1

LASAGNE ALLA NAPOLETANA GLUTEN FREE ,CON SFOGLIA DI LENTICCHIE ROSSE, RAGÙ DI GRANULARE DI PISELLI CON PISELLI , RICOTTA DI SOIA , SCAMORZA AFFUMICATA VEG E POLPETTINE DI LENTICCHIE E FORMAGGIO GRATTUGIATO VEGANO,TUTTO FATTO IN CASA, ACCOMPAGNATE DA INSALATA COLORATA DI CRAUTI ROSSI, FUNGHI SHIITAKE E PRATAIOLI , POMODORO CAMONE,OLIVE ,FINOCCHIO , MAIS E GERMOGLI DI FAGIOLI MUNGO

Ormai sapete che mi piace inventare e creare sempre piatti diversi e dopo aver provato lasagne di ogni tipo ( cliccando qui ( https://viaggieassaggifelici.blog/?s=lasagne) trovi tutte le ricette di LASAGNE NEL MIO BLOG)anche oggi in una nuova veste.

La Lasagna alla napoletana è un primo piatto al fornoricco e succulento tipico della tradizione partenopea che si prepara a Carnevale e nei giorni di festa! Variante delle classiche Lasagne al forno alla bolognese; In questo caso si tratta di una teglia calda realizzata con strati di pasta fresca , farcita con ragù, morbide polpettine fritte, ricotta e provola! Una golosità senza paragoni, che ha origini antiche! Addirittura sembra risalga al 1700, ai tempi di Francesco II, ultimo re delle due Sicilie, chiamato affettuosamente “Re Lasagna”, tanto amava tantissimo questo piatto!

La nostra versione sarà naturalmente totalmente VEGANA e GLUTEN FREE e avrà TUTTI QUESTI INGREDIENTI FATTI IN CASA :

SFOGLIA DI LENTICCHIE E FARINE SENZA GLUTINE
RAGÙ DI GRANULARE DI PISELLI
RICOTTA DI SOIA
PROVOLA AFFUMICATA VEGAN
POLPETTINE DI LENTICCHIE FRITTE IN FRIGGITRICE AD ARIA

Si tratta di una preparazione laboriosa ma con tutti i trucchi e consigli passo passo diventerà facile da eseguire! Vi occorrerà solo il tempo necessario per realizzare un ottimo ragù, dare forma alle polpettine e infine assemblare strato dopo strato la Lasagna napoletana nella teglia! La bontà di questo piatto vi ripagherà di ogni attesa! Otterrete delle Lasagne napoletane buone da leccarsi i baffisaporite, ricche, con strati visibili e fette golosesapientemente equilibrate nel gusto. proprio come tradizione comanda! Dove il sapore della ricotta non copre gli altri ingredienti, ma si miscela al ragù e alla provola filante in abbraccio straordinariamente buono!

La Lasagna napoletana è immancabile da servire il martedì grasso e tutto il periodo di Carnevale! insieme a Chiacchiere e Migliaccio! Ma credetemi è talmente golosa che è perfetta per una domenica in famiglia, occasioni speciali, feste e buffet al posto della classica Pasta al forno! Potete prepararla con largo anticipo, anche il giorno prima e cuocere o riscaldare al momento!

La pasta fatta in casa richiede solo 2 ingredienti : acqua e farina !
Ma volevo proporvi qualcosa di diverso e unico , allo stesso tempo anche gluten free , in modo che tutti possiamo divertirci a realizzarla in casa !

La base per realizzare una buona pasta di legumi consiste nel combinare acqua e farina del legume prescelto, ma spesso le farine di legumi sono abbastanza costose , così come lo è comprare la pasta di legumi già pronta !

Questa sfoglia che vi propongo oggi è un’alternativa a costo zero e divertente da realizzare in casa !

Tutto ciò di cui avrete bisogno per la sfoglia di lenticchie è :

LENTICCHIE ROSSE DECORTICATE
FARINA SENZA GLUTINE A TUA SCELTA
GOMMA DI XANTANO ( per legare meglio l’impasto)
ACQUA
PAPRIKA ( facoltativa per dare una botta di sapore extra)





INGREDIENTI PER UNA TEGLIA RETTANGOLARE 25X18

PER LA SFOGLIA

  • 200 gr Lenticchie Rosse cotte
  • 150  gr Farina Senza Glutine ( io ho usato 130 gr di farina di ceci + 20 gr di farina di soia)+ quella per stendere la pasta
  • 1 cucchiaio Gomma di Xantano
  • 1 cucchiaio Paprika dolce
  • 1 cucchiaino di sale
PER I CONDIMENTI

  • 250 gr di provola AFFUMICATA VEGANA ( VEDI NEL BLOG LA RICETTA)
  • 250 gr di ricotta DI SOIA ( VEDI NEL BLOG LA RICETTA)
  • 5 – 6 cucchiai di formaggio grattugiato vegano (  tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di lino tritati + 10 gr di pistacchi +2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )
  • sale

RAGÙ DI GRANULARE DI PISELLI E PISELLI

  • 100 g di granulare di piselli
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 cipolla fresca
  • i costa di sedano
  • 1 carota
  • 50 gr di piselli
  • PEPERONCINO 1 PIZZICO
  • 1 CUCCHIAIO DI CONCENTRATO DI POMODORO
  • 350 GR DI PASSATA ( IO USATO QUELLA DI CILIEGINO)
  • vino bianco q.b. per sfumare
  • 20 g di salsa tamari/soia
  • 1 foglia di alloro
Per le polpettine di lenticchie

  • 150 gr. di lenticchie SECCHE COTTE O in scatola ( io usato quelle rosse decorticate)
  • pangrattato q.b. o farina di mais
  • 1 cipolla rossa
  • un pizzico di curcuma
  • 1 carota
  • sedano q.b.
  • pepe nero
  • prezzemolo
  • sale
  • olio evo
  • olio per friggere o friggitrice ad aria

INSALATA COLORATA DI CRAUTI ROSSI, FUNGHI SHIITAKE E PRATAIOLI , POMODORO CAMONE,OLIVE ,FINOCCHIO , MAIS E GERMOGLI DI FAGIOLI MUNGO

  • ½ CRAUTI ROSSI
  • 2 funghi shiitake + 2 funghi prataioli crudi + 1 cucchiaio di salsa di soia + 1 cucchiaio di olio evo
  •  ½ cipolla rossa
  •  1 pizzico di sale
  •  4 pomodori secchi
  • aceto di mele q.b.
  •  1 cucchiaio di olio evo
  • 1 piccolo finocchio
  • 2 pomodori camone
  • olive
  • mais
  • germogli

PROCEDIMENTO

  • PER LA SFOGLIA : Poniamo le lenticchie in una pentola con acqua fredda, portiamo a bollore e cuociamo a fuoco lento per 15-20 minuti, finché non saranno morbide.Scoliamo bene le lenticchie e le andiamo a frullare fino a ottenere una purea liscia.Aggiungiamo la farina, la gomma di xantano e la paprika . Notate: l’impasto potrebbe richiedere un quantitativo maggiore di farina a seconda della sua umidità.Lavoriamo l’impasto con abbastanza farina quanto necessita per staccarsi facilmente dalle mani. Copriamolo con una ciotola o un foglio di pellicola e lasciamolo riposare per 30 minuti.Stendiamo l’impasto a mano fino a ottenere uno spessore di circa 2 mm.Formiamo i rettangoli per le lasagne utilizzando un coltello o una rotella per pizza. 
  • PREPARATE LA SCAMORZA VEGANA :SEGUENDO LA MIA RICETTA https://viaggieassaggifelici.blog/2022/05/12/scamorza-affumicata-vegan/
  • PREPARATE LA RICOTTA VEGANA :SEGUENDO LA MIA RICETTA https://viaggieassaggifelici.blog/2021/03/28/ricotta-di-soia/
  • PREPARATE IL RAGÙ DI GRANULARE DI PISELLI CON PISELLI : Tritate carota, cipolla e sedano e fateli rosolare in un tegame con l’olio.Aggiungete il granulare di piselli ed i piselli , Fate insaporire qualche minuto poi salate,io ho aggiunto anche un cucchiaio del dado granulare fatto da me e sfumate con il vino.Aggiungete il concentrato di pomodoro ed il cucchiaio di salsa tamari , fate insaporire , poi aggiungete la passata , il peperoncino , acqua quanto basta e la foglia di alloro .Cuocete il ragù di per un’ora almeno a fuoco medio.
  • PREPARATE LE POLPETTINE DI LENTICCHIE :  in un recipiente poniamo le lenticchie COTTE, il pepe, la curcuma, la cipolla tritata , il sedano tritato, la carota tritata e il prezzemolo, e con il mini pimer frulliamo finché il composto diventa omogeneo ( se usate le lenticchie decorticate impastate solo con le mani ) Aggiungiamo il pangrattato ed il sale e lavoriamo l’impasto con le mani.Lasciate riposare il composto in frigo.Formiamo delle piccole palline, che friggiamo in padella con un filo di olio di semi O IN FRIGGITRICE AD ARIA PER 9 MINUTI A 204°.Poniamole su un vassoio con carta assorbente. Prima di preparare la lasagna, versiamo le polpette nel sugo, mescoliamo e lasciamo cuocere per altri 10 minuti.
  • Assemblamento lasagne :  mescolate la ricotta perfettamente sgocciolata con 2 – 3 cucchiai di ragù.Aggiungete 1 mestolo di ragù nella teglia. Girate la teglia in modo che si cosparga perfettamente.Ora iniziate gli strati ,mettete uno strato di lasagne, in seguito quindi aggiungete uno strato di ricotta, polpettine, scamorza , ragù, ed infine il formaggio grattugiato veg. Continuate gli strati finchè raggiungete l’altezza desiderata ( io ho fatto 3 strati( la sfoglia è abbastanza sottile), a me ed ai miei commensali non piacciono troppo alte e poi ci sono anche le polpettineche fanno spessore), terminando con ragù ed un’ultima spolverata di formaggio grattugiato veg con qualche spruzzata di olio evo. Fate cuocere in forno caldo, a 180°C, per circa 35/40 minuti (dei quali gli ultimi 5 con il grill attivato).Trascorso il tempo indicato sfornate la vostra Lasagna napoletana e lasciatele raffreddare!
  • INSALATA COLORATA DI CRAUTI ROSSI, FUNGHI SHIITAKE E PRATAIOLI , POMODORO CAMONE,OLIVE ,FINOCCHIO , MAIS E GERMOGLI DI FAGIOLI MUNGO : Mettete i funghi a listarelle a macerare con salsa di soia e olio evo.Tagliate tutte le altre verdure condite con olio , sale e aceto di mele , aggiungete i funghi insaporiti

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




TARTE FLAMBÈE ALSAZIANA VEGANA IN 3 VERSIONI : CLASSICA, AUTUNNALE E MEDITERRANEA ; L’HO SERVITA ACCOMPAGNATA DA UN’INSALATA COLORATA DI CRAUTI ROSSI ,CAVOLO NERO RICCIO E FUNGHI SHIITAKE

La Tarte Flambée all’Alsaziana, chiamata spesso anche Flammekueche o Tarte Flambée à l’Alsacienne, è una torta salata tipica della Francia dalla consistenza a metà tra una Pizza e una Focaccia, tanto che viene spesso indicata anche come Pizza Alsaziana o Focaccia dell’Alsazia.
Questa facile ricetta vegana tarte flambée consiste in una sottile e croccante pasta di pane senza lievito.
Il risultato è sempre estremamente soddisfacente. Una pizza non pizza leggera, sottile, croccante, digeribile e soprattutto senza lievito ! Già, nell’impasto non c’è nemmeno un grammo di lievito, ma c’è la birra. Un impasto morbido, elastico e gustosissimo. Perfetto da preparare tutte le volte in cui vi viene una voglia improvvisa di pizza…eh già, perché qui non c’è proprio nulla da far lievitare 😉 Una pizza preparata con la birra che, con il malto che essa naturalmente contiene, facilita la lievitazione dell’impasto.
 La tarte flambée è originaria dell’Alsazia e ,nella versione classica, la pasta sottile non lievitata è condita con panna acida, cipolle e pancetta. Naturalmente cuciniamo la tarte flambée vegana. Non solo ha un sapore fantastico, ma è anche fatto in meno di 30 minuti. Si basa su un impasto semplicissimo a base di farina, acqua, olio e sale, che non deve lievitare o riposare a lungo. Anche l’alternativa vegana alla panna acida viene rapidamente fatta in casa con soli 3 ingredienti. E al posto della pancetta usiamo il tofu affumicato.
Per non annoiarti troppo velocemente con la classica tarte flambée alsaziana, abbiamo anche 2 ottimi condimenti alternativi per te. La versione con zucca, funghi shiitake e rosmarino ha un sapore ancora più autunnale rispetto all’originale, mentre la versione fresca e mediterranea segna con pomodori secchi, olive e cipolla. Fondamentalmente puoi mettere tutto ciò che la tua cucina offre su una tarte flambée , anche la frutta ( infatti spesso veniva fatta anche con pere e mele) purché abbia un buon sapore per te. Essere creativo! Anche se la tarte flambée è molto semplice da preparare, puoi anche adattarla facilmente a ogni stagione e gusto. Che tu lo condisca con zucca, fette di mela o pesto, le opzioni sono infinite.
Tradizione vuole che la Torta Fiammeggiata all’Alsaziana venga cotta nei forni a legna, proprio prima di cuocere il tradizionale pane. Si dice infatti che sia proprio la cottura della Flammekueche a definire la temperatura del forno e a capire quando sia il momento giusto per cuocervi il pane.
A proposito di base! Abbiamo preparato la nostra tarte flambée vegana in stile alsaziano con un impasto per tarte flambée con 100% farina di farro .
IN COSA SI DIFFERENZIA DALLA PIZZA ?
Sebbene sembrino simili alcune cose differenziano questa specialità Alsaziana dalla Tradizionale Pizza :
IMPASTO : La PIZZA è fatta con pasta lievitata , mentre la TARTE FLAMBÈE di solito non richiede lievito e diventa super croccante e quindi anche super veloce da preparare anche all’ultimo momento.
CONDIMENTO :mentre solitamente la PIZZA richiede salsa di pomodoro come base , la TARTE FLAMBÈE utilizza la CREME FRAICHE ( panna acida) o FROMAGE BLANC ( formaggio spalmabile bianco), nonchè CIPOLLE E PANCETTA.
Ci sono tanti modi a base vegetale per completare la tua TARTE FLAMBÈE , quindi personalizzala a tuo piacimento giocando con ortaggi ma anche frutta.
Come vi dicevo io ho fatto 3 varianti , utilizzando sempre la stessa base :
1 ) Tarte Flambée classica Alsaziana : con panna acida al tahini + cipolle + tofu affumicato +sale + peperoncino+ 1 pizzico di noce moscata ed ho aggiunto il mio tonno veg di jackfruit (https://viaggieassaggifelici.blog/2022/01/20/tonno-veg-di-jackftuit/)
2) Tarte Flambée Zucca-Funghi Shiitake : FORMAGGIO SPALMABILE DI ANACARDI+ zucca hokkaido oppure delica oppure butternut +3/4 funghi shiitake ( ammollati) + 1 cucchiaio di olio evo + 1 cucchiaino di salsa di soia +1-2 rametti di rosmarino +sale + peperoncino
3) Tarte Flambée Mediterranea : RICOTTA FERMENTATA DI NOCI +pomodori secchi +zucchine alla scapece +olive +cipolla +sale + peperoncino

INGREDIENTI

Impasto

  • 350 g di farina DI FARRO
  • 100 ml di acqua
  • 100 ml di birra a temperatura ambiente
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 1 cucchiaino di sale
  • 5 gr di bicarbonato
PANNA ACIDA VEGANA AL TAHINI ( dosi per 1 tarte flambèe , quindi dovrete raddoppiare o triplicare dosi per fare più tarte flambèe, io l’ho usata solo per una base )

  • 1 cucchiaino e 1/2 di sale
  • 3 cucchiai di yogurt di soia
  • 1 cucchiaio di tahini
  • 1 cucchiaio di erbe miste tritate
  • 1 cucchiaino di d’oliva extravergine
  • aglio in polvere q.b.
  • 2 cucchiai di succo di limone o lime
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di lievito alimentare

FORMAGGIO SPALMABILE DI ANACARDI

  • 125 g di anacardi
  • 90 ml  d’acqua o più fino alla consistenza desiderata
  • 2 cucchiai scaglie di lievito nutrizionale per un sapore di formaggio
  • 1 pizzico di aglio in polvere
  • 1  cucchiaio succo di lime  appena spremuto
  • sale e peperoncino a piacere
  • un pizzico di paprika in polvere facoltativo
RICOTTA FERMENTATA DI NOCI

  • 100 g  DI NOCI OPPURE altra frutta secca A SCELTA
  • 90 g Acqua
  • 1 Capsula di Probiotici contenuto
  • 1/2 cucchiaio Sciroppo d’Acero O Agave ( per una nota di dolcezza)
  • 1 cucchiaino Lievito Alimentare in Polvere
  • 2/3 cucchiaino Sale Marino
  • 1/4 cucchiaino Aglio in Polvere omettere per l’uso in ricette dolci

CONDIMENTO PER LA PRIMA TARTE FLAMBÈE ALSAZIANA VEGANA

  • PANNA ACIDA AL TAHINI ( VEDI RICETTA)
  • tonno veg di jackfruit ( trovate la mia ricetta nel blog)
  • 1 cipolla
  • 1/2 panetto di tofu affumicato ( oppure tofu al naturale + qualche goccia di fumo liquido)+ 1 cucchiaio di salsa di soia+ 1 cucchiaio di olio
  • sale + peperoncino+ 1 pizzico di noce moscata
  • qualche rametto di timo
  • lievito alimentare

CONDIMENTO PER LA SECONDA TARTE FLAMBÈE ALSAZIANA VEGANA

  • FORMAGGIO SPALMABILE DI ANACARDI ( VEDI RICETTA)
  • 1/2 zucca hokkaido oppure delica oppure butternut ( io ho usato la DELICA)
  • 3/4 funghi shiitake ( ammollati) + 1 cucchiaio di olio evo + 1 cucchiaino di salsa di soia
  • 1-2 rametti di rosmarino
  • sale + peperoncino
  • lievito alimentare

CONDIMENTO PER LA TERZA TARTE FLAMBÈE ALSAZIANA VEGANA

  • FORMAGGIO FERMENTATO ( VEDI RICETTA)
  • pomodori secchi
  • zucchine alla scapece ( zucchine genovesi +aceto di mele+aglio granulare q.b.+olio evo 2 cucchiaini+menta fresca+sale q.b. ( io rosa dell’himalaya )
  • olive
  • 1 cipolla
  • sale + peperoncino
  • lievito alimentare

INSALATA COLORATA DI CRAUTI ROSSI ,CAVOLO NERO RICCIO E FUNGHI SHIITAKE

  •  ½ cavolo cappuccio viola
  • 15 g di funghi shiitake secchi ammollati
  •  1 cipolla rossa
  •  1 pizzico di sale
  •  4 pomodori secchi
  •  aceto di vino
  • salsa di soia
  •  1 cucchiaio di olio evo
  • olive verdi carnose da mercato
  • carote
  • cavolo riccio

PREPARAZIONE

  • IMPASTO :Mettere gli ingredienti per l’impasto in una ciotola e impastare bene( oppure con macchina del pane o planetaria,usando solo 300 gr di farina e 75 ml di acqua e lasciando 50 gr di farina e 25 ml di acqua da parte) Lasciate riposare l’impasto fino a quando non avrete preparato gli altri ingredienti. Io avevo tempo e l’ho fatta lievitare 4/5 ( ma basterà anche solo 1 ora).Riprendi impasto e unisci gli ultimi 50 gr di farina ed unendo gli altri 25 ml di acqua dove avete sciolto il bicarbonato ,impasta nuovamente e metti a lievitare un’altra ora in frigo ,io avevo tempo e l’ho lasciata tutta la notte.Riscalda il forno a 200° (con una teglia da forno) a pieno fuoco con il calore superiore e inferiore.
  • PER LA PANNA ACIDA AL TAHINI : Combinate tutti gli ingredienti e frullare fino a formare un composto omogeneo e cremoso.Assaggiate con un cucchiaino e regolate secondo le vostre preferenze aggiungendo più di uno qualsiasi dei componenti.Goditi subito la tua panna acida fatta in casa o trasferiscila in un contenitore sigillato e mettila in frigorifero. Con il tempo diventerà più sodo e si conserva bene per 4-5 giorni.
  • PER IL FORMAGGIO SPALMABILE DI ANACARDI :Mettere a bagno gli anacardi per 4 ore (o fino a una notte). In alternativa, farli bollire per soli 10 minuti per accelerare.Quindi sciacquare e scolare gli anacardi bagnati e metterli in un frullatore ad alta velocità o in un robot da cucina. Aggiungere tutti gli altri ingredienti e frullare fino ad ottenere una consistenza simile alla ricotta. Assaggiare e regolare di sale e peperoncino o aggiungere altra acqua alla consistenza desiderata, se necessario.Trasferite il composto in un contenitore e lasciatela riposare in frigorifero per un paio di ore, poi il vostro formaggio spalmabile sarà pronto per essere gustato così al naturale o utilizzata come ingrediente nelle vostre ricette, ad esempio per condire una pasta o come ripieno per una torta salata o nella nostra TARTE FLAMBÈE ALSAZIANA VEGANA.
  • PER LA RICOTTA FERMENTATA DI NOCI : Aggiungere LE NOCI SGUSCIATE (oppure L’ALTRA FRUTTA SECCA SCELTA)in una ciotola e cospargerli con il contenuto della capsula di probiotici. Ricoprire con l’acqua , dare una bella mescolata con un cucchiaio , coprire con un piatto o della pellicola e lasciar fermentare una notte (dalle 8 alle 12 ore).Il giorno seguente trasferire la frutta secca e probiotici con tutto il liquido nella ciotola di un frullatore potente assieme al resto degli ingredienti.Frullare a intervalli di 20-30 secondi fino a ottenere una consistenza cremosissima,(potreste aver bisogno di aggiungere qualche goccia di acqua extra per ottenere la consistenza ideale; vi consiglio di iniziare con mezzo cucchiaio o un cucchiaino alla volta e vedere come va. Non vogliamo rendere il composto troppo umido, altrimenti non riuscirebbe a rapprendersi).Ora fate colare in un colino o scolapasta ricoperto da un canovaccio , finchè perde tutto il liquido in eccesso. Trasferire con cura la crema di formaggio in un fuscella e copritela con una garza.Far riposare il formaggio in frigorifero per almeno 12 ore (i risultati migliori si ottengono dopo 24 ore).Aggiungete , 1/2 cucchiaio Sciroppo d’Acero O Agave ( per una nota di dolcezza),1 cucchiaino Lievito Alimentare in Polvere,2/3 cucchiaini Sale Marino,1/4 cucchiaino Aglio in Polvere omettere per l’uso in ricette dolci.Gustate il formaggio vegano fermentato subito oppure conservatelo in frigo fino a una settimana.
  • Pioi Dividere l’impasto in tre palline oppure come ho fatto io fare un’unica teglia e dividerla in 3 parti con i 3 condimenti,stenderla/e sottilmente su una carta da forno aiutandosi con un po’ di olio evo . Spalmare la panna acida vegana sull’impasto o sugli impasti e guarnire con gli ingredienti a scelta. Condite con sale e peperoncino e cuocete sul ripiano inferiore fino a che non risulteranno croccanti. Questo richiede solitamente solo circa 7-8 minuti a 200 °.
  • PER LE 3 DIVERSE VARIANTI:

  1. Tarte Flambée classica Alsaziana: Mondate, tagliate a metà e affettate le cipolle il più sottile possibile. Tagliare il tofu affumicato a cubetti o strisce sottili ( io l’ho messo a macerare in salsa di soia, olio evo e fumo liquido)
  2. Tarte Flambée Zucca-Funghi Shiitake: Tagliate a metà, private dei semi e affettate la zucca il più sottile possibile. Ammollate i funghi shiitake , strizzateli e marinateli con salsa di soia ed olio evo . Eliminate gli aghi dai rametti di rosmarino.
  3. Tarte Flambée Mediterranea: Tagliare a metà i pomodori secchi e tagliarli a listarelle. Affettate finemente le olive. Affettate finemente anche la cipolla.Prima di tutto lavate le zucchine e tagliatele a rondelle  tutte dello spessore, Poi ponete in una ciotola ampia e capiente l’aceto con pari quantità di olio, un pizzico di sale, foglie di menta fresca e l’aglio . Lasciate marinare da parte.( io ho marinato le zucchine all’interno prima di friggerle, ma potete anche non farlo .1) FRITTE IN PADELLA in una padella capiente, scaldate abbondate olio e friggete le zucchine quando arriva a temperatura. Immergete e lasciate friggere per 2 minuti circa. Devono risultare croccanti e dorate. Scolate perfettamente.2) IN FRIGGITRICE AD ARIA: mettere le zucchine nel cestello della friggitrice ad aria spruzzare qualche pouf dondolio evo e cuocere per 15 minuti a 200° ,agitando il cestello a metà cottura. Saranno come fritte ,croccanti ma non unte.Poi ancora calde immergetele nell’emulsione profumata avendo cura di girare perfettamente al fine di condirle tutte. Valutate al momento se necessitano ancora di un pò d’olio- aceto o sale. Ricordatevi che devono risultare condite, ma non molli!Lasciate in marinatura per almeno 1 h prima di servirle.Ecco pronte le vostre Zucchine alla scapece 

  • INSALATA COLORATA DI CRAUTI ROSSI ,CAVOLO NERO RICCIO E FUNGHI SHIITAKE :Intanto ammollate i funghi shiitake;Tagliate i crauti rossi a strisce sottili ; Tagliate i pomodori secchi e i funghi shiitake crudi a strisce ;Tagliate con una mandolina la carota ; Tagliate a pezzetti il cavolo riccio e la cipolla rossa ;aggiungi le olive a rondelle ,condite con l’ olio, la salsa di soia e l’aceto di mele , quindi mescolate molto bene e lasciate riposare l’ insalata di cavolo in modo che si ammorbidisca.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

🌱alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

🍄mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 
🍾seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




LA MIA SESTA IDEA DI APERICENA CHE ACCONTENTA TUTTI , QUESTA VOLTA UN MIX TRA ORIENTALE,CHETOGENICO ,MACROBIOTICO ED IN PARTE CRUDISTA : SUSHI VEGAN CON TOFU AFFUMICATO , RISO DI KONJAC ED UNA SALSA DI MARE CON ALGHE WAKAME ;RAMEN CON FUNGHI SHIITAKE SALTATI, FETTUCCINE DI KONJAC SALTATE ,RAVANELLI BOLLITI CON SPEZIE, ZUCCA PROFUMATA AGLI AROMI E SEMI DI SESAMO E CIME DI RAPA SALTATE CON BRODO DASHI ARRICCHITO DA VERDURE AUTUNNALI ( spinaci-cavolo riccio-daikon-broccoli colorati);HUMMUS VIOLA CRUDISTA DI CRAUTI ROSSI ;CROSTINI DI PANE CRUDISTA DI CAVOLFIORE E ZUCCHINE;INVOLTINI PROFUMATISSIMI DI FOGLIE DI VITE CON QUINOA E RICOTTA SALATA CRUDISTA;OMELETTE VEGANA CON SHIITAKE , RIPIENA DI CAVOLO RICCIO , ALGHE WAKAME E CETRIOLO ;INSALATA DI ZUCCHINE VERDI E GIALLE , DAIKON , CRAUTI ROSSI, AVOCADO , CIPOLLA ROSSA, RAVANELLI , FRUTTA SECCA E SEMI MISTI CONDITA DA UNA MAIONESE LEGGERA E CRUDISTA.

Molti sono convinti che la capacità di cucinare, o almeno di farlo bene, sia un talento naturale, uno speciale dono, conferito a pochi eletti, e poi ci sarebbero gli altri, quelli ai quali mettere insieme qualcosa di decente da portare in tavola ogni giorno risulti difficile e faticoso.

Io, però, non sono d’accordo. Cucinare bene in parte è manualità, che si conquista solo con la pratica, in parte conoscenza di poche regole, ed in parte – per me quella più importante- è CREATIVITÀ !!!

Come ben sapete già , sono grande fan dei grandi sapori, delle consistenze uniche , della versatilità e, soprattutto, della varietà a tavola. Dai un’occhiata a quest’altro fantastico SESTO APERICENA VEGANO ,GLUTEN FREE , MACROBIOTICO, CHETOGENICO E QUESTA VOLTA DALLE NOTE ORIENTALI!!!

Questa volta ho voluto cucinare dando ancora più importanza alle ALGHE ed ai miei amatissimi FUNGHI SHIITAKE ED CON PASTA E RISO DI KONJAC.

Le alghe non sono più ormai solo un piatto stravagante da gustare nei ristoranti cinesi e giapponesi quando capita, sono entrate nell’alimentazione occidentale già da parecchi anni, sotto forma di varie pietanze e piatti originali.

Di alghe esistono davvero di molti tipi, più o meno saporite o delicate, ricche di proprietà nutrienti come minerali, proteine, mucillagini preziose.

– I Funghi Shiitake ,Di origine asiatica, sono ormai diventati di uso comune anche in Italia grazie alla diffusione di ricette come il Ramen. Molti grandi chef hanno sostituito porcini, cardoncelli e pioppini con gli shiitake conferendo ai loro piatti una nota umami («gradevolezza al palato»)ancora più interessante. I funghi shiitake sono ricchi di proprietà e benefici.

Il fungo shiitake è uno dei funghi più coltivati al mondo e cresce in luoghi molto umidi in cui temperatura, luce e vento sono costanti.

Il sapore dei funghi shiitake è terroso con una punta di dolcezza. Ricordano chiaramente l’umami e la loro consistenza è soda e callosa. I funghi shiitake sono ricchissimi di proprietà nutrizionali e hanno uno scarso apporto calorico. In Cina i funghi shiitake sono considerati un vero elisir di lunga vita. Riducono sensibilmente i livelli di colesterolo nel sangue e sono considerati degli antinfiammatori naturali. I funghi shiitake sono ricchi di selenio, zinco, rame e vitamina D.

I funghi shiitake sono commestibili in molti modi. Non solo possono essere saltati, arrostiti o in camicia, ma anche consumati crudi . Si abbinano molto bene con risotti, zuppe, salse, ragù e piatti wok.

Le alghe ed i funghi in generale sono 2 ingredienti che ormai spesso fanno capolino tra gli scaffali della cucina, ma che non sempre sappiamo utilizzare: ecco qualche piccolo suggerimento , per delle ricette gustose , senza glutine , con un’umami al palato meraviglioso e adatti naturalmente ad una cucina vegetale , macrobiotica ma anche chetogenica.

– Il konjac è una  radice molto antica , usata soprattutto in Asia, che da qualche anno è entrata anche nelle cucine occidentali. Conosciuto anche come  patata di konjac  o  lingua del diavolo , è  utilizzato soprattutto per fare una pasta, chiamata shirataki .

Una delle sue caratteristiche principali è quella di  non contenere glutine e avere un apporto calorico molto basso . Vediamo cos’è, quali sono le sue proprietà nutrizionali e vengono utilizzarlo in cucina.

Il  konjac  è un tubero che può raggiungere dimensioni e peso molto elevato: cresce in Asia ed è particolarmente usato in Cina e Giappone. Da questo tubero si ricavano  due preparazioni: una gelatina che viene usata come addensante e una pasta light 

Come addensante, si trova anche in preparazioni industriali: è molto usato, ad esempio, nelle caramelle, dove viene denominato con la sigla E425.

La pasta, detta  shirataki di konjac,  viene invece ricavata dalla radice essiccata e poi ridotta in polvere: si presenta  sotto forma di spaghetti sottili, dall’aspetto molto simile a quello dei noodles 

1) SUSHI VEGAN CON TOFU AFFUMICATO E RISO DI KONJAC: Questo sushi a base vegetale presenta fette croccanti di cetriolo , carote,daikon ,tofu affumicato avvolte in riso di konjac e nori con una salsina a base di tahini , salsa di soia , alga wakame ,cipolle e sesamo.

2)RAMEN CON FUNGHI SHIITAKE SALTATI, FETTUCCINE DI KONJAC SALTATE ,RAVANELLI BOLLITI CON SPEZIE, ZUCCA PROFUMATA AGLI AROMI E SEMI DI SESAMO E CIME  DI RAPA SALTATE CON BRODO DASHI ARRICCHITO DA VERDURE AUTUNNALI ( spinaci-cavolo riccio-daikon-broccoli colorati) :Il ramen è un tipico piatto giapponese a base di spaghetti di frumento serviti in brodo , spesso insaporito con salsa di soia o miso e con guarnizioni come carne e alghe marine secche. Io ho sostituito gli spaghetti di frumento con TAGLIATELLE DI KONJAC e LA CARNE , con i meravigliosi FUNGHI SHIITAKE , insieme a verdure autunnali come IL CAVOLFIORE , LA ZUCCA , SPINACI CAVOLO RICCIO E BRODO DASHI, che solitamente è un brodo di pesce, indispensabile nella cucina giapponese, usato come base di minestre e come ingrediente liquido di molte preparazioni. Il dashi forma la base per la zuppa di miso, il brodo chiaro, i noodles in brodo, e molte altre preparazioni . Io naturalmente ho veganizzato tutta la ricetta ,sostituendo il pesce , lasciandolo totalmente felice di continuare a vivere , con funghi shiitake , quest’ultimi usati anche per preparare il mio brodo dashi vegano , con un’umami marino dato dall’alga kombu.

3) HUMMUS VIOLA CRUDISTA DI CRAUTI ROSSI  :hummus crudista, ottimo per accompagnare altre verdure o ad esempio “crackers” o altri stuzzichini essiccati o come ho fatto io i CROSTINI DI PANE CRUDISTA DI CAVOLFIORE E ZUCCHINE . L’hummus classico, probabilmente già lo sai, è preparato con i ceci cotti, ma essendo comunque una ricetta versatile, può essere creata anche con altri metodi, seguendo i dettami della dieta crudista.Questa ricetta mette insieme CRAUTI ROSSI e Tahin, (crema di semi di sesamo), che combinate assieme, garantiscono una digestione scorrevole.Il discorso vale allo stesso modo se utilizzi l’hummus per condire qualsiasi altro ortaggio crudo, soprattutto quelli a foglia verde.Poi Il cavolo rosso è un ortaggio che aiuta la pelle, gli occhi, difende dall’invecchiamento precoce, rafforza il sistema immunitario, aiuta ad avere ossa più forti, è disintossicante e migliora la salute del cuore. E’ un ortaggio ricco di antiassiodidanti, sostanze nutrienti, vitamine e minerali.

4) CROSTINI DI PANE CRUDISTA DI CAVOLFIORE E ZUCCHINE : Nella fase di passaggio ad una dieta crudista vegana, tra gli alimenti che potrebbero mancarti maggiormente, con ogni probabilità c’è anche il pane. Ma non è il caso di disperarsi: se hai ancora il desiderio di gustare quel tipo di consistenza soffice dentro, e croccante fuori, tipica del pane cotto in forno, ora lo puoi fare anche con la sua versione completamente crudista e vegan.Ti stupirai di come si possa preparare un vero e proprio panino utilizzando principalmente verdure ed ovviamente, un buon essiccatore.

5) INVOLTINI PROFUMATISSIMI DI FOGLIE DI VITE CON QUINOA E RICOTTA SALATA CRUDISTA : Le foglie di VITE fanno da involucro di questi gustosi cannelloni ripieni con una saporita farcia ALLA QUINOA, CAROTE E “RICOTTA SALATA DI MANDORLE CRUDISTA “

6) OMELETTE VEGANA CON SHIITAKE , RIPIENA DI CAVOLO RICCIO , ALGHE WAKAME E CETRIOLO:Il rotolo di frittata di farina di ceci con SHIITAKE e ripiena DI CAVOLO RICCIO ED ALGHE WAKAME è di fatto un secondo piatto vegano , però se servito in monoporzioni può diventare anche un succulento antipasto.Un’esplosione di salute , una propria iniezione di salute e benessere.La preparazione è molto semplice; la cottura della frittata in forno o in friggitrice ad aria poi rende questo piatto leggero e di sicura riuscita

7) INSALATA DI ZUCCHINE VERDI E GIALLE , DAIKON , CRAUTI ROSSI, AVOCADO , CIPOLLA ROSSA, RAVANELLI , FRUTTA SECCA E SEMI MISTI CONDITA CON UNA MAIONESE LEGGERA E CRUDISTA : Sei stufo della solita insalata verde o mista che trovi al supermercato? Leggi le ricette delle insalate crudiste che ti propongo in questo blog , per scoprire accostamenti di sapori e colori, che non avresti mai immaginato.

SUSHI VEGAN CON TOFU AFFUMICATO E RISO DI KONJAC E SALSA DI MARE
Per 1 rotolo:
  • 50 gr di riso DI KONJAC ( 50 gr cotto corrispondono a circa 225 gr)+1 cucchiaino di salsa di soia +sale+olio evo+aceto di mele
  • 1/2 panetto di tofu tagliato a fettine +qualche goccia di fumo liquido+1 cucchiaino di salsa di soia
  • bastoncini di carote e cetriolo
  • daikon essiccato e ammollato
  • tappetino per sushi
  • 1 FOGLIO DI ALGA NORI









Per la salsa di mare
  • alga wakame
  • 1 piccola cipolla rossa
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 pizzico di sale marino integrale
  • 1 cucchiaino di tahini
  • 1 pizzico di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di semi di sesamo
RAMEN CON FUNGHI SHIITAKE SALTATI, FETTUCCINE DI KONJAC SALTATE ,RAVANELLI BOLLITI CON SPEZIE, ZUCCA PROFUMATA AGLI AROMI E SEMI DI SESAMO E CIME  DI RAPA SALTATE CON BRODO DASHI ARRICCHITO DA VERDURE AUTUNNALI ( spinaci-cavolo riccio-daikon-broccoli colorati)
Per il brodo dashi vegan
  • (6 FUNGHI SHIITAKE SECCHI+QUALCHE PEZZETTO DI ALGA KOMBU+ACQUA + MIO DADO GRANULARE FATTO IN CASA CON GLI SCARTI) ; arricchito da 1 carota Bio;
  • 1 cipolla Bio;Qualche foglia di spinaci Bio;Qualche foglia di cavolo riccio Bio;Qualche spaghetto di daikon secco ammollato;Qualche rosetta di broccoli colorati (verdi,bianchi,arancioni,viola) Bio;Sale integrale.
Per i funghi saltati in padella:
  • 6 Funghi shiitake; (due per commensale, quelli cotti nel brodo)
  • Un filo d’olio d’oliva di buona qualità
  • 2 cucchiaini rasi di salsa di soia ;
Per la zucca profumata agli aromi e sesamo:
  • 1 pezzetto di zucca Bio;
  • aglio granulare ;
  • Sale integrale ;
  • Aromi misti (origano, timo, rosmarino, salvia etc..) Bio;
  • semi di sesamo;
  • olio evo
Per i ravanelli bolliti:
  • 6 ravanelli Bio (due per commensale);
  • 1 rametto di rosmarino Bio;
  • Qualche foglia di salvia Bio;
  • Sale integrale.
9Per le cime di rapa scottate:
  • Poche cime di rapa Bio;
  • Qualche goccia di limone
  • Peperoncino
  • Olio evo
  • Sale
Per le fettuccine di konjac
  • 1 confezione di fettuccine di konjac ( 250 gr sgocciolate)
  • succo di 1 limone o lime
  • 1 cucchiaio SALSA DI SOIA GLUTEN FREE O TAMARI
  • olio evo
  • acqua
  • sale



HUMMUS VIOLA CRUDISTA DI CRAUTI ROSSI

  • 400 gr circa di crauti rossi ,
  • 3 cucchiai di tahini, 1/2 limone o lime spremuto,
  • uno spicchio d’aglio piccolo (a piacere),
  • 1 cucchiaino di sale marino,
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • paprika
CROSTINI DI PANE CRUDISTA DI CAVOLFIORE E ZUCCHINE
  • 200 gr cavolfiore,
  • un cucchiaio di curcuma,
  • sale marino integrale
  • qualche goccia di fumo liquido per una delicata affumicatura ( opzionale) ,
  • 1 cucchiaio di semi di chia,
  • 100 gr di cuticole di psillio,
  • 50 gr di lievito alimentare,
  • 1 zucchina grande
INVOLTINI PROFUMATISSIMI DI FOGLIE DI VITE CON QUINOA E RICOTTA SALATA CRUDISTA ( 8 involtini)
  • 16 FOGLIE DI VITE
  • 50 g QUINOA
  • 1 Carota
  • 1 Cipolla rossa
  • 1 foglia Alloro
  • 50 g  ricotta salata di mandorle crudista (50 GR di mandorle, 240 GR CIRCA d’acqua, mezzo cucchiaino di polvere di probiotici.In aggiunta alla ricotta PER AVERE LA RICOTTA SALATA : 2 cucchiai di TAHINI, 1/2 cipolla tritata, 2 cucchiani lievito alimentare, mezzo spicchio d’aglio schiacciato, pizzico di noce moscata, pizzico di peperoncino.)
  • timo
  •  Aglio granulare
  •  Prezzemolo
  • 1 cucchiaio Olio di oliva extra vergine
  • Sale
  • Aceto di mele
OMELETTE VEGANA CON SHIITAKE , RIPIENA DI CAVOLO RICCIO , ALGHE WAKAME E CETRIOLO
Per l’Omelette ( 1 omelette diametro aperta 17 cm)
  • 35 gr di farina di ceci
  • 15 gr di amido di mais
  • 150 ml circa di acqua
  • 1/2 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 carota grattugiata
  • Erba cipollina q.b.
  • sale q.b.
  • olio evo q.b.
  • 2/3 funghi shiitake SECCHI AMMOLLATI
  • 1 cucchiaino di semi di sesamo
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • lievito alimentare
  • q. b. di sale
Per il Ripieno
  • ½ cetriolo
  • alghe wakame saltate con semi di sesamo e salsa di soia
  • 100 gr. di cavolo nero
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
INSALATA DI ZUCCHINE VERDI E GIALLE , DAIKON , CRAUTI ROSSI, AVOCADO , CIPOLLA ROSSA, RAVANELLI , FRUTTA SECCA E SEMI MISTI CONDITA CON UNA MAIONESE LEGGERA E CRUDISTA
Per il condimento
  • 2 cucchiai di olio evo,
  • 1 cucchiaino succo di limone o lime,
  • prezzemolo,
  • erba cipollina,
  • 1 cucchiaio di mandorle spellate,
  • mezzo avocado sbucciato,
  • 1 spicchio d’aglio tritato,
  • 1 cucchiaino di aceto di mele,
  • mezzo cucchiaino di sale
  • 60 ml di acqua
Per l’insalata
  • 1/2 zucchina VERDE ,
  • 1/2 zucchina GIALLA
  • Qualche filo di daikon secco ammolalto ,
  • crauti rossi ,
  • 1 cipolla rossa ,
  • 4 ravanelli,
  • 1 manciata di mandorle,
  • 1 manciata di semi di girasole
  • 1 manciata di semi di zucca,
  • sale

Procedimenti

  • SUSHI VEGAN CON TOFU AFFUMICATO E RISO DI KONJAC E SALSA DI MAREPER IL RISO DI KONJAC,cuocere il riso di konjac con sale e acqua a sufficienza per 12 minuti, o anche di più tanto non scuoce . Condirlo con 1 cucchiaino di Tamari /soia e 1/2 cucchiaino di olio evo e saltare per 1 minuto , mettere in un piatto e condire con qualche goccia di aceto di mele e lasciare raffreddare. PER LA SALSA ,Affetta la cipolla.Taglia la wakame a pezzettini con un coltello o forbici e copri con acqua tiepida .Aggiungi salsa di soia, tahini , sale,zenzero .Frulla bene per ottenere una salsa liscia e aggiungi il sesamo.PER IL TOFU , tagliarlo a bastoncini e mescolare con qualche goccia di fumo liquido ed 1 cucchiaino di salsa di soia , potete comprare naturalmente già quello affumicato.PER IL SUSHI,Prendere un tappetino da sushi, stenderci sopra un foglio di alga nori con la parte ruvida in alto e distribuire uniformemente il riso lasciando un paio di centimetri liberi alle due estremità. Spalmare la SALSA DI MARE. Mettere sopra al riso qualche bastoncino di tofu affumicato, di carote, cetriolo ed il daikon precedentemente ammollato. Arrotolate il sushi con l’aiuto del tappetino. Lasciare riposare il rotolo per 30 minuti prima di tagliarlo a fettine di circa 2 cm, servire .
  • RAMEN CON FUNGHI SHIITAKE SALTATI, FETTUCCINE DI KONJAC SALTATE ,RAVANELLI BOLLITI CON SPEZIE, ZUCCA PROFUMATA AGLI AROMI E SEMI DI SESAMO E CIME  DI RAPA SALTATE CON BRODO DASHI ARRICCHITO DA VERDURE AUTUNNALI ( spinaci-cavolo riccio-daikon-broccoli colorati) : Per il brodo , Prendi una pentola , versaci dentro 8 tazze d’acqua ( ed il dado granulare , non obbligatorio)e poi lascia riposare le alghe, i funghi shiitake e la carota a pezzi per circa 30 minuti (non accendere ancora il fornello).Dopo aver messo a bagno il kombu e shiitake per 30 minuti, è il momento di accendere il fornello e farli bollire a fuoco vivo. Tagliamo finemente ogni verdura;Uniamo nella pentola con gli atri ingredienti .Far bollire per 25 minuti.Dal momento che hai messo solo 8 tazze d’acqua nella miscela, potresti anche voler controllare se l’acqua evapora troppo rapidamente e riempirla per ottenere la quantità di brodo desiderata;Rimuovere i funghi che salterete dopo. Per i funghi saltati in padella,strizziamo bene i funghi cotti nel brodo;e facciamoli saltare in una padella con poco salsa di soia.Quindi teniamo da parte.Per la zucca profumata agli aromi e sesamo,Dalla zucca intera ricaviamone un pezzetto, quanto basta per ottenere un bel pugnetto di zucca per commensale;Eliminiamo i semi dall’interno della stessa;Con un coltello eliminiamo anche la buccia (di solito non la elimino ma in questo caso ho deciso di toglierla);A questo punto tagliamo la zucca a tocchetti;In una padella versiamo un goccio di olio evo;Con un pennello spennelliamo il fondo della padella;Aggiungiamo un pizzico di sale e l’aglio ;Uniamo poi la zucca ed accendiamo la fiamma;Facciamo saltare la stessa aggiungendo, di tanto in tanto, pochissima acqua nella padella così che l’olio non raggiunga mai il punto di fumo;Appena la zucca si sarà ammorbidita, spegniamo la fiamma.Teniamo da parte.Per i ravanelli bolliti,Puliamo e laviamo bene i ravanelli, avendo cura di eliminare bene la terra;In una padella, nella quale avremo adagiato gli aromi, portiamo a bollore dell’acqua già salata;Immergiamo immediatamente i ravanelli quindi facciamoli scottare per 4-5 minuti;Dopodiché eliminiamo gli aromi quindi scoliamo i ravanelli;Teniamo da parte.Per le cime di rapa saltate,Puliamo e laviamo accuratamente qualche fiore di cime di rapa;Nella stessa acqua di cottura dei ravanelli, facciamo saltare per qualche minuto le nostre verdure a foglia verde.Teniamo da parte.Per le fettuccine di KOnjac ,immergete LE FETTUCCINE nel succo di limone o lime , sale e acqua a sufficienza per immergerli completamente. Lasciare agire per 15 minuti e poi risciacquare abbondantemente. Una volta sciacquati e scolati dall’acqua in eccesso, condirli con 2 cucchiaini di Tamari /soia e 1/2 cucchiaino di olio evo e mettere da parte .Comporre il Ramen,Io ho scelto di impattare il Ramen ponendo al centro del piatto le fettuccine di shirataki, posizionando le altre preparazioni tutte intorno agli stessi, per poi versare il brodo con le sue verdure sugli shirataki fino a che lo stesso arrivasse a riempire 3/4 del piatto. Vi consiglio inoltre di tagliare a metà (o in tre parti) gli shiitake prima di posizionarli nel piatto, in questo modo sarà più semplice mangiarli.Ho terminato poi, guarnendo il Ramen con qualche seme di sesamo tostato.In alternativa potete unire tutti gli ingredienti al brodo del Ramen e versare tutto in una tazza bella grande. Guarnendo poi il piatto con del cipollotto crudo e qualche seme di sesamo tostato.Un Ramen totalmente vegetale che saprà deliziare le vostre papille gustative!
  • HUMMUS VIOLA CRUDISTA DI CRAUTI ROSSI : Questi ingredienti servono per preparare una tazza di hummus : si tratta di una ricetta veloce e molto semplice come puoi vedere.Prima di tutto taglia i crauti a pezzetti piccoli per facilitare il lavoro alla macchina, poi inserisci tutti gli ingredienti, quindi: gli stessi crauti, tahini, succo di limone o lime , aglio, sale ed olio  in un frullatore, e frulla il tutto finché diventa un composto cremoso.Fai raffreddare la salsa in frigorifero per una mezz’ora, e sei pronto a gustarla bella fresca, accompagnando qualche ortaggio come carota, cetriolo, peperone, rapa, daikon, o anche della semplice lattuga.Se ti piacciono i sapori tosti, puoi anche aggiungere del peperoncino in polvere o della paprika.Io l’ho usato per accompagnare CROSTINI DI PANE CRUDISTA DI CAVOLFIORE E ZUCCHINE .
  • CROSTINI DI PANE CRUDISTA DI CAVOLFIORE E ZUCCHINE :Come primo passaggio, trita le zucchine con un frullatore fino a ridurle in briciole; poi aggiungi anche il cavolfiore, che avrai prima tagliato a piccoli pezzi.Frulla insieme i due vegetali, ed aggiungi uno dopo l’altro anche i restanti ingredienti: curcuma, sale e ,se vuoi dare un retrogusto affumicato,qualche goccia di fumo liquido , semi di chia, cuticole di psillio e lievito alimentare.Ora forma delle fette di pane con l’impasto che avrai ottenuto, stendile su un foglio di carta da forno e mettile nell’essiccatore per almeno 12 ore a 45 °.
  • INVOLTINI PROFUMATISSIMI FOGLIE DI VITE CON QUINOA E RICOTTA SALATA CRUDISTA : Fate lessare la quinoa con circa 200 cl di acqua salata e 1 foglia d’alloro.Preparate la ricotta salata di mandorle crudista ,Lascia le mandorle immerse in acqua per qualche ora se avete tempo anche 8 ore , poi spelale per bene, e frullale insieme all’acqua e ai probiotici. Nel caso tu non riesca a procurarti i probiotici, puoi utilizzare del succo di limone, anche se il risultato, ovviamente non sarà lo stesso. Aggiusta di acqua se il composto ti sembra troppo denso.Una volta finito, scola il tutto su un colino a trama fine, ricoperto da una garza che strizzerai per bene, per fare uscire tutto il liquido.Il formaggio ottenuto va fatto fermentare in un posto caldo, per un periodo che va dalle 8 ore ai tre giorni: assaggialo spesso, e in base al tuo gusto decidi se per te è pronto, o vuoi aspettare di più.Una volta concluso questo processo, riponilo in frigorifero, come un normale formaggio.Mescola insieme la ricotta di mandorle,tahini, la cipolla rossa tritata fine, il lievito alimentare, l’aglio schiacciato, la noce moscata e il peperoncino, e metti da parte il composto.
  • Raccogliete la quinoa in una ciotola, unite le carote grattugiate, l’aglio tritato, il timo, la ricotta salata di mandorle crudista , la cipolla e il prezzemolo. Mescolate e aggiustate di sale.Prelevate, una alla volta,le foglie di riempi le foglie di vite ( che io ho acquistato già cotte in salamoia in un negozio etnico)e disponete le foglie una sull’altra, a due a due, in modo da formare un doppio strato.Distribuite al centro delle foglie il composto di quinoa , piegatele su sé stesse formando dei fagottini che vanno fermati con del filo da cucina.Fate scaldare un po’ d’olio in una casseruola dal fondo pesante, mettetevi gli involtini e lasciateli insaporire alcuni minuti, a fiamma bassa, da entrambi i lati. Unite circa 1/2 bicchiere di acqua ( io ho messo il brodo dashi che avevo preparato), salate leggermente, coprite e cuocete per altri 12-15 minuti .
  • OMELETTE VEGANA CON SHIITAKE , RIPIENA DI CAVOLO RICCIO,ALGHE WAKAME E CETRIOLO :Come prima cosa ammolliamo i funghi shiitake e le alghe .Dopo di che saltiamo in padella con poco olio i funghi con il cavolo riccio e l’alga , aggiustando di sale ed aggiungiamo 1 cucchiaino di semi di sesamo ed 1 cucchiaio di salsa di soia.
  • Prepariamo la farifrittata. In una ciotola mescolate la farina e la maizena con l’acqua , l’olio , un pizzico di sale , la curcuma e l’erba cipollina. Dovrete ottenere una pastella piuttosto densa.
  • Scaldate una padella antiaderente,Distribuite la carota grattugiata uniformemente e solo i funghi shiitake, mettendo da parte il cavolo riccio che vi servirà per il ripieno .Quindi versate l’ impasto in modo da formare uno strato di circa mezzo centimetro. Tenete presente infatti che la frittata vegana a differenza della tradizionale non aumenta di spessore in cottura .
  • Cuocete a fuoco medio e quando i bordi cominceranno a sollevarsi, aiutandovi con una spatola da cucina o con un coperchio giratela e proseguite la cottura. In totale ci vorranno circa una decina di minuti. Il risultato sarà esterno più croccante ed interno più mordido come l’omelette tradizionale francese
  • Prepariamo il ripieno ,tagliate il cetriolo a julienne ed unirlo con le alghe ed il cavolo riccio, condite il tutto con salsa di soia .
  • Riprendete la frittata ormai fredda, distribuire il ripieno come una striscia al centro della frittata ed il lievito alimentare e chiudete a portafoglio.
  • Taglia a fette la tua omelette vegan e…..gongola per la stanza cantando come faccio io quando mi vengono queste cose deliziose!! 
  • INSALATA DI ZUCCHINE , DAIKON , CRAUTI ROSSI, AVOCADO , CIPOLLA ROSSA, RAVANELLI , FRUTTA SECCA E SEMI MISTI CONDITA CON UNA MAIONESE LEGGERA E CRUDISTA : PREPARIAMO IL CONDIMENTO ,inizia tritando finemente prezzemolo, erba cipollina e l’aglio. Poi inserisci tutti gli ingredienti nel frullatore, rispettandone l’ordine, e frulla ad alta velocità per almeno un minuto, finché non otterrai una purea cremosa ed omogenea, una sorta di “maionese” leggera.Aggiusta il gusto a piacere, giocando con ulteriore limone, aglio  o sale, o aggiungi acqua se preferisci un composto più liquido. PREPARIAMO L’INSALATA: taglia le zucchine a strisce sottili con un pelapatate,; taglia i CRAUTI ROSSI a striscioline, i ravanelli a cubetti piccoli.Trita finemente LA CIPOLLA ROSSA e le mandorle. Unisci tutti gli ingredienti preparati alle verdure miste in una ciotola capiente e ricorda di aggiungere anche i semi di girasole E zucca.Non ti resta altro che aggiungere il condimento raw a piacere, mescolare bene, e condire con sale .

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!