Cannelloni vegani con ricotta veg , funghi pleurotus e besciamella di avena

Oggi vi propongo un primo piatto adatto ad un occasione importante, perfetto per chi vuole fare un figurone, senza passare ore ai fornelli: i cannelloni con ricotta e funghi. 

Nel mio caso li ho voluti proporre ai miei commensali per l’85esimo compleanno di quella giovincella di Marianna 🥰🤙😎🍾

Facilissimi da preparare e anche molto veloci,

Niente ragù , ma un condimento di ricotta e funghi all’interno e un sugo di pomodoro semplice all’esterno.

Dai, salvati al ricetta di questi cannelloni con ricotta e funghi così potrai prepararli anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici !!!

INGREDIENTI

Pasta per lasagne

Ingredienti per 4 persone

  • 100 g di farina di avena integrale bio
  • 150 g di semola integrale rimacinata
  • 125 g di acqua calda
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiao Sale rosa dell’Himalaya
  • 1/2 cucchiaino zafferano

Per il Ripieno

  • 200 g di tofu,
  • 400 g di ricotta di soia ( in fondo all’articolo la ricetta della ricotta di soia che faccio io in casa ) ,
  • 300 g di funghi pleurotus ,
  • 30 g di lievito alimentare + 2 cucchiai,

Besciamella

  • Latte vegetale 250 ml ( io ho usato soia ma viene buonissima anche con latte di avena, IN FONDO ALL’ARTICOLO LE RICETTE PER PREPARARE IN CASA LATTE DI SOIA ED AVENA )
  • Farina 25 g ( io ho usato avena integrale)
  • Olio Exravergine di Oliva 20 g
  • Noce Moscata q.b.
  • Sale rosa dell’himalaya q.b.

Sugo

  • 200 g di passata di pomodoro,
  • sale rosa dell’himalaya ,
  • olio evo
  • mezza cipolla o scalogno

Preparazione

Come fare la pasta fresca

  • Disponete la farina  su un piano di lavoro, mettete al centro il sale,zafferano, l’olio e aggiungete l’acqua precedentemente riscaldata.
  • Impastate il tutto per una decina di minuti, non preoccupatevi se l’impasto risulta non liscio. Avvolgete l’impasto in una pellicola alimentare e lasciatelo riposare per 20 minuti circa. Questo passaggio permetterà all’acqua di distribuirsi meglio nell’impasto.
  • Trascorso il tempo riprendere l’impasto e lavorarlo nuovamente per almeno 5 minuti o finché risulterà omogeneo.
  • Tagliate l’impasto in tocchetti e passate più volte ogni pezzo con la sfogliatrice, procedendo dalla prima tacca alla penultima, in questo modo le sfoglie di lasagne verranno perfette, potreste utilizzare naturalmente anche il mattarello.
  • Tagliate le strisce di pasta così ottenute in rettangoli regolari e adagiateli su un piano infarinato.Le sfoglie dovranno essere piuttosto sottili (2-3 mm), (io l’ho stesa mano con mattarello, ma se voleste usare la macchina per stendere la pasta manuale titania che potreste acquistare cliccando sul link alla fine dell’articolo )
  • ricavate dei rettangoli grandi all’incirca come metà della pirofila scelta per la cottura e infarinateli leggermente. Io non le sbollento prima !

Preparazione besciamella vegana

  • In un tegame dai bordi alti mettete la farina e l’olio. Accendete il fuoco e scaldate il composto mescolandolo. Otterrete così un roux che sarà la base della besciamella vegana.
  • Quando il composto tenderà a compattarsi e a staccarsi dalle pareti della pentola, aggiungete il latte vegetale .
  • Mescolate costantemente per evitare la formazione di grumi.
  • Regolate di sale e continuate a mescolare cuocendo la besciamella a fuoco dolce.
  • Quando la vostra besciamella avrà raggiunto la consistenza adatta spegnete il fuoco e aggiungete la noce moscata grattugiata.

Ripieno e sugo

  1. Versate un paio di cucchiai d’olio in una padella e unite il tofu piccoli tocchetti che lascerete cuocere per circa 5 minuti
  2. salate ,aggiungete erba cipollina ed io ho aggiunto un pò del mio dado granulare fatto in casa e unite i funghi a tocchetti . Aggiungere un pò di acqua, Coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per 20 minuti.
  3. Dopo la cottura “tritate grossolanamente funghi e tofu.(trovate in fondo all’articolo il link per acquistare il tritatutto che uso io )
  4. In una ciotola capiente mettete la ricotta. Unite 3 cucchiai di besciamella (  per prepararla trovi la ricetta …), il lievito alimentare , un pizzico di sale e infine i funghi con il tofu . Mescolate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo
  5. prendete una sfoglia di pasta e  ricopritela con il composto appena preparato.
  6. Arrotolate la pasta fino a formare un lungo cannellone che poi taglierete a metà.
  7. Disponete i cannelloni in una pirofila sul cui fondo avrete distribuito un paio di cucchiai di besciamella mescolati a 2 cucchiai di sugo.
  8. Preparate ora un sugo semplice al pomodoro : versate un paio di cucchiai d’olio in una padella e lasciatevi imbiondire circa 1/4 di cipolla, poi unite  la passata di pomodoro. Aggiustate di sale, unite poca acqua e fate cuocere con il coperchio per circa 10 minuti.
  9. Una volta cotto, unite il sugo di pomodoro alla besciamella e utilizzatelo per ricoprire i cannelloni.
  10. Spolverate la superficie dei cannelloni con un paio di cucchiai di lievito alimentare.
  11. Infornate a 200°C per 25 minuti

I vostri cannelloni con ricotta e funghi sono pronti. Serviteli caldi!!!

https://viaggieassaggifelici.blog/2021/01/25/ricotta-di-soia/
https://viaggieassaggifelici.blog/2021/01/25/ricotta-di-soia/
https://viaggieassaggifelici.blog/2020/11/24/latte-di-avena/
https://viaggieassaggifelici.blog/2020/11/24/latte-di-avena/

ACQUISTA I PRODOTTI CIBOCRUDO IN COLLABORAZIONE CON VIAGGI&ASSAGGIFELICI

Per preparare queste CANNELLONI ho utilizzato questi prodotti di CIBOCRUDO, che se ti va puoi acquistare direttamente cliccando sul link, Al tuo primo ordine avrai € 5 di sconto inserendo il mio codice personale 509FM nel campo dei coupon alla fine dell’ordine prima del pagamento :

CIBO CRUDO

https://www.cibocrudo.com/sali-integrali/sale-rosa-dellhimalaya-integrale?ricerca=SALE

https://www.cibocrudo.com/alimenti-bio/spezie/noce-moscata?ricerca=NOCE%20MOSCATA

https://www.cibocrudo.com/alimenti-bio/salse-e-condimenti/lievito?ricerca=LIEVITO






” POLPETTE DI AVENA E PANE “

Come trasformare della mollica avanzata del pane fatto da me in casa? Provate a riutilizzarlo per preparare delle polpette …Saranno croccanti fuori e morbide dentro e soprattutto saranno anche arricchite di calcio ,avendo preparato il latte di avena con alga kombu

Ingredienti

  • 300 gr di okara di avena ( rimasta dalla preparazione del latte di avena, in fondo alla’articolo la ricetta per prepararlo ed anche il link per acquistare i fiocchi di avena )
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • mezza cipolla
  • lievito alimentare in scaglie q.b.
  • origano q.b
  • sale q.b
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • dado granulare preparato da me 1 cucchiaio
  • basilico q.b
  • prezzemolo q.b.
  • acqua q.b

Per panatura

  • Farina di mais bramata

Procedimento

  • Frullare semplicemente tutti gli ingredienti,tranne la mollica, con l’acqua necessaria ( poca)
  • Inserire la mollica nell’impasto ed impastare con le mani
  • regolare di sale e formare delle deliziose pallotte che poi paneremo nella farina di mais

Et voilà le polpette di avena con pane sono pronte .

Per la cottura io userò la mia friggitrice ad aria : 190° per 10 minuti circa , sempre spruzzando un paio di puff di olio .

Potrete acquistare la friggitrice ad aria in mio possesso cliccando sul link qui di seguito !!!





https://viaggieassaggifelici.blog/2020/11/24/latte-di-avena/

Se ti è piaciuta questa ricetta metti un #like e commenta sotto l’articolo !!!




“Crostata gluten free di castagne, cioccolato e panna in friggitrice ad aria”

Questa ricetta della pasta frolla vegan è  preparata con il succo di frutta! Racchiuderà il sapore del succo che deciderete di utilizzare ed è più friabile e gustosa. Nel mio caso, ho usato quello all’ananas e mango senza zuccheri aggiunti, ma potrete usare quello che più preferite. Dovete, però, tener conto che se il succo contiene degli zuccheri la quantità di zucchero indicata negli ingredienti dovrà essere inferiore!!

INGREDIENTI PER LA FROLLA (PER UNO STAMPO DA 18 CM)

  • Farina ceci  125 g
  • farina di riso integrale bio 95 gr
  • olio di riso , oppure olio di cocco, oppure olio di semi 50 g
  • Eritritolo 100 g
  • 1 cucchiaio di sciroppo di acero
  • 1 cucchiaio di semi di lino o semi di chia
  • Sale fino 1 pizzico
  • succo di frutta q.b.

PER IL RIPIENO

  • Castagne 200 g lessate
  • panna di soia “montata” fatta in casa 200 ml*
  • Latte di avena fatto in casa 200 g( per una ricetta gluten free fatelo con fiocchi di avena gluten free o comprate latte di avena gluten free oppure latte di soia )
  • Cioccolato fondente 50 g
  •   amido di mais 50 g
  • 1/2 cucchiaino zenzero in polvere
  • 1/2 cucchiaino noce moscata in polvere

PER SPOLVERIZZARE

  • Eritritolo a velo q.b.
  • Oppure farina di cocco

Istruzioni
Innanzitutto prepariamo le castagne.
Io ho usato la friggitrice ad aria metodo facilissimo veloce e si sbucciano perfettamente e subito.
Infatti la cottura ad aria consente alle castagne di cuocersi in pochi minuti e di sbucciarsi in un lampo senza ammollo.
Incidente le castagne in superficie sulla parte più bombata sistematele  direttamente nel cestello azionate la friggitrice a 180° per 15/20 minuti a seconda della Dimensione delle vostre castagne .

PREPARIAMO FROLLA

Immergete i semi di lino o chia ( che si comportano esattamente come i semi di lino cioè come sostituto delle uova)  in  50 ml di acqua e lasciate riposare 5 minuti, unite quindi l’olio e montate con una frusta.
Unite il gel di chia in una ciotola con le farine , dolcificanti ed un pizzico di sale, impastate  aggiungendo gli ingredienti liquidi e succo di  frutta poca alla volta, fino a ottenere una frolla compatta che farete riposare in frigo per almeno mezz’ora.

Prepariamo il ripieno:

tritate le castagne e cuocetele con il latte fino a che è quasi tutto assorbito. Aggiungete il cioccolato fondente sminuzzato e mescolate fino a farlo sciogliere completamente. Unite anche lo zenzero, la noce moscata, l’amido  e la panna poi frullate con un frullatore ad immersione per rendere la crema liscia.

Prendete 3/4 della frolla e stendetela.
Rivestite con la pasta una teglia apribile di 18cm di diametro ricoperta da carta forno, poi versatevi la crema di castagne , cioccolato e panna .

Usate la frolla rimasta per ricavare strisce o decorazioni a piacere, aggiungetele sulla crostata poi cuocetela .
Io ho cotto in friggitrice ad aria a 155° per 15 minuti.

in forno invece a 180° se statico o 170° se ventilato e infornate la crostata  per 35-40 minuti fino a quando diventa dorata. Testate la cottura con uno stecchino: infilandolo nel ripieno, dovrà uscire asciutto.

Io ho voluto esagerare e ho decorato con panna montata …quella di prima fatta da me , che mi è rimasta 😂😂😂

*panna di soja fatta in casa

Ingredienti per 200 ml panna

• 100 ml di latte di soia autoprodotto autoprodotto( quindi più denso)
• 180/190 ml  di olio di riso( a seconda della densità del vostro latte di soia, la panna riesce sicuramente di più con un latte di soia più denso quindi fatto in casa)
• 1 cucchiaio di eritritolo a velo
• 1 cucchiaino  di sciroppo di agave

In un contenitore alto versare  il latte, poi aggiungere  a filo l’olio di riso e iniziare  a frullare con un frullatore ad immersione,poi eritritolo e agave quando è già pronta , fino a raggiungere la densità desiderata.
Ricoprire il contenitore con  pellicola trasparente e fare riposare in frigo prima di usarla.  La panna è pronta

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate potete iscrivervi anche al :

✅mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

✅ seguirmi su Pinterest http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai fammelo sapere con un #like e/o un #commento qui sotto e/o direttamente nel gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog