1

PILAF DI FARRO E LENTICCHIE CON SEDANO RAPA, FUNGHI MISTI E POLPA DI ” POLLO” DI JACKFRUIT ,CON ERBETTE SALTATE

PILAF DI FARRO E LENTICCHIE CON SEDANO RAPA, FUNGHI E POLPA DI ” POLLO” DI JACKFRUIT CON ERBETTE SALTATE: Il pilaf è un tipo di preparazione del riso medio orientale attraverso cui si ottiene un composto con chicchi sgranati. Il termine “pílaf” è preso dalla cucina mediorientale e centro-asiatica, a sua volta derivato dal turco pilau, con il significato di “riso bollito”.

Il riso pilaf è una preparazione probabilmente di origine persiana diffusa in tutto il Medio Oriente. Si tratta di una particolare tecnica di bollitura del riso che prevede la cottura per assorbimento in brodo o acqua bollente.

Questo metodo di cottura, simile per altro a quello del cous cous, permette di cucinare il riso in modo che ogni chicco rimanga separato. A differenza del metodo cinese e giapponese però la ricetta del riso pilaf prevede anche la cottura del riso in forno e l’aggiunta di ingredienti quali spezie e aromi. 

Ho deciso di reinterpretare la ricetta a modo mio, utilizzando farro e lenticchie (come fonte di carboidrati e proteine) Per arricchire la ricetta ho aggiunto sedano rapa , jackfruit , funghi e arilli di melagrana perché al momento questa combinazione di sapori è quella che appaga maggiormente il mio palato.
Come ben sapete io adoro il versatilissimo JACKFRUIT , sostituto perfetto della carne.

Il jackfruit è un frutto che io ho sempre visto ,mi ha sempre attirato ; sembra un grosso melone, giallognolo e completamente ricoperto di spine.  
Questo frutto tropicale è il più grande al mondo e la sua fibra ha consistenza molto simile alla carne ed ha un gusto molto neutro, perfetto da aromatizzare! 

La  consistenza e il gusto sono molto simili al pollo, È a basso contenuto calorico e contiene molti nutrienti sani tra cui vitamina C e potassio.

Riassumendo vi ricordo che il FARRO è un cereale, Povero di aminoacidi essenziali, è invece una buona fonte di vitamine e sali minerali. Contiene vitamine dei gruppi A, B, C, E oltre a calcio, fosforo, sodio, magnesio e potassio.
È una buona fonte di proteine e ferro e contiene molta fibra. La sua proprietà principale, però, risiede nel contenuto di selenio e di acido fitico che contrastano l’azione dei radicali liberi, i maggiori responsabili dell’invecchiamento e di tutte le forme di degenerazione cellulare, per esempio i tumori.
Le lenticchie invece sono un grande fonte di proteine e fibre e dovrebbero essere consumate molto spesso durante tutto l’anno, indipendentemente dal tipo di dieta che seguite.
Le lenticchie rosse contengono molte vitamine, quasi tutte di tipo idrosolubile del gruppo B. Nella fattispecie si apprezza il livello di: folati, tiamina (vit B1), acido pantotenico (vit B5) e piridossina (vit B6). Ottimo l’apporto di certi minerali, soprattutto ferro, fosforo e zinco.

INGREDIENTI PILAF DI FARRO E LENTICCHIE CON SEDANO RAPA, FUNGHI MISTI E POLPA DI ” POLLO” DI JACKFRUIT ,CON ERBETTE SALTATE

  • 65 g farro
  • 65 g lenticchie rosse o a piacere
  • 300 ml circa brodo vegetale o acqua
  • 75 g sedano rapa
  • 50 g funghi a piacere (io usato shiitake e porcini secchi ammollati)
  • erbette
  • 1 cucchiaio di  olio extra vergine di oliva
  • 1 carota a dadini
  • 1 costa di sedano a dadini
  • 1 scalogno a dadini
  • 1 foglia di alloro
  • aglio granulare
  • 1 cucchiaio di arilli di melagrana opzionale
  • rosmarino q.b.
  • timo q.b.
  • sale un pizzico
  • 280 gr di jackfruit
  • sale, peperoncino a piacere
  • paprika dolce
  • qualche goccia di fumo liquido
  • ERBETTE +SALE+OLIO EVO+AGLIO+PEPERONCINO

PROCEDIMENTI

  • PILAF DI FARRO E LENTICCHIE CON SEDANO RAPA, FUNGHI MISTI E POLPA DI ” POLLO” DI JACKFRUIT ,CON ERBETTE SALTATE : Mettere IL FARRO e le LENTICCHIE in un setaccio e lavarli con acqua corrente per un paio di minuti.A parte, portare il brodo (o l’acqua con un pizzico di sale grosso) a bollore.In una cocotte o casseruola larga, rosolare per 1-2 minuti i cubetti di verdura con un cucchiaio di olio, sale e alloro e aggiungere il farro e le lenticchie. Lasciar cuocere 2 minuti mescolando spesso, dopodiché versare il brodo bollente e portate a bollore.Quando avrà ripreso il bollore, chiudere con il coperchio e lasciar sobbollire a fiamma bassa per 20-25 minuti circa fino al completo assorbimento del brodo. Controllare spesso.Terminata la cottura, tenere coperta e lasciate riposare per 10 minuti .Lavare e tagliare il sedano rapa a cubetti e rosolare con un cucchiaino d’olio e l’aglio e peperoncino insieme alle erbette . Aromatizzare con timo e rosmarino e salare leggermente .Unire il sedano rapa e le erbette al pilaf. Scolare e sciacquare il jackfruit. Scaldare un cucchiaio di olio in una padella capiente a fuoco medio. Una volta caldo, aggiungere o scalogno e l’aglio. Cuocere per 3-5 minuti fino a quando lo scalogno è morbido e iniziano a caramellare, questo è importante per aggiungere sapore.Aggiungere i funghi e cuocere per altri 5 minuti o fino a quando non saranno leggermente dorati. Aggiungere qualche goccia di fumo liquido e paprika dolce e cuocere per 5-7 minuti, mescolando spesso per assicurarsi che non si attacchi al fondo della padella.Condire il pilaf con un cucchiaio di olio e servire caldo accompagnato da sedano rapa, erbette , jackfruit sfilacciato e funghi .

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




“LA MIA IDEA DI APERICENA”: Insalata di Farro e Lenticchie decorticate alla Libanese; Kebab di Seitan ; Polpettine Semplici di Ceci servite con 1 Salsina all’avocado ; Frittata Vegana con Porri e Verdure Miste Di Stagione ;Peperoni Ripieni di Riso ,Verdure e la mia Mozzarella Vegana ; Jambalaya Vegana con Chorizo Vegan ( salsicce spagnole piccanti in versione vegana) ; Flan Di Zucchine Al Curry ; Pizza senza Glutine con base alle lenticchie rosse decorticate

Come qualcuno già saprà , mi annoio facilmente a tavola se ho davanti una sola portata , appunto per questo adoro gli Apericena ,amo gli antipasti ” rinforzati” in parte rappresentati da veri e propri piatti e l’altra da contorni.

Insomma per questo fine settimana , Sabato e Domenica , preparerò tutto questo trionfo di piatti , naturalmente accompagnati da fiumi di buon vino bianco vegan e Domenica cercherò di riposarmi di più davanti ad un bel bicchiere di vino , anzi due, anzi…una bottiglia và!!!

Questo piatto coglie l’essenza della cucina libanese, con verdure, legumi, cereali e spezie tipiche di questa terra, Lo Za’atar è una miscela di spezie originaria del Medio Oriente. Il termine arabo zaʿtar si riferisce ad alcune piante tra le quali maggiorana, origano e timo.

In Libano si mangia tutti insieme: si portano a tavola tanti piattini (“Mezè”) da condividere per assaggiare cose diverse. I meza vengono serviti, in particolar modo nei ristoranti, prima del pasto vero e proprio composto da  uno o più piatti unici (non è possibile, infatti, dividere i piatti della cucina libanese in primi e secondi).

Oppure come in Spagna Con il termine spagnolo tapa si indica un’ampia varietà di preparazioni alimentari tipiche della cucina spagnola, salate e anche dolci, consumate come aperitivi o antipasti

Infine , per preparare questo piatto ,mi sono rifatto anche alla ” MERENDA TOSCANA “ che ho mangiato per diverse sere all’Isola d’Elba durante la mia vacanza che è terminata purtroppo qualche settimana fa : un’insieme di prelibatezze toscane servite in un unico “piattone” naturalmente tutte veganizzate e solo con ingredienti di stagione ed a km zero , in un posto fantastico del quale spero di parlarvi presto in un articolo specifico dove vi racconterò la fantastica Isola d’Elba !!!!

In questo piatto troverete quindi diverse prelibatezze ,Mezè o Tapas o Merende Toscane , chiamiamole come più ci aggrada , ma io ho voluto un pò più rifarmi alla cucina Medio Orientale , rivisitata e forse anche semplificata nelle singole preparazioni !!!

La jambalaya è un piatto creolo della Louisiana di origine provenzale con influenze africane, spagnole e amerindie. Essa è tradizionalmente fatta con verdure e tipiche salsicce spagnole dette Chorizo ,che io ho trasformato in una versione naturalmente totalmente vegana .Non confonderlo con il chorizo ​​messicano, meglio conosciuto nei continenti americani. Il chorizo ​​messicano viene solitamente schiacciato durante la preparazione e ricorda la carne macinata, quindi se non vuoi arrotolare il composto a formare delle salsicce , mettilo in padella e saltalo schiacciandolo con una forchetta.

INGREDIENTI

INSALATA DI FARRO , LENTICCHIE DECORTICATE , VERDURE E SPEZIE
  • 140 gr di farro bio , meglio decorticato
  • 150 gr di lenticchie rosse decorticate bio
  • 1 cipolla rossa
  • 1 bustina di zafferano
  • Una manciata di uvetta,
  • Una manciata di lamelle di mandorle,
  • Una manciata di pinoli,
  • spolverata di zest di lime.
INSALATINA DI POMODORI, CETRIOLI CON SALSA ALLO YOGURT E SPEZIE VARIE
  • pomodorini colorati misti
  • 1 cetriolo
  • 1 zucchina genovese cruda
  • 1 piccolo peperone ( mezzo giallo e mezzo rosso)
  • menta fresca
  • prezzemolo fresco
  • citronette : succo di limone+olio+sale
  • salsina : yogurt di soia al naturale +spezie essiccate (maggiorana, origano e timo), olio, sale
KEBAB DI SEITAN ( con olive taggiasche ed uva )
  • 200 gr circa di seitan fatto in casa o acquistato, al naturale o alla piastra
  • 75 gr di uva bianca
  • olive taggiasche
  • salsa di soia
  • spezie essiccate (maggiorana, origano e timo)
  • olio evo
POLPETTINE DI CECI ( 15 polpettine)
  • 240 gr di ceci cotti
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 50 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di succo di lime
  • q.b. semi di chia
  • 1/2 cucchiaino di aglio in polvere
  • 1/2 cucchiaino di cipolla in polvere
Condimento all’avocado e cetriolo
  • avocado
  • 1  cetriolo , sbucciato (lasciare la buccia se lo si desidera)
  • ERBA CIPOLLINA
  • 1 spicchio d’aglio
  • succo di 1/2 limone
  • un pizzico di cipolla in polvere
  • sale , a piacere
  • acqua quanto basta per diluire
FRITTATA VEGANA CON PORRI E VERDURE MISTE DI STAGIONE
  • 70 gr di farina di ceci bio
  • 175 gr di acqua
  • 1 patata
  • 1/2 zucchina
  • 1 porro
  • pomodorini colorati
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
  • 1/2 cucchiaino di cremor tartaro
  • q.b. sale, rosmarino e olio evo.
PEPERONI RIPIENI DI RISO , VERDURE DI STAGIONE E MOZZARELLA VEGANA
  • 1 Peperone grosso
  • 1 Zucchina
  • 140 g di Piselli cotti
  • mozzarella vegana ( trovate la mia ricetta nel blog)
  • 60 g di Riso ( io avevo in casa un carnaroli)
  • 1 porro
  • basilico fresco
  • QB Olio evo, sale
  • lievito alimentare
JAMBALAYA CON CHORIZO VEGAN
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1cipolla  rossa , tagliata a dadini
  • aglio tritato
  • 1 peperone  a dadini
  •  sedano  a dadini
  • 1 cucchiaino  di paprika
  • qualche goccia di fumo liquido
  • timo essiccato + origano
  • scaglie di peperoncino
  • 1  lattina di pomodori pelati schiacciati
  • 1/2 tazza di riso 
  • 1  Foglia di alloro
  • 2 tazze brodo vegetale ( io uso il mio dado granulare)
  • 125 gr  di fagioli rossi , scolati e sciacquati
  • 2  salsicce vegane  ( chorizo)
  • 1 cucchiaino di sale rosa , o a piacere
  • erba cipollina
CHORIZO VEGAN ( dosi per 2 piccole salsicce)
  • 2 panetti di tofu
  • cipolla tritata essiccata
  • 2 cucchiai di acqua
  • erbe miste essiccate ( io ho usato ariosto per carni e arrosti)
  • 2 cucchiaini di peperoncino
  • 1/2 cucchiaio di paprika
  • qualche goccia di fumo liquido
  • 1 cucchiaio di tamari (o salsa di soia senza glutine)
  • 2 cucchiaini di aceto di mele
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero o agave
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 5 cucchiai di farina di tapioca o amido o farina di riso
FLAN VEGAN DI ZUCCHINE AL CURRY
  • 1 grossa zucchina ( circa 350 gr)
  • 125 g di tofu al naturale
  • 1 porro grande
  • 2 cucchiai di curry in polvere ( OPPURE 2 CUCCHIAI DI CURCUMA+PEPERONCINO)
  • 2 cucchiai colmi di farina di ceci
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • pangrattato o farina di mais
PIZZA CON BASE DI LENTICCHIE DECORTICATE CON OLIVE TAGGIASCHE E LA MIA MOZZARELLA VEGANA
  • 100 g Lenticchie ROSSE decorticate (o altri legumi decorticati)
  • 80 ml Acqua
  • 1/2 cucchiaino Lievito per salati
  • 1 pizzico Sale
  • Spezie a piacere
  • CONDIMENTO : PASSATA DI POMODORO ,OLIVE TAGGIASCHE , MOZZARELLA VEGANA ( CHE TROVATE NEL BLOG)

PREPARAZIONE

  • INSALATA DI FARRO E LENTICCHIE : Lessate lenticchie e farro in acqua bollente e salata (controllate i tempi di cottura di entrambi). Nel frattempo saltate le cipolle con l’olio e, non appena iniziano a dorarsi tenetele da parte su carta assorbente.Poco prima di completare la cottura del farro e delle lenticchie, aggiungete lo zafferano facendolo sciogliere nel liquido di cottura.Componete quindi il piatto, servendo il farro e lenticchie con l’uvetta, le mandorle, i pinoli, la cipolla croccante e una spolverata di zest di lime, aiutandovi con un coppapasta per la presentazione.
  • INSALATINA DI POMODORI, CETRIOLI , ZUCCHINE , PEPERONI CON SALSA ALLO YOGURT E SPEZIE VARIE : Preparate l’insalata tagliando a pezzettini pomodori , zucchina, peperone e cetrioli privati di semi, cipolla rossa, menta, prezzemolo e conditeli con una citronette fatta con succo di limone, olio, sale . Preparate una salsina mescolando lo yogurt con un misto di spezie essiccate (maggiorana, origano e timo), olio, sale.
  • KEBAB DI SEITAN : Preparate del seitan casalingo lasciandolo morbido (OPPURE NATURALMENTE ACQUISTATELO).Mettetelo a marinare per qualche ora anche una notte con la SALSA DI SOIA , l’olio EVO e SEMPRE UN MISTO DI SPEZIE . Quindi preparate gli spiedini alternando il seitan con degli acini di uva e ultimando con le olivette, spalmare con la marinata e Cuocere su una griglia calda finche il seitan non risulta croccante.O in friggitrice ad aria come ho fatto io per 9 minuti a 204°Adagiate gli spiedini sopra l’insalatina, accompagnandoli con la salsina di yogurt.
  • POLPETTINE DI CECI :Tritare tutti gli ingredienti tranne pangrattato e semi che aggiungerete dopo.Lasciare riposare in frigo il composto.Preparare le polpettine che io ho cotto in friggitrice ad aria per 9/10 minuti a 204°, oppure potete cuocerle in padella con un filo di olio.
  • Condimento all’avocado e cetriolo: in un robot da cucina/frullatore, unire tutti gli ingredienti tranne l’acqua. Frullare fino a che liscio. Assaggiate per condire. Aggiungere l’acqua un cucchiaio o due alla volta fino alla consistenza desiderata. Si consiglia di far raffreddare in frigorifero prima di servire. 
  • FRITTATA : Prepariamo la pastella unendo in una ciotola capiente la farina di ceci, mescolando con una forchetta uniamo pian piano l’acqua senza creare grumi. Una volta ottenuta una pastella liscia e abbastanza liquida mettiamola a riposare in frigo ( Qualche ora, meglio se tutta la notte).Al momento di cuocere la frittata prepariamo le verdure: Affettiamo sottilmente la patata , il porro , tagliamo con la mandolina la zucchina . Tagliamo a metà i pomodori. Prendiamo la pastella e rimuoviamo la schiuma che si è formata in superficie, aggiungiamo 1/2 cucchiaino di sale ed il cremor tartaro. Mescoliamo bene.Oliamo una pirofila di 20-22 cm, adagiamo sul fondo le fettine di patate, le zucchine,i porri e i pomodori. Aggiungiamo un po’ di sale e se preferiamo un filo d’olio e saltiamo per qualche minuto. Completiamo con il lievito alimentare e la pastella di ceci.Cuociamo in forno caldo a 190° per circa 40-50 minuti, oppure in friggitrice ad aria a 204 ° per 15 minuti circa o comunque fino a cottura ultimata: la superficie dovrà essere dorata.
  • PEPERONE RIPIENO : Cuociamo i piselli e il riso seguendo le indicazioni riportate sul pacchetto.Facciamo saltare le zucchine lavate e tagliate con un filo d’olio e il porro finché non saranno ben appassiti. Una volta cotte tutte le preparazioni possiamo unirle in una ciotola. Aggiungiamo 100 g di mozzarella VEGANA tagliata a cubetti. Assaggiamo e saliamo , IO aggiungo anche basilico fresco. Laviamo i peperoni e tagliamoli in 2, adagiamoli in una pirofila e riempiamo con la farcitura.Aggiungiamo una spolverata di lievito alimentare ed un filo d’olio e cuociamo a 200° in forno ventilato per una mezz’oretta o in friggitrice ad aria a 200° per 35/40 minuti circa o finché i peperoni saranno ben cotti.
  • JAMBALAYA CON CHORIZO VEGAN :PREPARIAMO la salsiccia CHORIZO VEGAN , ti consiglio di cucinarla prima. Scolare il tofu. Con le mani pulite o una forchetta, sbriciolate grossolanamente il tofu in una terrina media. Aggiungere il peperoncino , la paprika ,la cipolla, il fumo liquido e mescolare con cura per ricoprire uniformemente il tofu con le spezie. Aggiungere il tamari, l’aceto, lo sciroppo d’acero e il concentrato e mescolare ancora una volta.Scaldare una padella antiaderente o ben condita in ghisa da 10 pollici a fuoco medio. Aggiungi 1 cucchiaio di olio evo e metti la tua miscela di tofu nella padella . Distribuire la miscela di tofu in modo uniforme sulla padella in modo che sia in uno strato sottile. Cuocere per 3-4 minuti, indisturbati. Dovrebbe sfrigolare e scoppiettare leggermente; in caso contrario, alza un po’ il fuoco.Una volta che il tofu è ben dorato sul fondo, usa una spatola per capovolgere le sezioni il più uniformemente possibile per dorare l’altro lato per altri 3 minuti. Rompi leggermente la miscela di tofu e mescola per far dorare uniformemente tutti i lati – circa 2 minuti.Mettere in un piatto, aggiungere la farina e impastare con le mani, se serve aggiungere 2 cucchiai di acqua .Forma delle piccole salsicce , arrotolale nella carta forno cercando di farla abbastanza stretta.Arrotolate la carta a un’estremità della salsiccia e legatela con un pezzo di spago o un filo di chiusura.Prima di attorcigliare l’altra estremità, prova a premere il composto all’interno del rotolo verso la prima estremità, creando una forma di salsiccia compatta e ben rotonda.Torcere e legare la carta alla seconda estremità.Quando le vostre salsicce sono pronte per essere cotte, ricoprite il fondo di una casseruola (che può essere utilizzata con cestello o inserto per la cottura a vapore) con circa 3 cm di acqua e inserite il cestello/inserto per la cottura a vapore.Metti i tuoi chorizos nel cestello per la cottura a vapore, chiudi il coperchio e porta l’acqua a bollore.Abbassate la fiamma e fate cuocere le salsicce a vapore per un’ora. Dopo un po’ controllate che dal coperchio esca un leggero flusso di vapore.Estrarre con cautela il chorizo dal cestello per la cottura a vapore. Prima di scartare il chorizo, lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente per farlo rassodare.Il chorizo diventa ancora più sodo se refrigerato per un paio d’ore o durante la notte, rendendolo perfetto per affettare.Tagliatela a pezzetti e cuocetela in una padella con 1 cucchiaio di olio, a fuoco medio fino a doratura, circa 3 – 5 minuti per lato oppure in friggitrice ad aria a 200° .Trasferire su un piattino foderato con un tovagliolo di carta per assorbire l’olio in eccesso. In una padella ampia, scaldare olio a fuoco medio-alto, aggiungere la cipolla, l’aglio, il sedano e i peperoni, far rosolare per 5 minuti. Aggiungere la paprika , il fumo liquido , il timo e l’origano e far rosolare per un altro minuto. Aggiungere i pomodori schiacciati, il riso, le foglie di alloro e il brodo, portare a ebollizione, abbassare la fiamma, coprire e cuocere a fuoco lento per 20-25 minuti, mescolando spesso per evitare che il riso si attacchi al fondo della padella. Negli ultimi 5 minuti aggiungete la salsiccia ed i fagioli rossi cotti ,continuate la cottura fino a quando non saranno ben caldi. Eliminare le foglie di alloro, condire con sale e pepe e guarnire con erba cipollina.
  • FLAN VEGAN DI ZUCCHINE AL CURRY : Tagliate sottilmente il porro e tagliate le zucchine a piccoli dadini.Fate soffriggere il porro in poco olio in una grande padella, quindi unite la dadinata di zucchine.Regolate di sale e aggiungete il curry in polvere.Lasciate cuocere a fiamma dolce fino a quando le zucchine iniziano ad ammorbidirsi.Se necessario unite qualche cucchiaio di acqua durante la cottura, affinché le zucchine non attacchino sul fondo della padella; io non ho aggiunto acqua perché non è stato necessario, in quanto avevo delle zucchine piuttosto grandi che hanno rilasciato la giusta quantità di liquido durante la cottura.Preparate il tofu tagliandolo a piccoli dadini che poi schiaccerete con i rebbi di una forchetta.Unitelo alle zucchine, aggiungete anche la farina di ceci (che servirà ad addensare leggermente il composto e anche per dargli quel twist di sapore in più!) stemperata in pochissima acqua, quanto basta per ottenere una pastella densa.Mescolate con cura il tutto e lasciate sul fuoco ancora per pochi minuti per far amalgamare bene tutti i sapori.Spegnete il fuoco e versate le zucchine in un frullatore o in una grande ciotola dove le passerete con il mixer ad immersione: alla fine deve risultare un impasto morbido e omogeneo, lasciando qualche pezzetto di verdura , per un risultato più rustico.Versate il composto negli stampi precedentemente oliati e sporcati di pangrattato, Infornate in forno: già caldo a 180 °C per 35/40 minuti circa .Aumentate quindi la temperatura a 200 °C e proseguite la cottura per altri 7-8 minuti, OPPURE in friggitrice ad aria: 15 minuti a 180°, fino a quando la superficie dei flan sarà leggermente dorata.Estraete i flan dal forno e serviteli .
  • PIZZA CON BASE DI LENTICCHIE DECORTICATE CON VERDURE E LA MIA MOZZARELLA VEGANA : Sciacquiamo abbondantemente le lenticchie e mettiamole in ammollo per almeno tre ore.Dopodiché sciacquiamole di nuovo benissimo e frulliamole in un mixer insieme al resto degli ingredienti. Il composto sarà liquido, non spaventatevi, io in questa fase ho anche aggiunto spezie a piacere. Versiamo il composto in una teglia foderata di carta forno leggermente oliata , CONDIAMO , e inforniamo a 180° in forno ventilato per circa 30 minuti oppure 8/10 minuti in friggitrice ad aria a 180 ° Una volta cotta possiamo farcirla a piacere e ripassarla al grill pochi minuti

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Polpettone di farro ,ceci, e verdure con cuore ripieno di mozzarella vegan

Con lo stesso impasto potrete produrre delle ottime Polpette Vegane,nel prossimo articolo vi farò vedere come si ottengano anche delle buonissime le Polpette..#staytuned 🥰🙋🏼‍♂️

Avevo una confezione di farro già aperta e mi son chiesto, come utilizzarlo?

È un cereale ricco di proprietà che apporta numerosi benefici alla salute. Si tratta di una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Graminacee.

➡️Ha un elevato contenuto proteico.

➡️ Il farro è, inoltre, povero di grassi e molto ricco di fibre, di vitamine e sali minerali.

➡️Aiuta a tenere sotto controllo la glicemia .

➡️ Il farro contribuisce al benessere del sistema cardiovascolare proteggendo i globuli rossi del sangue, grazie alla sua ricchezza in minerali come ferro e fosforo. È quindi consigliato per chi ha problemi di anemia legati a carenze di ferro.

➡️Aiuta inoltre ad abbassare i livelli di colesterolo LDL, detto anche colesterolo cattivo

➡️Il farro come regolatore della pressione sanguigna.

➡️ Questo cereale contiene molti minerali importanti, quali: magnesio, rame, fosforo, zinco, selenio. Di conseguenza, mangiare questo cereale aiuta a prevenire patologie come l’osteoporosi,

➡️ Il farro aiuta a mantenere in salute i nostri muscoli ed il sistema nervoso per la sua ricchezza in magnesio,

➡️Il farro contiene molte fibre insolubili che sono in grado di abbassare la secrezione di acidi biliari, i principali responsabili della formazione dei calcoli.

➡️ Il farro ha la proprietà di proteggere dall’insorgenza del cancro al seno e alla prostata grazie al suo contenuto in lignani, fitonutrienti dalle note proprietà antitumorali.

Come si può resistere davanti a un polpettone? 

Un rotolo di proteico farcito con filante mozzarella vegana , ideale da servire per il pranzo della domenica o per una cena con gli amici. Il polpettone è una ricetta tipica della tradizione popolare, e non manca mai sulla tavola delle famiglie italiane. In questa versione Cruelty Feee e ripiena è ancora più succulento e invitante, e potete cuocerlo al forno o in padella: una volta pronto, tagliatelo a fette, e gustatelo caldo con il suo cuore filante.

Un secondo piatto genuino, ricco di proteine e fibre. Ecco gli ingredienti e la ricetta passo per passo!

Il polpettone con farro , ceci , mozzarella e verdura sono senza dubbio un piatto sostanzioso.

Questo delizioso polpettone è anche piuttosto leggero dato che viene cotto in forno !!!

Con lo stesso impasto potrete preparare delle golosissime polpette, che potrete cuocere in friggitrice ad aria !!!

Ingredienti per 8 persone

  • 300 g di farro
  • 240 g di ceci bio
  • 2 carote
  • 2 patate
  • 250 gr funghi freschi.
  • prezzemolo q.b.
  • mozzarella di riso ( se volete prepararla in casa trovate la mia ricetta in fondo all’articolo)
  • 1 cipolla o scalogno
  • Aromi vari(timo, salvia,ecc) q.b.
  • Sale rosa dell’Himalaya q.b.
  • Olio evo q.b.
  • Farina di ceci q.b.
  • 3 cucchiai di pangrattato
  • 1 cucchiaino di dado granulare vegetale ( alla fine dell’articolo la mia ricetta del dado )
  • 3 cucchiai di aquafaba dei ceci
  • Farina di mais per completare il polpettone e dargli più croccantezza in cottura

Preparazione del polpettone di farro ,ceci, e verdure con cuore ripieno di mozzarella vegan

  1. Lavate bene il farro sotto acqua fredda poi fatelo cuocere seguendo le indicazioni riportate sulla confezione
  2. Pelate carote e patate poi lavatele e tagliate entrambe a dadini.
  3. Fate cuocere insieme ai funghi in un’altra pentola dove avrete messo un fondo di olio e soffritto la cipolla o lo scalogno, salate leggermente ed insaporite con il dado granulare.
  4. Unite farro e ceci alle verdure e lasciamo insaporire il tutto insieme.
  5. frulliamo tutto il composto grossolanamente usando il mio frullatore ad immersione (mio fedele amico in cucina che potrete acquistare nei 2 link qui sotto in fondo alla ricetta)! in una ciotola e lo lasciamo raffreddare: quando sarà freddo aggiungiamo 3 cucchiai di pangrattato e amalgamiamo bene: ma cerchiamo di non esagerare con questi ingredienti per non coprire il sapore del nostro polpettone.
  6. unite il prezzemolo tritato,gli aromi vari , Aggiustate di sale e poi mescolate e aggiungete la farina di cec necessaria i , qualche cucchiaio di aquafaba dei ceci ed il pangrattato per amalgamare l’impasto delle polpette.
  7. Una volta realizzato l’impasto fatelo riposare qualche ora in frigo.
  8. stendetene metà su un foglio di carta forno precedentemente spennellata di olio , dategli la forma di un rettangolo e sistemate al centro una striscia di mozzarella
  9. Sistemare sopra l’altra metà di impasto chiudendo bene i lati, così da evitare che la mozzarella fuoriesca in cottura.
  10. Formate bene con le mani il polpettone
  11. Adagiate il polpettone con la carta forno all’interno del contenitore che userete per cucinarlo, io ho usato uno stampo da plumcake
  12. Completate con un pò di farina di mais Spennellare di olio evo,massaggiando proprio il vostro polpettone, questo eviterà che si spacchi in cottura e cuocere in forno caldo a 200° per 30 /35 minuti.
  13. Aspettare che sia tiepido o freddo prima di affettarlo.
  14. Servire con la salsa allo yogurt.

Fate riposare l’impasto qualche ora, prima della cottura, in frigorifero.

Cottura polpettone

In forno

  • Infornate in forno già caldo a 200°C e fate cuocere per 30/35 minuti . A cottura ultimata spegnete il forno e servite polpettone a piacere con un contorno di patate o verdure.

In Padella

  • Se volte cuocere il polpettone in padella, fate scaldare l’olio, adagiateci dentro il polpettone e rigiratelo di tanto in tanto delicatamente, così da cuocerlo alla perfezione. Non appena si sarà formata la crosta aggiungete un po’ di vino bianco e di acqua e cuocete per circa 30 minuti.

Potrete gustare il polpettone al naturale senza alcuna salsa , caldo e buonissimo.

Io ho preparato anche una salsa di accompagnamento molto semplice .

Ma potreste preparare anche un sugo di pomodoro semplice.

Per realizzare un secondo piatto completo, aggiungete dei contorni :

Ho servito il polpettone accompagnato da una fresca insalata , funghi trifolati e patate al forno.,,Ma potreste accompagnarlo con un purè o con gli spinaci .

Io ho preparato anche una salsa di accompagnamento molto semplice .

Per la salsa yogurt:

  • 200 gr yogurt di soia al naturale ( se volete auto-produrlo in fondo all’articolo la mia ricetta)
  • il succo di mezzo limone
  • erba cipollina q.b.
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Procedimento salsa

  1. versa in una ciotola lo yogurt, aggiungi il succo di limone, l’erba cipollina tagliata a pezzetti, il pepe e completa con un filo d’olio.
  2. Amalgama bene il tutto e assaggia per verificare che il condimento sia adeguato.
  3. servi il polpettone ancora caldo subito accompagnando con la salsa allo yogurt.





https://viaggieassaggifelici.blog/2020/12/14/dado-vegetale-granulare/
https://viaggieassaggifelici.blog/2020/12/14/dado-vegetale-granulare/
https://viaggieassaggifelici.blog/2021/01/12/mozzarella-di-riso/