secca

per la crema catalana

  • 400 ml di latte di riso
  • 100 ml di latte di mandorla
  • 60 gr. di farina di avena ( OPPURE FARINA DI RISO O MAIZENA)
  • 1 Scorza di limone
  • 2 cucchiai di FIORI DI  Lavanda essiccati
  • ½ cucchiaino di curcuma per dare colore
  • 130 gr. di  ERITRITOLO + 1 cucchiaio di sciroppo di agave + 1 cucchiaino di eritritolo per ogni crema catalana da caramellare sulla superficie

  • 1/2 baccello di vaniglia
  • cannella



per il croccante

  • 20 g Mandorle
  • 20 g Pistacchi
  • 20 g Noci
  • 130  g  ERITRITOLO A VELO
  • poca acqua q.b.
  • cioccolato fondente



PROCEDIMENTI

  • Crema catalana senza zucchero alla lavanda con croccante di frutta secca : Mettiamo il latte vegetale in una casseruola  e i fiori di lavanda, portiamo ad ebollizione , togliamo i fiori di lavanda e setacciamo poco alla volta la farina di avena, mescolando bene dopo ogni aggiunta per amalgamare in composto. Quando avremo terminato spostiamo velocemente il pentolino sul fuoco e continuiamo a mescolare per evitare che la farina si depositi sul fondo.Aggiungiamo la buccia del limone, fatta in 4-5 pezzetti ed epurata della parte bianca , i semi di vaniglia e la cannella. Quando il latte sarà caldo, versiamo anche l’eritritolo, sciroppo di agave e la curcuma e rimestiamo il composto per far sciogliere bene gli ultimi due ingredienti. Poco prima del bollore, quando il latte sarà diventato un pochino più denso, togliamo la buccia del limone.Continuiamo a mescolare fino a quando la crema non sarà addensata, dopo di che travasiamola ancora bollente negli stampi da servizio. Fate raffreddare poi versate l’eritritolo a velo in superficie e passatele sotto il grill o in friggitrice ad aria( io ho quella con resistenza in alto ) per qualche minuto fino a fare formare una crosticina.( io ho fatto 204° per 5 minuti)



  • Croccante di frutta secca e cioccolato fondente : in un padellino, versate l’ERITRITOLO A VELO , la frutta secca precedentemente sminuzzata grossolanamente e poca acqua. Mescolate , fate asciugare e versate il tutto su della carta forno. Aiutandovi con una spatola stendete il composto il più possibile aggiungendo il cioccolato fondente a pezzetti e quando si sarà completamente raffreddato, spezzettatelo con le mani. Al momento di servire la crema catalana alla lavanda, guarnitela con il croccante di frutta secca.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog



👉Dichiarazione di affiliazione👈
👉👉Dichiarazione di affiliazione👈👈
👋Nel mio blog
( http://viaggieassaggifeliciblog),
nei vari articoli e ricette, spesso inserisco dei link a📖 libri, 🛒attrezzi di cucina o 🥗alimenti. Lo faccio così che tu possa trovare dove acquistare questi prodotti.
🎈Solitamente sono prodotti che ho acquistato personalmente, che mi sono piaciuti e che quindi sono tranquillo a raccomandarti. Raramente, quando non trovo (più) esattamente lo stesso prodotto, consiglio un’alternativa molto simile di cui mi fido.
🙋🏼Ho iniziato anche ad iscrivermi a programmi di affiliazione. Cosa vuol dire? Significa che a volte guadagno una piccola commissione quando compri qualcosa attraverso uno di questi link (per esempio da Amazon ).
😘Per te non comporta nessun costo ulteriore, ma a me aiuta non solo a poter tenere in piedi questo Blog, ma SOLO UN AIUTO IN PIÙ A CHI COME ME CI METTE LA PASSIONE, LA PERSEVERANZA E LA FATICA , CHE È BELLO SIANO APPREZZATI , AVVALORATI E COMPROVATI !!!
👋Come funziona? I link hanno un codice all’interno che per l’azienda con cui sono affiliata identifica me come affiliato e aiuta a registrare le vendite che sono andati in porto perché l’ho consigliato io. Praticamente il mio consiglio è valutato come pubblicità per il prodotto. Solitamente è una percentuale alquanto basso, e ripeto: per te il prodotto in questione costa uguale, per te non fa una differenza, per me si.

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!

👉

😘Per te non comporta nessun costo ulteriore, ma a me aiuta non solo a poter tenere in piedi questo Blog, ma SOLO UN AIUTO IN PIÙ A CHI COME ME CI METTE LA PASSIONE, LA PERSEVERANZA E LA FATICA , CHE È BELLO SIANO APPREZZATI , AVVALORATI E COMPROVATI !!!

👋Come funziona? I link hanno un codice all’interno che per l’azienda con cui sono affiliata identifica me come affiliato e aiuta a registrare le vendite che sono andati in porto perché l’ho consigliato io. Praticamente il mio consiglio è valutato come pubblicità per il prodotto. Solitamente è una percentuale alquanto basso, e ripeto: per te il prodotto in questione costa uguale, per te non fa una differenza, per me si.




SEMIFREDDO LAVANDA E MIELE VEGANO , CON MERINGA DI AQUAFABA E BASE CROCCANTE DI STREUSEL

Il caldo è alle porte ,e vi propongo questo Godurioso ,Profumatissimo e perché no anche trasgressivo SEMIFREDDO , delizia per il palato …..

Come fare un buon Semifreddo ???

Quali sono le differenze tra SEMIFREDDO E PARFAIT?

Il Semifreddo è una sorta di GELATO IN DIVENIRE :È un dolce molto arioso, costituito da un composto montato e da zucchero. Il perfetto equilibrio tra tutti gli ingredienti consente di ottenere un dolce che congelerà solo al raggiungimento di una data temperatura.

Nel semifreddo, a dare ariosità al composto, solitamente si utilizzano le uova. Possono essere utilizzate sotto forma di meringa all’italiana, di pate à bombe o di crema inglese.

Ultimo ma non meno importante ingrediente del semifreddo, la panna montata.

Veniamo ora al Parfait. Questo dolce, come dice il nome stesso, dovrebbe avere la consistenza perfetta, ossia un giusto equilibro tra leggerezza e gusto. 

Il parfait inoltre viene realizzato quasi sempre partendo dalla pate à bombe e non contiene meringa all’italiana,una crema indispensabile anche se si vogliono fare mousse e dolci al cucchiaio in generale, dove al posto dell’albume viene invece utilizzato il tuorlo.

Insomma, una preparazione diversa da ciò che viene chiamato semifreddo, ma che spesso viene confusa.

Le regole per realizzare un buon semifreddo sono poche e, per questo, facili da ricordare. Quindi da oggi non avete più scuse, non dovrete più correre in pasticceria per comprare il dessert dell’ultimo minuto. Il frigo da cui prelevare un goloso semifreddo, d’ora in poi, sarà solo quello della vostra cucina. Dovrete semplicemente imparare le ricette base e seguire qualche piccolo accorgimento.

Tenete sempre bene a mente che questa preparazione ha bisogno di un lungo raffreddamento in congelatore. È un dessert diverso dal gelato per ingredienti, consistenza e temperatura: tende infatti a gelare di meno ed è proprio questa caratteristica che richiede tempi di riposo prolungati per un risultato eccellente. Qualche piccolo consiglio e potrete realizzare così degli ottimi semifreddi.

Il bilanciamento tra i vari ingredienti è fondamentale per evitare di estrarlo dal freezer e trovare la sorpresa di un composto o troppo molle o troppo duro. Il semifreddo deve poter essere mangiato immediatamente, non sareste davanti a un buon semifreddo se, una volta sul piatto, doveste avere bisogno di lasciarlo scongelare prima di poterlo portare in tavola.

Il cuore del semifreddo è la meringa , un composto pieno di aria, principale responsabile del successo del vostro dolce perché gli conferisce la giusta morbidezza e la tipica consistenza spumosa, dove viene utilizzato principalmente l’albume.

Esistono moltissime ricette per arricchire questa base, io ve ne propongo oggi una molto interessante e ricordate che per qualsiasi ricetta, prima di passare il dolce in freezer è bene rivestire lo stampo con la pellicola o carta forno.

Ma come sostituiamo appunto la base del nostro semifreddo senza uova o derivati ?Semplicemente con una Meringa Di Aquafaba, liquido di governo dei ceci cotti , e la panna sarà fatta semplicemente con latte di soia e olio di riso o di soia.

Devi semplicemente provare le mie meringhe vegane con aquafaba per ricrederti! Potresti pensare che le meringhe abbiano un retrogusto di ceci. Ti assicuro che non è così, se segui la mia ricetta passo-passo!

Come preparare le meringhe vegane con aquafaba? Anche se la cottura ed il successivo tempo di attesa sono piuttosto lunghi, il processo di preparazione in sé è molto rapido e semplice. E come potrebbe essere diversamente, dato che queste meringhe vegane contengono solo 3 ingredienti! Puoi sempre ridurre la lista degli ingredienti a due soltanto. Ma se è la tua prima volta con la preparazione delle meringhe, ti consiglio di seguire la mia ricetta per andare a colpo sicuro! Gli ingredienti sono aquafaba, ERITRITOLO O ZUCCHERO a velo ed aceto di MELE o SUCCO DI LIMONE . Anche se l’aceto è l’ingrediente che potresti saltare, aiuta a rendere il composto sodo e lucido. Troverai molto spesso ricette di meringhe vegane che richiedono anche cremor tartaro. Ma ti assicuro che, semplicemente prestando attenzione ad alcuni piccoli dettagli, puoi preparare facilmente delle belle meringhe vegane con aquafaba senza cremor tartaro.

Per questa ricetta ho utilizzato l’aquafaba dei ceci in lattina. Chiaramente contiene un po’ di sale, ma di nuovo – non si percepisce quando si mangiano le meringhe. Se vuoi evitare completamente il sale, prepara la tua aquafaba facendo bollire dei ceci secchi messi in ammollo e quindi facendo una riduzione del liquido per ottenere una consistenza che ricorda quello degli albumi crudi. Richiede un po’ di tempo, ma in questo modo eviterai il sale aggiunto. Su internet puoi trovare molti consigli su come preparare l’aquafaba. Ma comunque, ripeto – puoi sempre usare la salamoia dei ceci in lattina ed il risultato sarà ugualmente delizioso! Un’altra cosa importante – tutti gli utensili ed il recipiente in cui monterai l’aquafaba devono essere completamente puliti e freddi. Non deve esserci alcun residuo di grasso, altrimenti non riuscirai a montarla a neve.

Avevo già fatto le meringhe che troverai nel mo blog , ma nell’essiccatore , quindi un tempo molto lungo .

Questa volta potrete cuocere velocemente le vostre meringhe vegane nella friggitrice ad aria !!!

Potresti anche colorarle a piacere , con coloranti alimentari o usando polvere di caffè , cacao..etc etc !

INGREDIENTI

Meringhe vegane con aquafaba COTTE IN FRIGGITRICE AD ARIA
  • 150 ml di aquafaba – salamoia di ceci (150 ml si possono ottenere da 1 lattina di ceci)
  • 140 g di eritritolo a velo
  • 1/2 cucchiaino da tè di aceto di mele

Per il gelato alla lavanda e miele

  • 850 ml di latte veg ( IO HO USATO UN MIX DI SOIA E AVENA)
  • 300 ml panna di soia
  • 225 grammi di eritritolo a velo
  • fiori di lavanda secca non trattata
  • 150 gr di yogurt di soia al naturale
  • 1 cucchiaio abbondante di miele vegano

Per la base streusel ( pasta frolla a pezzetti )

  • 50 g  burro di cacao o burro di soia fuso
  • 100 g eritritolo a velo
  • succo di mezzo lime
  • 1 cucchiaino di cannella (oppure zenzero , oppure vaniglia , personalizzalo come desideri)
  • 80 g farina ( quella che desideri io ho usato castagne+tapioca+grano saraceno )
  • fiocchi di avena ( facoltativi)
  • 1 cucchiaio di cacao amaro

Per 1 barattolo 300 gr circa di miele vegano aromatizzato alla lavanda

  • fiori (io usato lavanda ) opzionale
  • 375 ml di acqua mo
  • 175 g di sciroppo di agave
  • 100 g di eritritolo a velo
  • succo di ½ limone
  • scorza di limone
  • 200 ml succo d’arancia

Decorazioni

  • Meringhe
  • Miele Vegano
  • mirtilli ( facoltativi )
  • SCAGLIE DI cioccolato fondente

Procedimento

  • Per lo streusel :In una ciotola aggiungi burro fuso ed eritritolo. Mescola bene per unire il tutto.Aggiungi la farina, i fiocchi di avena , il succo di lime e la cannella al composto e aiutandoti con una forchetta, mescola delicatamente il tutto fino a formare un composto di grumi di diverse dimensioni.Puoi cucinarlo sul fornello , in una piccola padella , mescolando delicatamente con una forchetta in continuazione per circa 5 minuti, quanto basta per cuocere la farina cruda.
  • Per le Meringhe vegane con aquafaba : versare l’aquafaba in un recipiente completamente pulito senza alcun residuo di grasso;utilizzando uno sbattitore elettrico, montare a neve l’aquafaba finché non inizia ad assomigliare a degli albumi d’uovo montati, ma è ancora piuttosto instabile (sono necessari circa 5 minuti). In questo momento aggiungere l’aceto e continuare a montare finché il composto non è sodo e fermo (sono necessari circa 5 minuti ulteriori). Per controllare se il composto è abbastanza stabile, capovolgere lentamente il recipiente. Se il composto non inizia a muoversi, si può cominciare ad aggiungere l’eritritolo a velo;aggiungere un cucchiaio alla volta di eritritolo a velo continuando a montare a neve il composto – è molto importante non aggiungere tutto l’eritritolo a velo in un’unica volta, altrimenti il composto potrebbe sgonfiarsi; A questo punto dividi il composto di meringa, metà lo utilizzeremo direttamente nel semifreddo , e metà prepareremo le meringhe come decorazione :riempire una busta di plastica adatta al contatto con il cibo o una sac à poche CON BECCUCCIO A STELLA con il composto preparato;tagliare l’angolo della sac à poche ed iniziare a creare le meringhe. Mantenere la sac à poche perpendicolare alla teglia, spremere un po’ del composto della meringa e quindi allontanare con decisione la sac à poche dalla teglia. In questo modo si crea la punta in su tipica delle meringhe. Non creare le meringhe troppo vicine per evitare che si appiccichino tra di loro;Cuocere le meringhe in friggitrice ad aria gia calda a 120 gradi per 10 minuti, poi a 100 gradi per altri 50 minuti ( almeno 30 minuti).Lasciarle raffreddare senza aprire lo sportello.NON UTILIZZARE CARTA FORNO IN FRIGGITRICE AD ARIA MA SOLO UNA TEGLIA DELLE DIMENSIONI GIUSTE , IN QUANTO LA CARTA FORNO CON L’ARIA PRODOTTA VOLEREBBE CON CONSEGUENTE VOLO ANCHE DELLE VOSTRE MERINGHE !!! Il tempo di cottura e di attesa dipendono dalla dimensione delle meringhe. 

Puoi conservare le tue meringhe in una scatola di latta o in contenitori di plastica a temperatura ambiente e in assenza di umidità anche per 15 giorni.

  • Per il Miele Vegano :mettete i fiori in un una pentola di acciaio inox con tutti gli altri ingredienti tranne lo sciroppo di agave e l’eritritolo .Posizionate la pentola sul fuoco e portate a ebollizione, quindi abbassate il fuoco al minimo e fate bollire dolcemente per 15 minuti coprendo con un coperchio.Al termine lasciate raffreddare, poi filtrate il decotto di fiori e ponetelo in un’altra pentola.Aggiungete lo sciroppo di agave e l’eritritolo e portate delicatamente a bollore.Mescolate in modo regolare e continuate a cuocere fino a che il volume non si sarà ridotto alla metà.Al termine versate in un vasetto pulito e sterilizzato chiudendo ermeticamente e fate raffreddare.Conservate in frigorifero e dal giorno successivo potrete consumare il vostro miele !!!
  • Per il gelato alla lavanda e miele : Versate il latte in una casseruola ed aggiungete i fiori. Accendete la fiamma e fate cuocere a fuoco bassissimo, spegnendo al primo segno di bollore.Lasciate che si freddi a temperatura ambiente, filtrate .Aggiungete , la panna, eritritolo , il miele, lo yogurt .Ricoprite le pareti ed il fondo di uno stampo con la pellicola trasparente .Se possedete una gelatiera, procedete alla preparazione del gelato secondo le istruzioni, diversamente qualora non ne abbiate una, versate il gelato all’interno di una ciotola e riponetelo in freezer, girando di tanto in tanto ( ogni 30 minuti circa ) il gelato con una frusta, quando questo apparirà più cremoso e semi solido unitelo al composto della meringa e versatelo nello stampo. Se lo avete preparato con la gelatiera, versatelo nello stampo e lasciate che si solidifichi per almeno due ore.Dopo aver Preparato lo streusel disponetelo sulla sommità, esercitando una leggera pressione ma con attenzione affinchè questo si compatti. Mettetelo nuovamente in freezer, chiudendo lo stampo con un coperchio o della pellicola trasparente.Una volta pronto capovolgetelo in modo che lo streusel diventi la base e decorate la sommità invece con meringhe sbriciolate o piccole meringhe , scaglie di cioccolato fondente ,mirtilli e miele vegano .

NON È importante togliere il semifreddo dal freezer  prima di servirlo ,come ogni semifreddo che si rispetti si deve poter mangiare subito …SENZA QUELLA ESTENUANTE ATTESA DI SCONGELAMENTO 😁!!!

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Torta Molly Cake soffice Profumata ai fiori, con base di crumble di frutta e farcita con creme aromatizzate ai petali di rosa , lavanda e vaniglia e ricoperta da panna di soia e cioccolato bianco.

🌺Io i fiori me li regalo e li cucino 🤣🤣

Questa torta è composta da un crumble di frutta disidratata e secca e pan di spagna soffice molly cake,con 3 strati di crema , alla lavanda,alla rosa e chantilly alla vaniglia ,il tutto glassato di cioccolato bianco e panna di soia che ho fatto in casa e granella di arachidi.

Ingredienti

  • Base per tutte le creme: 400gr circa di panna di soia ( in fondo all’articolo la mia ricetta ,pronta in 5 minuti buonissima )
Crema alla rosa
  • 1 cucchiaio di petali rosa secchi commestibili
  • 10 gr farina di riso
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • 100 gr di latte veg
  • 20 gr di eritritolo a velo
Crema alla lavanda
  • un cucchiaio di lavanda secca commestibile
  • 10 gr farina di riso
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • 100 gr di latte veg
  • 20 gr di eritritolo a velo
Crema chantilly alla vaniglia
  • 10 gr farina di riso
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • 100 gr di latte veg
  • 20 gr di eritritolo a velo
  • 1 baccello di vaniglia

Crumble

  • 1 mela
  • Cocco rapè 1 cucchiaio
  • 20 g di uvetta;
  • 4 fichi secchi
  • 4 prugne secche;
  • 5 datteri
  • noci+noccioline+ arachidi + mandorle q.b.
  • 1/2 cucchiaino di cannella;
  • 2 cucchiai di olio di cocco

Pan di Spagna Molly Cake:per uno stampo a cerniera da 18-20 cm ( io ho fatto 2 basi Molly Cake, alle quali ho tolto le calotte superiori)

  • 200 gr di farina 0
  • 120 ml panna di soia montata ( in fondo all’articolo la mia ricetta per farla in casa in 5 minuti) in alternativa 100 gr di yogurt di soia al naturale
  • 140 ml di latte di soia
  • 50 gr di olio di riso o semi o soia
  • 140 gr di eritritolo ridotto a velo
  • 15 gr di amido di mais
  • 8 g di lievito naturale a base di cremor tartaro+ 1/2 cucchiaino di bicarbonato + un cucchiaio di aceto di mele
  • 1 pizzico di sale

COPERTURA E DECORAZIONE

  • Succo di arancia
  • Panna di soia
  • cioccolato bianco ( in fondo all’articolo la mia ricetta)
  • petali di rosa
  • granella di arachidi

Procedimento

  • Per prima cosa montiamo la panna e montiamo la panna con un cucchiaio di eritritolo a velo. Questa sarà la base che ci servirà per tutte le creme e la copertura finale .
  • Crema chantilly : Scaldate il latte con la vaniglia.Quando il latte si sarà freddato unitelo alla farina e fecola e amalgamate bene il tutto.Versate il composto in un pentolino e mettete a fuoco basso, continuando a girare fino a quando la crema non otterrà la densità desiderata.Versate in una ciotola, e quando inizierà a raffreddarsi, copritela con la pellicola trasparente e fatela riposare in frigo
  • Creme alla lavanda e rosa :Il procedimento per queste due creme è identico a quella indicata qui sopra. L’unica cosa che cambia è l’infusione dell’essenza.Mettete in infusione i petali di rosa e lavanda nel latte freddo.Poi scaldate il latte e togliere la lavanda o i petali di rosa.La lavanda rispetto alla rosa ha un sapore e profumo molto più intenso, per questo ne basta poco
  • Completare le creme :Quando le creme saranno pronte, aggiungete alle creme di fiori 1 bel cucchiaio grande di panna montata e 1/2 alla crema chantilly alla vaniglia .
  • Crumble :Tritate tutti gli ingredienti, aggiungete cannella ,olio di cocco fuso ed infine il cocco rapè; disponetelo come primo strato del vostro piatto da portata e mettete in frigo
  • Pan di Spagna : In una ciotola montate la panna vegetale con un frullatore ad immersione( come spiegato nella mia ricetta ), fino a che sarà ben soda. In una seconda ciotola versate la farina, l’amido di mais,eritritolo, il lievito e il sale e date una prima mescolata. Aggiungete poi il latte di soia e l’olio e amalgamate bene il tutto  fino a che non avrete ottenuto un composto perfettamente liscio.Incorporate la panna montata al resto dell’impasto compiendo dei movimenti dal basso verso l’alto per smontare il meno possibile il vostro composto.Infine Aggiungere all’impasto, immediatamente prima di infornare, la punta di un cucchiaino di bicarbonato insieme a un cucchiaio di aceto di mele aiuterà il nostro dolce a diventare alto e soffice.Inforniamo :Foderate il fondo e i bordi di una tortiera di carta forno e versatevi l’impasto, livellandolo bene con la spatola. FORNO:Infornatela in forno statico preriscaldato a 180°C per 60-65 minuti o fino a che sarà dorato e perfettamente cotto all’interno. FRIGGITRICE AD ARIA :175 ° per 25 minuti e 160° per 15 minuti ( comunque minimo 40 minuti, fate sempre la prova stuzzicadenti) Una volta pronta sfornate la vostra molly cake e lasciatela raffreddare completamente prima di farcirla.
  • Composizione : Tirate fuori il piatto da portata con il crumble dal frigo e versiamo la crema alla rosa.Prendete le 2 torte raffreddate , eliminare le calotte superiori ed i contorni ( in modo da lasciare solo i pan di spagna morbidi ).Tagliate ogni torta in 2 dischi, utilizzando un coltello a lama lunga, o filo interdentale. Sistemate il primo disco ( la parte superiore)sopra al primo strato di crema alla lavanda e copriamo con la chantilly .Mettete l’altro disco e copriamo con la rosa , infine chiudiamo con l’ultimo strato.Lasciate riposare in frigo per un’ora almeno in modo che le creme si addensino.Riprendete la torta bagnate l’ultimo strato con succo di arancia ( magari aggiungendo 1 cucchiaino di eritritolo a velo)e Glassate con un generoso strato di panna montata .Poi Fate sciogliere a bagno maria il cioccolata bianco, unite la panna montata ( circa 50 gr)Fate raffreddare appena appena, dopodichè glassate la torta.Ultimate guarnendo i lati con la granella di arachidi e Decorate con petali di rosa .

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog