1

PANNA DI COCCO MONTATA

Ricetta facile e velocissima.

L’unica accortezza è quella di riporre la lattina di latte di cocco in frigorifero almeno 24 ore prima dell’utilizzo ( 12 ore potrebbero non essere sufficienti) e scegliere la marca di latte di cocco corretta.

La panna di cocco montata vegan potrebbe non riuscire per molti fattori, primo tra tutti la qualità del latte. Dovrete acquistare solo il latte di cocco in lattina ( non quello in cartone) con una percentuale di grasso pari al 18-19% ovvero 18-19g di grassi per 100g di prodotto (lo trovi nella tabella nutrizionale).

Il latte può contenere circa il 60-70% di estratto di cocco, ma i grassi devono essere intorno al 19% .  

Una delle marche di latte migliore e più affidabile secondo me è il latte di cocco GRACE LATTE AL COCCO 400ML in lattina.( in fondo all’articolo trovi il link per poterlo acquistare)

Seguite attentamente le istruzioni .
Finalmente la panna vegetale si può fare in casa insieme a quella di soia che ormai è un’abitudine per i miei dessert ma anche per le mie ricette salate,naturalmente senza aggiunta di zucchero o dolcificante ( in fondo all’articolo la ricetta della mia panna di soia)

LA PANNA di COCCO MONTATA

senza grassi idrogenati
vegan
senza glutine
senza colesterolo
senza grassi aggiunti
sana e natrurale
senza latte, senza burro, senza uova
buonissima e facile da preparare
senza sensi di colpa

Ingredienti

  • 1 lattina di latte di cocco – 18-19% grassi.
  • 1-2 cucchiai zucchero di cocco a velo – o sciroppo d’agave o a piacere anche eritritolo a velo.
  • 1/2 cucchiaino vaniglia – estratto o bacche, opzionale

Istruzioni

  • Riporre la lattina di latte di cocco in frigorifero per almeno 24-48 ore, ( più a lungo resta in frigorifero meglio è!). Assicurarsi di non scuotere o inclinare la lattina in modo da favorire la separazione della crema dal liquido.
  • Riporre una ciotola e la frusta in freezer per 10 minuti a raffreddare poco prima di preparare la panna. ( Potete saltare questo passaggio se siete sicuri che il latte di cocco che utilizzerete è adatto ed affidabile!)
  • Rimuovere il latte di cocco dal frigorifero senza agitarlo, capovolgere la lattina e rimuovere il coperchio. Prelevare con un cucchiaio solo la panna addensata. Conservare il liquido per preparare altre pietanze anche salate.
  • Mettere la crema solida nella ciotola raffreddata e montare con la frusta 30 secondi a bassa velocità. Aggiungere la vaniglia (opzionale) e il dolcificante scelto e mescolare con la frusta per qualche secondo.
  • Il livello di dolcezza in questa ricetta dipende dai vostri gusti personali.
  • Leggere le note.

Note

*La consistenza dei diversi dolcificanti può influenzare la consistenza della panna di cocco montata.Differenti marche di latte di cocco hanno diversi livelli di dolcezza, quindi vi consiglio di aggiungere dolcificante a piacere. 

NON utilizzate il latte di cocco in cartone perchè la ricette fallirebbe sicuramente.

Non serve la planetaria, bastano delle semplici fruste elettriche( in fondo all’articolo trovi il link per acquistare il mio tritatutto che comprende anche la frusta)







Fatemi sapere se realizzerete questa ricetta, a noi è piaciuta moltissimo e siamo felici di poterla condividere con voi!

Se ti è piaciuta questa ricetta metti un #like e commenta sotto l’articolo !!!

ACQUISTA I PRODOTTI CIBOCRUDO IN COLLABORAZIONE CON VIAGGI&ASSAGGIFELICI

Per realizzare i miei piatti utilizzo spesso questi prodotti di CIBOCRUDO, che se ti va puoi acquistare direttamente cliccando sul link, Al tuo primo ordine avrai € 5 di sconto inserendo il mio codice personale 509FM nel campo dei coupon alla fine dell’ordine prima del pagamento :

CIBO CRUDO



PANNAFABA (PANNA MONTATA DI AQUAFABA)

Per chi già non lo sapesse ,finalmente una panna vegana che “Si monta”.

Si dolcifica, si usa per decorare, farcire, guarnire…

Fino ad ora la mia panna veg migliore sempre autoprodotta è quella di soia che vi ricordo:

Ma facciamo un passo indietro: cos’è l’aquafaba?

L’aquafaba è l’acqua di cottura dei legumi, preferibilmente dei ceci, e potete ottenerla immediatamente scolando una scatola di ceci e conservando l’acqua di governo.

Quest’ingrediente fu battezzato così da un ingegnere americano , unendo le parole latine aqua (acqua) e faba (fagiolo).

Concedetemi qualche reminiscenza “classica “

L’aquafaba si monta esattamente come per gli albumi: perchè si monti perfettamente però, è necessario che sia fredda. Mettete il barattolo dei ceci in frigorifero per qualche ora.

Usate la meringa di acquafaba per preparare meringhette( vi ricordo le mie meringhe e la mia pavlova vegan

https://viaggieassaggifelici.blog/2021/02/06/pavlova-vegana-con-aquafabacon-panna-di-soia-aromatizzata-allacqua-di-fiori-daranciofrutti-di-bosco-fragole-e-scaglie-di-cioccolato-gluten-free/ )

,pasticcini di mandorle,macarons,frosting per cupcake,mousse.potete usare l’aquafaba montata,senza aggiunta dello zucchero in tutte le ricette che chiedono albumi montati a neve

Se vuoi provare a realizzare tutto questo io ti consiglio di provare con l’acqua di cottura dei ceci oppure l’acqua di governo che trovi nelle confezioni di ceci precotti.

Unica preoccupazione sarà aggiungere qualche goccia di succo di limone o aceto di mele per neutralizzare il sapore di legume che giustamente avrà l’aquafaba,soprattutto se utilizzate dei ceci in scatola .

Una volta montata, potrete usare la vostra pannafaba per dar corpo ai vostri dolci o semplicemente decorarli o farcirli.

Trattandosi di acqua di governo, l’aquafaba utilizzata per la panna conterrà già una buona dose di minerali e proteine rilasciate dai legumi durante la cottura.

Preparare la pannafaba è davvero semplice e veloce.

Ingredienti

  • 160 ml di aquafaba (contenuto di liquido di una lattina, preferibilmente da ceci biologici)
  • 1 cucchiaio di aceto di mele o di limone
  • Dolcificante che preferite : eritritolo o xilitolo o zicchero di cocco o qualsiasi altro dolcificante o zucchero ,a velo

Procedimento

  1. Versa l’aquafaba in una ciotola e, con frusta elettrica inizia a montare.
  2. Aggiungi lo zucchero a cucchiaiate ma poco per volta
  3. Quando l’aquafaba è ben montata e stabilizzata aggiungi l’aceto di mele od il limone.
  4. Montare per almeno 15 minuti a velocità alta.

Per montare a neve il liquido utilizzate delle fruste elettrice.

Montate il tutto fino ad ottenere un composto spumoso e compatto.

Preparatevi dunque a utilizzarla per decorazioni, farce o golose mousse!

Se ti è piaciuta questa ricetta metti un #like e commenta sotto l’articolo e fammi sapere se la riprodurrai in casa!!!