Focaccia Morbida con Impasto alla Salvia con farina di sorgo,Senza glutine ,Senza lievito ,Solo farine naturali con Fiori di Zucca,Pomodorini, Tempeh Marinato , Olive Nere Leccino , Capperi e Formaggio Vegano Green Veg di Barbara Ferrante




Il procedimento è semplice e veloce, il risultato una focaccia senza glutine morbida, veloce da preparare e saporitissima !!!
La Focaccia senza glutine è un lievitato salato gustoso e profumato! Realizzato con farina di sorgo e farina di riso, impasto arricchito con salvia tritata e con tutti ingredienti genuini che la rendono perfetta per celiaci e intolleranti! Molto semplice da fare, credetemi se vi dico, vi stupirà per la sua consistenza morbida e soffice e un gusto squisito e saporito proprio come le versioni classica ed integrale a !
Ed ecco la Ricetta perfetta della Focaccia gluten free!
Io ho usato un lievito naturale di cremor tartaro e amido di mais , ma potreste usare anche il comune lievito di birra fresco che è vegano e senza glutine. Il lievito fresco non utilizza glutine o derivati del glutine come materia prima o additivi di produzione.
Otterremo un sapore e una consistenza più “naturale”, dato che i composti gluten free già pronti tendono a dare un risultato piuttosto gommoso e dolciastro .
Il mondo della panificazione è affascinante, complesso e fortemente regolato da processi chimico-fisici. Per la buona riuscita di questa ricetta, e di qualsiasi altro lievitato, è fondamentale sapere scegliere ed eventualmente miscelare le farine giuste.
Ingredienti Impasto
- 3 cucchiai di semi di lino tritati + 10 cucchiai di acqua
- 250 gr di farina di sorgo senza glutine
- 230 gr di farina di riso integrale senza glutine
- 120 gr di fecola di patate senza glutine
- 1,5 cucchiaini di bicarbonato
- 12,5 gr di cubetto lievito birra fresco ( facoltativo)sciolto nel gel di semi di lino
- 3 cucchiaini di cremor tartaro
- 1,5 cucchiaini di sale
- 10 foglie di salvia fresca tritate
- 2 cucchiai di olio evo
- 420 gr di acqua tiepida
Ingredienti Condimenti
- Salamoia per focaccia:4 cucchiai di olio evo+4 cucchiai di acqua+sale
- 100 g di Fiori di Zucca,
- 8 Pomodorini a metà ,
- 1 panetto di Tempeh Marinato in salsa di soia g.f.,
- Olive Nere Leccino , Capperi e Formaggio Vegano Green Veg di Barbara Ferrante
- qualche foglia di salvia per decorare
- pepe q.b.
- Semi di sesamo q.b.
PROCEDIMENTI
- IMPASTO FOCACCIA : preriscaldate il forno a 200°.Mescolate i semi di lino tritati con l’acqua e lasciate riposare in frigo per 10 minuti.Nel frattempo unite le farine, il sale, il bicarbonato, il cremor tartaro, la salvia tritata, mescolando bene il tutto.Aggiungete ora l’acqua e l’olio e mescolate accuratamente, accertandovi di aver incorporato tutti gli ingredienti secchi, senza che restino grumi.Aggiungete infine il gel di semi di lino, incorporandolo all’impasto con una spatola.Dovrà risultare un impasto molto morbido.In una teglia rivestita di carta-forno o unta versate il composto fino a uno strato spesso di un paio di centimetri. Io avevo tempo a disposizione e l’ho fatta lievitare a temperatura ambiente per 2 ore e poi fatta maturare tutta una notte in frigo, ma potete infornarla da subito senza alcuna lievitazione.
- CONDIMENTI :In una teglia rivestita di carta-forno o unta versate il composto fino a uno spesso di un paio di centimetri e spennellarlo con un’emulsione fatta di acqua e olio e sale. Riporre le teglie in frigo fino a quando il forno raggiunge la temperatura. Lavate e mondate i fiori, eliminando pistilli e steli.Grattugiate sulla base il GREEN VEG di Barbara Ferrante, sopra i pomodorini a metà , il tempeh a piccoli cubetti precedentemente marinato in salsa di soia ,olive , capperi , qualche foglia di salvia a decorazione , una spolverata di pepe,semi di sesamo e una spruzzata di olio evo.Cuocete in forno statico per 10 minuti circa nel ripiano più basso del forno( coperta con carta forno),togliete la carta e Terminare la cottura in forno per altri 3/5 minuti circa in un ripiano superiore a 180 ° .Una volta sfornata grattugiate il formaggio green veg di Barbara Ferrante , lasciatela raffreddare una decina di minuti e poi affettatela e godetevela!
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blogseguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!