1

CUPCAKE GIGANTE DI GRANO SARACENO ALLA BANANA E MIRTILLI ROSSI CON TOPPING DI BUDINO DI MANDORLE AL CAFFÈ , PANNA DI COCCO E PETALI DI ROSA

 Sciroppo d’acero e mirtilli rossi caratterizzano l’impasto di questo delizioso cupcake di grano saraceno alla banana. Vegan e gluten free , che ho voluto decorare e sovrastare da un delicato Budino alle mandorle e caffè e panna di cocco facilmente riproducibile in casa ,un dessert al caffè tonificante e senza latte e derivati, adattissimo per completare con leggerezza e gusto la vostra cena

Ingredienti PER 9 MUFFIN o MUFFIN GIGANTE PER TORTIERA DA 18/20 CM

  • 150 g Farina integrale di grano saraceno
  • 60 g Farina di fave ( IO HO SEMPLICEMENTE TRITATO LE FAVE SECCHE)oppure purea di fave già cotte
  • 1 GROSSA  Banana matura
  • 90 ml Sciroppo d’acero
  • 75 g mandorle pelate e tritate non finemente
  • 75 g mirtilli rossi secchi
  • 2 cucchiai cucchiaio fiocchi di avena + quelli per decorare
  • 2  cucchiaini estratto alla vaniglia in polvere
  • 2  cucchiaini Lievito per dolci gluten free
  • 1 cucchiaino Bicarbonato
  • 100 ml Latte di mandorle
  • 60 ml olio d’oliva extravergine o riso
  • 1  cucchiaino Aceto di mele
  • Sale 1 pizzico

Ingredienti BUDINO

  • 125 ml Latte di riso
  • 50 ml Panna vegetale ( FATTA IN CASA COME LA MIA RICETTA CHE TROVATE NEL BLOG)
  • 45 g SCIROPPO DI AGAVE O ACERO O MIELE VEGANO
  • 35 g Mandorle
  • 5 g Pinoli
  • 30 g Maizena
  • 1/2 cucchiaino Scorza di limone grattugiata
  • 1/2 cucchiaino Caffè in polvere
  • 1 TAZZINA DI  Caffè
  • 1 bacca Vaniglia
  • 1 g Agar agar
  • Sale

INGREDIENTI PANNA DI COCCO

  • 1 lattina di latte di cocco – 18-19% grassi.
  • 1-2 cucchiai zucchero di cocco a velo – o sciroppo d’agave o a piacere anche eritritolo a velo.
  • 1/2 cucchiaino vaniglia – estratto o bacche, opzionale
👉CLICCA QUI SE VUOI ACQUISTARE IL LATTE DI COCCO MIGLIORE PER RIPRODURRE LA PANNA DI COCCO https://amzn.to/3Lc6Ugm

PROCEDIMENTO MUFFIN

  1. Lasciate rinvenire i mirtilli rossi in una tazza d’acqua per 10 minuti, poi strizzateli.
  2. Tritate finemente le mandorle in un mixer, azionandolo a intermittenza, e sistemate il trito in una ciotolina. Poi ricavate dalla banana la polpa, tagliatela a dadini e frullatela con il latte di mandorle. Infine sistemate 6 pirottini di carta in uno stampo o in 6 stampi d’alluminio del diametro di 6 centimetri circa o usate direttamente gli stampini in silicone e l’apposito “portastampi “oppure come ho fatto io utilizzate unica teglia rotonda a cerniera !!!
  3. Riunite in una ciotola la farina di grano saraceno con la farina di fave, il lievito per dolci e il bicarbonato (tutti già setacciati insieme), aggiungete il cucchiaio di fiocchi di avena, la vaniglia e un pizzico di sale. Quindi incorporate le mandorle tritate non finemente .
  4. Amalgamate a parte la banana frullata con l’olio, l’aceto e lo sciroppo d’acero, poi versate il tutto nella ciotola con le farine. Mescolate velocemente fino a ottenere un impasto piuttosto omogeneo, senza preoccuparvi di eventuali grumi.
  5. Versa l’impasto ottenuto in uno stampo grande (riempilo per 3/4). Oppure Riempite i pirottini con cucchiaiate di impasto alternandole con i mirtilli, cospargete la superficie con fiocchi di avena e infornate a 180 °C per 15-20 minuti oppure in Friggitrice ad aria a 165° C per 11 minuti circa,finché i muffin saranno gonfi e dorati in superficie. Sfornate e fate raffreddare i dolci su una gratella prima di servirli.

PROCEDIMENTO BUDINO DI MANDORLE E CAFFÈ

  1. Tritate le mandorle finemente insieme ai pinoli. Versate questo trito in una ciotola insieme alla vaniglia incisa per il lungo e al latte di riso, mescolate e lasciate riposare per 20 minuti.
  2. Versate il composto alle mandorle in una pentola, unite l’agar agar, un pizzico di sale e fate sobbollire per qualche minuto fino al completo scioglimento del gelificante. Eliminate la vaniglia, unite il dolcificante scelto, la scorza di limone, il caffè espresso e in polvere, quindi mescolate con cura.
  3. Stemperate la maizena nella panna fredda e incorporatela al composto, continuate a mescolare su fuoco moderato finché il tutto sarà addensato, levatelo dal fuoco e distribuitelo in stampini o coppette o in questo caso sopra ai nostri muffin preparati in precedenza e decorate con petali di rosa!!!
  4. Conservate in frigorifero il MAXI CUP CAKE DECORATO e servite a temperatura ambiente.

Istruzioni Panna di Cocco

  • Riporre la lattina di latte di cocco in frigorifero per almeno 24-48 ore, ( più a lungo resta in frigorifero meglio è!). Assicurarsi di non scuotere o inclinare la lattina in modo da favorire la separazione della crema dal liquido.
  • Riporre una ciotola e la frusta in freezer per 10 minuti a raffreddare poco prima di preparare la panna. ( Potete saltare questo passaggio se siete sicuri che il latte di cocco che utilizzerete è adatto ed affidabile!)
  • Rimuovere il latte di cocco dal frigorifero senza agitarlo, capovolgere la lattina e rimuovere il coperchio. Prelevare con un cucchiaio solo la panna addensata. Conservare il liquido per preparare altre pietanze anche salate.
  • Mettere la crema solida nella ciotola raffreddata e montare con la frusta 30 secondi a bassa velocità. Aggiungere la vaniglia (opzionale) e il dolcificante scelto e mescolare con la frusta per qualche secondo.
  • Il livello di dolcezza in questa ricetta dipende dai vostri gusti personali.
  • Leggere le note.

Note Panna di cocco

*La consistenza dei diversi dolcificanti può influenzare la consistenza della panna di cocco montata.Differenti marche di latte di cocco hanno diversi livelli di dolcezza, quindi vi consiglio di aggiungere dolcificante a piacere. 

NON utilizzate il latte di cocco in cartone perchè la ricette fallirebbe sicuramente.

Non serve la planetaria, bastano delle semplici fruste elettriche

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 
seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




RICOTTA DI MANDORLE

Dopo la RICOTTA DI SOIA ,RICOTTA DI OKARA DI SOIA ,RICOTTA DI OKARA DI MANDORLE ( PARTENDO DA LATTE AUTOPRODOTTO DI MANDORLE) OGGI Partendo da soli due ingredienti, latte di mandorle e limone, vi propongo questa RICOTTA DI MANDORLE formaggio vegetale delicato e vellutato, ideale da usare sia in ricette dolci che salate.

INGREDIENTI

  • 1 l di latte di mandorle fatto in casa o acquistato ( in fondo all’articolo troverete la mia ricetta del latte di mandorle)
  • 3/4 cucchiai  di succo di limone

PROCEDIMENTO

  • Portare a bollore il latte di mandorla in un pentolino, poi spegnete la fiamma e aggiungete il succo di limone.
  • Mescolate per circa 1 minuto.
  • A questo punto coprite con un coperchio e lasciare “cagliare” e raffreddare il composto per almeno 20 minuti.
  • Trascorso questo tempo munitevi di un colino a maglie fitte,oppure uno scolapasta in entrambi i casi ricoperti con un telo pulito e versatevi il composto, che lascerete colare …dovrete avere più pazienza rispetto alla ricotta di soia e far colare per almeno 1 ora .
  • a questo punto la vostra ricotta è pronta per essere utilizzata sia in preparazioni dolci che salate .

Vi consiglio di usare un latte di mandorle fatto in casa o uno con una elevata percentuale di mandorle negli ingredienti in modo da assicurarvi una buona resa di questa ricotta.

Se non volete autoprodurlo vi sconsiglio vivamente quello dell’Alpro in quanto il latte( anche quello di soia per la ricotta di soia)di questa marca contiene calcio e quindi la riuscita della ricotta è più ostica verrà comunque ma bisognerà aggiungere molto più limone o molto più aceto di mele.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o se la riprodurrai fammelo sapere qui con un #like e/o un #commento.

LATTE DI MANDORLA E RICOTTA DI MANDORLE




BIANCOMANGIARE VEGANO gluten free

Il biancomangiare è un goloso budino cult della cucina siciliana, ma diffuso anche in altre regioni.

La ricetta che vi propongo , naturalmente gluten free , segue le orme dell’antica tradizione siciliana, la quale prevede l’utilizzo del latte di mandorle in alternativa al latte vaccino , latte di mandorla che sia autoprodotto o pronto all’uso , rimane l’ingrediente principale e più utilizzati nella pasticceria siciliana.

Ma per me il segreto di questa ricetta sta proprio nell’autoproduzione del latte di mandorle che gli conferisce un sapore più aromatico e intenso.

Ingredienti semplici, aroma di limone e vaniglia: questo raffinato dolce al cucchiaio è una vera delizia per il palato, Scoprite subito come preparare e guarnire il biancomangiare vegano Delizioso quanto l’originale e più leggero!

INGREDIENTI

  • 500 ml di latte di mandorle ( in fondo all’articolo trovi il link della ricetta per autoprodurlo )
  • 30 gr di eritritolo + 1 cucchiaio di sciroppo di agave(+ 20 gr se vuoi autoprodurre il latte di mandorle)
  • 50 g di amido di mais o di riso;
  • 1 stecca di vaniglia;
  • 1 pezzo di scorza di limone;
  • q.b. cannella ( facoltativa)

PROCEDIMENTO

  1. Scaldate in un pentolino 400 g di latte di mandorle con il dolcificante , immergere la stecca di vaniglia incisa al centro e un pezzetto di scorza di limone.
  2. Intanto mescolate con una frusta nei restanti 100 g di latte l’amido affinché non si formino grumi.
  3. Versate il composto all’interno di una casseruola e unite il latte caldo.
  4. Cuocete la crema a fuoco dolce continuando a mescolare, fin quando non appare densa e corposa.
  5. Eliminate la scorza di limone e la bacca di vaniglia  e ripartire il composto negli stampi per budino o cream caramel. Lasciateli prima raffreddare a temperatura ambiente, dopodiché riponeteli in frigorifero per almeno 4 ore.
  6. Al termine, non vi resta che rovesciare i biancomangiare sopra dei piattini da dessert e guarnirli con la salsa al cioccolato fondente e una spolverata di cannella.

SALSA AL CIOCCOLATO FONDENTE

  • 100 GR DI CIOCCOLATO FONDENTE
  • 35 GR DI ERITRITOLO O ALTRO DOLCIFICANTE O ZUCCHERO ( IO NON HO USATO NULLA PERCHÈ IL CIOCCOLATO ERA GIÀ DOLCIFICATO con maltitolo)
  • 200 ml di latte di riso o cocco o soia o mandorle o acqua
  • 25 gr di amido di mais o riso
  • 1 cucchiaino di olio di cocco per lucidarla

MATERIE PRIME

PREPARAZIONE

  • Fate bollire l’acqua o il latte vegetale  e l’EVENTUALE ZUCCHERO O DOLCIFICANTE  in un pentolino per qualche minuto.
  • Incorporare il cioccolato all’acqua ed amalgamare bene fino a che tutto il cioccolato non si sarà sciolto.
  • Infine, incorporare l’ amido e l’olio di cocco e fateli sciogliere.
  • Far sobbollire per 5 minuti.  
  • Spegnere il fornello,trasferire in un barattolino di vetro e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.
  • Potete conservarla in frigo ,dove diventerà un pò più densa ,basterà allungarla al momento dell’uso con un cucchiaino di latte vegetale per renderla più morbida.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo

LATTE DI MANDORLA E RICOTTA DI MANDORLE

ACQUISTA I PRODOTTI CIBOCRUDO IN COLLABORAZIONE CON VIAGGI&ASSAGGIFELICI

Per realizzare questo BIANCOMANGIARE VEGANO ho utilizzato questi prodotti di CIBOCRUDO, che se ti va puoi acquistare direttamente cliccando sul link, Al tuo primo ordine avrai € 5 di sconto inserendo il mio codice personale 509FM nel campo dei coupon alla fine dell’ordine prima del pagamento :

CIBO CRUDO

https://www.cibocrudo.com/alimenti-bio/dolcificanti-naturali/eritritolo-dolcificante-naturale-senza-calorie?ricerca=eritr

https://www.cibocrudo.com/alimenti-bio/oli-vegetali/cocco?ricerca=olio%20di%20cocco