È ben noto come un’alimentazione varia, associata a uno stile di vita sano ed equilibrato, permetta di ridurre le probabilità d’insorgenza di malattie, siano esse legate alla circolazione o ad altri aspetti fisiologici dell’organismo. Mangiare in modo vario significa assecondare il fabbisogno del nostro corpo, richiedente tutti i “mattoncini” che costituiscono la fisiologia umana. Dalle proteine ai lipidi, passando per le vitamine e i carboidrati, l’alimentazione deve poter rispondere alle esigenze dell’organismo, così da garantire un apporto adeguato dei nutrienti. Da questo punto di vista, le Buddha bowls rappresentano un piatto completo.
Traducibile in “ciotola di Buddha”, una Buddha bowl è un piatto freddo generalmente vegetariano, servito, per l’appunto, in una ciotola. Tuttavia, non si esclude l’utilizzo di un piatto fondo, purché garantisca spazio per l’inserimento degli ingredienti. Il concetto è nato nel 2013, ma la sua diffusione ha preso piede nel 2017, a quattro anni di distanza. Questi piatti sono completi e molto salutari, in quanto contengono una grande varietà d’ingredienti. Sono facili da preparare, versatili e adatti a tutti; infatti, se ne possono preparare tantissime varianti. L’unica cosa a cui bisogna fare attenzione è quella di mantenere le giuste proporzioni tra i vari componenti e seguire la stagionalità dei prodotti. Ma quali sono le caratteristiche delle Buddha bowls? In che modo la tendenza ha conosciuto il successo? Approfondiamo la questione.
La Buddha bowl appartiene alla gamma dei piatti unici. All’interno della ciotola, infatti, possono essere inseriti ingredienti vari, provenienti dal mondo dei cereali E della verdura. Ciò che li rende piatti completi è l’unione di un primo, un secondo e un contorno, di conseguenza l’assunzione di tutte le vitamine, proteine e carboidrati necessari. In linea di massima, queste soddisfano maggiormente le esigenze dei crudisti e, più in generale, più dei vegetariani E vegani. Analizzando gli ingredienti, si evince che il piatto è ricco in semi e granaglie varie, dai cereali alla frutta secca; non mancano, ovviamente, la verdura e la frutta, per rendere il piatto davvero completo. Dunque, stiamo parlando d’insalate? Non esattamente. La grande differenza rispetto all’insalatone, presente nella dieta mediterranea, è data dalla maggiore varietà d’ingredienti inseriti e dalle modalità con cui i piatti vengono preparati. Nel caso dell’insalata, si è soliti mangiarla nelle stagioni estive, è l’ingrediente base è l’insalata dalle foglie verdi, accompagnata da pomodori, legumi e latticini, come le mozzarelle. Il tutto viene mescolato insieme. La Buddha bowl è adatta a ogni periodo dell’anno, può essere servita anche calda. Infatti la regola in questo caso, è evitare gli ingredienti in scatola, e optare per ciò che offre la stagione e l’insalata verde molto spesso non è presente. In più, la combinazione dell’insieme è molto decorativa, gli ingredienti non vengono mischiati, ma posizionati per abbellire la composizione.
In queste bowl ritroviamo amidi, alimenti lavorati, fonti di vitamine, grassi e altri condimenti, riuniti tra loro, ma mai mescolati. Partendo dagli amidi, nella “ciotola” trovano spazio tuberi quali patate e manioca. Le fibre e le proteine possono derivare dai cereali: da questo punto di vista, ci si può sbizzarrire tra segale, riso, mais, frumento e via dicendo. Non meno importanti i legumi, dai fagioli ai ceci, passando per i piselli, le lenticchie, i lupini e così via. Tra gli alimenti lavorati si segnalano il tofu e il seitan, solo per citare i più noti. Venendo a verdure e ortaggi, la scelta si amplia notevolmente. Chi prepara la Buddha bowl può riempire la ciotola di carote, finocchi, spinaci, melanzane, pomodori, radicchio, lattuga, broccoli, cime di rapa e tanti altri alimenti, a seconda delle proprie preferenze. La Buddha bowl può anche prevedere l’inserimento di frutta, dalle arance all’uva, passando per mirtilli, limoni, kiwi, mele, pere, a conferma della ricchezza del piatto. Per quanto riguarda i grassi, le fonti da inserire nella ciotola sono gli omega-3, gli omega-6 e gli omega-9. Gli ingredienti, in questo caso, sono la frutta secca e i semi oleosi: è possibile riempire la bowl con noci, sesamo, mandorle, nocciole e semi di papavero, per poi condire il tutto con olio extravergine di oliva, di mais o di soia. Infine, da non trascurare i condimenti quali spezie, erbe aromatiche e aromi in generale: spazio alla salvia, al basilico, al rosmarino, alla curcuma, al curry e allo zenzero, tra le più usate e apprezzate in cucina.
- 250 gr di cavolfiore bianco ( sarà il nostro riso)
- 1 pezzetto di avocado
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1/2 cucchiaino di sale rosa integrale
- strisce di peperone rosso e giallo<a
- strisce di avocado
- SALMONE AFFUMICATO VEG DI CAROTE : 3 carote grandi +Sale marino +PER LA MARINATA :1 cucchiaio e mezzo di salsa di soia (o tamari)+1 cucchiaio di olio d'oliva+1 cucchiaio di succo di limone+2 cucchiaini di paprika + QUALCHE GOCCIA DI FUMO LIQUIDO+1 cucchiaino di aglio in polvere+1 cucchiaino di sciroppo d'acero o agave+1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
- germogli di soia
- 3 pomodori essiccati
- 2 fogli di alga nori
Spaghetti di zucchine in Rosa
X 2 persone
- 1 zucchina
PER LA CREMA
- 150gr di cavolo verza bianca + polvere di barbabietola
- 25 gr di noci
- 10 gr di Pinoli Italiani
- olio Evo spremuto a freddo oppure acqua
- alghe kombu tritate al posto del sale
erbe aromatiche a piacere (io timo, basilico, coriandolo...)
sedano tritato
- 1 cucchiaio di cipolla essiccata
- 1 cucchiaino di curry
- qualche foglia di basilico fresco
- 1 spicchio d'aglio
Uova "sode" crudiste di cavolfiore
per 3 uova sodepiccole o 2 più grosse
PER L'ALBUME
200 gr di cavolfiore
1 cucchiaio e 1/2 di anacardi tenuti in ammollo per 4 ore
1 cucchiaio di succo di limone
1 pizzico di sale marino integrale
2 cucchiai di olio di semi di uva
1 pizzico di sale kala namak ( non essenziale)
PER IL TUORLO
70 gr di cavolfiore
1 cucchiaio di curcuma
1/2 cucchiaino di curry
1 pizzico di sale marino integrale
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaino di olio di semi di uva
1 pizzico di sale kala namak ( non essenziale)
Polpettine Semplici Crudiste
per 8 polpette
- 1 carota
- 1 zucchina
1 tazza di germogli di soia
1 tazza di daikon essiccato
2 cucchiai di semi di sesamo
senape
prezzemolo tritato
- 2 cucchiai di cipolla in fiocchi reidratata
- 20 foglie di basilico
1 cucchiaino di summaco in polvere
120 gr di pomodori a piccoli pezzi
• 1/2 cucchiaio di curry
• 1-2 cucchiai di olio di oliva
sugo
280 gr di pomodori da sugo
30 gr di pomodori essiccati
mezzo spicchio d'aglio
1 cucchiaio di tahin
succo di mezzo limone
un cucchiaio di polpa di carota.,
- 6 cucunci dissalati ( 4 per il sugo, 2 per la decorazione)
Peperoni Ripieni
X 2 PERSONE - 8 BARCHETTE
PER LE BARCHETTE
- 1/2 peperone rosso
- 1/2 peperone giallo
marinatura : olio evo, salsa di soia ,erbe aromatiche e limone
PER IL RIPIENO
- 30 gr di farina di mandorle
- 10 gr di foglie di basilico fresco
- 130 gr di pomodori (piccadilly)
- 2 pomodori essiccati non reidratati
- 20 gr di cucunci dissalati
- 1 cucchiaio di cipolla disidratata in fiocchi
1 zucchina
- Una manciata di salvia fresca
- cucchiaio di mandorle
- Olio EVO
sale e limone
Arawncini(arancini crudisti)con Ragù e Piselli
Dosi x 4 arancini
Per il Riso
200 gr di Cimette di Cavolfiore (1 Cavolfiore piccolo)
1 Cucchiaio di Olio di uva
Sale q.b.
Pepe q.b
Per il Ragù:
1 Pomodoro
3 Pomodori secco
Basilico
1 Carota
1 gambo di sedano
Una Zucchina
10 Pisellini Crudi
Per il Formaggio:
20 gr di Anacardi Ammollati per 8 ore e poi risciacquati
1 Cucchiaino di Lievito Alimentare in scaglie
Succo di 1/2 Limone
Sale q.b.
Acqua q.b.
Per l'impanatura:
20 gr di Curcuma Cruda in polvere
1 Cucchiaio di Lievito Alimentare in scaglie
Dressing per la bowl finita:
2 cucchiai di olio evo
foglie fresche di menta
il succo di ½ limone bio
semi misti : semi di chia, , semi di zucca, semi di sesamo, semi di girasole, semi di canapa e di papavero
sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTI
Raw Maki Sushi : Deliziosi maki da personalizzare a proprio piacimento. Mostro una ricetta base ma, come sempre, potete sbizzarrirvi come più preferite. Il cavolfiore bianco può essere sostituito con quelli colorati o magari sostituito del tutto preferendo delle rape, ad esempio.Preparazione dei raw maki sushi: Preparare il veg salmone affumicato anche qualche gg prima : Pelare le carote e quindi utilizzare un pelapatate per tagliare le carote a nastri ,lessarle pochi minuti finché non saranno cotte dolcemente.Lasciarle raffreddare.In una ciotola media, unisci gli ingredienti della marinata di salmone affumicato alle carote.Aggiungere le strisce di salmone di carota nella ciotola della marinata e conservare in frigorifero per una notte o per un minimo di 30 minuti (più lungo è, meglio è in quanto dà più tempo ai sapori di infondere le carote).Tritare finemente il cavolfiore bianco in un robot da cucina, fino a quando non ha la consistenza del riso.Aggiungere l'avocado, l'aceto di mele e il sale rosa integrale e mescolare bene.Tagliare il peperone, l'avocado ed il salmone di carote a strisce sottili.Posizionare un foglio di alga nori su un tappetino per sushi.Distribuire uniformemente il composto di cavolfiore sull'alga nori, lasciando circa 1 cm di spazio vuoto alla fine dell'alga.Disporre le strisce di peperone, avocado, fettine di salmone di carote , POMODORO SECCO e germogli di soia sulla parte superiore del composto di cavolfiore.Arrotolare l'alga nori con il tappetino per sushi, premendo delicatamente per sigillare il rotolo.Ripetere il processo con l'altro foglio di alga nori.Tagliare ciascun rotolo in circa 6 pezzi.Servire e gustare i tuoi deliziosi raw maki sushi!
Spaghetti di zucchine in Rosa :tagliamo con lo spiralizzatore la zucchina.Prepariamo la crema , frulliamo tutti gli ingredienti .Mescoliamo gli spaghetti e amalgamiamo tutto, decoriamo con qualche petalo di fiori eduli.
Uova "sode" crudiste di cavolfiore :PER ALBUME , mettere nel mixer tutti gli ingredienti e frulliamo per 40 secondi.PER TUORLO , mettere nel mixer tutti gli ingredienti e frulliamo per 40 secondi. Ora se non avete le formine da uova , potete usare dei bicchierini da liquore ricoperti da pellicola trasparente.Formate le uova mettendo prima albume ed al centro la pallina di tuorlo e ricoprendo con albume e poi in frigo per almeno 3 ore.Il cavolfiore crudo ha un retrogusto piuttosto sulfureo ,ma io ho aggiunto anche sale kala namak che potreste però omettere.
Polpettine Semplici Crudiste : Frulliamo insieme tutti gli ingredienti per le polpette , fare passare il composto al colino per far perdere il liquido in eccesso . Prepariamo il sugo , frulliamo tutti gli ingredienti, Versiamo sul piatto uno strato di sughetto e appoggiamo le polpettine ed aggiungiamo i cucunci a rondelle. Se le volete più croccanti asciugarle in un essiccatore per 4 ore a 42 gradi.
Peperoni Ripieni : Per le tagliatelle di zucchine:- Lavare le zucchine, affettarle a listelle con il pelapatate, aggiungere sale e un cucchiaino di limone e lasciare marinare per una notte a temperatura ambiente.Per il pesto di salvia:- Mettere in ammollo le mandorle in acqua. Dopo una notte, scolarle dall’acqua e frullarle CON la salvia e aggiungere olio EVO.- Lavare il peperone, tagliarlo a quarti, nel senso della larghezza e marinarli per qualche ora anche una notte.Frullare tutti gli ingredienti del ripieno , tranne qualche cucuncio per decorare.- Strizzare le zucchine dall’acqua formatasi e condirle con il pesto di salvia.- Riempire i quarti di peperone con le zucchine e sopra il ripieno.Decorare con i cucunci a fettine.Se vi piacciono caldi e più morbidi essiccateli per 4 ore in essiccatore a 42 °
Arawncini(arancini crudisti)con Ragù e Piselli : Ragù:- creare dapprima la salsa di pomodoro frullando i pomodori freschi, quelli secchi e il basilico. Lasciar colare la salsa all'interno del colino per almeno 15-30 minuti in modo che perda il liquido in eccesso.- Unire in una ciotola, la salsa con gli altri ingredienti, tritando eccetto i piselli che vanno aggiunti per ultimi.Formaggio - Versare tutti gli ingredienti nel frullatore e frullare fino ad ottenere una crema vellutata. Riso: - Mettere tutti gli ingredienti nel mixer con lama e frullare fino ad ottenere un composto dalla consistenza simile al riso. Versare in una ciotola. - Aggiungere il formaggio ottenuto al riso e amalgamare. Impanatura - Versare tutti gli ingredienti nel frullatore. Mettere l'impanatura in una ciotola.Composizione dell'arawncino,Creare con il ragù delle polpette e mettere da parte Versare il riso in una grossa ciotola.Adagiare sopra una polpetta alla volta.Con le mani ricoprire la polpetta con il riso, fino ad ottenere la classica forma dell'arancino.Mettere in frigo per 15 minuti/mezzora.Mettere in un piatto un paio di cucchiai di impanatura,Adagiare l'arancino sopra, versarci su dell'altra impanatura e girarlo in modo che venga ricoperto in modo omogeneo e sottile dalla copertura a base di curcuma.È importante dire che è necessario avere un'impanatura abbondante rispetto a quella che davvero ci servirà per ricoprire gli arawncini. È necessaria perchè vengano ricoperti omogeneamente. Quella che avanzerà potete tenerla da parte ed utilizzarla in seguito per altre ricette. Si conserva molto bene.La copertura è molto importante che rimanga sottilissima, altrimenti risulterà amara.Una volta ottenuti gli arawncini mettere in essiccatore a 42 gradi per 3-4 ore.Ed eccoli... Pronti per essere mangiati!
Dressing: emulsionare l'olio di menta con il limone, sale e pepe ed aggiungere i semi.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
… E FINALMENTE DOPO LUNGA RIFLESSIONE ECCO IL MIO BLOG …DESIDERO CONDIVIDERE CON VOI LE MIE CREAZIONI E LE MIE SENSAZIONI. BENVENUTI !
Benvenuti nel mio blog, io sono Paolo, siciliano di nascita e Milanese di adozione da ormai 21 anni .Vivo con il mio gatto Lino , un mattacchione peloso di 15 anni, adottato appena nato praticamente nel 2007 .
Sono un agente di viaggi da quasi 19 anni, ho un’agenzia, la BLUVACANZE in via Padova a Milano, molti mi conoscono soprattutto per il mio lavoro primario ,ma forse molti non conoscono un’altra mia grande passione che è la cucina , quella con amore . Infatti oggi sono vegano ,da 8 anni. Ho iniziato questo percorso di amore per gli animali e per la cucina senza crudeltà nel lontano 2003 .Sono stato vegetariano per quasi 11 anni e con il passare degli anni mi sono informato, ho studiato e soprattutto ho tanto cucinato…e sono approdato ad una consapevolezza totalmente vegan.
Sapeste quante notti insonni passate a provare e riprovare quella determinata ricetta…
Spesso dalle piccole cose nascono grandi passioni!
Spero di riuscire a condividere e trasmettere a tanti di voi la mia grandissima passione per la cucina vegana e non solo,per tutto un meraviglioso mondo genuino , sensibile e sano.
La cucina è il mio cantuccio evasivo e segreto ed i miei piatti sono il risultato di tanta creatività insieme ad un grande amore , per imparare che sano ,etico e consapevole sono anche sinonimo di buono ,ben fatto e goloso.
Allora pronti , via. .. continuate a cimentarvi ai fornelli e riprodurre così le mie tante ricette…
In questo mio spazio online finalmente voglio portarvi alla scoperta dei luoghi e dei sapori che mi circondano in chiave totalmente vegan…un connubio perfetto tra il mio lavoro primario che è il turismo e la mia passione che è la cucina .A partire dalla mia terra di origine, per passare dalla mia Milano che da tanti anni mi ha accolto fra le Sue braccia , ed oltrepassando anche l’europa ed approdando nei diversi paesi del mondo che ho avuto il privilegio di conoscere . Una vita non basta purtroppo per visitare tutto il mondo, perciò iniziamo dalle bellezze vicine a noi, la ricchissima Italia, l’Europa… Amo cucinare e pubblicherò tante ricette, da quelle tipicamente nostrane a quelle che imparo viaggiando. E poi, tanti suggerimenti , aiuti , per imparare anche a cucinare conoscendo anche nuove cotture con nuovi piccoli elettrodomestici alleati in cucina e perché no anche segnalazioni di eventi! Questo blog è un mio piccolo regalo che vi faccio , un parametro in più da considerare per tutti voi che vorrete avvicinarvi alla vita vegan .
Vedi tutti gli articoli di PaulVeg
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.