I Maki di zucchine CON COUS COUS , SEITAN , PESTO DI SEDANO,VERZA ,NOCI E CAPPERI, PEPERONI E CAROTE ,ACCOMPAGNATI DA SPAGHETTI DI KONJAC E COUS COUS SALTATO AL LIME E SERVITI CON SALSA DI SOIA AL TAHINI
sono un piatto perfetto per uscire dagli schemi. Una gustosa proposta vegana con ingredienti speciali per stupire i tuoi ospiti!
Qualche tempo fa ho comprato una confezione di SPAGHETTI DI KONJAC che era super scontata e mi son detto usiamoli per qualcosa di estivo e fresco ed ho deciso di usarli come accompagnamento di questi involtini di maki di zucchine con salsa di soia Tahini . Se qualcuno non sa cosa sono gli SPAGHETTI DI KONJAC, sono dei sottili spaghetti di farina di Konjac, ideali per ridurre l’apporto calorico giornaliero: contengono solo 12 kcal per 100g e sono ricchi in fibre solubili.La pasta di konjac è infatti composta quasi esclusivamente da acqua e glucomannano, un polisaccaride complesso che si compone di 16 aminoacidi e che è ricco di componenti idrosolubili.
Li ho serviti con contorno di POTETO SARADA (INSALATA DI PATATE ALLA GIAPPONESE),La ricetta che vi metto qui è molto semplice e base: ci potete aggiungere gli ingredienti che preferite, perfette per accompagnare i nostri Maki ,sono fatte semplicemente con PATATE, CAROTE ,CETRIOLO ,CIPOLLA, IL TUTTO CONDITO CON MAIONESE ALLA CURCUMA ,che io ho fatto in casa.
Ingredienti per 4 persone
PER I MAKI
cous-cous di riso o di mais o di semola o frumento di grano duro 200 gr
brodo vegetale ( io uso il mio dado granulare fatto con verdure essiccate)300 gr
2 cucchiai di olio evo
carote 1 o 2
salsa di soia o tamari q.b.
succo di lime
zucchine 4 o 2 grosse
spaghetti di konjac 150 gr
succo di un limone
olio evo 1 cucchiaio
250 gr Seitan Al Naturale
1 piccolo peperone giallo o rosso , tagliato a listarelle sottili o tagliato a julienne
Per la Salsa di soia al Tahini
1 cucchiaio di Tahin
1 1/2 cucchiaini di Tamari/soia
1/2 cucchiaino di sciroppo d'acero/agave
1/4 cucchiaino di zenzero grattugiato
Acqua
Per il Pesto di Sedano , Verza ,Noci e Capperi
300 gr circa di foglie di verza
80 g di foglie di sedano
20 g di foglie miste di basilico, menta e erba cipollina
Qualche noce
100 g di olio extravergine di oliva
2 o 3 cucchiai di acqua tiepida
capperi tritati
aglio granulare
sale e pepe
lievito alimentare q.b.
Per le Patate alla Giapponese
6/7 patate piccole
2/3 carote
mezzo cetriolo
1 cipolla piccola
maionese di soia q.b.( io la faccio in casa ,ne trovate diverse nel mio blog)50 mlLatte di soia+90 mlOlio di riso o di semi di girasole (possibilmente biologico) +1 cucchiaiAceto di mele (o di vino bianco)+10 gocceSucco di limone +q.b.Sale+ 1/2 cucchiainoSenape +1/2 cucchiainoCurcuma in polvere (facoltativa)
sale e pepe q.b.
Una punta di senape
PREPARAZIONE
Per gli Spaghetti di Konjac: immergeteli nel succo di limone, sale e acqua a sufficienza per immergerli completamente. Lasciare agire per 15 minuti e poi risciacquare abbondantemente. Una volta sciacquati e scolati dall'acqua in eccesso, condirli con 2 cucchiaini di Tamari /soia e 1/2 cucchiaino di olio evo e mettere da parte .
Per il Pesto di Sedano , Verza,Noci e Capperi : Lavate le foglie di verza dopo aver eliminato la costa centrale, tagliatele a julienne e sbollentatele in poca acqua per pochissimi minuti e lasciatele intiepidire nella sua acqua di cottura. Tritate grossolanamente le foglie di sedano e le erbe aromatiche.Unite tutti gli ingredienti e frullate bene fino ad ottenere una crema densa e vellutata.
Per il Cous Cous : Mettete il cous-cous in una pentola , condite con 1 cucchiaio di olio d’oliva e mescolate. Portate a bollore il brodo, versatelo sul cous-cous, coprite e lasciare riposare 5 minuti .Quindi sgranare con una forchetta , aggiungere 1 cucchiaio di burro vegano o margarina o olio evo e saltare in padella. Pelate e sbollentate le carote intere ed il peperone in acqua salata per 3 minuti, scolate e raffreddate . Tagliate la carota ed il peperone a strisce regolari e tenete da parte.
Per le Zucchine : Tagliate le zucchine nel senso della lunghezza con il pelapatate, facendo attenzione a non romperle. Scottatele velocemente in padella con un filo di olio ed un filo d'acqua e lasciatele raffreddare.
Composizione dei Maki :Disponete le zucchine sovrapponendole lungo la superficie di un foglio di pellicola trasparente. Stendete ora il cous cous con l'aiuto di mani bagnate sopra le zucchine, aggiungete il pesto di sedano e, noci e capperi e i bastoncini di seitan , peperoni e carote.Spruzzate qualche goccia di salsa tamari o soia .Con l'aiuto della pellicola, formate un involtino, stando attenti a trattenere tutto il ripieno. Chiudete a caramella e lasciate in frigo a riposare per almeno 2 ore. Dopodiché, potrete tagliare piccoli maki da 3-4 cm. Servite adagiando i maki sul pesto di sedano rimasto ed in una ciotolina a parte la Salsa di Soia Tahini ed il cous-cous condito con alcuni cucchiai di Salsa di Soia Tahini e succo di lime . Mi sono aiutato con il classico tapetino in bambù
Per la Salsa di soia al Tahini : Frullare tutti gli ingredienti.
Per le Patate alla Giapponese : Lavare le patate e metterle, ancora con la buccia, in un pentolino d’acqua a bollire. Lavare e pulire la carota e metterla a bollire con le patate. I due ortaggi andranno fatti cuocere quel tanto che basta affinché siano morbidi e si possano tagliare a cubetti. Non devono disfarsi, dunque.Lavare il cetriolo, tagliarlo per lungo e privarlo dei semini. Affettare il cetriolo molto finemente.Sbucciare la cipolla e affettarla altrettanto finemente.Disporre in un colino il cetriolo e la cipolla affettati e cospargerli di sale fino. Lasciarli riposare per alcuni minuti. A contatto col sale, i due ortaggi rilasceranno tanta acqua.Aiutandovi con le mani, prendete sia il cetriolo che la cipolla e strizzateli bene bene, con un po’ di forza. Mettete da parte.Una volta cotte, scolare le patate, fatele raffreddare ,pelarle e tagliarle a dadini. Stessa cosa con la carota.In un recipiente unire: le patate e la carota a dadini, il cetriolo e la cipolla strizzati, il sale, il pepe, la senape e la maionese. Mescolare bene e con delicatezza. Coprire il recipiente e, se possibile, lasciar riposare in frigorifero per almeno un’oretta.Servire fredda.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!
Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!
Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a : alle newsletter di questo blog https://page.co/PD3nai
Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!
I Maki di zucchine CON COUS COUS , SEITAN , PESTO DI SEDANO,VERZA ,NOCI E CAPPERI, PEPERONI E CAROTE ,ACCOMPAGNATI DA SPAGHETTI DI KONJAC E COUS COUS SALTATO AL LIME E SERVITI CON SALSA DI SOIA AL TAHINIsono un piatto perfetto per uscire dagli schemi. Una gustosa proposta vegana con ingredienti [...]
… E FINALMENTE DOPO LUNGA RIFLESSIONE ECCO IL MIO BLOG …DESIDERO CONDIVIDERE CON VOI LE MIE CREAZIONI E LE MIE SENSAZIONI. BENVENUTI !
Benvenuti nel mio blog, io sono Paolo, siciliano di nascita e Milanese di adozione da ormai 21 anni .Vivo con il mio gatto Lino , un mattacchione peloso di 15 anni, adottato appena nato praticamente nel 2007 .
Sono un agente di viaggi da quasi 19 anni, ho un’agenzia, la BLUVACANZE in via Padova a Milano, molti mi conoscono soprattutto per il mio lavoro primario ,ma forse molti non conoscono un’altra mia grande passione che è la cucina , quella con amore . Infatti oggi sono vegano ,da 8 anni. Ho iniziato questo percorso di amore per gli animali e per la cucina senza crudeltà nel lontano 2003 .Sono stato vegetariano per quasi 11 anni e con il passare degli anni mi sono informato, ho studiato e soprattutto ho tanto cucinato…e sono approdato ad una consapevolezza totalmente vegan.
Sapeste quante notti insonni passate a provare e riprovare quella determinata ricetta…
Spesso dalle piccole cose nascono grandi passioni!
Spero di riuscire a condividere e trasmettere a tanti di voi la mia grandissima passione per la cucina vegana e non solo,per tutto un meraviglioso mondo genuino , sensibile e sano.
La cucina è il mio cantuccio evasivo e segreto ed i miei piatti sono il risultato di tanta creatività insieme ad un grande amore , per imparare che sano ,etico e consapevole sono anche sinonimo di buono ,ben fatto e goloso.
Allora pronti , via. .. continuate a cimentarvi ai fornelli e riprodurre così le mie tante ricette…
In questo mio spazio online finalmente voglio portarvi alla scoperta dei luoghi e dei sapori che mi circondano in chiave totalmente vegan…un connubio perfetto tra il mio lavoro primario che è il turismo e la mia passione che è la cucina .A partire dalla mia terra di origine, per passare dalla mia Milano che da tanti anni mi ha accolto fra le Sue braccia , ed oltrepassando anche l’europa ed approdando nei diversi paesi del mondo che ho avuto il privilegio di conoscere . Una vita non basta purtroppo per visitare tutto il mondo, perciò iniziamo dalle bellezze vicine a noi, la ricchissima Italia, l’Europa… Amo cucinare e pubblicherò tante ricette, da quelle tipicamente nostrane a quelle che imparo viaggiando. E poi, tanti suggerimenti , aiuti , per imparare anche a cucinare conoscendo anche nuove cotture con nuovi piccoli elettrodomestici alleati in cucina e perché no anche segnalazioni di eventi! Questo blog è un mio piccolo regalo che vi faccio , un parametro in più da considerare per tutti voi che vorrete avvicinarvi alla vita vegan .
Vedi tutti gli articoli di PaulVeg
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.