1

Pizza di Segale e Farro con Salsiccia , Patate , Cipolle di Tropea , Funghetti Champignon ,Olive Nere e Mozzarella Vegana di Barbara Ferrante

La salsiccia UNCONVENTIONAL speziata incontra la cipolla in questa pizza intensa e buonissima.
Una base di Segale integrale .

La farina di segale è particolarmente difficile da panificare in quanto il glutine che genera è insufficiente a creare un impasto tale da poterlo lavorare agevolmente.
Il problema è tuttavia arginabile servendosi di alcuni stratagemmi che ne migliorano la lavorabilità ma, ciò nonostante, in questa preparazione ho provato un sistema del tutto nuovo preparando un impasto semiliquido , stendendolo con le mani bagnate (più volte) ed aggiungendo farina di farro all’impasto ed usando la farina di segale integrale nella misura del 30 % sul totale della farina usata.
.
Il risultato finale è una pizza ben sviluppata, croccante sul fondo, ai bordi e leggermente più morbida all’interno. Ottima nel gusto e assolutamente digeribile.
Il tempo di lievitazione è stato 30 ore (12 nella ciotola ,12 ore in frigo e 6 nel forno spento) .

Ma il tocco gourmet è dato dalla Mozzarella vegana di Barbara Ferrante regina dei FORMAGGI VEGANI .

La chicca è la golosissima mozzarella vegana per pizza PIZZABELLA DI BARBARA FERRANTE , che È IDENTICA ALLA MOZZARELLA! 😀

CONTATTATELA ED ACQUISTATELI , NON VE NE PENTIRETE !!!
https://www.facebook.com/caseificiobarbaravegana

INGREDIENTI IMPASTO

  • 75 gr di farina di segale integrale
  • 175 gr farina integrale di segale,
  • 1/4 cubetto di lievito di birra, oppure come ho fatto io 20 gr di pasta madre essiccata con lievito
  • 3 – 4 gr sale integrale,
  • 12 gr olio extravergine d’oliva,
  • 160 gr acqua tiepida
  • 1 PUNTA DI SCIROPPO DI AGAVE
  • SEMOLA DI GRANO DURO INTEGRALE Q.B. PER LE PIEGHE

INGREDIENTI CONDIMENTO

  • 10/15 funghetti champignon interi ,
  • 2 salsicce vegetali UNCONVENTIONAL ,
  • ” PIZZABELLA ” DI BARBARA FERRANTE
  • passata di pomodoro
  • 2 PATATE
  • 1 cipolla di Tropea
  • 1/2 cipolla bianca
  • una manciata di olive nere denocciolate
  • 1 pizzico di timo secco
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 rametto di rosmarino fresco, gli aghi
  • Aglio
  • 1/2 Carota
  • Sedano
  • Semi di finocchietto
  • Vino bianco
  • Sale, pepe , maggiorana

PROCEDIMENTO

  • IMPASTO :Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida ed aggiungere un po’ alla volta la farina. Oppure se usate pasta madre secca fare una fontana sul piano di lavoro con la farina ed al centro aggiungere l’acqua ed il lievito o farlo in una scodella. Impastare bene girando la pasta sempre verso l’interno spingendo bene col palmo della mano. Aggiungere l’olio e farlo assorbire continuando ad impastare. Aggiungere il sale ed assorbirlo impastando ancora, allo stesso modo aggiungere lo sciroppo di agave . Ora ottenuto un panetto coprirlo bene, io uso un contenitore a chiusura ermetica e lasciar riposare al riparo per 30 minuti. Riprendere l’impasto e fare “le pieghe” con la semola integrale, ripiegare l’impasto due o tre volte verso l’interno, seguendo sempre lo stesso verso. Far riposare 12 ore .Riprendere l’impasto e fare altre pieghe con la semola e poi metterlo in frigo per altre 12 ore. Riprendere l’impasto dal frigo , stendere in cerchio come una pizza, arrotolare l’impasto su sè stesso partendo dal basso chiudendo delicatamente i bordi ed adagiare su cartaforno. Lasciare ancora lievitare coperto bene per altre 6 ore nel forno spento.Ora passiamo al condimento.
  • CONDIMENTO : Nel frattempo potete preparare le patate. Se decidete di tagliarle a fette sottili, è opportuno metterle in una ciotola piena d’acqua, altrimenti si anneriscono. Se invece volete sbollentarle prima, potete tagliarle a pezzi o a fette più spesse e farle cuocere per circa 10 minuti in acqua bollente e salata. Passiamo alla salsicce, che possono essere prima cotte in vari modi. Il primo è quello di cuocerle in padella con un filo d’olio e un goccio di acqua. In questo caso basta coprirle con un coperchio ed aspettare circa 10-15 minuti.Oppure in friggitrice ad aria . Salta in un tegame un paio di spicchi d’aglio con olio evo, aggiungere i funghi. Coprire per bene il tegame e solo a fine cottura correggere di sale.Preparare un ricco soffritto di cipolla, carote e sedano tritati finemente. Aggiungere i semi di finocchietto,il rosmarino , il timo ,maggiorana,il pepe e un pizzico di sale.Inserire nel soffritto i funghi sfumare con il vino bianco. Correggere di sale e di pepe. Taglia a fettine sottili le cipolle e falle appassire in padella con olio e olive.Condiamo la nostra pizza ,Versare un po’ di passata e stenderlo con un cucchiaio. Aggiungete prima le patate a fette sottili, se sono crude, oppure la mozzarella e poi le patate cotte. Distribuite anche la salsiccia su tutta la pizza in modo omogeneo ed infine le cipolle , funghetti e le olive.Preriscadare il forno a 220-230°C, poi infornare la pizza nella parte bassa del forno. Fate cuocere per circa 15 minuti ( io l’ho coperta con carta stagnola)I tempi sono indicativi e per una cottura perfetta è consigliabile anche seguire l’olfatto e la vista.Quando il fondo della pizza sarà ben dorato (ci vorranno 4-5 minuti circa ma molto dipende dal forno, per cui verificate alzando la base con un cucchiaio di legno o una spatola, a meno che non facciate pizze molto spesse)infornate nel ripiano più alto del forno riducendo a 200° la temperatura.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




LASAGNE ALLA CARBONARA VEGANA CON SFOGLIA DI FARRO FATTA IN CASA E POMODORINI

Il piatto romano più famoso si trasforma in una lasagna VEGANA gustosa, grazie alla creatività.
Oggi esistono tantissime e golosissime varianti anche vegane della carbonara , ma oggi voglio proporre la mia versione personalissima.

Se siete dei puristi della carbonara, ci tengo a precisare che, essendo una variante VEGANA e non la ricetta originale, ho consapevolmente apportato delle modifiche per rendere ancora più succulenta la MIA versione al forno.

Quindi cosa ci serve ?

– Innanzitutto la PASTA che io ho fatto in casa con farina di farro ,

– Anziché il guanciale, NATURALMENTE , ho utilizzato TEMPEH,

– ed al posto del tuorlo d’uovo ,una SALSA succulenta a base di latte di soia, sale kala namak ( che conferisce il sapore sulfureo tipico dell’uovo),

– ed al posto del pecorino , del formaggio grattugiato vegano a base di mandorle e lievito alimentare,

– .L’ho poi arricchita con pomodorini .

– ed infine immancabili sale e pepe
A casa mia, quando faccio le lasagne è sempre una gran festa: ne vanno tutti matti!!! Eccovi la ricetta !!!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

SFOGLIA

  • 300 gr di farina di farro
  • 3 cucchiai di farina di semi di lino
  • 9 cucchiai di acqua
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 o 3 pizzichi di sale
  • curcuma q.b. per colorare
CONDIMENTO

  • 300 GR DI TEMPEH
  • 1 cipolla
  • SALE E PEPE Q.B.
  • 2 CUCCHIAI DI SALSA DI SOIA
  • 200 gr pomodorini interi
SALSA

  • 440 GR DI LATTE DI SOIA
  • 3 CUCCHIAI DI OLIO EVO
  • SALE Q.B.
  • 1,5 CUCCHIAINO DI SALE KALA NAMAK
  • 5 CUCCHIAI DI FORMAGGIO GRATTUGIATO VEGANO ( FRULLA MANDORLE , LIEVITO ALIMENTARE , SALE E CURCUMA)
  • 2,5 CUCCHIAI DI FARINA DI CECI
  • 1,5 CUCCHIAINO DI PAPRIKA DOLCE

PREPARAZIONE

  • SFOGLIA : Versate in una ciotola l’acqua e incorporate la farina di semi di lino setacciata, mescolate ed amalgamate bene. Questo ingrediente va sostituire l’azione addensante delle uova; ora versate il composto in un’altra ciotola e aggiungete anche la farina di farro, il sale , la curcuma e l’olio. Amalgamate ed impastate bene a mano tutti gli ingredienti fino ad un ottenere una pasta omogenea e densa con cui formate una palla che avvolgerete con la pellicola da cucina; lasciatelo riposare circa 15 minuti in frigo e poi cominciate a spianare l’impasto in una sfoglia spessa 1 cm per preparare le LASAGNE su di un ripiano infarinato.La sfoglia deve essere fatta con l’aiuto di un mattarello  lasciatele asciugare su di una asta sospesa, ricoprendole prima con uno strato di farina per circa 15-20 minuti. Infine, SE VOLETE cuocetele in acqua bollente e salata per 1-2 minuti e conditele ( IO NON SBOLLENTO LA PASTA FRESCA)
  • CONDIMENTO :Taglia il tempeh a dadini,trita grossolanamente la cipolla ,saltain padella insieme ai pomodorini interi con olio e sale, quando è ben rosolato aggiungi salsa di soia e pepe e metti da parte.
  • SALSA :Cuocere insieme tutti gli ingredienti e frulla dopo.
  • Assemblaggio e cottura :Procedere quindi all’assemblaggio della lasagna, Rivestite la base della pirofila con uno strato sottile di salsa , alternando gli strati con la salsa “all’uovo “, il formaggio grattugiato, il condimento al tempeh e pomodorini . Chiudere con salsa e formaggio grattugiato . Cuocere in forno a 220° per 30 minuti ( io la copro con carta stagnola per i primi 20 minuti)

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




PIZZA VEGAN INTEGRALE CON FORMAGGIO VEGHINO DI BARBARA FERRANTE ,SALSICCIA ARROSTO, TOFU STRAPAZZATO , CAPPERI E BASILICO

Vi propongo una pizza vegan integrale, con farina di farro , digeribile e preparata con il metodo Bonci che, secondo me, per la pizza fatta in casa è il top! Certo Bonci non è vegan, anzi, se andate a vedere le sue pizze potete trovarci veramente di tutto…o chiunque! Ma mi è sempre piaciuto il livello di idratazione dell’impasto. Con la farina raffinata il risultato è diverso, ma anche l’impatto sulla curva glicemica. Quindi ho voluto provare a farlo con la farina semi integrale ed integrale e il risultato mi è piaciuto, soprattutto quando riesco a far imbrunire la parte sotto, che rimane più croccante.

La Salsiccia Vegana l’ho fatta in casa , trovate la mia ricetta nel blog.

La chicca è il golosissimo formaggio VEGHINO DI BARBARA FERRANTE , che assomiglia praticamente al pecorino! 😀

https://www.facebook.com/caseificiobarbaravegana

Infine ho messo il Tofu strapazzato con sale nero Kala Namak

È del tutto normale se di tanto in tanto ti mancano alcuni sapori dei cibi con prodotti di origine animale. Perché ovviamente seguire il veganismo non significa odiare i sapori che precedentemente amavi. Per me il sapore che ogni tanto mi manca è quello delle uova. E fortunatamente, in questi casi c’è un delizioso rimedio per questo desiderio – il tofu strapazzato .

È ricco di proteine di origine vegetale e molto facile e veloce da preparare. Devi solamente cuocere le cipolle ed i pomodorini, sbriciolare il tofu a pezzettini e quindi preparare la “salsa” che sarà mescolata con il tofu .

Il segreto saporito del tofu strapazzato ?
È molto semplice far assomigliare il tofu alle uova strapazzate. Basta sbriciolarlo a pezzi più grandi e più piccoli e cambiare il suo colore da bianco a giallo usando la curcuma in polvere. Tuttavia, renderne il sapore simile alle uova può essere un pochino più complicato. In pratica, l’ingrediente che realizza la magia è il kala namak, anche conosciuto come sale nero. Forse l’hai sentito nominare – è quel sale che ha lo stesso odore delle uova. Non il migliore degli aromi, devo ammettere, ah ah! Ad ogni modo, per questo tofu strapazzato è perfetto perché dà il giusto aroma e sapore di uova al piatto. Solitamente puoi trovare questo sale in tutti negozi di alimentari specializzati oppure online. Ma se non riesci a trovarlo, non preoccuparti. Anche senza il kala namak, questo tofu strapazzato è delizioso!

Ingredienti impasto pizza per una teglia dal diametro di 34 cm

  • 350 gr farina tipo 2
  • 70 gr farina di farro
  • 80 gr di farina integrale
  • 450 ml acqua tiepida (400 + 50 in cui avrete fatto sciogliere il lievito)
  • 5 gr lievito di birra fresco o 20 gr di pasta madre essiccata con lievito
  • 2 cucchiaini di sale marino integrale
  • 2 cucchiai d’olio evo (più un poco per ungere)

Condimenti:

  • passata di pomodoro
  • capperi
  • Basilico fresco
  • olio, sale, origano a piacere
  • formaggio VEGHINO DI BARBARA FERRANTE ( PECORINO VEGANO) a scaglie
  • salsiccia vegana ( trovate la mia ricetta nel blog)
  • tofu strapazzato con sale kala namak *

PER IL TOFU STRAPAZZATO :

  • 180/200 g di tofu duro o extra duro
  • 75 g di cipolle
  • 50 g di pomodorini
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 75 ml di latte di soia senza zucchero aggiunto
  • 0.50 cucchiaino da tè di senape
  • 0.50 cucchiaino da tè di curcuma in polvere
  • 1/4 cucchiaino da tè di pepe nero
  • 1/4 cucchiaino da tè di basilico secco
  • 1/4 cucchiaino da tè di sale kala namak (opzionale; se non utilizzato, aggiungere un cucchiaio extra di salsa di soia)
  • 1 cucchiai di lievito alimentare in scaglie 
  • 7.50 g di erba cipollina fresca
  • un po’ di olio evo per la cottura

PROCEDIMENTO

  • IMPASTO PIZZA : il giorno prima preparate l’impasto unendo le farine, aggiungendo a poco a poco l’acqua tiepida e il lievito che avrete fatto sciogliere in un poco della stessa acqua ( OPPURE USARE DIRETTAMENTE LA PASTA MADRE ESSICCATA CON LIEVITO) Aggiungete anche il sale e l’olio e rimestate poco, finchè l’acqua è assorbita. Lasciate riposare 10-15 minuti sotto a un canovaccio pulito o in un contenitore ermetico.Riprendete l’impasto, rovesciatelo su un piano infarinato e date 4 giri di pieghe (ovvero prendere un lato e ripiegarlo sull’impasto, girare di 90° e ripetere altre 3 volte) in modo che raccolga un poco di farina e si asciughi. Riponetelo in una ciotola unta d’olio e lasciatelo lievitare per 24 ore (o anche qualcuna in più) nella parte bassa del frigorifero.Estraete l’impasto un paio d’ore prima di lavorarlo, quindi rovesciatelo su un piano infarinato. Suddividetelo in due parti uguali (o a seconda delle dimensioni delle vostre teglie) e con un movimento veloce mettetele nelle teglie ben oliate o rivestite di carta da forno. Stendetelo più sottile che potete senza bucare la pasta.
  • CONDIMENTO : Preparate le mie salsicce o compratene una confezionata.Preparate il tofu strapazzato , fare le cipolle ed i pomodorini a pezzettini, quindi cuocerli in un piccolo quantitativo di olio per circa 5 minuti;mentre le cipolle ed i pomodorini cuociono, rompere il tofu con le mani a pezzettini – alcuni più grandi, altri più piccoli –, aggiungerli in padella e cuocere tutto per 5 – 10 minuti mescolando di tanto in tanto;mentre il tofu cuoce, mescolare insieme in una ciotola la salsa di soia, il latte di soia, la senape, la curcuma, il pepe, il basilico, il sale kala namak ed il lievito alimentare in scaglie – mescolare fino ad ottenere un liquido omogeneo;quando alcuni pezzetti di tofu iniziano a dorarsi, versare in padella il liquido preparato e mescolare bene finché i pezzi di tofu non diventano gialli;cuocere per 1 – 2 minuti mescolando di tanto in tanto, quindi togliere la padella dal fuoco/calore, coprirla con un coperchio e far riposare il tofu strapazzato per 5 minuti;sminuzzare l’erba cipollina e mescolarla al tofu strapazzato giusto prima di servire. Condite con salsa di pomodoro,capperi , formaggio veghino a scaglie , la salsiccia a rondelle precedentemente saltate in padella o in friggitrice ad aria .Cuocete : Vediamo ora la differenza tra la cottura nel forno statico e nel forno ventilato. Nel primo caso dovete stare attenti alla cottura, infatti per i primi 5 minuti la pizza in teglia va posizionata in basso, mentre per i successivi 15 minuti deve essere posta a metà del forno, preriscaldato a 200°.Differentemente dalla modalità adottata per la cottura nel forno statico, se avete il forno ventilato potete lasciare la pizza al centro del forno per tutti i 20-25 minuti previsti per la cottura a 200°.Condite con basilico, un filo d’olio, sale e origano se graditi.Questa pizza vegan integrale è ancora più buona se la riscaldate al forno il giorno dopo, provate e fatemi sapere, anche con delle foto se volete 😉

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Casatiello o Tortano classico con Formaggi del Caseificio di Barbara Ferrante , con uova sode vegane fatte in casa , salame vegano e verdure

3° SECONDO PIATTO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE PASQUALI 2023 Viaggi&AssaggiFelici

Il CASATIELLO o TORTANO vegano è la variante senza derivati animali del prodotto tipico pasquale della tradizione napoletana.Mi sono rifatto alla ricetta del CASATIELLO TRADIZIONALE NAPOLETANO ma naturalmente ho sostituito il SALAME con quello vegano fatto da me in casa ,UOVA SODE VEGANE fatte sempre da me in casa e l’ho arricchito con i meravigliosi formaggi vegani straordinari acquistati al CASEIFICIO VEGANO DI BARBARA FERRANTE , ed infine delle buone ed immancabili verdure !!!

Un casatiello integrale vegano con lievito madre, farcito con Formaggi del Caseificio di Barbara Ferrante , con uova sode vegane fatte in casa , salame vegano , verdure, olive taggiasche e pomodorini secchi, qui è finito in un attimo spero sia così anche da voi.

https://www.facebook.com/caseificiobarbaravegana

Potete utilizzare questa base con tutti i tipi di verdure e/o salumi e formaggi vegetali.

Per coloro che non conoscono questo piatto, il CASATIELLO è fondamentalmente una torta salata ripiena di formaggi e salumi vari , il cui impasto viene arrotolato a forma di ciambella .

Qual è la differenza tra il tortano e il casatiello?

Nel tortano, l’uovo sodo è presente solo all’interno della farcitura mentre nel casatiello l’uovo sodo oltre ad essere un ingrediente fondamentale presente nella farcitura, ha anche un ruolo di prestigio per quanto riguarda la presentazione.
Io le “UOVA SODE ” LE HO FATTE IN CASA…TROVATE LA MIA RICETTA NEL BLOG.

È tutta qui la differenza tra le due preparazioni. Mentre nel casatiello sono aggiunte uova sode nell’impasto e uova crude e intere in superficie, dove sono tenute ben salde da pezzi di pasta disposti a croce, nel tortano queste si inseriscono già sode a spicchi solo nell’impasto.Infine Una volta il tortano era privo dei vari insaccati che si trovano nel casatiello.

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse versioni: come il Casatiello sfogliato, quello preparato con lievito naturale, c’è anche una versione di Casatiello dolce! Tante poi sono le varianti, come i Casatielli mignon  e le preparazioni somiglianti, una di queste è il Tortano napoletano, altro rustico tipico della Pasqua partenopea ; simile al casatiello nell’impasto ma in questo caso le uova sono inserite già sode nel ripieno! Si tratta di una preparazione molto semplice; che potete anche  impastare a mano, senza aiuto della planetaria! Basterà unire gli ingredienti come indicato nel procedimento ! Una volta lievitato basterà stendere l’impasto sottile, poi  farcire con formaggi e salumi, infine arrotolarlo e inserirlo in teglia,  momento in cui vanno aggiunte le uova e legarle sopra! Il Segreto che vi garantirà un casatiello soffice per giorni, digeribile e super goloso è usare pochissimo lievito, realizzare un piccolo pre impasto e scegliere affettati E FORMAGGI VEGANI per la farcia di ottima qualitàOttimo freddo, quando tutti i profumi e sapori sono raffreddati e le fette si tagliano precisamente! Ideale non solo per il Pranzo pasquale, Pic nic di Pasquetta, ma anche come torta rustica per gite primaverili!

Ingredienti Casatiello

  • 110g farina di farro
  • 110 g farina integrale di grano tenero
  • 150 g farina tipo 1
  • 100 g lievito madre ( oppure come ho fatto io 25 gr di pasta madre essiccata con lievito)
  • 185 ml acqua
  • 50 g olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino sale marino integrale
Per il ripieno:

  • 60 gr di campagnola veg ( a metà tra pecorino e parmigiano)
  • 50 gr di vegotta delicata ( tipo scamorza )
  • 120 gr di salamino veg ( trovate la mia ricetta nel blog)
  • 40 gr di veghino ( tipo pecorino )
  • 1 cucchiaino di pepe nero macinato
  • olive
  • pomodorini secchi
  • funghi secchi misti trifolati ( olio evo+prezzemolo+aglio )
  • piselli saltati ( olio evo+prezzemolo+aglio )
Per completare:

  • 4 uova vegane sode ( trovate la mia ricetta nel blog), che potete anche colorare con coloranti naturali o verdure frullate con acqua

PROCEDIMENTO

  • PREPARARE IN CASA LE UOVA SODE VEGANE ( SE VOLETE POTETE ANCHE COLORARLE CON COLORANTI ALIMENTARI NATURALI O VERDURE FRULLATE CON ACQUA ED AMMOLLARE LE UOVA QUALCHE MINUTO)
  • PREPARARE IL SALAMINO VEG IN CASA ( VEDI NEL BLOG LA MIA RICETTA)
  • COMPRARE I FORMAGGI VEG DI BARBARA FERRANTE
  • PREPARARE L’IMPASTO: Mescola le farine, aggiungi pasta madre sciolta in 100 ml di acqua , oppure aggiungi 25 g di pasta madre essiccata con lievito.Aggiungi olio,impasta e man mano aggiungi l’acqua,lasciando incordare l’impasto per una decina di minuti finchè è bello liscio.Alla fine aggiungi il sale, Impasta altri 5 minuti a mano spolverando la spianatoia con un pochina di semola, fai pirlare l’impasto, cioè dai una forma a palla chiudendo sotto e sposta in una ciotola oliata, chiudi con pellicola e un canovaccio e metti in un luogo fuori dalle correnti d’aria.Può essere anche all’interno del forno spento.Ogni ora per 3 volte riporta l’impasto sulla spianatoia e fai le pieghe a tre, palla e poi rimetti in ciotola.Preparati tutti gli ingredienti del ripieno.Tira fuori ancora una volta l’impasto ( mettine da parte una piccola pallina) allargalo con i polpastrelli delicatamente fino a farlo diventare un rettangolo abbastanza lungo che possa poi riempire il contorno del tuo stampo a ciambella. Farcisci,arrotola come un salame e delicatamente trasferisci nello stampo. Stendete la pallina d’impasto messa da parte,  ad uno spesso di circa 4 mm circa e tagliate con un coltello affilato delle piccole strisce di 5-6 mm ciascuna. Calcolate 2 strisce per ogni uovo che intendete adagiare sul vostro lievitato . Adagiate solo leggermente le uova nella ciambella, giusto per tenerle ferme, ad una distanza uguale tra la loro e decoratele formando una croce, con le strisce d’ impasto precedentemente realizzate. Un trucco per ottenere le croci perfette è quello di attaccare sotto l’uovo pezzetti di strisciolina che avanzano e poi appoggiare l’uovo sulla superficie.Spolvera di semola altrimenti lievitando è facile che appiccichi alla pellicola, chiudi rimetti in forno spento e lascia lievitare almeno 6/8 ore. Passate le ore, dovrebbe essere bel lievitato, tiralo fuori, accendi il forno e porta a 200 gradi statico.Inforna per 30 minuti a 200 gradi e poi 35 minuti a 180 gradi. Lascia il casatiello in forno con la porta socchiusa per altri cinque minuti, poi lascia raffreddare pirma di tagliare a fette.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Calzoni fritti in friggitrice ad aria con impasto proteico alla salvia ripieni di pulled pork di funghi pleurotus , cipolla caramellata , cavoletti di bruxelles e scamorza affumicata vegana fatta in casa

Una ricetta fit diversa dal solito con un gusto tutto nuovo di un classico italiano, IL CALZONE FRITTO , infatti ho usato LA FARINA DI PISELLI E QUELLA DI FARRO INTEGRALE per questa ricetta fitness. Farine ricche di proteine e di fibre, molto leggere rispetto alle solite farine.

Il segreto per farli buoni come quelli fritti , ma in friggitrice ad aria ?
Bisogna spruzzare i CALZONI con dei puff di olio e, a metà cottura, girarli e spruzzarli nuovamente con dell’olio. 

Questi CALZONI integrali con farina di farro, sono leggeri, croccanti e salutari. Finalmente buono e che fa bene. Chi l’avrebbe detto?

La farina di farro è povera di calorie e ricca di proteine, fibre e vitamine. Oltre ad essere molto nutriente è anche molto versatile in cucina. Vediamo insieme tutte le proprietà e come utilizzarla!

Il farro è uno dei cereali più antichi che ha avuto origine nel Sud Europa e appartiene alla famiglia delle Graminacee, di cui fanno parte anche orzo, segale e riso.
La farina di farro deriva, quindi, dalla macinazione dei chicchi di farro essere utilizzata per realizzare prodotti da forno come pane, pizza, focaccia, biscotti, ma anche torte, torte salate o crepes.

Le farina di farro mantiene le stesse proprietà del farro in chicco, in particolare, è ricca di fibre, proteine, minerali e vitamine.

Inoltre, ha un discreto potere saziante ed essendo ricca di fibre, l’indice glicemico della farina di farro è ridotto, pertanto, è adatta anche in caso di diabete o glicemia alterata. 

I benefici della farina di farro sono equivalenti a quelli del farro in chicco, in particolare:
 
Migliora i livelli di glicemia e colesterolemia.
Migliora la pressione arteriosa.
Contrasta le malattie cardiovascolari.
Riduce l’infiammazione.
Favorisce i processi digestivi.

Per usufruire di tutte le proprietà e benefici della farina di farro, l’ideale è utilizzarla in purezza e limitare l’aggiunta di altri ingredienti, ad esempio, sotto forma di pane con farina di farro, piadina o pasta fresca da realizzare in casa.

La farina di farro contiene glutine, quindi, è sconsigliata in caso di celiachia o sensibilità al glutine.

La Farina di Piselli Apporta amido, proteine a medio valore biologico, molta fibra, una discreta porzione di sali minerali e vitamine; non mancano gli antiossidanti e altre molecole utili.


Il mio ripieno principale è un PULLED PORK DI FUNGHI PLEUROTUS :

Amanti delle ricette veloci e golose, vi presento il vegan pulled pork: ovvero funghi sfilacciati alla salsa barbecue. Oltre a essere decisamente saporiti, si preparano in 20 minuti e si possono utilizzare in tantissimi modi.
Ecco la ricetta e tante idee idee per servire il vegan pulled pork!

Per chi non lo sapesse, il pulled pork è la carne di maiale speziata, stracotta e sfilacciata e viene solitamente condita con salsa barbecue. È una ricetta di infinita golosità poiché la carne così preparata diventa morbidissima e saporita.
Il vegan pulled pork, invece, è una versione decisamente più veloce e pratica, senza contare che non richiede l’utilizzo di carne .

L’alternativa più comoda per sostituire la carne è quella dei funghi pleurotus, dalla consistenza ideale per essere sfilacciati. Sono infatti fibrosi al punto giusto, mantenendo perfettamente la consistenza anche dopo la cottura. Inoltre sono facilissimi da trovare e richiedono 15 minuti di cottura… più facile di così!

La salsa barbecue è essenziale per questa ricetta e, soprattutto, rende la preparazione molto semplice. Grazie alla salsa bbq, infatti, i funghi acquisteranno senza sforzo varie sfumature di sapore, dall’affumicato al dolce, passando per salato e acidulo.
In realtà, la salsa barbecue acquistata non è vegana poiché contiene una percentuale di salsa Worcestershire. Nella ricetta, però, vi dirò come poterla sostituire velocemente senza cuocere nulla, ricavando un’ottima alternativa vegana e senza glutine!

Può mancare un formaggio ?
Oggi vi ripropongo la ricetta per preparare una SCAMORZA VEGANA, in una nuova veste rispetto alla prima che avevo fatto con il riso cotto che trovate nel blog!

Sono tante le preparazioni di questo tipo che consentono di sostituire i classici formaggi con quelli vegetali. In questo caso, infatti, il “formaggio” è preparato con riso cotto, latte di riso o soia o mandorla o semplicemente acqua , fecola o tapioca , olio , zafferano o curcuma per darle il tipico colore e agar agar, un addensante vegetale perfetto per solidificare il composto.

Potresti anche cucinarla alla piastra dopo che ha solidificato completamente !!!

Infine Le Cipolle caramellate sono un contorno golosissimo; a base di cipolle prima affettate ad anelli poi caramellate in padella ! Come le Cipolline in agrodolce, sono Perfette per accompagnare secondi come  arrosti e Hamburger; le cipolle caramellate sono anche ideali per farcire paninibruschette, pizze, focacce, torte salate ; oppure aggiungere sulla tavola degli aperitivi.

Il consumo di cavolini di Bruxelles aiuta a proteggere la salute, grazie alla presenza di antiossidanti. Fra di essi sono incluse la vitamina C, importante anche per la sintesi del collagene, la vitamina A e la vitamina E, alleate della salute della pelle. Vitamina A e carotenoidi aiutano anche a proteggere la vista.

INGREDIENTI impasto calzoni

4 porzioni

  • 70 gr di farina di piselli ( io ho frullato i piselli secchi)
  • 100 gr farina di farro
  • 30 gr di farina tipo 1
  • 120 ml di acqua
  • 20 ml di latte vegetale , ad esempio di soia
  • 25 ml di olio evo
  • 6 gr di lievito ( io usato pasta madre con lievito)
  • 2 gr di sale
  • 30 gr di passata di pomodoro
  • Origano
  • Basilico
  • Salvia
  • Peperoncino

INGREDIENTI per 2 scamorze

  • 350 gr latte di soia non zuccherato
  • 40 gr maizena
  • 80 gr olio di semi
  • 1 cucchiaino agar agar
  • 1 cucchiaino abbondante di sale
  • 1 cucchiaino fumo liquido
  • -1 cucchiaio succo di limone
  • 1/2 cucchiaino aglio in polvere
  • 1/2 cucchiaino cipolla in polvere
  • 1 pizzico di curcuma o zafferano



INGREDIENTI pulled pork di funghi pleurotus

  • 300 g di Funghi pleurotus
  • 3 cucchiai di Salsa barbecue 
  • 1 spicchio d’Aglio
  • Olio evo, Sale, Pepe
  • cucchiaino di Paprika dolce
  • Timo fresco o Erbe miste in polvere

Per la salsa barbecue

  • 3 cucchiai di Ketchup
  • 1 cucchiaio di Salsa di soia
  • mezzo cucchiaino di Senape
  • 1 cucchiaino di Paprika dolce
  • 2 gocce di fumo liquido

INGREDIENTI cipolla caramellata

  • 1 Cipolla( saltarla in padella con olio evo+1 cucchiaino di sciroppo d’acero o agave +1 cucchiaio di vino bianco +1 cucchiaino di aceto di mele+1 cucchiaino di sale+1 cucchiaino di zenzero macinato+1/2 cucchiaino di cannella+1/2 cucchiaino di noce moscata )

INGREDIENTI cavoletti di bruxelles

  • Cavolini di Bruxelles
  • Olio extravergine di oliva
  • Pepe nero
  • Peperoncino macinato
  • Aglio
  • Sale
  • semi di coriandolo

PROCEDIMENTO

  • SCAMORZA AFFUMICATA VEGAN : Mescolare tutti gli ingredienti in un pentolino , tranne il succo di limone.Cuocere 20 minuti mescolando continuamente.Aggiungere il limone e girare ancora qualche secondo.Versa il tutto dentro una pellicola trasparente, precedentemente appoggiata in una ciotolina o in un bicchiere alto e panciuto . Lascia raffreddare qualche minuto.Chiudi la pellicola, formando una sfera e poi con le mani fai in alto la forma classica della scamorza. Lascia raffreddare completamente per mezz’ora fuori dal frigo, togli la pellicola e riponi poi in frigo per 1 notte prima di tagliarla.Se si vuole più solida aggiungere mezzo cucchiaino di agar agar.Il fumo liquido si trova on line ( io l’ho comprato su amazon), è un prodotto naturale e non tossico.Potete anche aggiungere altre spezie, come peperoncino in polvere o erbe secche tritate finemente, sempre da aggiungere agli altri ingredienti all’inizio.
  • pulled pork di funghi pleurotus :Pulite bene i funghi, quindi sfilacciateli con una forchetta (mantenendoli per il gambo e strappandoli coi rebbi della forchetta). Cuoceteli in una padella antiaderente, a fuoco medio-alto, con: olio evo, aglio (tritato finemente oppure intero da rimuovere alla fine), sale e pepe.Oppure in friggitrice ad aria come ho fatto io per 12 minuti a 200 °.Appena avranno perso gran parte dell’acqua, aggiungete le spezie e le erbe, quindi continuate a cuocere – smuovendoli spesso – finché non saranno ben rosolati.Aggiungete la salsa barbecue e cuocete a fiamma medio-bassa, continuando a mescolare e facendo in modo che la salsa non bruci ma sia comunque ben caramellata.
  • IMPASTO CALZONI :prendiamo l’acqua,il latte veg , la farina , l’olio evo, il basilico, peperoncino, salvia ed origano e 6 gr di lievito li uniamo fino ad ottenere un impasto morbido e liscio per ultimo inglobiamo il sale. Coprire la ciotola e far lievitare in luogo caldo per almeno 2 ore. L’impasto dovrà raddoppiare di volume.Dividiamo l’impasto in palline e su un tagliere dove abbiamo versato della farina andiamo a stendere l’impasto formando un disco nella metà inferiore mettiamo il pulled pork di funghi, con le spezie , la scamorza , la cipolla caramellata , i cavoletti di bruxelles , dopo averli lessati , ripassateli in padella A METÀ con olio evo, pepe nero ,peperoncino , aglio granulare , sale e coriandolo e poi chiudiamo il nostro calzone.Spennelliamo la passata di pomodoro.Poi li ho fatti riposare nel forno spento con luce accesa fino alla cottura .
  • COTTURA
  • In Padella: Immergendo direttamente in una padella larga almeno 30 cm con abbondante olio di semi di arachidi bollente. Aiutatevi con una schiumarola o una paletta per versare l’olio bollente anche sulla superficie del pezzo che non sarà completamente immerso!Girate infine un paio di volte e cuocete per circa 5 minuti totali fino a doratura.Poi scolate su carta assorbente senza tamponare e trasferite infine su piatti da portata!
  • In FRIGGITRICE ad ARIA: Coprite con carta forno il fondo del cestello o con una teglietta ,della friggitrice e posizionateci qualche Mezzaluna e qualche puff di olio e.v.o.reinserite il cestello e fate cuocere a 200 ° per circa 8 minuti totali.A metà cottura abbiate cura di rigirale e completare la cottura.
  • In Forno :Mettiamo in forno dopo averli spennellati con olio evo per 10 /15 minuti a 200 gradi.Oppure come ho fatto io in friggitrice ad aria
  • Ecco pronti i nostri calzoni!

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




PIZZA IMPASTO MULTICEREALI AD ALTA IDRATAZIONE CON COTECHINO VEGANO , CIME DI RAPA, PATATE , FINOCCHIETTO , CASTAGNE E VEGOTTA AFFUMICATA DEL CASEIFICIO VEGANO DI BARBARA FERRANTE

Mi sono rifatto alla ricetta della PIZZA DI SAN SILVESTRO di GABRIELE BONCI , ma naturalmente ho sostituito il cotechino con quello vegano fatto da me in casa , un impasto multicereali e l’ho arricchita con la meravigliosa VEGOTTA FUMÈ DEL CASEIFICIO DI BARBARA FERRANTE , formaggi vegani straordinari !!!

https://www.facebook.com/caseificiobarbaravegana

Per acquistarli contattatela qui 👉https://www.facebook.com/caseificiobarbaravegana

Ingredienti per l’impasto multicereali: 

  • 60 gr farina tipo 1
  • 200 gr semola rimacinata di grano duro
  • 50 gr di grano saraceno
  • 100 gr di farro
  • 50 gr di segale
  • 10 gr di lievito di birra fresco (o 3 gr di lievito di birra secco) oppure come ho fatto io 30 gr di pasta madre con lievito secca
  • 25 gr di sale
  • 40 gr di olio extra vergine
  • 650 gr di acqua

Condimento

  • Cotechino 1
  • Patate 2 piccole o una grossa
  • Erbette ,oppure cime di rapa, oppure friarielli q.b.
  • Castagne 25 gr
  • Finocchietto q.b.
  • olio evo, aglio , rosmarino e peperoncino
  • vegotta fumè di Barbara Ferrante ( chiedetemi info per acquistare i suoi formaggi)

PROCEDIMENTO

  • IMPASTO :
  • 1 – Verso l’acqua in una ciotola insieme a lievito e farina e inizio a impastare a mano. Quando l’impasto sarà omogeneo, aggiungo sale e olio. 
  • 2 – Dopo aver amalgamato, tiro l’impasto con le mani. Se si allunga in una pellicola sottile, significa che ha formato una buona maglia glutinica, dunque è pronto per la prima lievitazione. 
  • 3 – Ungo con olio una ciotola grande il doppio dell’impasto, inserisco l’impasto e lascio lievitare per 20 minuti. Rovescio l’impasto sulla spianatoia infarinata e lo allargo un po’ con le mani. 
  • 4 – Prendo il bordo inferiore e lo ripiego su se stesso per formare una tasca che arriva a metà impasto. Faccio lo stesso con il bordo superiore. I due bordi andranno quindi a toccarsi al centro. 
  • 5 – Giro l’impasto di 90 gradi e ripeto l’operazione. Poi lo giro di nuovo di 90 gradi e ricomincio. Faccio lo stesso per tre volte, infine lascio riposare tutto per 10 minuti. 
  • 6 – Ripeto altre tre pieghe, aspetto ancora 10 minuti e faccio le ultime tre pieghe. 
  • 7 – Ungo con l’olio una ciotola grande il triplo dell’impasto , inserisco l’impasto e verso ancora un filo di olio. Copro con un canovaccio e faccio riposare per 18-24 ore nel ripiano più basso del frigorifero, dove c’è meno umidità.
  • 8 – Tiro fuori dal frigorifero la pasta e la lascio a temperatura ambiente per 10 minuti, poi la divido con un tarocco nelle pezzature preferite. Metto l’impasto sulla spianatoia infarinata e lo stendo delicatamente con le mani.

  • CONDIMENTO : A lievitazione ultimata, stendere l’impasto in una teglia; mettere per prime le patate tagliate a fette condite con poco olio, sale e rosmarino e fatte cuocere qualche minuto prima in padella o friggitrice ad aria Infornare la prima volta a 250° per 20 minuti (infornarla nella parte bassa del forno, poi a metà cottura spostarla al centro). 
    Ora coprire con le erbette (es: cime di rape) bollite in acqua e sale e poi saltate in padella con poco peperoncino , olio e aglio , poi aggiungere dei pezzettini di cotechino (fatto saltare in padella INSIEME AL FINOCCHIETTO PRECEDENTEMENTE SBOLLENTATO ) e spolverizzare con le castagne cotte e grattugiate e la vegotta fumè a fettine sottili ed infornare ancora 5 minuti solo grill.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




TARTE FLAMBÈE ALSAZIANA VEGANA IN 3 VERSIONI : CLASSICA, AUTUNNALE E MEDITERRANEA ; L’HO SERVITA ACCOMPAGNATA DA UN’INSALATA COLORATA DI CRAUTI ROSSI ,CAVOLO NERO RICCIO E FUNGHI SHIITAKE

La Tarte Flambée all’Alsaziana, chiamata spesso anche Flammekueche o Tarte Flambée à l’Alsacienne, è una torta salata tipica della Francia dalla consistenza a metà tra una Pizza e una Focaccia, tanto che viene spesso indicata anche come Pizza Alsaziana o Focaccia dell’Alsazia.
Questa facile ricetta vegana tarte flambée consiste in una sottile e croccante pasta di pane senza lievito.
Il risultato è sempre estremamente soddisfacente. Una pizza non pizza leggera, sottile, croccante, digeribile e soprattutto senza lievito ! Già, nell’impasto non c’è nemmeno un grammo di lievito, ma c’è la birra. Un impasto morbido, elastico e gustosissimo. Perfetto da preparare tutte le volte in cui vi viene una voglia improvvisa di pizza…eh già, perché qui non c’è proprio nulla da far lievitare 😉 Una pizza preparata con la birra che, con il malto che essa naturalmente contiene, facilita la lievitazione dell’impasto.
 La tarte flambée è originaria dell’Alsazia e ,nella versione classica, la pasta sottile non lievitata è condita con panna acida, cipolle e pancetta. Naturalmente cuciniamo la tarte flambée vegana. Non solo ha un sapore fantastico, ma è anche fatto in meno di 30 minuti. Si basa su un impasto semplicissimo a base di farina, acqua, olio e sale, che non deve lievitare o riposare a lungo. Anche l’alternativa vegana alla panna acida viene rapidamente fatta in casa con soli 3 ingredienti. E al posto della pancetta usiamo il tofu affumicato.
Per non annoiarti troppo velocemente con la classica tarte flambée alsaziana, abbiamo anche 2 ottimi condimenti alternativi per te. La versione con zucca, funghi shiitake e rosmarino ha un sapore ancora più autunnale rispetto all’originale, mentre la versione fresca e mediterranea segna con pomodori secchi, olive e cipolla. Fondamentalmente puoi mettere tutto ciò che la tua cucina offre su una tarte flambée , anche la frutta ( infatti spesso veniva fatta anche con pere e mele) purché abbia un buon sapore per te. Essere creativo! Anche se la tarte flambée è molto semplice da preparare, puoi anche adattarla facilmente a ogni stagione e gusto. Che tu lo condisca con zucca, fette di mela o pesto, le opzioni sono infinite.
Tradizione vuole che la Torta Fiammeggiata all’Alsaziana venga cotta nei forni a legna, proprio prima di cuocere il tradizionale pane. Si dice infatti che sia proprio la cottura della Flammekueche a definire la temperatura del forno e a capire quando sia il momento giusto per cuocervi il pane.
A proposito di base! Abbiamo preparato la nostra tarte flambée vegana in stile alsaziano con un impasto per tarte flambée con 100% farina di farro .
IN COSA SI DIFFERENZIA DALLA PIZZA ?
Sebbene sembrino simili alcune cose differenziano questa specialità Alsaziana dalla Tradizionale Pizza :
IMPASTO : La PIZZA è fatta con pasta lievitata , mentre la TARTE FLAMBÈE di solito non richiede lievito e diventa super croccante e quindi anche super veloce da preparare anche all’ultimo momento.
CONDIMENTO :mentre solitamente la PIZZA richiede salsa di pomodoro come base , la TARTE FLAMBÈE utilizza la CREME FRAICHE ( panna acida) o FROMAGE BLANC ( formaggio spalmabile bianco), nonchè CIPOLLE E PANCETTA.
Ci sono tanti modi a base vegetale per completare la tua TARTE FLAMBÈE , quindi personalizzala a tuo piacimento giocando con ortaggi ma anche frutta.
Come vi dicevo io ho fatto 3 varianti , utilizzando sempre la stessa base :
1 ) Tarte Flambée classica Alsaziana : con panna acida al tahini + cipolle + tofu affumicato +sale + peperoncino+ 1 pizzico di noce moscata ed ho aggiunto il mio tonno veg di jackfruit (https://viaggieassaggifelici.blog/2022/01/20/tonno-veg-di-jackftuit/)
2) Tarte Flambée Zucca-Funghi Shiitake : FORMAGGIO SPALMABILE DI ANACARDI+ zucca hokkaido oppure delica oppure butternut +3/4 funghi shiitake ( ammollati) + 1 cucchiaio di olio evo + 1 cucchiaino di salsa di soia +1-2 rametti di rosmarino +sale + peperoncino
3) Tarte Flambée Mediterranea : RICOTTA FERMENTATA DI NOCI +pomodori secchi +zucchine alla scapece +olive +cipolla +sale + peperoncino

INGREDIENTI

Impasto

  • 350 g di farina DI FARRO
  • 100 ml di acqua
  • 100 ml di birra a temperatura ambiente
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 1 cucchiaino di sale
  • 5 gr di bicarbonato
PANNA ACIDA VEGANA AL TAHINI ( dosi per 1 tarte flambèe , quindi dovrete raddoppiare o triplicare dosi per fare più tarte flambèe, io l’ho usata solo per una base )

  • 1 cucchiaino e 1/2 di sale
  • 3 cucchiai di yogurt di soia
  • 1 cucchiaio di tahini
  • 1 cucchiaio di erbe miste tritate
  • 1 cucchiaino di d’oliva extravergine
  • aglio in polvere q.b.
  • 2 cucchiai di succo di limone o lime
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di lievito alimentare

FORMAGGIO SPALMABILE DI ANACARDI

  • 125 g di anacardi
  • 90 ml  d’acqua o più fino alla consistenza desiderata
  • 2 cucchiai scaglie di lievito nutrizionale per un sapore di formaggio
  • 1 pizzico di aglio in polvere
  • 1  cucchiaio succo di lime  appena spremuto
  • sale e peperoncino a piacere
  • un pizzico di paprika in polvere facoltativo
RICOTTA FERMENTATA DI NOCI

  • 100 g  DI NOCI OPPURE altra frutta secca A SCELTA
  • 90 g Acqua
  • 1 Capsula di Probiotici contenuto
  • 1/2 cucchiaio Sciroppo d’Acero O Agave ( per una nota di dolcezza)
  • 1 cucchiaino Lievito Alimentare in Polvere
  • 2/3 cucchiaino Sale Marino
  • 1/4 cucchiaino Aglio in Polvere omettere per l’uso in ricette dolci

CONDIMENTO PER LA PRIMA TARTE FLAMBÈE ALSAZIANA VEGANA

  • PANNA ACIDA AL TAHINI ( VEDI RICETTA)
  • tonno veg di jackfruit ( trovate la mia ricetta nel blog)
  • 1 cipolla
  • 1/2 panetto di tofu affumicato ( oppure tofu al naturale + qualche goccia di fumo liquido)+ 1 cucchiaio di salsa di soia+ 1 cucchiaio di olio
  • sale + peperoncino+ 1 pizzico di noce moscata
  • qualche rametto di timo
  • lievito alimentare

CONDIMENTO PER LA SECONDA TARTE FLAMBÈE ALSAZIANA VEGANA

  • FORMAGGIO SPALMABILE DI ANACARDI ( VEDI RICETTA)
  • 1/2 zucca hokkaido oppure delica oppure butternut ( io ho usato la DELICA)
  • 3/4 funghi shiitake ( ammollati) + 1 cucchiaio di olio evo + 1 cucchiaino di salsa di soia
  • 1-2 rametti di rosmarino
  • sale + peperoncino
  • lievito alimentare

CONDIMENTO PER LA TERZA TARTE FLAMBÈE ALSAZIANA VEGANA

  • FORMAGGIO FERMENTATO ( VEDI RICETTA)
  • pomodori secchi
  • zucchine alla scapece ( zucchine genovesi +aceto di mele+aglio granulare q.b.+olio evo 2 cucchiaini+menta fresca+sale q.b. ( io rosa dell’himalaya )
  • olive
  • 1 cipolla
  • sale + peperoncino
  • lievito alimentare

INSALATA COLORATA DI CRAUTI ROSSI ,CAVOLO NERO RICCIO E FUNGHI SHIITAKE

  •  ½ cavolo cappuccio viola
  • 15 g di funghi shiitake secchi ammollati
  •  1 cipolla rossa
  •  1 pizzico di sale
  •  4 pomodori secchi
  •  aceto di vino
  • salsa di soia
  •  1 cucchiaio di olio evo
  • olive verdi carnose da mercato
  • carote
  • cavolo riccio

PREPARAZIONE

  • IMPASTO :Mettere gli ingredienti per l’impasto in una ciotola e impastare bene( oppure con macchina del pane o planetaria,usando solo 300 gr di farina e 75 ml di acqua e lasciando 50 gr di farina e 25 ml di acqua da parte) Lasciate riposare l’impasto fino a quando non avrete preparato gli altri ingredienti. Io avevo tempo e l’ho fatta lievitare 4/5 ( ma basterà anche solo 1 ora).Riprendi impasto e unisci gli ultimi 50 gr di farina ed unendo gli altri 25 ml di acqua dove avete sciolto il bicarbonato ,impasta nuovamente e metti a lievitare un’altra ora in frigo ,io avevo tempo e l’ho lasciata tutta la notte.Riscalda il forno a 200° (con una teglia da forno) a pieno fuoco con il calore superiore e inferiore.
  • PER LA PANNA ACIDA AL TAHINI : Combinate tutti gli ingredienti e frullare fino a formare un composto omogeneo e cremoso.Assaggiate con un cucchiaino e regolate secondo le vostre preferenze aggiungendo più di uno qualsiasi dei componenti.Goditi subito la tua panna acida fatta in casa o trasferiscila in un contenitore sigillato e mettila in frigorifero. Con il tempo diventerà più sodo e si conserva bene per 4-5 giorni.
  • PER IL FORMAGGIO SPALMABILE DI ANACARDI :Mettere a bagno gli anacardi per 4 ore (o fino a una notte). In alternativa, farli bollire per soli 10 minuti per accelerare.Quindi sciacquare e scolare gli anacardi bagnati e metterli in un frullatore ad alta velocità o in un robot da cucina. Aggiungere tutti gli altri ingredienti e frullare fino ad ottenere una consistenza simile alla ricotta. Assaggiare e regolare di sale e peperoncino o aggiungere altra acqua alla consistenza desiderata, se necessario.Trasferite il composto in un contenitore e lasciatela riposare in frigorifero per un paio di ore, poi il vostro formaggio spalmabile sarà pronto per essere gustato così al naturale o utilizzata come ingrediente nelle vostre ricette, ad esempio per condire una pasta o come ripieno per una torta salata o nella nostra TARTE FLAMBÈE ALSAZIANA VEGANA.
  • PER LA RICOTTA FERMENTATA DI NOCI : Aggiungere LE NOCI SGUSCIATE (oppure L’ALTRA FRUTTA SECCA SCELTA)in una ciotola e cospargerli con il contenuto della capsula di probiotici. Ricoprire con l’acqua , dare una bella mescolata con un cucchiaio , coprire con un piatto o della pellicola e lasciar fermentare una notte (dalle 8 alle 12 ore).Il giorno seguente trasferire la frutta secca e probiotici con tutto il liquido nella ciotola di un frullatore potente assieme al resto degli ingredienti.Frullare a intervalli di 20-30 secondi fino a ottenere una consistenza cremosissima,(potreste aver bisogno di aggiungere qualche goccia di acqua extra per ottenere la consistenza ideale; vi consiglio di iniziare con mezzo cucchiaio o un cucchiaino alla volta e vedere come va. Non vogliamo rendere il composto troppo umido, altrimenti non riuscirebbe a rapprendersi).Ora fate colare in un colino o scolapasta ricoperto da un canovaccio , finchè perde tutto il liquido in eccesso. Trasferire con cura la crema di formaggio in un fuscella e copritela con una garza.Far riposare il formaggio in frigorifero per almeno 12 ore (i risultati migliori si ottengono dopo 24 ore).Aggiungete , 1/2 cucchiaio Sciroppo d’Acero O Agave ( per una nota di dolcezza),1 cucchiaino Lievito Alimentare in Polvere,2/3 cucchiaini Sale Marino,1/4 cucchiaino Aglio in Polvere omettere per l’uso in ricette dolci.Gustate il formaggio vegano fermentato subito oppure conservatelo in frigo fino a una settimana.
  • Pioi Dividere l’impasto in tre palline oppure come ho fatto io fare un’unica teglia e dividerla in 3 parti con i 3 condimenti,stenderla/e sottilmente su una carta da forno aiutandosi con un po’ di olio evo . Spalmare la panna acida vegana sull’impasto o sugli impasti e guarnire con gli ingredienti a scelta. Condite con sale e peperoncino e cuocete sul ripiano inferiore fino a che non risulteranno croccanti. Questo richiede solitamente solo circa 7-8 minuti a 200 °.
  • PER LE 3 DIVERSE VARIANTI:

  1. Tarte Flambée classica Alsaziana: Mondate, tagliate a metà e affettate le cipolle il più sottile possibile. Tagliare il tofu affumicato a cubetti o strisce sottili ( io l’ho messo a macerare in salsa di soia, olio evo e fumo liquido)
  2. Tarte Flambée Zucca-Funghi Shiitake: Tagliate a metà, private dei semi e affettate la zucca il più sottile possibile. Ammollate i funghi shiitake , strizzateli e marinateli con salsa di soia ed olio evo . Eliminate gli aghi dai rametti di rosmarino.
  3. Tarte Flambée Mediterranea: Tagliare a metà i pomodori secchi e tagliarli a listarelle. Affettate finemente le olive. Affettate finemente anche la cipolla.Prima di tutto lavate le zucchine e tagliatele a rondelle  tutte dello spessore, Poi ponete in una ciotola ampia e capiente l’aceto con pari quantità di olio, un pizzico di sale, foglie di menta fresca e l’aglio . Lasciate marinare da parte.( io ho marinato le zucchine all’interno prima di friggerle, ma potete anche non farlo .1) FRITTE IN PADELLA in una padella capiente, scaldate abbondate olio e friggete le zucchine quando arriva a temperatura. Immergete e lasciate friggere per 2 minuti circa. Devono risultare croccanti e dorate. Scolate perfettamente.2) IN FRIGGITRICE AD ARIA: mettere le zucchine nel cestello della friggitrice ad aria spruzzare qualche pouf dondolio evo e cuocere per 15 minuti a 200° ,agitando il cestello a metà cottura. Saranno come fritte ,croccanti ma non unte.Poi ancora calde immergetele nell’emulsione profumata avendo cura di girare perfettamente al fine di condirle tutte. Valutate al momento se necessitano ancora di un pò d’olio- aceto o sale. Ricordatevi che devono risultare condite, ma non molli!Lasciate in marinatura per almeno 1 h prima di servirle.Ecco pronte le vostre Zucchine alla scapece 

  • INSALATA COLORATA DI CRAUTI ROSSI ,CAVOLO NERO RICCIO E FUNGHI SHIITAKE :Intanto ammollate i funghi shiitake;Tagliate i crauti rossi a strisce sottili ; Tagliate i pomodori secchi e i funghi shiitake crudi a strisce ;Tagliate con una mandolina la carota ; Tagliate a pezzetti il cavolo riccio e la cipolla rossa ;aggiungi le olive a rondelle ,condite con l’ olio, la salsa di soia e l’aceto di mele , quindi mescolate molto bene e lasciate riposare l’ insalata di cavolo in modo che si ammorbidisca.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

🌱alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

🍄mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 
🍾seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Colomba pasquale vegana con cioccolato , lamponi e datteri

2° DESSERT DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE PASQUALI DI VIAGGI&ASSAGGIFELICI

https://viaggieassaggifelici.blog/2022/04/06/crea-il-tuo-menu-vegan-delle-feste-pasquali-con-le-ricette-di-viaggiassaggifelici/

Un dessert sofficissimo e gustosissimo, reso ancora più goloso dalla croccantissima glassa che lo ricopre!

Questa colomba pasquale vegana è resa ancora più invitante dall’aggiunta di lamponi e cioccolato fondente, ogni nuovo morso diventerà un invito irresistibile per continuare a mangiarla!

Ingredienti per uno stampo piccolo da 300 gr (in caso raddoppiate le dosi per uno stampo più grande)

Per l’impasto

  • Datteri secchi snocciolati a pezzetti : 90gr
  • Farina di farro: 100 gr
  • Farina integrale: 100 gr
  • Farina 0: 50 gr
  • Acqua: 50 ml
  • Lamponi: 100 gr
  • Cioccolato fondente a pezzetti : 50 gr
  • Vaniglina: 1 bustina
  • Lievito madre secco: 25 gr
  • Eritritolo a velo : 100 gr
  • Olio di riso : 50 gr
  • Semi di lino: 10 gr
  • Latte vegetale (qualsiasi): 75 ml
  • Curcuma o Zafferano: 1/2 cucchiaino
  • Sale: 1 pizzico

Per la glassa

  • Mandorle a scaglie: 15 gr
  • Mandorle pelate: 25 gr
  • Farina di riso: 25 gr
  • Aquafaba: 15 ml
  • Eritritolo a velo: 25gr
  • Succo di limone: 1/2 cucchiaino

Prepariamo l’impasto

  1. Snocciola i datteri e lasciali ammollo in sufficiente acqua, per almeno mezz’ora (o finché non si sono ben ammorbiditi).
  2. Passato questo tempo, scolali e lasciali da parte per dopo.
  3. Versa le tre farine, il lievito secco madre ,i semi di lino macinati e la curcuma o zafferano in una ciotola sufficientemente grande e quindi mischiale assieme.
  4. Crea un buco al centro e versaci dentro, uno alla volta, tutti gli altri ingredienti, facendo attenzione a mettere per ultimi cioccolato a pezzetti e quindi i lamponi, completamente scolati dell’acqua in eccesso.
  5. Impasta bene il tutto con le mani.
  6. Lascia l’impasto così ottenuto a riposare, coperto, fino a ché non avrà raddoppiato il proprio volume.
  7. Impasta nuovamente e crea la tipica forma di una colomba pasquale (o, meglio ancora, mettilo in un apposito stampo).
  8. Lascia nuovamente a lievitare, finché non avrà ancora raddoppiato il proprio volume.

Creiamo la glassa

  1. Trita finemente le mandorle intere assieme a 2 cucchiaini di eritritolo a velo.
  2. Versa in una ciotola la farina di mandorle appena ottenuta, assieme al resto dell’eritritolo a velo, alla farina di riso, all’acqua della cottura dei ceci ed al succo di limone.
  3. Con un frullatore ad immersione, mischia il tutto fino a creare una pasta sufficientemente morbida da poter essere spalmata sulla sommità della colomba.
  4. Quando la colomba pasquale vegana avrà finito di lievitare, ricopri la sua superficie con la pasta appena ottenuta.
  5. Termina con le mandorle a scaglie

Inforniamo la colomba

  1. Inforna a 180°C statici per 40-50 minuti o forno ventilato a 170° per 40 minuti.
  2. Passato questo tempo, controlla con uno stuzzicadenti per vedere se la colomba è ben cotta anche al suo interno.
  3. Sforna e falla raffreddare prima di mangiarla.

In friggitrice ad aria

Possiamo cuocere la colomba anche in friggitrice ad aria, alla temperatura di 160° per 20 minuti ,poi a 140 ° per altri 25 minuti.controlliamo la cottura.,fate la prova stecchino al centro della colomba che dovrà essere asciutto.

La mia è una proscenic t21 , la potrete acquistare a questo link :



Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




KHACHAPURI VEGAN: BARCHE DI FOCACCIA GEORGIANA RIPIENA DI CREMA FORMAGGIOSA

🇬🇪É UN piatto tipico della Georgia, molto diffuso anche in🇷🇺 Russia.

🥖Letteralmente significa “pane di formaggio”

🍕Si tratta quindi di un piatto povero, adatto al popolo, proprio come la pizza italiana. In Georgia è frequente trovarlo non solo al ristorante ma anche nei negozi, da consumare come spuntino durante la visita di città e villaggi.

Il khachapuri georgiano viene anche definito “la pizza al formaggio della Georgia”

Non è una pizza – ovviamente! – anche se la somiglianza con la nostra “pizza bianca”

È una focaccia ripiena, fatta solitamente con farina e yogurt o kefir, con all’interno del formaggio !!!

Inoltre le versioni di questa focaccia-pizza sono tante e diverse a seconda della regione della Georgia da cui proviene, anche se ciò che non manca mai, ovviamente, è il formaggio.

Questa mia versione vegana del khachapuri è fatta con tofu e formaggio di anacardi , con un risultato ed un sapore anche più raffinati !!!

La sua forma, simile a quella di una gondola o di una barchetta, lo rende anche scenografico, ideale per stupire i vostri ospiti.

Ecco i passaggi per prepararlo.

Ingredienti:

Per l’ impasto

  • 150 gr di farina di farro
  • 200 gr di farina di kamut
  • 150 gr di farina integrale
  • 1 bustina di lievito secco in polvere ( 35 gr , io ho usato pasta madre con lievito)
  • 1 cucchiaino sciroppo di agave
  • 200 ml di latte di mandorle ( o acqua)
  • 50 gr di yogurt di soia al naturale
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di olio evo + altro per ungere e spennellare

Per la “salsa di formaggio”

  • 65 gr di anacardi in ammollo per 6 ore circa e sgocciolate
  • 150 gr di tofu
  • 240 ml di latte di mandorle, soia , o acqua
  • 3 cucchiai scarsi di amido di mais
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata
  • ½ carota piccola, tritata
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare
  • 1/2 cucchiaino di salsa di soia o tamari
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • 1 cipolla, tritata finemente
  • ½ cucchiaino d’aglio granulare
  • Un pizzico di cumino macinato

Per l’ assemblaggio/guarnizione finale

  • 2 cucchiaini di latte veg
  • olio evo
  • 1 cipolla essiccata tritata ( facoltativo io non l’ho messa )
  • semi di sesamo ( facoltativo io non li ho messi )
  • peperoncino (facoltativo io non l’ho messo )

Preparazione

  • Preparazione Impasto:
  • 1. Mescolare le farine, il lievito, lo sciroppo di agave, lo yogurt, e latte di mandorle.
  • 2. Aggiungere il sale e l’olio, continuare a impastare per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto morbido e gradevole, metterlo in una ciotola, ungere un po’ dall’alto e dai lati, coprire e lasciare lievitare per almeno 2 ore in un luogo caldo fino al raddoppio del volume ( io lasciato lievitare per circa 6 ore, poi avevo tempo ed ho messo impasto in frigo per una notte ,ma se non avete tempo o voglia di aspettare potete omettere questa fase e passare alla fase successiva)
  • 3. Dividere l’impasto in palline e far lievitare ancora per circa 30 minuti.
  • Preparazione del ripieno:
  • 1. Tritare finemente gli anacardi bagnati in un robot da cucina o in un mini frullatore con 1/4 del latte veg scelto fino a ottenere una consistenza molto liscia.
  • 2. Aggiungere agli anacardi il tofu, 3/4 restanti di latte veg, la carota tritata,il lievito alimentare , l’olio,la cipolla tritata ,l’aglio granulare , l’amido di mais, il sale , il cumino,la salsa di soia e la noce moscata.
  • 3. Mescolare bene fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
  • 4. Trasferire il composto in una piccola casseruola e cuocere un po’ mescolando continuamente (in modo che non bruci) fino ad ottenere una consistenza morbida di formaggio.
  • Assemblaggio del piatto:
  • 1. Stendete ogni pallina di pasta in un rettangolo sottile (lo spessore qui è importante). Se l’impasto è appiccicoso potete aggiungere un po’ di farina per renderlo comodo da lavorare.
  • 2. Spalmare il formaggio di anacardi sull’impasto, arrotolare i bordi su entrambi i lati fino a un terzo del rettangolo su ciascun lato e stringere i bordi a forma di barchetta.
  • 3.Con 500 gr di farina potrete ricavare due “barche” grandi o 3 medie al cui centro porrete il formaggio . Chiudete i bordi in modo da formare un bel cornicione (alto almeno 2 cm)
  • 4. Aggiungere altro ripieno di formaggio nello spazio creato come risultato della forma che si è formata.
  • 5. spennellare i bordi con olio evo e latte veg e guarnire generosamente con cipolla tritata , cospargere generosamente con semi di sesamo e scaglie di peperoncino a piacere .
  • 6. Cuocete il Khachapuri vegano nel forno preriscaldato statico a 200°C per circa 10/12 minuti ,Terminate la cottura quando i bordi hanno assunto il colore della crosta della pizza dorata. 

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog




FOCACCIA DI KAMUT E FARRO AI PORRI ,UVETTA ,OLIVE ED ERBETTE AROMATICHE

L‘impasto a lunga lievitazione per la focaccia che ti propongo oggi è uno di quelli che annoterai una volta e dal quale non ti separerai più. Una di quelle ricette col trucco che potrai usare quando il già poco tempo a disposizione sembra non bastare mai.

Infatti, questa focaccia di kamut e farro, prevede sì molte ore di lievitazione ma pochissimo sforzo per realizzarla.

Mentre sarai in altre faccende affaccendato il lievito si prenderà cura delle farine. Dopo aver steso l’impasto (uno dei pochi compiti che ti spettano) questo sarà pronto per essere farcito o semplicemente condito con un filo di olio, sale e perché no, qualche erba aromatica.

Organizzati con un giorno di anticipo per impastare dieci minuti. Dopodiché riponi l’impasto in frigorifero per tutta la notte.

La mattina seguente estrai dal frigo l’impasto e lascialo a temperatura ambiente per qualche ora . Dimenticatelo. Quando il suo volume sarà raddoppiato sarà pronto per la seconda lievitazione in teglia.

Ora ti aspettano altri 5 minuti di duro lavoro, ovvero oliare una teglia e stendere la focaccia. Lasciala riposare intanto rosola i porri.

In men che non si dica avrai portato in tavola una fragrante focaccia di kamut e farro ai porri.

INGREDIENTI per 4 persone

Per l’impasto

  • 250 g di farina di kamut
  • 250 g di farina di farro
  • 5 g di lievito di birra fresco o 2 g di lievito di birra disidratato
  • 280-300 ml di acqua tiepida
  • la punta di un cucchiaino di sciroppo di agave o zucchero
  • un pizzico di sale

Per la farcitura

  • 300 g di porri
  • qb uvetta sultanina ammollata in acqua tiepida
  • lievito alimentare q.b.
  • qb olive taggiasche
  • qb olive nere
  • 6 foglie di alloro
  • 2 rametti di rosmarino
  • 10 foglie di salvia
  • olio evo
  • sale

COME PROCEDERE

  1. Prepara l’impasto per la focaccia con un giorno di anticipo.
  2. In una ciotolina, sbriciola il lievito, aggiungi lo zucchero/sciroppo di agave e 100 ml di acqua tiepida (il resto tienilo da parte) e mescola con una forchetta fino a che non si sarà sciolto completamente.
  3. Lascia che il lievito si attivi. Se utilizzi il lievito disidratato ti basterà aggiungerlo alle farine.
  4. Nel frattempo, in una terrina mescola le farine e il sale.
  5. Aggiungi l’acqua con il lievito e amalgama bene. Aggiungi gradualmente anche il resto dell’acqua, continuando a mescolare.
  6. Impasta per qualche minuto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  7. Ungi con un goccio d’olio una terrina capiente e versaci al suo interno l’impasto.
  8. Copri con pellicola per alimenti, o con un canovaccio pulito o come me usa un contenitore ermetico con coperchio e conserva in frigorifero per tutta la notte.
  9. La mattina seguente, riporta la terrina con l’impasto a temperatura ambiente e lascialo lievitare (ci vorrà qualche ora).
  10. Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, lavoralo per qualche minuto e poi stendilo nella teglia unta con un filo di olio. Lascialo lievitare nuovamente per almeno 30 minuti in luogo tiepido.
  11. Prepara la farcitura.
  12. Pulisci i porri e tagliali a rondelle sottili.
  13. Versa un filo di olio in una padella e rosola i porri fino a che diventeranno lucidi e morbidi.
  14. Aggiungi l’uvetta ben strizzata, mescola,aggiungi poco sale e cuoci per qualche minuto.
  15. Prendi la teglia con la focaccia ormai lievitata e cospargi la sua superficie con una generosa spolverata di lievito alimentare
  16. Copri con i porri ,uvetta e qualche oliva.
  17. Trita finemente le erbette, in modo che conferiscano sapore ma non rimangano pezzi troppo grossi e distribuiscile sulla focaccia.
  18. Irrora con un filo di olio
  19. lascia nel forno spento , solo con luce accesa fino alla cottura ( basteranno anche un paio di ore )

COTTURA

La temperatura per preparare la focaccia è differente in base al tipo di forno che possedete.

  • In forno statico la temperatura ideale è 180° gradi; dovrete far cuocere la vostra focaccia per circa 25- 30 minuti.
  • In forno ventilato potete aumentare la temperatura a 230° gradi circa e cuocere per 10/15 minuti.

Ricordatevi di controllare sempre lo stato della cottura della vostra focaccia: dovrà essere leggermente dorata in superficie.

Servi la focaccia calda o tiepida con un’insalata di stagione.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!