BOCCONCINI DI SOIA E DI JACKFRUIT ALLA CACCIATORA CON FUNGHI CHAMPIGNON, ACCOMPAGNATI DA CARCIOFI AFFOGATI ALLA NAPOLETANA
|
BOCCONCINI DI SOIA E DI JACKFRUIT ALLA CACCIATORA CON FUNGHI CHAMPIGNON
Ho voluto reinterpretare il famoso piatto tipico del Centro Italia, soprattutto della cucina toscana, marchigiana e umbra, di umili origini. Per quanto non siano chiare le origini del nome “alla cacciatora”, è molto probabile che in passato i contadini preparassero il pollo, un animale sempre presente nei loro cortili, con le verdure dell’orto e tramite la tecnica dello stufato, facendolo cuocere a lungo, com’era d’abitudine nei decenni scorsi. Ne esistono più di una versione, la mia è naturalmente VEGANA .
Per realizzare un delizioso PIATTO DI ” CARNE VEGANA” ALLA CACCIATORA , ho usato i BOCCONCINI DI SOIA ed il JACKFRUIT che ormai sapete che uso in mille modi in cucina , frutto esotico di colore verde-giallo, la cui particolarità è che se mangiato crudo ricorda un po’ il gusto di mela e ananas, mentre, se viene consumato cotto ha un sapore che ricorda quello del pollo o del maiale .
Questo piatto conquisterà tutti ,anche i palati più difficili ! Cotto in un gustosissimo sughetto realizzato con verdure ed erbe aromatiche, vino rosso, pomodoro ,olive e funghi champignon .
Il segreto è nella pazienza…per cucinare piatti come questo non bisogna aver fretta…
CARCIOFI AFFOGATI ALLA NAPOLETANA
Una ricetta che arriva direttamente dalla regione del sole, la Campania: vi proponiamo i carciofi affogati alla napoletana, direttamente da uno dei golfi più belli d’Italia, quello di Napoli. Affogati perché vengono cucinati in umido con aromi e sapori. Valido come contorno, può essere anche un secondo vegano, come si usava nella tradizione contadina. Pronti ad assaggiarlo? Ecco la ricetta passaggio per passaggio che io ho personalizzato con qualche accortezza in più !!!
INGREDIENTI
BOCCONCINI DI SOIA E DI JACKFRUIT ALLA CACCIATORA CON FUNGHI CHAMPIGNON
1 lattina di jackfruit al naturale ( 280 gr)
70 gr circa di bocconcini di soia
capperi dissalati
1 spicchio d’aglio
1 cipolla
1 carota
2 pomodori pelati
prezzemolo
1 gambo di sedano
300 g di Funghi Champignon
1 manciata di olive nere
farina di riso q.b. per infarinare
1 tazza di brodo vegetale
2 cucchiaiate di concentrato di pomodoro
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. olio extravergine d’oliva
peperoncino facoltativo
PER LA MARINATURA DI JACKFRUIT E BOCCONCINI DI SOIA
BOCCONCINI DI SOIA E DI JACKFRUIT ALLA CACCIATORA CON FUNGHI CHAMPIGNON: Innanzitutto sciacquare il JACKFRUIT e fatelo bollire qualche minuto IN BRODO VEGETALE.Fate bollire anche i BOCCONCINI DI SOIA IN BRODO VEGETALE .MettetelI in 2 recipientI diversi e aggiungete in entrambi tutti gli aromi e ricoprite interamente con il vino. Lasciate marinare per circa un’ora.Nel frattempo preparate il soffritto: pulite e tagliate a pezzettini il sedano e la carota, tritate finemente la cipolla e fate rosolare il tutto a fuoco bassissimo in olio extravergine di oliva. Infine aggiungete le olive intere e i capperi.Saltate in padella i funghi champignon a tocchetti grossi con poco olio , sale , pepe e prezzemoloTrascorso il tempo per la marinatura, asciugate e infarinate ogni singolo pezzo sia di bocconcini di soia che jackfruit e mettetelo in una pentola in cui avrete fatto scaldare un po’ di olio.Quando tutti i pezzi sono ben rosolati, unite il soffritto , le verdure , i funghi , la marinatura e 2 cucchiaiate di concentrato di pomodoro e 2 pomodori pelati schiacciati con la forchetta.Salate e lasciate cuocere a fuoco basso finché la salsa sarà ben addensata.
CARCIOFI AFFOGATI ALLA NAPOLETANA :Per prima cosa, sciacquate i capperi sotto l’acqua corrente. Poi pulite i carciofi: prelevate la parte del gambo più dura e togliete le foglie più esterne, togliete la barbetta e poi divideteli in 8 spicchi. Poi immergeteli in acqua e limone per non farli annerire.Ora prendete una padella, versateci un filo d’olio, il peperoncino tagliato fine privato dei semi e l’aglio tritato . Adesso aggiungete le olive denocciolate , le alghe precedentemente ammollate ( per dare un tocco di mare al posto delle acciughe)e i capperi. Fate rosolare per poco tempo, poi aggiungete i carciofi scolati.Fate cuocere per un minuto appena, aggiustate di sale, versateci l’acqua e coprite con il coperchio. Fate cuocere a fiamma dolce per circa 20 minuti. Spegnete i fuochi, togliete l’aglio,spolverizzate con un po’ di prezzemolo e salvia tritati e servite in tavola.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a : alle newsletter di questo blog https://page.co/PD3nai
Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!
LASAGNE GLUTEN FREE COLORATE CON RAGÙ ALLA VODKA DI BOCCONCINI DI SOIA E CARCIOFI TRIFOLATI CON BESCIAMELLA AI FUNGHI PORCINI
|
Lasagna alla Vodka è una RIVISITAZIONE di un piatto vintage in voga negli anni ’70 e ’80 sulle tavole degli italiani, conosciuto e famoso anche a livello internazionale: le pennette alla vodka. Le origini di questa ricetta sono piuttosto dubbie, c’è chi afferma essere un primo piatto nato in un ristorante di Bologna, e chi invece attribuisce la loro invenzione ad uno Chef di New York, ma una cosa è certa, le pennette alla vodka sono tutt’oggi apprezzate, ma forse un pochino dimenticate, e io che amo i grandi classici non potevo che riproporle nel mio blog, ma le pennette diventano LASAGNE ! Per prepararle ho utilizzato AL CONTRARIO della versione classica originale, i BOCCONCINI DI SOIA al posto della pancetta affumicata , con i quali ho fatto un ragù arricchito dai carciofi e SFUMATO CON VODKA !
Viaggi&AssaggiFelici vi propone, qui di seguito, una ricetta tradizionale di un primo piatto , alla quale applicheremo semplicemente qualche piccolo tocco rock, che da sempre è il nostro marchio di fabbrica e che renderà questa ricetta di pasta fresca una portata moderna, dall’aspetto elaborato e dal sapore squisito , ma soprattutto VEGAN: La sostanza è la stessa ma la forma è diversa: UTILIZZEREMO LA SFOGLIA DI LASAGNA COME PASTA al posto delle classiche pennette.
Come sperimentare nuove farine: la pasta fresca è stata realizzata con farina di granosaraceno e con farine naturalmente senza glutine, e per finire coloreremo la nostra pasta con colori naturali :
GIALLO : La pasta fresca colorata gialla può essere preparata usando una bustina di zafferano ogni 100 grammi di farina o un cucchiaino da caffè di curcuma.
ROSSO : La pasta fresca colorata rossa richiede l’aggiunta di un cucchiaio di concentrato di pomodoro ogni 100 grammi di farina all’impasto classico della pasta fresca
VERDE : La pasta fresca verde richiede l’aggiunta di 10 grammi di spinaci lessati ogni 100 grammi di farina, borragine, altra verdura verde , the matcha oppure di basilico fresco tritato nelle stesse quantità (pasta fresca colorata al basilico).
Scopri gli altri ingredienti e portale subito in tavola anche tu, perfette per le occasioni speciali!
…E per completare qualsiasi lasagna non può mancare la besciamella, in questo caso ho fatto una besciamella ai funghi porcini al posto della panna che fa parte della ricetta classica della pasta alla vodka.
La vodka è cotta ma ciò che rimane è un notevole finale pepato alla salsa di pomodoro cremosa più saporita.
Un ragù alla vodka offre un interessante ventaglio di sapori.
INGREDIENTI
PER LA SFOGLIA
150 g farina di riso finissima
40 g farina di grano saraceno
30 g farina di ceci (unica farina sostituibile con altra di vostro piacere)
30 g farina di mais finissima
50 g fecola di patate
30 g amido di mais
3,5 g Xantano
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di olio evo
circa 200-210 g di acqua (calda, NON BOLLENTE, a 45°C)
concentrato di pomodoro per il colore rosso
the matcha per il colore verde
zafferano e curcuma per il colore giallo
Ragù di bocconcini soia e carciofi
1 carota
1 cipolla
1 costa di sedano
90 gr bocconcini di soia disidratati
brodo vegetale
2 cucchiai di salsa di soia
400/500 ml passata di pomodoro o pomodori pelati
1 cucchiaio di concentrato triplo di Pomodoro
100 ml acqua
sale q.b.
peperoncino q.b.
olio evo q.b.
350 g carciofi a fettine trifolati ( aglio – olio extravergine d’oliva – prezzemolo tritato – 1 rametto Rosmarino-sale )
120 ML DI VODKA LISCIA
FORMAGGIO GRATTUGIATO VEGANO FATTO IN CASA : ( tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di lino tritati + 10 gr di pistacchi +2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )
PER LA BESCIAMELLA AI FUNGHI PORCINI
1 litro di latte di soia neutro
100 gr AMIDO DI MAIS
25 ml olio EVO
sale 1 cucchiaino
noce moscata
Porcini trifolati:15 gr di porcini secchi ammollati+1 testa di Aglio tagliata finemente+Olio extravergine d’oliva q.b.+Sale marino integrale q.b.+Prezzemolo tritato q.b.
GUARNIZIONI
PANGRATTATO
FORMAGGIO GRATTUGIATO VEGANO ( tritando 10 anacardi + 1 cucchiai di semi di lino tritati + 10 gr di pistacchi +2 cucchiai di lievito alimentare + 1 pizzico di curcuma in polvere + 1 cucchiaino raso di sale integrale himalaya )
PROCEDIMENTO
Come fare il Ragù di soia e carciofi :Fai bollire in brodo vegetale e salsa di soia i bocconcini di soia.Tritate carota, cipolla e sedano e fateli rosolare in un tegame con l’olio.Aggiungete la soia ben sgocciolata.Fate insaporire qualche minuto poi salate,io ho aggiunto anche un cucchiaio del dado granulare fatto da me e sfumate con la vodka-Aggiungete la passata ed il concentrato di pomodoro.Cuocete il ragù di soia per un’ora almeno a fuoco medio. A parte trifolate i carciofi a fettine con sale,prezzemolo, rosmarino,aglio granulare e olio e mettete da parte .
BESCIAMELLA AI FUNGHI PORCINI : Prendete i funghi e passateli in padella con un po d’olio aglio e sale. Sfumate con la loro acqua di ammollo e portate a cottura.Spegnete e Spolverate con prezzemolo tritato .Prendete un pentolino con il fondo spesso fate tostare L’AMIDO con l’olio per qualche minuto, dopo aggiungete il latte piano piano e mescolate con una frusta fino a che non arrivi al bollore, abbassate la fiamma e proseguite la cottura fino a che non si addensi. Aggiungete la noce moscata .Frullate i porcini lasciandone qualcuno intero. Se serve aggiungete qualche cucchiaio di acqua calda per frullare i funghi e uniteli alla besciamella.Spegnete, togliete dal fuoco, versate in un recipiente e Coprite con pellicola a contatto.Se userete la besciamella per condire la pasta o per fare una lasagna al forno lasciatela più liquida.
PER LA SFOGLIA :Miscelare tutte le farine dentro una ciotola con lo Xantano e aggiungete un pizzico di sale.Aggiungere l’acqua, calda, un po’ alla volta, ma non tutta. Miscelare e sgranare, poi aggiungere l’olio (1 cucchiaio scarso) e distribuirlo bene, continuando ad impastare e ad aggiungere l’acqua, ma mai tutta assieme perché anche usando le stesse farine, a seconda della provenienza e conservazione, assorbiranno in maniera diversa. Quando credete di aver raggiunto la giusta quantità di acqua, versate tutto sopra la spianatoia e continuate ad impastare a mano sino ad ottenere un panetto liscio e non appiccicoso. Inseritelo in un sacchetto per alimenti e chiudetelo e fatelo riposare per mezzora.Dividete in 3 panetti , in uno unite la barbabietola frullata , nell’altro la curcuma o Zafferano e nell’altro i friArielli o spinaci frullati O SEMPLICEMENTE THE MATCHA .Stendete , aiutandovi con poca farina e create i vostri rettangoli della lasagna.
Assemblamento lasagne : Sporcate la teglia con la besciamella. Girate la teglia in modo che si cosparga perfettamente.Ora iniziate gli strati ,mettete uno strato di lasagne COLORATE ALTERNADO I COLORI , in seguito quindi aggiungete uno strato di RAGÙ , uno strato di CARCIOFI TRIFOLATI , la besciamella ed infine il formaggio grattugiato veg. Continuate gli strati finchè raggiungete l’altezza desiderata ( io ho fatto 3 strati( la sfoglia è abbastanza sottile), a me ed ai miei commensali non piacciono troppo alte e poi i vari condimenti sono tanti , terminando con un’ultima spolverata di formaggio grattugiato veg e pangrattato con qualche spruzzata di olio evo. Fate cuocere in forno caldo, a 180°C, per circa 35/40 minuti , poi 230° per 10 minuti ed infine 10 con il grill a 250°.Trascorso il tempo indicato sfornate la vostra Lasagna e lasciatela intiepidire!
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
Si può reinterpretare la grande tradizione della cucina italiana in chiave vegana?
Sì, e con versioni che non fanno rimpiangere l’originale come confermano grandi chef vegani stellati.
Stoccafisso è felice , perché si mantecano i BOCCONCINI DI SOIA al posto del pesce. Un’ottima alternativa buona per tutti
Ingredienti
1 KG DI PATATE
20 GR DI ALGHE MISTE ( KOMBU+WAKAME+NORI)
150 GR DI BOCCONCINI DI SOIA
AGLIO GRANULARE
ROSMARINO
prezzemolo
1 cipolla
peperoncino
50 GR funghi porcini secchi
q.b. brodo vegetale
50 grammi pomodoro concentrato
peperoncino
1 BICCHIERE DI VINO BIANCO O ROSSO
SALE
OLIO EVO
2 foglie di alloro
1 MANCIATA DI CAPPERI
Procedimento
Ammorbidite i funghi in acqua tiepida.
Ammollare i bocconcini in acqua fredda insieme alle alghe.
Tritate la cipolla ,i capperi e le alghe , rosolatele con l’olio, unite i bocconcini di soia e cuoceteli per 10 minuti.
Cospargete con un trito di rosmarino, prezzemolo, aglio e peperoncino, unite l’alloro e il concentrato di pomodoro ed un mestolo di brodo.
Portate a ebollizione, unite i funghi scolati e tritati e pepate.
Sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti, unitele al nostro stoccafisso , aggiungete il vino , coprite a filo con brodo caldo e proseguite la cottura, sempre a tegame coperto e senza mescolare, per 30 minuti o finchè tutto il liquido si sarà asciugato.Servite caldo
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
SPEZZATINO CON BOCCONCINI DI SOIA CON PATATE E PISELLI
|
Lo spezzatino di soia con patate e piselli Richiama il tipico pranzo della domenica, quando basta il profumo che si sprigiona dalla cucina per far sì che tutta la famiglia si riunisca attorno alla tavola imbandita.
Sarà amato da grandi e piccini è il comfort food perfetto , perfetto per trovare riparo dal primo freddo invernale, per riempire la pancia senza MANGIARE QUALCUNO !!!
Inoltre, i suoi fondi vellutati ben si prestano anche a condire paste fresche, magari ripiene.
In più, è facile da preparare.
Alcuni non amano la soia, dicono che si sente troppo il gusto del legume.
Ma basta seguire dei piccoli accorgimenti e riuscirete ad ovviare a questo piccolo inconveniente ed ottenere così un secondo piatto davvero molto goloso.
Insomma, anche oggi nessun umano in quel di Milano è stato costretto a mangiare verdurine ed insalatina 😏😙🥄😋🤭
Cercate di acquistare lo spezzatino di soia biologico, sotto troverete il link per acquistare quello che ho usato io.
Ed ora vediamo come preparare questo meraviglioso spezzatino!!!
Ingredienti per 4 persone
200 g bocconcini di soia disidratata
150 g piselli freschi o surgelati
3 cucchiai di concentrato di pomodoro
2 carote
1 cipolla
3 patate grandi
2 foglie di alloro
Brodo vegetale ( io uso il mio dado granulare fatto in casa, in fondo all’articolo troverete la ricetta)
Salsa di soia
100 ml di vino rosso
Erbe aromatiche miste (come timo e salvia)
paprika dolce
peperoncino facoltativo
olio evo q.b.
PREPARAZIONE
Portate a ebollizione una pentola di brodo bollente ( io uso il mio dado granulare che faccio in casa )e insaporitelo con la salsa di soia.
Lessate i bocconcini di soia per 20 minuti e poi fateli intiepidire lasciandoli nel loro brodo.
Lavate, pulite e tritate finemente le carote e la cipolla per il soffritto.
In una padella capiente scaldate un po’ d’olio con le erbe aromatiche, e quando sarà ben caldo aggiungete le verdure del soffritto con un pizzico di sale e aggiungete i bocconcini di soia idratati e strizzati.
Fateli rosolare e poi sfumate con il vino rosso, vedrete che bel profumo salirà dalla pentola!
unite le patate tagliate a dadini ed i piselli , versate 2 bicchieri di brodo
Quando il vino sarà evaporato unite il concentrato di pomodoro , paprika dolce q.b. e le foglie di alloro .
fate cuocere con coperchio per un’ora o fino a che le patate saranno morbide e il sugo un po’ rappreso.
Rimuovete le foglie di alloro, regolate di sale e peperoncino e servite ben caldo !!!
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche al :
✅mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog