1

SBRISOLINE DI GRANO SARACENO RIPIENE DI COMPOSTA DI FRAGOLE E CIOCCOLATO ACCOMPAGNATE DA GELATO ALLE FRAGOLE SEMPRE FATTO IN CASA

Per preparare le sbrisoline alle FRAGOLE e CIOCCOLATO mi sono ispirato ad un dolce tipico di Mantova: la torta sbrisolona. Housato la farina integrale di grano saraceno e aggiunto altri ingredienti per renderle ancora più golose! Composta di Fragole fresche, perfette da utilizzare in questa stagione, un po’ di cioccolato fondente che non guasta mai ,per avere un ripieno cremoso che contrasta la croccantezza esterna! Le sbrisoline sono perfette in ogni momento della giornata, potrete accompagnarle con una pallina di gelato e servirle come dessert per il dopo cena! 

Per l’impasto ho usato la tecnica della Sbrisolona, devo dire che con la farina di grano saraceno è ancora più semplice, dato che è come avere della sabbia bagnata che non lega ma, appunto, si sbriciola. La marmellata che è usato è dolcificata con succo di mele ed è una delle mie preferite perchè la sua dolcezza è naturale e non stucchevole.
La consistenza di queste che ho battezzato “Sbrisoline” è croccante nell’involucro esterno superiore e morbida dentro, dove la marmellata bagna l’impasto e si sposa allegramente con questa farina tutta da provare.
Eccovi le dosi per avere sei Sbrisoline, per una torta intera vi conviene raddoppiare 😉

Senza gelatiera e senza bisogno di mescolarlo ogni mezzora: la ricetta del gelato furbo alle fragole. Questo gelato furbo alle fragole si prepara in pochi minuti, senza gelatiera e soprattutto senza bisogno di essere mescolato ogni mezz’ora, come per le altre ricette di gelato casalingo.

Il trucco c’è, ma è un dolce trucco: il gelato furbo si prepara infatti con polpa di banana e altra frutta a scelta (in questo caso fragole), precedentemente congelata e poi tritata e mescolata con yogurt DI SOIA . Due ore e mezzo in freezer e il gelato furbo alla fragole raggiunge la consistenza perfetta per essere gustato. Il gelato furbo così preparato è inoltre anche molto leggero: senza panna ma con yogurt e, volendo, anche senza zucchero: questo infatti non influisce sulla consistenza del gelato furbo e, se si usa frutta particolarmente saporita e dolce, si può anche omettere del tutto. Io infatti ho messo pochissimo SCIROPPO DI AGAVE . Il gelato furbo si può preparare con la frutta che preferite: la banana è indispensabile, ma al posto delle fragole potete usare pesche, melone, ananas, albicocche…

Ingredienti SBRISOLINE PER 6 FORMINE IN SILICONE DA 8 CM

  • 150 gr di farina NERA integrale di grano saraceno
  • 60 gr di olio di mais O RISO O SOIA O GIRASOLE
  • 125 gr di ERITRITOLO A VELO
  • 30 ml di latte vegetale
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci ( IO USATO CREMOR TARTARO+ 1 PIZZICO DI BICARBONATO)
  • 1 pizzico di sale
  • COMPOSTA di FRAGOLE ( COMPRATELA O FATELA IN CASA SEMPLICEMENTE CON FRAGOLE FRESCHE, MELA, LIMONE )
  • 80 GR DI CIOCCOLATO FONDENTE
  • pinoli per guarnire

INGREDIENTI GELATO ALLE FRAGOLE  per circa 400 g di gelato

  • 180 gFragole
  • 100 gbanana (pesata senza buccia)
  • 60 g SCIROPPO DI AGAVE (a seconda dei gusti si può aumentare o diminuire o eliminare del tutto)
  • 100 g Yogurt SoIA (bianco, FATTO SGOCCIoLARE LA SERA PRIMA)

Procedimento

SBRISOLINE: Setacciare la farina con IL DOLCIFICANTE, il lievito, il sale. Mischiare olio e latte vegetale e versarli nella farina. Con una forchetta e con movimenti veloci creare delle briciole, senza formare la solita “palla”. Ungere le formine con un poco d’olio e ricoprire il fondo di briciole usando metà dell’impasto. Pressare bene le briciole e compattarle senza lasciare spazi vuoti. Mettere in ogni tortina un cucchiaio abbondante di COMPOSTA E SCAGLIE DI CIOCCOLATO FONDENTE e ricoprire uniformemente con le restanti briciole. Decorare con i pinoli e un poco di ERITRITOLO e pressare leggermente in modo da avere delle coperture regolari. RIPONETELE IN FRIGO A RIPOSARE PER ALMENO 3 ORE O TUTTA UNA NOTTE ( DEVONO ESSERE FREDDE).Cuocere in forno per 12 minuti a 180 gradi o finchè non sono dorate, OPPURE IN FRIGGITRICE AD ARIA A 160° o con funzione dolce per 20 minuti, verificando la cottura con il vostro modello di friggitrice ad aria.Prima di sformarle lasciare che le tortine di grano saraceno raffreddino completamente.

GELATO ALLE FRAGOLE : Mettete fragole e banana ( PRECEDENTEMENTE CONGELATE ) in un mixer  e trituratele abbastanza finemente. Per fare quest’operazione vi consiglio di dare piccoli impulsi al mixer e di frullare la frutta a più riprese per evitare che l’apparecchio si rovini, visto che la frutta congelata è molto dura. Aggiungetevi il dolcificante. Unitevi anche lo yogurt e frullate ancora per qualche secondo, fino a ottenere una crema omogenea e piuttosto densa. Distribuite il gelato alla fragola così ottenuto in una vaschetta bassa e larga e riponete il gelato furbo alla fragola in freezer per 2 ore e 30 minuti. Trascorso questo tempo avrà la consistenza perfetta per essere gustato.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




BAVARESE AL MANGO , LAMPONI E FRAGOLE CON SCAGLIE DI CIOCCOLATO E MIRTILLI

Un dolce al cucchiaio fresco, semplicissimo e molto veloce da preparare.

Una bavarese vegana semplicissima e molto veloce da preparare, freschissima e quindi perfetta per la bella stagione.

Potete aromatizzare la bavarese con della vaniglia: aggiungetela alla crema di latte, magari in bacche!

Ingredienti

Per le 3 gelatine

  • polpa di 1/2 mango
  • 50 g di succo di mela
  • 1/2 cucchiaino di agar agar

  • fragole (circa 200 g)
  • 50 g di succo di mela
  • 1/2 cucchiaino di agar agar

  • lamponi (circa 150 g)
  • 50 g di succo di mela
  • 1/2 cucchiaino di agar agar

Per la bavarese

  • 50 g di latte di soia
  • 150 g di yogurt di soia
  • 120 g di eritritolo
  • 1/2 cucchiaino di agar agar
  • vaniglia q.b.

PER GUARNIRE

  • SCAGLIE DI CIOCCOLATO
  • MIRTILLI

PROCEDIMENTO

Prepariamo le gelatine

Sciogliete l’agar agar in un cucchiaio di succo di mela.
Tagliate la polpa del mango e frullatela. In un pentolino scaldate il succo di mela e parte della polpa di mango e non appena raggiungono il bollore unite l’agar agar precedentemente sciolto nel succo.
Fate sobbollire per 1 minuto dopodichè aggiungete la parte rimanente della polpa di mango. Amalgamate e versate il tutto in coppette di silicone o appositi stampi in plastica per panna cotta.
Fate raffreddare a temperatura ambiente.

Fate la stessa cosa con fragole e lamponi e fate degli strati intervallati.

Ora la bavarese

In un pentolino unite il latte, dolcificante , vaniglia e l’agar agar. Portate a bollore continuando a mescolare, abbassate la fiamma e continuate per 1 minuto circa. Al termine aggiungete lo yogurt e amalgamate gli ingredienti.

Assembliamo

Riprendete le stesse formine in silicone contenenti le gelatine e versateci la crema al latte e yogurt. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno 2 ore.Guarnite con MIRTILLI e completate grattugiando sopra il cioccolato.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Uovo di Pasqua Fatto in casa, ripieno di crema pastiera e crumble

1 ° DESSERT DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE PASQUALI 2023 Viaggi&AssaggiFelici

Le Uova di Pasqua fatte in casa sono una valida alternativa a quelle che trovate in commercio. Se volete personalizzare il dolce tipico di questa festa o semplicemente risparmiare un po’, il procedimento è molto facile. Basta avere a disposizione del cioccolato e alcuni strumenti “del mestiere”. Non preoccupatevi, però, perché anche se non siete in possesso di stampi e termometri da cucina potrete ottenere ugualmente un risultato da leccarvi i baffi. 

Io sono partito da una base di CIOCCOLATO FONDENTE ,
Ho poi riempito l’uovo con una cremosa, irresistibile e tanto golosa  CREMA PASTIERA , e decorato con CRUMBLE DI NOCCIOLE E FIORI EDULI.Poi l’ho decorato con cioccolato bianco .
Per preparare l’uovo di pasqua vi servirà uno stampo in policarbonato o silicone o potrete provare anche semplicemente con un palloncino , io ho usato uno stampo in policarbonato della DECORA DA 130 GR

INGREDIENTI

Per l’ UOVO DI PASQUA ( per una metà stampo)

  • 150 gr di cioccolato fondente ( il mio già dolcificato con maltitolo)
PER LA CREMA PASTIERA:

  • 350 g di grano cotto, per pastiera 
  • 3 cucchiaini di amido di riso
  • 100 g di ricotta DI SOIA ( LA MIA RICETTA NEL BLOG)
  • 100 ml latte di riso O avena
  • 2 cucchiaini di agar agar
  • 120 g di ERITRITOLO A VELO
  • Gocce di cioccolato
  • 3 gr di AROMA PER PASTIERA
PER IL CRUMBLE:

  • 20 g di nocciole (o mandorle)│ tritate fini 
  • 20 g di amido, di riso
  • 50 g di ERITRITOLO A VELO
  • 20 g di BURRO VEGANO OPPURE OLIO DI COCCO DEODORATO
PER DECORARE

  • CIOCCOLATO BIANCO ( FACOLTATIVO)
  • FIORI EDULI
  • 20 g di canditi (arancia, cedro, ciliegia)

PROCEDIMENTO uovo di cioccolato

  • La prima operazione da effettuare è quella di temperare il cioccolato e va fatta in maniera scrupolosa perché è proprio da questa delicatissima fase, che dipende la buona riuscita delle uova di cioccolato.
  • SPEZZETTIAMO IL CIOCCOLATO
  • LASCIAMO SCIOGLIERE A BAGNO MARIA FINO A RAGGIUNGE LA TEMPERATURA DI 45°, AIUTANDOVI CON UN TERMOMETRO DA CUCINA
  • LO ROVESCIAMO IN UN’ALTRA CIOTOLA OPPURE LO POSIZIONIAMO IN UN’ALTRA PENTOLA CON ACQUA FREDDA
  • LO SPATOLIAMO FINO A QUANDO LA TEMPERATURA NON SCENDE A 28°
  • RIPORTIAMO A 29°-30°, RIMETTENDOLO A BAGNOMARIA
  • A questo punto se volete potrete aggiungere delle nocciole tritate o intere .
  • VERSIAMO META’ DEL CIOCCOLATO NELLO STAMPO
  • ROVESCIAMO LO STAMPO SU UNA TEGLIA DA FORNO CON UNA GRATA E LASCIAMO RIPOSARE PER 10 MINUTI
  • ELIMINIAMO LE PARTI CHE FUORIESCONO LIVELLANDO CON UNA SPATOLA
  • VERSIAMO L’ALTRA META’ DEL CIOCCOLATO PER FARE IL SECONDO STRATO
  • RIPONIAMO DI NUOVO AD ASCIUGARE PER 10 MINUTI
  • RIPONIAMO IN FRIGORIFERO PER ALMENO 1 ORA
  • SE IL TEMPERAGGIO E’ STATO FATTO NELLA MANIERA CORRETTA L’UOVO USCIRA’ DALLO STAMPO SENZA FATICA

PROCEDIMENTO crema pastiera

  • Mettere a stracuocere in un pentolino il grano cotto (acquistato già pronto in vaso di vetro) con il latte di soia o riso o avena , amido di riso o mais e agar agar .
  • Quando il grano sarà diventato crema aggiungere il dolcificante
  • Lasciar raffreddare e aggiungere la ricotta precedentemente preparata e le gocce di cioccolato e l’aroma pastiera
  • in un recipiente dai bordi alti, unire tutti gli ingredienti necessari (ad eccezione dei canditi) e frullare fino ad ottenere un composto liscio.

PROCEDIMENTO crumble

  • lavorare gli ingredienti, formare delle briciole con le punte delle dita e cuocere in forno preriscaldato  a 180 °C per 10 minuti o in padella . Il crumble sarà pronto quando risulterà leggermente dorato.

ASSEMBLAMENTO

  • Farcire ciascun mezzo guscio di cioccolato con la crema pastiera. Cospargere con crumble e ultimare con canditi a piacere e fiori eduli. Se desiderate prima decorate con cioccolato bianco.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




BACI VEGANI DI MERINGA AL CIOCCOLATO BIANCO E TÈ MATCHA, RICOPERTE DA CIOCCOLATO FONDENTE E GRANELLA DI PISTACCHI

baci di meringa al cioccolato bianco e tè matcha  sono dei dolcetti golosissimi e per prepararli occorrono solo pochi ingredienti, ma vanno trattati con il debito riguardo.
Lasciatevi trasportare …

Il Macha è un tipo di tè verde, particolarmente pregiato. Si presenta sotto forma di polvere finissima. impalpabile, di un bel verde brillante, ed è assolutamente prezioso come le numerose proprietà benefiche che racchiude in sé.
Questo prodotto, che è più un elisir di lunga vita che un semplice ingrediente, in questa ricetta è destinato ad unirsi in un abbraccio con il cioccolato bianco, che proprio cioccolato non è, ma le sue caratteristiche di scioglievole dolcezza e il suo colore pallido lo rendono perfetto per contrastare magnificamente con il colore vivace e il gusto amarognolo/erbaceo del tè.
A pensarci bene questi dolcetti raccontano una storia romantica, visto che l’abbraccio del tè e del cioccolato viene poi racchiuso nel bacio tra due meringhe candide, tanto belle quanto fragili.

Le meringhe all’italiana vegane sono fatte di aquafaba , alcune le ho ricoperte da cioccolato fondente fuso.

Ingredienti per la Meringa Vegana

  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 scatola di ceci da 400 g (solo il liquido)
  • 1 cucchiaino di succo di limone o aceto di mele
  • 200 g di eritritolo a velo + 50 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di cremor tartaro
  • 1 arancia, la scorza grattugiata
  • 1 cucchiaino di gomma di xantano ( facoltativo)
  • coloranti gel a piacere ( facoltativi)

Per la farcitura:

  • 60 g di cioccolato bianco
  • 1 cucchiaio di tè Matcha





Per la copertura

  • 100 gr di cioccolato fondente ( io mo era già dolcificato con maltitolo)
  • GRANELLA DI PISTACCHI

PROCEDIMENTO

  • PER LA MERINGA VEGANA : Mettete in una ciotola grande l’aquafaba , il succo di limone o aceto di mele , il cremor tartaro e lo xantano. Ora iniziate a montare. Ci vorranno una decina di minuti prima che si formi una bella meringa densa. Unisci la vaniglia e la scorza d’arancia grattugiata, monta ancora per qualche istante.Nel frattempo che monti l’aquafaba, versa il dolcificante e l’acqua in una casseruola, mescola e cuoci portando la temperatura a 116°. Versa a filo lo sciroppo bollente nella ciotola dell’aquafaba, continuando a mescolare alla massima velocità con la frusta a filo. Una volta incorporato lo sciroppo, continua a montare la meringa vegan per altri 5 minuti, in modo che si raffreddi.
    Trasferisci la meringa italiana in un sach à poche. Cuocila in friggitrice ad aria a 120 gradi per 10 minuti, poi a 100 gradi per altri 50 minuti.Lasciarle raffreddare senza aprire lo sportello.OPPURE IN FORNO Cuocete in forno statico a 90°/100° per 1 ora e mezza , fino a quando le meringhe saranno perfettamente asciutte e dure, Di tanto in tanto controllare che non si stiano ingiallendo, ed eventualmente abbassare la temperatura a 80°-85°. Di tanto in tanto potete aprire il forno e controllare la situazione, se mai dovessero esserci crepe significa che il vostro forno è troppo alto! abbassate la temperatura a 80 – 85°.Dopo 1 ora e mezza, inserite nel forno 1 cucchiaio di legno in modo che resti una fessura d’aria e prolungate la cottura per un’altra ora.Trascorso il tempo indicato spegnete il forno e lasciate le meringhe in forno spento con cucchiaio di legno che lascia la fessura per qualche ora. Questo è il trucco per avere meringhe perfettamente cotte e asciutte!!! non molli! e che risultano friabili al morso.ecco le meringhe perfette!
  • FARCITURA :Tritate il cioccolato bianco e scioglietelo a bagnomaria.Unite, poco alla volta, il tè e amalgamate in modo che non si formino grumi.Lasciate raffreddare.Spalmate su di una meringa un po’ di cioccolato bianco al Matcha, in una quantità sufficiente da poter creare uno strato di 3 o 4 mm quando andrete ad appoggiarvi un’altra meringa, formando così il bacio.Procedete in questo modo fino a quando avrete esaurito tutte le meringhe.Lasciate che il cioccolato si solidifichi, poi distribuite i baci di meringa su un piccolo vassoio e saranno pronti per essere regalati o presentati ai vostri ospiiti.
  • COPERTURA : Ho ricoperto prima della farcitura alcune meringhe con cioccolato fondente fuso a bagnomaria ( per evitare di rompere le meringhe , non immergetele , ma cospargete il cioccolato sopra , facendo colare quello in eccesso usando una griglia ) , Guarnite con granella di pisAltre potete colorarle con coloranti naturali .

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Vegan lemon meringue chocolate tart ( Crostata con pasta sablèe al cacao con avocado al posto del burro , una crema al limone e meringhe all’italiana di aquafaba )

👵🌺🎂🙋🏼‍♂️Proprio oggi festeggiamo l’87 ° compleanno di Marianna e per l’occasione di questo bel traguardo importante, ho pensato ad una ricetta molto d’effetto ,estremamente buona.

Una vera delizia per il palato e chi immaginerebbe che è così semplice da fare?

Crostata con :

pasta sableè al cacao con avocado al posto del burro ,
una crema al limone ,
meringhe all’italiana di aquafaba

Ingredienti per la PASTA SABLÈE

  • 40 g di farina 0 bio
  • 110 g di farina di farro bio
  • 100 gr di farina di mandorle
  • 110 g di eritritolo a velo
  • 45 g di latte di soia non zuccherato freddo
  • 70 g di burro di soia o AVOCADO ( COME HO FATTO IO)
  • vaniglia i semi di mezza bacca
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 25 g di cacao amaro
  • sale un pizzico

Ingredienti per la lemon curd (crema al limone)

  • 150 g eritritolo a velo ( +2 cucchiai di sciroppo di agave )
  • 3 cucchiai amido di mais (maizena)
  • 350 g bevanda di soia
  • 2 limoni (succo)
  • 2 cucchiai limone (buccia grattugiata)
  • 1 cucchiaino curcuma in polvere per il colore

Ingredienti per la Meringa Vegana

  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 scatola di ceci da 400 g (solo il liquido)
  • 1 cucchiaino di succo di limone o aceto di mele
  • 200 g di eritritolo a velo
  • 1 cucchiaino di cremor tartaro
  • 1 arancia, la scorza grattugiata
  • 1 cucchiaino di gomma di xantano ( facoltativo)

Per guarnire

  • 20 g di cioccolato fondente
  • mirtilli
  • fiori eduli

PROCEDIMENTO

  • PER LA SABLEE :in una ciotola mettete L’AVOCADO e l’eritritolo a velo. Sbattere L’AVOCADO con una frusta elettrica o manuale finché non diventa morbido .Quindi aggiungere la farina di mandorle e il latte vegetale. Sbattere per omogeneizzare il tutto.Quindi mettere le farine , cacao amaro , sale , bicarbonato e la vaniglia e impastare con le mani, eviterà di lavorare troppo l’impasto.Formate una palla, appiattitela, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo per una ventina di minuti.Stendete l’impasto direttamente su un foglio di carta da forno .Adagiate l’impasto della sablè in una Teglia antiaderente per torte basse con base amovibile, 20 cm di diametro,ricoperta da carta forno.Bucherellate con la forchetta Disponete sul fondo di ogni tortina un disco di carta da forno e appesantitelo con dei legumi secchi. Cuocete in bianco per 20–25 minuti in forno a 180 ° . Togliete la carta da forno con i legumi e lasciate raffreddare i fondi di pasta. Oppure in friggitrice ad aria 160° per 10/12 minuti.
  • PER LA LEMON CURD : In un pentolino mescolate lo zucchero e l’amido di mais. Aggiungete anche la bevanda vegetale, il succo di limone, la buccia e la curcuma. Mescolate bene e portate sul fornello a media intensità. Continuate a mescolare per circa 5 minuti, fino a che non sarà consistente. A questo punto trasferite la lemon curd sulla vostra base e fate freddare nuovamente.In ultimo montate la meringa vegana.
  • PER LA MERINGA VEGANA : Mettete in una ciotola grande l’aquafaba , il succo di limone o aceto di mele , il cremor tartaro e lo xantano. Ora iniziate a montare. Ci vorranno una decina di minuti prima che si formi una bella meringa densa. Unisci la vaniglia e la scorza d’arancia grattugiata, monta ancora per qualche istante.Nel frattempo che monti l’aquafaba, versa il dolcificante e l’acqua in una casseruola, mescola e cuoci portando la temperatura a 116°. Versa a filo lo sciroppo bollente nella ciotola dell’aquafaba, continuando a mescolare alla massima velocità con la frusta a filo. Una volta incorporato lo sciroppo, continua a montare la meringa vegan per altri 5 minuti, in modo che si raffreddi.
    Trasferisci la meringa italiana in un sach à poche. Cuocila in friggitrice ad aria per 3 minuti a 200 ° e poi 5 minuti a 150 ° , infine 15 minuti a 120 °.Decora la tart al limone con la meringa.Potete anche decorarla con scaglie di cioccolato fondente , mirtilli e fiori eduli. È fondamentale lasciarla raffreddare adeguatamente. Per almeno un’ora, non dovresti pensare a tagliare la torta, altrimenti si sgonfierà. Dopo che la torta si è raffreddata bene, Dopo aver raffreddato la torta a temperatura ambiente, sarà necessario riporla in frigorifero per almeno 3-6 ore.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




CIAMBELLA ALL’ACQUA E ARANCIA SOFFICISSIMA , RIPIENA DI GELÉE AI MIRTILLI , RICOPERTA DA GANACHE DI CIOCCOLATO BIANCO E NERO E ZENZERO E FIORI EDULI

Mi sono accorto che in giro nei blog tutti i dolci richiedono l’uso di latte vegetale. E’ giunto quindi il momento di condividere la ricetta di una torta all’acqua, o meglio di una ciambella all’acqua che in questo caso ha il profumo di arancia e tutta la golosità del cioccolato,ed un ripieno di mirtilli , ma è anche light e senza zucchero raffinato!

La ciambella all’acqua e arancia è senza uova, senza burro, senza lattosio, senza soia e senza farine raffinate. E’ 100% integrale e soprattutto è senza zucchero raffinato perché dolcificata naturalmente con sciroppo d’agave.

Provatela e vi assicuro che ne resterete davvero entusiasti!

Per rendere la ciambella all’acqua e arancia ancora più golosa ho pensato di aggiungere un ripieno di geleè di mirtilli rossi e ricoprirla con una ganache a base di cioccolato.

La ciambella all’acqua e arancia oltre ad essere vegan e senza zucchero raffinato, è anche semplicissima: si prepara in 5 minuti ed è cotta in mezz’ora.

Perfetta per una colazione leggera e sana, come dessert goloso ma light o da gustare con una tazza di cioccolata calda o un tè alle spezie. La ciambella all’acqua e arancia è un dolce adatto proprio a tutti: sano, leggero, a basso indice glicemico e 100% integrale.
Insomma un dolce senza sensi di colpa, davvero sano e adatto proprio a tutti!

La ciambella all’acqua e arancia con ganache al cioccolato è
vegan, senza uova e senza burro
sofficissima
senza zucchero raffinato ( se preparate solo la ciambella con dolcificante naturale)
senza soia
leggera e delicata
facile e veloce
a basso indice glicemico ( rispetto ad una ricetta classica e con zucchero bianco o integrale )
adatta a tutti e a tutte le ore

La ganache al cioccolato bianco poi è un must, soprattutto con lo zenzero 😋⁣

INGREDIENTI Per una piccola tortiera da 20 cm

  • ▢110 g farina di farro
  • ▢3 g bicarbonato
  • ▢1.5 g cremar tartaro
  • ▢un pizzico di sale
  • ▢40 g olio di semi o riso
  • ▢70  ml sciroppo di agave
  • ▢70 ml acqua 
  • ▢succo di 1 arancia
  • ▢ arancia bio scorza grattugiata
  • ▢cannella ,vaniglia, zenzero

Per la ganache AL CIOCCOLATO BIANCO E NERO

  • ▢30 gr di cioccolato cioccolato BIANCO ( il mio è già dolcificato con maltitolo )
  • ▢30 gr di cioccolato NERO FONDENTE
  • ▢10 GR DI ZENZERO IN POLVERE
  • ▢20 GR DI PANNA VEGETALE FATTA IN CASA ( TROVI LA RICETTA NEL BLOG)
  • ▢30 gr di eritritolo o sciroppo di agave se il vostro cioccolato non è già dolcificato
PER IL GELÉE AI MIRTILLI ROSSI

  • 50 gr di mirtilli rossi
  • 25 gr di eritritolo a velo
  • 25 ml di vino rosso vegan o acqua
  • 1,5 gr di agar agar
  • LATTE VEGETALE Q.B.

ISTRUZIONI 

  • Per la ciambella:In una ciotola, unite la farina, il cremar tartaro e il bicarbonato. Aggiungete un pizzico di sale e mescolate con una frusta.In una seconda ciotola, unite l’olio, lo sciroppo, l’acqua, il succo d’arancia e la scorza grattugiata. Mescolate bene con una frusta.Versate gli ingredienti liquidi nella ciotola con i secchi e mescolate per amalgamare.Oleate uno stampo .
  • Per la geleè di Mirtilli Rossi :In una pentola aggiungete i mirtilli, il dolcificante , il vino o l’acqua, e l’agar agar  e lasciate cuocere per 10 minuti. Trascorso il tempo necessario, rimuovete dal fuoco E FRULLARE CON POCO LATTE VEGETALE
  • Versate metà del composto nella vostra teglia a cerniera , versate la geleè , Infornate per 30-33 minuti in forno statico a 180 °. Fate la prova dello stuzzicadenti prima di togliere la ciambella dal forno.Oppure in friggitrice ad aria inserite lo stampo e cuocete per 20 minuti a 160 gradi. Vi raccomando di fare sempre la prova stecchino per essere sicuri che il dolce sia ben cotto. Lasciate raffreddare prima di estrarre la ciambella dallo stampo.

  • Per la ganache:In un padellino, fate sciogliere il cioccolato con il latte vegetale . Portate a bollore, dopodiché aggiungete l’olio e togliete dal fuoco. Mescolate energicamente.Servite la ciambella all’acqua e arancia con la ganache al cioccolato e fiori eduli .

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




CIOCCOLATINI AL COCCO E ANANAS

Datemi un ananas, che al cioccolato ed al cocco ci penso io!

E con pochissimi ingredienti ecco una semplice e veloce idea per preparare dei CIOCCOLATINI al COCCO e ANANAS per la cena di Natale, (o per qualsiasi altra occasione). Sono vegan, senza glutine e vi faranno fare un figurone, ma in realtà li potrete far preparare di nascosto a figli o nipoti data la facilità di realizzazione della ricetta.

Se vi siete dimenticati di comprare un regalo ad un amico o parente oppure se semplicemente preferite i regali homemade, questi cioccolatini al cocco e ananas sono la soluzione. Si preparano in meno di 5 minuti e sono perfetti anche per le colleghe sempre a dieta perché il ripieno è a base di ananas!

Potrete preparare questi cioccolatini e offrirli ai vostri invitati a fine serata dopo una cena in giardino, potrete regalarli come già suggerito, e  ovviamente potrete servirli come dessert o per accompagnare il caffè al termine della cena .
L’ananas è perfetto  per questo tipo di occasioni perché facilita la digestione e favorisce il metabolismo dei grassi.  Proprietà che si rivelano “miracolose” durante questo periodo dell’anno!
Ananas da coltura biologica certificata in Europa e la loro coltivazione avviene senza prodotti chimici, per questo ho pensato che il modo migliore per assaporare e godere al meglio le qualità di questo frutto fosse quello di utilizzarlo fresco, senza cottura  e senza particolari preparazioni per non alterare le caratteristiche organolettiche, oltre che per fare il pieno di vitamine e fibre.

La ricetta prevede cioccolato fondente, ( non c’è bisogno di ricordare le sue proprietà: è buono e fa bene, senza aggiungere altro), cocco rapè ed ovviamente l’ananas.
Ho pensato a topping a piacere. Io vi suggerisco nocciole tostate, granella di pistacchi…Se non avete gli stampini in silicone, potete utilizzare quelli per il ghiaccio oppure potete semplicemente creare dei truffles/ tartufi e ricoprirli con il cioccolato.

I cioccolatini al cocco e ananas sono la perfetta conclusione di una cena in compagnia perché sono golosi, sani e pensati appositamente per tenere d’occhio la linea “ come se non ciò fosse un domani “. Ma il domani c’è, e la bilancia è li per ricordarvelo!

I CIOCCOLATINI al COCCO e ANANAS sono
vegan
senza glutine
senza latte senza burro senza uova
senza colesterolo
freschi e croccanti
leggeri e delicati
perfetto per le feste ma anche durante tutto l’anno
perfetti come idea regalo
per gli amanti del cioccolato e del cocco, ma anche per chi vuole mangiare sano

INGREDIENTI per 15 cioccolatini

  • ▢190 g cioccolato fondente
  • ▢20 g ananas fresco
  • ▢10 g cocco rapè / farina di cocco
  • ▢0.33 cucchiaino agave sciroppo di riso o malto , sciroppo di agave ( opzionale il mio cioccolato fondente è già dolcificato con maltitolo)
  • stampo per cioccolatini o per ghiaccio in silicone**
  • Toppings: granella di pistacchi, nocciole tostate, fleur de sel, burro d’arachidi,FIORI EDULI

PROCEDIMENTO

  • Spezzettare metà del cioccolato in piccoli pezzi e scioglierlo a bagnomaria, mescolando frequentemente.
  • In alternativa, scaldare il cioccolato in microonde per 30 secondi, mescolare e procedere in questo modo fino a quando il cioccolato sarà completamente sciolto.
  • Fare attenzione a non scaldare troppo il cioccolato nella fase di temperaggio.
  • Versare il cioccolato negli stampini riempiendone solo ⅓ ( per un risultato simile ai cioccolatini a forma di cuore) e riporre in frigorifero per circa un’ora o fino a quando non sarà completamente solido.
  • Se si vuole ottenere un risultato simile ai cioccolatini classici ( quelli quadrati): preparare un foglio di carta forno sul quale lavorare. Versare il cioccolato fino a riempire completamente lo stampo, rovesciare facendo cadere il cioccolato sulla carta forno. In questo modo i bordi e la base dello stampo saranno ricoperti di cioccolato. Riporre in frigorifero per circa un’ora.
  • Per il ripieno: Frullare con un frullatore ad immersione l’ananas ed il cocco rapé . Ottenere un composto omogeneo e compatto.
  • Estrarre gli stampini, riempirli per ⅓ con la farcia all’ananas oppure creare una pallina e metterla al centro .
  • Scaldare il cioccolato restante in microonde per 20 secondi oppure a bagno maria. Recuperare il cioccolato dalla carta forno nel caso dei cioccolatini classici.
  • Versare il cioccolato negli stampi fino ai bordi e riporre in frigorifero.
  • versare sopra granella di pistacchi, nocciole tostate, fleur de sel, burro d’arachidi
  • Servire a temperatura ambiente con il topping prescelto ( opzionale).
  • Consumare subito o conservare in frigorifero per un paio di giorni.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Sfera di cioccolato dal cuore morbido con gelatina all’arancia 💚 Vegan

RICETTA DI SERENA !!!

Una sfera di cioccolato fondente al peperoncino, che racchiude all’interno una crema con biscotti al caffè gluten free. Il cuore è una gelatina all’arancia che si abbina bene con questo dolce. Consigliato se volete fare una dolce sorpresa ad una persona speciale

CANALE YOU TUBE BENVENUTI A LAS VEGANS

https://www.youtube.com/watch?v=R8KpHX9GtfM&t=189s

Ciao a tutti! Mi chiamo Serena e vivo in mezzo ad un bosco dell’appennino emiliano con il mio compagno Il canale Benvenuti a Las Vegans – Ricette Veg è nato da una grande passione che si è sviluppata nel tempo, cucinare. Nel 2013 sono diventata vegana e mi sono appassionata alle ricette prive di derivati animali. Troverete ricette vegane semplici e veloci, oppure un po’ più elaborate per pranzi speciali e ricorrenze. Impareremo cose nuove e sperimenteremo assieme. Ricette che siano alla portata di tutti ed economiche, ma senza perdere il gusto per i sapori e la cura per la presentazione del piatto che stupirà i vostri ospiti. Vi ringrazio tantissimo per i like che vorrete regalarci Iscrivetevi al canale per non perdere nessun video…è gratis!!

https://www.youtube.com/@BenvenutiaLasVegansRicetteVeg

INGREDIENTI

  • 125 gr yogurt di soia bianco,
  • 100 gr cioccolato fondente,
  • Peperoncino in polvere,
  • Latte di soia (130 gr),
  • Sciroppo d’acero (30 gr),
  • Aroma vaniglia,
  • Amido di mais (10 gr),
  • 1 pizzico zafferano o curcuma,
  • Succo di un’arancia (100 gr),
  • Sciroppo acero,
  • Amido di mais (5 gr),
  • Polvere di barbabietola (opzionale),
  • Caffé,
  • FROLLINI VEGANI SENZA GLUTINE AL CACAO E CAFFÈ (autoprodotti ).

PROCEDIMENTO

Tutti i passaggi della ricetta nel video

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

👉mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




TORTA AL CIOCCOLATO E MANDORLE VEGAN SENZA GLUTINE E SENZA FARINA

La torta al cioccolato e mandorle vegan senza glutine più ricca, semplice, gustosa e cioccolatosa mai preparata.
✔️Senza farina, ✔️senza amidi, ✔️senza zuccheri raffinati, ✔️paleo. Vi serve solo una ciotola per questa torta perfetta per ogni occasione. Adatta a golosoni, bambini e super sportivi. Una carica di serotonina, grassi buoni e gusto!

Permettetemi di presentare la mia nuova torta preferita in assoluto.
🌱Cioccolatosa
🌱Ricca
🌱Morbida
🌱Gustosa
🌱Vegan, senza glutine, senza farine
🌱Facile e veloce

La torta al cioccolato vegan senza glutine  è una via di mezzo tra una torta caprese vegana, una torta tartufata, una torta tenerina ed un brownie.

Nonostante sia a base di mandorle, cioccolato e cacao amaro è allo stesso tempo semplicissima e perfetta anche in estate. Si conserva in frigorifero proprio perché è buona anche fresca.

Se siete amanti del cioccolato, vi innamorerete di questa ricca torta al cioccolato al primo morso! Probabilmente avrete bisogno di altro morso per “capirla” meglio, e poi un altro ancora…
E così finirete per mangiare mezza torta in 5 minuti !

E’ così facile da preparare e ha un sapore così gourmet che sorprenderà i vostri ospiti.

Extra bonus: si prepara in una ciotola e dovrete fondere a parte solo il cioccolato.
Quindi, non solo amerete questa torta al cioccolato e mandorle perché è buonissima e facile da preparare, ma anche perché vi permetterà di pulire la cucina in un baleno!

Questa semplice torta al cioccolato vegan senza glutine è densa, cioccolatosa e, lasciatemelo dire, divina! È il dolce perfetto per ogni occasione: compleanni, San Valentino, Pasqua, festa della Mamma, Natale. Insomma, praticamente è adatta a tutte le stagioni.
Potete conservarla in frigorifero e portarla a lavoro o a scuola facilmente perché è compatta e non sbriciola.
Una piccola coccola per quando ci sentiamo giù di corda. E cosa può tirarci su di morale se non una torta al cioccolato adatta praticamente a tutti, facile e velocissima da preparare?

Penso che anche voi adorerete questa torta al cioccolato e mandorle vegan perché è:
Morbida e umida
Ricca
Super cioccolatosa ma fresca
Non troppo dolce
E semplice da preparare
Senza glutine e senza farina
Ricca di grassi buoni e adatta a tutti

INGREDIENTI PER 8 / 10 PORZIONI

  • 100 g cioccolato fondente
  • 180 g farina di mandorle o mandorle pelate tritate finemente
  • 40 g  cacao amaro in polvere + extra per servire
  • 120 g di eritritolo a velo
  • 160 g  latte di mandorle
  • 40 g  sciroppo d’acero  o sciroppo di riso o sciroppo di agave senza glutine
  • 35 g olio di riso o di soia o mandorle
  • 4 g bicarbonato
  • 8 g cremor tartaro
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia opzionale
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di aroma pandoro o succo di arancia 🍊( facoltativo)

PROCEDIMENTO

  • Preriscaldare il forno a 180°C.
  • Rivestire una tortiera da 18/20 cm ø con carta forno.
  • Tritate il cioccolato fondente e mettete momentaneamente da parte.
  • In una ciotola o in planetaria, unite la farina di mandorle, il cacao amaro setacciato,ERITRITOLO a velo, il cremor tartaro, bicarbonato e mescolate con una frusta.
  • Aggiungete ora 100g di latte di mandorle, lo sciroppo, l’olio, la vaniglia e un pizzico di sale. Aggiungete metà dose di cioccolato fondente tritato e mescolate per amalgamare.
  • Scaldate il restante latte e versatelo ancora bollente in una ciotola con il restate cioccolato fondente. Mescolate fino a quando il cioccolato non sarà completamente fuso. In alternativa, potete fondere il cioccolato a bagnomaria.
  • Unite il cioccolato fuso con il latte agli atri ingredienti e mescolate per amalgamare in modo da ottenere un impasto omogeneo.
  • Versate l’impasto nella teglia e distribuitelo in modo uniforme.
  • Infornate a 180°C per 20-25 minuti circa e poi 15 minuti a 150° .I bordi dovranno risultare un po’ scuri e asciutti.
  • Togliere dal forno, lasciate raffreddare la torta nella tortiera prima di rimuoverla dallo stampo. Se affonda un pochino al centro è normale. NON tagliate la torta da calda altrimenti dentro risulterà umidissima.
  • Vi consiglio di conservare Torta al cioccolato e mandorle in frigorifero per qualche ora o tutta la notte per renderla più compatta.
  • Spolverate con del cacao amaro prima o dopo riporla in frigorifero. NB: E’ consigliato tagliare la torta solo dopo averla tolto dal frigorifero o dopo che ha riposato per almeno un paio di ore.
  • Potete glassarla a piacere prima di servirla o prima di riporla in frigorifero, magari con una semplice glassa al lime o limone , semplicemente mescolando con una frusta a mano del succo di lime o limone con eritritolo a velo.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




BONET VEGANO SERVITO CON CARAMELLO AL POMPELMO ED AMARETTI AL COCCO E MANDORLE

2° DESSERT DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE 2022 DI Viaggi&AssaggiFelici

Il bunet o bonet è uno dei dolci tipici della tradizione piemontese. E’ un dolce al cucchiaio cotto nella tradizione a bagnomaria in cui gli amaretti sono l’ingrediente principale, oltre a uova ,cacao e caramello, amaretti e liquore !!!

Le origini del bunet sono molto antiche e pare risalgano al XIII secolo quando questo dolce veniva consumato nei banchetti nobiliari. In origine la ricetta non prevedeva l’utilizzo del cioccolato aggiunto successivamente, quando nel XVII secolo fu introdotto in Europa dopo la scoperta dell’America. La versione originale chiamata alla monferrina è molto poco diffusa sostituita ormai totalmente da quella che prevede l’utilizzo del cacao.

Sull’origine del nome ci sono versioni differenti. Bonet in dialetto piemontese significa cappello che generalmente viene indossato alla fine del pasto proprio come il dolce si consuma alla fine del pranzo o della cena. Una seconda versione vuole che il bonet prenda il suo nome dallo stampo utilizzato per la sua cottura detto cappello del cuoco.

E quindi vi starete chiedendo cosa ho messo dentro questo budino per veganizzarlo? Non è stato facile , ma alla fine ne sono venuto fuori !!! Non volevo complicarmi la vita preparando degli amaretti classici , che ho già preparato ,ma non sono semplici da fare ,ma volevo ricreare quel gusto caratteristico di mandorla amara.
Quindi all’interno del budino non ci saranno gli amaretti che invece ho presentato o miei Bonet con Amaretti al Cocco e Mandorle , dei quali ho semplificato la ricetta !

Amaretti al cocco vegani o Macaron al cocco, morbidi all’interno e leggermente tostati. Dolcificati naturalmente con sciroppo d’acero, sono perfetti quando hai voglia di qualcosa di dolce ma allo stesso tempo sano! Paleo-friendly, senza glutine e vegan.
Ricchi di semplice bontà, gli amaretti al cocco sono profumatissimi, deliziosi e facili da preparare, una via di mezzo tra i macaron e gli amaretti !

La mandorla che utilizzerete è importantissima per l’ottima riuscita del dolce, utilizzatene una di qualità preferibilmente siciliana !!!

Ho invece deciso di sostituire il caramello creando una salsina con della marmellata 100% pompelmo senza zucchero .
Scopriamo insieme la ricetta!

INGREDIENTI

  • 100 gr mandorle
  • 65 gr di prugne secche denocciolate (importante utilizzarle per il sapore)
  • 600 ml di bevanda di mandorla senza zuccheri
  • 150 gr di tofu vellutato ( o in alternativa tofu compatto frullato con poco latte di soia)
  • 50 gr di eritritolo a velo
  • 5 gr di caffè solubile
  • 20 gr di cacao amaro
  • 50 gr di cioccolato fondente puro
  • 20 gr di farina di riso integrale
  • 4,5 gr di agar agar
  • 1 pizzico di vaniglia in polvere
  • 1 cucchiaino di liquore o Rum ( io usato vodka)
  • Caramello non caramello : 6 cucchiai di marmellata di arance +6 cucchiai di acqua ( io la marmellata di arance senza zucchero l’ho fatta in casa)

Marmellata di Pompelmo

  • 1 pompelmo
  • 1mela
  • qualche lampone
  • 1 cucchiaio di eritritolo A VELO

INGREDIENTI  per 7/ 8 amaretti al cocco e mandorle

  • ▢80 g cocco rapé
  • ▢50 g farina di mandorle
  • ▢75 g sciroppo d’acero
  • ▢32 g olio di cocco
  • ▢½ cucchiaino di estratto di vaniglia
  • ▢un pizzico di sale
  • ▢40 g cioccolato fondente
  • ▢fiori essiccati di rose  opzionale

PROCEDIMENTI

  • Preparazione Marmellata di pompelmo senza zucchero :Pela il pompelmo completamente a vivo e togli tutti i filamenti bianchi dalle fettine.Lava i lamponi, sbuccia la mela e falla a pezzetti.Versa tutto in pentola e frulla un pochino con un frullatore ad immersione.Aggiungi l’eritritrolo .Accendi a fuoco basso e mescola continuamente la tua marmellata per una mezz’ora finchè è pronta. Vedi se vuoi frullare leggermente ancora.Versa immediatamente nei barattoli sterilizzati, metti a testa in giù e lascia raffreddare finchè vanno in sottovuoto.
  • Caramello non caramello : 6 cucchiai di marmellata di arance +6 cucchiai di acqua.In un piccolo pentolino mettete 1 cucchiaio di marmellata e 1 di acqua per ogni bonet. Fate scaldare girando e schiacciando o eliminando i pezzi di frutta nel caso ci fossero, li potrete usare come decorazione. Dopo pochi minuti avrete una salsina che verserete in uno stampo da plumcake o negli stampini scelti  e tenetelo da parte .
  • BUDINO :In un boccale iniziate a frullare le prugne secche con poca bevanda di mandorle. Una volta frullate inseriti tutti gli ingredienti (tranne il cioccolato) e metà bevanda vegetale e frullate.Accendete il forno a 180 gradi in modalità ventilato o 200° in quello statico , oppure in friggitrice ad aria a 180°.Versate il composto ottenuto all’interno di un pentolino capiente e aggiungete il resto della bevanda vegetale e il cioccolato. Lasciate bollire a fuoco basso e una volta raggiunto il bollore mescolate con un frustino per circa 15 minuti.Riempite degli stampini o stampo unico dove avrete messo il caramello e appoggiatelo/i su una placca da forno e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Io l’ho cotto in friggitrice ad aria 10 minuti a 180° ed altri 10 minuti a 170°.Oleare gli stampi con un pò di burro prima di versare il composto e al momento della sformatura (dopo il raffreddamento) è importantissimo utilizzare il trucchetto di scaldare il fondo, con acqua bollente oppure aria calda, tipo phon. Credetemi sfilerà via  meravigliosamente e il vostro budino risulterà perfettamente sformato! Vi consiglio di guardarli a metà cottura. In alternativa molti cuociono per 50 minuti a bagnomaria,basta prendere una capiente teglia (quella per le lasagne andrà benissimo), e riempirla per metà, o al massimo per due terzi, di acqua,  e metterla quindi in forno caldo. Una volta scaldata l’acqua basterà mettere lo stampo con il dolce all’interno della teglia. In ogni caso sopra dovrà formarsi una crosta ma non dovranno essere bruciati.Togliete dal forno e lasciate raffreddare. Una volta raffreddati riponeteli in frigo per qualche ora, io li ho lasciati tutta una notte.Per servirli girate il vostro bonet nel piatto .Decorate con gli Amaretti al Cocco e Mandorle
  • amaretti al cocco e mandorle : Preriscalda il forno a 160°statico. Rivesti una teglia con carta forno.Scalda a bagnomaria l’olio di cocco per renderlo liquido.In una ciotola capiente, unisci il cocco rapé, la farina di mandorle, lo sciroppo d’acero, l’olio di cocco, la vaniglia e un pizzico di sale.Mescola accuratamente con un cucchiaio o una spatola da cucina.Forma delle palline aiutandoti con un cucchiaio e trasferiscile ben distanziate sulla carta forno preparata.Dovresti ottenere 8 palline medie o 10 piccole.Inforna per 20-22 minuti a 160°C statico oppure in friggitrice ad aria a 140 ° per 16 minuti circa. Rimuovi dal forno e lascia raffreddare completamente sulla teglia, ci vorranno circa 20 minuti. Gli amaretti appena sfornati risulteranno morbidi e friabili, ma rassoderanno raffreddandosi.Fondi in una ciotolina il cioccolato a bagnomaria o nel modo che preferisci.Immergi la base di ciascun macaron/amaretto nel cioccolato fuso, lascia sgocciolare . Attendi alcuni secondi e trasferisci su un piatto. Procedi in questo modo con tutti gli amaretti .Trasferisci in frigorifero per 3-4 minuti a rassodare prima di servire.Per un gusto ed un effetto wow, puoi decorare anche con foglioline di rose essiccate. Conserva gli amaretti al cocco e mandorle in frigorifero e lasciali riposare 3-4 minuti fuori dal frigorifero prima di servirli.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!