1

Pizza a lunga lievitazione soffice , aromatica e più digeribile con farina di farro ,con wurstel veg,olive ,ricotta di soia e cipolla

La farina di farro è una farina più proteica rispetto a quella di frumento e la possiamo trovare facilmente al supermercato. Il risultato è un impasto morbido ed elastico perfetto per creare tanti gusti di pizza.

➡️Il farro è  più proteico del frumento, contiene il 15% contro il 12% di proteine del frumento. Di queste proteine, può sembrare strano, poche sono glutine, meno rispetto al frumento in proporzione.

➡️Utilizzata fin dall’antichità, la farina di farro è particolarmente indicata per chi non digerisce pane, pasta e altri prodotti a base di grano duro o tenero.

➡️Questa farina non solo è ricca di proteine, sali minerali e vitamine del gruppo B, ma contiene anche la metionina, un aminoacido essenziale di cui altri cereali sono privi o carenti che è coinvolto nella sintesi della carnitina, cisteina, lecitina, taurina e di altri fosfolipidi.

➡️La farina di farro ha un elevato contenuto di fibre che la rende particolarmente adatta ai regimi dietetici .

➡️Inoltre, essendo ricca di vitamine, sali minerali e proteine, la farina di farro ha un valore nutrizionale elevato, mentre ha un apporto calorico inferiore rispetto alle farine raffinate per via di una più bassa concentrazione di amido. Il suo alto quantitativo di proteine e sostanze minerali, ferro in primis, ha un effetto positivo dal punto di vista fisiologico ed alimentare.

Realizzare questa pizza vi permetterà di assaporare una pizza dal gusto intenso e molto appetitoso. L’impasto della pizza di farro infatti ha un sapore molto aromatico, del tutto diverso dagli impasti realizzati con farine integrali che si caratterizzano invece per il loro retrogusto un po’ più amarognolo.

Ingredienti per la classica teglia del forno ( la leccarda)

  • farina di farro bio (meglio se anche integrale) 270 g + semola rimacinata di grano duro integrale necessaria per il rimpasto
  • latte di riso tiepido 50 g
  • Lievito biologico di pasta madre essiccata 15 g
  • Acqua  180ml
  • Sale 1/2 cucchiaino ( io rosa dell’Himalaya)
  • Sciroppo d’agave 1/2 cucchiaino
  • Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai

Condimento

  • Passata di pomodoro bio  170 g
  • 2 wurstel di tofu e farro
  • Cipolla  1
  • Ricotta di soia( vedi mia ricetta in fondo all’articolo)
  • Olive taggiasche
  • Sale q.b.
  • origanoq.b
  • lievito alimentare inattivo spolverata

Procedimento

  • Mettete il lievito in una ciotola, versate il latte tiepido e mescolate finché non si sarà sciolto. Lasciate lievitare per circa 30 minuti, si formerà in superficie una leggera schiuma.
  • Aggiungete poi l’acqua , la farina, il sale e lo sciroppo di agave, i due cucchiai di olio e impastare fino a quando non si saranno amalgamati tutti gli ingredienti. 
  • Otterrete un impasto liquidi tipo pastella che Lasceremo lievitare per almeno 2-3 ore in luogo caldo .
  • Prendete l’impasto di farina di farro e rimpastatelo aggiungendo la semola integrale necessaria per formare un impasto compatto ma morbido ed elastico, rimettete a lievitare per 2/3 ore .
  • Infine riprendete l’impasto e fate maturare in frigo per almeno 1 notte ( io 2 notti )
  • Appoggiate la pizza su una teglia da forno precedentemente ricoperta da carta forno e aggiustate con le mani.
  •      Picchiettate l’impasto con i rebbi di una forchetta, ricopritelo con la salsa di pomodoro con origano e sale e distribuitevi sopra la cipolla a fettine sottili, il wurstel , la ricotta di soia   le olive taggiasche ,una spolverata di lievito alimentare e un cucchiaio d’olio.
  • Riporre nel forno spento ma solo con la luce accesa per qualche ora prima della cottura.
  • Fate cuocere per circa 15/20 minuti in forno caldo a 220°C.

Il Lievito biologico di pasta madre essiccata aumenta la lavorabilità dell’impasto e rende il prodotto finito più stabile e più morbido nel tempo !

In sostanza inizio il giovedì a pranzo per avere la pizza in tavola il sabato a cena🥳

PIZZAIOLI DI TUTTA ITALIA NASCONDETEVI

Se ti è piaciuta questa ricetta metti un #like e commenta sotto l’articolo e fammi sapere se la riprodurrai in casa!!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate potete iscrivervi anche al mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici

https://www.facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog/?ref=share

” RICOTTA DI SOIA “