1

CHEESECAKE CON MOUSSE DI RICOTTA DI SOIA E YOGURT DI SOIA AL LIME E TOPPING DI ALBICOCCHE AL LIME

Tante albicocche profumate arricchiscono il gusto di questa cheesecake, perfetto simbolo di una cena estiva.

La mousse al lime è un dessert perfetto dopo una cena, preparata con yogurt e ricotta di soia  , vegan e cruelty free.

Una soffice base con farine senza glutine, e uno strato di delicatissima crema a base di ricotta di soia vegana e yogurt di soia , guarnito alla fine con un topping di albicocche al limone.

❤️‍Il dolce perfetto per concludere una cena in compagnia.

INGREDIENTI

BASE
  • 60 gr di farina ceci
  • 60 gr di farina riso
  • 20 gr di fecola o amido di mais
  • 60 gr di eritritolo ridotto a velo
  • 1 cucchiaino di olio di riso o girasole
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato+1 cucchiaino di aceto
  • 90 ml CIRCA di acqua
  • 1 PAIO DI ALBICOCCHE A PEZZETTI
MOUSSE DI RICOTTA DI SOIA E YOGURT DI SOIA AL LIME
  • 300 GR CIRCA DI RICOTTA DI SOIA ( LA MIA RICETTA LA TROVATE NEL BLOG)
  • 100 GR DI ERITRITOLO A VELO
  • SUCCO E SCORZA DI 1 LIME
  • 250 GR DI YOGURT DI SOIA AL NATURALE ( FATTO COLARE PER UNA NOTTE , FUNGERA’ DA MASCARPONE)
  • 4 GR DI AGAR AGAR +50 ml di latte veg o acqua
TOPPING DI ALBICOCCHE AL LIME
  • 5/6 ALBICOCCHE
  • SUCCO DI UN LIME
  • 2 GR DI AGAR AGAR

PROCEDIMENTO

  • Base:Unisci tutti gli ingredienti secchi. Aggiungi poi tutti i liquidi e le albicocche a pezzetti, mescola sino a raggiungere un composto cremoso.Versa su una teglia rivestita da carta forno e inforna a 180° per 25/30 minuti.( io invece ho cotto in friggitrice ad aria 180° per 15 minuti circa)Sforna e aspetta si raffreddi.
  • Crema:Prepara la ricotta almeno 1 giorno prima.Poi mescolala con eritritolo , yogurt di soia , succo e scorza di lime e monta con una frusta elettrica. Metti sul fuoco 50 ml di latte veg e sciogli l’agar agar ,fallo bollire per qualche minuto, uniscilo alla crema che verserai sulla base , riponendola in frigo.
  • Topping di albicocche al lime : Prendi le albicocche rimaste, togli il nocciolo, tagliale a cubetti e cuocile in una casseruola con succo di lime. Frullatele con un frullatore ad immersione diventerà una crema.Alla fine aggiungi agar agar , fai bollire ancora qualche minuto. Lascia che la composta raffreddi poi adagiala uniformemente sulla cheesecake  e mettila ancora in frigo per almeno 2 ore. Sforma su un piatto e servi fredda.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai

mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




CHRISTMAS CAKE BRITANNICA VEGANA (torta di natale britannica in versione vegana)

2° DESSERT DEL MENÙ VEGAN DELLE FESTE NATALIZIE DI Viaggi&AssaggiFelici

https://viaggieassaggifelici.blog/2021/12/22/crea-il-tuo-menu-vegan-delle-feste-natalizie-con-le-ricette-di-viaggiassaggifelici/

La tradizionale torta natalizia britannica viene servita in tutta l’Inghilterra durante il periodo natalizio ed è l’origine della nostra tradizionale torta alla frutta apprezzata in tutti gli Stati Uniti! 
C’è qualcosa di sorprendente nelle spezie calde, negli agrumi e nella frutta inzuppata in un dolce di Natale che si combinano con il marzapane e la ghiaccia reale per creare una torta che può diventare una tradizione di così lunga data.

Solitamente, secondo la sua tradizione , questa torta natalizia britannica viene preparata in anticipo ( ANCHE 1 MESE PRIMA).

Dopo essere stata infornata, la torta viene avvolta nella carta da forno quindi avvolgerla in carta stagnola o metterla in una scatola ermetica.
L’unica cosa da fare per assicurarti che la torta duri è bagnarla costantemente con il liquore
e messa a riposo per settimane o mesi affinché i profumi possano amalgamarsi bene.

Solitamente la Christmas cake viene ricoperta di glassa bianca o zucchero a velo.

Questa torta di Natale è una torta alla frutta ricca e densa, farcita con spezie calde da forno e frutta ammollata (tipicamente imbevuto di sherry, brandy o rum) compreso il ribes , datteri e uva sultanina .
È una tradizione inglese servire questa torta durante le feste.

Un dolce natalizio diverso da panettone e pandoro,
Può essere servita semplicemente cosparsa di zucchero a velo oppure decorata con il marzapane e la glassa reale.

Il Christmas Cake britannico è molto buono e una decorazione accurata lo renderà un dolce adatto ai nostri bagordi natalizi !!!

Ingredienti

  • 650 gr di frutta secca mista (usare un mix di, uva sultanina, ribes, mirtilli rossi, prugne ,fichi, datteri, medjoul)
  • 200ml di rum, o sherry o brandy o altro liquore ( io usato moscato d’asti), più extra per l’alimentazione
  • scorza e succo di 1 arancia
  • scorza e succo di 1 limone
  • 100 ml di latte veg
  • 1 cucchiaio di semi di chia
  • 70 g di eritritolo a velo + 70 gr sciroppo di agave
  • 75 gr di olio di cocco
  • 100 gr di olio
  • 350 gr di farina 0
  • 75 gr di mandorle tritate
  • 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaio di aceto di mele

Decorare

PRIMO STRATO DI DECORAZIONE

  • 25g  marmellata di albicocche
  • acqua tiepida

SECONDO STRATO DI DECORAZIONE :

  • 325 g di marzapane ( in fondo all’articolo procedimento per marzapane)

TERZO  STRATO DI DECORAZIONE : GLASSA o GHIACCIA REALE

  • 150 g di eritritolo a velo , più extra per spolverare
  • 75 ml/5 cucchiai di aquafaba (il liquido sgocciolato da una lattina o un barattolo di ceci)
  • ½ cucchiaino di sciroppo di agave o acero
  • ½ cucchiaino di succo di limone

PROCEDIMENTO

  1. Il giorno prima di cuocere la torta, mettete in una ciotola la frutta secca,il liquore , la scorza e il succo di limone e arancia, coprite e lasciate in ammollo per una notte.
  2. Il giorno successivo, foderare la base e i lati di una tortiera rotonda profonda 20 cm con un doppio strato di carta da forno
  3. Mescola il latte vegetale e i semi di chia in una piccola ciotola e metti da parte fino a quando non diventa appiccicoso.
  4. In una grande ciotola, sbattere eritritolo,sciroppo di agave e l’olio di cocco fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  5. In un’altra ciotola, mescolare la farina, le mandorle, le spezie miste e il bicarbonato di sodio.
  6. Aggiungere il composto di chia e latte alla crema di zucchero e olio di cocco, insieme agli ingredienti secchi e all’aceto. Mescolate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Incorporare la frutta secca ammollata e l’eventuale liquido rimasto. Versare nello stampo preparato e livellare la parte superiore.

COTTURA

  1. FORNO : Infornare per 2 ore a 150° forno statico. Per controllare che la torta sia cotta, infila uno stecchino al centro: dovrebbe uscire pulito. Lasciar raffreddare completamente nello stampo.
  2. FRIGGITRICE AD ARIA : per 25 MINUTI a 150° e poi 20 MINUTI a 140° e poi 10 MINUTI a 130°.Per controllare che la torta sia cotta, infila uno stuzzicdenti al centro: dovrebbe uscire pulito. Lasciar raffreddare completamente nello stampo.

Poi appoggiala in un foglio di carta stagnola, fasciala bene in modo che venga trattenuto il calore il più a lungo possibile e dopo 3 ore rimuovi la pellicola.

DECORAZIONI

  1. Una volta fredda, togliete la torta dallo stampo e togliete la carta di rivestimento. Se si prepara in anticipo per maturare, vedere il suggerimento della ricetta di seguito.
  2. Quando sei pronto per decorare, scalda la marmellata con 2 cucchiai di acqua tiepida finché non cola ( io ho usato delle albicocche che avevo congelato , frullandole ed aggiungendo 1/2 cucchiaino di agar agar sciolto in 2 cucchiai di acqua ; 
  3. Stendere il marzapane sopra l’eritritolo a velo in un cerchio di circa 25 cm in modo da ricoprire anche i lati (tagliare intorno alla tortiera per una finitura ordinata). 
  4. Capovolgere la torta in modo che la parte sottostante piatta diventi la parte da decorare
  5. Spennellare la superficie della torta con la marmellata e attaccateci sopra il marzapane aiutandovi con un mattarello, in modo da ricoprire anche i lati.
  6. Per preparare la glassa, sbattere l’aquafaba con una frusta elettrica fino a renderla spumosa. 
  7. Setacciate l’eritritolo a velo poi continuate a sbattere fino a quando il composto non sarà diventato molto sodo e lucido: ci vorranno circa 15 minuti di sbattimento. 
  8. Aggiungere lo sciroppo di agave o acero e il succo di limone e sbattere brevemente. 
  9. Agitare densamente la glassa sopra il marzapane per dare un aspetto innevato.
  10. Lasciare la torta leggermente coperta per una notte in modo che la glassa si indurisca un po'( anche in frigo se la temperatura in casa è troppo alta ), quindi avvolgerla o conservarla in un contenitore ermetico in un luogo fresco fino al momento del bisogno.
  11. Aggiungi le tue decorazioni natalizie preferite , io ho decorato con fiori eduli .
👉 Cluccando qui potrete acquistarli: https://amzn.to/3JbxOFk

Suggerimenti per la ricetta :

1) puoi usare frutta secca già pronta

2)Potete preparare la torta anche con un mese di anticipo: conservatela in uno stampo ermetico, oppure ben avvolta nella carta da forno e poi nella pellicola. Usa uno stuzzicadenti o uno spiedino per praticare alcuni fori nella parte superiore della torta e “nutrirla” una volta ogni quindici giorni con 1-2 cucchiai di sherry – o brandy, rum , moscato o tè nero. Smetti di nutrirlo una settimana prima se volete congelarla.

Come già accennato questa torta se ben avvolta in pellicola trasparente e tenuta in luogo asciutto è fatta per durare anche 10 settimane.

Vi consiglio di decorarla prima con il marzapane qualche giorno prima di aggiungere infine la glassa !!!

COME FARE IN CASA IL MARZAPANE

  • 250 g di Farina di mandorle
  • 170 g di ERITRITOLO
  • 170 ml di Acqua
Preparazione

  •  Ponete al fuoco una pentola capiente con l’acqua ed eritritolo , poi portate a ebollizione.
  • Cuocete a fuoco medio per circa 20 minuti, finchè non risulterà leggermente gommoso.
  • Fuori dal fuoco versate nello sciroppo la farina di mandorle e girate bene finché sarà tutto ben amalgamato.
  • Aspettate che si sia un po’ intiepidito, poi con un frullatore ad immersione frullate in varie mandate fino a ottenere un composto omogeneo senza grumi.
  • Lavoratelo con le mani come un normale impasto, finché avrà una consistenza liscia e vellutata. 
  • Ponete il marzapane in un sacchetto, togliete l’aria, sigillatelo e mantenetelo a temperatura ambiente. Si conserva vari mesi, sempre perfettamente chiuso e al riparo dall’aria
  • Le dosi fornite sono per 1/2 kg circa di marzapane, ma potete benissimo prepararne meno o di più, basta fare le proporzioni tra i vari ingredienti. 

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!




CLAFOUTIS DI ALBICOCCHE E UVETTA CON GLASSA AL CACAO AMARO E LIMONE VEGAN E GLUTEN FREE in friggitrice ad aria

Il Clafoutis o Clafouti è un dolce francese, realizzato solitamente con ciliegie affogate in un impasto liquido molto simile alle crepes.

Una volta cotto , il Clafoutis di ciliegie assume una consistenza morbida a metà strada tra un budino e una crema in cui si intervallano le ciliegie succose che avranno rilasciato tutto il loro succo e profumo fruttato!

A completare il dessert, una crosticina caramellata  cosparsa di zucchero a velo. Semplicemente delizioso!

La mia versione , naturalmente VEGAN , prevede le ALBICOCCHE al posto delle ciliegie , ne avevo riposto un bel pò in freezer ed ho voluto utilizzarle per fare questo dolce in versione vegan , arricchito con uvetta e mandorle .

Si tratta di una preparazione facilissima e veloce.

Una volta realizzata la pastella, basterà versarla direttamente sulle ALBICOCCHE , disposte in una teglia oleata!

Il tempo di cottura necessario affinché il Clafoutis si caramelli in superficie e il gioco è fatto!

Al taglio della fetta sentirete immediatamente il profumo e la consistenza tipica del Clafoutis francese!

In questo caso, l’ho realizzato in un’unica teglia per ottenere una Torta da tagliare a fettine.

Se volete rendere il vostro Clafoutis ancora più chic, in previsione di serate e cene, potete realizzare delle golose monoporzioni e servire direttamente in tavola piccole pirofile e vaschette!

Al posto delle ciliegie APPUNTO potete utilizzare anche altri tipi di frutta: prugne, albicocche, fragole, mango e trasformare la versione classica del Clafoutis alle Ciliegie in un goloso Clafoutis alla frutta fresca!

Generalmente il clafoutis è un dolce da fine pasto, si serve tiepido, ma anche freddo, magari accompagnato da del buon gelato !!!

Nulla vi vieta di gustarlo anche a merenda e a colazione. I dolci alla frutta sono meravigliosi in qualunque momento della giornata!

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

  • 350 gr di ALBICOCCHE FRESCHE (peso totale con nocciolo)
  • 125 gr di yogurt di soia al naturale ( in fondo all’articolo la ricetta per poterlo autoprodurre in casa)
  • 70 gr di eritritolo a velo ( oppure 100 gr di zucchero, oppure 75 gr di sciroppo di agave)io ho usato un mix di eritritolo + sciroppo di agave , quindi 40 gr di eritritolo+ 35 gr di sciroppo di agave.
  • 75 gr di farina di grano saraceno ( o altra senza glutine ad esempio riso integrale)
  • 25 gr di fecola , per un gusto più delicato
  • i semi di una bacca di vaniglia
  • 100 ml di latte veg ( soia o avena o mandorle)( in fondo all’articolo le ricetta per poterli autoprodurre in casa).
  • 1 cucchiaio di liquore a scelta , io ho usato il mirto
  • buccia grattugiata di limone
  • 50 gr di uvetta ammollata.
  • 2 pizzichi di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci g.f ( oppure mix cremor tartaro +bicarbonato)

Per Guarnire

  • 50 gr di granella di mandorle.
  • 1 cucchiaino di cacao amaro
  • 2 cucchiaini di succo di limone
  • 2 cucchiaini di sciroppo di agave

PROCEDIMENTO

  • Prima di tutto mescolare yogurt , zucchero o dolcificante scelto , semi di vaniglia e buccia grattugiata del limone.
  • Poi aggiungere il latte veg ,il liquore scelto , la cannella e le farine.
  • Mescolate fino ad ottenere una pastella come quella delle crepes.
  • Per ultimi unite il sale ,l’uvetta precedentemente messa in ammollo in acqua tiepida e poi ben strizzata e tritata ed il lievito .
  • Oleate una teglia a cerniera da 15-18 cm ( io ho ricoperto di carta forno)aggiungere le albicocche snocciolate e tagliate a quarti, con la parte tagliata rivolta verso il basso ( SOLITAMENTE NON SI LEVA LA BUCCIA )
  • Versare sulle albicocche l’impasto liquido del clafoutis.
  • decorate con granella di mandorle .

COTTURA

  • IN FORNO : Cuocere a 180° in forno statico ben caldo, nella parte centrale. per circa 40 minuti. Il dolce è pronto quando si forma quella crosticina caramellata brunita in superficie.Sfornate e lasciate intiepidire.
  • IN FRIGGITRICE AD ARIA : Mettete lo stampo sul cestello e azionate la friggitrice ad aria a 160° (o con programma torte a 160°) per 28 minuti.Non aprite il cestello prima dei 15 minuti e verificate sempre la cottura con uno stecchino di legno. Se la vostra friggitrice ad aria necessita di qualche minuto di preriscaldamento procedete prima di infornarla.

Togliere la torta dal forno/friggitrice

In una ciotola mescolare con una frusta 2 cucchiai di succo di limone, 1 cucchiaino di cacao amaro e 2 cucchiai di sciroppo di agave .

Versare il tutto con un cucchiaio al centro della torta, passare per pochissimo tempo sotto il grill ( se usate il forno) o rimettete in friggitrice per un paio di minuti !

Servite la torta fredda.

https://viaggieassaggifelici.blog/2021/02/15/yogurt-di-soia-con-essiccatore/
https://viaggieassaggifelici.blog/2021/03/28/latte-di-soia/
https://viaggieassaggifelici.blog/2021/03/28/latte-di-avena/
https://viaggieassaggifelici.blog/2021/07/01/latte-di-mandorla-e-ricotta-di-mandorle/

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai , fammelo sapere con un like od un commento sia direttamente nel blog che nel gruppo facebook !!!