La preparazione della pasta fresca gluten free e proteica , non è semplice da fare in casa, a maggior ragione se vuoi che questa non contenga uova. Tuttavia esiste un ingrediente che imita l’azione del glutine consentendo di lavorare l’impasto in modo agevole.
L’ingrediente “magico” è la gomma di xantano, un polisaccaride che si ottiene dalla fermentazione di carboidrati con l’azione del batterio Xanthomonas campestris. Questa sostanza è un ingrediente indispensabile per preparare la pasta con le farine senza glutine, poiché, conferendo struttura all’impasto, rende la sua stesura più semplice senza che si sgretoli mentre lo lavori.
Per evitare che in cottura la pasta si attacchi per la sua “collosità” è necessario aggiungere anche dell’olio all’impasto.
La pasta fresca senza glutine si conserva come la tradizionale pasta fresca. Oltre a congelarla, puoi essiccarla all’aria o nell’essiccatore , oppure nel forno di casa impostato a temperature basse e in modalità ventilata.
Da diverso tempo ormai ho iniziato a prediligere farine alternative o più integrali alla classica farina raffinata per le mie preparazioni, in particolar modo le farine di avena e soia , perfette per la preparazione di biscotti o pasta fresca.
Dal sapore delicato e dal color nocciolato, ad esempio la farina di avena (così come tutti i prodotti a base di avena) è ricca di amido e fibre, ma anche di vitamine e sali minerali. La farina si ricava dai semi della pianta, interi o decorticati, ed è indicata soprattutto per la preparazione di prodotti secchi da forno, mentre necessita di altre farine se la si vuol impiegare nella preparazione di lievitati.
I cannelloni con farina di avena e soia si preparano in pochi minuti, e sono perfetti per accogliere diversi condimenti come questo ragù di DI MIGLIO E ANACARDI , un condimento ricco ma poco calorico.
Nasce un primo piatto dai sapori decisi, una pasta piena di aromi e senza glutine, che assorbe bene il condimento e trattiene il sapore del ragù.
Il buon sapore permette di abbinarla a tutti i tuoi condimenti preferiti. Il colore naturale della pasta con farina di avena ti consentirà di proporla anche ai più restii ad assaggiare alimenti nuovi, che resteranno conquistati da questa innovativa proposta per il classico primo piatto, più sana e salutare.
Ormai sapete che mi piace inventare e creare sempre piatti diversi e dopo aver provato lasagne di ogni tipo ( cliccando qui ( https://viaggieassaggifelici.blog/?s=lasagne) trovi tutte le ricette di LASAGNE NEL MIO BLOG)anche oggi in una nuova veste con base di FARINA DI AVENA, FARINA DI SOIA e RAGÙ DI MIGLIO E ANACARDI , per completare un’immancabile besciamella vegetale leggera AI FUNGHI PORCINI E PLEUROTUS.
Questi cannelloni rappresentano una deliziosa alternativa . Costituiscono un primo piatto ricco perfetto per le grandi occasioni e, più in generale, per il pranzo della domenica. Se siete stanchi delle solite lasagne, queste rappresentano la svolta. Cremosi, appaganti, mettono d’accordo un po’ tutti e a chi solitamente le snobba (fidatevi, non ci riferiamo solo ai bambini).
Mi piace tanto la pasta alle erbe ed ho voluto prepararla con il basilico nell’impasto ,perchè a mio parere è quello che la rende più bella in assoluto.Fare la pasta in casa è veramente divertente e rilassante !
Non a caso si parla di pasta-therapy !
Ecco una pasta diversa dal solito, che si potrà ottenere combinando la farina d’avena con la farina di SOIA , non solo per farne dei cannelloni, come in questo caso, ma anche per realizzare tagliatelle, ravioli e quant’altro si desideri.
Avete mai assaggiato il RAGÙ DI MIGLIO? In questi giorni avevo voglia di cucinarlo a casa E cosi mi sono organizzato ed ecco la ricetta. E’ ottimo con la pasta fresca o con quella secca ma molto ruvida perché in questo modo sul sugo si lega benissimo. Va bene per tutti sia per vegani, vegetariani ma anche onnivori perché fa bene variare la propria alimentazione. Provatelo e non vi pentirete della scelta. Inoltre è molto healthy, perché non contiene grassi animali ma solo ingredienti naturali e sani.
Voglia di un primo piatto alternativo e gustoso? Il ragù di miglio e anacardi fatto in casa fa proprio al caso nostro. La ricetta è davvero semplice, al contrario di quanto possano pensare molte persone. Questo ragù senza carne è ottimo non solo per vegetariani e vegani ma per tutti coloro che vogliono provare gusti nuovi e piatti salutari. E si perché il miglio è un vero dono per il benessere intestinale in quanto ricco di fibre, ma non solo. Questo cereale senza glutine è adatto ovviamente anche ai celiaci, ma contiene tutti gli aminoacidi essenziali, ferro, magnesio, manganese e vitamina B2. Insomma, non abbiamo più scuse per non cucinare il ragù di miglio.
Il miglio è un ottimo sostituto della carne, grazie alla sua ricchezza in carboidrati e proteine.
Il miglio è un cereale senza glutine un tempo diffusissimo, soprattutto tra i poveri. Oggi è caduto in disuso ed è stato sostituito dalla carne. Il suo nome botanico è panicum miliaceum ed appartiene alla famiglia delle Graminacee. È originario dell’Oriente.
Nell’antico Egitto, in epoca romana e nel Medioevo, costituiva uno degli alimenti base della dieta perché è una ricca fonte di carboidrati e di proteine. Oggi è diffuso per lo più in Africa.
In esso troviamo la vitamine A, la vitamina E, la vitamina K e quelle del gruppo B. Tra i sali minerali sono presenti ferro, fosforo, calcio, magnesio e zinco.
Ancora più interessante è il contenuto proteico che è più elevato nel miglio rispetto ad altri cereali. Per questo motivo è un alimento consigliato a chi ha carenze nutritive, a chi è inappetente, a bambini e adolescenti in fase di crescita, nelle situazioni di stress fisico e intellettuale.
Tra i suoi pregi vi è quello di essere privo di glutine quindi è ideale per la dieta dei celiaci.
Proprietà del miglio :
Vediamo ora quali sono i benefici che si possono riscontrare assumendo il miglio.
Rinforza denti, unghie e capelli: risulta contenere in misura superiore rispetto ad altri alimenti l’acido salicilico, il quale stimola la formazione della cheratina. Di conseguenza i nostri capelli, le unghie e i denti saranno più belli e forti.
Favorisce la diuresi e si digerisce facilmente: utile quindi nelle situazioni in cui la digestione risulta difficoltosa, come in gravidanza. Non a caso viene preparato spesso anche per i bambini molto piccoli sotto forma di pappa.
Alcalinizzante: indicato per contrastare ad esempio l’acidità di stomaco.
Previene i calcoli biliari: grazie alla presenza di fibre insolubili, il miglio, come tutti gli altri cereali integrali, può evitare la formazione dei calcoli.
Energizzante: quindi si rivela un buon alleato per combattere stanchezza, depressione e stati di anemia.
Aiuta a prevenire l’aborto: anche se non c’è fondamento scientifico certo, tradizionalmente era suggerito il consumo del miglio alle donne incinte, in quanto si riteneva limitasse la probabilità di perdere il bambino. Di certo male non fa!
Gli anacardi , dopo la cottura in pentola, assumono un aspetto molto simile al ragù tradizionale e l’inserimento dei funghi porcini contribuisce a ricreare un gusto che ricorda il ragù tradizionale.
Ti ricordo che questo tipo di pasta non richiede una lunga cottura , ma ciò dipende dalla resa delle farine che non sono mai tutte uguali !