Crema di fagioli cannellini al sapore di mare con pasta di miso ,barbabietola anche in polvere ,cucunci ,pomodori secchi ,alga nori,semi di chia e funghi shiitake, accompagnata da bietoline tricolore.

Ho deciso di partecipare al contest : UNA CREMA DI CANNELLINI PER TUTTI 🙂 🙂 Un’idea semplice ma sfiziosa per i vostri antipasti. La Crema di fagioli cannellini al sapore di mare con barbabietola anche in polvere ,semi di chia e funghi shiitake è una deliziosa mousse salata perfetta da gustare sui crostini di pane tostato o con verdure crude. Una ricetta facile e veloce per l’aperitivo o per iniziare piacevolmente la cena con gli amici e quella in famiglia. Il suo retrogusto di mare ci riporterà alle vacanze estive appena finite !!!

La pasta di miso  e l’alga nori aggiungono sapore alle verdure e sono un perfetto sostituto delle acciughe. Il concentrato di pomodori è un’eccellente fonte di ferro, mentre i funghi shiitake secchi danno consistenza e sapore a zuppe e stufati, come anche i pomodori secchi. Grandi alleati per insaporire: i capperi o cucunci.

Questo piatto è saporito e completo, perché contiene legumi, BIETOLE e semi di chia. Protagonisti della preparazione i fagioli cannellini al naturale, una valida alternativa alla carne per l’apporto di proteine che hanno. Questa varietà di fagioli è tipica toscana ed è caratterizzata da un colore bianco e da una forma sottile allungata. La crema di fagioli cannellini è un comfort food sano e adatto a tutte le diete. Provala durante le fredde serate invernali. La tua cena sarà calda, avvolgente e gustosa!

Dall’aperitivo al contorno: Crema di Fagioli Cannellini per tutti i gusti! Provala con i carciofi crudi oppure spalmata su dei crackers crudisti: secondo me è davvero una bomba!

Il gusto dei fagioli si sente forte, non è coperto dagli altri ingredienti, ma rimane anche molto delicato. E proprio per questo si sposa benissimo con un sacco di piatti. Puoi usarla per condire la pasta anche crudista, soprattutto quella di carote e zucchine perché mi piace l’accostamento di due sapori dolci. La puoi utilizzare anche per preparare qualche aperitivo sfizioso, soprattutto quando hai degli ospiti. Ci metti un attimo: basta spalmarla su dei crostini e fa sempre la sua ottima figura.

Oppure, con dei crackers crudisti con l’essiccatore, ottenuti con semi di girasole o semi di girasole, e servirli come aperitivo prima di cena, so che questa crema si sposa perfettamente.

Per non parlare poi dell’accoppiata con i carciofi crudi: per me è buonissima.

Non so se tu hai mai provato qualcuno di questi accostamenti, ma ti consiglio di farlo, perché così apprezzerai ancora di più quanto può essere buona, in tutti i sensi, la scelta di mangiare vegetale.

Ingredienti

  • 250 g di fagioli cannellini al naturale
  • 1/2 barbabietola rossa
  • 1 cucchiaio di polvere di barbabietola
  • 100 g di bietoline tricolore
  • 1 cucchiaio di pasta di miso
  • 1 cucchiaio di cucunci ( il frutto della pianta dei capperi)
  • 1 grosso fungo shiitake secco
  • 1 pomodoro secco
  • 1 cucchiaio di semi di chia bianca
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 pezzetto di alga nori
  • timo
  • peperoncino
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

PROCEDIMENTO

  1. In una padella far rosolare uno spicchio d’aglio per qualche minuto con un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando l’aglio avrà raggiunto la doratura, toglierlo dalla padella e aggiungere i fagioli cannellini facendoli rosolare per qualche minuto aggiungendo, poco alla volta, il brodo vegetale fatto con il miso.
  2. Conservare 2 cucchiai di fagioli interi e frullare tutti gli altri fino a ottenere una crema. Se desiderate Passare il composto ottenuto al setaccio , aggiungere la polvere di barbabietola,mescolare e tenerlo in caldo ( se troppo densa aggiungere man mano il brodo di miso)
  3. Tagliare la barbabietola ricavando dei cubetti uniformi ( o dei cuoricini o delle stelline)
  4. Mondare le bietoline, scottarle per qualche minuto in abbondante acqua salata e farle raffreddare in acqua e ghiaccio.
  5. In una padella far rosolare lo spicchio d’aglio di prima sempre con olio extravergine di oliva, aggiungere i cucunci a fettine , l’alga nori ed i funghi shiitake precedentemente ammollati nel brodo di miso e farli andare a fiamma bassa per qualche minuto. Successivamente aggiungere il peperoncino ,timo e le bietoline e far cuocere il tutto per 5-6 minuti. Aggiustare di sale,togliere l’aglio.
  6. Impiattare posizionando sulla base del piatto la crema di fagioli con barbabietola, adagiando sopra i cannellini interi e qualche cubetto di barbabietola e creando, al centro del piatto, un nido con le bietoline,i cucunci, i funghi e le alghe. Aggiungere i semi di chia e completare con fettine di pomodoro secco ed un filo d’olio extravergine d’oliva.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Asparagi, maionese di barbabietola, frittatine di Lupini e crumble alle mandorle ; Involtini vegan di zucchine e crema di anacardi ; Erbette con vinaigrette di miso e salsa di soia

Asparagi, maionese di barbabietola, frittatine di Lupini e crumble alle mandorle :

Gli asparagi che fanno da contorno in un piatto strepitoso. Una maionese alla barbabietola, una frittata di lupini e il crumble alle mandorle come guarnizione e che danno una croccantezza al palato.
I più noti benefici degli asparagi sono probabilmente quelli depurativi e drenanti. Grazie all’abbondanza di acqua e potassio e alla presenza di asparagina, questi ortaggi stimolano la diuresi e la funzione epatica e renale, aiutando ad eliminare le tossine e il ristagno di liquidi e quindi a ridurre la cellulite.

Involtini vegan di zucchine e crema di anacardi :
Questi involtini vegan gluten free di zucchine grigliate con ripieno di crema di anacardi sono un piatto squisito e adatto anche ai bambini per fare mangiare un po’ di verdure, di grandissimo effetto estetico e buonissimi.

Erbette con vinaigrette di miso e salsa di soia :
Rinunciare alle Erbette non si può. E se conosciamo alcuni insaporitori ,ingredienti ormai comunemente usati nella cucina vegetale, non rimpiangeremo nulla. Provate!
Le erbette, spesso confuse con altri vegetali (ad esempio gli spinaci), sono delle varietà di bietola 
dalla foglia e dal gambo piccoli, dette anche bietole da foglia o bietole da taglio (da non confondere con le bietole da costa). Si tratta quindi di comuni bietoline. 

INGREDIENTI Asparagi, maionese di barbabietola, frittatine di Lupini e crumble alle mandorle

ASPARAGI

  • 1 MAZZO DI ASPARAGI VERDI FRESCHI
  • OLIO EVO , SALE , PEPE , LIMONE

FRITTATA

  • 125 g farina (di ceci 80gr + farina di lupini 45 gr)
  • 150 g acqua
  • 2 cipollotti freschi tagliati a rondelle
  • 1/2 cucchiaino cremon tartaro o bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino lievito alimentare
  • 1/2 cucchiaino curcuma
  • q.b. sale kala namak
  • q.b. olio evo
  • q.b. pepe

MAIONESE ALLA BARBABIETOLA

  • 100 ml latte di soia freddo
  • 70 ml olio di semi di girasole o di riso
  • 10 ml olio evo
  • 1 cucchiaio succo di limone o aceto di vino
  • 1/2 piccola barbabietola
  • 1/2 cucchiaino farina di gomma di xantano o semi di carrube o gomma di guar
  • 1/2 cucchiaino di senape
  • q.b. Sale
  • q.b. Aroma a piacere (basilico)

CRUMBLE

  • 20 g farina riso (anche di farro, di segale, etc)
  • 20 g farina di mais
  • 20 g mandorle con la buccia tritate grossolanamente
  • q.b. sale
  • q.b. olio evo
  • q.b. acqua (se necessario)

INGREDIENTI involtini vegan gluten free di zucchine grigliate con ripieno di crema di anacardi

  • 50 gr Anacardi
  • QB Acqua
  • 1 pizzico Sale
  • 1 Carota media cotta a vapore
  • 1 Zucchina grossa ( o 2 piccole)Grigliata
  • QB Sesamo BIANCO qb
  • QB Olio extra vergine d’oliva
  • QB Zenzero
  • QB Curcuma
  • QB Pepe nero
  • QB Succo di Limone
  • q.b. sale
  • 1/2 cucchiaino gomma di xantano

INGREDIENTI Erbette con vinaigrette di miso e salsa di soia

  • Un mazzo di erbette
  • 1 cucchiaino di aglio in polvere
  • 1 Cucchiaio di salsa di soia
  • Aceto di mele
  • 1 Cucchiaino di miso
  • 1 limone bio
  • Olio evo
  • Sale e pepe

  • Asparagi, maionese di barbabietola, frittata di Lupini e crumble alle mandorle : ASPARAGI,Pulite e lavate un mazzo di asparagi verdi, togliendo la parte finale piu’ dura e pelando con un pelapatate se necessario.Cuoceteli al vapore per 7/8 minuti.Scolateli e tuffateli in acqua fredda ghiacciata per mantenere il colore. Scolateli e asciugateli,Condite con olio, sale pepe e una spruzzata di limone.FRITTATA,Mescolate tutti gli ingredienti , deve risultare un composto non liquido .Scegliete la pentola giusta. Non una padella larga e bassa, ma piuttosto una padella tipo wok, più stretta alla base e con i bordi più alti. Questo vi consentirà di ottenere frittata più alta e soffice,Non serve far riposare l’impasto, non dobbiamo fare una farinata bassa e croccante,I tempi di cottura sono importanti. Almeno 10/12 minuti per lato e a fiamma media, mai troppo alta,Quando mettete la frittata in padella, dopo 5 minuti coprite con il coperchio, Aiuterà a cuocere la parte sopra prima di girarla.Io per fare delle frittatine più piccole e non una unica ho usato dei coppapasta rotondi.MAIONESE ALLA BARBABIETOLA,Stemperare nel bicchiere del minipimer il latte di soia, il succo di limone, il sale, l’olio evo, la farina di semi di carrube o la gomma di guar o xantano (sono entrambi addensanti a freddo). La gomma di guar o xantano consente di ottenere una consistenza più soda) e la barbabietola finché non si aggiungere il colore desiderato. Aggiungere a filo l’olio e montare con il minipimer. Salate a piacere.N.B. Per la versione originale usate la curcuma (la punta di un cucchiaino). Per un sapore più deciso, usate un cucchiaino di senape o la punta di uno spicchio di aglio.CRUMBLE.,Impastate con le punte delle dita (non dovete compattare) le farine, le mandorle tritate, un pizzico di sale e olio sufficiente ad ottenere delle briciole non troppo umide.Compattate l’impasto in una teglia foderata di carta forno, utilizzando un goccio di acqua per compattare l’impasto. Cuocete in forno a 180° per 15 min. Utilizzate dopo che si sarà raffreddato.Una ricetta d’effetto  e leggera che lascerà tutti a bocca aperta.Oppure in friggitrice ad aria , oppure in padella.
  • Involtini vegan di zucchine e crema di anacardi : Lasciare gli anacardi in ammollo in acqua per una notte (bastano anche un paio d’ore).Lasciando poca acqua, aggiungere un filo d’olio extra vergine d’oliva,un pò di succo di limone,un pizzico di sale, curcuma,pepe,zenzero , xantano( per renderla più densa)e frullare,montando col frullatore a immersione.Alla fine aggiungere sesamo .Questa è la mia ricetta base della crema/maionese/besciamella, che dir si voglia, di anacardi ! Multiuso!!!A questa si può aggiungere carota a vapore (come in questo caso), spinaci, basilico, zucchine, cavolfiore, pomodori secchi…etc…praticamente tutto.In questa ricetta ho aggiunto la carota a piccolissimi tocchetti all’interno della crema/maionese, dopo averla cotta a vapore e, dopo aver affettato per lungo e grigliato una zucchina ( anche in friggitrice ad aria ) salatela , poi ho creato dei rotolini!
  • Erbette con vinaigrette di miso e salsa di soia :PREPARATE LA VINAIGRETTE ,Emulsionate olio, salsa di soia, pepe, aceto di mele, aglio in polvere ,limone e il miso. Aggiustate secondo il vostro gusto e lasciatele marinare.Fatele saltare in padella qualche minuto.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




Cotolette di tempeh con salsa di patate alla maggiorana ; Involtini di Radicchio con granulare di soia su salsa di barbabietola e zenzero ; Tortini di Patate Rosse , Funghi e Mozzarella Vegana di Barbara Ferrante; Fagiolini all’aglio sabbiosi in padella su ricotta di mandorle crudista fatta in casa

Cotolette di tempeh con salsa di patate alla maggiorana :

Il tempeh è una delle materie prime che preferisco. Puoi anche produrlo in casa variando i legumi spaziando dalla soia ai ceci, piselli, edamame o cicerchie. Questo secondo buonissimo Piacciono a tutti i bambini ma non solo. Le cotolette vegan di tempeh sono una ottima alternativa a quelle di derivazione animale. Proteiche, gustose e compassionevoli. Fantastico no?Cominciamo…Li ho accompagnati da una semplicissima SALSA DI PATATE ALLA MAGGIORANA .
Crema o purè di patate? Questi sono due contorni diversi che però sono realizzati con lo stesso ingrediente principale: ovvero, le patate.
Ciò che li accomuna è sicuramente la facilità con la quale li potrete realizzare e il loro ingrediente principale: entrambi, infatti, sono preparati usando le patate, questo magnifico tubero che piace tantissimo anche ai bambini e che in cucina si usa in moltissimi modi.

La prima differenza tra la crema di patate e il purè È la consistenza e poi anche il procedimento che andiamo a fare per realizzarli.
Per chi non se o ricordasse, il purè viene realizzato con le patate bollite e “poi facciamo una base di panna o latte e poi andiamo a mischiare del burro VEGETALE che si mette a freddo perché deve essere un purè montato”. Sembra evidente che questa preparazione è molto diversa dalla crema di patate che, invece, potete realizzare seguendo le indicazioni riportate nella ricetta seguente.

Involtini di Radicchio con granulare di soia su salsa di barbabietola e zenzero e Tortini di Patate Rosse e Funghi

Il radicchio è un prodotto molto flessibile in cucina. Può essere utilizzato sia crudo in insalate che cotto. Stufato dà il meglio di sé. Sicuramente l’utilizzo maggiore per le foglie grandi è quello dell’involtino. Vi propongo dunque la mia versione degli involtini vegan di Radicchio .
Il TORTINO DI PATATE E FUNGHI è un antipasto o un secondo piatto facile e molto saporito. Dei piccoli sformati monoporzione a base di patate, con un cuore filante di mozzarella e funghi champignon trifolati. Un piatto facile, perfetto anche per i giorni di Festa, o in un buffet salato. Uno scrigno croccante e un cuore ricco e cremoso. Sono sicura che li amerete fin dal primo boccone.La mozzarella è quella del Caseificio di Barbara Ferrante.

Fagiolini all’aglio sabbiosi in padella su ricotta di mandorle crudista fatta in casa:

L’ingrediente principale di questo piatto è la ricotta di mandorle realizzata a crudo, che si può preparare anche con lo scarto dell’estrattore del latte di mandorla. Se fatta fermentare per un giorno acquista un sapore piu’ deciso. I fagiolini non si cuociono solo al vapore, bolliti o in padella. Provate a grigliarli e vi stupiranno, diventando un ottimo piatto unico se completato con questa ricotta di mandorle che si realizza facilmente e velocemente.Con un piccolo trucco ancora piu’ buoni e croccanti. Le cose semplici a volte sono le piu’ buone, basta che ci sia la qualità!


Ingredienti Cotolette di tempeh con salsa di patate alla maggiorana

PER LE COTOLETTE

  • 2 panetti di tempeh da 75 gr cadauno
  • farina di ceci q.b.
  • farina di mais q.b.
  • 2 limoni piccoli
  • acqua q.b.
  • Olio evo
  • Sale pepe

PER LA SALSA DI PATATE

  • 2 patate medie
  • Sale con maggiorana qb
  • acqua o brodo q.b.

Ingredienti Involtini di Radicchio con granulare di soia su salsa di barbabietola e zenzero

  • 7 foglie di radicchio

PER IL RIPIENO

  • 60 gr di granulare di soia
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • Brodo vegetale

PER LA SALSA DI BARBABIETOLA

  • 1 barbabietola
  • Succo di 1 limone
  • Sale
  • Zenzero in polvere qb

PER I TORTINI DI PATATE

  • 500gr di patate
  • 20gr di lievito alimentare
  • 3 porri
  • 200 gr di funghi champignon freschi
  • Sale pepe olio evo
  • prezzemolo
  • pangrattato q.b. ( io usato quello di riso)
  • 1 spicchio Aglio
  • cubetti di mozzarella vegana ( io usato la pizzabella del Caseificio di Barbara Ferrante)

INGREDIENTI Fagiolini all’aglio sabbiosi in padella su ricotta di mandorle

  • 200 gr di fagiolini teneri
  • 1 spicchio d’ aglio in camicia
  • Origano secco
  • 2 cucchiai di pane grattuggiato ( IO HO USATO QUELLO DI RISO)
  • olio, sale
  • SEMI DI SESAMO

PER LA RICOTTA

  • 100 gr di mandorle pelate di ottima qualità
  • Sale
  • Succo limone
  • Lievito alimentare
  • 1 capsula di probiotici vegan
  • acqua q.b.

PROCEDIMENTI

  • Cotolette di tempeh con salsa di patate alla maggiorana :Taglia ogni panetto di tempeh e ricava 3 fette per ogni panetto.Prepara la pastella mescolando la farina di ceci ed un po’ d’acqua.Passa le fette di tempeh nella pastella di ceci e poi impanale con la farina di mais.Friggi le cotolette con olio evo e fai asciugare nella carta assorbente.Io le ho ” fritte in friggitrice ad aria”Servi tiepide cospargendo di limone e servite con la salsa di patate.PROCEDIMENTO PER LA SALSA DI PATATE,Pulire, sbucciare e tagliare a cubetti le patate. In casseruola coprire con acqua sale e cuocere. Verso fine cottura aggiungere la maggiorana. Lasciare intiepidire e frullare con minipimer aggiungendo brodo vegetale o acqua e continuando a mescolare.
  • Involtini vegan di Radicchio su salsa di barbabietola e zenzero e tortini di patate rosse e funghi : Sbollentare le foglie di radicchio in acqua salata per 1 minuto tamponare .Intanto fare il ripieno facendo rosolare il trito di sedano carota e cipolla aggiungere il granulare e sfumare con il vino. Appena l’alcol evapora aggiungere brodo vegetale a coprire e cuocere a fuoco dolce fino a far asciugare il tutto. Lasciare intiepidire.Stufare il porro.Bollire le patate in acqua salata. Ridurre in purea con lo schiaccia patate o l’ausilio di una forchetta. Incorporare 1 cucchiaio d’olio e regolare di sale e pepe e aggiungete il lievito alimentare. Saltate in padella i funghi affettati con i porri e cuoceteli in un filo d’olio di oliva con lo spicchio d’aglio.Salate e pepate, insaporite con del prezzemolo tritato.In 3 stampi di alluminio oleati e spolverizzati di pangrattato mettere uno strato di patate schiacciate condite con il lievito alimentare , un pizzico di sale, di pepe. Poi uno di funghi trifolati , un cubetto di mozzarella veg e chiudere con le patate.Spolverare con pangrattato Riempire le foglie di radicchio e chiudere ad involtino. Infornare a 180° spennellate d’olio evo per 15 minuti a forno statico e 5 a forno ventilato.Io invece li ho cotti in friggitrice ad aria a 180 gradi coperti.Contemporaneamente infornate i tortini per i primi 15 minuti.Intanto che gli involtini cuociono prendere la barbabietola in un bicchiere da minipimer aggiungere il succo di limone e frullare. Regolare di sale aggiungere lo zenzero e incorporare.Servire gli involtini su letto di salsa e accostare un tortino.
  • Fagiolini all’aglio sabbiosi in padella su ricotta di mandorle crudista : Pulite e mondate i fagiolini e cuoceteli al vapore per 5/10 minuti a seconda della misura.In una padella mettete due cucchiai di olio, lo spicchio di aglio e un bel pizzico di origano secco.Fate tostare l’origano nell’olio e aggiungete il pane grattugiato. Mescolate bene e fate tostare IL PANGRATTATO.Quando il pane grattuggiato sarà ben tostato e asciutto, aggiungete i fagiolini e fateli saltare in modo che si ricoprano di mollica. Salate.PREPARIAMO IN ANTICIPO LA RICOTTA, CHE POTETE UTILIZZARE PER MOLTE ALTRE PREPARAZIONI,Mettiamo in ammollo le mandorle per una notte. Sciacquatele e frullatele con una presa di sale, due cucchiai di lievito alimentare, una capsula di probiotici , 1 cucchiaio di acqua e un cucchiaio di succo di limone. Mettete in un contenitore ermetico e lasciate a temperatura ambiente (non superiore a 25° per un giorno). A questo punto la vostra ricotta ha fermentato un po’ e può essere compattata in uno stampo in frigorifero o tenuta nel contenitore in frigo per le vostre ricette. Servite i fagiolini all’aglio adagiati sulla crema di ricotta e spolverizzateli di semi di sesamo tostati.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




INSALATA CON ” CAPESANTE DI SEDANO RAPA” CON DADINI DI SEDANO E CAROTE , CUORI DI BARBABIETOLA E SEMI DI ZUCCA TOSTATI, SU UNA CREMA DI SEDANO RAPA

1° CONTORNO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE 2022 DI Viaggi&AssaggiFelici

 Alternativa vegetale al posto dei molluschi: il sedano rapa. In questa ricetta potete creare delle capesante vegane  usando il sedano rapa.

💡 Il sedano rapa come il sedano da costa ha grandi proprietà benefiche. Costituto per più dell’80% da acqua è poco calorico e ricco di sali minerali quali calcio, ferro, magnesio, potassio e iodo.
Svolge un’azione rimineralizzante e diuretica, inoltre ha potere disinfettante data dasostanze presenti quali limonene e selinene.
Buona è la quantità di vitamine antiossidanti nel sedano rapa, come le cumarine, sostanze che tonificano il sistema cardiovascolare.

INGREDIENTI

  • 1 sedano rapa grande
  • 1 barbabietola precotta
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • qb olio extravergine di oliva 
  • qb sale e peperoncino
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • semi di zucca
  • rosmarino

PROCEDIMENTO

  • Iniziamo la ricetta dalla preparazione della crema di sedano rapa. Lavate e sbucciate il sedano rapa. Tagliatelo a fette con uno spessore di 1,5 cm. Con un coppapasta ricavate delle “capesante” dalle fette. La restante parte del sedano rapa inseritela in una casseruola e portate ad ebollizione dell’acqua salata con un filo di aceto di mele. Cuocete il sedano rapa per circa 10-15 minuti.2
  • Inserite il sedano rapa cotto con un filo d’olio, sale, peperoncino e acqua di cottura in un mixer. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete acqua di cottura o brodo se necessario.
  • Lavate e pulite carota e sedano. Tagliate a pezzetti, condite con olio, sale e peperoncino
  • Tagliate sottilmente la barbabietola e createvi dei petali circolari con un coppapasta.5
  • Sbollentate le capesante di sedano rapa in acqua calda, poi ripassatele in padella antiaderente con olio evo e rosmarino.
  • Ora potete impiattare il vostro piatto, con la salsa di sedano rapa, le capesante, i petali di barbabietola e la brunoise.
  • Aggiustate di olio, sale e peperoncino
  • Quando servite aggiungete dei semi di zucca tostati

 

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :

👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

☘mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




AFFETTATO VEGAN : IL “PROSCIUTTO” FATTO IN CASA

Non è esattamente prosciutto, né salame o mortadella. Ma come altro chiamare un prodotto che si taglia a fette sottili ed è perfetto per farcire panini e tramezzini, pur essendo vegetale? 

Affettato vegan sia: ecco una ricetta per realizzare in casa un simil-prosciutto da utilizzare per gli stessi scopi (panini, pizze, piadine). Salutare, leggero e gustoso.

CHIAMATELO COME MEGLIO DESIDERATE , La ricetta di questo  ottimo affettato vegetale che sto per descrivervi è aromatizzato con scaglie di pistacchio, com una base di fagioli e barbabietola rossa e con retrogusto affumicato grazie al fumo liquido, che potreste omettere del tutto o sostituire con sale affumicato. Comodissimo per panini, ma buono anche sulla pizza ed  è la dimostrazione concreta che si può fare con estrema facilità e con risultati più che soddisfacenti !!!

Da anni il numero di persone al mondo che hanno optato per la cucina priva di prodotti animali o di derivazione animale è in costante crescita e quindi anche le ricette hanno dovuto evolversi per rispondere alle richieste sempre maggiori da parte dei consumatori.

Un tasto dolente sono gli insaccati che, a differenza di latticini e sughi di carne, sono ancora visti come poco consoni alla conversione verso il vegano.

INGREDIENTI

  • 500 g di fagioli corona, spagna o cannellini
  • 1 Cc salsa di soia o tamari
  • 1 cc paprica dolce
  • semi di finocchio qualche semino
  • 1 Cc olio d’oliva
  • 30 g pistacchi spezzettati
  • 20 g di agar agar
  • 1/2 bicchiere di acqua
  • 1 barbabietola cotta
  • 120 g di farina di riso
  • intingolo con qualche goccia di fumo liquido ,1 cucchiaino di zucchero o eritritolo o meglio sciroppo di agave o acero e 1 cucchiaino di senape. 

PREPARAZIONE

  • Frullare i fagioli bianchi già cotti ( tenendone qualcuno da parte intero), la barbabietola rossa,,semi di finocchio. Frullare bene finchè non si sarà formato un impasto cremoso. La purea di barbabietole conferirà al composto il colore rosa tipico della Mortadella.
  • A parte scaldare l’acqua con l’agar agar che si dovrà sciogliere bene (circa 5 minuti). In una terrina versare l’impasto di fagioli( compresi quelli interi ), l’acqua con agar agar che servirà adesso da collante,salsa tamari o soia,paprika dolce  ,l’olio ,ed i pistacchi spezzettati.
  • Infine aggiungere la farina di riso.
  • Formare dei salsicciotti spennellateli con l’intingolo di fumo liquido, dolcificante e senape .
  • Avvolgere con la carta forno come una caramella e Immergere  quindi il salsicciotto in uno scolapasta di acciaio , che avete messo sopra ad una pentola con dell’acqua e lasciate cuocere per 20 minuti a bagnomaria coprendo con un coperchio.
  • Dopodiché trasferitelo in FRIGGITRICE ad ARIA per 15 minuti a 150 °
  • Una volta cotto trasferite la caramella in un piatto e lasciate raffreddare a temperatura ambiente prima e poi per un paio di ore almeno in frigorifero.
  • Sformare e tagliare a fette sottili con il coltello o a dadini per ripieni o condire la vostra focaccia!!!

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 
seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




PANE DI FARRO ,GRANO SARACENO , SEMI DI LINO E BARBABIETOLA

Volevo anche mostrarvi in foto  la borsa porta pane che mi ha fatto mia mamma Giovy❤

Fare il pane in casa non è difficile… è un’esperienza meravigliosa. Bastano pochi accorgimenti e un po’ di pratica.

Il pane è vita e subisce l’influenza di tanti fattori esterni, in primis degli ingredienti.

Usare una buona farina è sempre il primo passo per un risultato assicurato...

La barbabietola gli conferirà un sapore delicato, una consistenza morbida e umida, ed una colorazione vivace . Questo ingredienti permette al pane di rimanere morbido per diversi giorni, preservando così il gusto che aveva appena sfornato.

Il pane alla barbabietola diventa così una vera scoperta in cucina, non solo per accompagnare tutte le pietanze, ma anche per la preparazione di panini farciti e sandwich davvero gustosi. In più (e sicuramente non si tratta di una cosa da poco, visto che a tavola anche l’occhio vuole la sua parte) con questo pane potrete realizzare dei panini molto sfiziosi, anche grazie all’accostamento cromatico divertente con gli altri ingredienti della farcitura.

La barbabietola rossa è ricca di sali minerali (sodio, calcio, potassio, ferro, magnesio e fosforo), e vitamine (A, C e B). E’ composta prevalentemente da acqua e fibre, ed è considerata un ortaggio non molto calorico, infatti quella cotta contiene per 100gr 43 calorie mentre cruda ancora di meno, solo 19 calorie!

Ingredienti

  • 150 gr di farina integrale
  • 150 gr di farina di farro
  • 100 gr di farina di grano saraceno
  • 100 gr di semola di grano duro
  • 300 gr di barbabietola lessata
  • semi di lino un cucchiaio
  • 50 gr pasta madre essiccata con lievito vegan
  • sale ROSA DELL’HIMALAYA 1 cucchiaio
  • 200 ml di acqua ( io ho usato il succo di barbabietola al posto dell’acqua, in quanto avevo anche quello in casa oltre alla barbabietola cotta)
  • 2 cucchiai di olio extra-vergine d’oliva
  • Semola di grano duro q.b . Per fare le pieghe

PREPARAZIONE:

  •  iniziate a frullare la barbabietola tagliata a pezzi, utilizzando un minipimer. Dovrete ottenere una purea.



  • In una ciotola versare quindi la purea di barbabietola,le farine , lievito , semi di lino e 2 cucchiai di olio extra-vergine di oliva.
  • Versare anche l’acqua od il succo di barbabietola ed il sale .
  • L’impasto dovrà risultare elastico, liscio ed omogeneo. Lavorarlo su di un piano infarinato per almeno 10 minuti, ripiegandolo anche su sé stesso molte volte.
  • Coprire con un panno e far lievitare per 3 ore in un luogo tiepido per esempio vicino al termosifone.
  • Riprendete l’impasto spolverare con semola e Fate le pieghe , Formate un rettangolo e piegatelo in 3 parti, prima da un lato riportando l’estremità verso il centro, e poi dall’altro. Far levitare in luogo caldo e chiuso,io uso un contenitore ermetico per lievitati per 15 minuti ,poi procedete nuovamente con le pieghe per almeno 3 volte sempre a distanza di 15-20 minuti. Vedrete che l’impasto sarà più forte, si chiamano proprio pieghe di rinforzo.Questo passaggio delle pieghe è importante perchè permette all’impasto di incorporare aria e creare le famose bolle.
  • Riprendere l’impasto e impastate nuovamente , tagliarlo con un coltello e formare i filoni o le pagnottelle che desiderate e fate lievitare ancora per 1 notte in frigo .

Cottura

In forno : Adagiare le pagnottelle sulla teglia del forno ricoperta di carta forno , spolverizzare di farina la parte superiore e cuocere a :

200°C (non ventilato) sul ripiano inferiore per 15 min. circa , poi abbassate la temperatura a 180 ° e cuocete per altri 10 minuti.

Io ho cotto il mio pane In friggitrice ad aria 180° per 10 minuti… controllare comunque la cottura ed in caso aumentare di qualche minuto.Poi girare il pane per dorare anche l’altro lato per 7 minuti a 180°C.

La mia friggitrice ad aria è una proscenic t21: Il pane cotto in friggitrice ad aria è pronto, lasciatelo raffreddare sulla gratella e non tagliatelo prima che sia freddo.

Se volete acquistare quella in mio possesso , qui vi ho messo il link :



Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo