1

CIOCCOLATINI AL COCCO E ANANAS

Datemi un ananas, che al cioccolato ed al cocco ci penso io!

E con pochissimi ingredienti ecco una semplice e veloce idea per preparare dei CIOCCOLATINI al COCCO e ANANAS per la cena di Natale, (o per qualsiasi altra occasione). Sono vegan, senza glutine e vi faranno fare un figurone, ma in realtà li potrete far preparare di nascosto a figli o nipoti data la facilità di realizzazione della ricetta.

Se vi siete dimenticati di comprare un regalo ad un amico o parente oppure se semplicemente preferite i regali homemade, questi cioccolatini al cocco e ananas sono la soluzione. Si preparano in meno di 5 minuti e sono perfetti anche per le colleghe sempre a dieta perché il ripieno è a base di ananas!

Potrete preparare questi cioccolatini e offrirli ai vostri invitati a fine serata dopo una cena in giardino, potrete regalarli come già suggerito, e  ovviamente potrete servirli come dessert o per accompagnare il caffè al termine della cena .
L’ananas è perfetto  per questo tipo di occasioni perché facilita la digestione e favorisce il metabolismo dei grassi.  Proprietà che si rivelano “miracolose” durante questo periodo dell’anno!
Ananas da coltura biologica certificata in Europa e la loro coltivazione avviene senza prodotti chimici, per questo ho pensato che il modo migliore per assaporare e godere al meglio le qualità di questo frutto fosse quello di utilizzarlo fresco, senza cottura  e senza particolari preparazioni per non alterare le caratteristiche organolettiche, oltre che per fare il pieno di vitamine e fibre.

La ricetta prevede cioccolato fondente, ( non c’è bisogno di ricordare le sue proprietà: è buono e fa bene, senza aggiungere altro), cocco rapè ed ovviamente l’ananas.
Ho pensato a topping a piacere. Io vi suggerisco nocciole tostate, granella di pistacchi…Se non avete gli stampini in silicone, potete utilizzare quelli per il ghiaccio oppure potete semplicemente creare dei truffles/ tartufi e ricoprirli con il cioccolato.

I cioccolatini al cocco e ananas sono la perfetta conclusione di una cena in compagnia perché sono golosi, sani e pensati appositamente per tenere d’occhio la linea “ come se non ciò fosse un domani “. Ma il domani c’è, e la bilancia è li per ricordarvelo!

I CIOCCOLATINI al COCCO e ANANAS sono
vegan
senza glutine
senza latte senza burro senza uova
senza colesterolo
freschi e croccanti
leggeri e delicati
perfetto per le feste ma anche durante tutto l’anno
perfetti come idea regalo
per gli amanti del cioccolato e del cocco, ma anche per chi vuole mangiare sano

INGREDIENTI per 15 cioccolatini

  • ▢190 g cioccolato fondente
  • ▢20 g ananas fresco
  • ▢10 g cocco rapè / farina di cocco
  • ▢0.33 cucchiaino agave sciroppo di riso o malto , sciroppo di agave ( opzionale il mio cioccolato fondente è già dolcificato con maltitolo)
  • stampo per cioccolatini o per ghiaccio in silicone**
  • Toppings: granella di pistacchi, nocciole tostate, fleur de sel, burro d’arachidi,FIORI EDULI

PROCEDIMENTO

  • Spezzettare metà del cioccolato in piccoli pezzi e scioglierlo a bagnomaria, mescolando frequentemente.
  • In alternativa, scaldare il cioccolato in microonde per 30 secondi, mescolare e procedere in questo modo fino a quando il cioccolato sarà completamente sciolto.
  • Fare attenzione a non scaldare troppo il cioccolato nella fase di temperaggio.
  • Versare il cioccolato negli stampini riempiendone solo ⅓ ( per un risultato simile ai cioccolatini a forma di cuore) e riporre in frigorifero per circa un’ora o fino a quando non sarà completamente solido.
  • Se si vuole ottenere un risultato simile ai cioccolatini classici ( quelli quadrati): preparare un foglio di carta forno sul quale lavorare. Versare il cioccolato fino a riempire completamente lo stampo, rovesciare facendo cadere il cioccolato sulla carta forno. In questo modo i bordi e la base dello stampo saranno ricoperti di cioccolato. Riporre in frigorifero per circa un’ora.
  • Per il ripieno: Frullare con un frullatore ad immersione l’ananas ed il cocco rapé . Ottenere un composto omogeneo e compatto.
  • Estrarre gli stampini, riempirli per ⅓ con la farcia all’ananas oppure creare una pallina e metterla al centro .
  • Scaldare il cioccolato restante in microonde per 20 secondi oppure a bagno maria. Recuperare il cioccolato dalla carta forno nel caso dei cioccolatini classici.
  • Versare il cioccolato negli stampi fino ai bordi e riporre in frigorifero.
  • versare sopra granella di pistacchi, nocciole tostate, fleur de sel, burro d’arachidi
  • Servire a temperatura ambiente con il topping prescelto ( opzionale).
  • Consumare subito o conservare in frigorifero per un paio di giorni.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Sfera di cioccolato dal cuore morbido con gelatina all’arancia 💚 Vegan

RICETTA DI SERENA !!!

Una sfera di cioccolato fondente al peperoncino, che racchiude all’interno una crema con biscotti al caffè gluten free. Il cuore è una gelatina all’arancia che si abbina bene con questo dolce. Consigliato se volete fare una dolce sorpresa ad una persona speciale

CANALE YOU TUBE BENVENUTI A LAS VEGANS

https://www.youtube.com/watch?v=R8KpHX9GtfM&t=189s

Ciao a tutti! Mi chiamo Serena e vivo in mezzo ad un bosco dell’appennino emiliano con il mio compagno Il canale Benvenuti a Las Vegans – Ricette Veg è nato da una grande passione che si è sviluppata nel tempo, cucinare. Nel 2013 sono diventata vegana e mi sono appassionata alle ricette prive di derivati animali. Troverete ricette vegane semplici e veloci, oppure un po’ più elaborate per pranzi speciali e ricorrenze. Impareremo cose nuove e sperimenteremo assieme. Ricette che siano alla portata di tutti ed economiche, ma senza perdere il gusto per i sapori e la cura per la presentazione del piatto che stupirà i vostri ospiti. Vi ringrazio tantissimo per i like che vorrete regalarci Iscrivetevi al canale per non perdere nessun video…è gratis!!

https://www.youtube.com/@BenvenutiaLasVegansRicetteVeg

INGREDIENTI

  • 125 gr yogurt di soia bianco,
  • 100 gr cioccolato fondente,
  • Peperoncino in polvere,
  • Latte di soia (130 gr),
  • Sciroppo d’acero (30 gr),
  • Aroma vaniglia,
  • Amido di mais (10 gr),
  • 1 pizzico zafferano o curcuma,
  • Succo di un’arancia (100 gr),
  • Sciroppo acero,
  • Amido di mais (5 gr),
  • Polvere di barbabietola (opzionale),
  • Caffé,
  • FROLLINI VEGANI SENZA GLUTINE AL CACAO E CAFFÈ (autoprodotti ).

PROCEDIMENTO

Tutti i passaggi della ricetta nel video

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




TORTA AL CIOCCOLATO E MANDORLE VEGAN SENZA GLUTINE E SENZA FARINA

La torta al cioccolato e mandorle vegan senza glutine più ricca, semplice, gustosa e cioccolatosa mai preparata.
✔️Senza farina, ✔️senza amidi, ✔️senza zuccheri raffinati, ✔️paleo. Vi serve solo una ciotola per questa torta perfetta per ogni occasione. Adatta a golosoni, bambini e super sportivi. Una carica di serotonina, grassi buoni e gusto!

Permettetemi di presentare la mia nuova torta preferita in assoluto.
🌱Cioccolatosa
🌱Ricca
🌱Morbida
🌱Gustosa
🌱Vegan, senza glutine, senza farine
🌱Facile e veloce

La torta al cioccolato vegan senza glutine  è una via di mezzo tra una torta caprese vegana, una torta tartufata, una torta tenerina ed un brownie.

Nonostante sia a base di mandorle, cioccolato e cacao amaro è allo stesso tempo semplicissima e perfetta anche in estate. Si conserva in frigorifero proprio perché è buona anche fresca.

Se siete amanti del cioccolato, vi innamorerete di questa ricca torta al cioccolato al primo morso! Probabilmente avrete bisogno di altro morso per “capirla” meglio, e poi un altro ancora…
E così finirete per mangiare mezza torta in 5 minuti !

E’ così facile da preparare e ha un sapore così gourmet che sorprenderà i vostri ospiti.

Extra bonus: si prepara in una ciotola e dovrete fondere a parte solo il cioccolato.
Quindi, non solo amerete questa torta al cioccolato e mandorle perché è buonissima e facile da preparare, ma anche perché vi permetterà di pulire la cucina in un baleno!

Questa semplice torta al cioccolato vegan senza glutine è densa, cioccolatosa e, lasciatemelo dire, divina! È il dolce perfetto per ogni occasione: compleanni, San Valentino, Pasqua, festa della Mamma, Natale. Insomma, praticamente è adatta a tutte le stagioni.
Potete conservarla in frigorifero e portarla a lavoro o a scuola facilmente perché è compatta e non sbriciola.
Una piccola coccola per quando ci sentiamo giù di corda. E cosa può tirarci su di morale se non una torta al cioccolato adatta praticamente a tutti, facile e velocissima da preparare?

Penso che anche voi adorerete questa torta al cioccolato e mandorle vegan perché è:
Morbida e umida
Ricca
Super cioccolatosa ma fresca
Non troppo dolce
E semplice da preparare
Senza glutine e senza farina
Ricca di grassi buoni e adatta a tutti

INGREDIENTI PER 8 / 10 PORZIONI

  • 100 g cioccolato fondente
  • 180 g farina di mandorle o mandorle pelate tritate finemente
  • 40 g  cacao amaro in polvere + extra per servire
  • 120 g di eritritolo a velo
  • 160 g  latte di mandorle
  • 40 g  sciroppo d’acero  o sciroppo di riso o sciroppo di agave senza glutine
  • 35 g olio di riso o di soia o mandorle
  • 4 g bicarbonato
  • 8 g cremor tartaro
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia opzionale
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di aroma pandoro o succo di arancia 🍊( facoltativo)

PROCEDIMENTO

  • Preriscaldare il forno a 180°C.
  • Rivestire una tortiera da 18/20 cm ø con carta forno.
  • Tritate il cioccolato fondente e mettete momentaneamente da parte.
  • In una ciotola o in planetaria, unite la farina di mandorle, il cacao amaro setacciato,ERITRITOLO a velo, il cremor tartaro, bicarbonato e mescolate con una frusta.
  • Aggiungete ora 100g di latte di mandorle, lo sciroppo, l’olio, la vaniglia e un pizzico di sale. Aggiungete metà dose di cioccolato fondente tritato e mescolate per amalgamare.
  • Scaldate il restante latte e versatelo ancora bollente in una ciotola con il restate cioccolato fondente. Mescolate fino a quando il cioccolato non sarà completamente fuso. In alternativa, potete fondere il cioccolato a bagnomaria.
  • Unite il cioccolato fuso con il latte agli atri ingredienti e mescolate per amalgamare in modo da ottenere un impasto omogeneo.
  • Versate l’impasto nella teglia e distribuitelo in modo uniforme.
  • Infornate a 180°C per 20-25 minuti circa e poi 15 minuti a 150° .I bordi dovranno risultare un po’ scuri e asciutti.
  • Togliere dal forno, lasciate raffreddare la torta nella tortiera prima di rimuoverla dallo stampo. Se affonda un pochino al centro è normale. NON tagliate la torta da calda altrimenti dentro risulterà umidissima.
  • Vi consiglio di conservare Torta al cioccolato e mandorle in frigorifero per qualche ora o tutta la notte per renderla più compatta.
  • Spolverate con del cacao amaro prima o dopo riporla in frigorifero. NB: E’ consigliato tagliare la torta solo dopo averla tolto dal frigorifero o dopo che ha riposato per almeno un paio di ore.
  • Potete glassarla a piacere prima di servirla o prima di riporla in frigorifero, magari con una semplice glassa al lime o limone , semplicemente mescolando con una frusta a mano del succo di lime o limone con eritritolo a velo.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




BONET VEGANO SERVITO CON CARAMELLO AL POMPELMO ED AMARETTI AL COCCO E MANDORLE

2° DESSERT DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE 2022 DI Viaggi&AssaggiFelici

Il bunet o bonet è uno dei dolci tipici della tradizione piemontese. E’ un dolce al cucchiaio cotto nella tradizione a bagnomaria in cui gli amaretti sono l’ingrediente principale, oltre a uova ,cacao e caramello, amaretti e liquore !!!

Le origini del bunet sono molto antiche e pare risalgano al XIII secolo quando questo dolce veniva consumato nei banchetti nobiliari. In origine la ricetta non prevedeva l’utilizzo del cioccolato aggiunto successivamente, quando nel XVII secolo fu introdotto in Europa dopo la scoperta dell’America. La versione originale chiamata alla monferrina è molto poco diffusa sostituita ormai totalmente da quella che prevede l’utilizzo del cacao.

Sull’origine del nome ci sono versioni differenti. Bonet in dialetto piemontese significa cappello che generalmente viene indossato alla fine del pasto proprio come il dolce si consuma alla fine del pranzo o della cena. Una seconda versione vuole che il bonet prenda il suo nome dallo stampo utilizzato per la sua cottura detto cappello del cuoco.

E quindi vi starete chiedendo cosa ho messo dentro questo budino per veganizzarlo? Non è stato facile , ma alla fine ne sono venuto fuori !!! Non volevo complicarmi la vita preparando degli amaretti classici , che ho già preparato ,ma non sono semplici da fare ,ma volevo ricreare quel gusto caratteristico di mandorla amara.
Quindi all’interno del budino non ci saranno gli amaretti che invece ho presentato o miei Bonet con Amaretti al Cocco e Mandorle , dei quali ho semplificato la ricetta !

Amaretti al cocco vegani o Macaron al cocco, morbidi all’interno e leggermente tostati. Dolcificati naturalmente con sciroppo d’acero, sono perfetti quando hai voglia di qualcosa di dolce ma allo stesso tempo sano! Paleo-friendly, senza glutine e vegan.
Ricchi di semplice bontà, gli amaretti al cocco sono profumatissimi, deliziosi e facili da preparare, una via di mezzo tra i macaron e gli amaretti !

La mandorla che utilizzerete è importantissima per l’ottima riuscita del dolce, utilizzatene una di qualità preferibilmente siciliana !!!

Ho invece deciso di sostituire il caramello creando una salsina con della marmellata 100% pompelmo senza zucchero .
Scopriamo insieme la ricetta!

INGREDIENTI

  • 100 gr mandorle
  • 65 gr di prugne secche denocciolate (importante utilizzarle per il sapore)
  • 600 ml di bevanda di mandorla senza zuccheri
  • 150 gr di tofu vellutato ( o in alternativa tofu compatto frullato con poco latte di soia)
  • 50 gr di eritritolo a velo
  • 5 gr di caffè solubile
  • 20 gr di cacao amaro
  • 50 gr di cioccolato fondente puro
  • 20 gr di farina di riso integrale
  • 4,5 gr di agar agar
  • 1 pizzico di vaniglia in polvere
  • 1 cucchiaino di liquore o Rum ( io usato vodka)
  • Caramello non caramello : 6 cucchiai di marmellata di arance +6 cucchiai di acqua ( io la marmellata di arance senza zucchero l’ho fatta in casa)

Marmellata di Pompelmo

  • 1 pompelmo
  • 1mela
  • qualche lampone
  • 1 cucchiaio di eritritolo A VELO

INGREDIENTI  per 7/ 8 amaretti al cocco e mandorle

  • ▢80 g cocco rapé
  • ▢50 g farina di mandorle
  • ▢75 g sciroppo d’acero
  • ▢32 g olio di cocco
  • ▢½ cucchiaino di estratto di vaniglia
  • ▢un pizzico di sale
  • ▢40 g cioccolato fondente
  • ▢fiori essiccati di rose  opzionale

PROCEDIMENTI

  • Preparazione Marmellata di pompelmo senza zucchero :Pela il pompelmo completamente a vivo e togli tutti i filamenti bianchi dalle fettine.Lava i lamponi, sbuccia la mela e falla a pezzetti.Versa tutto in pentola e frulla un pochino con un frullatore ad immersione.Aggiungi l’eritritrolo .Accendi a fuoco basso e mescola continuamente la tua marmellata per una mezz’ora finchè è pronta. Vedi se vuoi frullare leggermente ancora.Versa immediatamente nei barattoli sterilizzati, metti a testa in giù e lascia raffreddare finchè vanno in sottovuoto.
  • Caramello non caramello : 6 cucchiai di marmellata di arance +6 cucchiai di acqua.In un piccolo pentolino mettete 1 cucchiaio di marmellata e 1 di acqua per ogni bonet. Fate scaldare girando e schiacciando o eliminando i pezzi di frutta nel caso ci fossero, li potrete usare come decorazione. Dopo pochi minuti avrete una salsina che verserete in uno stampo da plumcake o negli stampini scelti  e tenetelo da parte .
  • BUDINO :In un boccale iniziate a frullare le prugne secche con poca bevanda di mandorle. Una volta frullate inseriti tutti gli ingredienti (tranne il cioccolato) e metà bevanda vegetale e frullate.Accendete il forno a 180 gradi in modalità ventilato o 200° in quello statico , oppure in friggitrice ad aria a 180°.Versate il composto ottenuto all’interno di un pentolino capiente e aggiungete il resto della bevanda vegetale e il cioccolato. Lasciate bollire a fuoco basso e una volta raggiunto il bollore mescolate con un frustino per circa 15 minuti.Riempite degli stampini o stampo unico dove avrete messo il caramello e appoggiatelo/i su una placca da forno e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Io l’ho cotto in friggitrice ad aria 10 minuti a 180° ed altri 10 minuti a 170°.Oleare gli stampi con un pò di burro prima di versare il composto e al momento della sformatura (dopo il raffreddamento) è importantissimo utilizzare il trucchetto di scaldare il fondo, con acqua bollente oppure aria calda, tipo phon. Credetemi sfilerà via  meravigliosamente e il vostro budino risulterà perfettamente sformato! Vi consiglio di guardarli a metà cottura. In alternativa molti cuociono per 50 minuti a bagnomaria,basta prendere una capiente teglia (quella per le lasagne andrà benissimo), e riempirla per metà, o al massimo per due terzi, di acqua,  e metterla quindi in forno caldo. Una volta scaldata l’acqua basterà mettere lo stampo con il dolce all’interno della teglia. In ogni caso sopra dovrà formarsi una crosta ma non dovranno essere bruciati.Togliete dal forno e lasciate raffreddare. Una volta raffreddati riponeteli in frigo per qualche ora, io li ho lasciati tutta una notte.Per servirli girate il vostro bonet nel piatto .Decorate con gli Amaretti al Cocco e Mandorle
  • amaretti al cocco e mandorle : Preriscalda il forno a 160°statico. Rivesti una teglia con carta forno.Scalda a bagnomaria l’olio di cocco per renderlo liquido.In una ciotola capiente, unisci il cocco rapé, la farina di mandorle, lo sciroppo d’acero, l’olio di cocco, la vaniglia e un pizzico di sale.Mescola accuratamente con un cucchiaio o una spatola da cucina.Forma delle palline aiutandoti con un cucchiaio e trasferiscile ben distanziate sulla carta forno preparata.Dovresti ottenere 8 palline medie o 10 piccole.Inforna per 20-22 minuti a 160°C statico oppure in friggitrice ad aria a 140 ° per 16 minuti circa. Rimuovi dal forno e lascia raffreddare completamente sulla teglia, ci vorranno circa 20 minuti. Gli amaretti appena sfornati risulteranno morbidi e friabili, ma rassoderanno raffreddandosi.Fondi in una ciotolina il cioccolato a bagnomaria o nel modo che preferisci.Immergi la base di ciascun macaron/amaretto nel cioccolato fuso, lascia sgocciolare . Attendi alcuni secondi e trasferisci su un piatto. Procedi in questo modo con tutti gli amaretti .Trasferisci in frigorifero per 3-4 minuti a rassodare prima di servire.Per un gusto ed un effetto wow, puoi decorare anche con foglioline di rose essiccate. Conserva gli amaretti al cocco e mandorle in frigorifero e lasciali riposare 3-4 minuti fuori dal frigorifero prima di servirli.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




BUDINO BICOLORE : COME BASE BUDINO AL CIOCCOLATO PROFUMATO AL CAFFÈ E SOPRA BUDINO ALL’ ARANCIA DECORATO CON PANNA DI SOIA , CUORI DI CIOCCOLATO E GRANELLA DI ARACHIDI

Le ricette del Menù delle feste presto le pubblicherò prestissimo , ma intanto vi dò qualche altra idea , magari per la sera della Vigilia di Natale !!!

Il budino bicolore è un dessert raffinato ideale per un fine pasto. Per realizzarlo si uniscono due preparazioni che creano un piacevole contrasto cromatico: sopra un budino profumato all’a vaniglia’ARANCIA e come base uno al CIOCCOLATO FONDENTE , per conquistarvi ad ogni assaggio con la sua cremosità avvolgente.

Per la decorazione poi potete sbizzarrirvi: IO HO USATO , PANNA DI SOIA ,GRANELLA di PISTACCHI, GUARNIZIONI DI CIOCCOLATO FONDETE , LAMPONI FRESCHI,insomma potete assecondare le vostre golosità più nascoste!

 Ingredienti

PER IL BUDINO AL CIOCCOLATO

  • 250 ml latte di mandorla (o altro latte vegetale)
  • 60 g sciroppo di agave
  • 25 g cioccolato fondente
  • 12 g cacao amaro
  • 7,5 g fecola di patate
  • 1/2 tazzina di caffè (o ½ cucchiaino di caffè solubile)
  • ½ cucchiaino di agar agar
  • 1 pizzico di vaniglia in polvere

PER IL BUDINO ALL’ARANCIA

  • 250 ml latte di SOIA
  • 60 g sciroppo di agave
  • 7,5 g fecola di patate
  • Succo e scorza di 1 arancia bio con buccia edibile
  • ½ cucchiaino di agar agar
  • 1 pizzico di vaniglia in polvere
  • 2 gocce di colorante alimentare arancione



PER LA PANNA DI SOIA

  • 50 ML DI LATTE DI SOIA SENZA ZUCCHERO ( senza calcio ed altri additivi)
  • • 90/100 ml di olio di riso( a seconda della densità del vostro latte di soia, la panna ha una buona riuscita sicuramente di più con un latte di soia più denso quindi fatto in casa)
  • • 1 cucchiaino di eritritolo a velo ( per panna dolce per dessert)oppure 1 cucchiaino di sciroppo di agave o crema di datteri , anche quella io la autoproduco ( nel blog troverete la ricetta )

PROCEDIMENTO

  • PER IL BUDINO AL CIOCCOLATO : In un pentolino versate la fecola di patate, il cacao, l’agar agar, la vaniglia e unite poco latte sufficiente a far sciogliere bene tutte le polveri, mescolando bene con un cucchiaio di legno o in silicone. Aggiungete poi a filo il resto del latte facendo attenzione ad eliminare eventuali grumi. Unite il dolcificante, il caffè e il cioccolato fondente tritato grossolanamente.Mettete il pentolino sul fuoco a fiamma media e continuate a mescolare fino a quando la crema si sarà addensata e avrà raggiunto il bollore. A quel punto proseguite la cottura per altri 2 minuti, spegnete la fiamma e versate il composto negli stampini per budino. Lasciate intiepidire a temperatura ambiente per un’oretta e poi metteteli in frigorifero per almeno un’ ora.
  • PER IL BUDINO ALL’ARANCIA :
  • In un pentolino versate la fecola di patate, l’agar agar, il succo di arancia e la scorza grattugiata ,la vaniglia e unite poco latte sufficiente a far sciogliere bene tutte le polveri, mescolando bene con un cucchiaio di legno o in silicone. Aggiungete poi a filo il resto del latte facendo attenzione ad eliminare eventuali grumi. Unite il dolcificante.Mettete il pentolino sul fuoco a fiamma media e continuate a mescolare fino a quando la crema si sarà addensata e avrà raggiunto il bollore. A quel punto proseguite la cottura per altri 2 minuti, spegnete la fiamma e versate il composto negli stampini sopra al budino di cioccolato . Lasciate intiepidire a temperatura ambiente per un’oretta e poi metteteli in frigorifero per almeno un paio d’ore.
  • PER LA PANNA DI SOIA : In un contenitore alto versare il latte freddo da frigo , poi aggiungere a filo l’olio di riso e iniziare a frullare con un frullatore ad immersione,(poi eritritolo e agave per quella dolce quando è già montata) , fino a raggiungere la densità desiderata.Ricoprire il contenitore con pellicola trasparente e fare riposare in frigo prima di usarla. La panna è pronta !
  • DECORAZIONE DESSERT :Tagliate una striscia di carta forno e posizionarla su una superficie dura tipo tagliere . Sciogliete il  cioccolato fondente e versatelo sulla carta forno , aiutandovi  con una  spatola in silicone o un pennello per ricoprire interamente la superficie della carta forno.Frantumate 2/3 noccioline o arachidi  e adagiate i pezzi sul cioccolato fuso sulla striscia di carta forno. Quindi mettetela in frigorifero per almeno 15 minuti. Togliete la carta forno dal frigorifero.Appena il cioccolato si indurisce un pochino, toglierlo dal frigo e ritagliare le figure che volete con l’aiuto di un taglia biscotti.Rimettere in frigo e far indurire completamente.
  • PRESENTAZIONE : Decora con ciuffi di panna di soia , frutti di bosco e cuori di cioccolato fondente con granella di arachidi .

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




CHEESECAKE CON YOGURT E RICOTTA DI SOIA CON BASE DI CRUSCA DI AVENA E CIOCCOLATO CON GELÈE DI ANANAS E ZENZERO E TOPPING AL CIOCCOLATO

La cheesecake ananas ,zenzero e cioccolato prevede l’utilizzo di Ricotta di Soia e Yogurt di soia . L’abbinamento ananas e zenzero diventa davvero insolito ed originale. L’ananas è un frutto tropicale originario del sud America ed ha delle caratteristiche molto interessanti dal punto di vista nutrizionale. L’ananas comunemente consumato proviene dal Brasile e ad esso sono riconosciute proprietà curative. L’ananas infatti è :

un frutto in grado di combattere la ritenzione idrica e la cellulite, 

e poichè contiene la bromelina, un enzima prezioso per la digestione delle proteine, diventa un valido alleato per il nostro metabolismo. Inoltre, essendo un frutto dolce ma povero di calorie, è adatto come fresco spuntino o come ingrediente per dolci leggeri e poco calorici. La ricetta qui proposta abbina l’ananas allo zenzero, un altro ingrediente dalle mille virtù, questa volta di origine asiatica. Lo zenzero è un Antinfiammatorio , Antidolorifico e un potente Anti-nausea e Antibatterico naturale.

Ananas e Zenzero per una Vegan Cheesecake

LEGGERA
FRESCA
GLUTEN FREE
SENZA BISCOTTI CON BASE DI CRUSCA DI AVENA



INGREDIENTI

PER LA BASE ( per una tortiera da 15 cm di diametro)

  • 50 gr di crusca di avena
  • 50 gr Cioccolato fondente
  • crema di datteri ( 4 datteri + poca acqua )





Ingredienti crema

• 200 gr di ricotta di soia autoprodotta

• 250 gr di yogurt di soia senza zucchero

• 50 ml di latte di soia+4 gr di agar agar

• 50 gr di eritritolo+ 1 cucchiaio di sciroppo di agave

• Gocce di cioccolato

•100 gr ananas a tocchetti piccoli

Gelèe di ananas

•100 gr di ananas

•100 ml di succo di ananas

•2 gr di agar agar

• 1 cucchiaino di zenzero in polvere

• 50 gr eritritolo a velo +1 cucchiaio di sciroppo di agave o acero

Topping cioccolato fondente

•50 gr di cioccolato fondente

• 45 ml di latte di SOIA O RISO

• Qualche seme di vaniglia

• 1 cucchiaino di olio di cocco ( FACOLTATIVO, SERVE SOLO A DARE PIÙ LUCIDITÀ)

• 1 cucchiaio di sciroppo di agave o acero

PER DECORARE

  • granella di pistacchi

  • frutti di bosco

PROCEDIMENTO

  • PER LA BASE :Iniziate sciogliendo il cioccolato fondete a bagnomaria, a cui andrete ad aggiungere la vostra Crusca di avena e la crema di datteri ( precedentemente ammollati) per ottenere la base della vostra cheesecake.
  • PER LA CREMA : Dopo aver preparato la ricotta di soia almeno un giorno prima e quindi facendola colare per bene in frigorifero aggiungere a questa lo yogurt di soia fatto colare anch’esso per renderlo più denso, dolcificanti, le gocce di cioccolato e amalgamate bene.Nel frattempo fate bollire per 5 minuti fino a raggiungere 80 gradi ( io mi sono aiutato con un termometro da cucina)IL latte di soia con agar agar che avete sciolto nel latte a freddo prima , ed unitelo alla crema precedentemente preparata, ….per amalgamare meglio il tutto usare un frullatore ad immersione…dopo mettere le gocce di cioccolato e l’ananas a tocchetti piccoli.Versate subito la crema sulla base e rimettete in frigo per almeno 2 ore .
  • GELÈE DI ANANAS : portiamo ad ebollizione il succo di ananas con l’ananas frullata e con Agar agar ,aggiungiamo i dolcificanti e facciamo bollire per 5 minuti circa…fino a raggiungere 80 gradi.Disponiamo la crema sulla cheesecake e facciamo riposare in frigo per altre 2 ore
  • PER IL TOPPING AL CIOCCOLATO : Portiamo ad ebollizione il latte veg con vaniglia. Spegnere il fuoco ed aggiungere cioccolato fondente a pezzetti ed i dolcificanti.Mescoliamo Fino ad ottenere una crema liscia e aggiungiamo a questo punto l’olio di cocco che la renderà più lucida.Dopo aver fatto intiepidire un po’ il topping lo versiamo sul gelèe di ananas che abbiamo fatto riposare in frigo per almeno 30 minuti.A questo punto La cheesecake è pronta la rimettiamo in frigo per almeno una notte.A questo punto possiamo liberare la nostra cheesecake dal suo contenitore staccandola dalla carta forno e mettendola sul piatto da portata, decorandola con granella di pistacchi e frutti di bosco.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!

ACQUISTA I PRODOTTI CIBOCRUDO IN COLLABORAZIONE CON VIAGGI&ASSAGGIFELICI

Per realizzare i miei piatti utilizzo spesso questi prodotti di CIBOCRUDO, che se ti va puoi acquistare direttamente cliccando sul link, Al tuo primo ordine avrai € 5 di sconto inserendo il mio codice personale 509FM nel campo dei coupon alla fine dell’ordine prima del pagamento :

CIBO CRUDO



Biscotti con aquafaba senza glutine morbidi con ” impronta digitale ” ai 4 gusti

Biscotti morbidi con “impronta digitale “ai 4 gusti : Che tipo di snack mangiavi da bambino? Questa ricetta è ispirata a quei momenti e questa ricetta è anche senza glutine, senza zucchero raffinato e vegana! 
Ho già detto che sono anche oil-free? Questi biscotti non sono come i biscotti di pasta frolla, sono leggeri e morbidi con una consistenza tra una torta e un biscotto. 
Condivido 4 gusti in modo che tu possa scegliere il tuo preferito o crearne di diversi.
Farina di soia , farina di mandorle e amido costituiscono la base dei biscotti. 
Poi arriva lo sciroppo d’agave per la dolcezza, il latte di mandorle per rendere la pastella più sottile e la vaniglia per insaporire.
Oh, e aquafaba! 
Sì, la magia di aquafaba colpisce ancora! 
Non c’è lievito aggiunto a questa ricetta, è l’aquafaba che crea quella consistenza leggera tra una torta e un biscotto.
Spero che questi biscotti vi piacciano! 
Il ripieno è versatile in quanto puoi utilizzare altri frutti per il ripieno.

✔️ripieno alla crema al caffè

✔️ripieno al gelo di mirtilli e menta

✔️ripieno Di Cioccolato Alla Nocciola

✔️ripieno al Caramello Salato



INGREDIENTI Biscotti morbidi con “impronta digitale “ai 3 gusti

Biscotti ( per 6 biscotti )

  • 80 gr di soia
  • 100 gr di farina di mandorle
  • 40 gr  di amido di MAIS o fecola di patate o amido di tapioca
  • 3cucchiai di sciroppo d’acero/agave o 2 cucchiai di eritritolo a velo
  • 2 cucchiai di latte di mandorla
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 3  cucchiai di aquafaba

Per il ripieno alla crema al caffè: per 1 biscotto

  • ▢2 cucchiai di burro di mandorle o di anacardi
  • ▢2 cucchiaini di caffè espresso a temperatura ambiente
  • ▢2 cucchiaini di sciroppo d’acero/agave  o 1 cucchiaio di eritritolo

Per il ripieno al gelo di mirtilli e menta : per 2 biscotti

  • 20 gr di mirtilli neri + altri per decorare
  • 100 ml di acqua ,
  • 2 foglie di menta
  • 50 gr di eritritolo a velo
  • 5 gocce di succo di limone
  • 10 gr di amido di mais

Per il ripieno Di Crema al Cioccolato Alla Nocciola e Burro di mandorle: per 2 biscotti

  • ▢35 di cioccolato fondente
  • 2 cucchiai di burro di mandorle o arachidi o anacardi
  • ▢ qualche nocciola tritata
  • ▢2 cucchiaini di sciroppo d’acero/agave  o 1 cucchiaio di eritritolo
  • 100 ml di latte di soia o riso o mandorle o acqua

Per il ripieno al Caramello Salato : per 1 biscotto

  • ▢1 cucchiaio  di burro di mandorle
  • 1 cucchiaino di sciroppo d’acero/agave o 1 cucchiaio di eritritolo
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale marino



PROCEDIMENTI



Biscotti morbidi con “impronta digitale “ai 3 gusti : Preriscaldare il forno a 180°C e ungere leggermente una teglia per muffin. Oppure come ho fatto io li ho cotti in friggitrice ad aria .Consiglio di usarne uno in silicone.In una piccola ciotola, unire la farina di avena, la farina di mandorle e l’amido . Aggiungere lo sciroppo d’acero, il latte di mandorle e l’estratto di vaniglia. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. La pastella risulterà abbastanza densa, tenetela da parte.In un’altra ciotola, sbattete l’aquafaba con uno sbattitore elettrico fino a quando non forma delle cime morbide.Aggiungere la pastella densa all’aquafaba e mescolare accuratamente con una spatola fino a quando non è ben amalgamata. Fermati non appena l’aquafaba è integrato. Dovreste ottenere una pastella chiara e soffice.Dividere l’impasto (circa 2 cucchiai per cavità) nelle 6 cavità della teglia per muffin e cuocere per 25 minuti.Sfornare ma non spegnerlo. Mentre i biscotti sono ancora caldi, usa la parte superiore di una bottiglia per fare una rientranza al centro di ogni biscotto. Può funzionare anche un vasetto o un flacone per pillole.Lasciate raffreddare i biscotti per 5 minuti e toglieteli con cura dalla teglia. Adagiate i pirottini su una teglia foderata di carta da forno e infornate per altri 8-10 minuti. Questo passaggio rende il biscotto un po’ più croccante all’esterno.Sfornare e far raffreddare completamente. Io ho cotto in friggitrice ad aria per 7 minuti a 180 gradie 3 minuti a 160 gradi.Nel frattempo, preparate il ripieno. Non devi farli tutti, scegli il tuo preferito!I biscotti vanno serviti lo stesso giorno ma si conservano fino a 3 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.Ripieno alla crema al caffè : In una ciotola unisci il burro di mandorle ( semplicemente frullando le mandorle ad intermittenza in un buon frullarore), lo sciroppo d’acero/agave o eritritolo e il caffè.Mescola vigorosamente per incorporare aria. Utilizza immediatamente per assemblare i biscotti.Ripieno Di Crema al Cioccolato Alla Nocciola e Burro di Mandorle:Sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Una volta sciolto, unire il burro di mandorle e mescolare fino a quando non sarà ben amalgamato. Versare il cioccolato fuso sulle nocciole tritate aggiungere il latte veg e metter sul fuoco per qualche minuto ,e riempire i biscotti e lasciare raffreddare a temperatura ambiente fino a quando non si rassoda, o un’ora in frigorifero.Ripieno al Caramello Salato :Unisci il burro di mandorle ( semplicemente frullando le mandorle con poco olio di mandorle facoltativo) e lo sciroppo d’acero in una piccola ciotola. Aggiungere l’estratto di vaniglia e il sale marino e mescolare fino a quando non saranno ben amalgamati. Assaggiate e regolate di sale se necessario. Versare sui biscotti e lasciar raffreddare a temperatura ambiente fino a quando non si rassoda, o un’ora in frigorifero.Ripieno di gelo di mirtilli e menta : Lava bene le foglie di menta e versale nel bicchiere e frulla con mixer ad immersione insieme ai mirtilli , unisci poca acqua e frulla fino a ridurre in purea e fai riposare.Nel frattempo scalda il resto dell’acqua e poi aggiungi eritritolo e l’amido di mais e fai sciogliere.Versa composto di mirtilli e menta insieme a qualche goccia di limone in un pentolino sul fuoco.Mescola di continuo. Quando arriva a bollore fai attenzione che non si attacchi, continua a mescolare fino a quando diventa un composto leggermente più denso, ma non duro.Versa il composto in stampini da budino, fino ad arrivare all’orlo. Fai raffreddare a temperatura ambiente. Poi copri con il coperchio e fai riposare in frigo almeno 3 ore.Quando devi servire il budino vegano, toglilo dal frigorifero almeno 10 minuti prima.Io l’ho messo direttamente all’interno del biscotto .

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog



👉Dichiarazione di affiliazione👈
👉👉Dichiarazione di affiliazione👈👈
👋Nel mio blog
( http://viaggieassaggifeliciblog),
nei vari articoli e ricette, spesso inserisco dei link a📖 libri, 🛒attrezzi di cucina o 🥗alimenti. Lo faccio così che tu possa trovare dove acquistare questi prodotti.
🎈Solitamente sono prodotti che ho acquistato personalmente, che mi sono piaciuti e che quindi sono tranquillo a raccomandarti. Raramente, quando non trovo (più) esattamente lo stesso prodotto, consiglio un’alternativa molto simile di cui mi fido.
🙋🏼Ho iniziato anche ad iscrivermi a programmi di affiliazione. Cosa vuol dire? Significa che a volte guadagno una piccola commissione quando compri qualcosa attraverso uno di questi link (per esempio da Amazon ).
😘Per te non comporta nessun costo ulteriore, ma a me aiuta non solo a poter tenere in piedi questo Blog, ma SOLO UN AIUTO IN PIÙ A CHI COME ME CI METTE LA PASSIONE, LA PERSEVERANZA E LA FATICA , CHE È BELLO SIANO APPREZZATI , AVVALORATI E COMPROVATI !!!
👋Come funziona? I link hanno un codice all’interno che per l’azienda con cui sono affiliata identifica me come affiliato e aiuta a registrare le vendite che sono andati in porto perché l’ho consigliato io. Praticamente il mio consiglio è valutato come pubblicità per il prodotto. Solitamente è una percentuale alquanto basso, e ripeto: per te il prodotto in questione costa uguale, per te non fa una differenza, per me si.

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!

👉

😘Per te non comporta nessun costo ulteriore, ma a me aiuta non solo a poter tenere in piedi questo Blog, ma SOLO UN AIUTO IN PIÙ A CHI COME ME CI METTE LA PASSIONE, LA PERSEVERANZA E LA FATICA , CHE È BELLO SIANO APPREZZATI , AVVALORATI E COMPROVATI !!!

👋Come funziona? I link hanno un codice all’interno che per l’azienda con cui sono affiliata identifica me come affiliato e aiuta a registrare le vendite che sono andati in porto perché l’ho consigliato io. Praticamente il mio consiglio è valutato come pubblicità per il prodotto. Solitamente è una percentuale alquanto basso, e ripeto: per te il prodotto in questione costa uguale, per te non fa una differenza, per me si.




Crema catalana senza zucchero alla lavanda con croccante di frutta secca e cioccolato fondente

Crema catalana senza zucchero alla lavanda e croccante di frutta secca:La sua bontà l’ha resa celebre in tutto il mondo, complice anche la semplicità e la velocità di preparazione. Parliamo della Crema Catalana, il dolce spagnolo per antonomasia che oggi impareremo a preparare nella versione ‘veg’. La ‘spagnolissima’ crema Catalana è facile da preparare anche in versione ‘veg’ che nulla fa rimpiangere della ricetta classica. Basta sostituire il latte vaccino con quello di riso e di mandorla ed utilizzare la farina di avena al posto delle uova per ricreare la consistenza e la cremosità del tradizionale dessert catalano.
Come suggerisce il nome, è un dessert originario della regione spagnola della Catalogna. Realizzare questo dolce cremoso e goloso è molto semplice.Ho pensato a come usare la lavanda in cucina perché è un fiore che adoro e che mi ispira moltissimo. La crema catalana alla lavanda è una novità che merita di spopolare come dolce al cucchiaio semplice ma di sicuro effetto. Il segreto per la buona riuscita di questo dessert cremoso è quello di dosare la giusta quantità di lavanda. Ovviamente non si deve esagerare, ma il profumo deve essere appena percettibile ma inconfondibile. Il croccante di frutta secca con eritritolo , è in sostituzione al classico strato di zucchero caramellato, insomma un dessert monoporzione originale e di sicuro effetto.



INGREDIENTI Crema catalana senza zucchero alla lavanda con croccante di frutta secca

per la crema catalana

  • 400 ml di latte di riso
  • 100 ml di latte di mandorla
  • 60 gr. di farina di avena ( OPPURE FARINA DI RISO O MAIZENA)
  • 1 Scorza di limone
  • 2 cucchiai di FIORI DI  Lavanda essiccati
  • ½ cucchiaino di curcuma per dare colore
  • 130 gr. di  ERITRITOLO + 1 cucchiaio di sciroppo di agave + 1 cucchiaino di eritritolo per ogni crema catalana da caramellare sulla superficie

  • 1/2 baccello di vaniglia
  • cannella



per il croccante

  • 20 g Mandorle
  • 20 g Pistacchi
  • 20 g Noci
  • 130  g  ERITRITOLO A VELO
  • poca acqua q.b.
  • cioccolato fondente



PROCEDIMENTI

  • Crema catalana senza zucchero alla lavanda con croccante di frutta secca : Mettiamo il latte vegetale in una casseruola  e i fiori di lavanda, portiamo ad ebollizione , togliamo i fiori di lavanda e setacciamo poco alla volta la farina di avena, mescolando bene dopo ogni aggiunta per amalgamare in composto. Quando avremo terminato spostiamo velocemente il pentolino sul fuoco e continuiamo a mescolare per evitare che la farina si depositi sul fondo.Aggiungiamo la buccia del limone, fatta in 4-5 pezzetti ed epurata della parte bianca , i semi di vaniglia e la cannella. Quando il latte sarà caldo, versiamo anche l’eritritolo, sciroppo di agave e la curcuma e rimestiamo il composto per far sciogliere bene gli ultimi due ingredienti. Poco prima del bollore, quando il latte sarà diventato un pochino più denso, togliamo la buccia del limone.Continuiamo a mescolare fino a quando la crema non sarà addensata, dopo di che travasiamola ancora bollente negli stampi da servizio. Fate raffreddare poi versate l’eritritolo a velo in superficie e passatele sotto il grill o in friggitrice ad aria( io ho quella con resistenza in alto ) per qualche minuto fino a fare formare una crosticina.( io ho fatto 204° per 5 minuti)



  • Croccante di frutta secca e cioccolato fondente : in un padellino, versate l’ERITRITOLO A VELO , la frutta secca precedentemente sminuzzata grossolanamente e poca acqua. Mescolate , fate asciugare e versate il tutto su della carta forno. Aiutandovi con una spatola stendete il composto il più possibile aggiungendo il cioccolato fondente a pezzetti e quando si sarà completamente raffreddato, spezzettatelo con le mani. Al momento di servire la crema catalana alla lavanda, guarnitela con il croccante di frutta secca.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog



👉Dichiarazione di affiliazione👈
👉👉Dichiarazione di affiliazione👈👈
👋Nel mio blog
( http://viaggieassaggifeliciblog),
nei vari articoli e ricette, spesso inserisco dei link a📖 libri, 🛒attrezzi di cucina o 🥗alimenti. Lo faccio così che tu possa trovare dove acquistare questi prodotti.
🎈Solitamente sono prodotti che ho acquistato personalmente, che mi sono piaciuti e che quindi sono tranquillo a raccomandarti. Raramente, quando non trovo (più) esattamente lo stesso prodotto, consiglio un’alternativa molto simile di cui mi fido.
🙋🏼Ho iniziato anche ad iscrivermi a programmi di affiliazione. Cosa vuol dire? Significa che a volte guadagno una piccola commissione quando compri qualcosa attraverso uno di questi link (per esempio da Amazon ).
😘Per te non comporta nessun costo ulteriore, ma a me aiuta non solo a poter tenere in piedi questo Blog, ma SOLO UN AIUTO IN PIÙ A CHI COME ME CI METTE LA PASSIONE, LA PERSEVERANZA E LA FATICA , CHE È BELLO SIANO APPREZZATI , AVVALORATI E COMPROVATI !!!
👋Come funziona? I link hanno un codice all’interno che per l’azienda con cui sono affiliata identifica me come affiliato e aiuta a registrare le vendite che sono andati in porto perché l’ho consigliato io. Praticamente il mio consiglio è valutato come pubblicità per il prodotto. Solitamente è una percentuale alquanto basso, e ripeto: per te il prodotto in questione costa uguale, per te non fa una differenza, per me si.

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!

👉

😘Per te non comporta nessun costo ulteriore, ma a me aiuta non solo a poter tenere in piedi questo Blog, ma SOLO UN AIUTO IN PIÙ A CHI COME ME CI METTE LA PASSIONE, LA PERSEVERANZA E LA FATICA , CHE È BELLO SIANO APPREZZATI , AVVALORATI E COMPROVATI !!!

👋Come funziona? I link hanno un codice all’interno che per l’azienda con cui sono affiliata identifica me come affiliato e aiuta a registrare le vendite che sono andati in porto perché l’ho consigliato io. Praticamente il mio consiglio è valutato come pubblicità per il prodotto. Solitamente è una percentuale alquanto basso, e ripeto: per te il prodotto in questione costa uguale, per te non fa una differenza, per me si.




MUFFIN VEGANI ,SENZA ZUCCHERO E GLUTEN FREE, AL CACAO,CON FARINA DI CASTAGNE ,CON CUORE DI CIOCCOLATO ,MIRTILLI E NOCCIOLE

Muffin perfettamente speziati ,Senza glutine, super umidi e con un cuore di cioccolato e mirtilli freschi.
La pastella richiede un mix di tre farine: farina di castagne, farina di mandorle e farina di riso bianco. 
Questo mix rende i muffin morbidi e soffici e, a differenza di molte altre miscele senza glutine, non sono affatto granulosi.
Successivamente, abbiamo cacao in polvere E cioccolato fondente puro, uno dei migliori cioccolati mai provati , e non è assolutamente amaro.
Infine, per addolcire i muffin, ho usato la banana matura che aggiunge umidità e l’eritritolo.



INGREDIENTI  per 5 muffin

  • 30 g di farina di mandorle
  • 45 g di farina di riso bianco
  • 35 g di farina di castagne
  • 100 g di eritritolo a velo
  • 3 cucchiai di cacao in polvere
  • 1 bustina di cremor tartaro + 1 pizzico di bicarbonato
  • 130 ml di latte di mandorla o riso
  • purea di 1 banana
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • pezzetti di cioccolato fondente puro
  • mirtilli freschi
  • nocciole tritate
  • 1 cucchiaino  di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di zenzero macinato
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata

PROCEDIMENTO

  • In una ciotola capiente, MESCOLA la farina di mandorle, la farina di riso bianco, la farina di CASTAGNE , ERITRITOLO, il cacao in polvere , CREMOR TARTARO E BICARBONATO..
  • Versare il latte di mandorle e GIRARE fino ad ottenere un composto omogeneo. Successivamente, aggiungere la purea di banana, cannella, noce moscata, zenzero, il sale . Mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando non sarà completamente amalgamato.
  • Incorporate con cura i mirtilli e mescolate fino a quando non saranno ben amalgamati.
  • Versare l’impasto nella teglia per muffin preparata, riempiendo ogni stampino fino a metà . aggiungere un quadratino di cioccolato fondente e qualche nocciola tritata, quindi ricoprire fino in cima. Completare con alcune gocce di cioccolato in più per un aspetto migliore.
  • COTTURA: in forno preriscaldato statico a 180° per circa 20 minuti. Ifriggitrice ad aria 175° per 15 minuti. Lasciateli riposare dentro forno o friggitrice ad aria prima di estrarli.Fate raffreddare completamente i muffin prima di toglierli dallo stampo.
  • I muffin si conservano fino a 3 giorni in una scatola a temperatura ambiente.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Tiramisu vegan ai mirtilli e succo di mela con una base senza farine e senza glutine sormontato da ” particolari” bavaresi alle pesche

Oggi vi suggerisco una ricetta molto semplice ma davvero speciale per le sue caratteristiche. È un tiramisù vegan ai mirtilli e yogurt vegetale,senza zucchero e senza biscotti , ma con una base senza farine e senza glutine.

Io vi suggerisco di prepararlo in anticipo e farlo riposare in frigo per almeno 4-6 ore. Ma può essere preparato anche sul momento per un dolce al volo. Il risultato cambia un po’, ma è sempre buonissimo.

Infine l’ho completato con ” SPECIALI ” BAVARESI ALLE PESCHE , GRAZIE AGLI STAMPINI IN SILICONE CHE MI HA REGALATO LA MIA AMICA GIORGIA !!!

Ingredienti tiramisù

PER LA CREMA
  • 250 g mirtilli bio
  • 2 bicchieri di succo di mela bio
  • circa 2 grammi di agar agar
  • 600 g circa yogurt vegetale DI SOIA tipo greco (IO HO SEMPLICEMENTE FATTO COLARE LO YOGURT DI SOIA IN UN COLINO PER UNA NOTTE )
  • una manciata di pepite di cioccolato fondente
  • qualche fogliolina di menta fresca
PER LA BASE
  • 1 banana matura
  • 40 grammi di fiocchi di avena
  • frutta secca tritata (noci, mandorle, nocciole, anacardi)
  • uvetta
  • cannella
  • zenzero
  • semi oleosi
  • 200 ml circa di latte veg

Ingredienti Bavaresi alle pesche

  • 135/150 gr. di yogurt di soia
  • 1 cucchiaino scarso di agar agar (addensante naturale) circa 2 gr
  • 100 gr. di eritritolo che io rendo impalpabile frullandolo
  • 1 o 2 pesche
  • 150/200 ml di latte veg, io usato soia gusto armonioso

Procedimento

  • Base:in una ciotola schiaccia la banana con la forchetta mescola con i fiocchi di avena e tutto il resto degli ingredienti,distribuisci su uno strato sottile su una teglia rivestita da carta forno e inforna a 180° per 10 minuti.( io invece ho cotto in friggitrice ad aria 180° per 15 minuti )Sforna e aspetta si raffreddi, poi taglialo a fettine quanto più fine possibili .
  • Crema:In una ciotola mescolare lo yogurt , insieme a mezzo bicchiere di succo di mela e le pepite di cioccolato. Mettere da parte.Lavare i mirtilli. Fai cuocere i mirtilli nel succo di mele in un pentolino per qualche minuto insieme all’agar agar Lasciare intiepidire e ridurre in crema con il frullatore a immersione o il mixer da cucina.A questo punto prendere una pirofila e distribuire un po’ di crema di mirtilli sul fondo, quindi stendere un sottile strato di crema di yogurt greco.Aggiungere uno strato di base , dopo averla imbevuta nel restante bicchiere di succo di mele.Ricoprire con altra crema di mirtilli e uno strato di crema di yogurt greco.Ripetere i passaggi per ottenere due strati completi.Livellare bene con una spatola o il dorso di un cucchiaio e distribuire i mirtilli sulla superficie, insieme alle foglioline di menta fresca lavate tagliate a pezzi molto piccoli e a qualche pepita di cioccolato.Fare riposare in frigo per 4-6 ore.
  • Bavarese :frullare le pesche con il latte veg e metterle in un pentolino;cuocerle a fuoco medio e aggiungere l’agar agar, mescolare bene e portare a  ebollizione;in una ciotola versare lo yogurt , il dolcificante e poi le pesche, amalgamare il tutto;versare il composto negli stampini, meglio se in silicone;far riposare e rassodare in frigo per almeno 3 ore;sformare ed usare per decorare il nostro tiramisù.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!