Zuppa di Funghi Champignon , Avocado e Polvere di Barbabietola ; Porridge di amaranto con zucchine e peperoni ; Fagiolini trifolati in salsa di Tofu






Porta l’autunno in tavola :Sapori e profumi autunnali
Un’alimentazione consapevole, ricca di nutrienti essenziali e di superfood per il supporto del sistema immunitario, è essenziale per affrontare il freddo in arrivo al meglio. Accogli l’autunno e prenditi cura di te con i migliori ingredienti bio e perchè no anche raw .Zuppa di Funghi Champignon, Avocado e Polvere di Barbabietola :
Una zuppa vegan e crudista dal gusto elegante e spiccatamente umami, semplice e veloce, è un piatto delizioso e nutriente, perfetto per chi vuole prendersi cura della propria salute senza rinunciare al gusto.
LA POLVERE DI BARBABIETOLA È particolarmente ricca di vitamina C, ferro e folati. Supporta la salute cardiovascolare: Gli antiossidanti presenti nella barbabietola rossa possono aiutare a mantenere la salute del sistema cardiovascolare, supportando la pressione sanguigna e il flusso sanguigno.
Inoltre, la barbabietola in polvere può aiutare a migliorare la funzione cognitiva e a ridurre l’infiammazione nel corpo.
Utilizzo in breve: uso alimentare nelle bevande, nei lievitati, nei biscotti, nei dessert, nelle creme, nei risotti e nella pasta fresca; uso cosmetico, nelle creme, gel, lozioni, tonici, detergenti, make up, nelle tinture naturali per capelli.
Cosa è la barbabietola in polvere e come viene prodotta :
La barbabietola in polvere è ottenuta dalla polverizzazione delle radici della pianta della barbabietola.
Dopo essere state raccolte, le radici vengono lavate, sbucciate e tagliate a cubetti.
Successivamente, vengono essiccate e macinate fino a ottenere una polvere fine.Porridge di amaranto con zucchine e peperoni :
La perfetta ricetta di fine estate, che unisce la cremosità dell’amaranto al gusto fresco delle verdure.
L’amaranto costituisce una risorsa importante per la ricchezza di proteine di origine vegetale, è inoltre privo di glutine ed è pertanto indicato per i soggetti intolleranti al glutine e celiaci. L’elevato contenuto di fibre garantisce il miglioramento del transito intestinale, favorendo il processo digestivo,è uno pseudocereale molto antico e poco noto, ma presenta numerosi vantaggi per la salute, ovvero, presenta caratteristiche organolettiche e nutrizionali simili a quelle dei cereali veri e propri, tuttavia, botanicamente, appartiene ad una famiglia diversa, ovvero, quella delle Amarantacee, mentre i cereali come il grano, il riso o il farro, appartengono alla famiglia delle Graminacee.
L’amaranto è un alimento prezioso per la salute, vediamo insieme le principali proprietà:
È ricco di nutrienti, tra cui manganese, magnesio, fosforo, ferro e selenio;
antiossidante;
antinfiammatorio;
è naturalmente privo di glutine.
Benefici dell’amaranto per la salute
Vediamo insieme a cosa fa bene l’amaranto:
Riduce il rischio cardiovascolare;
riduce i processi di infiammazione;
abbassa il rischio di malattie legate all’infiammazione, come malattie autoimmuni, diabete 2 e tumori.
L’amaranto si può utilizzare in cucina proprio come gli altri cereali e pseudocereali.
Per le sue dimensioni e consistenza, è consigliato abbinarlo ad altre fonti di carboidrati ed eventualmente creare un mix a base di quinoa, amaranto, grano saraceno e riso, oppure altri cereali a scelta.
Lo si può utilizzare per realizzare ricette estive a base di cereali, legumi e verdurine oppure, al contrario, per ricette invernali, come zuppe di legumi e amaranto oppure in aggiunta a minestre di verdure.
Si presta bene per realizzare polpette a base di verdure e/o legumi oppure burger di amaranto.
Con l’ amaranto soffiato, si possono realizzare delle gustose colazioni, come bowl di yogurt, cereali e frutta oppure del porridge.
Inoltre, con i semi di amaranto si possono realizzare in pochi minuti dei pop corn di amaranto.
L’amaranto si può utilizzare, quindi, per realizzare ricette salate, ricette con verdure e anche ricette dolci, come le barrette a base di amaranto soffiato e cioccolato.Fagiolini trifolati in salsa di Tofu :
I fagiolini trifolati nella versione tradizionale si preparano con una salsa di uova, limone e parmigiano.
Perchè non provare a sostituire l’uovo rappreso con del tofu sbriciolato unito alla panna di soia, curcuma e veg parmigiano? Questo abbinamento è un successo anche nella carbonara vegan e non avevo dubbi che potesse funzionare anche per questo piatto.Il sapore ? Praticamente uguale all’originale !!!
Sfrutta a pieno tutte le proprietà dei fagiolini, ortaggi straordinari capaci di approtare molti benefici all’organismo!
Ti piace di più la varietà verde, gialla oppure viola? Qualsiasi tu scelga, potrai sfruttare a pieno tutte le proprietà dei fagiolini, degli ortaggi straordinari!
Tegoline, fagioli mangiatutto o cornetti, come li chiamate i fagiolini? Ogni regione usa un proprio nomignolo, ma la sostanza non cambia: questi teneri legumi, di cui si mangia tutto il baccello, sono un vero toccasana per l’organismo. Vediamo perché. Se fate una vita frenetica, infatti, vi farà piacere sapere che alcuni ortaggi possono essere preziosi contro stress e ansia. Un esempio? Proprio i fagiolini.
Ebbene, tra le numerose vitamine che contengono i fagiolini ce n’è una che farà davvero la differenza se soffrite di stress. Qual è? La vitamina B6 che, oltre ad essere coinvolta in moltissime reazioni metaboliche importanti, è anche uno dei fattori responsabili della produzione di serotonina.
L’effetto di inserire nella dieta anche i fagiolini si esplica dunque proprio in termini di benessere: favorisce il sonno, diminuisce gli stati d’affaticamento e persino i malumori.
Beta-carotene, lo spazzino naturale dei radicali liberi. Come la rucola, anche i fagiolini sono ricchi di antiossidanti naturali, e il più importante, inutile dirlo, è il beta-carotene. Grazie a questo composto tra le proprietà dei fagiolini si può annoverare la capacità di contrastare l’insorgere dei radicali liberi, è bene farlo arrivare intatto fino al piatto, ecco perché una veloce cottura a vapore si rivela perfetta per mantenere inalterate le sue proprietà.
Il beta-carotene, nella sua passeggiata nell’organismo, va a braccetto con il manganese. Cos’hanno in comune i due compari? L’influenza sul sistema immunitario, che entrambi s’impegnano a mantenere in salute durante tutto l’arco della vita, e il contributo al corretto sviluppo dei tessuti corporei, ecco perché i fagiolini fanno bene anche alle pelle.
I fagiolini assomigliano un po’ anche ai cugini piselli. Membri della stessa famiglia, quella dei legumi, i due ortaggi hanno in comune l’alto contenuto di fibre, caratteristica che li rende adatti a proteggere la mucosa del colon e a riequilibrare tutta l’attività intestinale. Il tutto per 31 kcal ogni 100 grammi e zero grassi saturi.
Insomma, pur essendo i fagiolini i fratelli minori di fagioli e piselli, non hanno proprio nulla da invidiargli: nonostante contengano meno proteine rispetto agli altri, si contraddistinguono per un pieno di vitamine e sali minerali e un gusto apprezzato tanto dagli adulti quanto dai bambini.
INGREDIENTI
Zuppa di Funghi Champignon, Avocado e Polvere di Barbabietola
- 200 g di funghi champignon freschi
- 2 cucchiai di polvere di BARBABIETOLA
- 1 avocado maturo
- 1 cipolla piccola
- 1 spicchio d’aglio
- 500 ml di acqua tiepida
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Erbe aromatiche a scelta (timo prezzemolo o erba cipollina)
Porridge di amaranto con zucchine e peperoni
- 100 gr di amaranto + 300 ml di brodo vegetale ( io l’ho cotto in un brodo fatto di miso)
- 1 Zucchina
- 1 Cipolla
- 1 Peperone Giallo
- Rosmarino
- Sale Rosa facoltativo
- Pepe Nero
- Curry Dolce
Fagiolini trifolati in salsa di Tofu
Ingredienti per 2-3 persone:
- 300 g di fagiolini
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 spicchi d’aglio
- 100 g di tofu al naturale
- 50 g di panna di soia ( vedi la mia ricetta nel blog)
- succo di 1 limone
- 1 cucchiaino di curcuma
- 3 cucchiai di vegparmigiano : 50 g di mandorle pelate + 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie+1 cucchiaio di semi di sesamo tostati + 1 cucchiaino di semi di lino tritati + 1 cucchiaino di pistacchi tritati+la punta di un cucchiaino di sale integrale himalaya+la punta di un cucchiaino curcuma +a piacere aggiungere aglio o cipolla in polvere
- sale e pepe
- prezzemolo tritato
PROCEDIMENTI
- Zuppa di Funghi Champignon, Avocado e Polvere di Barbabietola : Pulisci i funghi champignon e tagliali a fettine sottili.Scalda 500 ml di acqua stando attento a non superare i 42° C. In un frullatore, metti i funghi, la polvere di Barbabietola, l’avocado pelato e privato del nocciolo, la cipolla e l’aglio tritati, l’acqua, un pizzico di sale e pepe e un filo d’olio. Frulla gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.Versa la zuppa in due ciotole e condisci con un filo d’olio ed erbe aromatiche come timo, prezzemolo o erba cipollina.Servi la zuppa cruda immediatamente, per godere al massimo del suo sapore fresco e delle sue proprietà nutritive.
- Porridge di amaranto con zucchine e peperoni :Prima di cucinare i semi di amaranto è bene lavarli accuratamente con abbondante acqua e scolarli con un colino a maglie fini.Cuocere l’amaranto con del brodo vegetale per 30 minuti , e lasciare da parte. Nel frattempo cuocere i peperoni in forno per 20 minuti a 200° ( o in friggitrice ad aria), alla fine chiudere i peperoni in un sacchetto di carta e poi in una busta di plastica e aspettare che si raffreddi, una volta che si saranno raffreddati togliere la pelle ai peperoni e frullarli con olio sale e pepe. Preparare le zucchine lavandole e tagliandole a cubetti, in una padella scaldare un goccio d’olio con la cipolla tagliata a listarelle e il rosmarino, appena la cipolla sarà appassita unire le zucchine. A questo punto si unisce l’amaranto con i peperoni frullati e la dadolata di zucchine e cipolle, si aggiusta con pepe, curry e olio extravergine d’ oliva, e si serve.
- Fagiolini trifolati in salsa di Tofu : Spuntate e lavate i fagiolini, poi cuoceteli a vapore.Trasferiteli in una casseruola e saltateli con l’olio e gli spicchi d’aglio tritati.In una scodellina sbriciolate il tofu schiacciandolo bene con una forchetta, unite la panna, la curcuma, il succo di limone, il formaggio veg, sale e pepe e amalgamate bene.Versate sui fagiolini e mescolate velocemente per pochi secondi, fino a rivestire tutti i fagiolini.Togliete dal fuoco e servite caldo con prezzemolo tritato ed un altro po’ di succo di limone.
Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!
E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3naimio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blogseguirmi su Pinterest
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!