FROLLINI VEGANI SENZA GLUTINE AL CACAO E CAFFÈ


Frollini vegani senza glutine al cacao croccanti, profumati, gustosi e perfetti per qualsiasi occasione. Ideali da gustare con il caffè o cappuccino oppure per creare dei Linzer cookies da regalare. Realizzati solo con farine naturalmente senza glutine e sciroppo d’agave, sono senza burro e senza zuccheri raffinati.
Questi biscotti li utilizzerò per un dessert che preparerò per questo fine settimana !!!
Fragranti, ricchi di aroma, divertenti da preparare e deliziosi da mangiare!
Questi biscotti sono sorprendentemente facili da assemblare e richiedono solo 8 ingredienti. Realizzali per qualcuno di speciale per fargli sapere quanto lo ami!I biscotti sono, per definizione, tipicamente secchi e sono preparati in questo modo intenzionalmente, per darci una scusa per inzupparli nel caffè o nel cappuccino. Io ho fatto un ulteriore passo avanti e ho messo il caffè dentro i biscotti!
Puoi decorare a piacere questi frollini vegani senza glutine con zucchero a velo, cacao amaro oppure con del cioccolato fuso . Ad ogni modo, penso che siano perfetti serviti con il caffè e a pensarci bene, anche con la cioccolata calda !
BISCOTTI SPECIALI PER UN’OCCASIONE SPECIALE
Ho deciso di preparare questi frollini vegani al cacao e caffè per la festa degli innamorati , andranno a comporre un dessert che sarà perfetto per questo giorno speciale .Spero che amerete questi frollini al cacao e caffè perché sono:
Croccanti
Ricchi di aroma
Profumatissimi
Senza burro, senza uova e senza glutine
Super sani e senza zuccheri raffinati
Facili da preparare
Perfetti da regale ( San Valentino, Festa della Mamma, Festa del Papà, compleanni etc !)
INGREDIENTI per 10 frollini circa
- ▢25.5 g farina di mandorle fine
- ▢25.5 g farina di grano saraceno ( io ho usato quella integrale)
- ▢2.4 g cacao amaro
- ▢3 g fecola di patate o amido di mais
- ▢3 g caffè espresso oppure acqua o latte vegetale ( con il caffè risulteranno più amari )
- ▢21 g sciroppo d’acero o agave o sciroppo di riso gf, con risultato diverso
- ▢9 g olio di semi di girasole oppure olio di arachidi , olio di riso oppure olio di cocco morbido per biscotti più friabili e meno croccanti
- ▢0.6 g cremor tartaro o lievito per dolci
- ▢un pizzico di sale
- ▢0.15 cucchiaino estratto di vaniglia opzionale
- ▢ cacao amaro Q.B. PER SPOLVERARLI
PROCEDIMENTO
- Preriscalda il forno a 180°C e rivesti LA TEGLIA con carta forno OPPURE in friggitrice ad aria 160 gradi per 11/13 minuti
- In una ciotola unisci le farine, il cacao, la fecola ed il cremor tartaro o lievito per dolci. Mescola e aggiungi, il caffè o acqua/latte veg, lo sciroppo d’acero e l’olio.
- ( Se utilizzi l’olio di cocco, ammorbidiscilo scaldandolo a bagnomaria ). Aggiungi il sale e la vaniglia, se la utilizzi, e mescola con un cucchiaio di legno o impasta a mano o in planetaria.Impasta fono a formare un panetto omogeneo.
- Tra due fogli di carta forno, stendi un disco di pasta frolla di circa 3 mm di spessore. Ritaglia l’impasto con un tagliabiscotti a piacere.
- Inforna i biscotti a 180°C per 8 minuti.Nel frattempo impasta nuovamente gli scarti di frolla. Togli dal forno e lascia raffreddare nella teglia i biscotti pronti e inforna e cuoci i restati biscotti. Ripeti il procedimento impastando ogni volta la frolla avanzata, fino a quando l’avrai utilizzata tutta.
- Spolverali con cacao amaro.
Come conservare i frollini vegani senza glutine al cacao e caffè:
Questi frollini si conservano fino a 2 settimane se conservati correttamente. Un volta freddi, trasferiteli in un contenitore di latta o vetro chiuso con il coperchio o in un sacchetto del pane e conservateli lontano da fonti di calore e umidità.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3naimio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblogHAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?
Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici
Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!