PIZZA IMPASTO MULTICEREALI AD ALTA IDRATAZIONE CON COTECHINO VEGANO , CIME DI RAPA, PATATE , FINOCCHIETTO , CASTAGNE E VEGOTTA AFFUMICATA DEL CASEIFICIO VEGANO DI BARBARA FERRANTE
Mi sono rifatto alla ricetta della PIZZA DI SAN SILVESTRO di GABRIELE BONCI , ma naturalmente ho sostituito il cotechino con quello vegano fatto da me in casa , un impasto multicereali e l’ho arricchita con la meravigliosa VEGOTTA FUMÈ DEL CASEIFICIO DI BARBARA FERRANTE , formaggi vegani straordinari !!!
https://www.facebook.com/caseificiobarbaravegana












Ingredienti per l’impasto multicereali:
- 60 gr farina tipo 1
- 200 gr semola rimacinata di grano duro
- 50 gr di grano saraceno
- 100 gr di farro
- 50 gr di segale
- 10 gr di lievito di birra fresco (o 3 gr di lievito di birra secco) oppure come ho fatto io 30 gr di pasta madre con lievito secca
- 25 gr di sale
- 40 gr di olio extra vergine
- 650 gr di acqua
Condimento
- Cotechino 1
- Patate 2 piccole o una grossa
- Erbette ,oppure cime di rapa, oppure friarielli q.b.
- Castagne 25 gr
- Finocchietto q.b.
- olio evo, aglio , rosmarino e peperoncino
- vegotta fumè di Barbara Ferrante ( chiedetemi info per acquistare i suoi formaggi)
PROCEDIMENTO
- IMPASTO :
- 1 – Verso l’acqua in una ciotola insieme a lievito e farina e inizio a impastare a mano. Quando l’impasto sarà omogeneo, aggiungo sale e olio.
- 2 – Dopo aver amalgamato, tiro l’impasto con le mani. Se si allunga in una pellicola sottile, significa che ha formato una buona maglia glutinica, dunque è pronto per la prima lievitazione.
- 3 – Ungo con olio una ciotola grande il doppio dell’impasto, inserisco l’impasto e lascio lievitare per 20 minuti. Rovescio l’impasto sulla spianatoia infarinata e lo allargo un po’ con le mani.
- 4 – Prendo il bordo inferiore e lo ripiego su se stesso per formare una tasca che arriva a metà impasto. Faccio lo stesso con il bordo superiore. I due bordi andranno quindi a toccarsi al centro.
- 5 – Giro l’impasto di 90 gradi e ripeto l’operazione. Poi lo giro di nuovo di 90 gradi e ricomincio. Faccio lo stesso per tre volte, infine lascio riposare tutto per 10 minuti.
- 6 – Ripeto altre tre pieghe, aspetto ancora 10 minuti e faccio le ultime tre pieghe.
- 7 – Ungo con l’olio una ciotola grande il triplo dell’impasto , inserisco l’impasto e verso ancora un filo di olio. Copro con un canovaccio e faccio riposare per 18-24 ore nel ripiano più basso del frigorifero, dove c’è meno umidità.
- 8 – Tiro fuori dal frigorifero la pasta e la lascio a temperatura ambiente per 10 minuti, poi la divido con un tarocco nelle pezzature preferite. Metto l’impasto sulla spianatoia infarinata e lo stendo delicatamente con le mani.
- CONDIMENTO : A lievitazione ultimata, stendere l’impasto in una teglia; mettere per prime le patate tagliate a fette condite con poco olio, sale e rosmarino e fatte cuocere qualche minuto prima in padella o friggitrice ad aria Infornare la prima volta a 250° per 20 minuti (infornarla nella parte bassa del forno, poi a metà cottura spostarla al centro).
Ora coprire con le erbette (es: cime di rape) bollite in acqua e sale e poi saltate in padella con poco peperoncino , olio e aglio , poi aggiungere dei pezzettini di cotechino (fatto saltare in padella INSIEME AL FINOCCHIETTO PRECEDENTEMENTE SBOLLENTATO ) e spolverizzare con le castagne cotte e grattugiate e la vegotta fumè a fettine sottili ed infornare ancora 5 minuti solo grill.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?
Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici
Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!