1

PROFITEROLES VEGAN E GLUTEN FREE CON BIGNÈ FATTI IN CASA RIPIENI DI CREMA ALL’ARANCIA E GUARNITI CON PANNA DI SOIA

Ciao Ragazzuoli , ebbene si I DID IT AGAIN…l’ho rifatto di nuovo , ci sono ricascato , dopo la mia prima volta con i bignè vegan avevo detto basta, son venuti molto buoni ma non li rifaccio più , ricetta non difficile ma molto molto lunga…Ma giusto qualche giorno fa mi son detto , devo cercare di ricreare i bignè vegan ma con una ricetta più semplice e meno laboriosa , e con un ripieno più primaverile…e quindi rieccomi a parlare di PROFITEROLES GLUTEN FREE CON BIGNÈ RIPIENI DI CREMA ALL’ARANCIA E PANNA MONTATA DI SOIA COME COPERTURA E DECORAZIONE

Ingredienti

Per la pasta choux VEGAN ( per 20/25 bignè , dipende dalla grandezza che volete avere per ognuno di loro )

  • Farina di riso: 160 gr
  • Amido di mais o fecola di patate : 120 gr
  • Latte vegetale (qualsiasi):400 ml
  • Acqua: 320 ml
  • Olio extra vergine d’oliva: 120 gr
  • Cremor tartaro: 2 bustine, 32 gr
  • Bicarbonato: 2 cucchiaini
  • Sale: 2 pizzichi

Per la crema vegana all’arancia

  • Lime bio: 1, il succo e la scorza grattugiata per decorare
  • Succo d’arancia: 200ml
  • Acqua: 50 ml
  • Eritritolo: 200 gr
  • Amido di mais o fecola di patate : 50 gr
  • Olio di cocco deodorato (opzionale): 10 gr

Per la copertura e decorazioni : panna di soia , in fondo all’articolo la mia ricetta

PROCEDIMENTO

  • Prepariamo la pasta choux VEGAN : Metti l’acqua, l’olio ed il sale a bollire sul fuoco in un pentolino sufficientemente grande.Nel frattempo, mischia insieme la farina, il bicarbonato, l’amido di mais e poi versali nel pentolino.Inizia a girare con un cucchiaio di legno, continuando fino a che l’impasto non sarà abbastanza denso da staccarsi dai bordi del pentolino.Levalo dal fuoco e versalo in una ciotola, aggiungendo il latte vegetale ed il lievito.Mescola bene e poi versa il composto, che ormai sarà diventato sufficientemente fluido, nella sac à poche, dovrà risultare un composto molto morbido , potreste anche non usare la sac a poche ed usare semplicemente un cucchiaio.
  • Cuociamo i bignè :Per cuocere i tuoi bignè vegani esistono 3 modi, altrettanto validi.Per friggerli:Metti a riscaldare sufficiente olio di semi.Spremendo la sac à poche, forma delle palline di circa 3cm di diametro.Tuffale nell’olio bollente, aiutandoti con le dita inumidite di acqua.Quando saranno belle dorate, tirale fuori, scolale e poggiale sulla carta assorbente per farle freddare.Per cuocerli al forno:Spremi l’impasto nella sac à poche dentro una teglia bassa e ben unta.Fai attenzione a lasciare sufficiente spazio tra un bignè e l’altro: considera che si rigonfieranno durante la cottura.Inforna il tutto a 170°C ventilati per 40 minuti circa.A cottura ultimata, spegni il forno, apri lo sportello e lascia i bignè vegani a raffreddarsi gradualmente al suo interno: dovranno essere del tutto freddi prima di essere farciti.IN FRIGGITRICE AD ARIA ( METODO DA ME USATO) : Spremi l’impasto nella sac à poche sulla carta forno adagiata all’interno del cestello, non troppo vicine .Per la versione con olio, spruzzate i bigne con un nebulizzatore di olio di semi.  Cuocete per 8 minuti a 180° e vedrete che iniziano a gonfiarsi e dorarsi. A questo punto potete togliere la carta forno e spruzzare qualche altro puff di olio. Proseguite la cottura a 200° per altri 5 minuti : dovranno risultare gonfi e leggeri…i puff di olio sono opzionali…in questo modo verranno come ” fritti” , ma se desiderate una cottura come in forno non nebulizzate l’olio sui vostri bigne.Io non ho nebulizzato olio.
  • Passiamo alla crema vegana all’arancia :Mescola l’amido,eritritolo ridotto a velo, la scorza del lime, l’acqua ed il succo d’arancia con una frusta.Metti il tutto a riscaldare a fiamma bassa, senza mai smettere di girare, fino a quando la crema risulterà sufficientemente densa.Spegni la fiamma, aggiungi anche il succo del lime, l’olio di cocco e mescola bene.Lascia la crema a raffreddarsi e, quando è ancora tiepida, usala per farcire i bignè vegani.
  • COPERTURA E DECORAZIONI : Prepara la panna montata di soia seguendo la mia semplice ricetta e Immergi ogni bignè nella panna e posizionarlo su un vassoio da portata. Decorare con scorza di lime grattugiata e ciuffetti di panna.

Se ti è piaciuta questa ricetta e/o la riprodurrai ,fammelo sapere con un #like o un commento qui sotto l’articolo e nel mio gruppo facebook !!!

Condividila sui social usando i tasti in cima e in fondo all’articolo oppure lasciami un commento! Per te è un clic, per me una grandissima soddisfazione!

E NON DIMENTICARE DI ISCRIVERTI AL MIO GRUPPO FACEBOOK !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate o pubblicare le vostre potete iscrivervi anche a :
👉alle newsletter di questo blog
https://page.co/PD3nai
🌱mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici
facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog
 ☘seguirmi su Pinterest 
http://www.pinterest.com/viaggieassaggifeliciblog

🥄HAI RIPRODOTTO QUESTA RICETTA?

Taggami su @Viaggi&AssaggiFelici e metti il tag #viaggieassaggifelici

 Non vedo l’ora di vedere com’è venuto il tuo piatto!




PROFITEROLES VEGAN

Giuro sono così emozionato che potrebbe scendermi qualche lacrima…Lo so non è una ricetta facile …ma a me non piacciono le cose facili 😁

Mi sono veramente documentato tanto e alla fine sono arrivato ad un risultato molto soddisfacente.La prossima volta aggiungerò della curcuma miscelata ad un po’ d’acqua o di latte vegetale per dare un colore più “giallo”I bignè vegani è forse il piatto più difficile da veganizzare…è già difficile la riuscita nella versione onnivora, figuriamociiiiiiii un quella vegan senza uovaaaaa Penso che non li rifarò spesso…🤓

Ingredienti per pasta choux vegan ( per circa 25 bignè )

INGREDIENTI PER FARCITURA E GLASSA

Procedimento

  • Fate bollire l’acqua con il burro, un pizzico di sale, un pizzico di eritritolo
  • e versare la farina e l’amido e, sempre mescolando, cuocere fino a quando la pasta non si stacca dalle pareti.
  • Togliere dal fuoco e con tutta la forza che avete o con una planetaria( io non ce l’ho), sbattere fino ad intiepidire la massa.
  • Quando l’impasto è tiepido, aggiungere gradatamente il latte vegetale fino a ottenere un composto omogeneo,fino a quando l’impasto non si stacca pesantemente dal cucchiaio.
  • poi unire il lievito miscelato con la farina e lavorare con l’impastatrice o a mano per almeno 10 minuti, altrimenti non si gonfiano !

COTTURA IN FORNO

  • Scaldare il forno a 170 °.
  • Preparare una sac a poche con il beccuccio conico ( oppure usare 2 cucchiaini per fare dei mucchietti)ed una teglia rivestita di carta da forno.
  • Formare i bignè della forma preferita ,
  • farli riposare 20/30 minuti
  • e far cuocere per 35-40 minuti.

COTTURA IN FRIGGITRICE AD ARIA

La cottura deI BIGNÈ in friggitrice ad aria può avvenire in due modalità:
  • con olio di semi, ottenendo un effetto “fritto” come neI BIGNÈ frittI,
  • oppure senza olio ottenendo un effetto “forno” come neI BIGNÈ al forno, con il vantaggio che la cottura richiede tempi molto più brevi rispetto al forno e, nel caso delle frittura, nessun odore di fritto in casa.
  • Adagiate I BIGNÈ sulla carta forno , non troppo vicini (ne consiglio massimo 4 alla volta, se non si toccano da crudi, ma fate sempre prima la prova con un solo bignè per capire i tempi).
  • Per la versione con olio, spruzzate i bignè con un nebulizzatore di olio. Se non avete il nebulizzatore non usate il pennello, piuttosto aggiungete l’olio a filo.
  • Preriscaldare la friggitrice ad aria a 204 ° per 5 minuti.
  • Cuocete in entrambi i casi per 10 minuti a 190° e vedrete che i bignè iniziano a gonfiarsi e dorarsi.
  • A questo punto potete togliere la carta forno e spruzzare qualche altro puff di olio( per la versione fritta ), invece io ho Proseguito la cottura a 165° per altri 7 minuti a seconda della doratura: dovranno risultare gonfi e leggeri( per la cottura senza olio , uguale ma senza puff…)

Dai miei lunghissimi studi di questi giorni ho evinto che , perché il bignè riesca e si sviluppi bene deve avere uno shock termico violento all’inizio della cottura, per poi finire di cuocere a una temperatura un po’ più bassa. Infine per non farli sgonfiare dopo la cottura , lasciateli all’interno della friggitrice ad aria spenta per 10 minuti .

FARCITURA

  • Farcire con panna montata, preparata in precedenza.
  • Preparare la ganache , intingere i bignè farciti con panna nella crema al cioccolato e posizionarli nella classica forma a piramide.
  • Decorare con eritritolo a velo.
  • Far riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire

* burro di soia :Per ogni 30 mlLatte di soia 60 gr Olio di cocco 1 cucchiaino succo di limone ( 6 gr circa) Versate il latte di soia in una brocca . Aggiungete poi l’olio di cocco ed il succo del limone . Con un mixer ad immersione frullate il tutto fino ad ottenere una crema liscia .A questo punto munitevi di uno stampo da burro e foderatelo con la pellicola . Poi versate il composto all’interno e lasciate solidificare per almeno 3 ore in frigorifero. Trascorso questo tempo aprite lo stampo , eliminate la pellicola e utilizzate il vostro burro vegano alla soia . Può essere preparato in mille modi anche con latte di cocco ,aceto di mele ,olio di girasole ….

** Ingredienti panna • Per ogni 100 ml di latte di soia autoprodotto autoprodotto( quindi più denso)• 180 oppure 190 ml di olio di riso( a seconda della densità del vostro latte di soia, la panna riesce sicuramente di più con un latte di soia più denso quindi fatto in casa)• 20 gr di eritritolo a velo• 1 cucchiaio di sciroppo di agave o crema di datteri , anche quella autoprodotta

🧡
( Metti in ammollo i datteri in acqua tiepida per 15 minuti. Passato il periodo frulla i datteri con poca acqua d’ammollo fino a ridurre in crema granulosa) In un contenitore alto versare il latte, poi aggiungere a filo l’olio di riso e iniziare a frullare con un frullatore ad immersione,poi eritritolo e agave quando è già montata , fino a raggiungere la densità desiderata.Ricoprire il contenitore con pellicola trasparente e fare riposare in frigo prima di usarla. La panna è pronta !*** ganache al cioccolato fondente Per ogni 100g Cioccolato fondente 40 ml di latte vegetale , io usato avena autoprodotto Passaggi: Tagliare a pezzetti il cioccolato . Metterlo in una ciotola. In un pentolino, scaldare il latte . Versare il latte caldo sopra al cioccolato e amalgamare bene con una frusta.Con la ganache al cioccolato che mi è rimasta l’ho versata all’interno dello stampino da ghiaccio e l’ho messa in freezer Vediamo se vengono fuori dei buoni cioccolatini
🌱☘🍃

Fatemi sapere se realizzerete questa ricetta, a noi è piaciuta moltissimo e siamo felici di poterla condividere con voi!

Se ti è piaciuta questa ricetta metti un #like e commenta sotto l’articolo !!!

Se vi va di seguire le altre mie ricette dolci e salate potete iscrivervi anche al mio gruppo Facebook Viaggi&AssaggiFelici

https://www.facebook.com/groups/viaggieassaggifelici.blog/?ref=share

ACQUISTA I PRODOTTI CIBOCRUDO IN COLLABORAZIONE CON VIAGGI&ASSAGGIFELICI

Per realizzare i miei piatti utilizzo spesso questi prodotti di CIBOCRUDO, che se ti va puoi acquistare direttamente cliccando sul link, Al tuo primo ordine avrai € 5 di sconto inserendo il mio codice personale 509FM nel campo dei coupon alla fine dell’ordine prima del pagamento :

CIBO CRUDO