Bastoncini ” di Mare ” Vegan ripieni di Tonno di Jackfruit serviti con una Salsa ” Stonnata ” di ceci e borlotti;Contorno di Agretti in padella con olive, pomodori secchi, uvetta e briciole ; Gnocchi di Cous Cous DI Mais in Zuppa di Miso
















Bastoncini ” di Mare ” Vegan con Tonno di Jackfruit serviti con una Salsa ” Stonnata ” di ceci e borlotti :
La versione vegan, ma in realtà anche più buona e salutare, dei classici bastoncini di pesce!
Un’alternativa buonissima e vegetale dei famosi bastoncini… Prova questa ricetta facile e veloce, non ti deluderà!
Esistono molte aziende che producono bastoncini (e filetti) di pesce vegetale impanati: il pasto perfetto quando torni a casa tardi e non sai cosa mangiare! Tra le marche più diffuse c’è la Quorn, reperibile online, Fior di Natura, Vivera e Vegamo, disponibile in alcuni supermercati.
Anche in questo caso, se non sai dove trovarli o vuoi provare a farli a casa, ho creato una ricetta di bastoncini di pesce felice che ti farà leccare i baffi! Ti basterà principalmente del jackfruit , del tofu e uno o due fogli di alga nori e aromi vari.Li ho serviti accompagnati da una golosissima salsa Stonnata preparata con ceci e borlotti .
Agretti in padella con olive, pomodori secchi, uvetta e briciole :
contorno appetitoso e ricco di vitamine e soprattutto leggero, Chiamati anche “barba del frate”, gli agretti sono verdure tipicamente primaverili, poco caloriche ma ricche di vitamine. Ideali da saltare in pochi minuti in padella e portare in tavola, che potrete gustare da Marzo fino a Maggio, periodo in cui la barba di frate (altro nome degli agretti) si trova nei mercati e nei supermercati.Gnocchi di Cous Cous di Mais in Zuppa di Miso :
Stanchi dei soliti gnocchi? Provate gli gnocchi di cous cous di Mais e ne sarete conquistati fin dal primo assaggio 🙂 Sono buonissimi e velocissimi da preparare: in 15 minuti porterete in tavola un primo piatto da leccarvi i baffi! Ideali da condire semplicemente con pomodoro e basilico , o come ho fatto io che li ho serviti in una zuppa di Miso .La zuppa di miso è un piatto tradizionale giapponese, una ricetta quotidiana sulle tavole nipponiche. Un brodo estremamente salutare, grazie al miso, in cui cuociono semplicemente cipollotto ( IO USATO LO SCALOGNO), alga wakame e kombu a pezzettini e qualche fungo ( io usato champignon e pleurotus ), poi arricchito da qualche parte verde (erba cipollina )e tofu se piace.Io non ho messo il tofu ma l”ho arricchita con UNA VERDURA VERDE CAVOLO NERO ( KALE) .
Il miso nasce dalla fermentazione della soia gialla con sale marino; il miso d’orzo (Mugi miso) o di riso (Kome miso) hanno anche questi cereali aggiuntivi, quindi attenzione a non scegliere il miso d’orzo se si è intolleranti al glutine. Il miso di sola soia si chiama Hacho miso ed è naturalmente senza glutine.
Si presenta come una pasta umida; la lunga fermentazione dei semi di soia ci dona una grandissima quantità di fermenti lattici vivi, estremamente benefici per il nostro intestino.
Il miso è un alimento proteico, ricco di amminoacidi essenziali e fondamentale in una dieta vegana: è anche un’ottima fonte di vitamina B e B12.
La zuppa di miso è disintossicante, rafforza decisamente il nostro sistema immunitario ed è un’importante alleata contro l’inquinamento. Depura il fegato, migliora la nostra pelle e i capelli: è un toccasana per l’intestino. E ricordiamoci che è la salute dell’intestino a determinare la salute del nostro sistema immunitario: integriamo il più possibile la zuppa di miso nella nostra dieta!
INGREDIENTI
Per i Bastoncini ” di Mare ” Vegan con Tonno di Jackfruit
- PER IL TONNO DI JACKFRUIT : GUARDA LA MIA RICETTA NEL BLOG QUI ( GLI INGREDIENTI CHE PERÒ TI SERVIRANNO SONO 280 gr di jackfruit al naturale+maionese vegana che puoi fare facilmente in casa +alga nori+alga wakame+capperi + sale + prezzemolo)
- 1 panetto di tofu
- 1-2 fogli di alga nori
- 1 cucchiaio di alga wakame
- 3 cucchiai di farina di ceci
- 80 ml di acqua
- pepe
- prezzemolo
- farina di mais o pangrattato g.f.
- semi di papavero
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 cucchiaio di lievito alimentare
- sale q.b.
- olio evo q.b.
Per la Salsa ” Stonnata ” di ceci e borlotti
- 90 gr di ceci cotti
- 90 gr di borlotti cotti
- 30 gr di yogurt di soia al naturale
- 20 gr di maionese veg
- 25 gr di olive ner
- 65 gr di pomodorini datterini
- erba cipollina
- prezzemolo
- 1 cucchiaino di succo di limone
- capperi
- 1 cucchiaio di tahin
- 1 cucchiaino di senape
- qualche pezzetto di alga kombu ( qui trovate il link per poterla acquistare)
Per gli Agretti in padella con olive, pomodori secchi, uvetta e briciole
- 300 g agretti freschi
- 6 pomodorini secchi
- 2 fette di pane secco o 2 fette di wasa g.f.
- uvetta
- olive verdi
- scorza di limone
- aglio
- rosmarino
- semi di finocchio
- sale
- olio extravergine di oliva
Gnocchi di Cous Cous di Mais in Zuppa di Miso
PER GLI GNOCCHI
- 150g di cous cous DI MAIS
- 150ml di acqua
- SALE Q.B.
PER LA ZUPPA DI MISO
- 1 cucchiaio di miso
- FUNGHI PLEUROTUS + FUNGHI CHAMPIGNON
- QUALCHE PEZZETTO DI ALGA WAKAME
- ALGA NORI
- 800 ml ACQUA + MIO DADO GRANULARE FATTO IN CASA CON GLI SCARTI ( lo trovate nel mio blog);
- 2 scalogni;oppure 1 cipolla
- 150 gr di CAVOLO NERO ;
- Sale integrale.
- peperoncino
- 1 costa di sedano
- arricchito da 1 carota Bio;
- zenzero secco
- olio evo
PROCEDIMENTO
- Per i Bastoncini ” di Mare ” Vegan con Jackfruit : Prepara il tonno di jackfruit seguendo la mia ricetta qui . Tagliate il panetto di tofu in fettine di uguale spessore, sottili in modo che possano dare sostegno ai nostri bastoncini .Marinatelo nella salsa di soia , lievito alimentare e sale Preparate la pastella mescolando la farina di ceci con l’acqua, l’alga nori ammollata e tagliata a pezzetti ,un pizzico di sale, pepe, un cucchiaio di prezzemolo tritato e la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato.Preparate una ciotolina con la panatura, mescolando la farina di mais ai semi di papavero.Tagliate l’alga nori in riquadri dalla giusta dimensione, in modo che riesca ad avvolgere il tofu ed il tonno di jackfruit. Prendete il tonno di jackfruit e rivestitelo con le fettine di tofu .Rivestite il tutto con l’alga nori e premete per fare in modo che sia ben aderente. Immergete nella pastella e tuffatele nella panatura. IN FORNO : Disponete su una teglia rivestita di carta da forno e unta d’olio, conditele con poco olio e infornate a 180° per 15-20 minuti, o finché non sono dorate. IN FRIGGITRICE AD ARIA : A 200° PER 8 MINUTI DOPO AVER SPRUZZATO QUALCHE PUFF DI OLIO EVO.
- Per la Salsa ” Stonnata ” di ceci e borlotti : Frulla tutti gli ingredienti sino ad ottenere una consistenza morbida.Mescola tutto e utilizza il composto per farcire dei panini o appunto come salsa di accompagnamento.Io ho aggiunto un cucchiaio di acqua dato che l’ho usata come salsa di accompagnamento dei bastoncini di mare.
- Per gli Agretti in padella con olive, pomodori secchi, uvetta e briciole :Condite i pomodori secchi con 1 spicchio di aglio schiacciato, 1 cucchiaio di semi di finocchio, 5 cucchiai di olio e lasciate marinare per 20 minuti.Grattugiate il pane /wasa con la grattugia con i fori larghi e rosolatelo in padella con un filo di olio, un pizzico di sale e qualche ciuffetto di rosmarino.Mondate con cura gli agretti e sbollentateli in acqua bollente salata per 1-2 minuti; scolateli e saltateli in padella con 2 cucchiai di olive snocciolate e 1 cucchiaio di uvetta.Disponeteli nel piatto di portata e completate con i pomodori marinati, le briciole rosolate e scorza di limone grattugiata.
- Gnocchi di Cous Cous di Mais in Zuppa di Miso : Portate ad ebollizione l’acqua e versatela sopra il cous cous, aggiungete del sale, un filo d’olio evo e coprite e lasciate riposare per circa 10 minuti. Prendi una pentola , versaci dentro L’acqua ( ed il dado granulare , non obbligatorio)e poi lascia riposare le alghe , i funghi(non accendere ancora il fornello).Dopo aver messo a bagno le alghe ,FUNGHI per 30 minuti, Tritate molto finemente gli scalogni o a rondelle sottili ed il sedano. Affettate i funghi . Soffriggete con un filo d’olio scalogni, sedano ,alghe, e funghi poi rimettete tutto nell’acqua e aggiungete la carota a tocchetti , il cavolo nero ed un cucchiaio di sale . Lasciate la zuppa sobbollire per 15 minuti. Aggiustatelo di sale e peperoncino se piace. Dopo 15 minuti spegnete il fuoco della zuppa.
- Prendete il cous cous ormai tiepido e cominciate ad impastarlo con le mani compattandolo finchè non diventerà lavorabile e non più sgranato ( io ho aggiunto 1 paio di cucchiai di acqua in più ed un cucchiaino di psillio)Ricavate tanti salamini regolari e da essi gli gnocchetti. Passateli se vi piace sul dorso di una forchetta o sull’apposito attrezzo per rigarli. Cuocete velocemente gli gnocchi in padella con un giro d’olio e un spicchio d’aglio schiacciato finchè non saranno croccantini, regolate di sale.
- Prelevate un mestolo di zuppa e trasferitelo in una zuppiera: unite un cucchiaio di miso , lo zenzero , GLI GNOCCHI SALTATI IN PADELLA e mescolate amalgamando molto bene. Non inserite mai il miso nel brodo che sobbolle: a queste alte temperature perderebbe i suoi enzimi benefici. Travasate tutta la zuppa nella zuppiera
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
seguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?
Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici
Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!