Lasagne di Grano Saraceno e Zucca con Ragù vegan di lenticchie, noci ,nocciole e funghi porcini e Besciamella di avocado










Queste Lasagne Vegan e Gluten Free al ragù di lenticchie, noci e nocciole e pasta di grano saraceno alla zucca sono una ricetta destinata a guadagnarsi le lodi di tutti ( anche degli onnivori! ). Buone, 100% fatte in casa. Avevo della Zucca in freezer ed ho deciso di utilizzarla in questa meravigliosa pasta fatta in casa.
Il ragù vegan di lenticchie, noci , nocciole e funghi porcini è una salsa saporita, super proteica e con una consistenza sorprendente. Tutte le proteine delle lenticchie e della frutta secca, unite alla salsa di pomodoro.
Come formaggio spolverate con mandorle tritate insieme a un po’ di lievito alimentare in scaglie.
Caldo, tostato, morbido e ricco, questo ragù è perfetto per il clima invernale, o per qualsiasi buona occasione. È abbastanza facile e veloce da preparare, ma molto speciale da servire ad una cena, o pranzo che sia.
È davvero delizioso servito in abbinamento alla pasta, ma si sposa bene con tutto, anche su una fetta di pane o con il riso.
Io l’ho cucinato per la mia famiglia e ci ho condito delle favolose lasagne gluten free Siamo rimasti piacevolmente stupiti dalla sua bontà unica e delicatezza al contempo, l’aggiunta dei funghi porcini dà un plus al gusto ma senza snaturare troppo il suo sapore elegante.
Le nocciole, per avere quella marcia in più necessaria al piatto, devono essere tostate, potete farlo direttamente, oppure comprale già tostate, ma vi consiglio di provarci perché ci vuole poco tempo e si ha un bel risparmio per il portafogli!
Se i funghi porcini secchi non sono di vostro gradimento possono anche essere omessi, dipende dalle vostre esigenze e dal vostro palato.
Provate a cucinare questo ragù vegan di lenticchie, noci , nocciole e funghi porcini e poi fatemi sapere il successo grandioso che avrete sicuramente riscosso!
Infine mi sono inventato una nuova besciamella: L’accompagnamento con l’avocado, invece, è stata prima di tutto una scelta cromatica e di consistenza: mi piaceva l’idea del verde, e poi la morbidezza del ragù di lenticchie mi sembrava potesse sposarsi benissimo con la “vellutatezza” di una besciamella.
Poi è stata una scelta di sapori, visto che sia le lenticchie che l’avocado hanno sapori delicati, mi piaceva l’idea di accostarli.
Infine ero curioso di inventarmi un uso alternativo di questo ortaggio !!!Inoltre è una miniera di grassi buoni (insaturi) ed antiossidanti (come la vitamina E) che aiutano a contrastare il colesterolo e prevenire le malattie vascolari.
E’ molto calorico, quindi va usato con moderazione, ma per questa besciamella ne è bastato meno di metà. La sua morbidezza e grassezza hanno egregiamente sostituito quelle del burro, donando poi una colorazione molto… primaverile al piatto.
INGREDIENTI
PASTA FATTA IN CASA
- 70 G di farina di grano saraceno INTEGRALE
- 120 G di farina di riso
- 40 g di amido di tapioca
- 150 G DI ZUCCA COTTA
- 1/2 cucchiaino di sale
- foglie di salvia tritate
- 200 ml di acqua
Ragù vegan di lenticchie, noci e nocciole
- 100 g lenticchie rosse decorticate
- 200 g lenticchie piccole marroni
- 150 gr passata di pomodoro o polpa di pomodoro
- 1 Cipolla
- 1 spicchio Aglio
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 50 g Noci
- 50 g Nocciole
- Concentrato di pomodoro (facoltativo)
- sale, pepe, olio extravergine di oliva
- Peperoncino
- 1 foglia di alloro
- 2 cucchiai di funghi porcini secchi reidratati
- brodo vegetale q.b. o acqua
Besciamella di Avocado
- 1 avocado
- 500 ml di latte di soia oppure latte di avena senza glutine o latte di mandorla
- 4 cucchiai di farina ( io usato riso) o amido di mais o fecola
- 1 cucchiaio di olio evo
- pepe
- noce moscata
- sale
Altri ingredienti
- Lievito alimentare + mandorle ( per il formaggio)
- semi di girasole
PROCEDIMENTO
- Besciamella di Avocado :Mettete a scaldare il latte. Intanto ripulite l’avocado della buccia, tagliatelo a cubettini e frullatelo a lungo, ammorbidendo se necessario con poco latte freddo l’impasto.Mescolate la crema di avocado con 1-2 cucchiai di farina e poco sale,aggiungete l’olio evo e mettere sul fuoco , quindi versate a filo il latte mescolando energicamente.Continuate la cottura fino all’addensamento della salsa, pepando abbondantemente ed aggiungendo noce moscata.
- Ragù vegan di lenticchie, noci e nocciole : Portate a bollore abbondante acqua in una pentola. Nel frattempo mettete su il sugo: tritate la cipolla , l’aglio ,sedano e carota e rosolate in olio di oliva; versate il concentrato e la passata e aggiungete 3 pizzichi di sale. Salate l’acqua a bollore e versate solo le lenticchie marroni. Dopo 15 minuti anche le rosse: in tutto lessate 30 minuti finchè cotte. Le lenticchie rosse si sfalderanno. Lasciate scolare in un colino, poi con il dorso di un cucchiaio premete per far fuoriuscire più acqua possibile. Mentre il sugo restringe,tritate nocciole e noci: una parte potete frullarla, l’altra sminuzzatela a coltello. Aggiungete al sugo,insieme ai porcini reidratati , poi aggiungete le lenticchie. Cuocete almeno altri 10 minuti aggiustando di sale, pepe e peperoncino ed aggiungendo una foglia di alloro.Se troppo asciutto aggiungere brodo vegetale o acqua , Se troppo acquosa aggiungete qualche cucchiaio di olio e fate restringere.
- PASTA FATTA IN CASA :Unire la farina di grano saraceno, la farina di riso, l’amido di tapioca e il sale in una terrina.Aggiungi la zucca , la salvia tritata ,l’acqua ed impasta fino a raggiungere una consistenza lavorabile. Lascia riposare 10 minuti.Stendete sottilmente la pasta su un piano di lavoro infarinato con l’aiuto del mattarello. Dividetela, quindi in rettangoli.
- Composizione : Preparate le lasagne distribuendo sulla base della teglia della besciamella, poi iniziare con la prima sfoglia,poi il ragù su ogni rettangolo poi la besciamella e spolverando con formaggio vegano .Ho fatto 4 strati , Copritele con la besciamella rimasta, irroratele. con poco olio, cospargetele con i semi di girasole e infornatele in forno ventilato a 180 °C per circa 20 minuti finché si forma una leggera crosticina dorata.Oppure Scaldate il FORNO in modalità STATICO a 200°. Quando il forno sarà caldo, mettete un giro d’olio d’oliva. Posizionate la teglia sul primo ripiano dal basso del forno per i primi 20 minuti. Trascorso questo tempo, spostate la teglia sul ripiano medio del forno e continuate la cottura per altri 20 minuti circa. Si dovrà formare una crosticina croccante in superficie. I tempi di cottura possono variare da forno a forno.Io per i primi 30 minuti le copro con carta stagnola.Infine ho fatto 10 minuti senza carta stagnola.Infine ho fatto 5 minuti di grill a 250 °.Lasciatele riposare per qualche minuto prima di servirle.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?
Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici
Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!