1

Tortine Di Panna Cotta Di Tofu al Lime e Cannella , Con Base Croccante con fiocchi di avena, Con Topping di Coulis di Anguria

Ecco un altro modo per usare il TOFU !!!

Grazie alla sua versatilità, abbinato ad altri ingredienti, è ideale non solo per ricette salate ma anche per dessert golosi :Ad esempio Se abbinato al cioccolato o alla frutta fresca si ottengono invece delle dolci mousse o gustose cheesecake.

Ecco un dessert al cucchiaio , semplice , gluten free , senza zucchero e golosissimo !!!

Ingredienti

PER LA PANNA COTTA
  • 120 g di latte vegetale
  • 60 g di panna vegetale di soia fatta in casa ( la trovate nel mio blog) oppure semplicemente 2 cucchiai di latte di cocco in lattina , copo averlo fatto raffreddare in frigo per almeno una notte.
  • 20 g di sciroppo d’acero o 60 gr di eritritolo a velo
  • 4 g di agar agar (circa 1 cucchiaino)
  • 2 panetti di tofu
  • 1 cucchiaino di cannella
  • SUCCO DI MEZZO LIME
  • 4 GOCCE DI OLIO DI MANDORLE
  • 1 BICCHIERINO DI VODKA AL NATURALE
Per la coulis all’anguria:
  • 280 g circa di anguria pulita e tagliata a pezzetti
  • 2 g di agar agar
  • 2 cucchiai di eritritolo a velo ( opzionale, io non l’ho messo)
  • foglioline di menta fresca (per guarnire)
  • Cioccolato fondente
Per la Base
  • 50 gr di fiocchi d’avena gf
  • 1 cucchiaio di farina di riso
  • 1 cucchiaino fecola di patate
  • 1/4 banana matura,congelata
  • ½ cucchiaino cannella

PROCEDIMENTO

  • PER LA COULIS ALL’ANGURIA :Con un frullatore a immersione ridurre in purea l’anguria, poi mettere il tutto in un pentolino, aggiungere il dolcificante e l’agar agar e portare a bollore; a questo punto spegnere il fuoco ,lasciar raffreddare a temperatura ambiente e poi aggiungere pezzetti di cioccolato fondente .Mescolare ,mettere negli stampini e lasciare raffreddare.
  • PER LA PANNA COTTA : Per prima cosa, frullate il tofu fino a renderlo una crema aggiungendo poca acqua e mettetelo in una pentola capiente assieme al latte vegetale, alla panna, allo sciroppo d’acero, alla cannella , al succo di lime , cannella , olio di mandorle, vodka e all’agar agar. Mescolate bene e portate a bollore. Cuocete per 5 minuti , lasciate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi Inserite negli stampini appositi da panna cotta sopra alla coulis e lasciate raffreddare.
  • PER LA BASE :Unire i fiocchi di avena , la fecola di patate e la farina di in una ciotola. Frullare la banana congelata insieme alla cannella in un robot da cucina insieme a poca acqua fino a quando non sarà ridotta a purea. Impastare la miscela di banana negli ingredienti secchi.Risulterà un composto piuttosto liquido , tipo un pudding .Sistemate in 4 coppapasta che adagerete dentro una teglia e Cuocere , io in friggitrice ad aria , Fate cuocere nella friggitrice ad aria a 160° per 10 minuti .Togliete le basi dal forno/friggitrice ad aria e fate raffreddare completamente, e frullate .Adagiare sopra alla panna cotta come ultimo strato ,rimettere in frigo per un’ora, o fino a quando non si saranno completamente rapprese e raffreddate di nuovo.Guarnite con un pizzico di cannella, foglie di menta e scaglie di cioccolato a piacere e servite freddo.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




“Uova”Sode Vegan fatte in casa

Scegliere un regime alimentare vegano significa escludere qualunque derivato animale. Ecco che però, alle volte, può essere divertente, soprattutto per stupire, anche per i bambini, riprodurre alcuni alimenti non vegani in chiave totalmente vegetale.
..E come sapete a me piace “VEGANIZZARE ” tutto !!!

Oggi allora vi propongo. la rivisitazione di 1 piatto a base di uova che però a base di uova non è: le uova vegane sode.

Divertitevi, anche con l’aiuto dei più piccoli, a preparare e comporre questo inaspettato piatto tutto vegetale da gustare ogni volta che vorrete!

🌱Ingrediente  principale ,per ricreare anche il sapore tipico delle uova è il SALE KAKA NAMAK, troverete nella ricetta anche il link per poterlo acquistare 🛒

Ingredienti

Tuorlo

  • 240 g Acqua
  • 27 g Olio di Semi o riso
  • 12 g Amido di Mais o farina di tapioca
  • 3 g Lievito Alimentare
  • 1 gr di Curcuma (attenzione a non esagerare, altrimenti coprirà il sapore degli altri ingredienti) o Zafferano
  • 2 gr di sale Kala Namak
  • 9 g di agar agar in polvere



Albume

  • 300 ml di latte di soia
  • 100 gr di tofu al naturale
  • 50 gr di yogurt di soia non zuccherato
  • 1 gr di sale Kala Namak
  • 6 g di agar agar

Strumenti utili

  • un coppapasta ovale o un tagliabiscotti ovale o semplicemente un bicchierino da amaro o una tazzina da caffè
  • Un porta uova ( quello che trovate nel vostro frigorifero appena acquistato)

PROCEDIMENTO

  • PER LE UOVA VEGANE : Per il tuorlo, Aggiungere amido, lievito alimentare, sale kala namak, agar agar e zafferano in un pentolino, quindi versare delicatamente prima l’olio, poi l’acqua, mescolando vigorosamente con un frustino per evitare grumi.Portare a ebollizione su fuoco medio/lento fino a che il composto non inizi a rassodare e a bollire delicatamente.A questo formate delle piccole sfere aiutandovi con un portauova da frigo,congelate velocemente.Per l’Albume ,Unite tutti gli ingredienti insieme, frullate con il frullatore ad immersione e portate sul fuoco, quando il composto comincerà ad addensarsi togliete dal fuoco e riempite a metà gli stampi scelti( ricoperti di pellicola trasparente) quindi adagiate il tuorlo congelato, coprite con altro composto di albume (tiepido), trasferite prima mezz’ora in freezer, poi in frigorifero a solidificare per almeno 3 ore.Sformate quindi le uova e servite.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




ROTOLO DI POLLO VEG ,RIPIENO DI SALAMINO ,UVETTA E PISTACCHI E AVVOLTO NELL’AFFETTATO VEGANO

4°SECONDO PIATTO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE DI Viaggi&AssaggiFelici

Ed anche questa volta la mia missione è veganizzare Un secondo piatto  saporito con un ripieno goloso: il rotolo di pollo vegano , ripieno di salamino veg,pistacchi e uvetta.

Una ricetta sfiziosa con una farcitura gustosa, ideale per una  cena delle feste in famiglia o con amici.

Bello da vedere e buono da mangiare, è tutto da provare!

INGREDIENTI

  • 200 g di granulare di soia
  • 70 g DI FARINA DI MAIS
  • 10 gocce di fumo liquido
  • q.b Sale
  • q.b paprika dolce
  • 1 cucchiaino di mix spezie per arrosti
  • Olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai salsa di soia o tamari senza glutine
  • 200 g di salamino veg ( in fondo la mia ricetta )
  • 60 g di lievito alimentare
  • 30 g di uvetta
  • 30 g di pistacchi sgusciati e tritati
  • 30 g di mandorle tritate
  • 100 g di affettato veg GLUTEN free
  • pane a fette di segale
  • 200 ml.di latte veg
  • olio extravergine di oliva
  • peperoncino
POTETE ACQUISTARLO QUI 👉https://amzn.to/3lXYj6T
POTETE ACQUISTARLO QUI👉https://amzn.to/3ESrSOV
POTETE ACQUISTARLO QUI👉https://amzn.to/3GFOH8Z

PROCEDIMENTO

  • Mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida.
  • In una terrina disponete le fette di pane , copritele di latte e dopo 10 minuti scolatele e strizzatele.
  • Mescolate il granulare precedentemente sbollentato in brodo vegetale e frullato grossolanamente con il frullatore ad immersione insieme ai 2/3 del pane ammollato, con  la farina di mais ,10 gocce di  fumo liquido diluito in un bicchiere  di acqua,sale,mix spezie,salsa tamari    e paprika dolce
  • Fate riposare l’impasto qualche ora in frigo
  • Andate poi a formare il nostro rotolo :
  • Tagliate a cubetti il salamino
  • Tritate il pane rimasto
  • unite l’uvetta strizzata,il lievito alimentare,le mandorle ed i pistacchi tritati grossolanamente, mescolate .
  • Sopra un rettangolo di carta forno spalmate l’impasto dello spessore di 2 cm, al centro adagiate il composto di pane,salamino,uvetta,lievito,pistacchi e mandorle.
  • Aiutandovi con la carta, formate un rotolo compatto e regolare.
  • avvolgetelo prima con il foglio di carta da forno e poi in uno d’alluminio.

Cottura

  • Prima cottura sul Fornello :In una casseruola versate 2 bicchieri d’acqua, adagiatevi il rotolo e cuocete coperto per 40 minuti
  • Seconda cottura in friggitrice ad aria:Aprite il cartoccio Bardatelo con le fettine di affettato,richiudetelo solo con la carta forno e mettetelo nella friggitrice ad aria per 15 minuti alla massima potenza 204 gradi
  • Ritiratelo ,lasciate intiepidire, tagliate a fette e servite.  

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!




OSSOBUCO VEGAN ALLA MILANESE

2°SECONDO PIATTO DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE DI Viaggi&AssaggiFelici

https://viaggieassaggifelici.blog/2021/12/22/crea-il-tuo-menu-vegan-delle-feste-natalizie-con-le-ricette-di-viaggiassaggifelici/

Sapete già che mi piace veganizzare tutto vero?

Quella che vi presento questa sera è La rivisitazione vegana dell’Ossobuco alla Milanese che vede il seitan in sostituzione della carne( che io ho autoprodotto, ma naturalmente potrete acquistarlo, uno di una buona qualità morbido), e la crema di anacardi al posto del midollo .

Una vera e propria ricostruzione culinaria del celebre piatto meneghino, ma diversamente dall’originale, completamente VEGANA.

Puoi stupire i tuoi commensali trasformando il tradizionale ossobuco alla milanese in un ricercato piatto vegano gourmet.

L’impresa risulta ardua ma non impossibile.

Il seitan è un alimento altamente proteico ricavato dal glutine del grano tenero o da altri cereali.

Secondo la ricetta tradizionale, il seitan si ottiene estraendo il glutine dalla farina di frumento, successivamente è impastato e lessato in acqua insaporita con salsa di soia, alga kombu e altri aromi.

INGREDIENTI PREPARAZIONE OSSOBUCO DI SEITAN( per 12 fette)
  • – 1 ,1 kg  di farina Manitoba
  • – 1,3 litri  di acqua
  • – 1 carota
  • – 1 cipolla
  • – alga kombu
  • – 2 cucchiai di  salsa di soya e/o tamari
  • – QB     timo, maggiorana ,alloro ,aglio Granulare e zenzero
  • Farina di riso per infarinare le fette di seitan
  • 2 cucchiai di passata di pomodoro
  • Vino rosso ( vegan) per glassare il fondo di cottura

JACKFRUIT ( rappresenterà l’osso)

  • – 12 pezzi di jackfruit



Crema di anacardi o pinoli ( rappresenterà il midollo )

  • –  50 g  di anacardi+25 g di mandorle pelate ( per chi fosse allergico può usare i pinoli)
  • – 1 cucchiaio di acqua

Salsa di cipolla

  • – 1  cipolla
  • – 100 g  brodo vegetale
  • – 1 cucchiaio di  riso
  • – crema anacardi e mandorle rimasta

INGREDIENTI GREMOLATA

  • – sale q.b.
  • -peperoncino q.b.
  • – prezzemolo q.b.
  • – scorza di limone grattugiata q.b.
  • – aglio Granulare q.b.

Procedimento

 Per il Seitan ( rappresenterà la nostra carne)

  • Impastare la farina Manitoba con l’ acqua fino ad ottenere un’ impasto omogeneo, simile a quello della pizza .
  • Lasciare riposare l’ impasto immerso nell’ acqua per almeno 1 ora.
  • Lavare l’ impasto sotto acqua corrente, quando l’ acqua sarà limpida il seitan sarà pronto per la cottura.
  • Preparare il brodo vegetale
  • Raggiunto il bollore spegnere il fuoco, aggiungere timo, maggiorana, aglio, zenzero e alga kombu.
  • aggiungere la salsa di soya.
  • Avvolgere il seitan prima nella carta forno e poi in un canovaccio o tovagliolo pulito e Cuocere nel brodo per circa 40 minuti.
  • Ottenere dal seitan 12 pezzi di forma cilindrica con un coltello.
  • Incidere ed eliminare il seitan necessario per ottenere un foro nel quale inserire il daikon.
  • Infarinare le fette di seitan
  • Rosolarle in 3 cucchiaiate d’olio su entrambi i lati; salarli, poi toglierli e tenerli da parte.
  • Deglassare il fondo con un bicchiere di vino rosso e tenerlo da parte.
  • Far appassire carota e cipolla tritati in poco olio ,appoggiare il seitan e fatelo Rosolare .
  • Bagnare con il fondo ottenuto dalla prima rosolatura, tenuto da parte, dopo avervi mescolato 3 cucchiaiate di passata di pomodoro; coprire di brodo caldo, unire salvia e rosmarino, incoperchiare e cuocere finché tutto il liquido su è ristretto diventando un ottimo sughetto.

Per il Jackfruit(il nostro osso )

  • Tagliarlo a pezzi di 10 cm circa.
  • Tagliare il Jackfruit dello spessore poco più alto del seitan.
  • Eliminare la parte centrale creando un foro.
  • Rosolare il Jackfruit con poco olio evo

Crema di anacardi e mandorle ( il nostro midollo)

  • Frullare gli anacardi e le mandorle con acqua e poco sale.
  • Frullare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
  • Con l’ aiuto di un sac a poche od un cucchiaino farcire il centro del Jackfruit

Salsa di cipolla

  • In un pentolino versare poco olio extra vergine di oliva,
  • aggiungere la cipolla pelata e affettata e lasciare rosolare per qualche minuto.
  • Aggiungere il riso e bagnare con il brodo,
  • lasciare cuocere fino alla completa cottura del riso.
  • Frullare insieme alla crema di anacardi e mandorle rimasta .

 Presentazione :

In un piatto da portata disporre la salsa di cipolle . Farcire il Jackfruit rosolato con la crema di anacardi. 

Inserire il nostro osso con il nostro midollo nel seitan.

Disporre l’ ossobuco vegano sopra la salsa.

Completare con il sughetto e con un trito di prezzemolo, aglio e scorzetta di limone grattugiata (gremolata), sale e peperoncino.

Potete conservare il seitan in frigo fino a 10 giorni mettendolo  in un contenitore ricoperto con il brodo in cui lo avete cotto, oppure congelarlo.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog




” PANNA DI SOIA “

La panna vegetale è una preparazione base che si può preparare facilmente ed in pochi minuti in casa !!!

Io cerco di non comprare tutto quello che si può fare facilmente in casa .

Basta infatti leggere le etichette di alcuni alimenti che acquistiamo per rendersi conto che sono un vero e proprio cocktail di additivi.

Tra questi mi ha particolarmente stupito la panna da cucina vegetale .

Parliamoci chiaro, è comoda in situazioni di emergenza, ma voglio condividere con voi la ricetta della panna vegetale di soia fatta in casa perché è di una semplicità disarmante.

Quindi, se già sapete che vi occorre per una qualche preparazione, portatevi avanti e preparate la panna fatta in casa.

Bastano solo due ingredienti, il latte di soia senza zucchero e l’olio di riso ( potreste usare un qualsiasi olio di semi ma io amo di più quello di riso che la rende più buona al palato senza alcun retrogusto spiacevole), che miscelati insieme con un semplice mixer a immersione restituiscono una panna densa e cremosa al punto giusto.

Ingredienti panna

• Per ogni 100 ml di latte di soia senza zucchero ( se volete autoprodurlo in fondo all’articolo trovate la mia ricetta) in ogni caso ci vorrà un latte di soia con più percentuale di soia all’interno e senza calcio aggiunto.

• 180/190 ml di olio di riso( a seconda della densità del vostro latte di soia, la panna ha una buona riuscita sicuramente di più con un latte di soia più denso quindi fatto in casa)

• 20 gr di eritritolo a velo ( per panna dolce per dessert)oppure 1 cucchiaio di sciroppo di agave o crema di datteri , anche quella io la autoproduco ( in fondo all’articolo troverete la ricetta )

PROCEDIMENTO PANNA DI SOIA

  • In un contenitore alto versare il latte freddo da frigo , poi aggiungere a filo l’olio di riso e iniziare a frullare con un frullatore ad immersione,(poi eritritolo e agave per quella dolce quando è già montata) , fino a raggiungere la densità desiderata.
  • Ricoprire il contenitore con pellicola trasparente e fare riposare in frigo prima di usarla. La panna è pronta !

Per la panna da cucina per piatti salati , omettere i dolcificanti e procedere allo stesso modo , considerando sempre la densità che ci occorre per quel determinato piatto che stiamo preparando !

CREMA DI DATTERI

( Metti in ammollo i datteri in acqua tiepida per 15 minuti. Passato il periodo frulla i datteri con poca acqua d’ammollo fino a ridurre in crema granulosa)  ( per panna dolce per dessert)

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai , fammelo sapere con un like od un commento sia direttamente nel blog che nel gruppo facebook !!!

https://viaggieassaggifelici.blog/2021/03/28/latte-di-soia/



Pizza vegana con semola e doppia cottura padella e forno “affettato veg , tofu affumicato ,olive taggiasche e funghi “

Faccio spesso la pizza in casa, ma l’ho sempre cotta in forno…Mi piace documentarmi e quindi ci sono diverse opinioni positive per una doppia cottura padella e forno…per una pizza cotta più velocemente e più simile alla pizza della pizzeria. Per questo ringrazio anche Lulu per il consiglio di fare questa doppia cottura…e si fra noi pazzi appassionati di cucina ci si da consigli …😂🥰🙋🏼‍♂️🌹🤸‍♂️

[ ] Ingredienti per la pizza vegana fatta in casa:

– 200 gr di SEMOLA INTEGRALE RIMACINATA GRANO ITALIANO DECORTICATO A PIETRA ( LA MOLISANA)BIO

– 175 gr di farina farro bio

-240 ml d’acqua

– 20 grammi Pasta Madre Essiccata con lievito BIO

-20 gr di sale fino

-1 cucchiaio colmo di olio evo

Condimento

-3 cucchiai di polpa di pomodoro datterino giallo

– 100 gr tofu affumicato

– affettato vegano di mopur

– funghi freschi champignon

– olive taggiasche

-sale, origano q.b

-olio evo q.b

-lievito alimentare inattivo spolverata

[ ] La ricetta fase per fase

Prepara l’impasto :

PRIMA LIEVITAZIONE :prima fase solo le farine con i due lieviti , acqua e basta… far levitare un paio d’ore il luogo chiuso

SECONDA LIEVITAZIONE: aggiungi il sale e l’olio FAI UN PANETTO CON TANTE PIEGHE E FAI LIEVITARE PER ALTRE 2 ORE.

TERZA LIEVITAZIONE (O MATURAZIONE) Trascorse le due ore di lievitazione dell’impasto, metterlo in frigo per 2 notti

Trascorsa anche la terza lievitazione meglio detta maturazione, lasciare l’impasto per altre tre ore all’interno del forno spento Solo con la luce accesa .

A questo punto entra in gioco il fornello di casa ed una grande padella o casseruola che potrai mettere in forno…. Stendi la pizza all’interno della padella che userai stendendola su carta da forno rotonda …io uso la carta forno per sicurezza sempre…ma una buona padella antiaderente non ne avrà bisogno.

Condisci la pizza.

Intanto accendi il grill del forno alla massima temperatura e la griglia del forno nella posizione più alta.

Metti a questo punto la padella sul fuoco, il fuoco più grande e abbastanza potente , con la pizza ,un filo d’olio extra vergine d’oliva e copri con il coperchio.

Fai cuocere per 3 minuti.Trasferisci la padella o casseruola direttamente in forno.( se la vostra padella o casseruola non è adatto al forno trasferite direttamente la pizza aiutandovi con la carta forno in una teglia da forno) Fai cuocere 3/4 minuti.

In sostanza inizio il giovedì sera per avere la pizza in tavola il sabato a cena.

PIZZAIOLI DI TUTTA ITALIA NASCONDETEVI🙊🙋🏼‍♂️😂🤸‍♂️

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate potete iscrivervi anche al :

✅mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog

✅ seguirmi su Pinterest http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog